Dom. Lug 6th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113405 messaggi.
libero da libero pubblicato il 5 Aprile 2013 alle 9:31
Si affitta in localita' Carpani di Portoferraio, fondo commerciale do mq. 42. Per info 335-6156254
... Toggle this metabox.
Giancarlo Amore da Giancarlo Amore pubblicato il 5 Aprile 2013 alle 8:48
[COLOR=darkblue]Venerdì 5 Aprile. [/COLOR] Porto di Portoferraio.Anche questo mese,sia in banchina che in mare si vede la capacità degli Enti che tutelano il Mare e i Cittadini. [COLOR=darkblue] Giancarlo Amore [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Mauro Meoni da Mauro Meoni pubblicato il 5 Aprile 2013 alle 8:16
Altro dubbio riguardo al comune unico: tutti quelli che difendono strenuamente il raggruppamento, specie su questo forum, sono anonimi ..e come mai? che c'è di male a avere un opinione? non è che sono sempre i soliti che arraganatissimi intervegono sempre in ogni discussione per far credere che ci sia davvero un movimento per il Si equivalente ai tantissimi per il NO? oppure, come dicono vari sondaggi non ufficiali, siamo intorno al 20 per cento come gradimento per il Si? e soprattutto, domanda cruciale, se ci fossero questi ultras del SI perche' lo fanno in modo cosi' estremistico ?Bisognerebbe chiederlo a Orsini...
... Toggle this metabox.
x Filippo da x Filippo pubblicato il 5 Aprile 2013 alle 8:06
Bravo Filippo, il tuo mi sembra un ragionamento logico! anzi più che logico! VOTIAMO NO AL COMUNE UNICO!!! ci tagliano TUTTO vogliamo dire che con il comune unico ci diano indietro qualcosa???? NOOOOOOO
... Toggle this metabox.
PORTO AZZURRO da PORTO AZZURRO pubblicato il 5 Aprile 2013 alle 7:52
... Toggle this metabox.
In Francia non ci sono le Regioni e i Comuni .... da In Francia non ci sono le Regioni e i Comuni .... pubblicato il 5 Aprile 2013 alle 7:42
MERCI PRESIDENT ROUGES, MAIS L'ELBE DIRA NO ALLA COMMUNE UNIQUE DE LA REGION TOSCANE POUR L'ELBE. ABBIAMO GIA' DATO ABBASTANZA, NON SERVONO ALTRI TAGLI E UN COMANDANTE UNICO TELECOMANDATO PER GLI INTERESSI DI POCHI RICCHI. Il comune (la commune) è la più piccola suddivisione amministrativa della Francia, che corrisponde generalmente al territorio di una città o di un villaggio. La sua superficie e la popolazione possono variare notevolmente (dal comune più popolato, Parigi, con 2 milioni di abitanti si arriva agli zero abitanti di 3 comuni). I comuni moderni furono creati durante la Rivoluzione francese, il 14 dicembre 1789, per uniformare il territorio francese, allora diviso in differente tipi di circoscrizione (parrocchie e comuni). Al 1º gennaio 2011, la Francia contava 36 780 comuni. Tale numero è nettamente superiore a quello degli altri paesi europei: la Germania ha circa 13.000 comuni, la Spagna e l'Italia circa 8.000. La popolazione media dei comuni della Francia metropolitana è di 380 abitanti (a titolo di paragone, quella dei comuni belgi è di 11 265 abitanti, dei comuni italiani di 2 343 abitanti e spagnoli di 5 505 abitanti). La popolazione media è di 1 542 abitanti. In Francia metropolitana, 31 927 comuni hanno meno di 2 000 abitanti (25,3% della popolazione totale), 3 764 tra 2 000 e 10 000 abitanti (25,5%), 762 tra 10 000 e 50 000 abitanti (25,3%), 102 tra 50 000 e 200 000 abitanti (14,4%), 10 più di 200 000 abitanti (8,9%). Più di 10 000 comuni non raggiungono 200 abitanti. Il comune più popolato è Parigi (2 125 246 abitanti). Il più densamente popolato nel 1999 era Le Pré-Saint-Gervais (Senna-Saint-Denis, 23 396 ab/km²). Le stime INSEE del 2004 hanno indicato invece Levallois-Perret (Hauts-de-Seine) con 25 934 ab/km². Il comune urbano (comune con una zona di più di 2 000 abitanti con abitazioni distanti al massimo 200 metri) meno densamente popolato è Arles (Bouches-du-Rhône, 67 ab/km²). Sei comuni totalmente devastati dopo la battaglia di Verdun del 1916 non furono mai ricostruiti