Ciao Pasqualino e .. Romana
grazie dei saluti riflessi con Romana.
Si, volevo confrontarmi sul Blog sulla problematica del M5S, in relazione alle loro attivita' in Parlamento, soprattutto quando devono relazionarsi con le altre forze politiche.
La situazione e' oggettivamente di stallo, perche' gli altri due partiti, contrapposti da sempre, sono come ingessati e per il Movimento potrebbero schiudersi delle opportunita' per uscire da questa impasse.
Andare a votare nuovamente e' a mio parere una follia, perche' non cambierebbe nulla, dal momento che il Centro e' letteralmente sparito. Eppure ce ne sarebbe bisogno dal punto di vista della governabilita' (Monti ha letteralmente fallito, politicamente parlando).
Si fa presto a dire che dovrebbero accordarsi PD e PDL, ma nei loro programmi non vedo oggettivamente argomenti condivisi, soprattutto nel settore dell'economia. Per non parlare delle "varie" riforme, su cui si sono presi in giro per decenni.
Dante
113273 messaggi.
Ogni giorno che passa, sempre più vengono fuori i VERI MOTIVI e le menzogne dei promotori del CU.
Hanno perfino fatto i manifestini (con i soldi di chi? e distribuiti porta a porta, pensando che gli elbani siano ciechi, con la sveglia al naso, ripeto: gli elbani sono indigeni, ma non pellirosse!
La loro POLITICA COMUNE, la esprimono bene nelle due immagini del’’Elba nel manifestino, finora la Regione ci ha tolto tutto, un pezzo alla volta (le tante freccette che escono dall’Elba) : Sanità, Acqua, Rifiuti, Servizi, Scuola, Servizi Sociali (?), Viabilità, Trasporti (prima la Toremar, oggi l’ATL, la pretura, il Catasto, l’ufficio delle entrate già c’è il numero telefonico di Livorno, ) ma sono stati chiari, hanno messo una UNICA FRECCIA che indica l’isola con il CU indirizzata verso l’esterno, è chiara indicazione che tutta l’isola verrà trasportata dove? … a Firenze!
Ho letto che CU vuol dire economie anche sul personale, e dove andranno questi lavoratori? Sono soltanto i segretari comunali e i 4o 5 tecnici esterni, o tutti i dipendenti dei Comuni che rischiano i trasferimenti sul continente? per far entrare all’Elba quelli del Continente, giusto? (vedete quanti dipendenti ASA, ESA, Bonifica dei fossi ecc. vengono dal Continente, come se all’Elba non esistesse la disoccupazione!)
Vabbè, tanto siamo una riserva d’oro da sfruttare, abitata da pellirosse (secondo loro) !
PORTOFERRAIESI! Mettete un vero sindaco con le palle, non uno che ride e si inchina sempre davanti ad un “rossi!” lui, vuole un solo Sindacone per tutta l’Elba! Sta a voi battervi per un sindaco con le palle su Portoferraio! L’avete capito anche voi che sono solo false promesse e l’unico scopo del sig. orsini e & è ben altro, allora che aspettate? che ci portino via tutta l’Isola?
....diceva la marchesa camminando sul pavimento di specchi! Una vecchia battuta ma molto molto attuale riferita alla situazione del paese dove non si riesce a fare un governo, dove uno dei tre "papi" continua a spaventare gli sciocchi creduloni con la paura dei comunisti , con un debito pubblico di migliaia di migliardi di euro , talmente spaventoso che da oggi al domani se cadesse la già esile fiducia dell'europpa e della finanza mondiale renderebbe il paese italia peggio di cipro. I politici lo sanno bene , ci rassicurano dicendo che siamo la terza potenza dell'europa con un pil calato paurosamente e migliaia di imprese che sono fallite e continuano a chiudere .E cosa fa il paese per aiutarci? ci uccide con nuove tasse come la Tares , tasse , tasse e sempre solo tasse , come l'idiozia della tassa sui fossi , una tassa medioevale ingiusta e anticostituzionale perchè non bastano 4 fessacchiotti in regione a dire che bisogna pagarla , è un beneficio SOLO PRESUNTO e comunque una tassa che dovrebbe essere a carico dsei proprietari dei fossi e non a carico di tutti. Me la vedo brutta....perchè i proprietari seconde case venderanno le proprietà anche sottocosto a ricconi che le terranno chiuse aspettando tempi migliori, i turisti faranno due conti e capiranno che col prezzo del traghetto vanno alle isole cayman in aereo , insomma questi politici da strapazzo ci stanno impoverendo, grillo predica di annullare il debito pubblico annullandolo , ovvero chi ha un boto un cct non lo avrebbe più .....e lui magari chissà dove ha investito i suoi capitali....faciloni , sempliciotti e ciechi abboccano ....ma la marchesa invece ci vede benissimo!
