16/06/2013
Venerdì 14 u.s. si è tenuta l’assemblea della CISL/FP/AA.LL. presso il Comune di Portoferraio. E’ emersa, per l’ennesima volta, la necessità di rispettare il lavoro dei Dipendenti comunali che da troppo tempo soffrono la mancanza delle giuste attenzioni e dei riconoscimenti non solo economici loro spettanti. Poiché deve essere ancora pagata la produttività dello scorso anno, gli straordinari degli anni passati, le indennità di responsabilità, le indennità di risultato e visto inoltre che, con l’arrivo della stagione estiva la situazione climatica all’interno del Comune stà diventando incandescente, si è riusciti, al termine dell’assemblea ad incontrare il Sindaco e ad avere rassicurazioni circa il pagamento degli emolumenti accessori. La segreteria Cisl/fp ha compreso ed apprezzato la volontà del Sindaco di voler finalmente porre rimedio al perpetrarsi di questa pessima situazione del personale Dipendente, ma ha anche chiesto l’apertura del tavolo delle trattative per rivedere alcuni istituti economici, al fine di verificare che più risorse siano messe a disposizione dei Dipendenti.
[COLOR=darkblue]
Il Segretario Cisl/fp/aa.ll. Livorno Cisl/fp/aa.ll. Responsabile Isola d’Elba
(Sig.ra Fiorella Dal Canto) (Dott. Stefano Catalucci) [/COLOR]
113396 messaggi.
Forse perchè il figlio di ..... (tutti lo sanno) si diverte a giocare con le macchine da rallye?!?!? sai, devi sapere che sull'Elba abbiamo generazioni di giovani promettenti campioni rallisti che, con le loro eclatanti vittorie e rappresentanze, renderanno ancora piu famosa l'Isola del rally degli anni d'oro..come non incentivare e sostenere questo bagaglio di cultura e innovazione insito nella natura del nostro territorio..
Pesce surgelato " venduto come fresco " ai ristoranti! Ora mi domando in un'isola dove tutti più o meno dovrebbero essere pescatori , ci sono ancora dei ristoratori che non sanno riconscere il pesce fresco da quello surgelato? la cosa non è credibile , il pesce fresco ha l'occhio vivo e non vitreo, ha le branchie rosse, è rigido e sodo , lo sanno tutti e quindi viene da pensare "male " ,ma a volte ci si azzecca, che i ristoratori interessati erano conniventi e quindi sarebbe il caso di farne nome, cognome ed indirizzo perchè il pesce surgelato non lo mangio neppure a casa mia e non gradisco mangiarlo neppure al ristorante come fosse fresco. Prego denunciare i ristoranti poco onesti o togliere la licenza a quelli che non sanno riconoscere le merci .....sono pericolosi per la gente !
domani restituisco la tessera della CISL.
al comune,andrebbe suggerito,visto che non lo sanno,che andrebbe tagliata un pò la siepe che copre lo stop per chi viene da carpani,e sarebbe molto ma molto utile...prima che ci scappi di nuovo un morto,mettere un dissuasore di velocità,in prossimità dello stop sempre per chi viene da carpani...perchè è una pista di lancio...e per chi esce da valle di lazzaro è un terno a lotto guadagnare l'incrocio ed uscirne incolume...sopratutto con lo scooter....
cristiana
111 milioni per ammodernare il porto di Piombino
Finalmente firmato alla presenza di Anselmi e Guerrieri l’accordo col ministero dello Sviluppo economico, la soddisfazione del presidente della Regione: “Nella primavera prossima la Costa Concordia in sicurezza qui"
LA PROSSIMA MOSSA:... CHIUDERE L'AEREOPORTO DI PISA E FARLO A SALIVOLI.
ma la segretaria comunale ha bloccato anche il contributo di 31.000 euro per far giocare i ragazzi dell'isola con le macchine, ovvero il rally di noialtri nel quale su 50 concorrenti 35 erano isolani? Se non lo avesse fatto....corte dei conti. In un periodo di crisi come l'attuale spendere sessanta milioni del vecchio conio per una manifestazione con un ritorno di immagine pari a quello del palio dei ciuchi di Roccacannuccia è scandaloso. Ed è spontaneo chiedersi perché al rally tutti questi quattrini quando per altri eventi più importanti e remunerativi sotto il profilo del ritorno turistico il comune ha risposto picche?
