Ho letto la difesa del comune riguardo la transenna, sentivo le unghie che graffiavano il vetro, patetici
113263 messaggi.
SMARRITO IN LOCALITA' PICCHIAIE
A Salvini avevano consigliato di mettere sul comodino la foto di Renzi per ricordarsi come è facile passare dalle stelle alle stalle.
Ancora un anno e ci siamo quasi.
Riguardo al consigliere regionale non possiamo prenderci in giro e tutti conosciamo le sue mediocri qualità di politico.
Basta pensare che sta facendo una battaglia, anzi una guerra contro il rigassificatore di piombino e invece è completamente silenzioso sul dissalatore di Mola di cui tra l'altro non si sente più parlare. Accordo fatto tra Montagna e Giani?
A pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca.
Non vedo dove sia la figura di.........a, il fatto di appartenere allo stesso schieramento politico non impedisce di avere idee differenti su certi argomenti.
Il problema, se un problema è, è che la decisione è già stata presa e che dovremmo accettare i rischi in silenzio
BORSA DI STUDIO “TESEO TESEI”
L’Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Giusti” di Marina di Campo, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Campo nell’Elba e il Comitato per la Realizzazione di un Monumento a Teseo Tesei, ha organizzato con le classi terze della scuola secondaria di primo grado alcuni incontri, tenuti dallo storico Giorgio Giusti, sulla vita e le imprese dell’eroe elbano Teseo Tesei, Maggiore del Genio Navale della Regia Marina e Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria per il coraggio dimostrato durante l’ultima missione a bordo di un Siluro a Lenta Corsa, il 26 luglio 1941 nelle acque di Malta.
I ragazzi delle classi hanno successivamente realizzato dei prodotti multimediali che sono stati valutati da un’apposita Commissione, composta dal Dirigente Scolastico Prof. Davide Gambero, dal Dott. Giorgio Giusti e dal Dott. Marzio Galeazzi del Comitato.
La Commissione ha assegnato i seguenti premi, finanziati dalla ditta elbana M.V.D.:
1ª classificata classe 3B: buono di € 50,00 per alunno
2ª classificata classe 3C: buono di € 30,00 per alunno
3ª classificata classe 3 A: buono di € 25,00 per alunno
I premi verranno consegnati, agli alunni che hanno partecipato alla realizzazione dei lavori, mercoledì 22 giugno alle ore 18:00 presso la scuola “G. Giusti”, sotto forma di buono individuale per l’acquisto di materiale didattico (es. libri, testi scolastici). Il buono sarà spendibile presso una libreria che verrà indicata in seguito.
Comitato per la Realizzazione di un Monumento a Teseo Tesei
Via della Bonalaccia, 1537
Campo nell’Elba (LI)
info@teseo-tesei.it
www.teseo-tesei.it
Caro Pasquino, non so se ti risponderanno dalle stanze della biscotteria .
Ma la risposta l'hanno già data sopratutto a chi li ha votati.
Leggi quanto hanno promesso a chi li ha votati . DAL PROGRAMMA ELETTORALE DI "COSMOPOLI RINASCE "
ZINI SINDACO
" IL DECORO E LA RIGENERAZIONE URBANA – IL VERDE PUBBLICO
L’amministrazione di una città viene molto spesso misurata nell’attenzione che ripone al decoro cittadino e alla gestione delle attività ordinarie di manutenzione, oltre che nell’efficacia e tempestività con cui interviene per la cura del territorio.
Il comune di Portoferraio ha sempre mostrato particolari sofferenze in questo senso e per questo, oltre a garantire maggiori risorse ed un potenziamento dell’Ufficio Tecnico Comunale, intendiamo mettere a regime un Servizio di Pronto Intervento, coordinato proprio dagli Uffici Comunali che saranno affiancati dalle sue Società Partecipate e da tutti gli operatori attivi che lavoreranno sul territorio per la manutenzione e la pulizia della città, con l’obiettivo di:
intervenire immediatamente a seguito di segnalazioni per la soluzione di problemi legati al decoro, al degrado e alla pulizia della Città, oltre che per problemi legati all’illuminazione pubblica, al servizio idrico e alla manutenzione di strade, marciapiedi e segnaletica stradale;
monitorare costantemente il territorio e il lavoro degli operatori che collaborano col Comune, oltre che per programmare gli interventi manutenzione più complessi;
coinvolgere i cittadini nella sfida della rigenerazione della qualità urbana.