e non hanno abitanti: Beaumont-en-Verdunois, Bezonvaux, Cumières-le-Mort-Homme, Fleury-devant-Douaumont, Haumont-près-Samogneux e Louvemont-Côte-du-Poivre. Sono qualificati come comuni morti per la Francia; ciascuno di essi è amministrato da un consiglio municipale di tre membri nominati dal prefetto della Mosa. Tra gli altri comuni Rochefourchat (Drôme) ha un solo abitante, Leménil-Mitry (Meurthe e Mosella) e Rouvroy-Ripont (Marna) due abitanti. La superficie media di un comune della Francia metropolitana è di 14,88 km², la superficie media di 10,73 km². Per la presenza di numerosi comuni di scarse dimensioni, la Francia si distingue per la bassa superficie media: in Germania la superficie media è quasi ovunque superiore ai 15 km², in Italia è di 22 km², in Spagna di 35 km², in Belgio di 40 km². Più di 15.000 comuni hanno una superficie compresa tra 2,5 e 10 km². Au Revoir
... Toggle this metabox.
fontanella da fontanella pubblicato il 5 Aprile 2013 alle 7:24
Grazie per averci regalato la possibilità di bere acqua potabile gratuitamente (o meglio con soli 30.000 euro). con i prossimi soldi potreste x favore sistemare quel VERGOGNOSO PARCO GIOCHI delle Ghiaie? ogni pomeriggio se non lo sapeste ci sono decine di bambini che si affollano nell'unico parco giochi di portoferraio, a giocare con 6 altalene mezze rotte e rattoppate di cui 2 dedicate ai più piccoli dove si fa letteralemente la fila per salire, 2 scivoli fatiscenti, 1 dondolo a cui manca un pezzo e non si può giocare, 4/5 dondolini a cui mancano metà dei pezzi. per non parlare della ex pista di pattinaggio risalente al dopoguerra dove ora ci si arrangia a giocare a basket. I giardini delle ghiaie sono meravigliosi, in riva al mare, riparati in inverno e freschi d'estate. ci siamo cresciuti tutti. non hanno mai vissuto un degrado come quello di adesso. tutta la zona versa in condizioni vergognose. il viale, zona pedonale, è costantemente trafficato dalle auto. è pieno di buche dove bimbi rischiano di cadere. i giardini sono sporchi, ci sono escrementi di cane ovunque (lo so è colpa dei padroni), negli angoli più nascosti si spaccia e si fuma droga (e non fate finta di non saperlo). la piscina comunale, il tendone, il campo di calcetto................
... Toggle this metabox.
Claudio da Claudio pubblicato il 5 Aprile 2013 alle 6:56
Cercasi badante.Zona Rio Marina Per informazioni 3202370855 Claudio
... Toggle this metabox.
Filippo da Filippo pubblicato il 5 Aprile 2013 alle 6:31
Non si fa altro che parlare del comune unico SI o NO, c'è talmente tanta confusione che non si sa a chi dare ragione, visto i vari tagli a danno dell'isola da chi abita in continente e il rischio che ci potrebbero ancor piu danneggiare con le loro scelte io voto NO.
... Toggle this metabox.
Uscito dal Coma da Uscito dal Coma pubblicato il 5 Aprile 2013 alle 6:19
Avevo deciso di votare SI al referendum, anche convinto da alcuni amici di partito, ma ieri mi sono andato a leggere la legge Regionale e mi è venuto un forte dubbio. A parte il fatto che il Presidente Rossi abbia o no già scelto il Commissario che sicuramente sarà un Elbano, leggendo fra gli articoli si evince che saremo guidati per mano dalla Regione, su tutte le scelte sia urbanistiche che sociali, e allora dove sta la convenienza? Mi sono sentito preso in giro anche dagli amici che mi avevano convinto a votare SI, infatti stamani davanti a scuola ne ho preso uno e gli ho fatto vedere alcuni art. fra l'altri l'art. 5 che è quello che mette il dito nella piaga, e anche lui era perplesso e mi ha promesso che ci ripenserà anche lui. Quindi dopo questo che ho scritto rafforzo la posizione di quelli che voteranno NO al Comune Unico, per non sottostare alle decisione piovute dall'alto. E invito chi è a favore e cghi è indeciso di andare a leggere la legge Regionale, che sicuramente vi renderà molto più chiaro tutto.