Dal Tirreno Livorno
Lunedi 22 ottobre inizia la nuova era di Atl che vede la fusione di Atl Livorno, Cpt Pisa e Clap Lucca nel Ctt nord.
Tutto mentre dal circolo dei lavoratori Idv interno all'azienda fioccano le polemiche. Stefano Orsi lancia l’sos «esuberi o tagli salariali, altro che armonizzazione!». «I cittadini – scrive – vedranno aumentare il costo del biglietto e avranno meno servizi, mentre i lavoratori vedranno ridursi lo stipendio».
[URL]http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2012/10/20/news/addio-atl-ecco-il-ctt-biglietti-validi-fino-al-31-dicembre-1.5892982[/URL]
Per Giovanni Muti
Caro Giovanni, non è che stiamo perdendo anche la dignità, è un pò che l'abbiamo persa.
Sindacato Cgil alle prese col pianeta sanità che deve perdere ulteriori 700 milioni in Toscana; poi rivendicazioni sul Comune unico "C'è bisogno di informazioni più dettagliate sui vantaggi". “L'Elba e la provincia livornese hanno già subito riduzioni dei servizi”, hanno ribadito i dirigenti sindacali nella riunione in via della Fonderia, presenti due esponenti del provinciale, Franca Taddei e Angela Iibelli. “L'isola - ha precisato Mauro Scalabrini, coordinatore locale della Cgil - non deve avere contraccolpi per l'ulteriore perdita di 700 milioni nella nostra regione. Al contrario va tutelato il nostro ospedale e la sanità nel territorio. Sollecitiamo pertanto il mantenimento degli accordi presi di recente in sede regionale. Ora vogliamo incontrare il direttore sanitario dell'ospedale Tamberi; presentargli rivendicazioni e chiedere chiarimenti circa la gestione dell'elisoccorso in caso di impedimenti nella fruizione dell'elisuperficie. Non vogliamo trovarsi di fronte a drammi per carenze organizzative o di funzionalità. In caso di impossibilità di trasporto urgente fuori isola, di chi è in pericolo di vita, si deve garantire un reparto di emergenza-urgenza per stabilizzare il paziente, in attesa che sia possibile farlo giungere altrove per interventi salvavita “. Franca Taddei e Angela Ibelli hanno fatto il quadro della situazione, molto pesante, visti i nuovi tagli per 30 miliardi nella sanità in tutto lo Stivale, stabiliti dal governo. “Occorre – ha ribadito Taddei - avere garantiti i servizi sociali e sanitari nel territorio, viste le restrizioni che subiscono gli ospedali, e premiamo per un forte no agli sprechi, compresi i costi di poltrone d'orate di certi dirigenti del settore. I sindaci devono fare la loro parte, avendo potere di agire secondo la legge 40, cosa che fino ad oggi non hanno fatto”. Sulla stessa linea Ibelli che attende la convocazione in regione per far presente come non possano essere penalizzati i piccoli ospedali, in particolare quello insulare dell'Elba. Impelle poi la tematica del Comune unico e Scalabrini ha evidenziato il bisogno di una informazione più completa per fare chiarezza sugli effetti positivi della nuova chance di gestione dell'isola. "C'è da far capire nel dettaglio, come sarebbe l'isola con una amministrazione unica dei servizi, eliminando sprechi, con in campo meno politica e più efficienza da offrire alla popolazione". I vari delegati delle categorie hanno concordato sul bisogno di una Cgil sempre più forte, come ha sottolineato Maria Mibelli dello Spi Cgil. "Ci vuole una piattaforma unitaria - ha detto - per ottenere risultati, e ogni categoria deve essere coinvolta. Vanno attuati confronti con i sindaci, i quali devono fare la loro parte"
[SIZE=3][COLOR=firebrick]Paura a Fetovaia: in fiamme un autobus di linea, illesi conducente e passeggeri [/COLOR] [/SIZE]
Un autobus di linea dell’Atl è andato completamente a fuoco oggi pomeriggio, alle 18, a Fetovaia. Il pullman era partito da Pomonte alla volta di Portoferraio, quando all’improvviso il conducente si è accorto che dal motore fuoriusciva del fumo.