In questo senso intendiamo attivare anche nuove forme di partenariato e di partecipazione con tutte le comunità cittadine, sia organizzate che spontanee, attraverso i “patti di collaborazione” allo scopo di garantire una particolare cura del territorio, la rigenerazione di parti della città (specie per le periferie e le frazioni), la realizzazione di progetti di recupero sia ambientali che di
immobili comunali, oltre che per favorire eventi culturali che valorizzino il patrimonio storico, culturale, archeologico e ambientale della Città...."
OSSERVATORE
Landi (Lega) dice che il rigassificatore a Piombino non va bene.
Il sottosegretario alla Transizione ecologica Vannia Gava ( anche lei della Lega) ha detto che “Il rigassificatore scelto ed acquistato per Piombino, ha tutti i criteri di sicurezza. E’ un rigassificatore che è uscito dai cantieri navali nel 2015, con una tecnologia recente e rispetta tutti i criteri ambientali per ridurre i rischi al minimo".
Che figura di .......direbbe Emilio Fede
UN PERCORSO STORICO TRA PROFUMI E DECORO…
In questi giorni di grande calura con conseguente e crescente presenza vacanziera, per le strade di Cosmopoli , e non parliamo certo di qualche luogo solitario della periferia, ma proprio nel centro storico che vorremmo chiamare il “fiore all’occhiello” di Cosmoli la città rosa è molto forte l'odore di fogna ma soprattutto di urina. Chiunque cammini o passeggi, può notare distintamente l'impronta nerastra che ci sia permesso con un eufemismo seguitare a chiamarle fioriere, ma non solo minzioni e altri regalini in solido lo stato del percorso Napoleonico che si snoda da Via Garibaldi alla salita Napoleone dove transitano ogni giorno centinaia di turisti Ma non solo di minzioni ed altre esternazioni varie vogliamo parlare ma anche dello stato di abbandono e degrado in cui versa la città vedere per credere provate voi cari risorgenti a prendere poi la scorciatoia delle ex poste proprio vicino alla sede della Biscotteria, dove il degrado si presenta ignorato da tutto e da tutti ed proprio questo che ci meraviglia , nessuno che prenda a cuore l’immagine offerta proprio in questo momento che la nostra città Medicea pullula di turisti non certamente attratti dal caos di tavoli e sedie di una piazza divenuta un Suk, ma dalla storia di una città fortificata unica al mondo e che questi signori che credono e invocano solo presunti diritti ignorando i doveri e che li spinga a collaborare per mantenere la nostra città pulita e decorosa…..
Ma anche oggi immaginiamo che le nostre critiche verranno ignorate perchè "loro i risorgenti” " saranno in tutt'altre faccende affaccendati , e se ci risponderanno , diranno che la colpa è dell’incuria e della maleducazione dei cittadini ecc. ecc. ….E con questo anche per questo fine giugno noi cittadini e i nostri ospiti siamo stati pagati “profumatamente” ....per le buone notizie , attendiamo come sempre le favolose interviste del Vate…..
Al netto dei problemi di sicurezza, su cui occorre avere certezze e garanzie, le prese di posizione sul progetto nave rigassificatore a Piombino mostrano il peggio della solita politica. tutti sono consepevoli della necessità di acquisire gas da altre, tutti pronti a dire mettetelo da un'altra parte. nessuno che dica lo stato ha speso decine e decine di milioni di euro per un porto inutilizzato che doveva essere terminato in un amen e non è ancora terminato tanto che chi nel 2016/17 era interessato a stanziarsi a piombino è andato altrove, questo porto dobbiamo usarlo in qualche modo. poi piombino lamenta da sempre di essere stato dimenticato, si ricordano di piombino non va bene. e il turismo?, e l'acciaieria? e le navi traghetto? ma dei fallimenti come città futura, della ex centrale enel non si dice mai niente, ora si dice ci sono gli allevamenti ittici la gassiera non può starci. poi bene o male dell'occupazione probabilmente si crea e se c'è tanta disoccupazione non è un bene? infine poichè all'opininone pubblica non sono stati forniti i dati del progetto, gli studi fatti ad oggi e quelli commissionati, invece di prese di posizione non è doversoso richiedere elementi di consocenza? o si vuol fare la solina canea politica?
Da indiscrezioni non verificate si vocifera che anche ASA, come altri gestori in nord Italia hanno già fatto, abbia approntato un piano di razionamento dell' acqua potabile sull'Elba in vista di una molto probabile prossima riduzione dell'approvigionamento dalla Val di Cornia.
