Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Per Robin da Per Robin pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 16:37
Caro Robin, oggi mi sono sentito alla camera durante il voto di fiducia la requisitoria precisa e puntuale del capogruppo del 5 stelle. Verità che denunciano nel completo silenzio dei governanti sprechi per miliardi, privilegi assurdi, spese vergognose. Ascoltato da tutti, ma risposte contradditorie nessuna. Certo forse i Forconi non hanno chiaro per cosa lottano in termini tecnici, lo hanno invece materialmente nella vita lavorativa e sociale di ogni giorno. MENTRE altrove si continua a gozzovigliare e sputtanare soldi a gogò. Vi è un indubbio rischio che la protesta degeneri, che si allarghi, purtroppo il servilismo anche di molte associazioni che si defilano e che mai si ribellano o denunciano un sistema malato, certamente connivente, lascia emergere due parti ben distinte della nostra Italia... coloro che lavorano e coloro che se la godono. Anche io fossi in Befera con mezzo milione di euro in tasca mi incazzerei di brutto per la altrui evasione. Siamo onesti e realisti, anche Letta dimostra ipocrisia e sete di poltrona, come capita a tutti i politici dopo il primo giorno di buoni propositi, non appena appoggiano il sedere sulla poltrona. Non si tratta di parteggiare od inneggiare a Renzi o a Grillo, gli italiani sono disperatamente alla ricerca di persone oneste e competenti magari ben pagate ma dosate dalla meritocrazia, dai risultati ottenuti, non dai giri Montiani e Lettiani a raccontare nei vari tour mondiali favate di risanamento mentre tutto affonda. Schettino nei loro confronti è come fosse Soldini. Emerge dopo l'impotenza la rabbia che poi purtroppo viene strumentalizzata e non recepita, viene repressa e non ascoltata, la sola solidarietà moderata e misurata dei poliziotti la dice lunga sul punto raggiunto. Elbivoro
... Toggle this metabox.
robin da robin pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 15:53
al peggio non c'è fine. Per Ribadire il punto di Caselli e Meoni e per tutti quelli che credano ancora nella politica. Andate un pò a leggervi questo, certo è sempre da sentire tutte le campane, ma se uno ha buona volontà le trova anche da se [URL]http://tinyurl.com/llyfgfr[/URL]
... Toggle this metabox.
Visionario da Visionario pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 15:47
Pensare che l'edilizia scolastica sia un problema solo dei licei è un errore gigante, anche il Polo di Concia di Terra non è messo affatto bene e, in generale, non è che siamo al top per modernità e servizi. Ragionando in un'ottica di brevissimo/breve termine bisogna dire che Portoferraio è piena di palazzi che potrebbero essere riutilizzati, almeno per evitare i turni agli studenti. Si potrebbe riutilizzare il vecchio centro giovani o perché no rimettere a nuovo il palazzo Coppedè (anche se non sono sicuro su chi sia il proprietario, ma il concetto l'avete capito). Nel medio lungo periodo l'amministrazione potrebbe fare una scelta coraggiosa, investire in un grande polo in modo da "attirare" studenti dal continente, potremmo vivere di studenti l'inverno e di turismo l'Estate. Non vedo perché non si possa avere una scuola alberghiera all'avanguardia in un posto come l'Elba che può fornire tirocini in posti di eccellenza, al posto di questi inutili licei scientifici artistici, umanistici etc; non vedo perché non si potrebbe puntare su uno scientifico biologico, tecnologico o chimico (perché queste sono le declinazioni che servono); Vogliamo parlare di scuole di specializzazione come gli istituti per odontotecnici? in Italia ce ne sono circa una 70ina (solo 3 in Toscana). Arrivando al punto all'Elba servono prima di tutto competenze non chicchere come siamo abituati a sentire. Proviamo a diventare un volano dell'economia Toscana poi vediamo se qualcuno si permette di governarci come colonia!
... Toggle this metabox.
