Oggi, 16.febbraio ci ha lasciato Nuccio Carneglia.
Un grande.
Un grande amico, un grande medico, un grande uomo.
Per più di quarant'anni sei stato l'anima dell'ospedale di Portoferraio: dai gessi alla chirurgia; dalla Ginecologia - con il Tuo primariato - alla Direzione Sanitaria.
Con lo spirito del fare e la Tua forza sapiente hai potenziato il Rotary e creato il Tennis Club. Il Tuo animo gentile sconosciuto, si manifesta con le Tue poesie dolcissime e rare. E in questo modo ti salutiamo e ti abbracciamo Nuccio, dedicandoti una poesia che hai scritto per Maria.
Se un giorno accanto a te lascerò scivolare la mia vita
mentre lontano sul mare
s'alza l'ultimo volo di un gabbiano
e la luna s'addormenta all'orizzonte ....
Tu non mi chiedere niente.
Se un giorno accanto a te rivivrò silenzioso il passato
e stringerò impaurito la tua mano ....
non chiedermi se ti amo ....
questo l'ho già' gridato al mondo,
l'ho gridato alla terra e al vento
l'ho sussurrato all'ultimo rintocco di campana,
e poi agli uccelli, ai pesci, alla pioggia,
l'ho confessato alla folla anonima del mio paese,
al buio della notte ....
soltanto a te non l'ho saputo dire
ma credimi adesso ....
il mio amore per l'eternità camminerà con te
oltre il sentiero dell'eternità …. sull'abisso del tempo.
Non ci dimenticheremo.
I tuoi amici
113401 messaggi.
Da La Repubblica di oggi.
Capoliveri al vertice dei Comuni che utilizzano Twitter
A Capoliveri, per esempio, le bellezze dell’Elba te le rifilano con dolcezza minimo ogni due ore: foto, video, appuntamenti e tutto quello che vuoi, anche se non lo vuoi. Se li segui puoi scommettere che a Capoliveri prima o poi ci fai un salto, perché il richiamo è forte. E anche un po’ lo sfinimento. «Serata in maschera al Mandel Bar Disco Club sabato sera», recita uno degli ultimi cinguettii, che sembra quello di un pr dello Yab. E in quanto a vita pare d’essere a Copa Cabana. Se poi volete un video romantico, trovate «Tramonto tempestoso a Montecristo» e se siete di quelli pignoli che a febbraio già riempiono l’agenda estiva, beh, a Capoliveri già vi danno il programma del prossimo autunno. Tweet: «Festa dell’Uva: aspettando la prossima edizione (27-28-29/09/2013)». Fenomeni. E infatti il paese elbano ha i suoi 1.069 followers. E siccome sono avanti, sul profilo non scrivono Isola D’Elba, ma Elba Island. Perché è marketing, mica discorsi.
L’intervista
Capoliveri, piccolo e scatenato “Strizziamo l’occhio ai turisti”
SINDACO Ruggero Barbetti, ma a Capoliveri non fate altro che twittare? Come Comune avete più cinguettii che residenti...
«Io sono stato sindaco di Capoliveri dal 1990 al 2004: proprio in quegli anni internet diventava una cosa seria. E così quando nel 2009 sono stato rieletto come prima cosa ho detto: sfruttiamolo al meglio. Noi siamo 3.800 residenti d’inverno, tra noi la comunicazione non è un problema. Ma d’estate siamo 90 mila: cosa c’è di meglio di Twitter per arrivare a tutti?».
E magari con quei panorami suggestivi che postate d’inverno richiamate anche nuovo turismo...
«Può dirlo forte, ha visto la foto che abbiamo messo nei giorni scorsi: si vede Corsica innevata, Montecristo, Pianosa. Con Twitter raccontiamo la quotidianità ai nostri cittadini e proviamo a regalare emozioni a chi ci vede da fuori. Magari rispolveriamo i ricordi di chi è già stato da noi. Alla Bto di Milano l’anno scorso siamo arrivati tra i 10 finalisti per la migliore comunicazione turistica»
NELLE CONTESE POLITICHE L’ASL FA CASSA.
Quando i politici non hanno argomenti per attrarre l’attenzione dell’elettorato, si lanciano in ragionamenti che possono far presa per la loro criticità e quarda caso, la scelta cade, manco a dirlo, sulla Sanità.
