Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113604 messaggi.
PER IL PROFESSORE da PER IL PROFESSORE pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 17:28
ATTENZIONE, attenzione, è arrivato 'o professore! visto che non ha bisogno di "capire come funziona la moderna comunicazione", perchè non viene ad insegnarcelo sabato pomeriggio? Ogni contributo è bene accetto, e lo sarebbe anche il suo, pur con tutta la sua saccenza di addottrinato di comunicazione. Temo però che lei se ne starà a casa, perchè quelli come lei la faccia non ce la mettono mai. Preferiscono pontificare dietro un nick, mentre dieci ragazzi giovani, dieci persone normali, si sono invece tirati su le maniche e si prendono la responsabilita' di FARE QUALCOSA PER IL PAESE ( ho detto FARE, non chiacchiere o teoria spicciola come la sua). E poi: "la popolazione dovrebbe identificare coloro che si occuperanno della pro loco"? Certo, ma quale popolazione? quella che in questi ultimi 25 anni ha subìto supinamente la morte del Carnevale, la perdita dei festeggiamenti di San Giacomo e la scomparsa di qualsiasi attività di promozione turistica mirata ad allungare la stagione? Le porte della pro loco sono aperte a tutti, venite pure (anche lei, professo') a sentire quante cose si potrebbero fare (e si faranno!) attraverso questa piccola associazione che (evidentemente) A QUALCUNO STA DANDO PARECCHIA NOIA... "Il cuore, la buona volontà e l'amore per il proprio paese a volte non sono sufficienti per azioni che riguardano tutti", lei dice... Ma ALMENO COMINCIAMO A FARE QUALCOSA, non come lei che mi sembra TUTTO CHIACCHIERE E DISTINTIVO! Allora, professò? La aspettiamo senza astio alcuno. Venga, un microfono c'è sempre, anche per lei. Almeno ci spiega la sua scienza facendosi vedere in faccia E CI AIUTA A FARE QUALCOSA DI BUONO PER PORTO AZZURRO, che è l'unica cosa che ci interessa, a noi. E A LEI?
... Toggle this metabox.
LEGA NORD TOSCANA da LEGA NORD TOSCANA pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 17:12
[COLOR=green][SIZE=4]OSPEDALE PORTOFERRAIO – Chiusura per il reparto di psichiatria? A quando il collaudo dell’eliporto? [/SIZE] [/COLOR] [COLOR=seagreen]Interrogazione della Lega Nord Toscana in Regione [/COLOR] Non c’è pace per l’Isola d’Elba. Da più parti si rincorrono le voci della presunta chiusura del reparto di psichiatria dell’ospedale di Portoferraio. Sulla questione intervengono il consigliere regionale della Lega Nord Toscana e membro della IV° commissione “Sanità”, Gian Luca Lazzeri, e il capogruppo del Carroccio alla Provincia di Livorno, Pietro Carabellese. Secondo gli esponenti leghisti, «ci sono voci incontrollate su una ventilata chiusura del reparto psichiatrico e addirittura si dice di un possibile trasferimento dei pazienti nel reparto di medicina. La cosa migliore è fare immediata chiarezza sulla veridicità o meno di queste voci e pertanto chiediamo spiegazioni all’assessore Scaramuccia». Ma la Lega, che ha presentato un’interrogazione in Regione, chiede lumi anche su un’altra questione che riguarda il nosocomio di Portoferraio. [COLOR=green]«Quando verrà collaudato l’eliporto di servizio dell’ospedale elbano?». [/COLOR]
... Toggle this metabox.
