Con il COMUNE UNICO non ci sarebbero campi neutri, ma solo un territorio unico, e la festa si dovrebbe svolgere nel capoluogo.
113402 messaggi.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]SALVATO GATTINO RIMASTO IMPRIGIONATO IN UN TUBO DI SCARICO [/COLOR] [/SIZE]
Era già buio quando una passante ha avvertito dei lamenti di un gattino provenire da un tubo incassato in un muro a Capoliveri e la speranza era che durante la notte il gattino riuscisse ad uscire da solo. Ma la mattina seguente la situazione era rimasta invariata ed allora è scattato l'allarme.
Si è reso necessario rompere parte di questo muro per poter salvare il piccolo micio che ora, anche se ancora molto spaventato, sta bene ed è stato affidato alle cure di una volontaria in attesa di affidarlo alla sua nuova famiglia.
L'ENPA ringrazia i Vigili del Fuoco e tutti quelli che si sono adoperati per il salvataggio, in particolar modo Itria, Daniele, Alberto ed Andrea. Siamo abituati a leggere storie di poveri animali maltrattati ed ogni tanto è bello poter raccontare una storia a lieto fine dove tante persone si sono impegnate per il bene di un piccolo essere vivente.
Dedicato ai post moralisti della Fortezza su Facebook e su Camminando :
"UN UOMO CHE MORALEGGIA E' DI SOLITO UN IPOCRITA, UNA DONNA CHE MORALEGGIA E' INVARIABILMENTE BRUTTA." OSCAR WILDE
Con la crisi che c'e' non sono riuscito a fare sei mesi di lavoro per avere diritto alla disoccupazione ordinaria, e qui si sta' a discore di feste e rioni, e quest'inverno almeno per me saranno c...i amari.
All'Elba si lavora per avere la disoccupazione.
Nel resto del mondo si lavora per non essere disoccupati.
Non avete idea cosa si debba fare per avere 2.571,06 euro di rimborso alluvione dopo "soli" 23 mesi. Un qualsiasi consigliere regionale questi soldi li può avere rimborsati immediatamente portando semplicemente 10 scontrini e 5 fatture di cose consumate o acquistate su sua iniziativa. Non deve portare estratti conti bancari, matrici di assegni, fotocopie di assegni, autocertificazioni ecc... manca sempre una pezza di appoggio per noi comuni mortali.
Poi si sorprendono se la gente vota Grillo.
x Ornella Vai mi fa piacere sapere che per la festa dell'uva tu sia in accordo con il pensiero di Barbetti!!!
Ma mi spieghi la didascalia della foto a pagina 31 del libro da te scritto con Lorenzo Grieco e Filippo Boreali?
La barca nel golfo della biodola e procchio da giorni si chiama alliance ed è la stessa che anni fa si schiantò stile schettinò sulle secche di pianosa arenandosi sulla spiaggia. Lavora assieme alla Leonardo che in questi giorni si trova a Capraia.
Sbaglio o ci era stato promesso la riapertura del cinema a Portoferraio?.. A che punto siamo si può sapere?.. Vergogna
Comune Unico scrive: "Pensiamo un attimo a come sarebbe stata bella la festa dell'uva con il COMUNE UNICO, ed in competizione non solo 4 rioni di Capoliveri, ma bensi' 8 paesi interi".
Oh bravo! E la festa, per farla in campo neutro e non scontentare nessuno dove la facevi? a Palmaiola ?
x michela:
non è tanto per fare polemica ma l'argomento è come si espone in piazza. IL BALUARDO ARGOMENTO TRISTE E POI IL BALLETTO ALLEGRO... MA CHE CI INCASTRA? IL FOSSO HA FATTO COMMUOVERE L'INTERA PIAZZA CON LA DRAMMATICITA' DALL'INIZIO ALLA FINE... VOI SIETE USCITI FUORI TEMA ALLA FINE.
DOPO DECENNI DI LOTTIZZAZIONE DELLA RAI I B..RDI
SI RIBELLANO AL NUOVO CHE AVANZA
membri della commissione Vigilanza Rai del Pd e di Scelta Civica hanno annunciato che scriveranno ai presidenti del Senato Piero Grasso e della Camera Laura Boldrini in merito alla presenza del presidente della commissione Vigilanza Rai, Roberto Fico, alla manifestazione dei 5 Stelle di una settimana fa a viale Mazzini. “Chiederemo una nota di richiamo e biasimo per Fico che ha leso il ruolo del presidente della Commissione, venendo meno al suo ruolo di garanzia”, lo spiega Salvatore Margiotta del Pd. Una richiesta che il presidente della Commissione rispedisce al mittente: “Io non mi dimetto”.