Sta avvenendo all’Elba, dove una formazione politica asserisce che l’accordo che la Regione ha sottoscritto non è stato applicato mentre la parte avversa smentisce (perché è parte in causa) e sciorina quello che è stato fatto e cosa c’è ancora da fare. I due schieramenti politici che della sanità ne fanno miseramente propaganda elettorale perché non s’impegnano con le rispettive autorevolezze affinchè si risolva l’annoso problema dell’ascensore esterno e l’immediata ricerca delle cause dei continui blocchi dell’ascensore che porta i pazienti all’elicottero?
Questi schieramenti sempre in lite sulla sanità e sul sociale solo per richiamare l’attenzione, perché non si cimentano un po’ sull’ ambiente, sulle energie rinnovabili e sulla scuola? Sulla scuola c’è tanto da confrontarsi e da fare.
Perché non aiutano i comitati pro-sanità nella lotta per riottenere la Guardia Medica anche a Portoferraio la quale è stata soppressa, anche per un Loro silenzio assenso, allo scopo di far cassa sulla pelle e sulle malattie dei Ferrajesi? Quando si ha un figlio o un anziano genitore con la febbre alta o con le coliche, bisogna imbacuccarlo e portarlo al Pronto Soccorso (le guardie mediche periferiche hanno il loro da fare in zona) aspettando anche ore per essere visitati restando alla merce’ della porta scorrevole e quindi di una probabile broncopolmonite. (le camere calde devono ancora essere inventate) Finita la visita ecco la beffa, il Portoferraiese deve sborsare 25 euro perché quell’intervento non rientra in un codice grave. Ogni fine settimana, senza contare alla sera e alla notte, circa 15/20 persone pagano questo balzello che se ci fosse la guardia medica sarebbe gratis, inoltre non si intaserebbe il pronto soccorso che per sua natura deve soccorrere e non visitare.
FATE CAMPAGNA ELETTORALE SU QUESTA GROSSA INGIUSTIZIA CHE SUBISCE IL CITTADINO DI PORTOFERRAIO.
Francesco Semeraro
CATTIVERIA GRATUITA VERSO CHI HA OTTENUTO BENEFICI DA RESIDENTE.
Oggi sulla civetta del Tirreno è scritto a caratteri cubitali che gli elbani non vogliono che la tariffa residente sia applicata ai piombinesi o nativi. A quelle persone che sul blog hanno criticato queste conquiste domando: se i piombinesi o nativi pagassero di più, voi cosa ci guadagnereste? Siete solo persone miopi, capaci solo di lamentarvi. Perchè non creare un comitato per richiedere tariffe da vero residente, Elbano doc?
Si potrebbe applicare ai residenti in val di Cornia, pendolari o nativi la attuale tariffa residente. Ai veri residenti si potrebbe applicare la tariffa che Moby applica alle forze dell'ordine anche quando non sono in missione di lavoro. Polizia, carabinieri, capitaneria, polizia penitenziaria, forestale, finanza ecc. anche quando sono in viaggio di piacere, viene applicata la tariffa di € 1.60 per i passeggeri e € 11 alle auto al seguito, anche se non residenti. Questa sarebba la giusta tariffa per i residenti, costretti quasi sempre a spostarsi per motivi di salute e qualche volta per diletto.
Spero che qualcuno condivida questa proposta, lasciando da parte la cattiveria.
OGGETTO: REDDITO DI CITTADINANZA
RITORNO SU QUESTO ARGOMENTO CITANDO ALCUNI ESEMPI DI COME VIENE APPLICATA QUESTA NORMATIVA IN ALCUNI PAESI EUROPEI.
GERMANIA: ARBEITSLOSENGELD II € 350,00 AL MESE
FRANCIA: REVENU MINIMUM D'INSERTION € 420,00 AL MESE.
BELGIO: MINIMAX € 650,00 AL MESE
GRAN BRETAGNA: INCOME-BASED JOBSEEKER'S ALLOWANCE € 350,00 AL MESE
LUSSEMBURGO: REVENUE MINIMUM GARANTI € 1100,00 AL MESE.
NORVEGIA: STENAD TIL LLVSOPPHOLD € 500,00 AL MESE.
IN TUTTE QUESTE NAZIONI OLTRE ALL'AIUTO DI CUI SOPRA VI SONO ANCHE ALTRI BENEFICI ALLE FAMIGLIE CON FIGLI, INCENTIVI PER L'AFFITTO,PER L'ENERGIA ELETTRICA,ECC.