pm da pm pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 16:29
Oggi pomeriggio ore 14,50 semaforo casa del Duca . Attendo il verde , provenienza Bucine direzione Portoferraio. Arriva il verde, metto la prima e mentre sto per svoltare verso sinistra, mi SFRECCIANO 5/6 CICLISTI che da destra ( da San Giovanni per intendersi) vanno dritti verso Portoferraio. Oltretutto senza nemmeno girarsi per vedere se arrivava o meno qualcuno. Attraversano un semaforo rosso con disinvoltura ESAGERATA! A parte lo spavento che prendo... mi chiedo ma se QUALCUNO SI FACEVA MALE, cosa accadeva? A parte tutto, non puoi con il verde trovarti sul muso della macchina un ciclista che oltretutto rischi di ammazzare! Praticamente per loro il semaforo NON ESISTE! E se io dovevo andare DRITTA da Casa del Duca al Campo Sportivo, come si mettevano le cose? Siccome NON E' LA PRIMA VOLTA che mi accade una cosa del genere, forse è il caso che i ciclisti ( COME TUTTI !) rispettino le regole della strada........................ :angry: :bad:
... Toggle this metabox.
LABRADOR NERA HA UN PADRONE da LABRADOR NERA HA UN PADRONE pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 16:20
La labrador nera che ieri è stata tutto il giorno a casa mia ha trovato il padrone. Ringrazio di tutto cuore il veterinario Marco Mugnai che, ben oltre il suo orario di lavoro, si è reso disponibile gratuitamente per venire a leggere il microchip per poter risalire al proprietario. NON ringrazio invece la Polizia municipale che per ben 3 volte al telefono mi ha detto che non poteva fare nulla e nemmeno il servizio veterinario dell'ospedale che, avendo dei giorni di non reperibilità, forse spera che i cani si perdano nei giorni in cui lavora. E' l'ennesima dimostrazione che se si aspetta un aiuto dalle amministrazioni si rimane con un pugno di mosche in mano...meno male che esiste la cara vecchia solidarietà ed il buon cuore della gente che continua a aiutare gli altri senza aspettarsi nulla in cambio. GRAZIE MARCO, vergogna agli altri ! Raffaella Giglioli
... Toggle this metabox.
x labrador nera da x labrador nera pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 16:15
La canina labrador nera che corrisponde al nome di Viola ,se è quella che dico io è di una ragazza che vive all'albereto provo a dirti questa cosa perchè è la mamma del mio meticcio che mi regalo' appunto la padrona di Viola,quindi dovresti farti un giro per l'albereto,io nn ho piu il nr di questa ragazza Posso aiutarti solo cosi' Cristina Tonietti
... Toggle this metabox.
Pro Loco Longonese 100% da Pro Loco Longonese 100% pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 16:02
Temo per Lei che io non abbia bisogno "di capire come funziona la moderna comunicazione", proprio perché è materia che insegno ( sempre questa mancanza di umiltà ...). Proprio per questo, come dice un Suo concittadino in un altro post, "è la popolazione che dovrebbe identificare coloro che si occuperanno della pro-loco", proprio per evitare il rischio di essere inadeguati (per esempio, se mi chiedesse di organizzare un torneo di calcio balilla, non saprei dove mettere le mani). In egual misura, il concorso fatto fra i ragazzi delle scuole di Porto Azzurro, deve diventare esclusivamente un esercizio proprio per stimolare l'appartenenza di cui Lei parla. Per ultimo: quello che era adatto per la comunicazione 50 anni or sono, è stato arricchito o superato da anni di ricerca, come pure ad esempio nei trasporti, nella medicina o nel turismo che Lei, con la Sua associazione, si accinge a sostenere. Il cuore, la buona volontà e l'amore per il proprio paese a volte non sono sufficienti per azioni che riguardano tutti. Stia bene (e preparato per sabato).
... Toggle this metabox.
In che condizioni erano i fossi a Marina di Campo? da In che condizioni erano i fossi a Marina di Campo? pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 14:45
Rispondo brevemente all'articolo del Prof. Camici su tenews: io abito in via degli alzi e da quello che mi ricordo, il fosso degli alzi dovrebbe essere stato pulito nell'ultima venticinquina d'anni cinque o sei volte, la prima bella ripulitura a febbraio 1986 dopo l'alluvione di ottobre 1985, di cui ci sono i ricordi, i muri in cemento nell'argine in via fattori fronte sicem, le ultime volte che è stato pulito il fosso degli alzi nel 2008 e dopo l'alluvione 2011, e per quanto riguarda il fosso del lecceto è stato pulito due volte nel 2008 e nel 2011 dopo l'alluvione, sempre nell'ultimo venticinquennio. Gimmi Ori [URL]http://www.tenews.it/giornale/2012/03/09/ecco-i-fossi-di-marina-di-campo-in-che-condizioni-erano-a-novembre-41837/[/URL]
... Toggle this metabox.
