Caro politico La Nera, mi fa piacere che lei come sempre pensa a stare sulla cresta dell'onda pensando solo al voto e poco alla soluzione dei problemi mettendosi sempre dalla parte dove ci sono più voti da prendere.
Un dissalatore a Piombino, forse non ha capito bene, ma il progetto è di rendere l'Elba autonoma per quanto riguarda l'acqua, tempo fa'ne sparò un'altra, fare il dissalatore a Capoliveri dentro le miniere, lo so, e solo per dire qualcosa, ma si immagina fare le tubazioni fino alle miniere per poi collegarle alla dorsale che passa da mola, ma se all'Elba è già difficile buttar giù un pino lei vorrebbe fare un lavoro del genere, via politico La Nera ma che facciamo a chi la spara più grossa.
Il problema di questa meravigliosa Isola sono i bastian contrari su tutto, e i politici tutto fare che sanno fare tutto, senza mai aver lavorato, le cose utili si devono fare per il benessere di tutti gli elbani, sono mesi che non piove, e non so come ASA sta riuscendo ancora a garantire il servizio idrico con l'isola piena di turisti come non mai, e vero, manca ancora due mesi alla fine della stagione ma vent'anni fa' a quest'ora eravamo già con le bettoline con forse un'ora d'acqua al giorno.
Non occorre andare alle conferenze, e poi partire all'attacco con il no, occorre sentire bene quello che dicono e poi capire quello che viene detto e li è già più dura la cosa
Politico La Nera, si adoperi per trovare soluzioni valide e magari ad aiutare chi per ora sta lavorando per migliorare il benessere Elbano senza pensare al voto come fate voi tutti, poi i voti vengono da se.
Saluti.
113395 messaggi.
Perdere brucia sempre, ma quando vinci a tavolino e perdi nelle urne brucia ancora di più...
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/nimby.JPG[/IMGSX] L'Italia che piaccia o no è il bel paese del Nimby, siamo alla canna del gas sotto molti aspetti, ma quando si tratta di realizzare opere dai termovalorizzatori alle pale eoliche, fotovoltaico, dissalatore, ect ect, tutti si ergono paladini del N.I.M.B.Y.
not in my back yard
Non nel mio giardino!!!
Leggendo i vari post sia pro che contro il dissalatore mi viene una tristezza immane, siete tutti ingegneri idrici, scienziati marini, esperti di condotte, ma per favore fatela finita, ogni volta che qualcuno propone una novità o cambiamento siete contrari a prescindere.
Allora va bene così, vi meritate Draghi la cui soluzione al caro energia è "abbassate i termostati d'inverno e aumentateli d'estate" la benzina arriverà a 2.80€, il gas aumenterà di un altro 20% e la corrente del 30% e l'acqua? Non è un problema tanto non c'è!!!
Lasciate lavorare sta gente, una volta che fanno un investimento sull'isola lasciatelo fare, o vi sta bene così?
Dove erate quando la toremar è stata regalata alla Moby? Quando hanno chiuso l'ospedale? Ve lo dico io dove erate:
Qui a scrivere minchiate come state facendo adesso, e le cose le continuano a fare i forestieri, zitti zitti vanno avanti e voi qui a scrivere come se poteste risolvere qualcosa!
X isolano innamorato ma de che ? Caro tuttologo lei era presente alla conferenza organizzata da Asa per la presentazione del Dissalatore ? Sembra proprio di no caro sapientone . Lei sa che fu spiegato dai tecnici Asa che x il fabbisogno elbano ci vogliono almeno due Dissalatori è una nuova condotta??? Quindi eviti di commentare su argomenti che non conosce , perché ora ha dimostrato di parlare a vanvera……… Saluti dal politico che si vergognerebbe di avere un suo voto .
Buonasera.
Mi chiamo Paolo Paolini e sono di Capoliveri...proprietario della Taverna dei Poeti...così non si fa confusione. Intervengo solo per precisare che non sono io l'autore del messaggio pubblicato il 29 Giugno 2022 alle 12:09. Magari un mio omonimo che, però, non mi risulta esserci a Capoliveri. Buona estate a tutti!!
SE CHI HA SCRITTO IL POST: Dissalatore, petroliere e damigiane intendeva dare una risposta al mio, credo che questa risposta sia perfetta.
Per dimostrare che, senza disporre di argomenti, si mette, diciamo così, sul ridicolo.
ma ridicolo è chi ha fatto quel post, per due motivi.
1. perchè indirizzato specificatamente alla deriva disastrosa intrapresa da ItaliaNostra e dal suo presidente che si guarda bene di dare risposte concrete
2. perchè l'acqua manca e purtroppo mancherà, perchè fare il potabilizzatore a piombino e una nuova condotta costa di più.
Ma voglio aggiungere altro, se il potabilizzatore si facesse a S.Giovanni o Schiopparello o nelle zone minerarie, lei sarebbe d'accordo?
e allora lo ripeto all'infinito,ma cosa ci fate con 40l al sec senza aggiustare prima l'acquedotto e costruire un grande deposito sotterraneo
Lo stato d'Israele al momento copre il fabbisogno idrico pari all'80% con i dissalatori, nel giro di pochi anni arriveranno al 100%.
