Caro concittadino t'ho nel cuore, ma ti faccio una domanda e se sei convinto di quello che pensi e scrivi gradirei una risposta concreta, no fuffa e chiacchere al vento... Hai notato differenza tra la vecchia amministrazione (tutti residenti all'Elba) e la nuova con i due "imputati" di inefficienza (perché residenti fuori)? Gradirei risposta, come detto, con basi concrete, non fuffa... Se hai notato peggioramenti per colpa/inefficienza di questi due esprimiti pure.. se hai notato miglioramenti non credo ti esprimerai... Se non hai notato differenze...be' allora è fuffa quello che scrivi...sono i cervelli che contano.. non le residenze.. pensa che differenza di visone della vita, te lo consideri un male non essere all'Elba, io lo considero un vantaggio.. guardando oltre i confini elbani hai una visione delle cose più ampia potendo vedere come funzionano le dinamiche in altre parti d'Italia... Parafrasando sul calcio... Inter e Milan si sono contese lo scudetto... Na' botta di fortuna considerato che chi comanda ai vertici uno sta in Asia e uno in America.. prime e seconde in campionato... Meno male stà mentalità chiusa e obsoleta che millanti è sempre più roba da vecchi rinc...ti e tra le nuove generazioni c'è sempre meno giovani che la pensano come te...
113273 messaggi.
Pensa che a Rio hanno il sindaco Romano e a mezzo tempo. Vedi che non c'è da andare tanto lontano. Basta guardarsi intorno e non essere faziosi.
Stai scherzando? Quando mai a Capoliveri ci sono stati tanti assessori e consiglieri a lavoro per i cittadini e per il paese. Per più di vent'anni ha fatto tutto UNO da solo. Ora abbiamo un gruppo fatto di giovani con tante idee, di persone con più esperienza e con un livello culturale medio alto. Tutto è fatto per il bene di tutti, tutti collaborano,anche la minoranza.
Buon fine settimana.
Guarda strano però che in nessun comune dell'Elba e forse anche della Provincia o della regione esiste che 2 assessori vivano uno a Roma e uno in giro per il mondo e un consigliere che ha la responsabilità della GAT viva a Pisa.
Comunque se vi va bene a voi andate avanti così.
Tra due anni ci saranno le elezioni e i cittadini daranno i voti al vostro operato.
PER ROBERTO
Evidentemente non riesco a farmi comprendere, la mia osservazione riassunta in deprimente è semplicemente riferita all'assenza di indicazioni chiare su che cosa un candidato intende fare se eletto sindaco.
Se qualcuno ha deciso di candidarsi bene, certamente si sacrificherà, è va bene, ma è importante sapere che direzione di marcia questo eletto prenderà
e allora tornano necessarie le 3 semplici domande poste, e l'attesa di una risposta e se non ci saranno risposte significa che c'è poco interesse per i problemi concreti
e allora, questo non è deprimente?
Per quanto riguarda l'impegno personale le rispondo così: ho già dato in passato e ora non ne ho più voglia in assenza di politica.
IL COMANDANTE MONTICELLI LASCIA LA DIREZIONE MARITTIMA DI LIVORNO ED IL SERVIZIO ATTIVO NEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO.
Nel corso della mattinata di ieri, con una sobria cerimonia, il Capitano di Fregata (CP) Giuseppe MONTICELLI ha salutato il Direttore Marittimo ed i colleghi della Direzione Marittima di Livorno e con loro il Corpo delle Capitanerie di porto, prendendo congedo dal servizio attivo, dopo quasi 34 anni di onorata carriera militare.
Il Comandante Monticelli, dopo l’iniziale periodo in veste di Ufficiale di complemento, è transitato in servizio permanente nel 1990 e, dopo il percorso formativo in Accademia Navale, ha avuto quale prima destinazione proprio la Capitaneria di Porto di Livorno, sua città Natale, ove ha ricoperto vari incarichi.
