Secondo voci non ufficiali, ma qualificate e sempre più insistenti rendono noto che, dato il perdurare di questa stagione siccitosa che già adesso obbliga a ridurre significativamente il prelievo dell'acqua di falda, nel quadro del programma di ridimensionamento della distribuzione, si prevede di ridurre di almeno di un 40% la quantità distribuita attraverso l'acquedotto sottomarino della Val di Cornia che alimenta l'Elba.
Chiedo al CDLM che razza di soluzioni propone oltre a sventrare il Capanne per riempirlo d'acqua quando pioverà, che poi verrei capire come ce la porterebbero l'acqua da tutti i rigagnoli che vanno al mare, e soprattutto se non è il caso di piantarla con questa campagna di di propaganda contro il dissalatore che mai come di questi tempi risulta opportuno e risolutivo.
Luciano R.
113273 messaggi.
Ieri ancora sanzioni alla Russia, ma non si parla di rifiuto del gas e del petrolio proveniente dallo stesso paese da parte dell'Europa con un esborso giornaliero di un miliardo di euro. Dall'inizio della guerra, 31 miliardi di euro..
Per capirci, le sanzioni saranno, e in parte già lo sono, un boomerang per molte aziende italiane con alto rischio di fallimento, mentre invece il rifiuto del gas e petrolio russo, causerebbe un grave problema alla Russia stessa.
Le cose sono due, o non si vuole scommettere troppo sul default della Russia, oppure si sa, dopo una guerra arriverà (spero presto) la pace, tutto ritornerà come prima e come sempre finirà a tarallucci e vodka, mentre molti, in maggioranza giovani, avranno perso la vita, e al contempo le lobby delle armi avranno messo ancora frecce ai loro archi.
Egregio dott. Palombi,
è umanamente comprensibile che lei si sia risentito per la mia replica al suo intervento, che ha messo a nudo le sue lacune riguardo la proposta di legge per il Comune dell'Isola d'Elba che consentirà di accedere DIRETTAMENTE a Fondi Europei di Sviluppo Regionale (FESR) per milioni di euro e renderà l'ELBA AUTONOMA dal continente e AUTOREVOLE (www.elbaincomune.it).
Memore dei nostri cordiali rapporti passati mi spiace che si sia offeso, ma lei ha tentato di screditare la proposta di legge del Comune dell'Isola d'Elba (e me) salendo in cattedra con argomenti errati e fuorvianti propinati come verità assolute. Così ha confuso i lettori e mi ha costretto a ripristinare a tono la verità dei fatti.
Quanto al suo curriculum politico che evidenzia la sua resilienza politica, perchè risentirsi per fatti di dominio pubblico divulgati dalla stampa? Bene ha fatto a rendere pubblici i suoi emolumenti perchè i cittadini hanno diritto di sapere.
Infine, lei fornisce un'ultima informazione non veritiera. Io le avevo risposto specificando chiaramente che il termine mangiatoia non era riferito a lei: "lei ha ritenuto offensivo che io abbia scritto in altri post (non a lei riferiti) di "poltrone", "poltronificio" e "mangiatoia"); mentre lei ha replicato attribuendomi ciò che non ho scritto: "A proposito di mangiatoia riferito al sottoscritto.....".
Se continua così, poi non si lamenti delle mie puntualizzazioni.
Le auguro un buon fine settimana e mi saluti Piombino e Suvereto, dove fanno un'ottimo vino e conservo buoni amici.
Dopo un'attesa di oltre un mese la risposta da parte DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CAPOLIVERI a proposito della mia richiesta di azzeramento della addizionale comunale e la riduzione della TARI ai meno abbienti, pensionati e residenti con basso reddito, ad oggi nessuna risposta.
Quando un cittadino scrive ad una amministrazione, anche se attraverso questo blog, che voi stessi usate per far conoscere i vostri progetti o lavori eseguiti, dovrebbe avere quantomeno una risposta, risposta che visto il tema, riguarda molte persone a CAPOLIVERI.
Così al momento non è, per cui devo dedurre che niente è stato fatto e non c'è alcuna intenzione da parte dell'AMMINISTRAZIONE COMUNALE di CAPOLIVERI di intervenire su questo tema.
PER ECHI E URLA
Scusami ma non abbiamo capito a cosa ti riferivi.
Cosa intendi per lingue lunghe bionde o more in comune ?
Pontificaci con la tua eterna saccenza e fai conocere ai marinesi cosa sai... .insomma dillo......altrimenti dichi.....dichi......ma un dici nulla.
Ma la tanto sbandierata trasparenza e partecipazione della sindaca Allori che fine ha fatto? Per sapere le cose bisogna affidarsi alle lingue lunghe dentro il comune? Se sono vere, parecchi passeranno notti insonni.
