Ma qualcuno c'è in questo paese ?
Che faccia valere i diritti di tutti?
E' possibile che si possa dare ancora permessi di noleggio Imbarcazioni,davanti alla piazza principale!?
Occupando la bellezza di 6 posti in banchina e 10 alla boa?
Il mare e' di tutti...!!!!
Il porto anche.. Le concessioni fuori paese!!
Mola.. Barbarossa .. Reale..
113596 messaggi.
Volevo solo ricordare che purtroppo dopo l'ennesima chiamata ,sia ai vigili che ai vigili del fuoco ,quel povero gattino e ancora lì su quel cipresso .piange piange noi se provato ma e alto nn ci siamo riusciti,si spera in qualcuno con il buon senso e il mezzo adatto ,sono circa 5 m.t. d'altezza localita capoliveri all'altezza del parcheggio arrigalardo aiutateci!!! :bad:
[SIZE=4][COLOR=darkred]I° MEMORIAL CLAUDIO LEONARDI [/COLOR] [/SIZE]
IL NEVERENDING MUSIC FESTIVAL, UNA DUE GIORNI MUSICALE CHE VI PASSERA' ADDOSSO COME UN TRENO IN CORSA.
VI ACCARTOCCEREMO CON DIECIMILA WATT DI IMPIANTO, VI DAREMO IN PASTO TUTTI I GENERI MUSICALI A NOSTRA DISPOSIZIONE, 14 ORE DI PURA ADRENALINA!!!
SABATO 21 E DOMENICA 22 DALLE 16.30 ALLE 00.00, NON MANCATE.
VENITE A PORTOFERRAIO, ALLA LINGUELLA SAREMO LI AD ASPETTARVI. NOI CI METTIAMO IL CUORE... VOI METTETECI LA PASSIONE!
X commerciante
Si rimane senza parole a leggere quello che ha scritto.
Capisco la situazione di difficoltà che giustifica la sua agitazione ma di grazia, in base a quale capperi di legge o criterio si dovrebbero bloccare delle persone a Piombino?
Oltrettutto i commercianti campesi non dovrebbero avere paura dei prodotti venduti dagli ambulanti perché la qualità è molto diversa e chi compra lo sa perfettamente.
Per quanto riguarda la sicurezza poi, ci si doveva pensare prima di permettere la costruzione di centinaia di appartamenti (prime case eh) dove in mezzo a brave persone, con tutta probabilità sono arrivati anche personaggi poco raccomandabili. Ad ogni modo, non ho mai sentito di un ambulante che abbia rapinato una casa.
Moby martedi andata e ritorno venerdi una moto e due persone euro 118,
domattina lunedì Toremar alta stagione un auto e tre persone euro 80, Moby euro 75,20 alle 07,30 e 10,30, altrimenti euro 81,20,
Corsica Ferries 75 euro, gli ospiti hanno scelto Corsica Ferries.
Per il prossimo giovedì con ripartenza domenica pare ancora la più conveniente Corsica Ferries, con un minimo di 90 euro per un auto e 2 persone andata e ritorno, ancora premiata dagli ospiti.
Gimmi Ori
Extra comunitari a casa ..giustissimo sono fastidiosi deturpatori dei luoghi dove noi viviamo no servono a niente anzi ci impediscono di vivere le nostre libertà..noi non li tolleriamo e loro aumentano, per altro godono di benefici che noi neanche immaginiamo tipo la pensione minima per i genitori fatti venire in italia e che risiedono per pochi anni che dopo se ne tornano a casa loro portandosi dietro il malloppetto ,,alloggi fatti appositamente per loro mense fatte per loro, protestano ed ottengono ..ma in che isola viviamo
Hai scritto un post assolutamente senza senso.... ..... ma a te il cervello quando lo commissariano?????
Non credevo ai miei occhi ieri sera a Marina di Campo!
Un ristorante in centro esponeva del pesce sulla via verso la piazza SCOPERTO ALL'ARIA E AI NUMEROSI INSETTI che non si sono certo fatti sfuggire un'occasione così GHIOTTA (nel vero senso della parola..). Complimenti per l'igiene!
E la ASL?
[SIZE=3][COLOR=darkblue]IL NUOVO LESSICO DI SEL [/COLOR] [/SIZE]
L’ultimo comunicato di SEL lascia a bocca aperta per l’involontario umorismo che produce in chiunque abbia letto quei periodi ripieni di ‘immagini’ e di paroloni inutili tratti, e usati a sproposito, dalla storia, dalla filosofia, dalla letteratura latina, dal greco antico e da … WIKIPEDIA. Qualche esempio: dicotomico,novello Formione, aforisma di Socrate, divinazione o mantica, a noi punge vaghezza, ecc. ecc. Roba da commissionare uno studio sul nuovo lessico selliano!