Quando nei palazzi fiorentini si programmava di togliere agli elbani i servizi essenziali da Quando nei palazzi fiorentini si programmava di togliere agli elbani i servizi essenziali pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 14:17
perché non lo hanno capito quei dirigenti elbani che militavano in quel partito? Facciamo qualche nome fra i più bravi: oltre a Marchetti, Fratini Alessi , Scelza . Aggiungo anche Peria e Marotti, anche se all’epoca erano della Marcherita . [URL]http://www.elbanotizie.it/articolo.asp?key=2902[/URL]
... Toggle this metabox.
Ersilio da Ersilio pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 14:07
Ricordo a tutti i frequentatori del forum che gli alunni dell'ISIS "R. Foresi" si esibiranno domani sera alle 21 in uno spettacolo di beneficenza presso la chiesa di S. Gaetano a Marina di Campo. Le performance di musica, danza e recitazione sono adatte anche ad un pubblico di giovanissimi, quindi invitiamo le famiglie ad un'ampia partecipazione per far sentire agli allievi e ai cittadini di Campo l'affetto dell'Isola. [URL]http://www.tenews.it/giornale/2012/03/07/a-campo-la-via-degli-artisti-musical-dei-ragazzi-del-liceo-41790/[/URL]
... Toggle this metabox.
x Campese (Cagnara su Montecristo) da x Campese (Cagnara su Montecristo) pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 12:36
Caro Campese, fossi in te non sarei troppo ottiminsta sul fatto che la Cagnara sui veleni di Montecristo possa cessare visto che le verifiche dicono che non ci siano stati danni. Il piatto è troppo appetitoso e ci si può raccattare un po' di voti, infatti, come vedi, se uno molla ce ne sono altri che ci si buttano dentro a pesce. Stai tranquillo che il caso Montecristo verrà spolpato fino all'osso, mentre il caso Mola ... non è successo niente, non porta voti. Riese
... Toggle this metabox.
per Pro Loco P.A. da per Pro Loco P.A. pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 12:25
Ben venga una pro loco a Porto Azzurro. Ben venga qualcuno che si interessi del nostro paese. Ben vengano le critiche .... ma quello che non capisco. Avete chiesto un incontro con cittadini e commercianti. Non capisco perchè non avete fatto la stessa cosa per formare il direttivo. Avevate paura di qualcosa ? Secondo me è la popolazione che dovrebbe identificare coloro che si occuperanno della pro-loco. Sbaglio ? In ogni caso, grazie ugualmente per quello che state facendo. Spero solo che la politica non entri a farne parte.
... Toggle this metabox.
Portoferraiese da Portoferraiese pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 12:17
Mi farebbe piacere che i ns amministratori mi dicessero cosa anno fatto in due mandati Grazie
... Toggle this metabox.
