RISCONTRO MESSAGGIO 52208 del 5 marzo
In acquedottidstica ci sono alcune regole e alcune constatazioni. Una regola alla quale io credo, afferma che gli impianti di desalinizzazione vanno installati soltanto nelle aree totalmente prive di acqua nell'annata tipo come sono ad esempio i deserti o le isole dove non piove mai. Ma costruirli quando il volume idrico annuo di pioggia è ampiamente sufficiente per coprire il fabbisogno come all'Elba, costituirebbe un colossale errore i cui deleteri effetti si ripercuoterebbero per interi decenni.
Una constatazione consolidata afferma che non esistono aree dove piove con costanza e continuità ma che devono essere le strutture acquedottistiche a garantire la compensazione delle portate immagazzinando nei periodi di pioggia abbondante per poi coprire i periodi di siccità.
Senza voler parlare del mio progetto con il quale ho già annoiato i lettori, segnalo come una quindicina di anni or sono il prof. Megale dell' Università di Pisa aveva dimostrato, documenti alla mano, come la costruzione di un colossale deposito sotterraneo ricavato nella piana di Marina di Campo tramite profondi diaframmi di impermeabilizzazione avrebbe potuto immagazzinare fuori stagione un volume idrico di due milioni di mc d'acqua sufficienti per coprire le carenze estive, ovviamente acqua che non contiene nè arsenico nè boro.
Ora io vorrei sapere perché nè questo valido progetto nè gli altri non siano stati nemmeno presi in considerazione nel mentre ci si ostina con soluzioni che invece di avvicinare in realtà allontanano la soluzione vera del problema idropotabile elbano.
113273 messaggi.
Caro Pasqualino,
Si dice da sempre che per i ricchi non c'è crisi, anzi vi è una correlazione inversa tra ricchezza e povertà nei cicli economici.
Chi può spende ancora ma in questi tempi si nasconde un po'.
Ti racconto questo: la mia struttura ricettiva [URL]www.villasensano.it[/URL] è nata nel momento più cupo della crisi mondiale 2009-2010 e quando si trattò di collocarsi sul mercato decisi di scegliere un segmento commerciale elevato, proprio per la considerazione di cui sopra, anche per la presenza nel borgo di un agriturismo.
Risultato 2012: raddoppio clienti per me e crisi profonda per l'agriturismo.
Risultato gen-feb 2013: aumento del fatturato (prenotazioni) del 57% rispetto allo stesso periodo del 2012; per l'agriturismo pochissimo movimento.
Certo, c'è anche da dire che la mia clientela è al 90% straniera.
Si, caro amico, si spende se si può e lo stimolo è reale ( conto in banca).
Dante
Per tornare sull'argomento CU.. Credo che sia l'espressione di un vigliacco tentativo di allontanare il cittadino dai palazzi della politica, dando un colpo secco di cesoie alla partecipazione democratica dei cittadini alla gestione della cosa pubblica.. L'esempio fatto poc'anzi da chi ha commentato prima di me, pur potendo apparire banale, la dice lunga..
Potrò sembrare retrogrado ma credo che l'amministratore debba stare in mezzo alla gente, ascoltarla vis à vis, senza troppi carteggi e scale sante..
condivido in pieno e aggiungo
una bella consulenza a qualche amico della regione? un appalto a qualche coperativa del continente? un altra consulenza per gestire i porti turistici? e il risparmio dove sarà?
esempio stupido 8 uffici tecnici con una media di 5 persone e 1 dirigente sono 40 stipendi e 8 stipendi più alti
nuovo assetto
3 uffici da 10 persone + 1 direttore + segretario = 30 + 3 + 3 ovviamente aggiugenteci il superdirettore e il suo segretario oppure un collegio di supervisori mangiapane... ci sarà meno gente che lavora e più gente che prende lo stipendi e pure più alto del normale.
chi si lamenta che firenze o milano hanno meno municipi di noi avete mai provato ad andare a parlare con l'ufficio tecnico di milano per avere informazioni su una pratica? prendete appuntamento e tornate dopo qualche settimana. oppure con il segretario comunale, mi vien da ridere per non piangere
non ci cascate sono tutte promesse che non manterranno!
se fanno la piazza senza verde brontoli,
se fanno la piazza con tanto verde brontoli,
BELLA CHE L'HAI!!!!!!!!!!!!