La sua storia militare è stata contrassegnata da tanti successi e da altrettanti prestigiosi incarichi ricoperti sia in Italia che all’estero. Tra i tanti, il Comandante Monticelli ha avuto piacere di ricordare in particolare l’incarico di giovane Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Pozzuoli alla fine degli anni ‘90, dove raccolse il testimone proprio dall’allora Tenente di Vascello Gaetano Angora, e l’esperienza vissuta in Albania, al campo base del 22° Gruppo Navale a Durazzo, dove ricoprì l’incarico di Capo Servizio Tecnico-Logistico che gli valse una menzione speciale per la brillantezza delle soluzioni adottate e per la innata socievolezza attraverso le quali contribuì ad elevare il morale e le condizioni di vita dei commilitoni in un ambiente difficile e disagevole.
Gli aneddoti raccontati dal Comandante Monticelli hanno stimolato la curiosità dei colleghi più giovani e riportato con piacere alla memoria dei più anziani i tanti episodi di vita vissuti.
Nel 2017 la parabola della sua carriera lo porta di nuovo a casa, alla Capitaneria di porto di Livorno, dove nell’ultimo periodo rivestirà il delicato ruolo di Capo Servizio Supporto Navale della Zona marittima assicurando l’efficienza delle motovedette della Guardia Costiera della Regione Toscana.
Un velo di commozione nel saluto finale è chiaramente apparso sul volto del Comandante Monticelli che ha tenuto a ribadire come, transitando nella posizione di ausiliaria, ma vivendo a Livorno con quella divisa che seppure non indossata gli resterà per sempre attaccata alla pelle, sarà a disposizione della Guardia Costiera in caso di necessità di richiamo.
Nel discorso di saluto l’Ammiraglio Angora ha tenuto a sottolineare le apprezzate doti umane e professionali che hanno sempre distinto il Comandante Monticelli, sottolineando che sarà certamente ricordato come una figura molto stimata dai colleghi per aver sempre lavorato lontano dai riflettori, ma fornendo in ogni circostanza un contributo altamente qualificato e risolutivo nelle tante tematiche trattate.
Dopo aver citato una lettera di commiato che il Comandante Generale del Corpo ha fatto recapitare, l’Ammiraglio, a nome di tutti i colleghi della Direzione Marittima della Toscana, ha concluso rivolgendo al Comandante Monticelli i migliori auguri per un futuro colmo di soddisfazioni e successi.
PER CERCATORI DI VOTI
Tutte le volte che ci sono le Elezioni Comunali,esistono dei personaggi che si prestano con passione a cercare voti per l'amico candidato e fin qui va bene.
Il problema è che ci sono elementi che pensano di fare del bene al candidato, non riconoscendo che spesso il soggetto"cercatore" sta sugli zibidei a quasi tutta la popolazione e nella fattispecie c'è un personaggio in giro talmente odiato che certamente non farà un bel lavoro per l'amico candidato........chi vuol capire capisce !!!!!!!!!!!
La politica è morta.
I partiti sono visti come il peggiore degli sponsor elettorali. Nessuno vuole etichette di partito e nessun partito ha espresso una indicazione di voto nei 3 comuni dove si voterà.
Paura di esporsi, paura di prendere posizioni, mancanza di peso elettorale.
Altri nascondono l'appartenenza politica per non essere accomunati a quella banda che da sempre affossa l'Elba in tutti i modi dalle poltrone provinciali e regionali, salvo poi palesarsi dopo come fidi scudieri pronti a stendere tappeti rossi a chiunque arrivi dal continente. Quella parte politica che in 60 anni di governo ininterrotto non è riuscita mai a risolvere un problema che sia uno (trasporti,strade,sanità).
E che continua a prendere i voti degli stessi che si lamentano di tutto e che vorrebbero cambiamenti...salvo che con la matita in mano.
Sulla medesima promessa di riqualificazione del disastroso lungomare da parte di entrambe le liste ( nota bene: un disastro anzitutto la gestione degli spazi a disposizione), notavo che la lista Per Crescere Insieme pubblicava un acquerello e blaterava di bellezza. Pertanto mi chiedo, ma il lungomare è più bello e vivibile oggi o 5 anni fa? durante la stagione turistica, s’intende. Appunto, chi risponderebbe oggi? Perché fidarsi ancora? Lunedì avremo le prime risposte.