Qualcuno ha qualche informazione certa in proposito?
Renato A.
RIGASSIFICATORE PIOMBINO: SOLUZIONE VELOCE MA MOLTI, TROPPI DUBBI SULLA SICUREZZA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/NO.JPG[/IMGSX] Capiamo perfettamente la situazione internazionale che impone soluzioni d'emergenza per affrancare l'Italia dal gas Russo.
Allo stesso tempo, in base a quanto comunicatoci dai tecnici Snam, Piombino parrebbe risolvere il problema più velocemente rispetto ad altri porti del centro nord per la messa in funzione del rigassificatore.
Detto questo rimangono forti dubbi sul piazzare una nave di 300 metri in banchina all'interno di un porto non certo di dimensioni adeguate, un unicum in Italia che non possiamo accettare.
Le nostre perplessità puntano il dito sul tema sicurezza e sulla fascia di rispetto che è stata compressa (così ci dicono i tecnici) a soli 250 metri.
Ricordiamo che a Livorno l’ordinanza 137 del luglio 2013 della Capitaneria di Porto Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, vieta la navigazione, la sosta, l’ancoraggio, la pesca e qualsiasi altra attività di superficie o subacquea nel raggio di due miglia nautiche dall'impianto rigassificatore Off-shore e consente unicamente il passaggio in transito delle imbarcazioni e la sosta solo per comprovate necessità e/o emergenze, che devono essere comunicate immediatamente alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Livorno entro le otto miglia marittime.
Pertanto, l'iter autorizzativo da esaurirsi in 120 giorni, chiediamo venga espletato a regola d'arte, i trenta enti chiamati a dare i loro pareri lo facciano oltre la diligenza del buon padre di famiglia.Si parla della sicurezza di migliaia di famiglie e di un ecosistema che deve essere protetto e tutelato, oltre al turismo che non può e non deve subire ripercussioni.Trasparenza massima, correttezza ed informazioni su coloro che andranno ad effettuare i controlli e di chi darà il via all'esercizio dell'impianto.Perchè se Piombino e l' Elba devono essere “violentate” l'onere della responsabilità non può e non deve essere generico.
Chiara Tenerini
Coordinatore provinciale Livorno – Forza Italia
Davide Anselmi
Coordinatore Piombino – Forza Italia
Adalberto Bertucci
Coordinatore Isola d’Elba – Forza Italia
Bene che arrivi la concorrenza ma non colpevolizziamo chi fino a ieri era l'unico a dare questo servizio, le code non possiamo certo imputarle al gestore.
Contento che elbana petroli sia ancora operativa, la concorrenza porta sempre vantaggi, ho letto che con i prezzi è competitiva, io non ho la barca ma per il turismo è sicuramente un piccolo passo avanti rispetto ai tanti passi indietro fatti in questi anni
ULTIMA SETTIMANA PER GLI ARTISTI AL MUSEO BOLANO BARBARA PASTORE E TITO CASARTELLI.
Invito ai giovani che vogliono conoscere l’arte nelle sue varie forme
Scritto da Fondazione Italo Bolano
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/blin.JPG[/IMGSX] Ultima settimana di mostra per Barbara Blin e Tito Casartelli all’Open Air Museum Italo Bolano.
Con questi due primi artisti è iniziata la rassegna di “ARTISTI AL MUSEO” voluta dalla Fondazione Italo Bolano per aprire la storica Galleria dell’Open Air alle realtà che si muovono sull’Isola nel variegato mondo dell’arte, da quella figurativa a quella astratta, alla scultura, alla grafica, alla concettuale e molte altre espressioni che siano capaci di trasmettere le emozioni degli artisti.
Questa rassegna ha anche lo scopo di presentare un primo panorama delle realtà elbane proprio al mondo giovanile sensibile e interessato all’arte, che invitiamo e sollecitiamo a visitare per scambiarsi opinioni e impressioni.
Inoltre, nonostante il gran caldo che già affligge le giornate di fine giugno, il Giardino dell’arte offre angoli di frescura e di pace che permettono anche di incontrare gli artisti e scambiare idee e confrontarsi con loro.