Un bel grazie a quei ristoratori che cucinavano pesce congelato, di dubbia provenienza, e sul menù lo spacciavano per fresco.
Proprio una bella pubblicità ad inizio stagione, poi ci lamentiamo se ci criticano che siamo fuori mercato.
Bravi bravi bravi.
PS Voglio proprio vede' se qualcuno li difende stì criminali ammazza turismo.
LEGGO SULLE NOTIZIE LOCALI DELLA FUCILATA AL POVERO GATTO INDIFESO. A TAL PROPOSITO VORREI CITARE UNA FRASE DI " FLORA TRISTAN".
CI SONO DUE COSE CHE MI HANNO SEMPRE SORPRESO: L'INTELLIGENZA DEGLI ANIMALI E LA BESTIALITA' DELL'UOMO.
Notizie di questi giorni: ondate di furtarelli di generi alimentari nei supermercati perpretati da anziani/e che non riescono a sopravvivere con pensioni vergognose e quasi tutti/e incensurati; sottrazione di 10 milioni di euro da parte di un prefetto che già di suo dovrebbe essere un campione di onestà e già ben pagato a danno di un fondo FEC " fondo edifici di culto" della cui esistenza era forse solo lui a conoscenza e l'italia è piena di questi fondi dove si riversano le nostre tasse e dove questi ladroni pescano per anni e anni senza che nessuno si accorga di niente. Personaggio questo finito poi nei servizi segreti....siamo all'assurdo e , così si legge, ammanigliato e coperto nelle malefatte da altri politici di spicco. Ora finirà che le vecchiette che rubano per mangiare andranno in galera, i veri ladri malfattori , con l'aiuto di avvocati scafati finiranno al massimo agli arresti domiciliari perche "tanto malati" ..queste sono le due italie . :bad:
[SIZE=4][COLOR=darkblue]"MESSAGGERI DEL MARE " ALLA RICERCA DI SPONSOR PER POTENZIARE LE LORO IMPRESE [/COLOR] [/SIZE]
PORTOFERRAIO. Cercano sponsor il "Messaggeri del mare" e si rivolgono a 360 gradi, a tutti coloro che vogliano sostenerli, visto che ormai sono chiamati, come volontari, in ogni parte di Italia. Sono diventati il simbolo del nuoto tra le onde abbinato alla tutela del mare e dell'ambiente in genere. Il loro palcoscenico è lo Stivale e vengono coinvolti, almeno una volta al mese, presso scuole, Enti e parchi.
"Abbiamo da affrontare varie spese- precisa Pierluigi Costa, che fa coppia con Lionel Cardin nelle varie missioni, unitamente ad altri del loro team, come detto nello specifico sito internet che porta il loro nome - abbiamo bisogno di sostegni economici per potenziare i nostri impegni". Una lettera circola per tale scopo e ricorda le imprese dei due alfieri, le loro campagne di sensibilizzazione al rispetto della natura rivolta alle scuole italiane ed estere, in ottobre, infatti, saranno in Germania. Evidenziano, i due elbani, che in ogni loro missione vengono girati documentari da parte di Sky sport e Rai, e successivamente le immagini sono proiettate in altri contesti e attualmente vanno in onda pure sui voli Alitalia, facendo il giro del mondo. Filmati legati anche all'Elba, la patria del Messaggeri "nati" a Chiessi nella costa ovest. Ed ecco una sintesi degli impegni portati avanti in questi ultimi tempi. L'incontro a Trieste con Margherita Hack, quello di Genova intitolato:’Una fredda nuotata per una calda solidarietà ‘’dedicato ai bimbi dell'ospedale Gaslini, patrocinato dalla Rai, l'avventura ad Ostuni ‘’Un abbraccio al Mediterraneo ‘’, con Sky sport, in collaborazione con il Parco delle dune costiere, luogo che poi ha conquistato al Bandiera Blu; l'appuntamento a Torno con la scuola Holden di Alessandro Baricco, che realizza un documentario sulle imprese dei Messaggeri. "Quindi - fa notare infine Costa, già sostenuto ad esempio da Poste Italiane e Cressisub - i media ci seguono regolarmente tra cui importanti riviste, quali ‘’Geo’’, ‘’Oggi’’ e altre testate specifiche della tutela ambientale. Ringraziamo chi ci vorrà aiutare e indichiamo i nostri recapiti telefonici per i contatti, 393 9727709 o 340 3433108".