LA RACCOMANDAZIONE CHE LA CEE HA INOLTRATO A TUTTI QUEI PAESI CHE NON AVEVANO ANCORA ADOTTATO QUESTA NORMATIVA E'LA 441 del 24/6/1992.
ITALIA,GRECIA EDUNGHERIA NON HANNO ANCORA RECEPITO. CORDIALMENTE SALUTO.
Silvio dichiara che prima di morire camminerà sul Ponte!
E ha ragione, io fossi in Lui mi sarei rotto le pa@le già da un bel po' ad andare avanti ed il dietro sulle acque a piedi scalzi; con questo freddo sono già quattro raffreddori che si prende.
Pietro
Cara Giulia, ti ringrazio per aver dato la sveglia per l'abolizione di una pratica odiosa, crudele, diseducativa, inutile e a mio modo di vedere criminale. SI, criminale, perchè uccidere una vita per divertimento e sadismo, è un atto criminale anche se le vite in questione non sono quelle di essiri umani, ma pur sempre di animali. Qualcuno può obiettare che l'uomo uccide gli animali per nutrirsi, vedi chi macella polli, vacche, maiali ed altre bestie. Vero, però c'è una differenza abissale: questi ultimi lo fanno per lavoro, per portare avanti la famiglia e non credo proprio che godano quando uccidono gli animali, che in verità viene fatto nel modo meno cruento e malvagio possibile, il cacciatore invece uccide per gusto, prova piacere ed ha la spudoratezza di voler chiamare questa pratica "sport". Basta, a casa mia abbiamo firmato in tre se non altro nella speranza di vedere gente armata che va a giro a sparare invadento terreni e proprietà altrui senza degnarsi neanche di chiedere permesso. Basta con l'ignoranza armata.
Claudio
A Capoliveri si è pagato, in media, più del doppio di Imu sulla prima casa rispetto a Venezia. E ci sono due comuni dell’isola, proprio Capoliveri e Campo nell’Elba, nel lotto delle trenta realtà più care per l’imposta sulla prima abitazione. I dati fanno impressione, eppure sono certificati dal ministero dell’Economia che ha pubblicato le tabelle con i risultati dei pagamenti, aggiornati alle deleghe del 5 febbraio scorso, suddivisi comune per comune.
Elba contribuente d’oro. L’isola d’Elba ha dimostrato di essere uno dei contribuenti più importanti per lo Stato che, con la nuova imposta, ha ottenuto circa 23,7 miliardi di euro dagli italiani, di cui oltre 4 miliardi solo per le prime case. Negli otto comuni dell’isola la tassa sugli immobili è costata ai cittadini 31.625.458 euro, suddivisi in 3.929.188 per le prime abitazioni, 27.696.270 euro per gli altri immobili, dalle seconde case, fino ai fondi commerciali, capannoni e chi più ne ha più ne metta.
Ma Capoliveri non è l’unica realtà elbana sui livelli di comuni chic come Portofino. Campo nell’Elba, infatti, occupa il ventisettesimo posto tra i comuni italiani più cari, con un versamento medio per la prima casa di 439,36 euro, ottenuto pur lasciando invariata l’aliquota allo 0,4%. Va un po’ meglio a Portoferraio, dove i 3.987 proprietari hanno pagato in media 372,40 euro. Più contenuti gli importi nel versante orientale, mentre Marciana è più cara, con un versamento medio 318,71 euro, di Marciana Marina, dove l’aliquota è dimezzata allo 0,2% e si paga in media 225,45 euro.
Altri immobili. La classifica cambia del tutto se si prendono in considerazione gli altri immobili, dalle seconde abitazioni, fino ai fondi commerciali, ai garage e ai capannoni. In questo caso i valori medi elbani scendono sotto il livello delle grandi città vuoi anche per le dimensioni delle imprese e delle attività commerciali. Campo nell’Elba è la realtà più cara con un versamento medio di 578,74 euro, superando di poco Capoliveri (578,49). E se a Portoferraio si paga in media 488,68 euro, i 792 proprietari di seconde case o di fondi commerciali di Marciana Marina, tanti in relazione alle dimensioni del comune, spendono in media 530,90 euro, nonstante la riduzione fino allo 0,58% dell’aliquota sulle seconde case.
[URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2013/02/16/news/imu-piu-cara-a-capoliveri-che-a-venezia-1.6549024[/URL]
In relazione al comunicato stampa relativo alla visita dell'on.