Intervengo nella discussione marinese, personalmente frequento le sprizze e ricordo bene una delle promesse non mantenute da la lista per Crescere insieme, la ristrutturazione della via pubblica di accesso alla spiaggia che parte dalla provinciale. Bastava davvero poco come investire qualche migliaia di euro del disavanzo messo in mostra dall'opposizione a qualche ditta come la Nanni che avrebbe preso il lavoro per avere un sentiero agibile verso una spiaggia del Comune..e invece nisba. Per scendere bisogna portare la piccozza e le corde da alpinista..cci vostri! Basta giustificarsi con la pandemia a parte i primi sei mesi poi lavoravano tutti co le mascherine.
Mazzei di sicuro ce la sistema, non è nel programma ma sono sicuro che sarà più pragmatico di questi e saprà usare tutte le risorse a disposizione.
A crescere insieme non sono stati Allori & co., ma le imposte comunali.
Sorpresa Tarsu e Tari, nonostante il cospicuo disavanzo di amministrazione. Invito a verificare.
Molto male, Sindaco.
PER ISOLANOINNAMORATO
Nel tuo ultimo scritto,riferendoti alle prossime elezione Comunali,dichiari che c'è un panorama deprimente.Visto che tu sei sempre con la tastiera in mano,perchè non esci dall'anonimato e alle prossime elezioni ti presenti.
Vantaggi di un Sindaco:stipendio da fame per i Copmuni con meno di 5.000 abitanti,rischio continuo di denunce,minoranze che ti insultano ed offendono quasi giornalmente anche se ti fai un mazzo tanto,tralascando il lavoro .le amicizie e spesso anche la Famiglia.
Stare alla tastiera è facile,lavorare per la comunità è gravoso e spesso non accontenti alcuno,cordiali saluti da Seccheto
“CAPITANERIA E UVAC PCF INSIEME NELLA FORMAZIONE E NEI COTROLLI SULLA PESCA MARITTIMA”
Sottoscritto martedì mattina nella Sala Mazzinghi della Capitaneria di porto di Livorno l’accordo di collaborazione che consolida la già sperimentata sinergia tra la Direzione Marittima della Toscana e l’UVAC/PCF – Toscana Sardegna (Ufficio Veterinario per gli Adempimenti Comunitari / Posto di Controllo Frontaliero del Ministero della Salute) nelle attività formative e di controllo in materia di pesca marittima.
L’Ammiraglio Gaetano ANGORA e il Direttore Ferdinando VERDE, accompagnato nell’occasione dalla dottoressa Oriana BARONCELLI, hanno voluto fortemente rinnovare un esistente protocollo per sancire ed attualizzare l’ottimo rapporto di cooperazione interistituzionale esistente tra i due Enti.
Un rapporto che ha, nel tempo, condotto ad un reciproco accrescimento delle competenze professionali del personale dell’Autorità Marittima e dell’Ufficio Veterinario attraverso uno scambio condiviso di esperienze teoriche e pratiche.
Tante sono state, infatti, le occasioni in cui le donne e gli uomini delle rispettive Amministrazioni hanno avuto l’occasione di confrontarsi, in particolare durante i seminari tenutisi presso il Centro di Formazione Specialistica del Corpo delle Capitanerie di porto “B. Gregoretti”, che ha sede proprio qui a Livorno.
E la teoria viene poi naturalmente coniugata nella pratica.
La sintonia e le condivise finalità istituzionali dei due Enti si proiettano infatti con maggiore efficacia nell’organizzazione e nell’esecuzione dei controlli all’importazione da paesi terzi e negli scambi intracomunitari dei prodotti ittici a garanzia della legalità delle catture e della salubrità degli alimenti.
L’Ammiraglio Angora ed il Direttore Verde sono stati concordi nel sintetizzare che la finalità dell’accordo è quella di portare avanti, implementandolo, il buon lavoro svolto insieme per adeguarlo agli sviluppi normativi ed assicurare una sempre maggiore tutela per la salute dei consumatori.
Mi rivolgo a colui/lei che ha risposto al mio post.
Io sono un poeta, un letterato, "userò la mia penna come e quando voglio" ho risposto perché le persone che io ho nominato, sono state messe sotto accusa perché la loro assenza sarebbe stata causa dell'inerzia dell'Amministrazione Comunale.
