[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/agip.JPG[/IMGSX] I listini di benzina e gasolio hanno fatto registrare, in queste ore, una limatura al ribasso. Ma le buone notizie sono in realtà poche, pochissime per le famiglie che continuano a dover far fronte a spese insostenibili, con le bollette schizzate alle stelle e il costo del carburante arrivato, di colpo, a superare nettamente i due euro al litro. I prezzi alla pompa sono infatti rimasti invariati, altissimi, nonostante il petrolio sia nel frattempo sceso al di sotto di quota 100 dollari al barile. A non aiutare gli automobilisti è oltretutto anche l’attuale cambio euro-dollaro.
La sensazione diffusa in queste ore è che i prezzi del carburante siano tanto rapidi nel salire quanto lenti, poi, nel riassestarsi su livelli più accettabili. Oggi un barile di petrolio è arrivato a costare 118-120 dollari, ma il cambio con l’euro è ormai quasi alla pari e per gli europei il costo di un barile è di 108 euro, una ventina di euro in più rispetto a marzo: “Se al prezzo che paghiamo si toglie il morso del Fisco più affamato del mondo, il costo industriale dei carburanti italiani è più mite perfino della media europea”.
Il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani aveva scatenato polemiche e indignazione nei giorni scorsi parlando di una forte speculazione in atto, con riferimento ai mercati internazionali dove si negozia il petrolio virtualmente, senza relazioni con i giacimenti, le raffinerie, i tir che lo trasportano. Ma in Italia quella che è scattata sembra piuttosto “una corsa agli accaparramenti da parte degli intermediari di prodotti petroliferi. Non è un caso se l’Assoenergia Assopetroli, che raccoglie le aziende meglio strutturate dei carburanti all’ingrosso, ha denunciato la scarsità di prodotto sul mercato e in alcune zone, soprattutto nel Mezzogiorno, ci sono stati razionamenti di gasolio”.
Pesano poi, tantissimo, le tasse. Il disincentivo fiscale nella rilevazione del 15 marzo ci dice che “i 2,18 euro al litro di benzina sono formati da 1,06 di prezzo industriale, 72,8 centesimi di accisa e 39,4 centesimi di Iva. I 2,15 euro del litro di gasolio sono formati da 1,14 euro di prezzo industriale, 61,7 centesimi di accisa, 38,8 centesimi di Iva. In questi giorni gli italiani hanno scoperto che il gasolio è più caro della benzina e ciò che lo fa costare di più è la penalizzazione fiscale più pesante”.
113265 messaggi.
UN PASQUINO IN VAL DI DENARI
Le foto proposte rappresentano lo stato in cui si trova una parte della nuova zona verde ( se così possiamo chiamarla!) realizzata presso il nuovo complesso Peep di Val di Denari.
Inutile dire come seppur di nuova realizzazione, la zona si trovi già nel più totale abbandono.
L'amministrazione comunale continua a nascondersi dietro un silenzio che ha dell'assurdo, impedendo la conclusione delle opere di urbanizzazione previste.
Caro tarismano, citi sempre l'attuale amministrazione, che un po di tasse l'ha abbassate, dopo decenni di impennate di tributi e prezzi dei servizi, ma che facevi tu?? Silenzio! Come ora vai al mare a barabarca perche sei giustamente a riposo, prima che facevi? andavi a rilassarti a barabarca meditando la Yoga. Perchè invece di propagandare sempre le solite cose, che non hanno nè capo e nè coda, non ti presenti all'attuale amministrazione e porgi una tua fattiva collaborazione visto la tua esperienza di lavoro? Sono sicuro che il sindaco e gli altri ti accoglierebbero con affetto.
Un abbraccio dal buraccio
Quando non si hanno argomenti validi si butta in caciara. I lettori ed i CAPOLIVERESI sapranno valutare.
L'ho già detto in altre occasioni, è già da qualche tempo che periodicamente invece di recarmi alle scuole.., me ne vado al mare a Barabarca. ☕️
TORNA L'ORA LEGALE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/ora.JPG[/IMGSX]
Domenica 28 marzo 2021, alle 2 del mattino, dovremo spostare in avanti le lancette degli orologi di un'ora, passando direttamente alle ore 3:00. Dormiremo un'ora in meno, ma avremo anche un'ora di luce in più giornate finalmente più lunghe. Il nuovo orario durerà fino a domenica 31 ottobre.
I vantaggi e gli svantaggi del cambio dell’ora sono gli stessi di ogni anno: con il ritorno all’ora solare “dormiamo un’ora in più” (anche se gli effetti positivi del maggior riposo si esauriscono in qualche giorno) e arrivano prima sia l’alba che il tramonto. Potrebbe essere la penultima volta che siamo costretti a cambiare ora per legge
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/fiora.JPG[/IMGSX] Scusate. Ma perché a Piombino/Venturina dite che ci sono grandi problemi per gli acquedotti, che l'acqua sta finendo etc etc. e invece da Follonica in giù tutti questi problemi non ci sono? Eppure Follonica comincia dove Venturina finisce, sono località a fianco.