NUOVO CENTRO DESTRA da NUOVO CENTRO DESTRA pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 14:43
[SIZE=4][COLOR=darkblue]ELBA/SANITÀ – Conferenza dei sindaci, Lazzeri (Ncd): “La Giunta onori il patto siglato coi sindaci, in gioco il diritto alla salute degli elbani” [/COLOR] [/SIZE] «Il presidente Rossi dice che prima di chiudere i piccoli ospedali come Portoferraio il Governo dovrà passare sul suo corpo, io sarò accanto a lui però ci sono modalità alternative alla chiusura che conducono di fatto allo stesso risultato. Un esempio? La mancata ristrutturazione del pronto soccorso, la soppressione della guardia medica di Portoferraio, la riduzione ai minimi termini dei reparti di ortopedia e chirurgia e quella della specialistica ambulatoriale che ha costretto gli elbani a imbarcarsi sui traghetti per fare ecografie e risonanze magnetiche. Senza contare il dramma dell’anziana morta di infarto sulle scale dell’ospedale di Portoferraio il cui ascensore è rimasto guasto per un anno». È il commento del consigliere regionale del Nuovo Centrodestra e membro della IV commissione Sanità, Gian Luca Lazzeri, in riferimento alla conferenza dei sindaci dell’Elba convocata oggi a mezzogiorno fra l’assessore Marroni, vertici Asl e primi cittadini elbani. «A dimostrazione della poca attenzione verso i piccoli ospedali come quello di Portoferraio – sottolinea il consigliere regionale Ncd – ci sono le cifre spese dall’Asl 6 per l’assistenza ospedaliera del presidio di Portoferraio già ridotta all’osso e pari a circa 20.000.000 di euro, cioè 12 volte inferiore rispetto a quelli dell’azienda sanitaria per un ospedale la cui distanza da un'altra struttura di soccorso è la più geograficamente lontana e difficilmente raggiungibile di tutta la Toscana. Un limite che visti i tagli ai servizi si è dovuto superare con l’elisoccorso che nel 2012 per le isole dell’arcipelago toscano ha effettuato 128 interventi di elisoccorso su un totale toscano di circa 2.000. In pratica dopo le sforbiciate l’elisoccorso per gli elbani rappresenta l’unico mezzo di soccorso per chi abbia la sciagurata idea di procurarsi una frattura scomposta durante la notte. Un trend preoccupante se si tiene conto che per l’elicottero Pegaso 1 con base all’ospedale di Ponte a Niccheri sono state previste per gli ultimi tre mesi 2.500 ore di straordinario del personale per un costo di 150.000 euro. E’ sconsolante osservare come il diritto alla salute degli elbani resti appeso a un elica, per questo invitiamo la Giunta al rispetto dei patti presi con i sindaci un anno fa e a dimostrare coi fatti che il presidio di Portoferraio non resti il fanalino di coda degli ospedali toscani».
... Toggle this metabox.
Mauro Meoni da Mauro Meoni pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 14:40
Mi ritengo un amico di Niccolo' Caselli , e oltre a questo simile per affinita' e opionioni, politiche e non solo...Proprio per queste motivazioni ho capito chiaramente il primo dei suoi recenti post, quello su Renzi, e devo dire che secondo me era chiarissimo anche per chi conosce poco Niccolo' e non necessariamente gli è amico. Bastava conoscere la lingua italiana e si capiva che voleva dire: cioe' smettiamo di guardare il dito e non vedere la luna...il dito stavolta è Renzi, come lo era tempo fa Grillo e per anni Berlusconi..ma potrebbe diventare un dito anche il prossimo festival di Sanremo, il prossimo derby di campionato, il prossimo vincitore di X factor, e quello che vi pare...l'importante è che il popolino bue discuta , possibilimente dividendosi tra loro, e che ignori il problema vero: quelli che comandano sono tutti della stessa pasta, e a noi ci fregano giorno per giorno, con sigle , siglette, discussioni basate sul niente, e un po' di culi e tette qua e la. Altro che Renzi e Letta, qui ci levano ma i Letti dell'ospedale...e noi si pensa alla differenza tra Renzi e Bersani...non ce ne sono differenze. Ed era semplice anche capire cosa voleva dire Niccolo', a meno che uno dei pochi che dicono le cose come stanno e anche firmandosi (orrore) non debba venire screditato per non so quale motivo...ma si sa, che chi pensa è sempre un pericolo...altro che Renzi.
... Toggle this metabox.