LE DOMENICHE DEL GRANITO da LE DOMENICHE DEL GRANITO pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 12:07
[SIZE=4][COLOR=darkred]La Zeromille [/COLOR] [/SIZE] [COLOR=darkblue]Settima tappa delle Domeniche del Granito, partenza da Fetovaia ore 9.30 e arrivo a Marciana alle 17.00. Percorso: Fetovaia, La Sughera, Il Cenno, La Grottaccia, Malpasso, Capanne, San Cerbone, Marciana. [/COLOR] Dopo il grande successo dell'escursione dedicata alla "Città di Cosimo", domenica sarà il giorno della 0-1000, l'escursione piu' bella e panoramica di tutte le Domeniche del Granito. Il percorso è impegnativo ma saranno organizzati due diversi luoghi di partenza: uno per i "cinghiali" cioe' i camminatori incalliti e uno per i "mufloni" i camminatori "della domenica" Il sentiero dopo aver lasciato l’asfalto di Vallebuia, si arrampica attraversando aree una volta coltivate a vite. Immersi nella macchia mediterranea arriveremo fino al Colle della Grottaccia. Da qui saliremo verso il Malpasso dove incontreremo un vecchio “chiuso”. Lasciando il sentiero n. 8, per percorrere l’ultima parte del sentiero n. 5, attraverseremo il “Maceo” una grande franata di sassi granitici. Giunti sopra la Nevera saliremo verso la vetta mediante le zetine. Qui ci godremo il bellissimo panorama e dopo la sosta foto-pranzo scenderemo a Marciana immersi nel castagneto. Per il ritorno il Viottolo metterà a disposizione il minibus per il recupero delle auto. Le Domeniche del Granito 2012 si articolano in 10 escursioni gratuite, coordinate dal centro escursionistico “Il Viottolo” in collaborazione con i Consorzi Costa del Sole e Caposantandrea insieme al Circolo Culturale le Macinelle di San Piero all'Hotel Belmare di Patresi, alla Protezione Civile Elba Occidentale, Elbacomunico, Ipotesi Officina Fotografica, la Cantina Le Terre del Granito . Per ulteriori informazioni chiamare il 3297367100. Per le escursioni è consigliato abbigliamento idoneo con giacca a vento, copricapo e scarponi da trekking, pranzo al sacco, acqua e merenda energetica.
... Toggle this metabox.
elezioni? da elezioni? pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 10:32
Ma si riesce a capire che non è chi vince o chi perde il probleme dell'elezioni a Porto Azzurro? Sembra una partita di Risiko...vorrei solo che chi si presenta sappia che non è un gioco, che è un momento difficile, che è uno dei tanti comuni con serissimi problemi. Si contano voti, si scambiano persone e nessuno ancora parla di programmi.. si voterà per simpatia? per grado di parentela? e dopo? Ci vuole umiltà..capire che se non si è in grado nemmeno di provarci a sistemare le cose, forse è il caso di non presentarsi. Parlo per tutte le liste..non è il momento dei giochini, rispetto per chi dovrà scegliere il proprio futuro, pensateci bene.. Non voglio promesse che non si potranno mai mantenere ma onestà e la certezza che chiunque salirà sul podio ce la metterà tutta per provare a sistemare le cose con serietà. BUONA FORTUNA PORTO AZZURRO !!! Serena
... Toggle this metabox.
LONGONESE 100% da LONGONESE 100% pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 10:27
Caro amico che scrivi DAL LOGGIONE a proposito di quella che tu definisci PRO LOCO DELLE MERAVIGLIE Stai tranquillo che le idee nuove ci sono: vieni sabato alle 16,30 al Teatrino e potrai constatare di persona. Il logo? invece di andare a cercare criticità, cerca di capire come funziona la moderna comunicazione. Quella immagine è stata scelta per stimolare IL SENSO DI APPARTENENZA delle persone che hanno a cuore Porto Azzurro (fra le quali speriamo che si sia anche TU, in maniera disinteressata, senza voler criticare per forza). Anche noi abbiamo già ringraziato MUCCHIO SELVAGGIO per averci lasciato usare quella immagine: era una illustrazione di un opuscolo dall'Ente Valorizzazione Isola d'Elba stampato nel 1960 ? Benissimo, vuol dire che già allora sapevano come fidelizzare i loro "clienti". Sappi comunque che il LOGO DEFINITIVO della Pro Loco sarà scelto attraverso un concorso fatto fra i ragazzi delle scuole di Porto Azzurro, come da accordi già presi con la Direzione didattica. L'invito che facciamo a TE come a tutti coloro che hanno a cuore Porto Azzurro è questo : venite sabato, guardateci in faccia, ascoltate quello che abbiamo da dirvi. Abbiamo in comune, noi soci fondatori della Pro Loco, solo e soltanto una cosa: il bene di Porto Azzurro e il recupero e la valorizzazione delle nostre tradizioni e della nostra cultura paesana. Il resto, a partire dalla politica, non ci interessa: noi saremo sempre e soltanto PRO PORTO AZZURRO, mai contro qualcuno!
... Toggle this metabox.
