Vedi caro Riese effettivamente con gli asini abbiamo dimestichezza, infatti pur di non estinguere la razza ne abbiamo, affrancati da uno studio di fattibilità guarda caso di un luminare riese, dicevo ne abbiamo equamente distribuito nel territorio isolano alcuni esemplari, che e tu ne sei prova inconfutabile, sono arzilli e vegeti e scalciano anche, purtroppo si sa.... in aria.
Quanto al voler fare l'avvocato di Caruggine, offendi semplicemente la sua di persona, che per quanto qualche volta perda le staffe e magari s'incappelli, ha le palle e la competenza.
Che poi la pensiamo diversamente e nascano delle disfide fra il serio e il "faceto", ci sta. Siamo sotto Natale e piaccia o meno sulla graticola sempre i soliti.
Un augurio ragliante di buone feste a te, agli amici Riesi tutti.
Pulledro
113526 messaggi.
[SIZE=3][COLOR=darkblue]Oggi alle ore 16,00. l’AVIS Comunale di Portoferraio, organizza uno spettacolo per i Bambini delle materne e per i più grandicelli, presso il Teatro dei Vigilanti, l'ingresso è gratuito. [/COLOR] [/SIZE]
Tu scrivi:
"Certe verita' purtoppo le conosciamo tutti...quindi non serve metterle per scritto "
Dopo aver letto una simile frase si può capire con certezza perchè l'Italia sta andando a rotoli. Per i mediocri come te, che assistono impotenti allo scempio e non alzano un dito. Per i coglioni come te, che voti dicendo tanto rubano tutti questo ruba un po' meno... Per gli ipocriti come te, che la Chiesa in fondo, "insegna a volersi bene" , per i buonisti come te, che se uno agisce in malafede non può essere sputtanato.
Buona sera...premesso che io non li compro da nessuno ma me li pesco da me e che a Campo ...i totani li vendono COL NERO... e non IN NERO !!!...altrimenti non si potrebbe fare il risotto nero?Credo che usare questo blog per "sputtanare" la gente"non sia del tutto cosi'elegante e per chi scrive e per il blog.
Certe verita' purtoppo le conosciamo tutti...quindi non serve metterle per scritto ;penso che l'intento di questo blog sia quello di mettere a disposizione questo strumento per scambiare opinioni su un determinato argomento o magari per fare degli annunci di qualsiasi genere ma non per dire certe cose..che andrebbero denunciate a mio avviso in altra sede.
..... Noi simo anco ghiotti de li confetti. Dell'asini poi un ne' parlamo, ci dormivemo insieme, e nonostante che si e' sempre detto duro come un'asino, il quadrupede ( famiglia equidi ) e' un animale intelligente, la durezza deriva dal suo carattere forte e determinato .
Auguroni di buone feste anche a te.
Grazie. Ora mi e' tutto piu' chiaro. Devo dire che mi so' scervellato.
Ancora buone feste a te e famiglia.
Caro mi Caruggine fossi in te lascerei sta col grillo capoliverese, quelli li so sordi peggio dell'aspidi. C'è piu sodisfazione a da un confetto a un'asino che continua con quelli da retta a me.
Bon Natale
Riese
X IPSKED
Proverò a rispondere con una domanda, se i cittadini parlamentari pentastellati prendono + di 1.500,00 euro al mese sono a suo modo di vedere dei ladri, bene, ma tutti gli altri " onorevoli " che prendono l' intero malloppo e vale a dire circa 19.000,00 euro al mese, che cosa sono ?
Benito
XCRISTINA LAVORGNA:io qualche anno fa ,la vigilia di natale trovai un portafoglio con 750 euro e li restituii ,ti auguro succeda anche a te
Grazie per la non-risposta.
Buone Feste
SEMPLICE; Mettendo alla prova chi non ha nessuna colpa di quella che e' la situazione del nostro paese. Poi tra' un po' ci ritroviamo qui e in quel momento ti diro' ( hai avuto ragione te, augurandomi di non dire questa frase ) del resto un pugile vince o perde se sale sul ring, al contrario non lo sapremo mai.
Ancora buone feste e tanti auguri.
PER IPSKED
Egregio signore, probabilmrnte lei non ha letto bene il post e si è inc@zz@to a prescindere dai contenuti il che
vuol dire che ha la coda di paglia, è oltremodo singolare come lei dia del ladro a chi è entrato in parlamento da 7 mesi quando una banda di disonesti e ladri che hanno rubato milioni di euro e da oltre 40 anni stanno seduti comodamente sulle loro poltrone ( scranni ) finendo col mettere questo splendito ma disgraziato Paese alla fame.