Andrea Lorenzi da Andrea Lorenzi pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 13:41
15 NUOVI COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI ALL’ISOLA D’ELBA Si è concluso sabato 7 dicembre il corso di formazione “Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione nei cantieri edili” della durata di 120 ore, svoltosi presso la sala del circolo “Carpani”, organizzato dal Comitato Tecnico Paritetico Toscana, in collaborazione con il Collegio dei geometri della provincia di Livorno e con l’assistenza dell’Associazione Geometri Elbani. I relatori Arch. Simone Lombardi, Dott. Alessandro Mazzei, Arch.Terenzio Santolini, Geom. Walter Terreni, si sono alternati nella parte teorica e tecnica, preparando i partecipanti al ruolo di coordinatori nei cantieri, fornendo le nozioni essenziali per affrontare tale incarico e quelle necessarie a guidare il committente nelle scelte e nel rispetto degli obblighi che gli derivano dal Testo Unico per la sicurezza. L’attestato ottenuto dai partecipanti ha validità ed efficacia giuridica, in conformità alle disposizioni vigenti in materia di formazione, in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 98 del decreto legislativo 81/2008 Ecco l’elenco di coloro che hanno partecipato con notevole profitto, ottenendo risultati notevoli nell’esame finale che ha permesso l’acquisizione dell’attestato i seguenti Geometri liberi professionisti: Ballini Steve, Cardelli Leonardo, Chiassoni Jacopo, Galli Alessandro, Lorenzi Andrea, Lunghi Andrea, Mazzi Claudia, Mellini Stefano, Nuti Marco, Petrocchi Paolo, Puccini Tommaso, Sapio Felice, Soria Alberto, Turoni Matteo, Vito Giorgio. Si ringraziano ,quindi, tutti i docenti, per la professionalità dimostrata e l’esperienza, ed il circolo di Carpani per l’ospitalità. [URL=http://imageshack.com/i/mhy8t9j][/URL]
... Toggle this metabox.
campese del vapelo da campese del vapelo pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 13:29
In vista del Natale intendo rivolgere un sentito ringraziamento ai nostri amministratori ed in particolare al sindaco che in questi anni di grave crisi economica resa ancora più grave per i campesi dagli eventi del 7 novembre 2011 ha pensato bene di mettere pesantemente le mani del fisco locale nelle tasche dei cittadini. tares insostenibile, imu arrivata per le seconde case e per i fondi commerciali ormai all'1 per cento . A fronte di questo però devo riconoscere che si è apprezzato un sensibile miglioramento nella qualità dei servizi ,(cassonetti sempre puliti e profumati, isole ecologiche in perfetto stato di funzionamento, servizi portuali efficienti , fosso degli alzi che nel tratto finale butta in mare liquami e sparge odori che allietano la passeggiata sul lungomare , spazzamento delle vie del centro storico alle 6 di mattina con mezzi silenziosi per non disturbare il riposo di turisti e residenti, Feste animate da musiche a tutte le ore del giorno e della NOTTE . Caro sindaco in questo paese le seconde case non servono ai proprietari per trascorrervi la vacanza , sono quasi sempre un bene strumentale per produrre reddito spesso per sopravvivere . Avresti dovuto, visto che i danni dell'alluvione ce li siamo pagati con le nostre risorse, tagliare le tasse ed i tributi locali e non appesantirli.Sarebbe stato un gesto di grande sensibilità verso gli amministrati, peccato che non sia avvenuto. Ti mancano soldi per le spese del comune ? solito ritornello degli amministratori ormai datato e al quale non crede più nessuno . Prova comunque a tagliare gli sprechi che mi dicono non mancano - eppoi se ritieni che sia difficile fare fronte alle esigenze di una popolazione martoriata e vessata dagli agenti atmosferici e da amministratori inadeguati una via di uscita c'è: lascia lo scranno comunale e resta in sella alla tua bici ti divertirai sicuramente di più.
... Toggle this metabox.