UNA MACEDONIA E TUTTI A ...NANNA
http://wnobdTsQQ28
PNAT e Progetti Life
Mi sembra giusto che qualcuno in Senato si interroghi su quello che è successo con i progetti Life del Parco nell' Arcipelago Toscano. Al Giglio non so ma a Montecristo e Pianosa direi che i hanno sparso Morte , Distruzione e Degrado.
Se ho ben capito a Montecristo hanno speso milioni di euro e gettato tonnellate di veleno dall' elicottero , pratica vietatissima per cui hanno dovuto pagare un oblazione per evitare la condanna . I danni però in terra e a mare ci sono stati. Morie di pesci , molluschi e delfini , estinte le capre di Montecristo e tante altre specie , mentre pare che i topi ci siano ancora.
A Pianosa oltre ad aver gettato veleno anche li , hanno sterminato , lepri , fagiani , pernici e persino i ricci . Migliaia di animali ammazzati senza motivo...
Ora proliferano le zecche.
Complimenti....
SEQUESTRATI 750 KG DI PRODOTTI ITTICI – CHIUSI UN RISTORANTE E UNA PESCHERIA.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/pacchi.JPG[/IMGSX] Gli ispettori pesca della Guardia Costiera di Livorno e i funzionari dei Dipartimenti - Unità Sicurezza alimentare – della prevenzione delle Aziende U.S.L. di Livorno, Prato e Arezzo hanno eseguito congiuntamente, nei giorni scorsi, una serie di attività ispettive presso ristoranti e pescherie delle suddette provincie gestite da cittadini di nazionalità extracomunitaria.
L’attività è stata svolta nell’ottica della consolidata sinergia tra i due organismi deputati al controllo, nell’ambito delle rispettive competenze istituzionali che vedono il personale della Guardia Costiera impegnato nel tutelare le risorse ittiche e le informazioni rese al consumatore e il personale delle AUSL negli aspetti di tutela della salute pubblica.
Nel corso degli accertamenti sono state riscontrate diverse tipologie di illecito. Tra le più gravi la mancata esibizione della documentazione di tracciabilità e la violazione dei requisiti generali igienico-sanitari. Durante le verifiche, che hanno riguardato il controllo dei documenti di accompagnamento dei prodotti ittici, risultati carenti o in qualche caso completamente assenti, gli ispettori della Guardia Costiera, visionati ed insospettiti da alcuni esemplari esposti nei banchi di vendita al dettaglio, hanno deciso di passare al setaccio le celle-frigorifero, dove hanno rinvenuto prodotti privi di tracciabilità e di dubbia provenienza.
Ulteriori verifiche effettuate presso un ristorante del centro di Livorno e una pescheria di Prato hanno condotto alla chiusura temporanea dei due esercizi commerciali per le gravi carenze igienico sanitarie riscontrate.
Le verifiche sono state svolte anche presso i magazzini di un punto di vendita all’ingrosso della provincia di Firenze dove i militari hanno sequestrato 700 kg di prodotti ittici non correttamente conservati. La merce, risultata non idonea al consumo umano, è stata sottoposta a sequestro amministrativo e ai responsabili degli illeciti sono state inflitte sanzioni amministrative per un totale di 9.500 euro.
NONSE NE PUO' PIU'
Questo è' l'unico commento possibile alla decisione del Ministero della Cultura di dire no alle pale eoliche lungo la nuova diga foranea del porto di Genova.
la sensazione è che questi vivano fuori dal mondo e dal tempo:
1. abbiamo un problema energetico enorme di approvvigionamento di risorse fossili
2. abbiamo un problema energetico grande di passare da risorse fossili a risorse rinnovabili
3. le pale eoliche sulla diga fornaea a Genova come in altro porto per quanto alte, si parla di 50 metri, alla fine si stampano contro le gru paceco all'interno del porto
e allora perchè deturpano il paesaggio, lo scenario e altre amenità?
io credo che il ministro Franceschini per molte cose , leggi musei, ha operato bene, ma ora deve tirare fuori le........ perchè di questi funzionari ministeriali e di sovrintendenza non se ne può più. insomma se non vogliono le pale eoliche che paghino loro l'aumento dei costi energetici! non è possibile che la nazione sconti assurde motivazioni che non considerano la componente antropica, le ragioni sociali ed economiche non dico di rango superiore a quelle paesaggistiche, ma almeno pari. di gente che sembra fare il proprio gioco e non l'interesse generale. e non ci vengano a rompere i cabasisi anche gli ambientalisti!
Interrogazione al Senato su "LetsGo Giglio", "Montecristo2010" ed altri progetti“LIFE” del paro nazionale dell’arcipelago toscano
I progetti “LIFE+”,hanno impegnato ingentissime somme di denaro pubblico.
