Noi cittadini facciamo la differenziata, ma voi non vuotate i cassonetti e tutta la differenziata finisce a terra ritornando indifferenziata , ma datevi una regolata, siamo in italia non in africa.
113273 messaggi.
[SIZE=4][COLOR=darkred]L’associazione “ IL FORTE INGLESE” interviene sulla costruzione del “FORTINO FRANCESE “ [/COLOR] [/SIZE]
C’è qualcosa che non torna. Pochi mesi dopo l‘inizio dei lavori per il restauro del Forte Inglese, a ridosso della prima cinta di mura lato est ed accanto all’ingresso del cortile esterno, è stata realizzata una costruzione in cemento armato e “blocchetti” che niente aveva a che fare con l’antica fortificazione e che la ha deturpata come un pugno negli occhi. Sono subito nate mille congetture sullo scopo del nuovo manufatto: che si trattasse di una abitazione? Ottima la posizione ma obiettivamente troppo piccola la superficie. Allora poteva essere un garage. Come volumetria poteva andar bene ma molto scomoda la posizione. Forse allora era destinato a biglietteria per i futuri visitatori del Forte. Buona la allocazione ma troppo grande e massiccio l’edificio per uno scopo così banale. E via di questo passo con le ipotesi più fantasiose per la giustificazione di un tale obbrobrio. Abbiamo ovviamente anche cercato di avere una risposta ufficiale sull’argomento, ma per mesi e mesi nessuno ha saputo o voluto darla. Solo poco tempo fa abbiamo ottenuto da un addetto ai lavori (che ci ha comunque pregato di restare anonimo) una spiegazione così assurda che ci ha fatto immediatamente pensare ad un depistaggio e che quindi non abbiamo preso in considerazione, altrimenti saremmo intervenuti prima. Sembrava infatti che quel blocco di cemento, piazzato in quel punto, sarebbe dovuta essere la “stazione antincendio” del Forte Inglese. E’ semplicemente pazzesco! E per varie ragioni. La principale è che nell’intero forte non esiste niente che possa innescare od alimentare un incendio: il materiale con il quale è stato costruito è soltanto pietre e malta ed i soffitti sono tutti a volta e quindi senza nessun trave o travicello. Anche le porte originali (ne restano tre: il portone di ingresso, il cancello del Corpo di Guardia e la porta della prigione interna) sono di ferro. Che cosa potrebbe allora prender fuoco ed in maniera poi così violenta da giustificare addirittura una stazione antincendio, dotata di pompe, idranti, manichette, etc.? Soltanto ciò che ci verrà messo dentro. Ma se anche i nostri amministratori avessero deciso di utilizzare il Forte Inglese, una volta restaurato, come deposito di legname o come magazzino di copertoni usati, avrebbero dovuto ricordarsi che sul lato opposto delle mura (potremo dire: alle spalle del Forte) esiste già una grossa cisterna di acqua con annessa stazione di pompaggio, già dotata quindi di pompe, valvole, saracinesche, bocchettoni e quant’altro occorre per utilizzare grandi quantità d’acqua a pressione, come appunto per domare un incendio. Inoltre detta struttura è anche più vicina al corpo centrale del Forte Inglese di quanto non lo sia la nuova costruzione, che si trova comunque al di fuori del cortile esterno. Se poi fosse stato proprio obbligatorio sperperare denaro pubblico (nostro) per realizzare una stazione antincendio ex novo, allora era logico che questa venisse costruita sul “retro”, (lato ovest) vicino al deposito dell’acqua già esistente; a ridosso delle mura, per ridurre a meno di un terzo la distanza dalla parte coperta del Forte; e magari interrata, per renderla invisibile anche da un aereo. Dall’articolo di ieri pubblicato su “Elbanotizie” apprendiamo invece che la destinazione di quella specie di casamatta è proprio quella che ci era stata “soffiata” qualche mese fa.Ci siamo sbagliati e pertanto chiediamo scusa. Chiediamo scusa ai nostri concittadini perché riteniamo che sarebbe stato nostro dovere intervenire prima, denunciando la cosa appena ne siamo venuti a conoscenza.
Ci siamo sbagliati nel concedere ai nostri amministratori quel minimo di razionalità che aveva reso incredibile la destinazione della nuova struttura.