Mettiti d'accordo con te stesso prima di aprire bocca
MA CHE DICI?!?!?!?
Stufo di vedere il mio paese governato da chi ha più parenti. tranquillo non sarà governato per 3-4 anni e poi sarà gestito da chi ha più soldi e più potere.
Stufo di vedere la mia isola non governata affatto e sempre supina alle decisioni esterne.
supina alle decisioni esterne? il sindacone unico per far carriera sicuramente dovra sottostare alle decisioni del partito del continente, la gestione peria di 10 anni di mortoferraio non ti è bastata?
Stufo di pagare acqua e rifiuti il triplo degli altri italiani.
è colpa degli 8 comuni? ma se la regione e la provincia usano esa e asa per dar lavoro ad operai del continente che vengono all'elba in vacanza possiamo farci niente? sicuramente il sindacone farà passi da gigante ahahah
Stufo di vedere i nostri 8 sempre zitti e non capaci di mettersi d'accordo su nulla
il sindacone dovrà solo ubbidire, quindi problema risolto almeno per loro
Stufo di subire gli aumenti dei traghetti mentre ai Piombinesi vine data la tariffa residenti.
conosce Ceccobao? regione toscana? monopolio traghetti? madre russia così ha deciso e quindi non mettere di mezzo i sindaci.
Stufo di veder sprecare milioni dal Pnat in veleni e dune.
parco nazionale non è condizionabile dai comuni nemmeno minimamente
Stufo di non vedere nessuna promozione per l' Elba.
chi ha deciso di chiudere l'apt per il carozzone unico (forse va di moda) della promozione in toscana? la regione
Stufo di non avere un aeroporto, di veder chiudere il Tribunale e l' Ospedale.
il sindacone sarà sicuramente d'accordo con i partiti del continente e non potrà protestare con asl ecc. per l'aeroporto purtroppo hanno bloccato l'appalto e perso tempo speriamo nei prossimi tempi di dargli una bella svegliata.
Stufo di vedere il disastro in cui stiamo andando
è la crisi, pensavi che anche in questo paradiso non arrivasse?
VOGLIO CAMBIARE VOTO SI COMUNE UNICO
occhio a cambiare ma in peggio, in italia quando c'è di mezzo la politica al peggio non c'è mai fine.
e se sarà il caso SI anche alla Repubblica indipendente dell' Elba.Elbano.
il comune unico è proprio il contrario, il sindacone sarà il burattino scelto dai partiti che prenderà gli ordini dal continente e zitto zitto li eseguirà in attesa di una poltrona ben pagata in provincia o in regione. basta vedere la calamai che è stata promossa come assessore regionale dopo aver smantellato l'ospedale degli elbani, ma come fate ancora a fidarvi, sveglia!
😎 no al comune unico, no alle favole dei politici, w l'elba e w gli elbani
No caro, non solo loro , ma tanti altri.
citi le associazioni di categoria, ma queste quando hanno fatto assemblee per votare se un associazione piuttosto che un altra fosse a favore del comune unico? per cortesia dimmi quando le hanno fatte , a me risulta Mai!
Sarà un disastro annunciato e per questo chi come te pensa al comune unico come unica salvezza sarà responsabile.
Meglio, lessi in un post tempo fa che qualcuno chiedeva garanzie reali, bene anch'io mi associo. Fatevelo questo comune unico però con una bella fideiussione bancaria a favore di tutti i cittadini elbani con voi come garanti con i vostri beni presenti e futuri e per tutta la durata dei 20 anni da oggi.
Io non mi fido ne di te e ne di quelli che hanno presentato la proposta di legge.
In un paese civile prima si informa , poi si fa il referendum e poi si presenta la proposta di legge. Qui, guarda caso siamo partiti al contrario.....