Non sarà che nel livornese/pisano c'è la società ASA che la sa lunga e nel grossetano/senese c' è invece la società ACQUEDOTTO DEL FIORA che mi sembra sia molto più efficiente e soprattutto che distribuisce a tutti l'Acqua del monte Amiata senza fare tante storie?
Per tarismano: ormai sei un assiduo frequentatore del blog ma nella foga di scrivere rischi di essere tacciato per parolaio o di parte... l'altra parte. Prima di scrivere leggi bene o se preferisci, impara a leggere.
Per camerina del bimbo : anche te, come tarismano , almeno che non si tratti della stessa persona (e... Potrebbe essere,) non sei ben informato o fingi di non esserlo. Capoliveri, già da anni ha un tasso di natalità maggiore rispetto al trend elbano e nazionale. Detto ciò le camerine sono necessarie e lo saranno in futuro.
Ma tu credi davvero che le rinnovabili potranno dare indipendenza energetica ? Pensi che da sole senza energia da fossili riescano a coprire il fabbisogno energetico nazionale ? Senza parlare poi del costo della transizione energetica :chi lo paga ?
Smettiamola di prendere in giro : senza energia fossile e nucleare la indipendenza energetica è una chimera
"L'Europa ha già fallito". Anche sulla guerra in Ucraina Massimo Cacciari non si risparmia. Per il filosofo ora non resta che sedersi a un tavolo e trattare. Per farlo Cacciari evoca "una nuova Yalta". "Dobbiamo spingere i Tre imperi, Mosca, Washington e Pechino, a trattare. È una questione di realismo. Sono loro che devono trovare un accordo e dobbiamo metterci in testa che il vecchio ordine traballa"D'altronde le sanzioni di Europa e Stati Uniti ai danni della Russia fanno male a Mosca, ma anche ad altri Paesi membri: "Ad alcuni, che poi sono la Germania e l'Italia, le sanzioni provocano danni molto seri, ad altri meno, per altri ancora sono irrilevanti. Nessuno però dice nulla e invece la Ue avrebbe dovuto rivolgersi a Berlino e a Roma: 'Non preoccupatevi, vi aiuteremo perché siete in grande difficoltà, per esempio sul lato del vostro export'. Ma Bruxelles si guarda bene dall'iniziare un discorso del genere. Anzi, lo scenario è ancora più scuro".Il motivo? "È evidente che ormai il nostro Pnrr è saltato. Con l'inflazione vicina al 10 per cento, con la spirale dei prezzi, con tutto quello che sta succedendo, è evidente che i progetti dovranno essere rivisti, tagliati, ridotti. Prima o poi dovremo fare i conti con una situazione che è completamente cambiata".
Caro Rodolfo, perdonami, ma in questo contesto te non mi rappresenti niente. Se si era fatto qualche cosa in merito.., sarebbe utile, oltre che opportuno che l'amministrazione comunale intervenisse in merito. Non l'ha fatto e ne prendo atto.
In altre occasioni ho già evidenziato il fatto ed a ragione del mio stato di pace dei sensi "politica" a tutti i livelli, le ragioni da me espresse sono tante e molteplici.
Gli anni passano anche per me, ed è per questo che ora mi interesso dei pensionati e dei meno abbienti. In parole povere, ora sono in pensione, ho molto tempo a disposizione e completamente a riposo, mentre pochissimi anni fa no.
Per talismano pensionato.
I suoi articoli continui sull'eliminazione di alcune tasse e/o imposte evidenziano soltanto un obiettivo politico piuttosto che pratico. In tanti anni di amministrazione pregressa non aveva sentito l'esigenza di stare dalla parte dei pensionati ma tant'e' c'è sempre una prima volta. Con l'ultimo consiglio comunale è stato approvato il bilancio con largo anticipo anche e soprattutto per andare incontro alle esigenze dei cittadini. È stato confermato la riduzione di alcune tasse e il mantenimento delle stesse aliquote per altre in periodi che francamente tutto aumenta. Da circa due anni il continuo aumento delle tariffe comunali si è invertito e questa è una realtà sotto gli occhi di tutti.
Non capisco una cosa però.
Perché non si firma per nome e cognome. Anzi, di più, perché non collabora col comune per una soluzione condivisa. Guardi che sono passati i periodi in cui era pericoloso non assecondare il sultano.
Gli italiani da statistiche recenti non fanno più figli.
