In caso di pioggia la sfilata " Cani in Passerella" organizzata per domani a Marina di Campo , sara' rinviata a domenica 24 novembre sempre alla stessa ora , vi
aspettiamo numerosi .
113361 messaggi.
[SIZE=4][COLOR=darkred]DOPOSCUOLA ARCOBALENO [/COLOR] [/SIZE]
Un gruppo di docenti in pensione, studenti delle superiori e universitari, tutti volontari, sta predisponendo alcuni appuntamenti settimanali per assistere, nello studio e nello svolgimento dei compiti loro assegnati, alunni delle scuole elementari e medie.
I momenti di incontro, nella fase iniziale, saranno attuati ogni lunedì e giovedì feriali, a partire dal 2 dicembre 2013 e si terranno in un locale messo a disposizione dalla Parrocchia del Duomo, in piazza della Repubblica, nel centro storico di Portoferraio. Pertanto, i genitori interessati a far partecipare i loro figli, possono rivolgersi al numero telefonico 0565914090 per eventuali altre informazioni e adesioni.
Le famiglie che faranno partecipare i ragazzi al doposcuola "Arcobaleno" accompagneranno e ritireranno gli studenti, sapendo che l'orario di questa esperienza è previsto dalle 15 alle 17 nei giorni detti. I giovani dovranno avere con sé il necessario per fare i compiti e quindi il diario, i libri, i quaderni e quanto altro.
Ad esperienza avviata sarà valutato se variare l'orario e i giorni del doposcuola, in particolare se potrà avvenire un potenziamento del servizio, grazie all'intervento anche di altri docenti che vorranno sostenere questo impegno di volontariato.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Dopo la raccolta fondi, scatta la raccolta di generi di prima necessità
Allestito il centro di raccolta a Portoferraio al n. 96 di via Manganaro
Prevista anche una colletta alimentare nei principali supermercati del territorio [/COLOR] [/SIZE]
Mentre è partita la raccolta di fondi a favore dei sardi e delle imprese sarde colpite dal ciclone Cleopatra attraverso il conto corrente n° 3231 della Banca dell’Elba intestato all’Associazione, è scattata la raccolta di generi di prima necessità.
Il Direttivo dell’Associazione Sarda “Bruno Cucca” si è infatti riunito giovedì 21 novembre presso la sede dell’Avis e ha deciso di aprire un punto di raccolta unico per tutta l’Isola d’Elba, situato a Portoferraio presso un ampio fondo commerciale sito al n. 96 di via Manganaro: il centro di raccolta sarà ben visibile e riconoscibile perché provvisto di uno striscione con la dicitura “EMERGENZA SARDEGNA – Centro di raccolta”, sui lati la bandiera dei quattro mori e lo stemma dell’Associazione.
Il Direttivo prega pertanto tutti coloro che spontaneamente si sono attivati e si attiveranno per raccogliere generi di prima necessità (prodotti alimentari, indumenti, coperte, farmaci da banco, prodotti per l’igiene personale e la disinfezione, pannolini per bambini e per anziani, materiale didattico per le scuole come penne, quaderni, matite eccetera) di conferire i materiali presso questo unico punto di raccolta, aperto tutti i giorni a partire da lunedì 25 novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18.
I volontari presenti nel centro di raccolta, nelle fasce orarie di apertura indicate, aiuteranno a scaricare i materiali e forniranno l’elenco dei generi di cui in Sardegna c’è maggiormente bisogno in questo momento. Pertanto, da lunedì 25 novembre, tutti gli interessati possono recarsi direttamente al centro di raccolta per acquisire informazioni oppure telefonare allo 0565 918771. Questo per coordinare tutte le azioni che spontaneamente stanno nascendo sul territorio e non vanificare le energie.
Si avvisa inoltre che è in fase di organizzazione una colletta alimentare presso i maggiori supermercati e ipermercati del capoluogo Portoferraio e dei comuni di Capoliveri e Marina di Campo. La colletta presso i centri commerciali è indetta orientativamente nella prima settimana di dicembre, ma maggiori dettagli saranno forniti nei prossimi giorni.
Il Direttivo rivolge un appello a tutti i sardi che vivono ed operano all’isola d’Elba e in special modo ai tesserati affinché, per primi, si rendano disponibili per avviare campagne di raccolta nei vari comuni e nelle varie località dell’Elba e successivamente organizzare il conferimento dei generi raccolti presso il centro di via Manganaro. Chiunque intenda adoperarsi per una campagna di raccolta nei vari comuni è pregato però di mettersi preventivamente in contatto con i membri del direttivo per ricevere istruzioni precise.
