Mer. Apr 23rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113259 messaggi.
Per Caos da Portoferraio pubblicato il 9 Luglio 2022 alle 22:50
È del tutto inutile lamentarsi, il sabato c’è chi arriva e chi parte. Allora se circa seicento macchine sbarcano e altrettante si imbarcano avremo in movimento 1200 auto che se messe in fila sono quattro kilometri fai il conto dei metri quadri e il gioco è fatto “caos” comunque la metti perché lo spazio non è sufficiente per stoccarle e movimentarle tutte . In tutto ciò si deve riconoscere che le auto in uscita da Portoferraio si muovono ora con più facilità . Per finire sempre più macchine sempre più caos fine della storia per ora……..
... Toggle this metabox.
Caos pubblicato il 9 Luglio 2022 alle 20:33
Stamani ingresso a Portoferraio impossibile, automedica bloccata nel traffico, ma la colpa era del semaforo! Il caos è stato solo spostato
... Toggle this metabox.
PROCCHIO NAPOLEONICA pubblicato il 9 Luglio 2022 alle 18:50
APPUNTAMENTO CON LA STORIA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/isa.JPG[/IMGSX]E' stato un viaggio nel tempo l'incontro con il pubblico che si è manifestato ieri sera a Procchio, quando Isabella Zolfino ha dissertato sulla sua ultima fatica letteraria, fresca di stampa, Davanti ad un pubblico attento e partecipativo, la Zolfino ha ripercorso le principali novità introdotte all'Elba, dal 1802 in poi, dalla Francia nel contesto dell'istruzione pubblica; attraverso passi del proprio saggio, con l'aiuto della conduttrice Cristina Villa, la Zolfino ha fotografato i cambiamenti epocali che l'Elba ebbe passando da un'istruzione privata (erogata ai piu' facoltosi e solo dal clero) ad un'istruzione pubblica, molto similare a quella che oggi noi conosciamo. Ha introdotto la serata Angela Galli, Direttrice della casa editrice del libro. Nella foto, Zolfino e Villa durante la trattazione della serata. Segreteria di PN
... Toggle this metabox.
perdita d'acqua via degli alzi pubblicato il 9 Luglio 2022 alle 18:42
Ieri hanno riparato solo una delle 2 perdite anche se l'atra si trova a 1 - 2 metri dall'altra. Gli ucelli e i cinghiali ringraziano per l'acqua che possono bere. Prima o poi a noi manchera' invece.
... Toggle this metabox.
Delusa pubblicato il 9 Luglio 2022 alle 17:20
Avendo necessità di fare un lavoro a casa ho contattato un primo tecnico che, tra rimpalli vari, finalmente mi da un appuntamento, mi dice che verrà " nel pomeriggio". Aspetto fino a sera ma non viene e nemmeno telefona per avvisare; ricontattato il giorno dopo, dice che è impegnato e mi richiamerà. È passata una settimana e non si è più fatto vivo, provo allora con un'altro tecnico, questo mi da appuntamento dopo pochi giorni, ma anche questo non si presenta, non avvisa e non risponde alle chiamate... sono io sfortunata o è così che funziona? Vorrei dirvi, a voi che mi avete dato buca, che mi avete proprio delusa con questo modo di fare perché non è che mi fate un favore a venire, ma vi pago per fare il lavoro e il mio tempo vale quanto il vostro. Devo chiedere permessi a lavoro per stare a casa ad aspettare inutilmente, basterebbe una telefonata per avvisare, mostrando così di avere rispetto per le persone. Sicuramente ci sono anche tanti professionisti precisi e puntuali nel loro lavoro e a loro va tutto il mio di rispetto, di certo avranno dei clienti soddisfatti e fidelizzati al contrario di altri.
... Toggle this metabox.
Luigi Cherubini da Porto Azzurro pubblicato il 9 Luglio 2022 alle 16:33
Esprimo con tutto il mio cuore felicitazione all'Architetto Parigi per la sua assoluzione, e qui dovrebbe entrare in ballo la legge del contrappasso, chi ha denunciato e ha fatto sospendere l'architetto dovrebbe pagare tutte le spese e tutto quello che è costato al professionista e all'Amministrazione Ferrari
... Toggle this metabox.