Parè che a Capoliveri siamo in controtendenza visto che molti parlano di camerine per il bimbo, segno evidente che si prevede in futuro un incremento notevole di nascite. 😳
Secondo voci non ufficiali, ma qualificate e sempre più insistenti rendono noto che, dato il perdurare di questa stagione siccitosa che già adesso obbliga a ridurre significativamente il prelievo dell'acqua di falda, nel quadro del programma di ridimensionamento della distribuzione, si prevede di ridurre di almeno di un 40% la quantità distribuita attraverso l'acquedotto sottomarino della Val di Cornia che alimenta l'Elba.
Chiedo al CDLM che razza di soluzioni propone oltre a sventrare il Capanne per riempirlo d'acqua quando pioverà, che poi verrei capire come ce la porterebbero l'acqua da tutti i rigagnoli che vanno al mare, e soprattutto se non è il caso di piantarla con questa campagna di di propaganda contro il dissalatore che mai come di questi tempi risulta opportuno e risolutivo.
Luciano R.
Ieri ancora sanzioni alla Russia, ma non si parla di rifiuto del gas e del petrolio proveniente dallo stesso paese da parte dell'Europa con un esborso giornaliero di un miliardo di euro. Dall'inizio della guerra, 31 miliardi di euro..
Per capirci, le sanzioni saranno, e in parte già lo sono, un boomerang per molte aziende italiane con alto rischio di fallimento, mentre invece il rifiuto del gas e petrolio russo, causerebbe un grave problema alla Russia stessa.
Le cose sono due, o non si vuole scommettere troppo sul default della Russia, oppure si sa, dopo una guerra arriverà (spero presto) la pace, tutto ritornerà come prima e come sempre finirà a tarallucci e vodka, mentre molti, in maggioranza giovani, avranno perso la vita, e al contempo le lobby delle armi avranno messo ancora frecce ai loro archi.
Egregio dott. Palombi,
è umanamente comprensibile che lei si sia risentito per la mia replica al suo intervento, che ha messo a nudo le sue lacune riguardo la proposta di legge per il Comune dell'Isola d'Elba che consentirà di accedere DIRETTAMENTE a Fondi Europei di Sviluppo Regionale (FESR) per milioni di euro e renderà l'ELBA AUTONOMA dal continente e AUTOREVOLE (www.elbaincomune.it).
Memore dei nostri cordiali rapporti passati mi spiace che si sia offeso, ma lei ha tentato di screditare la proposta di legge del Comune dell'Isola d'Elba (e me) salendo in cattedra con argomenti errati e fuorvianti propinati come verità assolute. Così ha confuso i lettori e mi ha costretto a ripristinare a tono la verità dei fatti.
Quanto al suo curriculum politico che evidenzia la sua resilienza politica, perchè risentirsi per fatti di dominio pubblico divulgati dalla stampa? Bene ha fatto a rendere pubblici i suoi emolumenti perchè i cittadini hanno diritto di sapere.
Infine, lei fornisce un'ultima informazione non veritiera. Io le avevo risposto specificando chiaramente che il termine mangiatoia non era riferito a lei: "lei ha ritenuto offensivo che io abbia scritto in altri post (non a lei riferiti) di "poltrone", "poltronificio" e "mangiatoia"); mentre lei ha replicato attribuendomi ciò che non ho scritto: "A proposito di mangiatoia riferito al sottoscritto.....".
Se continua così, poi non si lamenti delle mie puntualizzazioni.
Le auguro un buon fine settimana e mi saluti Piombino e Suvereto, dove fanno un'ottimo vino e conservo buoni amici.
Dopo un'attesa di oltre un mese la risposta da parte DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CAPOLIVERI a proposito della mia richiesta di azzeramento della addizionale comunale e la riduzione della TARI ai meno abbienti, pensionati e residenti con basso reddito, ad oggi nessuna risposta.
Quando un cittadino scrive ad una amministrazione, anche se attraverso questo blog, che voi stessi usate per far conoscere i vostri progetti o lavori eseguiti, dovrebbe avere quantomeno una risposta, risposta che visto il tema, riguarda molte persone a CAPOLIVERI.
Così al momento non è, per cui devo dedurre che niente è stato fatto e non c'è alcuna intenzione da parte dell'AMMINISTRAZIONE COMUNALE di CAPOLIVERI di intervenire su questo tema.
PER ECHI E URLA
Scusami ma non abbiamo capito a cosa ti riferivi.
Cosa intendi per lingue lunghe bionde o more in comune ?
Pontificaci con la tua eterna saccenza e fai conocere ai marinesi cosa sai... .insomma dillo......altrimenti dichi.....dichi......ma un dici nulla.
Ma la tanto sbandierata trasparenza e partecipazione della sindaca Allori che fine ha fatto? Per sapere le cose bisogna affidarsi alle lingue lunghe dentro il comune? Se sono vere, parecchi passeranno notti insonni.