[SIZE=4][COLOR=darkblue]FACCIAMO CHIAREZZA PER FAVORE! [/COLOR] [/SIZE]
“Ho letto e condiviso l'articolo scritto dalla Segretaria del Circolo PD di Marciana Marina”. Questo incipit/stampella appartiene a Francesco Gentili, consigliere comunale di minoranza nonché iscritto a Sinistra Ecologia e Libertà, ed è l’esempio tangibile di una tecnica mediatica prevedibile e stantia che altri a ragione definiscono “soccorso rosso”. Tutto sommato, però, è anche un teatrino le cui repliche non mancano di divertire. Funziona così: uno di loro, a turno, parte all’attacco su una o più questioni; subito dopo c’è un secondo intervento connotato da lamentazioni contro l’antagonista (immancabilmente qualificato come scorretto e offensivo, specie se ha avuto l’ardire di difendersi) e poi a ruota un terzo e così via. Vogliono dare l’impressione di essere un esercito, mentre sono un manipolo per niente gradito alla maggioranza dei cittadini, com’è dimostrato sia dalle ultime elezioni amministrative sia dal più recente referendum sul Comune Unico.
Fatta questa necessaria premessa, non posso sottrarmi al dovere di smontare le affermazioni del Gentili, peraltro a mio avviso piuttosto ingenue. Prima di tutto: quelle rivolte a Cristina Gasparri erano espressioni di contrapposizione politica sollecitata, inviti a riflettere sulla realtà dei fatti ma in nessun modo offese. Tuttavia, se qualcuno la pensa diversamente, adisca pure le vie legali. Per quanto mi riguarda continuo a pensare che un personaggio pubblico - sia esso sindaco o consigliere o dirigente di un partito – il quale ambisce a rappresentare gli interessi della comunità, non possa fare a meno, neppure in presenza di minacce più o meno velate, di rappresentare pubblicamente ciò che in coscienza ritiene corrispondere a verità. A mio modo di vedere, inoltre, egli deve essere valutato nella totalità dei suoi atteggiamenti, cursus privato compreso: tutti coloro i quali esercitano un potere elettivo nell'interesse generale e determinano con il loro mandato e attraverso il proprio voto in consiglio comunale regole, tariffe e sanzioni, non possono certo essere esenti dall'essere vagliati anche per i loro atti personali. Se, per esempio, un sindaco o un assessore o un consigliere affittassero appartamenti al nero o con denuncia parziale di reddito; o contribuissero all'indebito arricchimento e alla violazione delle regole relative all’ occupazione di suolo pubblico comunale e demaniale; o partecipassero attivamente alla redazione di atti e di interessi pro privati; oppure fossero iscritti a ruolo in quanto evasori di tasse, sarebbe giusto che la cittadinanza ne venisse a conoscenza.
Terminata questa digressione sui princípi, voglio dire a Gentili che non funziona il suo tentativo di delegittimare la ventina (esistono i dati) di qualificati partecipanti alla commissione turismo. Li ringrazio per la presenza e per il contributo, ma devo confermare che rispetto al totale degli invitati sono risultati pochi. Se crede Francesco Andrea Gentili può polemizzare, ma i numeri, purtroppo per lui, questi sono e tali rimangono.
Non funziona nemmeno il suo anelito di far apparire il fronte della maggioranza spaccato: fallisce miseramente il suo sforzo di tirare in ballo il mio vice Francesco Lupi, assessore al commercio ma non alle manifestazioni, impegnato quel giorno altrove per lavoro, così come Carlo Magrone e Guido Citti. Stonava invece l'assenza di Paolo Di Pirro, ma anche questa è un'altra storia.
Il discorso “Saint Claire” è invece un paradosso in chiave strumentale: tutti sanno che ha chiuso per motivi economici, così come hanno chiuso decine di alberghi ovunque all'Elba, e le soluzioni proposte dalla proprietà, vincolate al rispetto delle regole urbanistiche del nostro territorio, non si sono rivelate producenti. Se il Gentili ha qualche soluzione da proporre, contatti la proprietà: sono sicuro che gliene sarà grata.