GRANDE !!!!! ( lo avrebbe sussurrato anche Letta nipote )
Premesso che questa mia non è per fare alcuna polemica con nessuno visto che in 18 anni di festa dell’uva non ho mai scritto ne partecipato a nessuna discussione del “Lunedì”, devo tuttavia puntualizzare alcune cose:
i criteri di giudizio del regolamento sono stati cambiati già diverse volte negli anni, se ricordate all’inizio la giuria doveva essere esclusivamente composta da Elbani, dopo diverse sconfitte hanno preteso una giuria composta da storici ed esperti del “continente” ( vedi il Professor Perugini con cui il Baluardo ha vinto..!!) allora è stata nuovamente richiesta una giuria Elbana. In questi diciotto anno abbiamo vinto 8 edizione della festa e perso le altre 10 non per questo abbiamo mai chiesto di cambiare regolamento o giuria, non lo chiedemmo neanche quando rappresentammo il quadro del Quarto Stato di Pellizza da Volpedo ed emozionammo un’ intera piazza, eppure in quell’occasione perdemmo nonostante tutti dicessero che eravamo il Rione più bello ed commovente. Voglio ricordare a tutti, e raccontare ai giovani, che forse non lo sanno, che durante i mondiali del 1982 Antonio Cabrini, considerato da tutti il più forte e bel terzino del mondo quando tirò quel calcio di rigore fuori dalla porta non certo chiese l’uno a zero perché IL REGOLAMENTO PREVEDE CHE PER ESSERE CONSIDERATO GOAL LA PALLA DEVE ENTRARE IN RETE, non importa quanto tu sia bello bravo o emozionante. Comunque fate pure tutti i cambiamenti che volete, al regolamento, alla giuria purché si continui a …… GIOCARE. A questo punto prometto che non parlerò o scriverò più per i prossimi 18 anni … sempre e comunque FORZA BALUARDO..!!
Michela
Ma come mai nessuno dei comunisti unici parla dello strepitoso successo del NO dei Suveretani all'ipotesi di accorpamento del Loro comune con quello di Campiglia Marittima voluto anche in questo sciagurato caso dai potentati della Regione .
Sorbole che pestone
Sono " straniera" e per la prima volta alla festa dell uva, ma andando a ritroso ho letto molto e riflettuto Parecchio...ciò che deduco e' ...si può giudicare solo in base a quanto veritiero sia l argomento simulato!?...ecco allora perché vince colui che si aggira sempre su eventi che cadono dal 1910-20 l anno dopo 1930-40 insomma...ma non è un tantino più complicato rappresentare i saraceni o un bosco di romitori in un paese evoluto??...credo sia troppo facile rappresentare Roma davanti al Colosseo...tiri fuori 4 mobili anni 60 ( per niente introvabili) cuci due costumi altri due li trovi nell armadio di nonna....e beh...certo che gran difficoltà .....cosa ci vuole ad essere veritieri!!!! Vinci facile direbbe una pubblicità !!.... Da Romana esterna questa e' la mia opinione e me ne scuso. Con assolutamente tutto il mio rispetto
NEUTRO ALLA FESTA DELL'UVA ovvero per me il mio motto era vinca il migliore ma dopo aver assistito alle entrate in piazza delle rispettive contrade il mio voto sarebbe già stato verso il rione FOSSO. vorrei dire a chi filmava gli eventi in piazza di riguardare accuratamente le varie entrate e di analizzare bene le varie dinamiche. questo rione quest anno meritava la vittoria per quello che ha saputo mettere in scena senza attori ma normali figuranti paesani una delle storie più commoventi legate all'isola d'elba e ha saputo realizzare il tutto davvero alla grande in maniera da cortometraggio come venivano realizzati negli anni 70.
MAI VISTO UN RIONE FOSSO COSI' EMOZIONANTE COME QUEST'ANNO... MI AGGIUNGO ANCH'IO A FARE I COMPLIMENTI A MICHELE E AL SUO SEGUITO. IO NON SONO LA GIURIA MA UNA PICCOLA VOCE IN CAPITOLO PAESANA E PER ME AVETE VINTO VOI... MICHELE E COMPAGNIA NO MOLLATE E CONTINUATE COSI'...