Anzi, mi scuso con Niccolò Cenlsi che abita a Pisa, e che ritengo ugualmente persona capace e preparata disponibile ed utile per l'Amministrazione Comunale. Resta inteso che apprezzo l'operato di tutta l'amministrazione e la mia difesa era volta a ribattere all'accusa di incapacità e di inerzia, fatte sempre dal Caro Anonimo, che per suffragare la sua tesi trova solo e sempre la solita argomentazione dell'assenza di alcuni componenti. Che poi, a voler sottilizzare, non si tratta di assenza, ma di non residenza, che non impedisce comunque di essere partecipi al lavoro dell'amministrazione Comunale, che possono svolgere anche da lontano,
Coi furbi e i prepotenti
Da sempre mi balocco
E al fin della licenza
Io non perdono
E TOCCO
Domenica si vota per rinnovare sindaci e consigli comunali e, almeno per l'Elba il panorama appare deprimente. Ma di questo ho già detto, mentre una riflessione la merita il voto referendario. Voto che sostanzialmente esprimera un giudizio dei cittadini sulla magistratura. E vedendo ieri un dibattito in tv mi sembra che fermo restando che riforme su queste tematiche siano poco o niente possibili tramite referendum abrogativo, che e grave la responsabilità della classe politica che sembra interessata ad una campagna elettorale permanente, che la magistratura goda di poca salute per sua stessa responsabilità. D'altra parte i libri di Palamara e la lettura dei giornali ne sono una evidenza. Se le indagini devono ricercare la verità sembra che altra sia la prassi, se il giudice deve essere terzo quantomeno lo appare poco soprattutto il Gip che dovrebbe decidere di non andare a giudizio o per la portata dei reati o per gli elementi raccolti, se si deve prevenire sembra che ciò sia residuale come sembrano attestare i femminicidi, se non e la carriera il motore per tanti questo non sembra vista l'ansia per il superamento dei meccanismi di formazione del consiglio superiore della magistratura. Insomma si ritorna li. Una classe politica come molta parte dell'attuale sta facendo molti danni ai cittadini. E allora ci vorrebbe forse un pnrr l'anno, ma anche giudici diversi e un fatto e eclatante in materia. Se mancano giudici perché il concorso in magistratura lo passa si e no il 5 per cento dei candidati? Tutti inadeguati? E allora ci dicano come formarli. Oppure e lecito avere dubbi?
Cioè tutti dovrebbero fare una bella seduta di autocoscienza e non solo.
X BIBBOLO.
evidentemente da come esponi i fatti altro che Bibbolo.
Lo sappiamo che il legaiolo e qualche suo prode scudiero prima hanno incentivato un suo iscritto a far parte della lista Galli e poi lo hanno abbandonato al suo destino (patata docet).
Ma in politica spesso ci sono sorprese che nemmeno immagini. Quindi lunedì vediamo.
Sarebbe bello che il docet prendesse un sacco di preferenze e poi chissà gli strappa la tessera in faccia e la prossima volta si fa sponsorizzare da sciupa.
Salve, rubo solo pochi minuti del vostro tempo, per fare una domanda alla sindaca di Marciana Marina e la sua amministrazione, prima che si chiuda la campagna elettrorale.
Vorrei sapere perchè sono stati pignorati conti correnti bancari di cittadini marinesi per pagamenti di tari anni 2013, 2014 etc.. nel pieno dello stato di emergenza causa covid.? Questo secondo me significa fare del bene per la popolazione che si amministra, andando incontro alle difficoltà dei cittadini, considerando che in comune abbiamo un bel disavanzo di soldi pubblici
Da sinistra gettano fumo negli occhi e basta. Per scansare grane e preoccupazioni. Che ci sono e tanti e più di prima. Disquisiscono su chi parla meglio 😓😢. M' attasto se ci so. Ve la ricordate 5 anni fa la sindaca? È migliorata ovviamente con l'esercizio: ha chiacchierato tantissimo per giustificare l'immobilismo. Diciamo che se facesse meno la cicerona a questo punto e si guardasse meglio intorno si accorgerebbe di tanti problemi e di un paese più diviso di prima. Sempre con rispetto parlando, per carità. Brava e buona. Ma per me inadeguata come primo cittadino e domenica farò valere il mio diritto di voto.