A questo punto chiediamo però come sia stato possibile, nell’ambito di un cantiere di “restauro” di un’antica fortificazione, costruire ex novo un manufatto di cemento armato. Oltre a Legambiente e Italianostra, le Belle Arti di Pisa che cosa dicono?
Associazione “ Il Forte Inglese”
[SIZE=4][COLOR=darkblue]"RIDOTTA DI SAN ROCCO" [/COLOR] [/SIZE]
La foto sopra mostra il lato ovest della Ridotta che si trova citata sulle antiche carte nella prima collina di S. Rocco.
Ancora oggi è presente e la si può vedere in che condizioni si trova salendo su per la salita di S.Rocco per andare verso il Forte Inglese,in Portoferraio.
Marcello
Camici"
Invece delle infrastrutture della biodola perche' non ci preoccupiano dei punti blu che non sono ancora attivi e la stagione balneare e' cominciata??l'assistenza deve essere garantita anche se ci sono poche persone..
Il prossimo wek a Capoliveri la festa del cavatore, a Marciana un mare di sapori.......
[SIZE=4][COLOR=darkred]
IL WEEK END DEL GUSTO E DEL SAPORE [/COLOR] [/SIZE]
Sabato e domenica a Marciana Marina torna Un Mare di Sapori, rassegna Slow Food con i migliori e più ricercati prodotti dei presìdi Slow Food, i piatti della cucina elbana, le primizie dei giovani contadini dell'Orto in Condotta delle scuole marinesi e i magnifici vini dei produttori elbani. Eccezionalmente sul lungomare di fronte a piazza Bonanno.
Siete dei nostri?
[COLOR=darkblue][SIZE=4]EMIGRAZIONE PONZESE VERSO L'ELBA[/SIZE] [/COLOR]
Nei giorni dei festeggiamenti per San Silverio, dal 19 al 25 giugno, si tiene all'isola di Ponza - Salone comunale - Via Roma, la Mostra Fotografica EMIGRAZIONE PONZESE VERSO L'ELBA, aperta tutti i pomeriggi. E' organizzata dall'Associazione Amici di Montecristo e sostenuta dal Comune di Campo nell'Elba e dal Comune di Ponza.
In più riprese, dal 1937 al 1970, molte famiglie dell'Arcipelago Ponziano si spostarono verso l'Arcipelago Toscano. La mèta preferita fu il Comune di Campo nell'Elba e precisamente il paese di Marina di Campo. Da Ventotene e soprattutto da Ponza, accompagando i loro mariti pescatori, partirono le mogli con i figli lasciando nell'isola natìa i loro parenti più cari.
Seguendo i percorsi dell'esposizione si rivive la tragedia del passato ponzese con il cuore afflitto anche se poi, procedendo con attenzione, si comincia a vedere la rinascita di tanta gente di mare che ha saputo, nell'isola ospitale, vincere contro le avversità della vita.
I visitatori possono vedere emigranti, mezzi, strumenti, avvenimenti e documenti di flussi migratori nei diversi periodi. Osservando con attenzione le immagini si riconoscono personaggi con cognomi ponzesi quali Aprea, Avellino, Balzano, Botto, Calisi, Cristo, De Martino, Del Vecchio, Di Meglio, Di Scala, Feola, Iodice, Mazzella, Misiano, Morlé, Pagano, Rivieccio, Romano, Sandolo, Scotti, Vitiello.
L'affascinante manifestazione esprime non solo i legami fra le due comunità isolane ma soprattutto l'amicizia fra loro che con gli anni si è sempre più consolidata.
Come ogni anno, il mattino del 18 giugno, parte la motonave Moby Lines da Portoferraio per Ponza portando gli elbani interessati a partecipare ai festeggiamenti per San Silverio, patrono dell'isola. La motonave riparte per Portoferraio dopo una permanenza di tre giorni.
I visitatori elbani, presenti a Ponza, hanno così l'occasione di partecipare ai vari momenti dei festeggiamenti ed anche ammirare le suggestive immagini della Mostra.