[URL]http://0565.biz/attualita/paura-a-fetovaia-in-fiamme-un-autobus-di-linea-illesi-conducente-e-passeggeri/[/URL]
[SIZE=4][COLOR=darkred]COME L’AMMALATO ANCHE LO STUDENTE ELBANO E’ CONSIDERATO DI SERIE “B” [/COLOR] [/SIZE]
Una mamma si è detta preoccupata perché il figlio, prossimo a terminare la scuola media, non riesce a trovare qui all’Elba l’istituto di scuola superiore corrispondente a ciò che vorrebbe realizzare nell’immediato futuro.
Si è parlato molto della nostra scuola al convegno organizzato dalla Confindustria di venerdì 22 nella quale sono emersi molti problemi ma anche tanta professionalità e voglia di insegnare e trasmettere cultura ai nostri ragazzi Elbani che, a detta dei moltissimi professori presenti, hanno tanta voglia di apprendere, anche se la precarietà che li circonda demolarizzerebbe anche il più volenteroso studente di una città oltremare.
All’unisono il corpo docente lamenta la lontananza della Provincia ai problemi della scuola in una realtà insulare, la mancanza di attrezzature didattiche e tecnologiche, la possibilità di offrire una foresteria alle insegnanti pendolari che in caso di maltempo sono costrette a disertare le lezioni, la mancanza di palestre e luoghi d’incontro. Si sono detti anche molto preoccupati per la mancaza di una SEDE IDONEA E SICURA NEL QUALE SVOLGERE LE LEZIONI. Una professoressa ha elogiato i suoi studenti che più delle volte, causa l’anomala temperatura dell’aula sotto il consentito, hanno frequentato le lezioni con guanti e giacconi che in altri Istituti del continente sarebbero state causa di sciopori e occupazioni.
Il cittadino Elbano che paga le tasse come gli Italiani oltre canale dovrebbero avere gli stessi diritti (non solo doveri aggiunti come la tassa dei fossi) quali ospedale di eccellenza con tutte le possibilità di cure e di interventi così come ha il diritto di avere una scuola che le dia la possibilità di sceglire l’istituto o la facoltà a lui più adeguata. Per ovvie ragioni questi diritti non si possono avere ma almeno dateci un OSPEDALE EFFICIENTE E FUNZIONALE E UNA SCUOLA CONCENTRATA IN UN UNICO POLO SCOLASTICO che sia efficiente, funzionale, attrezzato didatticamente e tecnologicamente, riscaldato, con palestre, con luoghi d’incontro e ricreazione. Tutto questo è fattibile e possibile da realizzare nella dismessa caserma della Finanza oggi in abbandono.
Francesco Semeraro
Capisco la preoccupazione e il dispiacere per la morte di stenelle e balene , sentimenti aggravati dal non saperne la causa , così almeno recitano gli esperti. Ora lei mi esce col petrolio e con le ricerche sottomarine e mi sembra una nuova fiction boiata come l'isola.
Se gli esperti non sanno la ragione della morte dei cetacei , parlano di virus , parlano di vulcani sottomarini , cosa c'entrano ora le ricerche petrolifere? magari ci fosse il petrolio sotto i nostri mari eviteremmo di comprarlo a caro prezzo all'estero , eppoi perchè , semmai le ricerche petrolifere danneggerebbero solo i delfini e non gli altri animali? A volte è meglio stare zitti invece di parlare a vanvera. :bad:
Cara Romana, finalmente ci sono e posso risponderti.
Sembra che in Italia, a partire dalla metà del ‘400 in poi, ogni circa vent’anni (strano come da noi i cicli politici si esauriscano in …ventenni), nasca un Savonarola deciso a fustigare i facili costumi, pubblici e privati, degl’Italiani. Ma tra l’austero Predicatore domenicano e i suoi attuali cloni c’è una differenza sostanziale: mentre il primo ha portato il suo rigore morale fino alle estreme conseguenze (crocefisso e bruciato), i suoi più recenti e fasulli imitatori -dopo aver sollevato il furore popolare, e invocato austerità e pauperismi vari- si sono accomodati alla mensa della politica o “dell’avido capitalismo” mangiando a quattro ganasce.