E infine, dulcis in fundo, ancóra “Un Mare di Sapori”: probabilmente Francesco Andrea Gentili è abituato a misurarsi col suo metro, ma noi col suo no davvero! Lungi da noi voler scaricare responsabilità sugli altri: se fino a due anni fa la manifestazione veniva predisposta dall’Amministrazione garantendo un contributo alla Slow Food che la supportava e ne gestiva l'organizzazione con il Comune, da quest'anno - e Portoferraio insegna - ciò non è più possibile. Quindi: o si patrocina e si organizza direttamente l'evento, oppure si contribuisce con denaro ma non si organizza né si può conferire il patrocinio - e il simbolo del Comune - ad alcuna manifestazione. Se poi la Condotta elbana, di cui faccio parte, ha preferito eliminare le bancarelle di alimentari dal novero degli espositori limitandosi solamente ai presìdi Slow Food si potrà dire che è stata una scelta che non ha funzionato a dovere, ma tant'è. Limitante, è vero, ma queste sono le ultime regole dettate dalla nostra burocrazia. Se non erro, altrove hanno fatto molto clamore: purtroppo non sempre vengono capite e a volte sono addirittura osteggiate tanto da creare conflitto fra organismi politici e tecnici dell'Ente.
La solita vecchia truffa del pesce surgelato e spacciato come fresco nei ristoranti magari a prezzi esagerati per essere ancora più credibili; pesce tropicale venduto come nazionale dai cinesi , altra truffa uscita alla ribalta questi giorni. Che i cinesi siano pasticcioni, parola edulcorata per non dire altro di scurrile e censurabile, passi, essendo una etnia che guarda solo al profitto e non alla salute delle persone, quello che non si capisce e non si apprezza è che non vengano mai rivelati i nomi dei ristoranti che truffano i consumatori e non è la prima volta che i NAS o la GdF denunciano fatti del genere, noi cittadini abbiamo il diritto di difenderci dalle truffe disertando gli esercizi disonesti e di premiare invece i ristoratori onesti.
Grazie per l'informazione. Piccolo suggerimento : sincronizzare semaforo in Calata con quello di via Senno. Stasera ore 20.05 semaforo rosso in Calata e lampeggiante in via Senno. Cristina
un grazie a Massimo Coradazzi. La notizia mi pare non fosse stata resa ancora nota.
Dottor Camici, dall'alto della sua saggezza, evidenzia il fatto che il busto di Foresi è in quelle condizioni? Ma l'ha visti i giardini delle ghiaie in che condizioni sono? Manutenzione zero, sporcizia da tutte le parti sacchi neri pieni di lattine e bottiglie di vetro, è una vergogna, ma del resto se pensa chi ci amministra che un giorno si e l'altro pure litigano per scelte inopportune e dispendiose, ma l'importante è far lavorare le cooperative amiche
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Sorpresi dalla tempestività. [/SIZE] [/COLOR]
Finalmente,dopo due anni, ma tempestivamente dopo le due imbeccate pubbliche, l’ASA ha messo una protezione al così detto “Monumento all’Idraulico Ignoto”
Qualcuno si è lamentato perché era abituato a vederlo tutti i giorni, quando passava, ma si sa, le opere d’arte all’intemperie si deteriorano e bene ha fatto l’ASA finalmente a coprirlo.
Ma non c’è da preoccuparsi, pare che ogni tanto verrà aperto e come la Sacra Sindone si potrà rivedere.
Pare che la prossima apertura sarà al completamento del depuratore di Schiopparello.
Speriamo presto, così il monumento riapparirà e in contemporanea sparirà il cattivo odore che immancabilmente ad ogni estate torna in centro.
[SIZE=5][COLOR=darkred]ATTENZIONE [/COLOR] [/SIZE]
Questa sera riparte la chiusura estiva del centro storico, pertanto dal 15/06 al 15/09 verrà chiusa la calata Mazzini dalle ore 20.00 alle 07.00.
