Intervengo nella discussione marinese, personalmente frequento le sprizze e ricordo bene una delle promesse non mantenute da la lista per Crescere insieme, la ristrutturazione della via pubblica di accesso alla spiaggia che parte dalla provinciale. Bastava davvero poco come investire qualche migliaia di euro del disavanzo messo in mostra dall'opposizione a qualche ditta come la Nanni che avrebbe preso il lavoro per avere un sentiero agibile verso una spiaggia del Comune..e invece nisba. Per scendere bisogna portare la piccozza e le corde da alpinista..cci vostri! Basta giustificarsi con la pandemia a parte i primi sei mesi poi lavoravano tutti co le mascherine.
Mazzei di sicuro ce la sistema, non è nel programma ma sono sicuro che sarà più pragmatico di questi e saprà usare tutte le risorse a disposizione.
113263 messaggi.
A crescere insieme non sono stati Allori & co., ma le imposte comunali.
Sorpresa Tarsu e Tari, nonostante il cospicuo disavanzo di amministrazione. Invito a verificare.
Molto male, Sindaco.
PER ISOLANOINNAMORATO
Nel tuo ultimo scritto,riferendoti alle prossime elezione Comunali,dichiari che c'è un panorama deprimente.Visto che tu sei sempre con la tastiera in mano,perchè non esci dall'anonimato e alle prossime elezioni ti presenti.
Vantaggi di un Sindaco:stipendio da fame per i Copmuni con meno di 5.000 abitanti,rischio continuo di denunce,minoranze che ti insultano ed offendono quasi giornalmente anche se ti fai un mazzo tanto,tralascando il lavoro .le amicizie e spesso anche la Famiglia.
Stare alla tastiera è facile,lavorare per la comunità è gravoso e spesso non accontenti alcuno,cordiali saluti da Seccheto
“CAPITANERIA E UVAC PCF INSIEME NELLA FORMAZIONE E NEI COTROLLI SULLA PESCA MARITTIMA”
Sottoscritto martedì mattina nella Sala Mazzinghi della Capitaneria di porto di Livorno l’accordo di collaborazione che consolida la già sperimentata sinergia tra la Direzione Marittima della Toscana e l’UVAC/PCF – Toscana Sardegna (Ufficio Veterinario per gli Adempimenti Comunitari / Posto di Controllo Frontaliero del Ministero della Salute) nelle attività formative e di controllo in materia di pesca marittima.
L’Ammiraglio Gaetano ANGORA e il Direttore Ferdinando VERDE, accompagnato nell’occasione dalla dottoressa Oriana BARONCELLI, hanno voluto fortemente rinnovare un esistente protocollo per sancire ed attualizzare l’ottimo rapporto di cooperazione interistituzionale esistente tra i due Enti.
Un rapporto che ha, nel tempo, condotto ad un reciproco accrescimento delle competenze professionali del personale dell’Autorità Marittima e dell’Ufficio Veterinario attraverso uno scambio condiviso di esperienze teoriche e pratiche.
Tante sono state, infatti, le occasioni in cui le donne e gli uomini delle rispettive Amministrazioni hanno avuto l’occasione di confrontarsi, in particolare durante i seminari tenutisi presso il Centro di Formazione Specialistica del Corpo delle Capitanerie di porto “B. Gregoretti”, che ha sede proprio qui a Livorno.
E la teoria viene poi naturalmente coniugata nella pratica.
La sintonia e le condivise finalità istituzionali dei due Enti si proiettano infatti con maggiore efficacia nell’organizzazione e nell’esecuzione dei controlli all’importazione da paesi terzi e negli scambi intracomunitari dei prodotti ittici a garanzia della legalità delle catture e della salubrità degli alimenti.
L’Ammiraglio Angora ed il Direttore Verde sono stati concordi nel sintetizzare che la finalità dell’accordo è quella di portare avanti, implementandolo, il buon lavoro svolto insieme per adeguarlo agli sviluppi normativi ed assicurare una sempre maggiore tutela per la salute dei consumatori.
Mi rivolgo a colui/lei che ha risposto al mio post.
Io sono un poeta, un letterato, "userò la mia penna come e quando voglio" ho risposto perché le persone che io ho nominato, sono state messe sotto accusa perché la loro assenza sarebbe stata causa dell'inerzia dell'Amministrazione Comunale.