Tutti i generi raccolti all’Isola d’Elba verranno trasportati in Sardegna direttamente dall’Associazione “Bruno Cucca” che, su indicazione della task force e del coordinamento operativi in Sardegna, sta organizzando una squadra di volontari per raggiungere le popolazioni e i comuni alluvionati nel più breve tempo possibile.
Un dovuto e sentito ringraziamento lo rivolgiamo a tutti gli amici dell’Elba e a tutti coloro che – sardi e non, privati cittadini e istituzioni locali - già si sono mobilitati e ci hanno contatti in queste ore manifestando solidarietà, amicizia e disponibilità ad attivarsi immediatamente e in ogni forma in aiuto della Sardegna.
Si ricorda che chiunque desidera contribuire alla raccolta fondi, può versare sul conto corrente n. 3231 intestato all’Associazione Sarda “Bruno Cucca” presso la Banca dell’Elba specificando nella causale “EMERGENZA SARDEGNA”.
L’Iban è il seguente: IT 79 Z 07048 70740 000000003231.
Per ulteriori informazioni contattare: Patrizia Cucca Cell. 320 2252880, Piras Raffaele Cell. 349 0730552, Riccardo Nurra Cell. 393 8119336, Giovanni Mascia Cell. 338 2841003, Pino Pilleri Cell. 339 3276397, Claudio Monni Cell. 348 9500175, Graziano Bomboi Cell. 347 4002195, Pasqualina Monni Cell. 340 8112857, Aventino Schirru Cell. 340 2339182.
Tutte le comunicazioni dell’Associazione sono disponibili sul sito: [URL]www.circolobrunocucca.it.[/URL]
[COLOR=darkblue]La presidente Patrizia Cucca [/COLOR]
Associazione Culturale Sarda Bruno Cucca
[URL]www.circolobrunocucca.it[/URL]
[EMAIL]info@circolobrunocucca.it[/EMAIL]
Mob. 320 2252880
ATTENZIONE AI LADRI
Con sommo dispiacere debbo purtroppo ammettere che i tempi stanno cambiando anche all'Isola in fatto di sicurezza e tranquillità.Ed ecco perchè:
In data 19/05/2013 ho fatto regolare denuncia al'Arma per il furto di un Fuoribordo Honda 40 Hp. installato a bordo della Gabbianella di mio figlio,valore circa €5.500,peso Kg.105,00 ,che sostava sotto la tettoia del giardino.ìimbullonato con quattro bulloni di acciaio.
La scorsa settimana mia moglie aveva lavato due giacconi seminuovi e di ottimo valore,e poichè non erano del tutto asciugati,li ha appesi sotto la terrazza di casa a tre metri dal portone,la mattina successiva non c'erano più !!!
Oggi mi chiama una conoscente dicendomi che ad un suo amico con me confinante sono state rubate le tre sponde di un trasporter nuovo,chiedendomi se avevo visto qualche movimento anomalo.
Faccio la presente segnalazione affinchè possa essere utile a mettere tutti in guardia,in 73 anni non mi era mai sparito nulla.Saluti da Giorgio Montauti
[SIZE=4][COLOR=darkred]Sardegna. Il giorno del dolore. Lo speciale di "Nel cuore dei giorni" [/COLOR] [/SIZE]
E' il giorno del dolore in Sardegna. Per TV2000 Lucia Ascione conduce uno Speciale sulla terribile alluvione che ha colpito l'isola tra gli ospiti in studio Paolo Franceschetti commerciante di marina di Campo che ha ricordato l'alluvione dell'elba.....
Ma il comune paga l'IMU sulle case di sua proprietà ?
E per gli affitti dei suoi fondi adibiti ad attività commerciale quanto incassa ?
Sono questi affitti di fondi comunali adibiti ad uso commerciale in linea con i prezzi di mercato ?
Se chiedo chi è che demolisce e come intende smaltire la copertura in eternit di un noto ristorante sul lungomare di Rio Marina, sono indiscreto?
PRENOTA LE TUE FESTE DA GIANNI
Sei una ditta?
Siete un gruppo di amici?
Volete festeggiare una data o una ricorrenza…..
Chiamaci anche in prossimità delle feste, saremo lieti di aiutarti ad organizzare l’evento …
La nostra professionalità è a tua completa disposizione…
E PER IL PREZZO NIENTE PAURA LO CONCORDEREMO INSIEME…
0565 930976
3391104054
TI ASPETTIAMO
X MESSAGGIO 59402 DEL 20/NOV.