POLEMICA & POLEMICHE da POLEMICA & POLEMICHE pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 10:07
[SIZE=4][COLOR=darkred]MENTRE ALL'ELBA SI SMANTELLA..... [/COLOR] [/SIZE] Il "soccorso rosso" potenzia l'ospedale di Grosseto.....assunti due neo primari con la tessera PD in tasca.
... Toggle this metabox.
m.m da m.m pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 10:01
[COLOR=red][SIZE=4]MANCANO 57 GIORNI ALLE ELEZIONI [/SIZE] [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Giulia da Giulia pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 9:54
....Carissimo APPOLLAIATO...Maurizio a Longone vincerebbe pure col due di briscola....aaaaauuuuhhhh
... Toggle this metabox.
R. Sandolo da R. Sandolo pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 9:41
[COLOR=blue][SIZE=5]Ricordando il naufragio dell' Exanthia[/SIZE] [/COLOR] In questi giorni all'Isola d'Elba si parla spesso di navi danneggiate o affondate per incuria dei comandante con naufraghi salvati e assistiti. Ognuno, nei bar, si permette di dare pareri anche se manca sovente di esperienze sul mare o di viaggi su navi mercantili o passeggeri. Ci si riempie la bocca parlando del Titanic magari perché si è visto il film comodamente seduti in poltrona. Le discussioni si accendono quando si fanno riferimenti al recente naufragio della nave Costa Concordia sugli scogli del Giglio e alla tragedia dei superstiti accolti amorevolmente dai gigliesi. Ascoltando tali dispute mi vengono in mente i momenti drammatici che Marina di Campo visse pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale e la premurosa assistenza che fornì ai superstiti della nave statunitense abbandonata. Il 12 marzo 1947 accadde un avvenimento che taluni ancora ricordano. L'Exanthia, quella mattina, si trovava in navigazione fra l'Elba e Pianosa, diretta verso il porto di Livorno, con un carico di merce varia, presumibilmente da consegnare alle truppe americane di stanza a Camp Derby. La nave, tipo Freighter, di 138 metri di lunghezza e 19 metri di larghezza con 6.555 tonnellate di stazza lorda, navigava a velocità regolare di 16 nodi. La società armatrice era l’American Export Lines, Presumibilmente per un errore di navigazione urtava su una mina con gravi danni al locale macchine. Il secondo macchinista e due marinai rimasero uccisi nell'esplosione. Il comandante e tutto l'equipaggio trasbordarono su due lance di salvataggio e abbandonarono la nave fortemente danneggiata. Si diressero verso la costa sud dell’Elba con un mare leggermente agitato. Qualcuno, sulle colline, notò la nave ferma sul mare, sbandata, e l'avvicinarsi delle lance. Da San Piero a Sant'Ilario e sopratutto a Marina di Campo si sparse la voce che la nave fosse in balìa delle onde e che era necessario fornire immediati aiuti ai naufraghi. Partì subito il Sant’ Emiliano, barca da pesca, con a bordo i fratelli Silverio e Aniello Sandolo e il cognato Aniello Vitiello. Anche il Gabbiano, barca da diporto tipo cutter di proprietà di Demetrio Tesei con a bordo i marinai Lisandro Paolini, Duilio Retali, Procolo e Rino Costantino si mossero immediatamente per i soccorsi. Le due motobarche si avvicinarono alla nave che galleggiava senza complicazioni anche se stava andando alla deriva. Più che per la nave si preoccuparono per i naufraghi e li portarono a Marina di Campo per le cure necessarie. Ripartirono verso la nave americana che nel frattempo stava dirigendosi verso Porto Azzurro, trainata da due rimorchiatori della ditta Neri che avevano intercettato il messaggio di S.O.S. lanciato dalla nave con intervento tempestivo. Presero accordi per dare un aiuto e collaborarono al recupero della nave. Da Porto Azzurro, dopo qualche giorno di fermo, la nave si diresse verso Livorno e quindi verso Genova, per le più immediate e necessarie riparazioni. Sorsero dei problemi e la