Ricordiamo i protagonisti della prima mostra, due artisti molto diversi, ma accomunati dall’amore per quest’ Isola e per l’arte che essa ispira.
xElbana petroli
Finalmente potremo evitare il pericolo accosto al Gallo dove tra pescherecci e barche il coda in attesa di rifornimento è un vero caos che però nessuno vede,
Consiglio di approfittare di questo servizio con la certezza di non rimanere mai “a secco” e da non dimenticare in assoluto che Elba petroli è una società elbana con personale elbano, società che dovremmo tutelarein quanto ci è sempre stata vicino….
RIGASSIFICATORE:......c'è il rispetto di tutte le norme di sicurezza per la sua collocazione a Piombino?
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/security.JPG[/IMGSX] Il tema del rigassificatore ormai ha preso grande spazio nella cronaca locale e ci sono già state manifestazioni ed interventi.
Ma quello che non pare essere emerso è che lo stesso potrebbe tranquillamente essere collocato in altre zone di cui alcune già oggetto di interventi e decisioni ministeriali.
La Zona della Centrale Enel di Montalto di Castro fu qualche anno fa con Bersani Ministro dello Sviluppo Economico, individuata come sito idoneo per la collocazione del rigassificatore a largo della Centrale Enel.
Poi, probabilmente per acquisto di gas da altri fornitori, la cosa non ebbe seguito.
A Ravenna troverebbe collocazione a debita distanza, mentre a Piombino verrebbe collocato in zona pregiudizievole per i trasporti marittimi, per le economie ittiche, e troppo vicino alla città con le sue migliaia di abitanti.
La domanda sorge spontanea:...tutto questo è conforme alle norme di sicurezza che devono rispettare tali impianti?
Vista la grande protesta e alcuni interventi di esperti, ci sarebbe da dubitare.
Anche i mass media, danno notizie generiche senza entrare nel merito dei fatti, ed anche quando fanno interviste ad opinionisti, non precisano la cosa come è nella realtà dei fatti, ma semplicemente parlano di sindaci e cittadini che non sono d'accordo, senza entrare nel merito della questione.
In pratica viene fuori che questi cittadini non si rendono conto di quanto sia importante e necessario questo gas, e quindi dovrebbero darsi una regolata nel protestare per tale necessario ed indispensabile intervento per il bene della Nazione.
In conclusione, perché la scelta è caduta su Piombino, quando vi sono altre realtà che non vengono messe a rischio come Piombino, l'Elba, ecc...?
Consentiranno che le attività proseguano come ora facendo finta di niente?
In giurisprudenza si parla di eccesso di potere come ipotesi di sviamento della scelta rispetto ad una più conforme alle norme.
L'ipotesi di danni alla collettività come probabilmente emergenti, con lucri cessanti per le attività avviate ed attive a chi farebbero carico, allo Stato, alla Regione, al Commissario?
Se si vogliono fare scelte in tal senso si collochi l'impianto alla distanza regolata dalle norme, come accade nelle altre realtà, non asserendo che la nave è nuova, tecnologicamente avanzata, sicura su ogni punto di vista.............anche il Titanic era stata definita così 😑
Qui a Rio i locali mettono i tavoli fuori le chiese e chi va a messa deve chiedere il permesso. A Portoferraio almeno i fedeli so rispettati. Qui abbiamo attività di serie A e cittadini di serie A che possono fare tutto e quelli di serie B si ciucciano il dito.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/zoppa.JPG[/IMGSX] Per risposta Centro
Beh dai io sono stato molto pratico con la sostituzione della transenna diciamo che é già un'altra cosa da vedere ....poi sicuramente potrebbero mettere qualcosa di più idoneo e carino ha perfettamente ragione, ma quella transenna zoppa sicuramente non é in bel vedere e neanche un bel biglietto da visita per il turista ma per tutti? Anche per noi comuni cittadini ,
Dimostriamo.di essere un paese di ....
Buona serata
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/varco1.JPG[/IMGSX] Vede già il fatto che non si firma, da un certo peso a quello che scrive, io sono uscito da amministratore da 3 anni, e in tre anni ce ne sarebbero stati motivi di scrivere o di mettere foto e post su Facebook, ma ho sempre evitato proprio per non dover poi rispondere a persone come lei che non si firmano. Ma questa volta lo faccio, quella foto che ho messo sul post su Facebook non l'ho fatta io, ma l'ha fatta un amico che è in vacanza qui all'Elba, quindi un turista. Perché il turista che viene a Portoferraio al gallo dove la strada è chiusa si trova quell'immagine a. Mi sembra che 3 anni fa non c'erano transenne senza zampe ma due cancelli con ruote che venivano chiusi o aperti agli orari predisposti. Le auguro una buona estate.