Anzi, mi scuso con Niccolò Cenlsi che abita a Pisa, e che ritengo ugualmente persona capace e preparata disponibile ed utile per l'Amministrazione Comunale. Resta inteso che apprezzo l'operato di tutta l'amministrazione e la mia difesa era volta a ribattere all'accusa di incapacità e di inerzia, fatte sempre dal Caro Anonimo, che per suffragare la sua tesi trova solo e sempre la solita argomentazione dell'assenza di alcuni componenti. Che poi, a voler sottilizzare, non si tratta di assenza, ma di non residenza, che non impedisce comunque di essere partecipi al lavoro dell'amministrazione Comunale, che possono svolgere anche da lontano,
Coi furbi e i prepotenti
Da sempre mi balocco
E al fin della licenza
Io non perdono
E TOCCO
Domenica si vota per rinnovare sindaci e consigli comunali e, almeno per l'Elba il panorama appare deprimente. Ma di questo ho già detto, mentre una riflessione la merita il voto referendario. Voto che sostanzialmente esprimera un giudizio dei cittadini sulla magistratura. E vedendo ieri un dibattito in tv mi sembra che fermo restando che riforme su queste tematiche siano poco o niente possibili tramite referendum abrogativo, che e grave la responsabilità della classe politica che sembra interessata ad una campagna elettorale permanente, che la magistratura goda di poca salute per sua stessa responsabilità. D'altra parte i libri di Palamara e la lettura dei giornali ne sono una evidenza. Se le indagini devono ricercare la verità sembra che altra sia la prassi, se il giudice deve essere terzo quantomeno lo appare poco soprattutto il Gip che dovrebbe decidere di non andare a giudizio o per la portata dei reati o per gli elementi raccolti, se si deve prevenire sembra che ciò sia residuale come sembrano attestare i femminicidi, se non e la carriera il motore per tanti questo non sembra vista l'ansia per il superamento dei meccanismi di formazione del consiglio superiore della magistratura. Insomma si ritorna li. Una classe politica come molta parte dell'attuale sta facendo molti danni ai cittadini. E allora ci vorrebbe forse un pnrr l'anno, ma anche giudici diversi e un fatto e eclatante in materia. Se mancano giudici perché il concorso in magistratura lo passa si e no il 5 per cento dei candidati? Tutti inadeguati? E allora ci dicano come formarli. Oppure e lecito avere dubbi?
Cioè tutti dovrebbero fare una bella seduta di autocoscienza e non solo.
X BIBBOLO.
evidentemente da come esponi i fatti altro che Bibbolo.
Lo sappiamo che il legaiolo e qualche suo prode scudiero prima hanno incentivato un suo iscritto a far parte della lista Galli e poi lo hanno abbandonato al suo destino (patata docet).
Ma in politica spesso ci sono sorprese che nemmeno immagini. Quindi lunedì vediamo.
Sarebbe bello che il docet prendesse un sacco di preferenze e poi chissà gli strappa la tessera in faccia e la prossima volta si fa sponsorizzare da sciupa.
Salve, rubo solo pochi minuti del vostro tempo, per fare una domanda alla sindaca di Marciana Marina e la sua amministrazione, prima che si chiuda la campagna elettrorale.
Vorrei sapere perchè sono stati pignorati conti correnti bancari di cittadini marinesi per pagamenti di tari anni 2013, 2014 etc.. nel pieno dello stato di emergenza causa covid.? Questo secondo me significa fare del bene per la popolazione che si amministra, andando incontro alle difficoltà dei cittadini, considerando che in comune abbiamo un bel disavanzo di soldi pubblici
Da sinistra gettano fumo negli occhi e basta. Per scansare grane e preoccupazioni. Che ci sono e tanti e più di prima. Disquisiscono su chi parla meglio 😓😢. M' attasto se ci so. Ve la ricordate 5 anni fa la sindaca? È migliorata ovviamente con l'esercizio: ha chiacchierato tantissimo per giustificare l'immobilismo. Diciamo che se facesse meno la cicerona a questo punto e si guardasse meglio intorno si accorgerebbe di tanti problemi e di un paese più diviso di prima. Sempre con rispetto parlando, per carità. Brava e buona. Ma per me inadeguata come primo cittadino e domenica farò valere il mio diritto di voto.
Per Marcello "state sereni"
Caro Marcello, quello che scrivi non è bello.
Vuoi dirci che il Mazzei non è andato in lista con l'Allori perchè il suo obiettivo era fare il capolista ad ogni costo? Se l'Allori avesse accettato di fare il vice, Flavio sarebbe andato in lista con lei?
Se così, meglio che ognuno abbia preso la sua strada, preferisco l'Allori capolista e questo ne delinea ancora di più il suo carattere, una donna seria e perbene, che non scende a compromessi.
