Cosa leggo io tu non puoi saperlo. Lascia perdere.
Cosa scrivi tu invece mi fa pensare che non sai usare Google, non sei mai andato in provincia di Grosseto, non sai nemmeno che i servizi pubblici come ASA o ACQUEDOTTO DEL FIORA sono obbligati dalla legge ad avere un sito internet, un call center, pubblicare i loro bilanci, i bandi di gara, le tariffe etc. etc.
Dai, non è colpa mia se un uomo che legge ne vale due. Non te la prendere.
113273 messaggi.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/rinno.JPG[/IMGSX] Vedo che ci sono risposte, diciamo così smodate. io non ho detto che con le rinnovabili si può eliminare le fonti fossili e il nucleare per chi c'e l'ha. Ho solo detto che se le rinnovabili non si fanno per mille cavilli non ultimi gli assurdi pareri delle Soprintendenze e del MIC che sembrano vivere in un'altro mondo, come d'altra parte tanti ambientalisti o sostenitori del famoso PIT piano regionale, saremo sempre schiavi di altri, siano questi la Russia o altri. Le rinnovabili possono dare un grande contributo se si superano assurde posizioni paesaggistiche, questo è certo. E già che ci siamo Lamma ha certificato che ha piovuto in meno all'elba del 62%. Ci aspetta una estate complicata, un futuro complicato. Ci dicano da Mola come intendono fare perchè l'acqua manca anche in Val di Cornia. Ce lo dicano però e soprattutto non ci ripetano che il potabilizzatore distrugge il paesaggio della piana di Mola che nel tempo hanno offeso e solo per interesse privato!
Nei prossimi giorni in parlamento ci sarà un gran dibattito sull'aumento delle spese militari pari al 2% del PIL. Una marea di euro.
Parè che gli unici contrari siano i deputati e senatori del M5S.
Condivido pienamente la loro scelta, e da pensionato con la salute che oggettivamente può essere in futuro molto cagionevole, che per una visita specialistica io come altri italiani pensionati e no, devono stare ore per prenotare una visita per telefono, e quando si riesce gli appuntamenti possono essere a distanza di mesi.
Forse quel 2% del PIL dovrebbe essere dirottato sulla Sanità pubblica dove tutti gli addetti fanno di tutto per far funzionare le strutture pubbliche che curano e salvano vite umane, mentre le armi servono per uccidere i nostri simili, e non capisco come si può essere così disinvolti nel prendere così importanti decisioni.
PS- Perché non chiedere agli italiani se sia giusto investire in armamenti invece che sulla sanità pubblica?
INTERROGAZIONE IN SENATO CONTRO IL PNAT
Ho letto su Elbapress il testo dell' interrogazione in Senato.
Molto bene.
Credo non sia un caso che oggi il sondaggio pubblicato sul Corriere della sera indichi Fratelli D' Italia primo partito a livello Nazionale.
Non avrei mai pensato di farlo ma mi sa che alle prossime elezioni voterò anche io la Meloni.
Bravi !!!
TRA NOSTAGLICI FRATICELLI , GHIOZZI , DONZELLE E SQUALI D’ALTRI MARI…..SI AVVICINANO LE AMMINISTRATIVE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/balena.JPG[/IMGSX] Tra i marinesi spiccano i pettegolezzi di un ventilato ritorno in politica della “Balena Bianca”, ovvero quella democrazia cristiana, che sembrava scomparsa, mentre in realtà si era immersa nelle profondità della politica per prendere fiato e riemergere in tutta la sua magnificente stazza .
A noi blogghisti e giornalisti d’assalto , questa annunciata “aggallata” in superficie non ci stupisce poiché in questi anni abbiamo sempre pensato e affermato che la Balena si stava semplicemente scaldando i muscoli in attesa di tempi migliori.
Ma visto che le voci iniziano ad accavallarsi ci domandiamo : Con chi si potrebbero schierare gli ex-neo-democristiani compresi quelli che fino a poco tempo fa si erano collegati con l’area di centro-sinistra e adesso impreziositi si offrono al miglior offerente? Ed ora a pochi mesi dalla agognata urna sembra essere giunto momento giusto per la grande “aggallata”, e gli amici i parenti ed i figliuol prodighi sotto mentite spoglie si sono scatenati a destra e a manca indaffarati in occulte trattative sotto l’ala protettrice dell’immarcescibile grande “Maestro” un nome, una garanzia, un simbolo, un epoca, un battitore d’aste da fare invidia a Sotheby’s …. un attento patriarca insomma che vede il paese come un figlio che ha bisogno di lui (o viceversa).
La vecchia cariatide come al solito ci stupirà sicuramente ed i fatti supereranno la nostra malevola-satirica-fantasia.
Un so più come divvelo, tra poco è Pasqua, li turisti incominceno a arriva' e si voglieno lava' se non altro pe non puzza', vanno in bagno e deveno ca. à, al mare si voglieno sciacqua' e la sera prima di anda'a mangia' si deveno sdoccia'.