nave, portata dal rimorchiatore di altura Joseph H. Moran II a Gibilterra ebbe i primi interventi di riparazione in bacino. Successivamente riprese il viaggio verso il porto di Halifax, Nova Scotia Canada per bunkeraggio e quindi riprese il viaggio per arrivare a NEW YORK. Dopo varie peripezie per mare, nel 1962 fu riconsegnata al Maritime Commission. Si ritiene che sia stata demolita nel 1971. Alcuni campesi ricordano ancora il comandante stanco e distrutto con i marinai americani sdraiati sulla banchina del porto di Marina di Campo e rifocillati da anziane donne che fornivano le prime cure. Guardando il loro viso affaticato con gli occhi spaesati li rassicuravano facendolo sentire più tranquilli. La popolazione forni' coperte e vestiti. Pur nel momento drammatico, la straziante situazione venne superata con una presenza premurosa e un abbraccio corale che attenuò l'angoscia e la tristezza dell'equipaggio dall'animo distrutto. Giampaolo Mattera, campese e stimato comandante di navi della Marina Mercantile ora in pensione, ma allora ragazzo, ricorda i visi sconvolti e ansiosi dei marinai americani che cercavano parlare in una lingua sconosciuta a molti, l'inglese. Comunicavano a gesti e avevano continuamente la sigaretta accesa fra le labbra, ma nessuno capiva. Anche lui si esprimeva a gesti, con atteggiamento aperto e positivo. I ragazzi sorridendo chiedevano le "Ciccingomma" facendo riferimento alla gomma da masticare. Furono distribuiti molti pacchetti di chewngum e grande fu la contentezza. Dopo qualche ora fu organizzato dai carabinieri il trasporto degli americani verso Portoferraio, utilizzando un camion sgangherato. Giampaolo, intervistato, commenta oggi: "Che momenti terribili! La situazione non mi appariva ben chiara ma vissi intense emozioni". E continua :" Era la prima volta che entravo in contatto con il mondo americano ... statunitense ... Avevo sentito gli anziani marinai che parlavano di avventurosi viaggi transoceanici e di grattacieli nelle grandi città della "east coast". Ammiravo i personaggi americani leggendo i giornaletti quali l'Intrepido e l'Avventuroso ... ma in quelle circostanze ero profondamente dispiaciuto per la tragedia sul mare e per la tristezza dei marinai". Negli anni successivi quei ricordi mai svanirono, anzi rimasero nella sua mente e nel suo cuore. Quella esperienza lo aprì maggiormente al mondo americano. Sia nel periodo dei suoi studi nautici che alle prime esperienze di ufficiale di coperta su navi passeggeri colse l'occasione di leggere, nei momenti liberi, riviste e libri che riguardavano i mezzi navali e la marineria americana ampliando e approfondendo le conoscenze divenendo in tal modo un esperto del settore. Incontrandolo a Marina di Campo nel giardino del club del mare, da lui frequentato, o sulla spiaggia vicina spesso lo si sente parlare, con grande entusiasmo e ammirazione, delle sue vicende sul mare, di tecniche marinare e di mezzi navali americani di periodo diversi. Il suo viso si illumina quando fa dei riferimenti alle sue emozioni nel comunicare con i marinai dello Exanthia nel lontano 1947 e alla sentita partecipazione dei soccorritori campesi. Con l'avvicinarsi dell'anniversario dell'evento, ogni elbano e campese in particolare, deve sentirsi sempre più felice e orgoglioso per la splendida pagina di solidarietà che fu scritta dai cittadini di Marina di Campo.
... Toggle this metabox.
Clara Ambrogi da Clara Ambrogi pubblicato il 9 Marzo 2012 alle 9:18
RUMORI A PORTO AZZURRO Volevo cortesemente pregare il signore dell' Ape che tutte le sere parcheggia il proprio mezzo nei pressi dei bagni pubblici a posteggiarlo da un' altra parte. Primo perché la zona del vecchio mercato è area pedonale secondo perché tutte le mattine all' alba ( dalle 4 alle 6) quando lo mette in moto sveglia tutti gli abitanti della zona.
... Toggle this metabox.