Rotanda a fagiolo pubblicato il 9 Luglio 2022 alle 16:27
Io sono una di quelle persone che inizialmente Aveva espresso forti dubbi sulla rotonda a fagiolo di Portoferraio. Al momento devo ammettere che per quanto riguarda il traffico non si sono viste le code degli scorsi anni, forse anche perché c'è meno gente e forse perché la rotonda realmente funziona. Devo però anche a mettere che i lavori dovevano terminare mesi fa, il parcheggio non è stato sistemato, l'ingresso al tennis è unico e pericoloso e l'ingresso al paddle non si è capito come sarà. Chi sostiene che il lavoro non vada a criticato credo debba essere obiettivo e vedere sia ciò che funziona sia ciò che al momento non funziona o non è terminato. Anche la fermata dell'autobus all'interno di una rotonda mi sembra una grande stranezza che toglie una corsia e che rischia di intralciare il traffico. Non l'avevo mai vista una fermata all'interno di una rotonda. In sintesi una rotonda che si sembra funzionare ma che mantiene alcuni limiti da risolvere in tempi brevi. Ps: a Chi sostiene che non gliene frega niente del paddle del rugby e del tennis credo che il suo punto di vista sia un po' egoista e che questi tre Sport non solo interessino tante persone ma sono presenti ai confini della rotonda e questo non si può negare
... Toggle this metabox.
Elbana da Portoferraio pubblicato il 9 Luglio 2022 alle 11:55
Scusate ma oggi doveva entrare in linea la nave che deve sostituire l'Oglasa, nave presa in affitto da Moby,andando così a ripristinare la totalità degli scooter, qualcuno sa dirmi che nave è? Io da stamattina non ho ancora visto nessuna nuova nave nel mezzo del canale ma forse è stata una mia svista 🤷‍♀️🤷‍♀️🤷‍♀️🤷‍♀️
... Toggle this metabox.
IL FATTO NON SUSSISTE ... pubblicato il 9 Luglio 2022 alle 8:03
VALCARENE..MAURO PARIGI ASSOLTO IL FATTO NON SUSSISTE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/parigi.JPG[/IMGSX]Come nel 2016 per un procedimento che lo riguardava l’Architetto Parigi fu allora processato con l'accusa di abuso d’ufficio per un’area agricola a ridosso della spiaggia della Biodola... in seguito era stato assolto ed in quella occasione aveva dovuto subire anche una misura interdittiva di un anno dalla professione e per 12 mesi non ebbe facoltà di lavorare. La storia giudiziaria del dirigente, oggi si ripete leggendo il verdetto delle imputazioni che lo vedevano presunto colpevole eb di seguito processato riguardo alla costruzione fatta in somma urgenza della strada di Valcarene insieme all’ex dirigente del Comune di Portoferraio, il geometra Massimiliano Ribaudo (funzionario dell’ufficio lavori pubblici, viabilità e infrastrutture stradali) e del procuratore speciale per la sede elbana della ditta Sales, Massimo Zarotti. I lavori, nel 2016, furono svolti gratuitamente dal ministero della Difesa dopo una convenzione firmata dall’allora sindaco Mauro Ferrari – lì c’è una base logistica e di addestramento dell’Esercito italiano – e la procura si era mossa ipotizzando una serie di reati per la fornitura, per un maggior costo rispetto a quello preventivato (60.000 euro anziché 35.000) di 209,64 tonnellate di bitume chiuso e 451,02 di bitume aperto per l’asfaltatura di quella che oggi porta il nome di via dell’Esercito. Ma per farla breve anche stavolta il verdetto è stato ... TUTTI ASSOLTI PERCHÉ IL FATTO NON SUSSISTE.
... Toggle this metabox.