Monica Faenzi all'Isola d'Elba martedì 19 febbraio, si precisa che l'incontro pubblico delle 16,00 si terrà nell'Area Attrezzata di Procchio, mentre quello delle 17,30 presso il Circolino di Lacona.
Chiedo cortesemente al proprietario dell'auto fotografata se questo è il modo di parcheggiare l'auto tutti i giorni. si rende conto che è posteggiata trasversalmente su uno stop e per giunta dietro una semicurva all'uscita di una strada secondaria. mancassero i parcheggi capirei ma ce ne sono almeno 20 disponibili e gratuiti a meno di 1 metro. siamo in via del carburo
Duchessa ringrazia tutte le persone che generosamente hanno fatto una donazione per contribuire ai costosi interventi necessari per farla guarire.
Ora, grazie a loro, la micetta sta benissimo: gioca, salta e corre come se fosse rinata, come se sentisse tutto l’affetto di cui è stata circondata!
Ed in occasione del 17 febbraio, festa dei gatti, Duchessa desidera fare gli auguri a tutti i felini dell’Isola dell’Elba!
[SIZE=4][COLOR=darkblue]L’ANZIANO [/COLOR] [/SIZE]
Negli anni addietro quale Presidente della Casa di Riposo “Corsi-Traditi-Tonietti-Cacciò” di Portoferraio mi sono occupato di quel mondo semisconosciuto degli anziani. Per me fu un esperienza nuova, unica, che mi fece capire quante difficoltà si incontrano a gestire un Ente Pubblico, per il quale ero completamente impreparato.
Le lungaggini burocratiche, le pratiche amministrative, il rispetto delle norme sanitarie e della sicurezza, le carenze economiche, tutti elementi onerosi da affrontare e risolvere con i pochi mezzi disponibili. Superati alcuni episodi, anche drammatici, fu una esperienza gratificante, una bella lezione di vita. La cosa che più mi arricchì fu il quotidiano rapporto con gli anziani nostri ospiti e con le loro difficoltà e carenze: fisiche, psicologiche, economiche, affettive, tutte quante lesive della personalità nella fase più critica della vita dell’uomo.
Un aspetto che considerai di importanza primaria fu cercare di lenire la fisiologica apatia, cercare di mantenerne alto l’interesse verso l’ambiente nei suoi variegati aspetti: far rievocare loro eventi e fatti dei paesi di origine, organizzare per loro feste e incontri con la partecipazione delle Scuole, delle Autorità, dei cittadini. Da tutti e in particolare da privati la Casa di Riposo ha sempre avuto molto. Insomma tentare di dar loro la sensazione di non essere degli esclusi fu un impegno costante di quegli anni, con la collaborazione della Direzione e del CdA e del personale addetto.
Purtroppo un vero e proprio cordone ombelicale con l’ambiente esterno sia fisico, intellettuale e psicologico è tuttora da conseguire, in particolare per tutti coloro che vivono in Case di Riposo e nelle RSA. La cosa sarà ancor più sentita negli anni a venire, infatti stiamo andando verso una società che tende rapidamente ad essere sempre più anziana con i relativi aspetti negativi conseguenti. La cultura oggi va verso un esasperato giovanilismo e nessuno vuole più invecchiare, anzi l’anzianità prima e la vecchiaia dopo sono palesemente e volutamente occultate. Il successo economico, l’essere alla moda, esteticamente gradevoli, avere l’approvazione del prossimo sono obbiettivi perseguiti con ansia, pena l’esclusione, l’emarginazione, la solitudine fisica e psicologica.