Tali progetti sono stati condotti sulle isole italiane a partire dall’anno 1998,per l’eradicazione,eliminazione di specie animali e vegetali ritenute alloctone e nocive.
Alcuni senatori del senato della repubblica italiana hanno fatto una interrogazione. La interrogazione, data la gravità degli interventi realizzati dall’EPNAT e coadiutori negli ultimi vent’anni e dei progetti in corso di esecuzione, chiede espressamente ai Ministri della Transizione ecologica e della Salute, se siano a conoscenza di tali progetti e di effettuare verifiche riguardo agli studi scientifici presentati preliminarmente - se esistono - relativi alla necessità di attuare tali interventi e studi scientifici presentati dopo l'attuazione dei progetti volti ad indagare approfonditamente gli effetti da essi provocati, a breve, medio e lungo termine, sugli ecosistemi delle isole interessate dai progetti “LIFE+”.
E’ quanto si apprende da Giglio news.
Clicca e leggi :
https://www.giglionews.it/interrogazione-al-senato-su-letsgo-giglio-ed-altri-progetti-life-dellepnat
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/antonini.JPG[/IMGSX] Leggo del nuovo importante ed impegnativo incarico assegnato all'avvocato Marco Corsini, a cui faccio i complimenti e formulo i miei più sentiti auguri di buon lavoro.
Nello stesso tempo, da riese residente, mi viene da pensare a quanto tempo e a quanta energia questo nuovo incarico sottrarrà al Corsini sindaco di Rio.
La sua amministrazione si trova alla corsa finale e, a mio avviso, ha ancora molto da dimostrare.
Le sfide in campo per Rio sono molte e le cose da gestire anche. Per citarne alcune: strada provinciale, porti, sviluppo turistico o l'ultima in ordine di tempo, ma non per importanza, "il caso Bagnaia".
Il sindaco, ancora più "part-time", avrà la sensibilità democratica, il coraggio e, ancora di più, la forza di convocare al più presto il consiglio comunale su "Bagnaia" (come richiesto dalle opposizioni unitariamente)?
Spero comunque si riesca a risolvere questa brutta controversia nell'interesse della nostra comunità.
Mi auguro, per quanto visto in questi quattro anni, che Rio in vista delle amministrative del prossimo anno sappia trovare una valida e competente alternativa al governo locale.
Non mi voglio dilungare oltre, ci sarà chi avrà fatto le mie stesse considerazioni e concorderà con me e chi invece no (spero senza insultarmi), però questo è il mio pensiero e sentivo di doverlo esprimere.
Roberto Antonini
Mirate che secca anco li pioppi.
Ma Unne che presto ci razioneno l'acqua per fare in modo che li turisti stestate posseno continua' a sciaquarsi le palle a volontà? Mirate che a me un mi va miga bene èeeee, e poi c'è chi un vo'le il dissalatore. Mirate che chi un 'c' ha l mare, sarebbe felice di avello e poté costruì un dissalatore. Damoci una regolata al carburatore èeeeeeeeee.
Sono sempre stato un europeista convinto, ma se questa Europa nata anche per una pace duratura tra i popoli decide e impone ai suoi stati membri di aumentare le spese militari pari al 2% del pil nazionale (un mare di soldi) credo che abbia voltato le spalle al progetto iniziale.
Se poi anche il nostro governo dovesse accogliere questa proposta, appare molto strano che se parliamo di armi (che uccidono soldati, uomini, donne e bambini, tanto per essere chiari) subito si trovano i fondi necessari, mentre quando si tratta di investire per esempio nella sanità che salva vite umane, i fondi non ci sono ed è difficile trovarli.
Mi raccomando alle truppe del CDLM, continuate ad osteggiare l'unica soluzione percorribile in tempo utile alla carenza idrica già in atto, che poi la gente quando si renderà conto del danno irreparabile che avete combinato, vedrete come vi sarà riconoscente.....
Vi farà tragge l'acqua coi secchi a calci nel cu@o.
Chiasso
Il regolamento è sempre solo sulla carta, a questo deve seguire un controllo puntuale e costante.
Egr Sig Cherubini….. il sottoscritto probabilmente non sarà presente al consiglio comunale per impegni politici molto importanti e di livello nazionale che potranno fare il bene anche dell Elba Aprirò io il convegno essendo il responsabile del dipartimento politiche della navigazione
REGOLAMENTO SUI SUOLI PUBBLICI.
Dopo oltre un decennio di anarchia finalmente a Capoliveri è stato approvato un nuovo regolamento che riporta ordine sul suolo che il comune può concedere ai commercianti.
È stato approvato oggi al consiglio comunale.
È stato ridotto laddove l'esagerazione aveva sostituito la ragione e l'interesse pubblico.
Ma era giusto così.
Passeggiare in piazza sarà più bello per tutti, commercianti compresi