PECUNIA NON OLET ovvero I soldi non hanno odore. Mi risulta che anche in Sudafrica vige un sistema democratico non comunista e non totalitario, per cui le persone possono arricchirsi ( magari facendo anche beneficienza come in questo caso specifico ), in modo lecito e senza evadere le tasse. Mi risulta che anche in questo paese chi infrange la legge su questi temi, va in galera, e li scherzano poco. Mandela e' stato in galera x molti anni vincendo la battaglia che ha dato la liberta' al suo popolo. I figli non mi interessano. Se hai tempo guarda tra' qualche giorno I funerali dello stesso x renderti conto di che personaggio stiamo parlando.
Buona domenica.
113273 messaggi.
Nella consapevolezza che questa riflessione è impopolare e passerà inosservata, mi sono chiesto che cos'è una Fondazione.
Ho trovato questa definizione : una Fondazione è una istituzione dotata di un patrimonio , che persegue scopi morali o culturali.
Da qui ho pensato che per tutto il resto sono altri gli enti preposti, anche se ogni iniziativa è sicuramente meritevole.
Bacco
[COLOR=crimson][SIZE=4]A Campo seggio aperto per le Primarie[/SIZE][/COLOR]
Questa mattina, alle ore 8.00 è stato aperto il seggio, delle Primarie per il Segretario PD 2013, presso la sede comunale del Comune di Campo dell’Elba. Il primo votante è stato Lorenzo Lombardi, Segretario del PD Isola d’Elba, seguito da Simone de Rosas e successivamente da iscritti al PD e da non iscritti.
Il tempo appare incerto con sprazzi di sole e buona temperatura. L’affluenza iniziale è buona. Le Primarie sono aperte a tutti e si può votare fino alle 20.30. Si partecipa votando per uno dei tre candidati: Renzi, Cuperlo e Civati.
Ci si augura un’alta partecipazione di cittadini campesi per riaffermare la validità delle Primarie e dare esempio di vera democrazia partecipativa.
Il 10 dicembre il Soroptimist Club Isola d’Elba organizza il primo incontro pubblico “Parola di donna”, incontri culturali al femminile.
Un momento di confronto fra le donne Soroptimist e il territorio, per presentare progetti e finalità di una delle più antiche associazioni presenti nel mondo votate al sociale e alla cooperazioni internazionale.
Filo conduttore dell’attività del club il tema della donna: nel lavoro, nella famiglia, nella società.
Ma il Soroptimist non è solo questo: è aiuti e supporto nel mondo civile, impegno costante in favore delle categorie svantaggiate, promozione di iniziative volte a sostenere e valorizzare la figura femminile nella società.
Il primo incontro avrà inizio nella saletta della Gran Guardia alle ore 17.
L’appuntamento è, dunque, a Portoferraio martedì prossimo. Seguirà il "tea time" offerto dal club.
[SIZE=4][COLOR=darkred]SVUOTA LA CANTINA [/COLOR] [/SIZE]
Mai come in quest’ultimi tempi,si parla di “potenzialità” che l’Elba detiene,ma nel contesto,si aggiunge anche che le stesse potenzialità andrebbero però sviluppate.Ecco quindi,che di sicuro,in questa maniera si arriverà a questa estate con la pancia vuota.
Allora,per riempire la pancia,bisogna essere capaci di dire con sicurezza,una volta individuata,quale è una di queste benedette potenzialità e metterla immediatamente a frutto,con risultati visibili e fruibili per Tutti e in breve tempo.Solo ed esclusivamente a questi termini,dobbiamo affidarci e crederci,il resto,mi dispiace per chi lo dice,ma le Loro restano solo semplici e buoni propositi,che in un momento di crisi come questo,non servono.
Per esempio,domani c’è il consueto evento dello Svuota Cantina in Portoferraio.Grazie alla Pro Loco,la Piazzadi Portoferraio,verrà finalmente trasformata,riprendendo vita e forma, paro paro a com’ era tanti anni fa.