MESSAGGERI DEL MARE da Stefano Bramanti pubblicato il 9 Luglio 2022 alle 7:25
CULTURA E SOLIDARIETA' [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/mess.JPG[/IMGSX]Al via eventi socio culturali di solidarietà, nelle serate estive delle piazze elbane, per raccogliere fondi in favore della Protezione Civile La Racchetta dell'Elba occidentale. Un' iniziativa lanciata mesi fa dai Messaggeri del Mare isolani, Pierluigi Costa e Lionel Cardin, per favorire l'acquisto di un nuovo mezzo antincendio. A breve sarà divulgato il calendario degli eventi. E Pierluigi è anche reduce dal recente incontro con centinaia di studenti riuniti al teatro Odeon di Firenze, guidati dal giovane “sindaco” della Consulta ambientale, Benedetto. Durante l'appuntamento è stata annunciata la creazione di una sezione dei Messaggeri in Ecuador, creata dalla giornalista Patrizia Acosta, originaria di quel lontano paese, per diffondere nel Sud America le imprese dei due nuotatori per cause di solidarietà e di tutela ambientale. Il maxi evento fiorentino ha avuto come titolo "Anthropocene Plastick Rock", promosso dalla docente Lina Amelio e i ragazzi della Consulta Ambientale dell'Istituto Istruzione Superiore Ginori Conti, in collaborazione con i Messaggeri. Oltre Pierluigi presenti altri affiliati: Marco Baiocco, Elisa Negri e l'attrice Giusy Merli premio Oscar nel film di Sorrentino ''La grande bellezza'; poi Antonella Albanese, Margot Gozzi e Camilla della Protezione civile La Racchetta ed altri. Sono stati proiettati filmati sulle missioni dei due nuotatori e c'è stata pure musica live, mentre Elisa ha letto poesie di Lidia Galeazzi. Si è poi esibito Federico Magherini (Clown Revolution) e Acosta ha presentato un filmato sui problemi della foresta amazzonica, da lustri sfruttata dai governi ed ha quindi illustrato la nascita di una base dei Messaggeri in Ecuador. Camilla, de ''La Racchetta'', ha parlato di prevenzione degli incendi boschivi e insieme a Pierluigi ha presentato il progetto “Acquafuoco”, creato da Daniele Benzoni, Alessandro Lupi e Massimiliano Paolini, proprio per raccogliere fondi utili ad acquistare un nuovo mezzo antincendio. Presente pure Marco Baiocco: ha detto di esperienze di trekking in notturna, in solitario. I Messaggeri, stanno anche preparando un meeting a Roma in ottobre, presso il Liceo Classico De Sanctis, un evento organizzato dalla docente Tiziana Bertozzi, riguardante la staffetta Nazionale “Lampedusa- Monte Bianco”, attuata dal 2019 in tutto lo Stivale, in favore dei piccoli ospedali, iniziativa patrocinata da “Rai per il Sociale”. I nosocomi periferici non possono essere chiusi o ridimensionati: devono invece garantire a tutti i cittadini ogni servizio sanitario essenziale, come stabilito nella Costituzione.
... Toggle this metabox.
Paolo Di Pirro pubblicato il 9 Luglio 2022 alle 5:08
SCHIZZI DI BELLEZZE MARINESI Scritto da Paolo Di Pirro Ogni paese ha i propri punti più riconoscibili e riconosciuti, e Marciana Marina non è da meno. La Torre e il borgo del Cotone sono, in assoluto, le bellezze più note di questo comune elbano e si trovano alle due estremità della rada: a seconda del punto d’entrata, se una è alla fine del paese, l’altra è all’inizio e viceversa. Torre e Cotone sono collegati tra loro grazie ad un “paseo”, ovvero un lungomare romantico odoroso di mare, disseminato di tamerici, panchine e lampioni con luce soffusa. Il borgo del Cotone, e tutte le sue particolari porzioni, sono state oggetto di numerose attenzioni pittoriche ed artistiche, ed anche semplicemente fotografiche, proprio a volerne confermare il fascino attrattivo e la riconoscibilità. Un contesto per il quale sarebbe scontato attendersi attenzioni e stringenti controlli di tipo paesaggistico ed estetico, volti non solo a tutelarne ma anche a valorizzarne la naturale ed originaria conformazione e bellezza. Del resto, questa crescente, ed oramai consolidata sensibilità verso la tutela dei borghi italiani, delle loro specifiche tipologie e delle strutture originarie è testimoniata anche da leggi nazionali, quali la Legge “Piccoli comuni o Salva borghi” (Legge 6 ottobre 2017, n. 158, ndr), od anche, ad esempio, dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.lgs 42/2004) in termini di “accertamento della compatibilità paesaggistica” anche in caso di realizzazioni già compiute. Sorge il sospetto che tale “sensibilità nazionale” non trovi adeguati riscontri a livello locale, allorché, scrutando il Borgo del Cotone lasciando alle spalle la Torre, o meglio la “Tore”, ecco apparire uno scatolone di dubbio gusto e fuori contesto, invadente, grigiastro e pesante, che niente ha a che fare con le attenzioni estetiche ed artistiche sopra richiamate, con la rossa bougainvillea cadente, con gli scogli a cornice e con quella sovrastante piazzetta così florita. Una invadente chiazza di grigio in un mondo di colori e di angoletti ben ritagliati. Immagino le persone che, magari al morbido tramonto marinese, volessero completare il percorso del “paseo” , soffermandosi per gustare ogni metro di paesaggio, e raggiungere quegli scogli così avvolgenti e tipici, quella bella casa rossa sullo sfondo ed il piccolo scalo che allora, così come in parte tuttora, ospita barche di pescatori o di semplici amanti del mare. No, quelle persone si troverebbero, invece, a districarsi tra angusti passaggi ed ostacoli vari, quasi sentendosi obbligati a chiedere scusa per voler percorrere il “proprio” paseo. Con un pensiero al perdurante rischio del mostruoso progetto del porto di Marciana Marina, viene naturale chiedersi: dovremo arrivare ad assistere ad una deprimente gara tra mostri e mostriciattoli? Questi anni di lotte ai cambiamenti climatici ed ambientali dovrebbero insegnare, invece, che i paesaggi, le biodiversità, le tipicità dei borghi, dovrebbero essere, e conviene che siano, conservati, tutelati, arricchiti di possibilità e non assoggettati a modernità andante e ad utilizzi abbrutenti e privi di qualsivoglia rispetto, nonché sottomessi alle strette vie di un mercato miope.