Roba da matti!!! (E' un modo di dire non si mai con i tempi che corrono magari ci scappa una .....denuncia)
Berlusconi e la componente psicologica
La componente psicologica gioca un ruolo fondamentale in tutte le situazioni, perfino ai malati gravi, oltre alla cura si raccomanda di "tirarsi su". Oltre alla cura, appunto! Ciò che ha dimenticato di dire Zucconi è che il buon Berlusconi voleva farci uscire dalla crisi puntando tutto sulla psicologia e mentre il paese affondava lui continuava a rintronarci con le sue favolette.
Corso per commissari di percorso
L'ASD Ufficiali di Gara Isola d'Elba organizza un Corso per Ufficiali di Gara - Commissari di Percorso articolato in quattro appuntamenti:
Martedì 12 marzo 2013
Mercoledì 13 marzo 2013
Martedì 19 marzo 2013
Mercoledì 20 marzo 2013
Tutte le lezioni si svolgeranno presso il Circolino di Lacona, con inizio alle ore 21:00.
Per informazioni ed iscrizioni, rivolgersi all' Asd Ufficiali di Gara Elba (tel.327-9869614 Ferrini Francesca - 329-7055052 Luzzetti Stefano)
Caro amico campese, messaggio 52199, pensi veramente che con il comune unico i tuoi figli avranno più possibilità di trovare lavoro all’Elba? Ma hai visto cosa succede in continente? Sono tutti in crisi, hai visto ieri sera sui programmi di rete 4 e su la 7 come stanno a Livorno? Vogliamo fare come quello che per fare dispetto alla moglie si è tagliato l’uxxxxxlo. Hai pensato che con la chiusura di 7 comuni si perderanno molti posti di lavoro non pagati dallo stato ma pagati volentieri da noi elbani per i nostri compaesani che ci lavorano? Vi sarà un solo ufficio tecnico, ne perderemo sette con architetto, ingegnere, geologo, geometri e altri dipendenti senza titolo, a Campo credo che siano in 8. Vi sarà un solo ufficio ragioneria invece di sette anche qui con la perdita di posti di lavoro per laureati, ragionieri e dipendenti senza titolo. In tutti i settori saranno persi posti di lavoro. Inutile continuare ad elencare, devi ricordarti che le amministrazioni dei comuni sono le uniche grandi aziende dell’isola, perché ci dovremo privare di queste possibilità? Dovremo solo fare un unico efficiente consorzio per la raccolta dei rifiuti ed un ente per la valorizzazione dell’Elba, come esisteva quando eravamo giovani noi. Caro amico elencaci i vantaggi che avranno i tuoi figli dal comune unico, non sperare nei regali della regione o dello stato. Avrai un solo problema, tu non potrai facilmente parlare con i politici che saranno eletti dai portoferraiesi perché non li conoscerai e ricordati saranno i soliti politici di professione. Perché un portoferraiese dovrebbe eleggere a sindaco un marinese , un campese od un capoliverese? Altro tema, sai che i marinesi, capoliveresi ed i campesi pagano un’IMU ed una tassa per il consorzio per la pulizia dei fossi più pesante perché in questi comuni la rendita catastale è più alta? Ora sei contento che pagherai di più, non pensare che ti abbasseranno le rendite catastali se in caso le alzeranno agli altri comuni. Agli amici portoferraiesi, non pensate che io sia contro di voi, ma sono solo considerazioni logiche e basta. A Portoferraio tutti si lamentano per come è condotto male il loro comune e qualcuno ha pensato di drenare le ricchezze dell’intera isola per utilizzarle su Portoferraio.
Riguardo al debito pubblico fino agli anni 90, quello che dici lo sottoscrivo, ma solo in parte, perché considera solo la quantità della spesa; mentre se andiamo ad analizzarne la qualità, ci accorgiamo che -soprattutto da parte dei comuni, delle province e delle regioni- fu privilegiata la spesa corrente improduttiva, a danno degli investimenti in opere pubbliche, territorio, ricerca, ecc.
Non capisco, però, per quale motivo, secondo te, chi è in condizione di mantenere un certo standard di consumi (privati, beninteso) fa bene a limitarli. Non sono un economista ed è forse per questo che non riesco a trovarne la ragione. Non comprendo quale sporco si accumuli sotto i tappeti, se persone che -per loro fortuna o merito hanno mantenuto la loro occupazione- potendolo fare, vanno a magiare al ristorante una volta in più o decidono finalmente di cambiare l’auto ormai divenuta vecchia e insicura.