Delle migliaia di oggetti esposti sui “banchetti”si troveranno anche dei prodotti artigianali artistici,unici e originali.Questi prodotti sono una vera potenzialità,da sfruttare immediatamente,ma come fare a farlo comprendere, non stò neanche ad indicarlo,visto che come tutti gli altri progetti presentati non interessano a nessuno.
Perciò,per farVi capire al meglio e toccare con mano la vera realtà che ci circonda,domenica,venite a trovarmi,Vi illustrerò oggetti unici che possono benissimo fare il giro del Mondo portando il marchio “Elba”.Questo “venite a trovarmi”è valido soprattutto per gli Industriali,i quali si stanno adoperando per migliorare le condizioni economiche dell’intera Isola.Venire allo Svuota Cantina,oltre al piacere della festa Popolare,è un modo diverso dai soliti dibattiti per “toccare” i pensieri,propositi e progetti della Gente qualunque.Quindi,venite a questo “Congresso” e scoprirete nuove idee.
Giancarlo Amore
Nelson Mandela lascia un' eredità di 30 milioni di euro sulla cui spartizione litigano già gli eredi! Come mai questi grandi paladini dell' integrazione razziale o come Fidel Castro, dell' affrancamento politico, hanno potuto accumulare tali patrimoni? Lavorando onestamente e rompendosi la schiena per la fatica, come i poveri negri e i poveri cubani i cui diretti difendevano?
E' proprio vero "pecunia non olet" !
[COLOR=blue][SIZE=4]PRIMARIE PD 2013 A CAMPO[/SIZE][/COLOR]
E' arrivato il giorno delle Primarie PD. Possono partecipare tutti i cittadini campesi, di qualsiasi colore politico o fuori da schemi politici, votando nel seggio presso il palazzo comunale di Campo nell'Elba, seguendo semplici regole. Il seggio è aperto solo oggi domenica 8 dicembre dalle 8.00 alle 20.30 .
In tarda serata si sapranno i risultati per i tre candidati: Renzi, Cuperlo, Civati.
Mi auguro che ci sia la più grande partecipazione di cittadini.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Polisportiva Elba Rekord [/COLOR] [/SIZE]
Torneo /merenda mercoledì 11 dicembre dalle ore 1600 alle ore 1900
Presso il tendone di San Giovanni a Portoferraio
Si svolgeranno 15 delle mini partite da 6 minuti ciascuna :
Categoria esordienti
TORONTO RAPTORS : - Di Giorgi S. -Martorella N.- Martorella T. -Giannoni L. -Gatti I.
All. Massimo
LOS ANGELES LAKERS : - Ferrini A.-Barsotti G.-Olmetti M.-Peria N.-Frau M.
All . Dimitri
CHICAGO BULLS : -Isolani A. – Randazzo S.- Natter A.-Del Chicca G .-Colli I
All. Lorenzo
BOSTON CELTICS : -Pastorelli D.-Lazzarini A. –Zottola G.- Rigali G.- Marinari G. – SaniF.
All. Cesare
Categoria aquilotti /gazzelle/ scoiattoli
SAN ANTONIO SPURS: Porro S.- Cecolini V. – Silanus N. – Marangon L.
all. Giada
MIAMI HEAT: Grilli M.- Thanasi L. –Filigeri A.- Randazzo Sam.
all. Gabriella
DETROIT PISTONS: Porro F. –Filigeri AC.-Lo Noce C. –Trovato S-
all. Massimo
LOS ANGELES CLIPPER : Filippini F. – Dobrica T. Di Giorgi F.- Damiani M.
all. Dimitri
ORLANDO MAGIC : Trabison S. –Carducci A. –Muti S.-Guglielmi D:
all Lorenzo
NEW YORK KNICKS: Fizzotti G. – Fizzotti A.- Duca D- Battaglini L.