..TOC..TOC..SCUSATE, VOLEVO RICORDARE CHE MERCOLEDI' 29 MAGGIO DALLE 15.30 ALLE 19.30, AL CONAD SUPERSTORE C'E' LA GRANDE FESTA PER LO SCAMBIO DELLE FIGURINE!!! DENTRO UN ANGOLO DA FIABA, CI SARA' UNA BELLA MERENDA PER TUTTI, MUSICA DA BALLARE E SE I BAMBINI PARTECIPERANNO MASCHERATI (BENISSIMO IL COSTUME DI CARNEVALE) NOI LI TRUCCHIAMO E FACCIAMO FESTA TUTTI INSIEME!!! VI ASPETTIAMO DA TUTTA L'ELBA!!!!!
Ops......... siete stati sFORTUNATI......(senza offese ve lo giuro....)...... Ora sappiate che noi esterni ci aspettiamo gia eventuali problemi di conflitti di interessi e roba varia....... ma fatemi un favore fatelo domani.........
L'Alberti voleva misura' la considerazione di cui gode in paese...ora lo sa...27 voti...
1. STRANO, IL GOVERNO DI LARGHE INTESE LETTA-ALFANO NON ENTUSIASMA LE GENTI. STRANO, CANDIDATI SCIALBI (IGNAZIO MARINO) O INGUARDABILI (ALEM-DANNO) NON TRASCINANO IL POPOLO AI SEGGI. STRANO, UN SISTEMA POLITICO COSI’ INGOLFATO DA PRODURRE IL QUATTORDICENNIO DI RE GIORGIO NON INVOGLIA ALLA DEMOCRAZIA DEL VOTO - 2. STRANO, LA GENTE PENSA ALLA CRISI ECONOMICA, AL LAVORO CHE NON C’E’ E ALLE TASSE CHE CI SONO E SE NE FREGA DI UNO CHE STA ANCORA LI’ A PROMETTERE IL VIGILE DI QUARTIERE O DI QUELL’ALTRO CHE STRAPARLA DI CITTA’ A MISURA DI BAMBINI [URL]http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/1-strano-il-governo-di-larghe-intese-letta-alfano-non-entusiasma-le-genti-strano-56508.htm[/URL]
Tra pochi giorni il mio dolce Samu compirà gli anni ed io vorrei tanto dirgli che il tempo per lui sembra non passare mai e che è ogni anno più bello... Tesoro, ti amo come il primo giorno...
Da riese di fori faccio i miei più sentiti complimenti ai cosiddetti "bamboli" che hanno dato giorno per giorno il loro massimo impegno per risollevare il paese ormai da tempo, per me nove anni, da una situazione di stallo ormai, purtroppo, consolidata!
Beh, che dire, vi abbraccio tutti, ma tutti davvero, con la sicurezza che da oggi, facciamo da domani va', risolleverete la vita del paese!
RISPOSTA AL MESSAGGIO GIANCARLO F. n° 54812
MI SCUSI LEI DICE CHE E' UN ESPERTO DEL SETTORE
MA DI CHE SETTORE PARLA MA NON CONOSCE NEMMENO LA DIFFERENZA FRA SEGNALETICA VERTICALE E ORRIZZONTALE, ED IL RESTO SONO TUTTE C...... E
LASCI LAVORARE QUEI RAGAZZI, CHE NULLA HANNO A CHE FARE CON QUELLO CHE E' SUCCESSO.
GRAZIE
ROBERTO
Abbiamo cambiato ditta ...... e si vede ci sono i cassonetti pieni in tutto il paese. Meno male che non fà caldo!

Caro sindaco, cari amministratori, il cerchio si stringe.
Ci siamo.
Preparate sigarette e aranci.
Fra poco c'è il botto!!!
Manifestazione d'interesse.
tanto so già che questa mia provocazione cadrà nel silenzio più assoluto...alla marina siamo fatti cosi (è tutto lecito) abbiamo una spiagazione per tutto ed alla fine lo "stronzo comunistaccio" è chi rende pubbliche certe cose anzichè chi le compie in maniera diciamo "sbagliata" ). Esempio sistemazione spiaggia: Ma è possibile che qui da noi i lavori che vengono affidati dal comune siano sempre offerti al socero del cognato del cugino dell'amico del fratello dello zio etc etc.....roba dell'altro mondo.
Cura del verde: idem come sopra.
Lavori edili: idem coma sopra.
ah dimenticavo qui siamo tutti parenti.
Per i tuttologhi che vorranno scomodarsi nel rispondere dico subito di non buttarla in politica, non sono il solito comunistaccio disfattista.....ho votato Andrea e lo rifarei ed è per questo che mi dispiace.