Pasqualino
Buonasera a tutti scusate se disturbo tutti coloro che parlano del referendum ma io volevo soffermarmi sui lavori di piazza Torino a marina di campo. Quello che non capisco che senso ha fare un'aiuola così grande...quella sicuramente diventerà un cacatoio per cani... l'edicola di prima diventerà un piccolo chioschetto? È proprio necessario lasciare un passaggio così piccolo tra le due aiuole? Io confido nella professionalità dell'arch. Maltinti che apporterà le necessarie modifiche.
Lei avrebbe ragione se all'Elba piovesse con una certa continuità ed intensità cosa che invece non accade. Ad oggi, ad esempio, che sono mesi piovosi, sono caduti solo 200mm di acqua e tra un pò inizierà la solita siccità della primavera/estate. Non è certo strategico impostare un programma vitale come quello idrico basandosi solo sulla piovosità , credo sarebbe meglio un mix di tecnologie tipo impianti di dissalazione da miscelare con acque piovane e acque della val cornia , ammesso e non concesso che vi siano delle sorgenti in sito ora tenute nascoste e imboscate per ragioni di business. Saluti
Per fautori comune unico
Il sig orsini & c si affannano a spiegarci quanto è bello essere associati, avere servizi in comune, evere questo e quello a seguito del tanto agoniato ( da lui e da i suoi ) CU
Mi può spiegare perchè ogni qualvolta si è tentata una gestione associata ( COMUNITA' MONTANA/UNIONE DEI COMUNI ) nulla ha mai funzionato lasciandoci carichi di debiti ?
Benito
[FONT=comic sans ms][COLOR=darkblue]Al Sindaco del Comune di Marciana
Sig.ra BULGARESI Anna [/COLOR] [/FONT]
[SIZE=3][COLOR=darkred]
OGGETTO: Ecomostro – Convocazione Consiglio Comunale. [/COLOR] [/SIZE]
Non riusciamo a comprendere perché non abbia ancora convocato il Consiglio Comunale su un argomento di vitale importanza, come questo.
Accordi segreti, trattative recondite, non chiarezza, inadeguatezza, scarsa difesa dell’interesse pubblico, segnano questa vicenda.
Continuano le bugie elettorali…….
Si decida e porti in Consiglio Comunale quanto di Sua competenza.
[COLOR=darkred] Pasquale BERTI Capogruppo di Minoranza “Marciana col sorriso” [/COLOR]
Si ricomincia a parlare di arsenico, mercurio e boro forse presenti nell'acqua che l'acquedotto distribuisce agli elbani ma si evita di parlare di quella che all'Elba si trova buonissima ed in grandissima quantità : quella che piove abbondantissima e pura dal cielo ma viene lasciata scaricarsi inutilizzata a mare. Quando capiremo che é questa la inesauribile risorsa dell'Isola cui bisogna far ricorso?
[SIZE=4][COLOR=darkred]
TRE PRECISAZIONI DAL CIRCOLO PERTINI [/COLOR] [/SIZE]
L'amico Fabrizio sa che sono colpevole di essere un visitatore non abituale del suo Camminando. Ma si tratta solo di un fatto di tempo a disposizione. Altrettanto colpevolmente mi occupo infatti di troppe cose e non ce la faccio a seguire il blog di Fabrizio più spesso. Questa premessa per scusarmi se chiedo spazio per fare chiarimenti su certe questioni datate, per contenuti che ho visto oggi nel Blog.
Vedendo il ricco dibattito in questo spazio, non ho potuto fare a meno di notare certi interventi relativi al Circolo Pertini. Ebbene occorrono tre precisazioni, poi magari qualcosa d'altro mi sarà sfuggita. Precisazioni necessarie per aiutare, chi ha dato certi giudizi sulla nostra associazione, a capire meglio certi aspetti e magari potrebbe capitare anche di apprezzare di più il Circolo Pertini.
