Enrico Rossi: «Legalizziamo la cannabis per uso personale»
Viareggio: il governatore della Toscana, in Versilia per l’inaugurazione del nuovo reparto di radiologia dell’ospedale, risponde alla domanda del Tirreno sull’uso terapeutico della marijuana. «Favorevole non solo all’uso terapeutico - dice - ma anche all’uso personale» - COSA NE PENSATE?
Nella foto del tirreno si nota la presenza all'inaugurazione anche dell' "uomo degli ascensori"
[URL]http://iltirreno.gelocal.it/versilia/cronaca/2014/01/11/news/enrico-rossi-legalizziano-la-cannabis-per-uso-personale-1.8448841[/URL]
113395 messaggi.
Noto che non si parla piu' della politica degli ultimi 20 anni, ma solo critiche al nuovo che avanza ed al M5S. Forse sarebbe opportuno sapere dagli stessi se condividono o hanno condiviso quella politica che ci ha portato a questa situazione, perche' mi sembra di interpretare che tutto questo polverone serve solo a lasciare tutto come prima dimenticandosi in primo luogo della disoccupazione giovanile che ormai ha raggiunto il 42%.
Sul Tirreno ho visto la foto di Peria che festeggiava a Champagne, vorra di' che a Maggio si festeggera' a... "Ferrari"
Signora Cheti Soldani, pronto a soddisfare le sue richieste dei requisiti minimi perché Lei possa prendere in considerazione l’eventualità di esaminare la possibilità di prendersi la responsabilità di pensare di dare una risposta. Ecco qua, mi chiamo Mario Gentili, nato a Campiglia Marittima il 18/12/1958, C.F. GNTMRA58T18B509W. Dalle ultime analisi del sangue e delle urine risulta tutto nella norma eccetto i valori del colesterolo e degli acidi urici che toccano i limiti superiori. Sono in prestito all’Elba da tre anni per un lavoro “di pubblica utilità”. Ho famiglia, vivo nel rispetto della gente e mi do da fare perché la gente si rispetti e si confronti con lealtà. Non mi piacciono le persone che non hanno il coraggio di confrontarsi con gli altri perché per forza di cose dovranno accodarsi e dare obbedienza incondizionata al capopolo di turno. Lei non ama interloquire pubblicamente e quindi rifiuta il confronto . La cosa non sorprende dal momento che l’hanno convinta, come ha avuto modo di scrivere, che la funzione dei parlamentari consiste in una, meschina aggiungo io, attività di portavoce (voce di chi, poi?). Sappi che il parlamentare è deputato a svolgere la funzione legislativa, la funzione di controllo sul governo e tutte le funzioni di indirizzo politico. Altro che portavoce,… roba da matti!! Veniamo a noi, Lei mi propone un confronto diretto vis a vis in un cafè qualora volessi che fossero esaudite le mie richieste. Ora, premesso che lei non è certo nelle condizioni di esaudire alcunchè nei miei confronti dato che non è il mio oracolo preferito, colgo l’occasione per informarla che chiunque si proponga a gestire la cosa pubblica, comprese la mie di cose quindi, o chi che per lui fa propaganda, ha l’obbligo e dico obbligo, morale ed etico di sicuro, ma soprattutto civile, di dichiarare a priori ciò che propone, non solo, ma si pretende che questo sia disponibile al confronto pubblico. Altro che vis a vis sorseggiando un caffè, ma in che mondo vive? Neanche fra gli Scientologist avvengono cose del genere. In ogni caso ritenga accettato il suo invito, martedì 14 prossimo, alle ore 17.00, l’aspetto per un caffè al bar ( per non fare pubblicità non lo nomino, ma è il bar sotto la loggia di Porta a Mare di Portoferraio ). Se in quell’accasione volesse portare anche qualche responsabile che possa parlare in via ufficiale, offrirei anche l’aperitivo. Io sono li ad aspettarla .
Mario Gentili (Diversamente attivista)
Draghi: “Prematuro dichiarare fine crisi. Persistono rischi al ribasso sulla ripresa”
Il numero uno della Bce spegne l'ottimismo del governo. E precisa che "non siamo un unico Paese". Per questo, "siamo guardiani gelosi dell’indipendenza dei membri del nostro Consiglio"
di Redazione Il Fatto Quotidiano | 9 gennaio 2014
L’ottimismo del governo di Enrico Letta non è condiviso da Mario Draghi. “E’ prematuro dichiarare vittoria contro la crisi“, ha detto il presidente della Banca centrale europea, ricordando che “la ripresa c’è, ma è modesta e fragile, permangono rischi finanziari, politici e geopolitici”. L’ex numero uno di Bankitalia spegne così l’ottimismo di Fabrizio Saccomanni, che l’estate scorsa aveva assicurato: “La recessione è finita e l’economia entrerà in ripresa, siamo a un punto di svolta del ciclo”.