Buone feste, Benito
Ok, gli studenti fuori sede sono dei veri geni in economia, perchè spendono decisamente meno. Lo so, affittano in 3-4 un appartamento intero.
Comunque, riformulo la domanda: quanto trattengono al mese dal contributo statale, cioè nostro?
[SIZE=4][COLOR=darkblue]RIAPERTURA CARCERI PIANOSA – [/COLOR] [/SIZE]
«Bene la riapertura di Pianosa per il lavoro dei detenuti». Lo afferma in una nota Claudio Morganti, europarlamentare indipendente dell'Eld, dopo che oggi il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, ha annunciato la riapertura dell'isola di Pianosa per il lavoro dei detenuti, con l'obiettivo di trasformarla in una realtà dedicata all'agricoltura e all'agriturismo.
Morganti, che da sempre ha visto nella riapertura di Pianosa «un'ottima possibilità per la riqualificazione dell'Isola», si augura che a Pianosa «vengano destinati i detenuti con bassa pericolosità o a fine pena o le mamme con figli minori». Infine, l'europarlamentare ribadisce la propria contrarietà agli indulti mascherati. «Per combattere il sovraffollamento delle carceri bisognerebbe ristrutturare quelle dismesse e far scontare agli immigrati i reati nei loro Paesi d'origine».
[SIZE=4][COLOR=darkred]VI ASPETTIAMO TUTTI, VENERDI' 20 DICEMBRE PRESSO L'RSA, VIA CASA DEL DUCA, 18 ALLE ORE 15 PER SCAMBIARCI GLI AUGURI DI NATALE!! [/COLOR] [/SIZE]
[FONT=comic sans ms][COLOR=darkred]CI SARA' LA MOSTRA DI QUADRI CREATI DAGLI OSPITI CON ALCUNI NOTI PITTORI ELBANI, GRAZIE AD UNO SPECIFICO PROGETTO GESTITO CON IL CIRCOLO PERTINI, A SEGUIRE LA MESSA E UN RINFRESCO FINALE.
PROGETTO DI INTEGRAZIONE SOCIALE E CULTURALE
INCONTRI ALLA RSA DI CASA DEL DUCA [/COLOR] [/FONT]
L'iniziativa è nata da una collaborazione tra l'ATI del Consorzio Astir ( Cooperativa Altamarea e Cooperativa Beniamino ) e del Consorzio Zenit ( Cooperativa L'Agorà ), che gestisce la Residenza Sanitaria Assistita di Portoferraio, e l'associazione culturale Sandro Pertini dell'Elba.
Obiettivo è creare una serie di incontri nella struttura di Casa del Duca, che può diventare luogo di promozione sociale e culturale, per sviluppare momenti di socializzazione, integrazione e condivisione con il territorio. Il “Pertini” coinvolgerà gruppi di persone, grazie all'impegno di Giuliana Foresi, che lavoreranno con lo staff della Rsa con obiettivi solidali. La prima esperienza si è attuata grazie alla disponibilità di pittori che con sensibilità sono intervenuti come volontari per stimolare gli ospiti ad un percorso di espressione artistica. I pittori coinvolti attualmente sono Flavio Orsi, Pierluigi Buricca, Mauro Marinari, Luciano Regoli, Alessandra Allori, Michele Nardi, Paolo Damiani, Luigi Amore, ed altri potranno aderire. Gli artisti hanno realizzato, in collaborazione con gli ospiti della struttura, delle tele sul tema dei ricordi.
Gli operatori della Rsa hanno guidato tale percorso di recupero di ricordi, attraverso interviste individuali. Gli ospiti hanno partecipato alla creazione delle tele, ognuno con le proprie risorse e capacità insieme ai pittori e il risultato di questo lavoro di integrazione viene presentato in occasione dell'evento natalizio della struttura.
Insieme a questi lavori, i pittori generosamente partecipano, inserendo dei loro quadri per valorizzare la finalità culturale e sociale della mostra. I lavori degli ospiti rimarranno esposti all'interno della struttura come dono degli artisti.
In programma altre iniziative per attuare momenti di condivisione tra i protagonisti del mondo dell'arte isolano e gli ospiti della RSA; tra queste l'intervento futuro dei poeti elbani.
Sul sito [URL]www.circolopertinielba.org[/URL] e su Facebook nello spazio RSA CASA DEL DUCA visibili immagini dell'esperienza.