Nicolò Caselli da Nicolò Caselli pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 12:23
Ok, vediamo se mi spiego meglio. - Gioire o disperarsi perchè Renzi è il nuovo segretario del PD non ha alcun senso. Anzi, è proprio il tipico comportamento di chi ancora non ha capito niente di come è messo questo paese e la sua "politica". Ora direte: eccolo, è arrivato l'uomo vissuto. No, semplicemente un ragazzo che si guarda intorno, si informa e fa 2+2 (che per la cronaca fa 4). - Pensare che i poliziotti si siano tolti i caschi in piazza è da gente che crede alle streghe, e le streghe so morte. I pochi (perchè erano pochi) che erano nelle piazze eran là solo perchè la manifestazione era stata organizzata da persone/associazioni o chi per esse di estrema destra. Tutti belli in vista a braccio teso pensando di essere le nuove SS del paese o chissà cosa. - Infine, ho parlato di "burattini che si scambiano" perchè se ci son toccati gente come Monti e Letta di certo non è un caso. Non è il Berlusconi di turno (che probabilmente, anzi sicuramente, era il meno peggio lì dentro, preso come diversivo o chissà cosa), bensì gente che conta davvero in questa schifosissima UE. Quindi, non c'è affatto da discutere di Renzi lì, di quà, di su, di giù...Se mai arriverà in cima alla piramide, è perchè qualcuno ce lo ha voluto mettere. La conclusione è semplicissima: chi continua a parlare di politica e continua, al giorno d'oggi, ad andare è "votare"........DORME VERAMENTE COME UNA PANCA. Saluti.
... Toggle this metabox.
«Ma il ministero non può tagliare gli ospedali trentini», da «Ma il ministero non può tagliare gli ospedali trentini», pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 10:37
«Ma il ministero non può tagliare gli ospedali trentini», avverte il governatore Ugo Rossi. Un altolà che aveva già pronunciato da assessore alla salute nel luglio 2012, davanti al decreto legge sulla spending review dell’allora ministro Renato Balduzzi che chiamava anche le Province di Trento e Bolzano a cessare ogni attività dei presidi ospedalieri sotto i 120 posti letto. Oggi Rossi ribadisce: «La chiusura degli ospedali riguarda l’organizzazione della sanità sulla quale la Provincia ha competenza primaria. Noi non partecipiamo al riparto del fondo sanitario nazionale, il sistema sanitario trentino è finanziato interamente con risorse del nostro bilancio e quindi siamo noi a decidere come gestirci e quanto spendere per la sanità». Questo sul piano delle competenze, che dunque mettono al riparo il Trentino dalle chiusure che scatterebbero invece nel resto d’Italia. Entro Natale - rivela La Stampa - il ministro Lorenzin vorrebbe firmare l’accordo con le Regioni sul Patto per la salute, chiusure ai piccoli ospedali comprese. «L’intesa viene siglata con la Conferenza delle Regioni di cui anche noi facciamo parte - ricorda il governatore - il Patto si occupa di molte altre questioni che ci riguardano, a partire dalla programmazione sanitaria, e che siamo pronti a recepire. Per quanto concerne invece i tagli agli ospedali siamo al riparo: o nei decreti viene inserita una clausola di salvaguardia oppure si apre la strada del ricorso alla Corte Costituzionale. [URL]http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2013/12/09/news/piccoli-ospedali-a-rischio-chiusura-rossi-non-accadra-1.8272630[/URL]
... Toggle this metabox.
"Mi rimetto alla clemenza della corte" da "Mi rimetto alla clemenza della corte" pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 10:24
"Mi rimetto alla clemenza della corte" Il nostro governatore Enrico Rossi confida nella saggezza del ministro Lorenzin affinché salvi i 18 ospedali Toscani inseriti nella lista governativa dei 175 piccoli nosocomi da chiudere poiché sono sotto i 120 posti letto e fra questi vi è anche quello elbano. Superbo e con petto in fuori ha ribadito che se decidessero di chiuderli, prima devono passare sul suo corpo perché "lui non ci sta". Taglieranno l'ospedale elbano? Rossi ha grosse responsabilità di Francesco Semeraro (Elba salute) [URL]http://www.erga.it/erga/components/com_virtuemart/shop_image/product/Mi_rimetto_alla__51ddd71751968.png[/URL] [URL]http://www.tenews.it/giornale/2013/12/10/taglieranno-l-ospedale-elbano-rossi-ha-grosse-responsabilita-51267/[/URL]
... Toggle this metabox.
ale dini da ale dini pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 10:20
Giancarlo continua a restare disinformato su cosa realmente ti sta accadendo intorno...il messaggio di nicolò è chiarissimo
... Toggle this metabox.