Ma su chi sperate di far effetto con un linguaggio del genere, sui vostri iscritti o sui vostri avversari? Mi viene il dubbio che la batosta elettorale da voi subìta (così è, anche se non vi pare) sia dovuta anche alla scarsissima capacità di comunicazione del vostro candidato sindaco (e attuale leader, a quanto sembra), per comprendere il quale i vostri simpatizzanti avrebbero dovuto portarsi dietro vari dizionari e traduttori simultanei.
Per inciso e a proposito di storia: quando si cita il filosofo Formione, è spontaneo l’accostamento ad Annibale. A mio avviso dovreste stare il più lontano possibile dai riferimenti al condottiero punico, perché ciò non fa che generare altro umorismo. E’ noto, infatti, che il consulente (da anni) di un personaggio emergente di SEL elbana ha scritto che Annibale combatté la seconda guerra punica nel 150 avanti Cristo, cioè trent’ anni dopo la sua morte. Indubbiamente, visto che vi piacciono i termini ricercati e poco comprensibili, si tratta di un fatto ‘théskelos’, ossia miracoloso! Complimenti!!
Ma parliamo di cose serie:
-Di Pirro non si è presentato alla conferenza dei capigruppo per la discussione delle linee programmatiche che presto saranno sottoposte alla valutazione del Consiglio Comunale;
-alle vostre interpellanze risponderò nel primo consiglio utile;
-la pista ciclabile, che vi ha fatto stare in ansia per tanto tempo, è un dato di fatto;
-il programma delle manifestazioni estive è già stato in giunta ed è in distribuzione;
-il bike sharing inizierà tra breve anche con nuove biciclette elettriche.
Come vedete, basta chiedere e la risposta non si farà attendere.
[COLOR=darkblue]Andrea Ciumei [/COLOR]
[URL=http://www.alamar.it/]
[/URL]
Santa Chiara è la festa della patrona e di tutto il paese di Marciana Marina. Quest'anno il nostro/vostro don Mirko si è messo in testa di cambiare una tradizione che anche per i non credenti aveva il suo fascino, con una processione che attraversava la numerosa folla in attesa dei MERAVIGLIOSI fuochi d'artificio. Mi risulta che riunito il consiglio pastorale sia stato più volte invitato a desistere su questa sua iniziativa, che vedeva contrari tutti i suoi più stretti collaboratori, ma che con la prepotenza che contraddistingue la maggior parte degli uomini di chiesa abbia deciso di andare dritto per la sua strada. Decisione questa, che spetta effettivamente a lui, senza che neanche il Sindaco possa in qualche modo intervenire, ma che anche se esercitando un suo pieno diritto ci continua a parere di una grave mancanza di rispetto nei confronti di una comunità che lo ha accolto in modo esemplare. Vorrei fare un appello (se si abbassa al mio livello dedicandomi un minuto del suo preziosissimo tempo) al nostro Parroco stacanovista (pare che uno dei motivi per cui abbia anticipato la processione al sabato 11 sia che la domenica 12 deve lavorare) chiedendoli di ascoltare una comunità che da sempre ha festeggiato la propria PATRONA il 12 di agosto e che con passione porta avanti un'usanza che AMA.
I commercianti di Marina di Campo ,come è noto, hanno subito ingenti danni per l'alluvione di Novembre ,alcuni sono in difficoltà e non riescono a portare i conti in attivo ,ci tengo a ricordare che ognuno a dato fondo ai propri risparmi per ripartire senza avere aiuti da nessuno, molti hanno dovuto chiedere prestiti alle banche ,adesso siamo in piena stagione turistica e come si può vedere la crisi non ci permette gli incassi degli anni precedenti.In cambio di tutto questo ,notiamo che tutto il territorio comunale e invaso da ogni tipo di venditore ambulante,soprattutto le spiagge ,dove mi sembra di ricordare che dovrebbe esistere un ordinanza che vieta qualsiasi tipo di commercio . La domanda è : chi deve controllare ?Perchè non si blocca questa gente a Piombino?
Mi piace ricordare , che una volta le porte delle nostre case erano sempre aperte ,adesso bisogna chiudere a doppia mandata perchè questi signori ,soprattutto extracomunitari, te li trovi in casa senza sapere da dove sono arrivati, Credo che sia arrivato il momento di prendere dei provvedimenti e visto che le tasse le paghiamo tutti sarà bene che gli organi competenti da noi pagati si diano da fare .
come e' possibile che la stada davanti ai carabinieri x via roma amarina di campo e' chiusa e purtroppo continuano a passare macchine e motorini? complimenti
Ormai siamo allo sbando piu' totale.
Stiamo occupando anche tutte le strade con i suoli pubblici in barba a tutte le normative di legge.