Apprendiamo da notizie di stampa che il giorno 13 dicembre c.m. il Sindaco Vanno Segnini ha incontrato il Presidente Rossi per valutare la situazione post alluvione del campese. Il Presidente Rossi ha promesso di reperire attraverso la Protezione Civile i fondi necessari alla predisposizione di un bando per il rimborso ai beni mobili prime case, l'accelerazione ultima, è stata stimolata da nostre precise osservazioni sul pericolo di discriminanti trattamenti alle 3 diverse comunità toscane colpite da alluvione. La recente firma di un'ordinanza regionale per lo stanziamento di 6,8 milioni di euro per la Maremma, alluvionata un anno dopo l'Elba, ci aveva indotto a scrivere allo stesso Presidente Rossi per rimarcare la dimenticanza di analogo provvedimento per l'Elba.
Contemporaneamente a queste osservazioni, inoltrate anche al Sindaco Vanno Segnini, abbiamo fatto richiesta di un Consiglio Comunale aperto agli interventi della popolazione per verificare i tempi e i modi dei nostri risarcimenti che, sino a oggi e per vari motivi, sono risultati più lenti e di proporzione ridotti nella loro entità agli analoghi provvedimenti riconosciuti alle altre comunità alluvionate toscane. Lo ricordiamo ancora una volta: in Lunigiana i rimborsi alle prime case sono già stati erogati, quelli della Maremma hanno già uno stanziamento ben determinato.
A questo recente impegno del Presidente Rossi manca però una tempistica certa che ci auguriamo non sia quella indicataci appena 15 giorni fa in una risposta inviata al Comitato su tale argomento, in quella lettera veniva citata la data di settembre 2014 per il reperimento del denaro necessario al rimborso delle prime case colpite. Un tempo per noi inaccettabile che avrebbe collocato i nostri rimborsi in un tempo ancora più remoto e ritardato rispetto alle comunità di Lunigiana e Maremma.
Un Consiglio Comunale aperto agli interventi dei cittadini sarà il momento più adatto anche per parlare dello stato di avanzamento dei lavori di messa in sicurezza del territorio. Sollecitiamo ancora una volta le forze politiche presenti in consiglio di dedicare a tali argomenti una seduta di consiglio comunale straordinaria aperta entro fine gennaio.
Richiediamo pertanto due precise agende da poter discutere: una per i rimborsi case e una per la chiusura dei lavori al fosso degli Alzi e conoscere una più aggiornata tabella dei lavori per la messa in sicurezza della piana campese.
Apprezziamo questo passo del Presidente Rossi e rimaniamo in attesa della ben più importante comunicazione della firma di una specifica ordinanza regionale. Sollecitiamo la nostra Amministrazione comunale a continuare a fare la giusta pressione sugli altri Enti per la chiusura entro tempi ragionevoli dei rimborsi e dei lavori di messa in sicurezza del territorio.
MANGEREMO IL PANETTONE ANCHE IL PROSSIMO ANNO.
Il che fa' capire che e' presente sulla tavola anche questo anno. Grazie x averlo fatto ricordare anche a chi non ha nemmeno il carbone x la calza della befana.
Disoccupato.
Caro Nicolò... la risposta è sempre la solita.... pur se stesa teatralmente, tradotta in Erbino la nostra lingua. recita "ma sai na sega tè"..
Le cause derivano da nostra lettura od informazione monocolore... pertanto da domani acculturiamoci... l'Unità sotto braccio!!!!
Pensavo però ad un "Borsalino" taglia 60, vista l'uscita pavida.... pensi sia la giusta misura?????
Loro viaggiano sempre a senso unico e tengono maledettamente la sinistra!!!!!!!
E non sentono i grilli cantare, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Per tutti quelli che si lamentano della desolazione a Campo o Capoliveri dando la colpa principalmente ai negozianti chiusi, sappiate che la colpa principale è dei Campesi che rimangono per tutto l'inverno tappati in casa!!! Escono solo ed esclusivamente quando c'è qualche festa, ma mica si possono organizzare feste tutti i giorni!!!
Il giorno del concerto dei bambini delle scuole (11 c.m.) in piazza era pieno di gente per tutto il pomeriggio, il 14 c'è stata un'altra iniziativa per i bambini, con stands e l'arrivo di babbo Natale e nonostante la pioggerellina, la gente ha partecipato. Il giorno dopo però, domenica 15 nonostante la bella giornata, in giro non c'era un'anima nonostante qualche negozio fosse rimasto aperto per le festività imminenti.
Perciò i negozianti ci provano, sono i consumatori che non consumano!! Che bisogna fare??? 🙁