Puntuale come un orologio svizzero ecco la critica ai lavori eseguiti da Terna sulla strada del Volterraio.
Sicuramente si poteva fare di meglio ovvio.
Quella che tu chiami polvere e un prodotto assorbente , di solito polvere di cava, che viene sparso sulla strada asfaltata ,di fresco ,per non farlo attaccare ai pneumatici delle macchine che transiteranno dopo .
Per evitare la diversità di piano fra il vecchio e in nuovo dovevano rimuovere il vecchio e poi riasfaltare prolungando ulteriormente la chiusura della strada.
Poi prendersela con il Sindaco che senso ha ?
Ricordo che in quel tratto di strada vige il limite di velocità di 30 km orari che quasi nessuno rispetta e poi se sei tanto scontento e preoccupato fai il giro per Porto Azzurro e fine dei giuochi.
P.S.
Specifico che non sono un impiegato o lavoratore sia di Terna che della ditta asfaltatrice ,ho solo fatto delle riflessioni di buon senso perché tenere ancora chiuso quel tratto di strada in questo periodo di turismo non sarebbe stata una bella cosa.
113395 messaggi.
Il tratto di strada del Volterraio nel quale è stato fatto i lavori è pericolosissimo per i mezzi a due ruote. per favore fate qualcosa prima che qualcuno si faccia davvero male. E non venitemi a dire che nessuno sapeva niente.....ma qualcuno dei responsabili non è andato a controllare lo stato di ripristino del manto stradale?
Qualcuno ha provato a percorrere in moto o scooter la strada del Volterraio appena riaperta?
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/apertura.JPG[/IMGSX]Io tutti i giorni vado da Rio Portoferraio per lavoro e stamani, bello contento che avessero riaperto finalmente il Volterraio, ho imboccato la strada che percorro ormai da più di 30 anni. Mi immaginavo che le condizioni non fossero al top, ma la realtà è ben lontana dall'immaginazione, il tratto interessato dai lavori è interamente coperto di polvere, ci sono diverse macchie d'olio probabilmente lasciate dai mezzi che hanno usato per i lavori, passare sull'asfalto nuovo che hanno messo per coprire la traccia è come percorrere un tratto sterrato, e cosa ancora peggiore la congiunzione tra asfalto vecchio e nuovo non è allo stesso livello, ma forma un gradino che arriva anche ad essere alto diversi centimetri.
A questo punto vorrei chiedere al sindaco di Rio, che si è apertamente vantato di aver fatto rispettare a Terna i termini di consegna, di farsi un giro in scooter per quella strada che io definirei "pericolosa" per chi la percorre con mezzi a due ruote.
Vedo gente su Fb vantarsi di avere la nazionale elbana, ma opporsi al comune unico. Siamo fantastici.
D'inverno useremo il pedalo' o la barca a remi per arrivare dall'altro lato del canale.
A Cavoli nella zona del semaforo al parcheggio ci vuole la videosorveglianza. Purtroppo c'e' chi si ferma tra il parcheggio e l'edicola per caricare delle persone bloccando tutto il traffico e anche impedendo che chi ha il semaforo verde di partire. In quel tratto vige il divieto assoluto di fermata (almeno secondo i cartelli stradali). E' cosi difficile far salire le persone in macchina nel parcheggio? Magari camminare fa male alla salute? Meglio pagare per andare in palestra.
Le autorità non credo abbiano potere è vero ma il servizio nello specifico garantisce un servizio generico al turismo portuale e questo dovrebbe essere di interesse secondo me...come se un bar in piazza chiudesse durante il giorno...a porto azzurro poi c'è sempre stata attenzione....
Per i serbatoi con il vecchio sistema venivano riforniti più volte in uno stesso giorno per risolvere il problema.
MARIO LUZI CELEBRATO AL MUSEO BOLANO CON GIAMPIERO PALMIERI
Mercoledì serata speciale all’Open Air Museum di San Martino
Prosegue all’Open Air Museum Italo Bolano la mostra di Giampiero Palmieri “LA BARCA : Italo Bolano e Mario Luzi - Documenti e immagini di un'amicizia”.
La mostra ha permesso di scoprire la formidabile documentazione, rimasta finora inedita, messa insieme da Bolano nel corso di oltre un ventennio per dar conto della vita e dell'attività del poeta, accanto ad articoli che documentano il sodalizio artistico tra i due artisti.