Abbiamo un porto occupato illegalmente da fantomatiche societa'.
I parcheggi in fallimento.....
BOHHHHH !!!!!!!!
Ma cosa aspettano a commissariare tutto il paese ?
Aspettano che affondiamo definitivamente ?
ELBA INDIPENDENTE!!
quella zona è davvero indecorosa! ma figurati se il comune manda qualcuno!!!
Stamani invece, senza troppi problemi, un ragazzo della coop e nora lì accanto si sono messi a pulire senza troppe limosine.
Della serie meglio soli ( i commercianti) che mal accompagnati!!!! (dal comune)
Dopo una intera classe politica italiana con esperienza di ecoballe e non solo, dopo che l'inceneritore del buraccio ha bruciato i nostri soldi, ( quindici miliardi di lire ), leggo sulla stampa on-line di un revamping dell'impianto dal costo di oltre sei milioni di euro ( dodici miliardi di lire ), in italiano forse una modernizzazione, con cui si inizia a fare il cdr e il compost grigio con gli scarti della frutta e verdura dei supermercati insieme a rami e ceppi di potatura, per ricoprire con questo compost la parte superiore delle discariche, come fosse terra.
Ma cosè il cdr, combustibile da rifiuti, sono le oramai famose, quelle dalla Campania, ecoballe.
I rifiuti adatti (in genere soprattutto plastiche che - come derivati del petrolio - hanno un discreto potere calorifico), così selezionati, prendono il nome di residuo secco combustibile. Successivamente alla selezione, vengono triturati e aggregati in grossi blocchi chiusi con vari strati di pellicola plastica (le ecoballe). La produzione deve avvenire in impianti idonei al contenimento delle emissioni di polveri e al deposito dei rifiuti nelle diverse fasi di trattamento.
Viene ammesso dalla legge, in fase di produzione dell'ecoballa, l'utilizzo, per non più del 50% in peso, di alcuni rifiuti riciclabili quali le plastiche non clorurate (PET, PE, ecc.), poliaccoppiati plastici (come gli imballaggi multimateriale plastica-alluminio o plastica-alluminio-carta), gomme sintetiche non clorurate, resine e fibre sintetiche non contenenti cloro. L'attenzione della normativa all'assenza di cloro è giustificata dal fatto che esso causa la produzione di diossine durante la combustione.
Il 22 dicembre 2008 l'Italia è stata condannata dall'Unione europea, perché il CDR (anche il Q, la qualità migliore) va considerato non nuovo prodotto ma rifiuto.
Nell'attesa del nuovo gestore unico interprovinciale toscana costa, che comprende le provincie di Livorno, Pisa, Lucca, Massa Carrara, partecipato da un socio privato, magari una delle società del settore multiutility del nord piene di debiti, si attende anche per il Buraccio, come nel caso dell'eliporto sospeso sul tetto dell'ospedale di Portoferraio, invece il decollo della raccolta diffenziata e sopratutto il riciclo con il vuoto a rendere del vetro, della plastica, dell' alluminio, ecc., l'Italia è indietro di quaranta anni.
Gimmi Ori
Voglio ringraziare tutti i commercianti di via carducci e manganaro che si sono adoperati per creare un pò di movimento per le vie, è stato bello vedere un pò di vita "notturna" accompagnata da buona musica, anche se non c'è stata molta pubblicità per tutto ciò
Ho anche saputo che il comune non ha certo dato una mano per lo svolgimento della manifestazione e mi CHIEDO IL PERCHE',.... si, perchè tu comune invece di aiutare a far rivivere Portoferraio fai di tutto per farlo morire????
sarebbe bella una lunga passeggiata che parte dal centro e arriva in via manganaro potendo ammirare e volendo comprare nei vari negozi APERTI invece di fare 100 volte la calata e il viale delle ghiaie AVANTI E INDIETRO diventando anche una passeggiata NOIOSA E MONOTONA
Basterebbe solo un pò di buon senso e voglia di fare, comunque ancora "GRAZIE" comune per tutto quello che NON FAI!!!!
[SIZE=4][COLOR=darkblue]UNA STORIA DI GABBIANI [/COLOR] [/SIZE]
Vorrei raccontare un storia di gabbiani.Li ho sempre conosciuti:non ho memoria di immagini del mare senza gabbiani.Nato e vissuto in riva al mare li ho sempre visti volare a fior d’acqua,incrociarsi in alto nel cielo,camminare sulla spiaggia,stare fermi sulla punta inaccessibile più alta di uno scoglio,”brontolare” e buttarsi giù in mare appena vedono un pesce,”gridare” per richiamare gli altri o per aggredire un nemico,volare contro vento quando spira forte e stare così fermi in aria.Nel passato lontano sono andato più volte alla Costa dei Gabbiani dove nidificavano a migliaia nelle rocce scoscese verso il mare.