Ti rispondo:
- "a loro spese" sai cosa verrebbe a costare al Comune un intervento di due ore con un braccio rovescio?Molto ma molto meno del lavoro che viene fatto tutte le mattine per 3/4 mesi a pulire e spianare la spiaggia lasciata sporca da tanti anche Campesi,pertanto non credo che le Finanze Comunali subirebbero un tracollo................
in ultima analisi io pagherei volentieri il servizio piuttosto che chiedere aiuto a chi passa,se passa.
- "un vigile" non occorre un vigile in quanto il transito non verrebbe minimamente intralciato,il vigile invece fa bene a multare i soliti furbetti che inseriscono le luci a tic tac e sostano a mezze ore sul marciapiede antistante la Coop.
- "barche posizionate male in banchina"
In questo sono d'accordo,un conto è appoggiare le barche due o tre ore per metterle in sicurezza,un'altro è metterle li per giorni e settimane.Multa e rimozione forzata,basterebbe una volta e il problema sarebbe risolto,ma forse se ci fosse il servizio di cui parlo non le metterebbero a casaccio.
Con questo passo e chiudo,saluti a tutti Campesi Doc(nativi) e non..
[SIZE=4][COLOR=darkblue]CASE “MINIME” ? E' VERO....MA DI NOME E SOPRATTUTTO DI FATTO [/COLOR] [/SIZE]
La manutenzione di alcuni appartamenti comunali a Portoferraio lascia a desiderare, i lavori fatti qualche anno fa risultano fatti frettolosamente ed in maniera superficiale e le lamentele degli inquilini si susseguono ormai da tempo senza che nessun provvedimento venga preso dagli organi preposti.
Carlo Gasparri, consigliere comunale di minoranza, è stato chiamato da alcune famiglie residenti nelle “Case minime” di Piazza Dante a Portoferraio per documentare i disagi delle famiglie del “palazzone”, inquilini che lamentano la fatiscenza dei muri interni ed esterni e la conseguente umidità che ha preso possesso della struttura , ma soprattutto denunciano la presenza di una nutrita colonia di ratti che sono divenuti una vera ossessione per gli inquilini mettendo a repentaglio lo stato igienico sanitario degli appartamenti .
Per il momento le denunce fatte e rivolte all’amministrazione comunale ed alla società Casalp non ha sortito nessun effetto.
Gasparri come al solito lancia un appello affinchè si restituisca decoro e dignità a questo palazzo e soprattutto che si prenda i provvedimenti del caso contro i topi che prolificano tranquillamente nella platea sottostante il palazzo.
[COLOR=darkblue]BUONA VISIONE [/COLOR]
[SIZE=3][COLOR=darkblue]La Compagnia dei Tappezzieri porta in scena "La cage aux folles" al teatro dei Vigilanti, Sabato 23 Novembre, ore 21:30 [/COLOR] [/SIZE]
Dopo il grande successo della stagione estiva, la Compagnia dei Tappezzieri ritorna al Teatro dei Vigilanti a Portoferraio,sabato 23 novembre alle 21,30, con "La Cage aux folles" commedia brillante in tre atti di Jean Poiret divenuta famosa sul grande schermo come Il vizietto (1978) con Ugo Tognazzi e Michel Serrault nella riduzione italo-francese diretta da E. Molinaro e Piume di struzzo (1996) con la regia di M. Nichols nella versione americana.
“La cage aux folles” ovvero “La gabbia delle checche” altro non è che l’inno alla diversità come declama il protagonista Georges: "Mio figlio è un deficiente. Nell’epoca in cui la sua generazione rimette il mondo in discussione, mio figlio si inchina davanti ai più vecchi tabù. Invece di urlare la fierezza di avere un padre sessualmente libero, lui ha l’aria di scusarsi. No, mille volte no. I am what I am”.
Un’esplosione di esilaranti equivoci prenderanno vita in un variegato arcobaleno di colori con il coinvolgimento finale di tutto e di tutti.
E in questa gioia di vivere “dell’essere quel che siamo” il pubblico sarà reso complice dai personaggi che in ordine di apparizione saranno vestiti dagli attori Marco Prianti, Franco Giannoni, Franco Boschian, Manuela Cavallin, Anselmo Bisso, Giuliana Berti, Renzo Fabbri, Vincenzo Tirabasso, Paola Arnaldi, Michela Bisso, Marko Boggio.