... Toggle this metabox.
Auguri Presidente! da Auguri Presidente! pubblicato il 5 Aprile 2013 alle 5:23
Auguri presidente! Accogliamo con piacere la notizia che il suo stato di salute è buono. Noi però vogliamo pensare al futuro. E il futuro non può essere scritto da chi ha distrutto il presente (frase fatta). Noi non stiamo con il Presidente Governatore Enrico Rossi MenoElle , né con i sindacini PiuElle di lui servi fedeli che non hanno saputo opporsi allo smantellamento della nostra isola. Per questa ragione lanciamo un appello: "Rossi, ci dica il nome del Commissario che ha in mente! Perché lo sappiamo che lei un nome ce lo ha già." Prima di andare a votare al referendum esigiamo di conoscere quel nome, e se non fosse possibile, vogliamo almeno sapere i criteri coi quali verrà scelto. Ma soprattutto pretendiamo UNA PAROLA in merito da parte del Granduca Governatore!!!! Dica qualcosa!!!
... Toggle this metabox.
Epicuro da Epicuro pubblicato il 4 Aprile 2013 alle 22:54
..un piccolo ritorno in pista... solo per dire che la Sig.ra Luciana Gelli meriterebbe un Monumento. Ma Vivo, non in memoria... Chiara, diretta, precisa ... senza remore, minchiate politiche, se e ma... Grazie Signora Luciana, Lei è la migliore espressione dell'Isola. Vada avanti, diretta e senza paura. Siamo al suo fianco, anche se molti stanno nascosti..... 🙂
... Toggle this metabox.
dal mio amato COMUNE! da dal mio amato COMUNE! pubblicato il 4 Aprile 2013 alle 20:24
Caro amico e concittadino Capoliverese, vota pure per il si, così farai il gioco non solo di Ruggero, ma di Orsini, di Rossi e di tutto il litorale tirrenico, e farai come quel “becco” che per far dispetto alla moglie che lo incornava, si tagliò l’uccello! Vai a votare, ma non vendere la nostra Isola e il nostro paesello ad un......Sindaco travicello Al Sindaco Travicello Piovuto ai ranocchi, Mi levo il cappello E piego i ginocchi; Lo predico anch’io Cascato da Dio: Oh comodo, oh bello Un Sindaco Travicello! Calò nel suo regno Con molto fracasso; Le teste di legno Fan sempre del chiasso: Ma subito tacque, E al sommo dell’acque Rimase un corbello Il Sindaco Travicello. Da tutto il pantano Veduto quel coso, «È questo il SINDACONE Così rumoroso?» (s’udì gracidare). «Per farsi fischiare Fa tanto bordello Un Sindaco Travicello? ..... (continua... la prossima volta)
... Toggle this metabox.
RIO MARINA da RIO MARINA pubblicato il 4 Aprile 2013 alle 20:23
UN APPELLO HAI VERDI DELL'ELBA I COSI DETTI AMBIENTALISTI,CONTROLLA UN MURETTO A MARCIANA LI VEDI HA FAR POLEMICA è CROLLATA UNA STRADA E DI QUESTI OGGETTI NON IDENTIFICATI NON SE NE è VISTO NEMMENO UNO,ALLORA SPERO CHE VI ARRIVI IL MIO MESSAGGIO VI INVITO A RIO MARINA A VEDERE LO SCHIFO DI CEMENTO CHE STANNO BUTTANDO IN MEZZO AL PAESE VISTO CHE SIETE VERDI ,RIO FA PARTE DELL 'ELBA SI O NO?
... Toggle this metabox.
x Con la Signora Luciana Gelli da x Con la Signora Luciana Gelli pubblicato il 4 Aprile 2013 alle 19:25
Condivido stima e simpatia per la signora Gelli, persona perbene come poche. Bacco
... Toggle this metabox.
Con la Signora Luciana Gelli da Con la Signora Luciana Gelli pubblicato il 4 Aprile 2013 alle 16:52
Tanta stima e simpatia per questa signora che con tanta forza difende i suoi diritti e quelli dei suoi concittadini. Magari ce ne fossero altri così....una tempra d'altra epoca....