I residenti muniti di permesso potranno accedere al centro transitando da via Senno, ove il traffico verrà gestito da impianto semaforico, a senso unico alternato. Dalle ore 01.00 solo i residenti autorizzati potranno transitare in calata Mazzini per gli altri rimane il divieto di transito sino alle ore 07.00 . Per i non autorizzati, al fine di evitare di incorrere in sanzioni, controllate il semaforo posto all'inizio di calata Mazzini se emette luce rossa è in vigore il divieto di transito.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]"BUSTO DI MARIO FORESI" [/COLOR] [/SIZE]
La biblioteca foresiana del comune di Portoferraio porta questo nome perchè costruita intorno alla donazione dei libri da parte di Mario Foresi.
La città di Portoferraio deve molto a Mario Foresi.
Il busto che si vede nella foto si trova nei giardini comunali delle Ghiaie a Portoferraio.
E' in pessime condizioni.
Mario Foresi merita non solo un restauro della statua ma anche una presentazione al pubblico di Portoferraio per far conoscere chi è e cosa ha fatto
[COLOR=darkblue]Marcello Camici [/COLOR]
[SIZE=4][COLOR=darkblue]CONCLUSO A ROSIGNANO IL MONDIALE ETCHELLS [/COLOR] [/SIZE]
Castiglioncello/Rosignano Marittimo, 15 giugno 2013 - Il Campionato Mondiale Etchells organizzato dallo Yacht Club Cala de’ Medici si è concluso con una giornata senza vento in cui non è stato possibile segnalare nessuna partenza.
Dopo le 8 prove disputate si è confermata la classifica che ha visto conquistare il titolo mondiale lo skipper americano Marvin Beckmann al timone del suo Etchells “The Martian” (dal nome di un personaggio dei cartoni animati Marvin The Martian, un buffo personaggio vestito da antico romano con le scarpe da basket). Con lui altri due velisti americani Steven Hunt ed Ezra Cutler. Il team americano ha conquistato il titolo grazie alla sua grande regolarità nelle singole prove in cui non è mai uscito dai primi 10 della classifica dopo aver esordito con una vittoria nella prova d’esordio (1-3-9-3-3-10-5-(13)).
“Abbiamo ottenuto questo successo - ha dichiarato Beckmann - grazie alle intuizioni tattiche di Steven Hunt e al grande affiatamento dell’equipaggio. Si è trattato di una competizione dura con tante nazioni e moltissimi velisti di grande livello tecnico. Questo risultato completa degnamente una stagione che finora ci ha ergalato anche altri importanti risultati come la Jaguar Cup di Miami, il Campionato Nord Americano, senza dimenticare il primo posto ottenuto la scorsa settimana nel Campionato Italiano sullo stesso campo di regata”.
Confermata anche la piazza d’onore per un altro equipaggio americano quello di “Raging Rooster” guidato da Peter S. Dunkan coadiuvato alla tattica dall’olimpionico Judson Smith e con il prodiere Thomas Blackwell. Il team a stelle e strisce concludeva con un distacco di 12 punti dal vincitore pur ottenendo una serie di risultati parziali spesso nelle prime posizioni ((19)-13-2-5-19-3-3-1).
Il terzo gradino del podio è stato appannaggio del Campione Europeo in carica Ante Razmilovich, velista portacolori di Hong Kong al timone di “Swedish Blue” con il tattico americano plurititolato Chris Larson e il prodiere Stuart Flinn ((15-2-12-4-10-8-4-(30)9.
Il primo equipaggio italiano, vincitore la scorsa settimana del titolo tricolore, è quello di “Paola” timonata da Roberto Pardine con Gianluca Poli e Patrizio Cau.
Al Campionato Mondiale Etchells 2013 hanno preso parte 41 equipaggi in rappresentanza di 14 nazioni (Australia, Bahamas, Bermuda, Gran Bretagna, Grecia, Hong Kong, Irlanda, Olanda, Nuova Zelanda, Singapore, Svizzera, Emirati Arabi Uniti, Ucraina e USA): il prossimo anno il campionato verrà disputato a New York.
In serata la cerimonia di premiazione si e svolta presso il Ristorante La Lucciola di Castiglioncello dove la manifestazione si è conclusa con la cena di gala preparata dalla chef Sandra Ghignoli e con la degustazione del prestigiosi vini dell’azienda Castello del Terriccio.