Allora ditemi n po', il dissalatore sa da fa, o senza acqua dovemo resta'?
MIRATE CHE.....
Secondo me la camerina del bimbo è insufficiente.
Ci vuole anche una ludoteca con possibilità di ampliamento quando arrivano più figli.
È visto che a Capoliveri le nascite sono in aumento...😳
Per curiosità, mi vuoi spiegare dov'è che t'informi per dire queste boiate, ammesso che tu abbia mai letto qualcosa di diverso dei comunicati del CDLM?
R.Fanco
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/agip.JPG[/IMGSX] I listini di benzina e gasolio hanno fatto registrare, in queste ore, una limatura al ribasso. Ma le buone notizie sono in realtà poche, pochissime per le famiglie che continuano a dover far fronte a spese insostenibili, con le bollette schizzate alle stelle e il costo del carburante arrivato, di colpo, a superare nettamente i due euro al litro. I prezzi alla pompa sono infatti rimasti invariati, altissimi, nonostante il petrolio sia nel frattempo sceso al di sotto di quota 100 dollari al barile. A non aiutare gli automobilisti è oltretutto anche l’attuale cambio euro-dollaro.
La sensazione diffusa in queste ore è che i prezzi del carburante siano tanto rapidi nel salire quanto lenti, poi, nel riassestarsi su livelli più accettabili. Oggi un barile di petrolio è arrivato a costare 118-120 dollari, ma il cambio con l’euro è ormai quasi alla pari e per gli europei il costo di un barile è di 108 euro, una ventina di euro in più rispetto a marzo: “Se al prezzo che paghiamo si toglie il morso del Fisco più affamato del mondo, il costo industriale dei carburanti italiani è più mite perfino della media europea”.
Il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani aveva scatenato polemiche e indignazione nei giorni scorsi parlando di una forte speculazione in atto, con riferimento ai mercati internazionali dove si negozia il petrolio virtualmente, senza relazioni con i giacimenti, le raffinerie, i tir che lo trasportano. Ma in Italia quella che è scattata sembra piuttosto “una corsa agli accaparramenti da parte degli intermediari di prodotti petroliferi. Non è un caso se l’Assoenergia Assopetroli, che raccoglie le aziende meglio strutturate dei carburanti all’ingrosso, ha denunciato la scarsità di prodotto sul mercato e in alcune zone, soprattutto nel Mezzogiorno, ci sono stati razionamenti di gasolio”.
Pesano poi, tantissimo, le tasse. Il disincentivo fiscale nella rilevazione del 15 marzo ci dice che “i 2,18 euro al litro di benzina sono formati da 1,06 di prezzo industriale, 72,8 centesimi di accisa e 39,4 centesimi di Iva. I 2,15 euro del litro di gasolio sono formati da 1,14 euro di prezzo industriale, 61,7 centesimi di accisa, 38,8 centesimi di Iva. In questi giorni gli italiani hanno scoperto che il gasolio è più caro della benzina e ciò che lo fa costare di più è la penalizzazione fiscale più pesante”.
UN PASQUINO IN VAL DI DENARI
Le foto proposte rappresentano lo stato in cui si trova una parte della nuova zona verde ( se così possiamo chiamarla!) realizzata presso il nuovo complesso Peep di Val di Denari.
Inutile dire come seppur di nuova realizzazione, la zona si trovi già nel più totale abbandono.
L'amministrazione comunale continua a nascondersi dietro un silenzio che ha dell'assurdo, impedendo la conclusione delle opere di urbanizzazione previste.
Caro tarismano, citi sempre l'attuale amministrazione, che un po di tasse l'ha abbassate, dopo decenni di impennate di tributi e prezzi dei servizi, ma che facevi tu?? Silenzio! Come ora vai al mare a barabarca perche sei giustamente a riposo, prima che facevi? andavi a rilassarti a barabarca meditando la Yoga. Perchè invece di propagandare sempre le solite cose, che non hanno nè capo e nè coda, non ti presenti all'attuale amministrazione e porgi una tua fattiva collaborazione visto la tua esperienza di lavoro? Sono sicuro che il sindaco e gli altri ti accoglierebbero con affetto.
Un abbraccio dal buraccio
Quando non si hanno argomenti validi si butta in caciara. I lettori ed i CAPOLIVERESI sapranno valutare.
L'ho già detto in altre occasioni, è già da qualche tempo che periodicamente invece di recarmi alle scuole.., me ne vado al mare a Barabarca. ☕️
TORNA L'ORA LEGALE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/ora.JPG[/IMGSX]
Domenica 28 marzo 2021, alle 2 del mattino, dovremo spostare in avanti le lancette degli orologi di un'ora, passando direttamente alle ore 3:00. Dormiremo un'ora in meno, ma avremo anche un'ora di luce in più giornate finalmente più lunghe. Il nuovo orario durerà fino a domenica 31 ottobre.