Mario Luzi era un grande estimatore dell’Elba, dove, a Marciana Marina, aveva avuto anche la cittadinanza onoraria nel 1995 e proprio là, sul lungomare, sono collocate tre grandi ceramiche realizzate da Bolano e dedicate a Luzi, la più grande inaugurata nel 2018, l’ultima estate che Italo passò nella sua Isola.
La mostra documenta anche i luoghi amati e frequentati da Luzi: Siena e, soprattutto, la Val d'Orcia, in particolare Pienza, attraverso una selezione di suoi scatti fotografici che esaltano la dolcezza della campagna spesso ricordata dai versi del Poeta.
Mercoledì 20 luglio alle 21.30, nel giardino del Museo, che ospita il monumento di Bolano dedicato a Mario Luzi, si svolgerà una serata dedicata al Poeta e al loro sodalizio artistico e spirituale. Giampiero Palmieri e Alessandra Ribaldone converseranno sulle opere e le vite dei due artisti e saranno proiettati filmati anche inediti gentilmente concessi dalle due organizzazioni patrocinatrici.
Verranno inoltre lette alcune poesie di Mario Luzi.
La mostra di Palmieri durerà fino al 23 luglio, per lasciare il posto ai 40 artisti della collettiva che arricchirà il Festival dell’Acqua Arte Amore Aquamour, di imminente inizio, il 29 luglio.
Buongiorno,
scusate tutti si preoccupano per i guasti delle navi in questo periodo ma, DI COSA SUCCEDERA' QUEST'INVERNO ??????
Nemmeno una parola !!!!!!
Tanto:
- i turisti NON ci sono
- chi si doveva riempire il portafoglio lo ha fatto
- e di quei poveretti RESIDENTI chi se ne frega..... tanto accettano tutto !!!!!!!
😡😡😡😡😡😡😡
Perché il gestore non dovrebbe avere interesse a garantirsi l'approvvigionamento? Non vuole guadagnare più di tanto? Non è che i fornitori non gli erogano più di un tot di carburante? O ancora il deposito che ha nel sottosuolo non è che non contiene più di quel tot di carburante di cui si rifornisce e poi se c' è una improvvisa maggiore richiesta, non riesce ad erogare più di quello che eroga?
Bel ragionamento, nel frattempo i turisti scappano, ma non è un nostro problema ne dei sindaci, buon lunedì
Dai commenti che si possono leggere, per l'elbano medio Moby e Toremar è la stessa cosa, perché sono entrambe società di Onorato armatori.
Errore. Moby sta sul mercato in regime di libera concorrenza. Come BluNavy e Corsica Ferries. I diritti/doveri sono gli stessi e l'utente è libero di scegliere l'una o l'altra.
TOREMAR invece ha vinto un bando di gara della Regione Toscana. E' TPL, trasporto pubblico locale, come i bus e come i treni regionali FS. Tutto un altro discorso.
I doveri Toremar verso la Regione e gli utenti sono scritti tutti nel bando di gara e nel relativo contratto di servizio. Se la Regione tollera i disservizi in ambito Toremar, il problema è politico innanzi tutto.
I sindaci possono solo protestare, come i privati cittadini, e fare pressione in Regione, ma niente di più. Certo qualche associazione di consumatori qualche esposto potrebbe anche pensare di farlo, visto l'andazzo.
Per distributore porto azzurro,
Ti puoi arrabbiare quanto vuoi, ma siamo in libero mercato e se il gestore non ha interesse a garantirsi l'approvvigionamento puoi solo arrabbiarti con il gestore. e poi bisogna imparare a non chiedere sempre alle autorità, che poi sarebbe il comune, il sindaco, perchè poteri non ne hanno a meno che nella concessione del porto o dell'impianto e non abbiano inserito clausole speciali
AIT sollecita i sindaci di imporre con un ordinanza la regolamentazione della uso dell' acqua... E no! Non mi sta bene per niente. I cittadini devono razionalizzare l'acqua, che poi ognuno, secondo la propria coscienza, lo sta già facendo, quando ASA ha una condotta colabrodo e quando nei vari comuni ogni giorno si vedono perdite ingenti di acqua, segnalate dai cittadini e non riparate, o spesso ripetute a distanza di pochi giorni. In alcune località si assiste anche per giorni all'interruzioe del servizio idrico e soltanto le denunce, gli esposti fanno sí che qualcuno di ASA alzi le chiappe e si adoperi per ripristinare il servizio.