all Cesare
ARBITRAGGI A ROTAZIONE
Cronometrista e segnapunti : ILARIA CUNICO
PROGRAMMA:
Inizio partite ore 16.10
TORONTO RAPTORS- LOS ANGELES LAKERS 6min
CHICAGO BULLS- BOSTON CELTICS 6min
SAN ANTONIO SPURS – MIAMI HEAT 6min
DETROIT PISTONS- LOS ANGELES CLIPPER 6min
ORLANDO MAGIC-NEW YORK KNICKS 6min
TORONTO RAPTORS – BOSTON CELTICS 6min
LOS ANGELES LAKERS – CHICAGO BULLS 6min
SAN ANTONIO SPURS - LOS ANGELES CLIPPER 6min
MIAMI HEAT – ORLANDO MAGIC 6min
DETROIT PISTONS – NEW YORK KNICKS 6min
TORONTO RAPTORS- CHICAGO BULLS 6min
LOS ANGELES LAKERS- BOSTON CELTICS 6min
SAN ANTONIO SPURS- NEW YORK KNICKS 6min
MIAMI HEAT - DETROIT PISTONS 6min
LOS ANGELES CLIPPER- ORLANDO MAGIC 6min
ORE 18.00- 19.00 MERENDA
Organizzazione Merenda : Stefania 3471624964 con la collaborazione di alcune mamme ( mettetevi in contatto con lei )
I GENITORI E I NONNI SONO INVITATI , BUONA PARTITA
Credo tu non abbia capito. Bastava trasformare con una semplice cerimonia ( lo stendardo che tutti I Capoliveresi conoscono ) a bandiera. Se poi e' necessario uno stendardo ( sono impreparato su questo specifico caso ), si procedeva x uno nuovo.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]"stalker" o "molestatore assillante" arrestato a Capoliveri [/COLOR] [/SIZE]
Il termine inglese stalking deriva dal gergo venatorio e sta ad indicare quel complesso di comportamenti tipici dell’animale predatore, che segue, bracca, incalza e crea i presupposti per poi balzare sulla preda. Nel più arido linguaggio giuridico, per stalking si intende "un insieme di condotte vessatorie, sotto forma di minaccia, molestia, atti lesivi continuati che inducono nella persona che le subisce un disagio psichico e fisico e un ragionevole senso di timore".
Lo "stalker" o "molestatore assillante" può essere un conoscente, un collega, un estraneo, oppure, nella maggior parte dei casi, un ex-partner.
L’uomo arrestato stamattina (sabato 7 dicembre) dai carabinieri appartiene proprio alla categoria degli ex e stando agli elementi raccolti dall’Arma capoliverese sarebbe di quelli che, interrotto da tempo un rapporto sentimentale importante, duraturo ma burrascoso e presumibilmente ormai logoro, non è riuscito a gestirne le conflittualità senza sfociare nella violenza: sia essa fisica o psicologica.
In dieci mesi l’uomo ha compiuto una escalation negativa di atti persecutori che ha pochi precedenti sull’isola e che va ben oltre il concetto classico di stalking sopra descritto.
Per condizionare la propria ex compagna su determinati comportamenti da tenere o non tenere (soprattutto sulle frequentazioni), l’uomo ha commesso una serie di reati che documentati dall’attività di polizia giudiziaria dei carabinieri ha portato il GIP del Tribunale di Livorno a emettere una ordinanza di custodia cautelare in carcere, appunto eseguita all’alba di oggi.
La donna, poco più che 30enne, anch’essa dell’isola, secondo la ricostruzione dei fatti sarebbe stata pesantemente picchiata, più volte insultata e gravemente minacciata- a voce o via sms-, nonché privata, per un periodo, del proprio telefono (dal quale sono stati cancellati numeri di telefono, messaggi, foto etc.) e della chiave dell’automobile, presumibilmente per limitarne i movimenti o anche solo per fine vessatorio.
Inoltre l’uomo avrebbe interferito gravemente nei contatti interpersonali della sua vittima, al fine evidente di controllarli o gestirli, servendosi dei più usati e noti social network, sui quali avrebbe adoperato, ovviamente senza alcun titolo né permesso, i suoi profili e la sua posta elettronica, pubblicando, altresì, commenti diffamanti.