L'Allori parla bene, ha un linguaggio semplice e conciso. Parla certamente meglio del suo avversario politico. Parla pure meglio del suo predecessore che ci aveva abituato a dei sermoni scritti e orali con abbondanza di paroloni e citazioni latine che poi, stringi stringi, altro non erano che delle solenni supercazzole; parla anche meglio dell'ex sindaco più che ottantenne che si faceva scrivere i discorsi dalle ormai sue ex amiche. E pensare che la campagna elettorale per il Mazzei la stanno facendo questi due...😄
Se per te l'eloquio dei tre Signori è migliore di quello della Allori, ti consiglio qualche ripetizione di italiano (Santina certamente ti aiuterà volentieri).
Ma sei proprio sicuro che Gabriella abbia chiesto a Flavio di voler andare in lista con lei? E sei altrettanto sicuro che il Mazzei non abbia voluto?
Ah, ganzo quel "state sereni"...😄
Tu che parli di copia incolla. Il programma della Allori lo sai che è molto ma di molto simile a quello di 5 anni fa? 😂 E poi, cosa significa copiare? I problemi sono gli stessi di sempre mai risolti. E Le soluzioni pure. E io mi fido più di Mazzei, perché ritengo che sia super partes e finora estraneo a polemiche varie, ad esempio quelle sul porto.
CASTELLO DEL VOLTERRAIO.....CENNI DI STORIA
SECONDA PARTE
A partire dal secolo decimo sesto,nel 1548, con la presenza di Cosimo I de’ Medici all’Elba, il castello del Volterraio divenendo importante avamposto in difesa di Cosmopoli è oggetto di particolare attenzione.
Da allora in poi a seguire nei secoli successivi gli avvenimenti accaduti alla rocca sono documentati da fonti archivistiche.
Anno 1552 Insediamento del castellano al Volterraio
“ Patente del castellano del Volterraio 5 settembre 1552
Nel nome Dio amen
Nell’anno di nostro Signore Gesù Cristo e dalla sua incarnazione MDLII
Il giorno 5 del mese di settembre
Redatto nell’isola dell’Elba e in Portoferraio nella casa del Sig Governatore alla presenza di testimoni chiamati a sottoscrivere ,il sig Pietro Nobile del fu Antinio di Teis di Perugia e Alessandro Ludovico di Ceccherini ,soprannominato il Barghino del Borgo di Sansepolcro .Pubblicamente a tutti sia noto come l’Ill.mo Sig, Luca Antonio Cuppano di Montefalco,conte di Poggio,Santa Maria e anche governatore nell’isola dell’Elba,in nome dell’Ill.mo ed Ecc.mo Signore e Duca di Fiorenza secondo il mandato e l’ordine ,come affermò del predetto Ill.mo Principe e consegnò al valoroso Sig. Diego del fu Alfonso Lopes di Ordogna e Cavanacca di Spagna ,li presente e ricevent,gli dette il possesso e la custodia della rocca chiamata il Volterraio su detto porto per custodirlo e consegnarlo in nome del medesimo Ill.mo ed Ecc.mo Signor Duca di Fiorenza e suoi eredi: avendolo sottoscritto nelle mani del Sig Lucantonio ,promise di non consegnarlo a nessun altro e giurò solennemente sul Santo Vangelo ,se non al medesimo Ill.mo Principe o a un suo inviato fornito di prova dell’accordo scritto presso le dette parti ,segno e contrassegno che ricevette dal Signor Governatore ,giurano fedeltà e buona custodia al detto Principe a rischio delle pene che si suole minacciare in documenti di tal genere,
Io Tomaso del fu Geronimo de Petrini di Cascina
Notaio pubblico fiorentino su mandato di detto Governatore”
(Cfr, MR Naccheri “Strutture difensive “ pg 326 di “Elba territorio e civiltà di un’isola”R. Rosolani, M. Ferrari.RS Editore.2001)
Anno 1684. Ordini al castellano del Volterraio
“ Ordini di come si deve contenere il Castellano del Volterraio nelle infrascritte occorrenze- 1684
Non mutar soldati senza licenza del Sig.re Governatore di Portoferraio
Non raccatare dentro la fortezza forestieri o altri senza licenza del medesimo sig Governatore
Mentre che saprà che per quanti voglia causa il sig Governatore sia fuori dalla Piazza di Portoferraio non eschi mai fuori di fortezza .