“L’Eurozona è complessivamente in graduale ripresa”, ma questa sarà ancora “debole” nel 2014 e 2015
Fiat, Marchionne: “Presto la fusione, riattiveremo tutti gli impianti italiani”
Un nome nuovo, forse anche sede nuova, rientro di tutti gli operai dalla cassa integrazione.
“Mi impegno: saranno riattivati in pieno tutti gli impianti italiani – spiega Marchionne -. A Mirafiori-Grugliasco si faranno le Maserati. A Melfi le 500 X e piccole Jeep. A Pomigliano le Panda. A Cassino il rilancio dell’Alfa”. In particolare, lo stabilimento laziale è al centro della nuova strategia del Lingotto. “Usciremo dal ‘mass market’ – pochi clienti e tanti concorrenti – per andare nella fascia Premium con Alfa e Maserati. Cassino strutturalmente e per capacità produttiva è lo stabilimento più adatto al rilancio Alfa Romeo. La vera scommessa è utilizzare tutta la rete industriale per produrre il nuovo sviluppo dell’Alfa, rilanciandola come eccellenza italiana”, afferma Marchionne.
di Redazione Il Fatto Quotidiano | 10 gennaio 2014
1. L’EROE DEI DUE MONDI MARPIONNE RISPONDE ALLE DOMANDE (DI EZIO MAURO) CHE IL GOVERNINO DI LETTANIPOTE NON HA AVUTO ANCORA NÉ IL TEMPO NÉ IL CORAGGIO DI FORMULARE - 2. "CON IL TEMPO, SE IL MERCATO NON CROLLA UN'ALTRA VOLTA" I CASSAINTEGRATI FIAT "RIENTRERANNO TUTTI". LA SEDE DEL NUOVO GRUPPO, CHE PRESTO AVRÀ UN NUOVO NOME, NON È IMPORTANTE MA SARÀ SCELTA "ANCHE IN BASE ALLA SCELTA DI BORSA (NEW YORK)" - 3. MA LA RISPOSTA DA INCORNICIARE È SUL PERCHÉ FIAT NON PROCEDE AD AUMENTI DI CAPITALE: "SAREBBE UNA DISTRUZIONE DI VALORE". MUSICA CLASSICA PER LE ORECCHIE DELLA SPARAGNINA FAMIGLIA AGNELLI-ELKANN. SPAZIO ANCHE ALLA FICTION DI FANTASCIENZA, CON LA RIVELAZIONE DI "CAPANNONI-FANTASMA" IN GIRO PER L'ITALIA DOVE MISTERIOSI SUPER-OPERAI STANNO PREPARANDO I NUOVI MODELLI ALFA ROMEO -
[URL]http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/1-leroe-dei-due-mondi-marpionne-risponde-alle-domande-di-ezio-mauro-che-il-69679.htm[/URL]
Nel giro di poco tempo la CINA si appresta ad essere la nazione piu' ricca al mondo. Ma non fanno paura I comunisti cinesi con tanto di comitati centrali bandiere rosse , falce e Martello, agli imprenditori Italiani e mondiali?Sghei se sghei e'.
Posso anche sbagliarmi, ma secondo me incominciate a perdere ore di sonno intravedendo politicamente parlando e i sondaggi lo dicono, l'inizio di un nuovo corso e la fine di un'era, bella o brutta a seconda delle opinioni, ma ormai tramontata.
Caro Fabrizio,
Solo oggi ho saputo, con disappunto del tuo ricovero.
Ma mi rallegra sapere che sei già ritornato con noi rompiglioni.