AIT, ASA e Company dovrebbero prima garantire un servizio idrico efficiente e poi potrebbero anche chiedere qualcosa ai cittadini. ASA può sprecare l'acqua e noi dovremmo ridurne l'uso? Allora fa bene il sindaco Montagna a non emanare l'ordinanza. Complimenti al sindaco di Capoliveri e speriamo che il suo esempio apra gli occhi anche al nostro sindaco (di Portoferraio) sempre genuflesso agli ordini rossi della regione... Non solo rischia di farci morire di "scarsa "sanità ma anche di colera.
Il distributore di Porto azzurro a secco è una costante del week end non riesco a capire perché a nessuno interessa il problema.
Disastro carburante Portoazzurro
Oggi pomeriggio con la famiglia abbiamo preso la nostra barchetta ci siamo recati a fare benzina e mi stanno dicendo che è finita la benzina Al porto di Portoazzurro mi rendo conto che le autorità e le amministrazioni tace silenzio rimango perplesso
Se negli ultimi Anni succede questo disastro voglio vedere se i turisti Con le barche ritornano , non parliamo di navi che ogni giorno si bloccano ma con tutti questi disservizi secondo voi il turista e i velisti ritornano?
E' STATO L'ENNESIMO SUCCESSO DI QUEST'ESTATE A PROCCHIO!
Ieri sera, Andrea Pellegrini, ha intrattenuto il folto gruppo di ospiti presenti in Piazzetta dei Delfini con il proprio romanzo imperniato sugli amori di Ugo Foscolo e sul periodo di inizio ottocento.
Pellegrini, che ha definito tale tipologia romanzesca "bio-fiction", ha letto singoli passi del proprio lavoro, facendo una puntuale introspezione sui singoli personaggi, collocandoli socialmente e idealmente nel piu' vasto periodo napoleonico, che vide il Foscolo prima osannare Napoleone e poi restarne amareggiato dopo Campoformio.
Andrea Pellegrini che si considera a tutti gli effetti Elbano di adozione (dall'età di 2 anni sistematicamente viene all'Elba!), ha infine tratteggiato la personalità del Foscolo sotto le sue molte avventure amorose, alcune anche piccanti, ricostruendo un'identità del grande scrittore, ai piu' sconosciuta.
La serata è stata condotta da Angela Giretti.
Prossimo appuntamento con l'Associazione Culturale Procchio Napoleonica per venerdì 22 luglio, con la "Tonnara di Procchio", sempre in Piazzetta dei Delfini e sempre alle 21.45!
Segreteria PN
MOBY ANCORA IN AVARIA SALTANO LE CORSE
Anche questa mattina di domenica la storia si ripete e nessuno prende provvedimenti .
AMMINISTRATORI ci siete o siete in vacanza ?
Con questa situazione quale futuro per il turismo di questa estate ?
A chi dobbiamo dire grazie ??????????????????
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/no.JPG[/IMGSX]Come sempre appaiono i tuttologi , vedi per la nazionale , il vaccino , il dissalatore ora il rigassificatore.
Tutti diventano super esperti di gioco del pallone , d'infezioni , di sicurezza ecc.
Non penso ,e lo credo quanto mai impossibile, che coloro i quali stanno disponendo per la collocazione di questa benedetta o maledetta nave non si attengano a tutte le norme di sicurezza in tutti i sensi . Poi l'imponderabile é possibile é noto a tutti che la sicurezza di un impianto al 100 X 100 non esiste ma si può fare un'ottimo lavoro di prevenzione .
Questo vale anche per lo stabilimento della SOL che , fra l'altro , produce Cloro gas molto ma molto pericoloso ma che , e mi ripeto , viene prodotto nel massimo rispetto delle regole per la sicurezza.
Allora perché si deve dire , a priori , che si é contrari ,é come la famosa battuta "So contrario alla pentola a pressione "punto e basta.
Su Piombino vorrei ricordare che per la riqualificazione della zona portuale sono stati spesi milioni e milioni di euro di tutti noi contribuenti e nessuno ha fatto barricate. contro😄
P.S.
All'Elba ,che non é stata metanizzata come Piombino ,si va avanti con il gas GPL portato sull'isola da navi che partono dal porto di Piombino con su camion carichi di bombole o apposite autocisterne.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/corto.JPG[/IMGSX]Scomparsa del Geom. Arnaldo Rossi
Cordoglio del Lions Club Isola d’Elba
Un grave lutto ha colpito una famiglia di nostri concittadini. La sera di sabato 16 luglio è mancato il geom. Arnaldo Rossi.
Il Lions Club Isola d’Elba, del quale egli era membro, esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di un caro amico e condivide, in questo momento di sofferenza, il dolore dei familiari.