Un messaggio anonimo del 27.10.12 ci criticava perché, come facciamo spesso, si era detto che non siamo una appendice di partito e non trattiamo specificamente di politica, ma che siamo un'associazione culturale libera. Il nostro interlocutore diceva “Ah.... e se non vi occupate anche di politica di cosa parlate ? Potevate cambiare almeno il nome. E poi perché proprio Pertini che se c'era un posto che odiava era proprio Pianosa.”
Rassicuro che si può parlare di mille cose senza trattare specificamente di politica in senso stretto. Di tutto si può dire. Se l'amico ha la pazienza di andare al nostro sito, ([URL]www.circolopertinielba.org[/URL]) vistato da circa 10 mila persone l'anno, vedrà che trattiamo di tutto, ma non abbiamo posizioni politiche, se non quella di essere spudoratamente tifosi della nostra democrazia e della Costituzione, fosse solo per onorare il nome che ci siamo dati. Certo, c'è ancora molto fa fare per raggiungere gli obiettivi della Carta Costituzionale, però questo è un altro argomento molto difficile, lasciamo stare. Per fare politica oggi ci sono tanti soggetti e non serve, appunto, secondo il nostro statuto, che si faccia politica anche noi. Noi ci chiamiamo Circolo Pertini, come è spiegato nel nostro sito, perché l'attivismo intorno a tale grande personaggio nacque nella scuola portoferraiese, da un incontro di una mia scolaresca al Quirinale, col Presidente della Repubblica, nel 1984, e scoprimmo la sua “elbanità” , in quanto fu lui stesso a raccontarcela. Certo, Pertini non amava Pianosa, come dice l'anonimo interlocutore, essendovi stato recluso sotto il fascismo, ma tale fatto è un pezzo di storia incancellabile.
Il 2.9.12 Gabbiano Corso ci critica perché vogliamo mettere (nel maggio prossimo) un pannello commemorativo proprio a Pianosa e non facciamo caso al degrado dell'isola. Un pannello che narri, seppure in sintesi, del perché Pertini fu detenuto politico sotto il fascismo in quella piatta isola, una cosa che ci pare necessaria. I visitatori potranno sapere di questa parte di storia elbana ed italiana, di un certo rilievo. Come Pertini altre decine di antifascisti ebbero lo stesso trattamento e soffrirono a Pianosa. A tale impegno commemorativo partecipano il Comune campese, le scuole locali e la Fondazione Pertini e invitiamo anche Gabbiano Corso e chiunque voglia intervenire. Faremo sapere la data del viaggio sull'isola piatta. Ricordo che tali impegni sono esclusivamente a carattere di volontariato e le spese materiali sono possibili grazie alle iscrizioni (10 euro l'anno), siamo circa 50 soci. Del degrado di Pianosa il “Pertini”, sempre nel sito, si è occupato inserendo articoli su tale situazione negativa. Poi esistono varie associazioni ambientaliste che fanno la loro parte sul problema del degrado pianosino e altri Enti.
Infine un ultimo appunto lo abbiamo avuto dal messaggio “bastacoiprofeti” del 17.10.11 . Qualcuno si sorprende che a suo tempo criticammo chi fa i giochi di guerra all'Elba, però secondo chi ha fatto il messaggio, non additiamo il dissesto ecologico elbano. Noi abbiamo proprio lo spazio “Andar per sentieri” nel nostro sito (e anche su facebook) e partecipiamo ad escursioni e interveniamo, nel caso si incontrino discariche o altro di negativo, segnalandolo alle autorità competenti. Non manchiamo, quando è possibile, di portare via lo sporco. Non solo, abbiamo in corso (e Camminando lo ha ricordato) un Progetto Ambientale a Marciana, che attuiamo con un programma specifico, che facciamo insieme al parco, al Comune, associazioni forestali e scuole. Chi ha scritto tale osservazione è probabile non sia del tutto informato su cosa fa la nostra associazione. Grazie Fabrizio per lo spazio che ci hai dato col quale siamo andati a riscoprire commenti ormai vecchi. Ma i chiarimenti non hanno scadenze e ci illudiamo che possano lo stesso essere utili a capirsi meglio e servano ad evitare errori di giudizio o incomprensioni.