Un quadro di vessazioni assai complesso, quindi, sul quale l’A.G., a giorni farà ulteriore luce dopo l’interrogatorio di garanzia dell’uomo, che in attesa del suo destino, all’interno della Casa Circondariale livornese, rischia una condanna per un delitto, quello di atti persecutori, che gli ultimi interventi di legge hanno inasprito nelle pene, che ora oscillano tra i sei mesi e i cinque anni di reclusione.
[COLOR=darkblue]Compagnia dei Carabinieri di Portoferraio [/COLOR]
Allora non hai letto quello che ha scritto il Sindaco.
Da quello che capisco il Comune di Capoliveri ha uno stendardo verde con ancora e delfino su sfondo grigio/argento.
E questo avviene in ogni Comune inteso come istituzione Comune di Capoliveri.
Ma il paese di Capoliveri e i capoliveresi non hanno una propria bandiera come succede per molti altri paesi e città.
Uno per tutti il Comune di Milano il cui gonfalone è completamente diverso dalla bandiera di milano (bianca con croce rossa)
A proposito della nostra bandiera, perche' non si chiede ai capoliveresi se sono in accordo a cambiare la bandiera del nostro comune con una nuova veste oppure lasciare quella vecchia? Ecco questo e' un modo di democrazia partecipativa.
Mi dispiace ma la tua email non si apre.come si fà per contattarti?
[COLOR=darkblue]
Si apre benissimo ..ti riporto l'indirizzo [/COLOR] [EMAIL]fiamma1983@hotmail.it[/EMAIL]
Venerdì 6 dicembre sera si è svolto un incontro tra i cittadini aderenti al comitato presso il bar Marik. La riunione era stata indetta per fare il punto della situazione rimborsi alle abitazioni private che ancora non hanno certezza di tempi e stanziamenti. La premessa a questo incontro è stata la recente firma di un'Ordinanza Regionale che stanzia 6,8 milioni di euro per le abitazioni e 1 milione per le automobili dei cittadini maremmani colpiti da alluvione un anno dopo di noi. il coordinatore Alessandro Gentini ha riassunto brevemente gli aiuti distribuiti sino a oggi favore della comunità e l'iter dei rimborsi aziendali. E' intervenuto poi Piero Pertici, ex sindaco del comune di Campo nell'Elba, sottolineando che non si tratta di una battaglia tra alluvionati di diverse località ma una battaglia per avere eguali diritti riconosciuti dalla Regione e dal Governo. La Regione Toscana in Lunigiana ha chiuso le istruttorie delle case con ben altri tempi e già distribuito i rimborsi nella misura di oltre 4 milioni di euro. La situazione elbana è di ritardo su ogni intervento e nello specifico punto delle case c'è da registrare la mancanza di fondi stanziati, come è invece è appena avvenuto per la Maremma. Per chiarezza di informazione ribadiamo ancora che purtroppo i rimborsi attesi prevedono solamente spese documentabili di impiantistica idraulica, elettrica o lavori di ristrutturazione murarie. Sono previste percentuali di rimborso e massimali, non esiste quindi nessun rimborso pari al 100% del danno subito. Saranno esclusi gli arredi.
Il bonus appena distribuito il giorno 6 dicembre dal comune di Campo con fondi reperiti dal bilancio comunale e fondi raccolti dalla Banca dell'Elba arriva persino questo in ritardo su analoghi interventi messi in azione in Maremma a favore di cittadini alluvionati. I cittadini di Albinia hanno ricevuto già questa estate un bonus di entità analoga a quello campese, ma non formato da risorse comunali, bensì da risorse esterne. Per chiudere poi il confronto su altre iniziative pro alluvionati: la Maremma ha coinvolto diverse celebrità dello spettacolo per una raccolta fondi, a Campo si è preferito spendere 55.000 euro per 3 concerti estivi nell'estate del 2012! Alla luce dei risultati sin qui ottenuti per rimborsare i privati si è trattata di una scelta politica alquanto singolare, peraltro non stigmatizzata dall'opposizione che si è distinta in questi due anni per la sua completa assenza in questo grave momento per tanti cittadini campesi.