La società ha fatto della giovinezza la sua bandiera, sportivi e palestrati ne sono un esempio. Chi invecchia non vuole invecchiare, perché non è preparato alla senescenza, ma la scienza biologica dimostra inevitabilmente la sua verità. L’anziano, il vecchio sottolineano tutto ciò che c’è di negativo nella vita: la malattia, la non autosufficienza, gli insulti del tempo, la morte. Guai, in questa fase, se venisse meno quel generoso volontariato che sostituisce encomiabilmente l’Ente Pubblico assente. Sembra che chi di dovere non si renda conto di questa realtà, sembra che questa parte della umanità, con il forte calo delle nascite, debba restare fuori dai loro progetti. Con i tanti disastri della Sanità Toscana, decantata come una delle migliori fra tante, quanto sopra detto non è nemmeno pensabile, ma allora quale tipo di umana civiltà è la nostra? Come tantissime altre cose, quando si tenterà di provvedere sarà tardi
COMUNICATO STAMPA
Sarà all’Isola d’Elba martedì prossimo 19 febbraio, la candidata alla Camera per il PDL Monica Faenzi in occasione della campagna elettorale 2013. L’on. Faenzi, già sindaco del comune di Castiglione della Pescaia e eletta alla camera dei deputati con il PDL alle precedenti politiche, torna in visita all’Isola d’Elba per un confronto con i cittadini sui temi che hanno più toccato il territorio, in particolare per affrontare le questioni legate alla riduzione delle risorse e al depotenziamento dei servizi per le isole. Monica Faenzi, insieme al candidato elbano alla Camera Anna Bulgaresi, incontreranno i cittadini alle 16,00 di martedì prossimo presso il Parco Attrezzato e alle 17,30 a Lacona presso il Circolino. Gli incontri sono aperti a tutta la popolazione.
Sig. Elbano,
la ringrazio per il vaffa e per la splendida lezione di grettezza tipica della categoria intrallazzatori-operatori fai da te, alla quale credo appartenga. Il frasario, la maleducazione e l'arroganza è inconfondibile.
Siete voi la vergogna di quest'isola che fa allontanare il turista e ci fa guadagnare l'accostamento al "gorillaio". Ti vorrei chiedere che gusto ci trovate ad ammazzare gli animali a fucilate, ma da come ti esprimi so già che mi risponderesti con la domanda, allora perchè tu mangi i polli?
Comunque firmate per l'abolizione della caccia e vedrete che qualche turista in più potrebbe arrivare. Chi ama la bellezza e la natura, non spara fucilate, ma scatti con la macchina fotografica ed ha un grande senso dell'accoglienza..
Giulia Vitali
Trasformiamo l'Elba in una Isola NO KILL ZONE.
Aboliamo la caccia all'Elba.
Viviamo meglio.
Amiamo.
Non uccidiamo.
X Valdana
Scusa ma non hai capito caro Valdana io intendo che anziché perdere tempo x protestare contro la caccia ora è il momento di alzare la voce per la zona Franca poi successivamente si può pensare alla caccia...ps. A me la caccia non mi fa lo stipendio a fine mese mentre i turisti SI.
Bosi si ricandida e farà un accordo con il pd. Si giustificheranno con la necessità di un patto di legislatura. Sveglia.
x ELBANO,
mi fai pena ,invece con la caccia porti gente all'elba??ma cosa dici!!!io sono contro la caccia,tu a favore,lui per il comune unico,l'altro no...allora???se la stagione è di 40 giorni è colpa di è contro la caccia??nel 2013 la caccia è anacronistica come il tuo intervento
Nel piano della Provincia di Livorno esistono solo due cave attive all'Elba:
a Colle Reciso e Beneforti a Campo nell'Elba, si sono dimenticati la cava della Corridoni di Pozzondoli?
[URL]http://www.provincia.livorno.it/new/spawdocs/difesa_suolo/B2%20-%20Carta%20delle%20cave%20attive.pdf[/URL]
PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RISISTEMAZIONE CAVA POZZONDOLI-CORRIDONI (loc. S. Piero)
Scritto da Comune di Campo nell'Elba Mercoledì 07 Novembre 2012
leggi l'avviso
osservazione_n.1.pdf
verbale_sopralluogo_pozzondoli.pdf
Ultimo aggiornamento ( Martedì 12 Febbraio 2013 12:25 )
[URL]http://www.comune.camponellelba.li.it/index.php?option=com_content&view=article&id=300%3Aprogetto-di-coltivazione-e-risistemazione-cava-pozzondoli-loc-s-piero&catid=2%3Aultime-news&Itemid=14&lang=it[/URL]
Scusa Prianti ma per alcune persone che scrivono sul tuo forum meritano un bel vaf...... Ma non rompete con firme contro la caccia preoccupatevi piuttosto che bisogna portare turisti all'elba raccoglietele se mai per ottenere elba zona Franca. Voi mi dovete dire che senso ha, fare il referendum per il comune unico non andiamo da nessuno parte qui la stagione si è ridotta a poco meno di 40 gg ogni fine stagione ci sono commercianti che chiudono e voi cosa pensate...alla caccia ma andate a .... Ti richiedo scusa Prianti ma quando ci vuole ci vuole.