Stefano Bramanti per il circolo PERTINI
CREDI DAVVERO CHE CON IL COMUNE UNICO SI PUO' RISOLVERE TUTTI I PROBLEMI CHE HAI ELENCATO?
ONESTAMENTE HO MOLTI DUBBI. ANZI NOI RESIDENTI NELL'ISOLA NE AVREMMO MOLTI DI PIU'.
TI FACCIO UN PICCOLO ESEMPIO:
A CHI NON E' MAI CAPITATO DI AVERE UN PROBLEMA DA RISOLVERE E HAI NECESSITA' DI POTER PARLARE CON UN' ASSESSORE O ADDIRITTURA CON IL SINDACO DEL TUO COMUNE? BENE CON IL COMUNE UNICO PRESUMIBILMENTE CON SEDE A PORTOFERRAIO SAREMMO COSTRETTI ANCORA DI PIU' A FARE CIRCA 50 KM PER ANDARE E TORNARE AUGURANDOCI CHE IL PROBLEMA SI PRESENTA IN INVERNO PERCHE' SE E' NEL PERIODO ESTIVO E MAGARI IL VENERDI O IL SABATO QUANDO LA FILA DELLE AUTO IN ATTESA DELL'IMBARCO SUI TRAGHETTI PUO' ARRIVARE AL BIVIO DI BAGNAIA O INCIMA AL CAPANNONE, BE, ALLORA CONVIENE PORTARSI IL "CONVIO" .
QUESTO E' SOLO UN ESEMPIO MA NE POTREI CITARE MOLTI ALTRI.
Caro Pasqualino
Fino ai primi anni 90 il debito pubblico cresceva anche come stimolo all’economia che stava conoscendo un periodo di boom economico; questo significava che si il debito cresceva ma i benefici ottenuti erano superiori. Comunque stiamo parlando di livelli di debito “tollerati” e in mano in gran parte ai privati italiani.
Poi il debito e’ progressivamente esploso senza creare benefici per l’economia (aumento indiscriminato dei costi degli enti pubblici) e nel contempo i creditori sono diventati investitori stranieri, che a loro andava bene perche’ lucravano sui tassi elevati dei nostri Buoni del Tesoro.
Arriviamo all’euro e scattano regole piu’ rigide allo scopo di creare un’area economica europea piu’ equilibrata, che andava dalla “giudiziosa” Germania all’Italia “sperperona”; ora non era piu’ possibile nemmeno giocare sul cambio della moneta.
A mio parere l’aspetto piu’ importante a partire dal 2002 e’ stato per noi imprenditori un costo del denaro (circa il 2%) inimmaginabile al precedente periodo della lira, dove l’inflazione viaggiava a 2 cifre, e questo ha permesso di effettuare notevoli investimenti, soprattutto nelle infrastrutture aziendali (leasing).
Se poi l’introduzione dell’euro ha creato un ingiustificato immediato aumento dei prezzi, la colpa e’ esclusivamente del governo d’allora che non ha messo in azione controlli sulla speculazione del cambio euro/lira, cosa che invece fecero efficacemente Francia e Germania.
Quando qualcuno dice di spendere comunque i casi sono due: o si vuol continuare a nascondere lo sporco sotto il tappeto ma non ce lo permettono piu', oppure si ascolta le sirene di imprenditori “domestici” che non hanno da confrontarsi con i mercati esteri, come ad esempio le aziende televisive o pubblicitarie.
Dante
Per INFORMATO
Tu scrivi che il Fedeli e l'Orsini ci vogliono indurre all' autodistruzione con il Comune Unico.
Io invece penso che in questi ultimi decenni siamo stati bravissimi ad autodistruggerci da soli.
Ti va bene andare avanti cosi ?
A me no.
Io ho figli e lavoro e come gran parte di quelli che lavorano e come TUTTE le Associazioni del lavoro, sono a favore del Comune Unico.
Voglio scegliere chi comanda sull' Elba e voglio poterlo cambiare se non ottiene risultati.
Oggi nessuno è responsabile di nulla , questi manco ci provano a cambiare le cose, in fondo lo sanno anco loro che contano meno del 2 di briscola.
Ciao