Spartire la guardia di notte un poco per soldato e in tempi che giudica più necessario ,ciò è di prima sera e alla diana et il giorno un soldato alla volta vada rondando attorno.
Se fussi di notte assalito,tiri due mascoli unitamente e faccia fuoco in più luoghi.
Se di giorno doppo lo sparo di detti mascoli ,faccia la fumata come si è detto del fuoco.
Se verranno galere dalla porta di Levante spari un mascolo e quando haverà avuta risposta dal Falcone farà tante fumate quante galere sono verso Bagnaia ,se vengon di verso la Pianosa ,dopo lo sparo del mascolo,faccia la fumata di verso i mulini ; se saranno vascelli quadri e si riconosceranno in inimici da dar caccia e combattere spari il Mascolo ,et havuta la risposta subitone spari un altro.
Se in ogni caso che scoprirà vascelli spedisca in continente un soldato a darne conto,secondo il solito.
Starà con diligenza ad aspettare la risposta dè cenni aciiò se non fussero stati visti,possa rifarli.
Non dia mai licenza ai soldati di star fuori la notte e di giorno uno alla volta e non più.
Risponda di notte ai segni della torre e del Falcone con fuochi secondo il soliti.
Non lasci tagliar legnami nella lecceta e in caso che i pastori trasgredissero agl’ordini gli facci pigliar insieme con le bestie,e quando veda che lo fanno per dispetto faccia ammazzare le dette bestie.
Vedendo di giorno andar per qual banda si sia,truppa di gente armata verso Portoferraio, ne dia segno con due mascoli et havauta la risposta dal Falcone ,ne spari due a essi; e faccia fumata verso dove scopre detta gente e se di notte havesse relazione di simil truppe faccia il segno nel suddetto modo e fuoco invece di fumata.Dal Falcone le sarà sempre risposto con un tiro solo, e nel fine di giorno,con fumata e di notte con fuoco per segno d’haver inteso, E di più che non si lasci cogliere legname alla fonte di Lentisco.
Che i soldati devino fare la fascine per fare cenni e fuochi per servizio di S.A.S. “
(in pg 330 di “Elba territorio e civiltà di un’isola”. Idem come sopra)
Anno 1702 .Avvistamento dal Volterraio della galere di Filippo V re di Spagna
“Il dì 7 giugno sulle ore 14 dalla Fortezza del Volterraio fu dato segno aver scoperto le Galere dove era la Maestà Filippo V Re di Spagna del che fu posto in ordine la soldatesca e l’Artiglieria per salutare quella Maestà…”
(Cfr, “Relazione del passaggio di Filippo V re di Spagna da Portoferraio per i suoi regni l’anno 1702”
pg 149 .In “Zibaldone di Memorie” Vincenzo Coresi del Bruno. Manoscritto . Copia dattiloscritta biblioteca comune Portoferraio )
Anno 1726 : Volterraio sede dove vengono ammassate munizioni
“Ill.mo Sig Mio Pron. Col.mo
Trovandosi in codesta fortezza del Volterraio libbre dugento sessantanove ( ) in munizione,che va male per la lunghezza di tempo,e stimandosi di buon servizio di S.A.R il farne esito,VS Ill.ma pertanto si compiacerà di permetterne l’estrazione a codesto Sig Provveditore Fei acciò possa esitarlo e rimetterne n appresso altro e tanto di buono e non servendo questo peraltro () suoi comandamenti ,e resto con fare a VS Ill.ma stima e reverenza
Di Firenze
4 Agosto 1726”
Anno 1766: Volterraio ogni quindici giorni si rinnova distaccamento di fucilieri
“…Volterraio piccolo forte situato sopra la cima d’un alpestre monte sassoso e scosceso distante da Porto Ferraio miglia quattro circa dove ogni quindici giorni vi si rinnova un distaccamento di fucilieri comandato da un castellano ivi permanente.
Secondo dicesi di questo antichissimo forte gli antichi fabbriciani se ne servivano e dopo di loro i volterrani e di poi altri abitatori dell’isola come un luogo sicuro per conservarvi il denaro,le munizioni, ed il bisognevole per vivere affinchè per le continue invasioni dei barbari non fosse loro depredato…”
(Innocenzo Fazzi.Manoscritto. 1766.Senza numero di pagina.Biblioteca comunale Portoferraio)
Il granduca Pietro Leopoldo soppresse il genio militare nel 1777 ,ridusse ai minimi l’esercito e la flotta e proclamò la perenne neutralità del granducato il 10 agosto 1778. Si ritenne che “ le fortezze costiere e due piccole imbarcazioni veloci e in grado di avvicinarsi a riva erano più che sufficienti per assicurare i pescatori ,il mare e il litorale toscano dalle incursioni barbaresche e per far rispettare le leggi di sanità marittima “
(Cfr,MR Naccheri pg 330 di “Elba territorio e civiltà di un’isola “R.Rosalani, M Ferrari,MS Editore. 2001 )
Dopo la restaurazione, agli inizi dell’ottocento ,con il cambiamento delle scelte strategiche militari le fortezze persero definitivamente importanza : lo fu anche per il Volterraio che fu lasciato in completo stato di abbandono.QuestI i motivi principali per cui la rocca fu abbandonata.