... Toggle this metabox.
NO AL COMUNE UNICO da NO AL COMUNE UNICO pubblicato il 4 Aprile 2013 alle 16:05
DaL 1990, anno di entrata in vigore della legge 142 che regola, tra l'altro, le fusioni dei piccoli comuni italiani, sapete quante se ne sono realizzate? Qualcuno penserà 2000, qualcun altro 1000; il solito scettico dirà: non più di cinquecento. No, niente di tutto ciò: le fusioni realizzate sono state appena 10 e hanno interessato 29 piccoli comuni. Sì, avete letto bene: 29 su un totale di 5683, cioè lo 0,5% (come dire nessuno) e la stragrande maggioranza di questi erano piccolissimi, tanto piccoli che hanno dato vita a nuovi comuni comunque al di sotto dei 2500 abitanti ed erano così vicini tra loro che già da molti decenni formavano un’unica comunità. Nulla di paragonabile, quindi, all'Isola d'Elba, né per numero di abitanti, né per distanze, né, tanto meno, per territorio. C’è, poi, da dire che a nessuno dei molti piccoli comuni inseriti nei più importanti comprensori turistici italiani è venuto in mente -neanche per un secondo- di fare una fusione. Anzi, se ne sono guardati bene. Non lo ha fatto alla Cinque Terre, Né a Ischia e a Capri -che sono isole come noi- Non è venuto in mente neanche alle migliaia di piccolissimi comuni delle vallate di Piemonte, Lombardia, Trentino, Veneto e Friuli: paesi che vivono del turismo di montagna. Meno che mai lo hanno fatto le piccole località turistiche della Toscana collinare, molto frequentate dal turismo tedesco.. Allora perché questa fusione dovremmo subirla noi e perché la Regione Toscana la vorrebbe imporre soltanto agli elbani?
... Toggle this metabox.
UNO DEI TANTI NO da UNO DEI TANTI NO pubblicato il 4 Aprile 2013 alle 15:26
PER VOSTRA OPPORTUNA CONOSCENZA ESTRATTO DAL CODICE PENALE Art. 294 Attentati contro i diritti politici del cittadino. Chiunque con violenza, minaccia o INGANNO impedisce in tutto o in parte l'esercizio di un diritto politico, ovvero determina taluno a esercitarlo in senso difforme dalla sua volontà, è punito con la reclusione da uno a cinque anni [Cost. 48, 49; c.p. 7, n. 1, 29, 32, 311, 312; c.p.p. 275] (1). AI PROMOTORI SUGGERISCO DI FARE NA POCHINA DI ATTENZIONE, SOLO NA POCHINA......
... Toggle this metabox.
x folklore agricolo da x folklore agricolo pubblicato il 4 Aprile 2013 alle 15:23
volevo solo dire che questa persona e' stata attaccata gratuitamente senza nessun motivo perche' la concorrenza ai commercianti non la fa lui ma i VARI supermercati che hanno distrutto tutti i piccoli commercianti!sicuramente la tendopoli non era bella ma questo commerciante sicuramente paga le sue tasse e cerca di portare a casa la giornata come tutti noi comuni mortali pero' paga le tasse a differenza di tutto quel folklore di vu cumpra ABUSIVI che si trovano ora fuori i supermercati e l'estate sulle spiagge!a loro che non pagano un bel nulla si che tutto e' permesso e nessuno vede nulla anzi...poverini!
... Toggle this metabox.
Il silenzio assordante all'unica voce del SINDACONE UNICO da Il silenzio assordante all'unica voce del SINDACONE UNICO pubblicato il 4 Aprile 2013 alle 13:30
ELBA. Cancellato il Tribunale: il commento di Roberto Peria, sindaco di Portoferraio Su questo le Istituzioni, la politica e tutte le forze della società civile debbono svolgere una battaglia decisa e non arretrare di un centimetro». «Mi stupisce, pertanto - conclude Peria - e mi preoccupa l’assordante silenzio di questi giorni su un tema così importante e delicato, un silenzio che va rotto con decisione, per non subire l’ennesima lesione dei nostri primari diritti». [URL]http://www.ognisette.it/news/elba.-cancellato-il-tribunale-il-commento-di-roberto-peria-sindaco-di-portoferraio[/URL]
... Toggle this metabox.