Sul tetto di casa hanno sempre sostato e a volte anche sul balcone.La lettura de “Il Gabbiano Jonathan Livingstone” di Richard Bach, de “Il Gabbiano azzurro” di Raffaello Brignetti,hanno poi legato il volo del gabbiano al mio immaginario di libertà “…ciascuno di noi è in verità un’immagine del Grande Gabbiano,un’infinita idea libertà senza limiti…” .
Insomma,il gabbiano fa parte della mia vita e forse di tanti altri che come me vivono in riva al mare.E la storia che vi sto raccontando mai e poi mai avrei immaginato che ad ispirarla fosse proprio il gabbiano il quale concedendosi alla vista dalla mia finestra di camera si è manifestato in immagini che ancora stento a credere di aver visto.
Dietro casa,dalla mia finestra si vede un tetto in tegole rosse di terracotta.Uno dei tanti tetti.L’attenzione viene attratta dalla presenza di un gabbiano sempre fermo sul comignolo più alto.Ora gurada in alto,ora in basso,ora si gira.Se si avvicina un altro inizia a gridare e a sbattere le ali come per spaventarlo.Già questo fatto mi incuriosisce.Non capisco perché …fino a quando non riesco a scorgere giù in basso,alla base del tetto dove il comignolo comincia da alzarsi, un qualcosa che si muove.Non comprendendo bene di cosa si tratti prendo il binocolo e appare un pulcino che traballante si muove seguito da un altro sulle tegole.Col binocolo osservo che il gabbiano sempre fermo su in alto guarda con la testa in basso i movimenti di questi pulcini e quando questi sono in difficoltà scende giù ad aiutarli. Ogni tanto scende giù e avvicina il becco ai piccoli i quali subito cercano di beccare a loro volta e allora compare un pesce che poi rientra e poi riesce e così via
Tutto chiaro! Si tratta di una nidiata di gabbiani con “babbo e mamma” che nutrono e accudiscono i piccoli. Osservo che solo un gabbiano può planare sul tetto arrivando con volo veloce e spedito.Subito i due pulcini si avvicinano e cominciano a beccare o tentano di beccare il suo becco che aprendosi lascia uscire un pesce.E’ azzannato dai piccoli.Poi il pesce viene di nuovo rigurgitato dal gabbiano adulto che dopo pochi secondi lo ritira fuori con assalto dei piccoli e così via fino a quando non hanno più fame.Mi piace pensare che il gabbiano sempre fermo sul tetto sia la madre -sempre sentinella- e quello che va e viene a portare cibo sia il “padre”.I pulcini hanno un piumaggio appena accennato con colore scuro,grigio,la testa punteggiata di nero,come nero è il becco e le zampe.I soggetti adulti hanno becco giallo con in cima una striscia rossa,piumaggio bianco con ali grigie e zampe gialle.
E così ho assistito alla vita quotidiana di due gabbiani reali e della loro nidiata.Tutto ciò potrà non interessa re ma per me è stata un scoperta davvero fuori da ogni immaginazione:quei gabbiani che ho sempre conosciuto,il cui volo ho legato al mio immaginario di libertà,posseggono una vita “familiare”.Questo mi ha in certo senso stupito perché guardando intorno sui comignoli che spuntano dai tetti vicini ho notato un gabbiano sempre fermo e attento che guarda attorno… insomma sui tetti di casa tante “famiglie” di gabbiani.
Altra novità per me è questa: avevo infatti imparato a vederli sempre nidificare in scogliere inaccessibili.
Non so se tutto ciò merita uno studio da parte degli addetti ai lavori: gli ornitologi.
[COLOR=darkblue]Marcello Camici [/COLOR]
FACCIAMONE VENIRE DI PIU' !!!
Qualcuno avrà forse notato che in mare di barche ne sono rimaste poche ,posti abbondanti nei porti, scarsi rifornimenti ai distributori, in pratica , secondo statistiche associative , la nautica produce oggi il 90% in meno di 5 anni fà , con buona pace di chi le barche non le sopportava.
Peccato che questo abbia provocato nel frattempo la perdita di qualche decina di migliaia di posti di lavoro , ma questa è un altra storia.
Mi domando solo se , in queste condizioni, sia veramente necessario che una vedetta dei Carabinieri passi un ora a richiedere i documenti con il solito retino e con i motori accesi alle poche barche in rada con fumo (tanto) e rumori conseguenti.
Non si potrebbe farlo in porto e lasciare gli impegni in mare al salvataggio, al controllo pesca ed alle infrazioni in genere, lasciando giustamente riposare chi ha magari passato il resto della settimana a cercare di tenere in piedi la sua azienda insieme a questo sgangherato paese ?