OFFERTA...DICO da OFFERTA...DICO pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 9:57
... Toggle this metabox.
X RICCARDO NURRA da X RICCARDO NURRA pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 9:31
Come capisco e condivido il tuo stato d'animo. Se tutto l'impegno che mettiamo per organizzare i vari avvenimenti nei diversi comuni dell'isola lo avessimo indirizzato x il problema dell'ospedale, forse non saremmo ancora a discutere di un problema enorme che prima o poi tocca tutti da vicino. Un amico.
... Toggle this metabox.
POLIZIA MUNICIPALE da POLIZIA MUNICIPALE pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 9:22
... Toggle this metabox.
QUESTIONE DI PANCIA da QUESTIONE DI PANCIA pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 9:14
X REDDITO MINIMO GARANTITO " BIPARTISAN ". Certo se alla prossima tornata elettorale una forza o una coalizione politica proponesse nel suo programma un progetto simile, un piccolo pensiero dovro' farlo, Perche' un conto e' sostenere un'idea politica a pancia piena, un'altra cosa e' seguirla con la pancia rumorosa " vuota " e da disoccupato.
... Toggle this metabox.
X Niccolò Caselli da X Niccolò Caselli pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 8:29
Niccolò, ma da dove ti viene tutta sta rabbia? A sentirti parlà mi sembra di sentì quelli dei "forconi" che li portano in giro a fa casino e un so boni a spiegà perchè lo fanno. La prossima volta spiegati un po meglio perchè anch'io un t'ho capito granchè. Giancarlo
... Toggle this metabox.
UNA FAMIGLIA PER EVA E CHICCA da UNA FAMIGLIA PER EVA E CHICCA pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 7:13
Queste due dolcissime cagnoline cercano urgentemente una famiglia , perche' l' attuale proprietario deve trasferirsi dall' Elbae purtroppo non puo' assolutamente portarle con se' . Facciamo il possibile affinche' possano trascorrere Natale nella loro nuova casa !!!! Chi fosse interessato contatti i volontari dell' Enpa al 347/0745529
... Toggle this metabox.
SANITA'-UNIVERSITA'-RICERCA da SANITA'-UNIVERSITA'-RICERCA pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 5:41
E bravo il ministro della Sanità,Maria Chiara Carrozza. Ha fatto dichiarazioni che già ho sentito dire nel secolo scorso,nella cosidetta prima repubblica. Eccone alcune: 1)Basta con i docenti inattivi senza produzione scientifica:vadano in pensione 2)Basta con i finanziamenti per la ricerca scientifica la cui governance non è chiara. 3)Basta con i bilanci degli atenei non trasparenti. Se dopo tanti anni siamo ancora a parlare di queste cose,siamo davvero messi male !
... Toggle this metabox.
LA CENA DEL 53 da LA CENA DEL 53 pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 4:18
... Toggle this metabox.
Riccardo Nurra da Riccardo Nurra pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 4:00
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Siamo i soliti. [/COLOR] [/SIZE] Sabato scorso a Firenze c’è stata la manifestazione contro la chiusura dei piccoli ospedali in Toscana. I manifestanti sono venuti da Pitigliano, Volterra, Montagna pistoiese,Cecina. Massa Marittima,Valle del Serchio, Lunigiana , Casentino,Elba. C’era un bel po’ di gente a protestare e a sollecitare la Regione perché i piccoli ospedali delle comunità logisticamente disagiate non vengano chiusi. I gruppi erano consistenti : c’erano oltre 500 persone, dell’Elba però erano solo in sei di cui elbani di nascita solo due. C’erano sette sindaci presenti, ma dell’Elba neanche uno. E poi abbiamo la pretesa di “contare” ? Facciamoci un esame di coscienza e quando calpestano i nostri diritti non aspettiamo che gli altri lottino per noi. [COLOR=darkblue]Riccardo Nurra [/COLOR]
... Toggle this metabox.