Ma il castello ancora oggi è testimonianza di una formidale macchina da guerra di difesa.
La sua prima difesa è la posizione del tutto inespugnabile.
Poi la cinta muraria che si dipana a forma esagonale a circondare tutta vetta.
Una punta dell’esagono è ad est,la più alta,l’altra è a sud,la più bassa.
Nella punta ad est ,nel luogo più alto si erge la torre sede della estrema ed ultima difesa(funzione di mastio)
Nella punta a sud,luogo più basso,si apre la porta di accesso che è difesa dal bastione destro e sinistro.
Non a caso il castello del Volterraio non è mai stato espugnato neppure durante le incursioni saracene:
“…Volle ancora Barbarossa tentare il Volterrajo,fortezza situata sopra un dirupato sasso ,ma non riusci’ al suddetto d’impadronirsene…”
(Cfr pg 39 di “Memorie antiche e moderne dell’isola dell’Elba “Sebastiano Lambardi .Ristampa anastatica. Forni editore ,Bologna 1966)
Per chi vuole visitarlo senza conoscenza ancora oggi è inespugnabile.
Senza conoscenza è impossibile impadronirsene.
Buongiorno,
sono un elettore della Lega ed un iscritto da tanto tempo. Non sono un leghista della prima ora, non sono un ex di nulla. Sono sempre stato un fedele alle indicazioni di partito. Ma, dopo tanti anni e per la prima volta nella mia vita di elettore attivo, sono fortemente indeciso su che cosa fare alle elezioni comunali. Quale candidato scegliere? Non capisco il silenzio del mio partito in questo momento delicato. Non ho capito quale sia la strategia, se c’è una strategia. Il silenzio di Landi (che ho contribuito pesantemente a far eleggere a consigliere regionale ) è assordante e preoccupante. Non capisco, non comprendo, non sto sereno. Comincio a preoccuparmi perché l’atteggiamento legista, in questo momento, è tipico democristiano e cioè non esprimersi per paura di indicare un candidato perdente. La Lega è sempre stata in prima linea e l’atteggiamento di Salvini ma anche dei vertici è sempre stato quello di decidere ed indicare chiaramente la posizione su ogni aspetto della vita pubblica. Mai un atteggiamento attendista. Se a Campo, comunque di residenza del nostro amico Marco Landi mandato in Regione per fare i nostri interessi, la
Lega non si esprime chiaramente allora comincio a pensare che la Lega a Campo ha iniziato il suo inesorabile declino! Mi auguro il contrario ma temo di avere ragione. Buona giornata
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/facta.JPG[/IMGSX]
Ho visto le interviste ai candidati e Mazzei a differenza di Allori parla con pacatezza e rispetto. Credo sia inevitabile per lo sfidante parlare di progetti da fare e da iniziare. Non capisco invece con quale coraggio la Allori proponga oggi dei progetti che non ha realizzato in questi cinque anni, ma non realizzati perché non ha avuto tempo ma perché nemmeno progettati. Si fa presto a dire faremo e realizzeremo ma se prima non hai progettato col cavolo che farete. Si dice che avevate a disposizione milioni di euro di avanzo e lo avete lasciato nel cassetto………… qualche decina di migliaia potevate utilizzarli per fare magari uno schizzo su un foglio in modo che oggi lo giudicavamo, ma già……. la colpa è del covid. Fatti non parole e volete amministrare di nuovo 😂 E per parlare di porto, la parola all’avvocato 😂😂😂
Ma il parcheggio per noi che giochiamo a tennis quando pensa di farlo il comune? Accesso e uscita dal parcheggio pericolosi e pochissimi posti auto.
H lasciate alla maestra.
Discorsi sconclusionati.
Impaginazione da bimbi di 6 anni.....ma del 1970...
Una buona parte degli internauti non supererebbe un esame di 5 elementare......però può votare.