Da notare che in Israele non cresceva nemmeno lì lentischi.
O che vi devo divvi mi'.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/roth.JPG[/IMGSX] Contrariamente alle iniziali impressioni la rotonda pare riuscita e non ci resta che festeggiarne il completamento; tuttavia, prima di omologarla devo chiederne una modifica urgente e inevitabile: chi proviene da Portoferraio verso Portoazzurro si immette nella rotatoria a velocità elevata bypassando la piccola "chicane" e rendendo pericoloso l'ingresso ai provenienti da Colle Reciso costretti a immettersi nel senso rotatorio senza poter valutare con certezza la posizione della vettura in avvicinamento. Stringendo sensibilmente l'angolo di immissione del raccordo potrebbe essere una soluzione economica per prevenire possibili gravi incidenti. Penso che una misura della velocità dei veicoli in questione col telelaser potrebbe confermare o meno questa raggelante ipotesi.
Secondo il nuovo decreto legge SalvaMare, LEGGE 17 maggio 2022 , n. 60, Art. 12 paragrafo 3:
3. Gli impianti di desalinizzazione destinati alla produzione di acqua per il consumo umano sono ammissibili:
a) in situazioni di comprovata carenza idrica e in mancanza di fonti idricopotabili alternative economicamente sostenibili;
b) qualora sia dimostrato che siano stati effettuati gli opportuni interventi per ridurre significativamente le perdite della rete degli acquedotti e per la razionalizzazione dell'uso della risorsa idrica prevista dalla pianificazione di settore;
c) nei casi in cui gli impianti siano previsti nei piani di settore in materia di acque e in particolare nel piano d'ambito anche sulla base di un'analisi costi benefici.
Non è risaputo che ci sono serie perdite all'aquedotto, sia sull'isola, che nel tratto che porta l'acqua?
Il depuratore rimane un'alternativa valida considerato questo nuovo decreto?
PROCCHIO INCONTRA ANTONIO ARRIGHI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/arrighi.JPG[/IMGSX]
Si rinnova l'appuntamento con il "venerdì" culturale a Procchio, organizzato dall'Associazione Culturale Procchio Napoleonica.
Venerdì prossimo, 1° luglio, sarà presente in Piazzetta dei Delfini, dalle ore 21.45, il famoso viticoltore elbano ANTONIO ARRIGHI, pluripremiato e profondo conoscitore delle tradizioni enologiche dell'Elba.
Utilizzando del materiale filmato e fotografico sul tema, Arrighi disserterà tra le memorie della vinificazione in anfora, ripercorrendo i metodi e le rotte degli antichi Greci, degli Etruschi fino ad arrivare ai giorni d'oggi: una storia infinita assolutamente da non perdere!!
Condurrà la serata Patrizia Lupi.
Amico mio, mi sa che di diamantato in quanto a durezza sei tu in gara per i primi posti.
Per l'autonomia idrica dell'Elba nel periodo estivo, il dissalatore di Mola gli fa un baffo. Ci sia o non ci sia.
Ci vorrebbe una petroliera e tu credi che basti una damigiana.
Non so se ho reso l'idea.
Che Italia Nostra Arcipelago Toscana stia raggiungendo il ridicolo è ormai confermato dall'ultima uscita del suo presidente. Per lui è illegittimo che la Regione abbia concesso la proroga all'esenzione da VIA del progetto dissalataore perchè a aprile 2022 il senato aveva approvato la egge salvamare.
il ridicolo sta che le decisioni sono prese a legislazione vigente, una legge entra in vigore al momentod ella pubblicazione in gazzetta ufficiale, prima non esiste.
se il presidente di Italia Nostra non conosce l'abc della formazione delle leggi abbiamo come unica soluzione che per un proprio interesse, per quanto legittimo possa essere, è pronto a scavalcare le leggi dello stato; ebbene allora si pone la domanda come fidarsi di quelli che si autocertificano difensori di interessi generali? Non si rende conto il presidente che così facendo squalifica l'associazione? oppure la vis polemica è tale che per il proprio interesse è ammesso fare cartaccia da discarica delle leggi?
Infine, lasciando da parte le amene prese di posizione di un politico elbano sul posizionamento del potabilizzatore nelle aree minerarie o in continente (così si rifà una condotta - come dire facciamo girare soldi se costa di più chi se ne importa - come fare a fidarsi di loro al governo evidentemente non è un problema del politico), una domanda secca la presidente di Italia Nostra Arcipelago Toscano: dove trova lui l'acqua per l'Elba?
risponderà? non credo, così minerà ancor più la credibilità dell'associazione che rappresenta?
Ringrazio il Sig. Lanera che si preoccupa del Dissalatore che deturperebbe Lido e C. vero, ma a che titolo lei si pronuncia a nome di Fratelli d'Italia? A Piombino se non sbaglio c'è un Sindaco dello stesso partito, sarebbe contento secondo lei se facessero il dissalatore davanti a casa sua (Piombino)?