... Toggle this metabox.
ornella vai da Capoliveri pubblicato il 8 Luglio 2022 alle 23:50
non mi resta che ringraziarvi, a nome mio e di tutti i disabili ce in questo periodo sono a Capoliveri, per quanto state facendo per migliorare la visibilità e la vivibilità del nostro paese. Mi permettete un ulteriore suggerimento' un parcheggio per disabili in piazza Garibaldi, perché è un problema prelevare anche i soldi dal bancomat. comunque bravi, continuate così e piano piano si arriverà a tutto!
... Toggle this metabox.
Cinghiali la sera nella strada buia via degli alzi da Marina di Campo pubblicato il 8 Luglio 2022 alle 22:34
Ho già segnalato alle autorità competenti la presenza dei cinghiali la sera nella via degli alzi, dove passeggiano e vanno in bici anche i turisti la sera, tra l'altro la strada è pure buia, di solito c'e' un lampione ogni tre pali, i pali servono per portare i cavi elettrici volanti a una luce ogni tre pali nella maggior parte della strada, i cinghiali ringraziano anche per l'abbondante acqua che scorre lungo la strada da settimane a causa del tubo dell'acquedotto pubblico che si rompe di continuo in più punti. Tutti ar mare,tutti ar mare a mostra' le chiappe chiare,co' li pesci,in mezzo all'onne,noi s'annamo a diverti'. Tutti al mare
... Toggle this metabox.
Dal cotone da Marciana Marina pubblicato il 8 Luglio 2022 alle 21:34
Bravo Paolo. Marciana Marina non si riconosce più. Quello che era un paesello tranquillo, pittoresco e unico sta diventando una meta turistica consumistica come molte altre.
... Toggle this metabox.
AMMINISTRAZIONE DI CAPOLIVERI pubblicato il 8 Luglio 2022 alle 19:28
I BUONI ESEMPI DA SEGUIRE L’Amministrazione informa la cittadinanza che sono stati ultimati diversi lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio comunale. I lavori hanno interessato diversi punti del centro storico dove sono stati realizzati corrimano e ringhiere volte a migliorare la deambulazione dei meno giovani. Accogliendo i suggerimenti pervenuti dai nostri concittadini, le principali scalinate di accesso al centro storico sono state munite di corrimano, continuando, così, il nostro percorso amministrativo basato sull’ascolto e il pronto intervento. Sono, altresì, in fase di completamento la tinteggiatura di oltre 400 metri lineari di ringhiere esistenti, la cui tinta è stata scelta secondo le disposizioni del piano del colore vigente.
... Toggle this metabox.