Nella speranza di non aver offeso nessuno, che la crisi passi e che la stagione finalmente abbia inizio cordialmente saluto.
By by
[SIZE=3][COLOR=darkblue]Si terrà Sabato sera ore 21.30 sulla bellissima spiaggia di Marina di Campo nell’incantevole location offerta dagli stabilimenti Paglicce Beach e Da Sergio il primo dei due MEDITERRANEAN DREAMS FASHION EVENTS [/COLOR] [/SIZE]
([URL]http://www.mediterranean-dreams.it[/URL])
Si tratterà di una sfilata di CASTING per la selezione di aspiranti modelle, che vede iscritte circa 20 ragazze. Alla serata saranno presenti anche numerosi giornalisti (presenti all’Isola d’Elba come ospiti del 1° Press Week-End organizzato dal portale Marina-di-Campo.it) e alcuni degli stilisti che sfileranno nel secondo evento del 6 Luglio, i quali voteranno le finaliste.
Alle vincitrici saranno assegnate 7 “fasce” da “Miss” dai Main Sponsor – come ACQUA DELL’ELBA, BLU NAVY, LOCMAN, NOCENTINI GROUP, MVD – dalla stampa e da una giuria tecnica. Le ragazze premiate come Miss avranno il privilegio di sfilare insieme ad altre modelle professioniste durante la sfilata di Luglio indossando preziosi abiti di stilisti emergenti di alta moda internazionale.
La serata sarà presentata da Paolo Chillè, noto giornalista ed editore storico di Tele Elba e di Tenews.it.
“Come uomo di comunicazione sono stato subito entusiasta di aderire al progetto Mediterranean Dreams. – ha commentato il conduttore televisivo - L’Elba è da sempre, di diritto, ai primi posti nell’immaginario comune quando si pensa a luoghi da sogno, ed abbinare la sua immagine a quella di un grande evento di moda per rilanciarla a livello internazionale mi pare assolutamente adeguato. I nostri media saranno partners dell’evento e gli daranno la visibilità che merita”.
Alla serata parteciperà anche la Associazione Petite Armée che - in costumi tradizionali francesi dell’epoca – ci farà tornare magicamente ai tempi dell’impero napoleonico, per commemorare il 2° Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte – che visse in esilio all’Isola d’Elba per dieci mesi.
Dopo la sfilata la serata andrà avanti con una piacevole festa sulla spiaggia insieme alle modelle.
Ingresso Libero
Organizzatori dei MEDITERRANEAN DREAMS FASHION EVENTS sono Unconventional Fashion District ([URL]www.unconventionalfashiondistrict.com[/URL]), Green Pebbles Switzerland ([URL]www.greenpebblesblog.com[/URL]), Ti amo Ti Sposo ([URL]www.tiamotisposo.it[/URL]) e il portale Marina-di-Campo.it ([URL]www.Marina-di-Campo.it[/URL]) che lavorano insieme dal 2012 per portare l’Alta Moda all’Isola d’Elba.
[COLOR=darkblue]Sponsor degli eventi sono i principali imprenditori elbani – ACQUA DELL’ELBA, BLU NAVY, LOCMAN, NOCENTINI GROUP, M.V.D. – che oggi vedono nella moda un potente strumento per far conoscere al mondo la naturale bellezza dell’Isola d’Elba. [/COLOR]
[SIZE=4][COLOR=darkred]Rio Marina: vittoria di Galli [/COLOR] [/SIZE]
Le elezioni amministrative tenutesi a Rio Marina hanno visto prevalere nettamente la lista guidata da Renzo Galli.
Per 756 voti (55,22%) contro 613 (44,78%) ottenuti dalla lista concorrente.
Entrano in Consiglio Comunale con Galli per la maggioranza Muti, Caracci, Guidi, Puccini, in minoranza con il cadidato Sindaco perdente, Fortunato Fortunati, Fabrizio Baleni.
Premetto che sono una donna di sinistra e commerciante, ma vorrei lanciare una spada a favore della vecchia Amministrazione Ageno, la quale con i vari Assessori degli altri Comuni ha sempre fatto in modo da organizzare feste non in contemporanea con gli altri comuni e forse per la non crisi di quei tempi ma anche a Portoferraio venivano Riesi, Vaporini, Marcianesi e Campesi.