Info e prevendita: tel. 347 7540268
Domenica 24 novembre di nuovo in campo le compagini elbane:
Giocano in casa la Under 18 (ore 12:45) e la Under 16 (ore 14:30) - Campo A. Scagliotti - Impianti Sportivi di San Giovanni - Portoferraio
Andranno invece a Livorno le Under 10, 8 e 6 in un concentramento organizzato dai Lions Amaranto
Turno di riposo per serie C, Under 14, 12 e femminile.
Info: [URL]www.elbarugby.it[/URL]
Scrivo questo messaggio direttamente al Sindaco sperando che venga a rendersi conto di persona della situazione attuale:
Avendo già tolto molti posti "bianchi" per creare zone angolari, posti riservati CP (inutilizzati o utilizzati per auto private ben 5 posti), sulla diga zona riservata ai pescatori con tagliando P (vuoti perchè sono tutti parcheggiati davanti al Bar da Mario), i pochi posti sono occupati dalle barche ...mi spiega Sindaco dove c... Dobbiamo mettere le macchine? E non mi venga a dire al vapelo...almeno in inverno avremo il diritto di avere anche noi che lavoriamo la macchina sotto il c...?
Basterebbe un po' d'occhio...magari venendo di persona, per capire che oltre alle P date a gente che nemmeno ci va in barca, che si potrebbe metterci anche la possibilità alle R di parcheggiare!
Convinto che non risolverò niente...le auguro buona giornata 🙂
[SIZE=4][COLOR=darkred]SFILATA DI CANI PER AIUTARE I CANILI ALLUVIONATI DELLA SARDEGNA [/COLOR] [/SIZE]
Sabato 23 pomeriggio alle ore 14.30 si terrà a Marina di Campo, in Piazza del Comune, una sfilata di cani non solo per quelli di razza ma anche per tutti i meticci. La manifestazione è organizzata dall’ENPA Sezione Isola d’Elba in collaborazione con l’Associazione Cinofila Roxana e gli sponsor “La Ciotola”, “Bau Bau Micio Micio”, il Comune di Campo nell’Elba e l’Associazione Pro Loco di Marina di Campo.
La giuria premierà il cane “più simpatico”, il cane “più aristocratico”, il cucciolo “più buffo” e la coppia “cane/conduttore più somigliante” e a tutti i partecipanti sarà dato un piccolo omaggio.
Il ricavato della manifestazione sarà devoluto ai canili alluvionati della Sardegna: una bella occasione quindi per trascorrere un divertente pomeriggio e allo stesso tempo aiutare gli sfortunati trovatelli che con l’alluvione hanno perso tutto.
In caso di pioggia la sfilata sarà rinviata a domenica 24, sempre alle ore 14.30.
Per informazioni contattare i volontari dell’ENPA ai numeri 335 267064 oppure
347 0745529.
Per campese di giù
Scrivi "in quanto in quattro parole manifesti una cattiveria ,una invidia ed una maleducazione non consona ai veri Campesi.
Mah, sarà.
[COLOR=red]ATTENZIONE ELBANI !!! Verso le 19.15 ho notato al semaforo del porto un tizio appoggiato al semaforo con un cartellino di riconoscimento sul petto(bordo rosso sfondo bianco ).Qualche metro piu' in la un'altro con una cartellina in mano .RITORNO INDIETRO perchè mi viene in mente dell'articolo che avevo letto sui finti rappresentanti del gas ed equitalia , ma erano spariti . INCOMINCIO a girare in macchina tra piazza virgilio ed i condomini difronte il forno ZALLO !!! ECCOLO !!! STA CORRENDO .si dirige verso l'A.T.L . A quel punto chiamo il 112 descrivendo i 2 uomini . GENTE MI CI GIOCO SAN GIOVANNI che erano loro !!! VE LI DESCRIVO uomo sui 50 codino basso molto robusto . l'altro alto snello sempre sui 50 FACCE NON ELBANE !!! OCCHIO . FATE ATTENZIONE AVVERTITE SOPRATTUTTO I VOSTRI NONNI [/COLOR]
A prescindere dal bando assegnazione posti barca.
Cosa significa campesi doc? perché ci sono dei campesi di origine non controllata?
Vorrei sapere, se l'Associazione Culturale Sarda Bruno Cucca, organizzerà una raccolta anche di beni di prima necessità, tipo indumenti ecc...ecc....Grazie