Così è accaduto ai contestatori antisistema di fine anni Sessanta che -finita la falsa rivoluzione e presa la laurea con il voto politico- hanno cercato il “posto in banca”, nell’industria di stato, nelle redazioni dei giornali borghesi o negli odiati partiti politici. Lo stesso è avvenuto, alla fine degli anni Ottanta, a coloro che istruivano processi sommari nei tribunali e nelle piazze, indicevano referendum antipolitici per abolire ministeri, privilegi e malcostume e poi, a tarda sera, prima di tornare a casa soddisfatti, andavano a gettavate le monetine davanti al Raphael. Questi signori, una volta giunti al potere, hanno raddoppiato i privilegi e il malcostume dei loro predecessori, hanno ripristinato il finanziamento della politica (meglio dire ai politici) e quei ministeri frettolosamente aboliti nell’impeto referendario.
Sarà così anche per gli anticasta dei giorni nostri? Quelli, per intenderci, che da qualche anno predicano contro la politica e che oggi, appena giunti al potere, per ingraziarsi il favore popolare, rinunciano ai privilegi e si riducono le prebende in nome dell’austerità, del rigore e della sobrietà? Ai posteri l’ardua sentenza! Ma a giudicare l’operato dei falsi Savonarola di tutti i tempi, verrebbe da rispondere sì.
Se hai modo di parlare con Dante digli che condivido in larga parte quello che ha scritto a proposito dell’illusione (e della delusione) del Web. E digli anche che mi ricordo di quei navigatori di quasi un ventennio fa che, complice la tastiera, erano diventati (o si credevano) tanti piccoli yuppie di Wall Street e compravano e vendevano azioni di cui non sapevano nemmeno il puzzo. Poi si sgonfiò la bolla speculativa e addio soldi! Tanti si leccano ancora le ferite.
Sarà lo stesso per gli attuali esperti (e fanatici) della politica sul Web?
Un caro saluto a te e a Dante
Questo cane è stato ritrovato a Pomonte , chi lo avesse smarrito o avesse informazioni utili per poter rintracciare il proprietario contatti subito i volontari dell' Enpa al [SIZE=3][COLOR=darkred]347/0745529 [/COLOR] [/SIZE] o la Polizia Municipale di Campo nell' Elba , grazie
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2012/06/06/gli-australiani-vogliono-il-petrolio-sotto-al-mare-tra-elba-e-montecristo-43224/[/URL]
[URL]http://www.corriere.it/cronache/10_agosto_03/pozzi-petrolio-toscana_a84de92e-9eef-11df-ad0c-00144f02aabe.shtml[/URL]
Le morie di Cetacei collegate alle ricerche petrolifere sono state ampiamente trattate durante i seminari svolti all'Elba alla fine del 2012 finanziati dalla Regione Toscana e organizzati da Università di Genova e Pisa (progetto GO GREEN MARE 2012).
Provate a scrivere su google: "key petroleum italia".
Positive sono state anche le ricadute del suo lavoro sul nostro territorio, basti pensare ai treni regionali veloci che hanno consentito di collegare Chiusi con Siena (1 ora) e Firenze (1 ora e 20), ai bandi sulla sicurezza stradale che hanno finanziato 32 interventi nel senese, dal 2010 ad ora, di messa in sicurezza delle nostre strade cittadine (rotonde, marciapiedi, ecc) sfruttati a pieno anche dall'amministrazione di Chiusi (cofinanziamento ai marciapiedi di Giovancorso, Macciano, Montallese); al pronto intervento in occasione dell'alluvione con un programma di interventi in Valdichiana di 8 milioni (oltre 2 milioni e 200 mila euro per interventi a Montallese sul Parce) e il ruolo svolto, insieme a comune e provincia, per il progetto del Montedoglio che finalmente porterà acqua idropotabile a Chiusi, salvaguardando così l'ecosistema del Chiaro.