Il Comitato richiede quindi al Sindaco e alle forze politiche presenti all'opposizione un consiglio comunale aperto alla cittadinanza per discutere sui tempi e modi dei rimborsi casa. Da un nostro carteggio con il Presidente Rossi emergerebbe che alcuni fondi si sbloccherebbero solo alla data del 22 settembre 2014 e che quindi la vertenza casa dei cittadini campesi si chiuderebbe presumibilmente nel 2015, in data successiva di 2 anni rispetto alla Lunigiana e addirittura con 1 anno di ritardo sui tempi di analoghi interventi per la Maremma alluvionata un anno dopo di noi! il Comitato richiede a tutte le forze politiche locali di impegnarsi su un tema di un certo rilievo per decine di famiglie campesi. I cittadini dovrebbero essere informati su cosa abbia determinato questa evidente discriminazione di tempi e stanziamenti tra le tre località alluvionate toscane.
Per la Regione Toscana questa si è rivelata davvero un'alluvione low cost! Altri cittadini toscani hanno avuto, lo scriviamo molto ironicamente dato il delicato tema trattato, un trattamento di prima classe. Le vittime isolane hanno fatto di tutto per contenere le proprie spese, molti lavori sono stati fatti tramite volontariato o in economia dagli stessi proprietari degli immobili, tutto è stato fatto in economia, ma quelle poche spese documentabili siano rimborsate in tempi brevi con qualsiasi strumento di intervento di bilancio. Abbiamo già agito in termini di virtuoso risparmio, i rimborsi ammissibili saranno di piccola entità. Questa è stata davvero un'alluvione Low Cost per nostra necessità di risparmiare nelle nostre case, chiediamo che non diventino Low Cost anche i rimborsi e il servizio erogato dalle pubbliche amministrazioni in termini di tempistica per volontà politica o disinteresse.
Un'ultima considerazione, chissà se le imminenti elezioni amministrative locali non risveglino tardivamente un po' di interesse nella vicenda in qualche soggetto politico colpito da torpore o prolungata distrazione.
Comitato 7 novembre 2011
[COLOR=darkblue]Nella foto : alluvione di Sala Baganza 11 giugno 2011, l'alluvione vista dagli occhi di una bambina [/COLOR]
Ciao a tutti, cercasi cameriere di sala per il periodo estivo con esperienza e conoscenza di almeno una lingua straniera, inglese o tedesco, meglio se entrambe.
Offresi minimo 5 mesi, se qualcuno fosse interessato, inviare il curriculum a questa mail e verrete contatttati a breve per accordarci!
[SIZE=4][COLOR=darkblue]CAPOLIVERI: UNA NUOVA BANDIERA CAMPEGGERÀ SULLA TERRAZZA DEL MUNICIPIO [/COLOR] [/SIZE]
[FONT=comic sans ms][COLOR=darkred] Scritto da Ruggero Barbetti Sindaco di Capoliveri [/COLOR] [/FONT]
Il Comune di Capoliveri indice un percorso partecipativo dedicato alla scelta di una bandiera che rappresenti la storia e il futuro della comunità. Ieri la giunta comunale ha approvato quattro bozzetti di una vera e propria nuova bandiera, fino ad oggi mai esistita e su cui i cittadini saranno chiamati a scegliere. In essa saranno contenuti i temi civici fondanti.
Nel centro si ritrova l’antica effige araldica dell’ancora su cui si attorciglia un delfino mentre intorno troviamo l’Elba, l’Italia, l’Europa. Molti i rimandi contenutistici, bozzaband1richiamati da un’abile intreccio grafico. “In questa nostra bandiera – dice il primo cittadino – vogliamo sintetizzare la nostra storia e gli orizzonti emozionali che ci accomunano”.