I vantaggi e gli svantaggi del cambio dell’ora sono gli stessi di ogni anno: con il ritorno all’ora solare “dormiamo un’ora in più” (anche se gli effetti positivi del maggior riposo si esauriscono in qualche giorno) e arrivano prima sia l’alba che il tramonto. Potrebbe essere la penultima volta che siamo costretti a cambiare ora per legge
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/fiora.JPG[/IMGSX] Scusate. Ma perché a Piombino/Venturina dite che ci sono grandi problemi per gli acquedotti, che l'acqua sta finendo etc etc. e invece da Follonica in giù tutti questi problemi non ci sono? Eppure Follonica comincia dove Venturina finisce, sono località a fianco.
Non sarà che nel livornese/pisano c'è la società ASA che la sa lunga e nel grossetano/senese c' è invece la società ACQUEDOTTO DEL FIORA che mi sembra sia molto più efficiente e soprattutto che distribuisce a tutti l'Acqua del monte Amiata senza fare tante storie?
Per tarismano: ormai sei un assiduo frequentatore del blog ma nella foga di scrivere rischi di essere tacciato per parolaio o di parte... l'altra parte. Prima di scrivere leggi bene o se preferisci, impara a leggere.
Per camerina del bimbo : anche te, come tarismano , almeno che non si tratti della stessa persona (e... Potrebbe essere,) non sei ben informato o fingi di non esserlo. Capoliveri, già da anni ha un tasso di natalità maggiore rispetto al trend elbano e nazionale. Detto ciò le camerine sono necessarie e lo saranno in futuro.
Ma tu credi davvero che le rinnovabili potranno dare indipendenza energetica ? Pensi che da sole senza energia da fossili riescano a coprire il fabbisogno energetico nazionale ? Senza parlare poi del costo della transizione energetica :chi lo paga ?
Smettiamola di prendere in giro : senza energia fossile e nucleare la indipendenza energetica è una chimera
"L'Europa ha già fallito". Anche sulla guerra in Ucraina Massimo Cacciari non si risparmia. Per il filosofo ora non resta che sedersi a un tavolo e trattare. Per farlo Cacciari evoca "una nuova Yalta". "Dobbiamo spingere i Tre imperi, Mosca, Washington e Pechino, a trattare. È una questione di realismo. Sono loro che devono trovare un accordo e dobbiamo metterci in testa che il vecchio ordine traballa"D'altronde le sanzioni di Europa e Stati Uniti ai danni della Russia fanno male a Mosca, ma anche ad altri Paesi membri: "Ad alcuni, che poi sono la Germania e l'Italia, le sanzioni provocano danni molto seri, ad altri meno, per altri ancora sono irrilevanti. Nessuno però dice nulla e invece la Ue avrebbe dovuto rivolgersi a Berlino e a Roma: 'Non preoccupatevi, vi aiuteremo perché siete in grande difficoltà, per esempio sul lato del vostro export'. Ma Bruxelles si guarda bene dall'iniziare un discorso del genere. Anzi, lo scenario è ancora più scuro".Il motivo? "È evidente che ormai il nostro Pnrr è saltato. Con l'inflazione vicina al 10 per cento, con la spirale dei prezzi, con tutto quello che sta succedendo, è evidente che i progetti dovranno essere rivisti, tagliati, ridotti. Prima o poi dovremo fare i conti con una situazione che è completamente cambiata".
Caro Rodolfo, perdonami, ma in questo contesto te non mi rappresenti niente. Se si era fatto qualche cosa in merito.., sarebbe utile, oltre che opportuno che l'amministrazione comunale intervenisse in merito. Non l'ha fatto e ne prendo atto.
In altre occasioni ho già evidenziato il fatto ed a ragione del mio stato di pace dei sensi "politica" a tutti i livelli, le ragioni da me espresse sono tante e molteplici.
Gli anni passano anche per me, ed è per questo che ora mi interesso dei pensionati e dei meno abbienti. In parole povere, ora sono in pensione, ho molto tempo a disposizione e completamente a riposo, mentre pochissimi anni fa no.
Per talismano pensionato.
I suoi articoli continui sull'eliminazione di alcune tasse e/o imposte evidenziano soltanto un obiettivo politico piuttosto che pratico. In tanti anni di amministrazione pregressa non aveva sentito l'esigenza di stare dalla parte dei pensionati ma tant'e' c'è sempre una prima volta. Con l'ultimo consiglio comunale è stato approvato il bilancio con largo anticipo anche e soprattutto per andare incontro alle esigenze dei cittadini. È stato confermato la riduzione di alcune tasse e il mantenimento delle stesse aliquote per altre in periodi che francamente tutto aumenta. Da circa due anni il continuo aumento delle tariffe comunali si è invertito e questa è una realtà sotto gli occhi di tutti.
Non capisco una cosa però.
Perché non si firma per nome e cognome. Anzi, di più, perché non collabora col comune per una soluzione condivisa. Guardi che sono passati i periodi in cui era pericoloso non assecondare il sultano.
Gli italiani da statistiche recenti non fanno più figli.
Parè che a Capoliveri siamo in controtendenza visto che molti parlano di camerine per il bimbo, segno evidente che si prevede in futuro un incremento notevole di nascite. 😳