E poi visto che a Capoliveri c'è una nutrita e compatta partecipazione di iscritti a Fratelli d'Italia, visto anche la vista della nostra Presidente che ha potuto visitare grazie a noi le bellezze delle nostre coste, lasci a chi compete le scelte. Buon proseguimento
Ma se il dissalatore serve per favorire l’autonomia idrica dell’Elba che ora dipende dalla condotta sottomarina da Piombino, che senso ha proporre di farlo a Piombino?!?!?!?
Vabbè essere duri, ma qui si va sul diamantato proprio.
Comunque meno male che hanno cominciato a costruirlo, fra pochi anni sarà finito, produrrà acqua, non farà nessuno dei disastri paventati e nessuno ci farà neanche più caso.
Ormai è di dominio pubblico che a Capoliveri sono arrivati una serie di avvisi di garanzia.
Voci ben informate dicono che purtroppo sono legati alla realizzazione del dissalatore.
A questo punto si capisce il silenzio dell'amministrazione comunale sull'inizio dei lavori.
Altro che incatenati ai cancelli, oggi il rischio è grande.
No al dissalatore a Mola
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/luigi.JPG[/IMGSX] Sono più volte intervenuto sulla questione Dissalatore pronunciandomi contro la costruzione di tale impianto nella zona di Mola e sulla spiaggia di Lido . Noi non siamo a prescindere contro tale soluzione , considerato anche quello che sta succedendo a livello climatico , ma abbiamo chiesto di spiegare il perché tale opera non potesse essere costruita in aree già deturpate da un passato di estrazione mineraria come ad esempio la costa est che essendo affacciata sul canale di Piombino avrebbe un impatto minimo sia come visibilità ( potendo essere costruito all interno di vecchie cave che per il problema dello scarico della salamoia immesso in un area di forti correnti che ne faciliterebbero la diluizione con il mare . Non ultimo L ipotesi di costruirlo a Piombino …….. Ci farebbe piacere che Asa ci rispondesse su quanto da noi proposto .
Luigi Lanera Coordinatore Elbano Fratelli D Italia
IL “NUOVO” MUSEO ITALO BOLANO SARA’ UNA RISORSA PER L’ISOLA E NON SOLO
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/archeo.JPG[/IMGSX] Lo annuncerà venerdì la Fondazione Italo Bolano
Venerdì 1 luglio, alle ore 21,30, nel chiostro del Centro De Laugier a Portoferraio verrà ufficialmente presentato il progetto di riqualificazione urbanistica dell’Open Air Museum Italo Bolano, che gode del patrocinio del Comune di Portoferraio.
In questa occasione l’arch. Giampiero Gabelli presenterà il progetto, in corso di completamento ma già approvato dalla sovrintendenza di Pisa e per il quale ha predisposto anche un filmato che illustra i principi ispiratori e le potenzialità di quest’opera che, quando sarà completata, costituirà sicuramente un riferimento per la cultura e l’arte non solo per Portoferraio ma per l’intera isola e un ponte ideale con il Continente.
Il primo Centro, nato nel 1964 nel podere del padre, una vigna abbandonata per la crisi dell’agricoltura del dopoguerra portava il nome di International Art Center.
Successivamente con molti sacrifici personali fisici e materiali, l’artista realizzò il Museo Open Air, 30 monumenti in ceramica acciaio e vetro dallas che si possono anche oggi ammirare, oltre a laboratori di ceramica e pittura.
Tale progetto di ristrutturazione, antico sogno del Maestro elbano scomparso due anni fa, presenta molte potenzialità, non ultima quella di offrire un luogo di cultura aperto anche nel periodo invernale.
Inoltre, tra le molteplici offerte quali laboratori per le arti figurative, l’opera potrebbe costituire un punto di riferimento per i giovani elbani che vogliono intraprendere studi superiori artistici e sono costretti a “migrare” a Firenze, Arezzo o in altri capoluoghi della Toscana per completare il loro percorso, proprio come dovette fare il giovane Bolano molti anni fa.
E’ un progetto polivalente, che potrebbe ospitare molte attività, una sorta di “casa della cultura” della quale da molto tempo si sente il bisogno.
Il Comune di Portoferraio, vista la preminente ed effettiva finalità di interesse collettivo per l’efficace sviluppo del territorio, ha concesso il patrocinio alla Presentazione del progetto offrendo lo spazio pubblico.
La Fondazione Italo Bolano, che da pochi giorni ha compiuto un anno, ha quindi il piacere di estendere l’invito a tutta la cittadinanza per assistere a questa presentazione che offrirà sicuramente molti spunti di riflessione sul potenziale che esso offre per l’Isola e la cultura.
E non dimentichiamo che se “l’arte è vita della vita” dobbiamo darle una doverosa e decorosa “casa” in cui l’arte possa svilupparsi e far crescere le nuove generazioni.