“Partendo dall’iconografia che nel 1906 fissò sulla tela ricamata l’immagine iconica di un guizzante delfino attorcigliato ad un ancora, – spiega Ruggero Barbetti - abbiamo pensato ad una bandiera ad alto contenuto simbolico per richiamare i temi istituzionali in uno strumento moderno, dove si raccolgono gli emblemi che rafforzano la nostra identità. La bandiera sarà orlata da un elegante margine blu, prezioso rimando istituzionale all’Unione Europea ma anche e soprattutto citazione estetica del mare che bagna la costa di Capoliveri. In esso sono compresi i gloriosi colori della bandiera nazionale, il verde, il bianco e il rosso su cui campeggiano le preziose tre api di napoleonica memoria, simbolo di un passato elbano nobile e glorioso. Nel centro, cuore del drappo, su sfondo verde troneggia lo splendido gruppo del delfino guizzante, unito alla grande ancora marinara. I rapporti cromatici ne decreteranno la formulazione finale.bozzaband2
Su questi aspetti estetici sono chiamati a decidere i cittadini, invitati anche a suggerire eventuali miglioramenti grafici e cromatici delle proposte presentate.
“Per la densità di significati e la complessità dei rimandi contenutistici, siamo convinti che il nuovo vessillo ci rappresenterà al meglio”, dice il sindaco. “Questa nostra bandiera ha in sé un concentrato di riferimenti importanti, che vogliamo programmaticamente richiamare e rendere evidenti. Resta la scelta su aspetti che ne decreteranno la migliore versione e per i quali chiediamo la collaborazione della cittadinanza e degli alunni delle scuole di Capoliveri. Dal percorso partecipativo uscirà la veste definitiva della nuova bandiera che campeggerà sul nuovo e sul vecchio municipio. Il gonfalone verde con ancora e delfino rimarrà il simbolo istituzionale del Comune mentre la bandiera sarà il simbolo di Capoliveri e di tutti i capoliveresi. Parliamo di bozzaband3.jpgsimboli della memoria, per noi importanti, in quest’epoca di grandi cambiamenti, in cui come cittadini siamo chiamati a rifondare le nostre certezze, sostanziandole di linguaggi e pratiche nuove. Riteniamo quindi che sia catalizzante ritrovarci sotto una bandiera, quella di Capoliveri, che si inserisce nella tradizione della nostra storia istituzionale e ne amplia le prospettive”.
Nei prossimi giorni i bozzetti della nuova bandiera saranno visibili sul sito del Comune di Capoliveri e saranno esposti sia nella sede municipale che nelle scuole del paese. Dai primi giorni del prossimo anno i cittadini e gli alunni potranno votare per una delle versioni proposte.
Al termine delle consultazioni verrà fatta una valutazione dei risultati e dal Consiglio Comunale verrà decretato lo stemma definitivo.bozzabad4
Il 29 marzo prossimo, giorno in cui nell’anno 1906 Capoliveri fu costituito nuovamente in Comune Autonomo, la nuova bandiera sarà issata sul municipio di Capoliveri e sulla piazza Matteotti facendone partecipi tutti i cittadini.
Ruggero Barbetti Sindaco
Di solito una nazione commemora e riporta sempre nei libri di storia fatti e gesta di chi per la patria ha dato anche la vita. In questo particolare momento non capisco tutto questo interessamento ad un personaggio che invece da straniero ( Francese ) ha invaso l'Italia ( CAMPAGNA D'ITALIA 1796-1797 ). Pensiamo davvero che gli Spagnoli e I Russi avranno voglia di interessarsi a chi nel 1808 ( Spagna )1812 ( Russia ) ha invaso I loro territori?
Come dici? :
"Del resto le disgrazie sono disgrazie, e quando capitano capitano."
infatti è proprio così visto la gente che ci governa in italia, in toscana e anche a campo, vedremo alle prossime elezioni ....