PRO LOCO Marciana Marina pubblicato il 8 Luglio 2022 alle 18:47
APPUNTAMENTI DEDICATI ALLA CULTURA DEL MARE A MARCIANA MARINA Sabato 16 Luglio alle ore 18 presso Il Circolo della Vela di Marciana Marina [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/gozzi.JPG[/IMGSX]In occasione delle due giornate che Marciana Marina dedica alla memoria di Sergio Spina ed ai legami del paese con la Liguria sulle rotte degli antichi leudi, sabato 16 luglio il programma si arricchisce di due importanti eventi. Alle ore 18 sarà inaugurata presso la sede del Circolo della Vela in Viale Regina Margherita a Marciana Marina, la mostra “Ex voto pittorici della Madonna del Monte di Marciana” a cura di Gianfranco Vanagolli, storico e scrittore e Presidente onorario di Italia Nostra Arcipelago Toscano. Gli ex voto esposti costituiscono quanto rimane di un grosso patrimonio di devozione popolare della nostra gente di mare, raccolto nell’arco di più secoli nel noto santuario elbano. Seguire, alle ore 19, aperitivo letterario con Giovanni Panella, giornalista autorevole del settore nautico e autore di numerose pubblicazioni fra le quali l’ultima : ”Gozzi, pescatori e marinai – Storie del Mediterrano” per i tipi dell’Editore La Nave di Carta, presentato da Gianfranco Vanagolli, autore elbano di numerosi libri di mare. Il libro è pubblicato in collaborazione con Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale. A Marciana Marina, come negli altri paesi marinari dell’Isola, i gozzi facevano parte del paesaggio, tirati in secco sulle spiagge, utilizzati come importante mezzo di trasporto fra le frazioni delle accidentate coste elbane e per la pesca che era spesso complementare alle attività degli abitanti nell’ economia di sussistenza delle famiglie di agricoltori o minatori, oltre che per i pescatori. I gozzi esistono in tutto il Mediterraneo, cambiando solo di nome nei molti paesi che vi si affacciano. Gozzi, guzzi,gussu, vuzzi, mourredepouar, guz, dgħajsa, bussi, pointus, gajeta, barquette, lodsû, luzzu: nelle storie di queste barche, che hanno nomi diversi ma caratteristiche simili, si intrecciano le vicende delle popolazioni costiere, la vita grama di pescatori, marinai e migranti, ma anche le cronache di imprese temerarie e gli antichi saperi dei maestri d’ascia. Dall’Italia a Malta, dalla Catalogna alla Spagna, dalla Tunisia alla Croazia e alla Francia, con una imprevista puntata oltre oceano, Giovanni Panella ricostruisce la storia e le storie dei gozzi portando il lettore nel cuore della vita marinara del Mare Nostrum, dove i protagonisti sono i lavoratori del mare con il loro saperi, le loro tradizioni, le loro fatiche quotidiane. Salvare le barche tradizionali per salvare le memorie della gente di mare è l’appello che emerge da queste pagine, che sono anche un tributo a tutti coloro che sono impegnati a salvare il patrimonio marittimo, materiale e immateriale, del Mediterraneo. PER INFORMAZIONI: prolocomarcianamarina@gmail.com – +39 344 4203552
... Toggle this metabox.
Fabio da Portoferraio pubblicato il 8 Luglio 2022 alle 15:58
Diversamente abili. Mentre a Portoferraio si discute di far fare una sola passerella per i diversamente abili. E non ci si riesce. Attenzione...Una sola. A Capoliveri si sono munite tutte le scalinate di accesso al centro storico di ringhiere e corrimano di aiuto proprio ai diversamente abili. Occorre ammetterlo Capoliveri è sempre Capoliveri
... Toggle this metabox.
Moby/Toremar da Portoferraio pubblicato il 8 Luglio 2022 alle 14:45
Anche oggi la nave dal Cavo non effettua le corse e indovinate poi dov'è.... sulla tratta Portoferraio- Piombino.... non è che Moby ha affittato a Toremar il Bastia 😩😩😩
... Toggle this metabox.
PROCCHIO NAPOLEONICA pubblicato il 8 Luglio 2022 alle 13:09
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/zol.JPG[/IMGSX]Questa sera terzo appuntamento per gli eventi organizzati dall'Associazione Culturale Procchio Napoleonica in Piazzetta dei Delfini a Procchio a partire dalle 21.45. Sarà Isabella Zolfino, con il proprio ultimo saggio improntato alla riforma francese dell'istruzione pubblica, ad argomentare sul quindicennio di inizio '800; il libro della Zolfino ripercorre le molte novità introdotte all'Elba dal periodo napoleonico, alcune delle quali attuali ancora. Cristina Villa, in qualità di conduttrice della serata, proporrà riflessioni e domande alla scrittrice verso la quale, anche il pubblico al termine dell'esposizione, potrà interloquire ponendo quesiti ed eventualmente acquistare il libro autografato. La Segreteria di PN
... Toggle this metabox.