Pensiamo un attimo a come sarebbe stata bella la festa dell'uva con il COMUNE UNICO, ed in competizione non solo 4 rioni di Capoliveri, ma bensi' 8 paesi interi.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]FORTEZZE E RESTAURO CONSERVATIVO[/COLOR] [/SIZE]
Proprio perché convinti che l’aspetto più rilevante fosse quello di garantire la qualità dei lavori e del risultato finale, siamo intervenuti in tempo perché – pur nella nostra ignoranza in materia, ma confortati da alcuni che ne sanno di più – abbiamo avuto qualche dubbio sulle procedure di “restauro conservativo”delle Fortezze.
E quando l’Assessore ci dice che “siamo solo a metà” del lavoro, pensiamo che bene abbiamo fatto a dare un giudizio critico – forse sommario e affrettato, fors’anche sbagliato – ma sempre meglio così, che rischiare di vedere un lavoro finito in modo quanto meno insoddisfacente.
Sono un po’ gli stessi dubbi che avemmo per gli appartamenti rifatti all’interno delle Fortezze: non si potrà dire che sono una bellezza con i loro intonaci, i pulsanti dei campanelli e le bocchette dell’aria condizionata! Ma ora sono lì belli finiti e non ci si può fare più niente. Per rendersene conto basta andare alla Linguella e guardare verso le Fortezze per notare subito una gran “toppa”.
Per la Villa dei Mulini il nostro giudizio è stato davvero affrettato: le persiane che parevano di alluminio sono di legno e personalmente mi sono scusato con l’Assessore. Ma come si dice qui: “meglio avè paura che toccanne”.
Per quanto riguarda gli infissi della Gattaia siamo purtroppo sicuri che sono d’alluminio e, Sovrintendenza o no, non sono davvero un bel vedere: su tale restauro l’Amministrazione non ha avuto niente da eccepire, pur essendo l’immobile di proprietà comunale…
Ma torniamo al “restauro conservativo” delle Fortezze.
Nel merito, la Sovrintendenza ha espresso parere favorevole in data 17 luglio 2012 autorizzando appunto il “restauro conservativo”: naturalmente l’ha fatto prima dell’inizio dei lavori ma… oggi sarebbe opportuno sapere l’esito dell’ultima visita dei Responsabili della Sovrintendenza, quella dello scorso settembre. E poi… perché ora i lavori ci sembrano fermi ?
L’Assessore dice che i nostri giudizi sono un po’ avventati perché siamo ancora “nella fase dei saggi e delle prove”, ma non ci dice anche che siamo alla metà dei lavori?
E, secondo il nostro modesto parere, “saggi” e “prove” forse sarebbe meglio farli ad inizio lavori e, sempre a nostro modesto parere, “saggi” e “prove” dovrebbero interessare piccole aree, di modo che eventuali cattive “prove” possano essere prontamente modificate.
Ma qui si tratta di lunghi tratti di muro, proprio quelli con presenza di “fuciliere”, che sono già stati arricciati e intonacati.
Pare che ora a Pisa ci sia una diversa attenzione verso i restauri di manufatti antichi e pare ancora che verranno fatte rimuovere tutte le guide che servono per riempire di “arriccio” i muri: questo significa fare “saggi” e “prove”? E a questo punto il lavoro già fatto come potrebbe essere modificato?
Noi speriamo che la Sovrintendenza abbia cambiato orientamento perché come ci si può fidare di chi autorizzò i tralicci Enel intorno al golfo di Portoferraio? Di chi autorizzò i cambiamenti significativi alla Gattaia? Di chi, ai tempi dell’Amministrazione Ageno, autorizzò l’installazione delle antenne al Puntale?
Qualcuno può spiegarci perché ci si deve fidare, aspettando, senza mettere bocca, la conclusione dei lavori?
Ci capisca l’Assessore se vede che le nostre preoccupazioni ci fanno intervenire prima che i lavori siano ultimati, prima magari che sia troppo tardi, rischiando talvolta di essere avventati.
Ci capisca, ci riferisca e ci tranquillizzi.
[COLOR=darkblue]Riccardo Nurra
Consigliere comunale
Gruppo “Gente Comune” [/COLOR]
Boia dè come voteno li riesi di notte....ma un ciavete niente di meglio daffa'?