Molti sono stati i benefici immediati ed altri si vedranno nei prossimi mesi, come l'acquisto di nuovi treni per la tratta verso Roma e Firenze, e i nuovi treni diesel per raggiungere Siena. Nel suo atteggiamento responsabile e sensibile possiamo leggere un segnale concreto di buona politica e continueremo a considerare il suo contributo politico indispensabile ed essenziale per il nostro territorio.
[URL]http://www.ilcittadinoonline.it/news/158238/Pd_Chiusi___Grazie_a_Ceccobao__Siamo_orgogliosi_del_lavoro_svolto_.html[/URL]
"Peppino" è il nome dell'altro cagnolino che come Giotto è vittima di un recente abbandono; è un cucciolo di taglia medio-piccola, colore nero, di circa 6 mesi... è stato abbandonato insieme ai suoi 2 fratellini che hanno già trovano una casa!! ha tanta voglia di coccole, appena vede una persona comincia a scodinzolare come un matto ma si avvicina piano piano perché è un timidone..... al momento è accudito da "I RAGAZZI DEL CANILE"... ma anche lui ha bisogno dell'amore di una famiglia come i suoi fratelli...... Chiunque fosse interessato alla sua adozione o volesse anche solo andare a trovarlo può chiamare Francesca al numero:
3285475059.
Simona
Caro Pasqualino,
sempre in attesa di una tua gradita risposta, vorrei segnalarti l'articolo a firma del giornalista Battista sul Corriere della Sera di oggi. Avrei piacere di conoscere la tua opinione.
Un caro abbraccio.
..Da quello che ho potuto capire, anche in riferimento a diversi post sul blog nella settimana scorsa in cui vari associati si lamentavano vivacemente, sembra che i vertici abbiano deciso in totale autonomia, senza formalmente sentire i soci... e visto l'enorme serietà della questione fossi un socio sarei molto molto inc.....o.. al punto di recedere dall'associazione o addirittura chiedere le dimissioni dei vertici.. perchè - ripeto - quello che è stato fatto, a come risulta dalle lamentele - che ormai si moltiplicano di giorno in giorno - è assai grave.. e la dovrebbe dire lunga!!
Le associazioni di categoria sono favorevoli al comune unico, ma i soci che rappresentano come la pensano? Sono state fatte delle consultazioni o è frutto della decisione di pochi ? 1

Leggo sul tirreno che arriveranno le nuove cartelle per la tassa sui fossi. Ora sapevo che c'era una sentenza che affermava come questa tassa fosse illegale perchè farebbe pagare un beneficio solo presunto , come se uno andasse a comprare del prosciutto e dopo aver pagato il salumiere dicesse forse arriverà .... . Infatti è nato un comitato che ha fatto causa ed ha avuto ragione non sò se dal giudice di pisa o dalla commissine tributaria. Ora sin quando siamo uno stato di diritto e sin quando la legge è uguale per tutti , se hanno avuto ragione i cittadini che hanno fatto ricorso perchè altrettanto non fanno gli elbani? Già c'è una crisi nera , turismo asfittico , pasqua bagnata e quindi pochi arrivi , tasse in arrivo come le tares , possibile che non nasca un comitato per opporsi a queasta tassa sui fossi oppure fare chiarezza una volta per tutte?
“Astrazione del concreto”: Enza Viceconte alla Gran Guardia
La pittrice-acquerellista Enza Viceconte sarà la prossima ospite della Gran Guardia a Portoferraio con la presentazione di alcuni dei suoi nuovi acquerelli.
L’esposizione si propone di far conoscere al pubblico un nuovo volto dell’artista, conosciuta su tutto il territorio soprattutto per le sue opere aventi come tema il paesaggio marino, con i suoi colori e la sua luce. “Astrazione del concreto” lascia spazio a composizioni che ad un primo sguardo possono apparire come opere astratte ma in realtà rappresentano elementi concreti e riconoscibili a seguito di una più attenta osservazione.
La mostra, patrocinata dal Comune di Portoferraio e organizzata in collaborazione con la storica dell’arte Alice Betti e Klaus Ilmer, sarà inaugurata domenica 24 marzo alle ore 18.00 e si potrà visitare fino a venerdì 29 marzo.
Orari:
da lunedì a venerdì 10.00-12.30 e 18.00-20.00
martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30
Per info e appuntamenti contattare Alice Betti al numero 3282191284