Un abbraccio
Luciana
Nel job act si parla anche del " SALARIO UNIVERSALE " sostegno per chi perde il lavoro e I disoccupati. Un noto economista contrario a questa proposta ha detto che chi usufruira' di questo strumento ( media europea reddito di cittadinanza 400 euro ) scoraggera' chi non ha lavoro dal cercarne davvero uno. Secondo voi non lavora piu' nessuno nelle nazioni Europee ad eccezione di ITALIA e GRECIA dove questo strumento di civilta' contro la poverta e' presente da molti anni? E come e' possibile pensare che si possa vivere con 400 euro e non cercare un lavoro? Da considerare che quando sara' in essere questo strumento credo che gli uffici preposti dovranno anche cercare il lavoro e il disoccupato non puo' esimersi dall'accettare una proposta di lavoro, pena decadenza del beneficio.
E' deceduto venerdì 10 gennaio alle 22,30 presso l'ospedale di Portoferraio Giovanni Marinari. 76 anni, personaggio molto conosciuto a Porto Azzurro, Giovanni lascia la moglie Mirella e la figlia Antonella. I funerali si terranno sabato pomeriggio alle 15,30 presso la chiesa di San Giacomo Apostolo a Porto Azzurro.
[COLOR=blue]DOMENICA 12 GENNAIO ALLE 14.30 AL DANIELE CECCHINI DI PORTOAZZURRO PER IL CAMPIONATO DI CALCIO DI TERZA CATEGORIA LA SQUADRA DI RIO ELBA SFIDERA' IL GABBRO E PROVARE A VINCERE PER PUNTARE NELLE PROSSIME SETTIMANE AD UNA POSIZIONE ALTA IN CLASSIFICA, FORZA RIO ELBA !!!FORZA RAGAZZI!![/COLOR]
[SIZE=4][COLOR=darkblue]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO-LORENA : PRIORI E CONSIGLIERI [/COLOR] [/SIZE]
(PRIMA PARTE)
Il regolamento particolare per l’Elba emanato da Ferdinando III nel dicembre del 1815 aveva gettato le basi amministrative con le quali l’isola fu amministrata dopo il restaurato governo granducale toscano asburgo-lorenese e cioè fino all’annessione al regno d’Italia.
Aveva distinto il territorio in quattro comunità per ciascuna delle quali era previsto un gonfaloniere,con priori e consiglieri.
Un solo cancelliere, residente in Portoferraio.
Il sistema dell’imborsazione era usato nella scelta e nomina degli amministratori locali e si basava sul censo legale. Solo chi era possidente e pagava le tasse (censo legale) poteva essere imborsato.
Estratto a sorte, doveva risiedere nel magistrato.
Se ricusava la carica, era sottoposto alla pena della tassa del rifiuto.
A Portoferraio,Il censo legale ritenuto necessario per far parte della borsa di Gonfaloniere ,non doveva essere minore di lire 80 e 50 per le altre comunità;per far parte,essere imborsati nella borsa dei Priori bisognava essere tassati per non meno di lire 40 per Portoferraio e di lire 30 nella altre comunità;nella borsa dei Consiglieri erano imborsati tutti i possidenti di beni stabili qualunque ne fosse il valore e l’importo corrisponde di tasse pagate.
Il sistema dell’imborsazione, che trova le sue origini nella storia del comune di Firenze, fu riformato da Ferdinando III,asburgo-lorena, con legge del 16 settembre 1816 : il gonfaloniere non fu più estratto ma nominato dal Granduca.
Priori e Consiglieri continuarono ad essere estratti a sorte dalle relative borse ,ai Priori venne però richiesto di possedere un Censo doppio rispetto a quello finora vigente per potere essere imborsati .Nella Magistratura Civica di Portoferraio molti Priori in carica dal 1815 decaddero con la nuova legge.
Furono sostituiti subito perché la loro presenza era obbligata : insieme col Gonfolaniere formavano infatti la Magistratura Civica e ,quando riuniti insieme con i Consiglieri, formavano il Consiglio Generale Comunitativo.
La figura del Priore così pure quella del Gonfaloniere,come amministratori locali di comunità, affonda le sue radici nella storia della città di Firenze e,più in particolare con la nascita del comune in questa città.
E’ alla fine del 1200 che nel comune di Firenze compare l’istituzione del collegio di sei Priori delle Arti.
La legge di riforma del settembre 1816 fissò come si doveva procedere per la convocazione e del Magistrato (Gonfaloniere e Priori), del Consiglio Generale Comunitativo e come doveva svolgersi l’”adunanza magistrale”.
Inoltre – ne abbiamo già parlato- consegnò molte “attribuzioni ed incombenze” al Gonfaloniere e,come sopra accennato,per le cariche di Priore e Consigliere fu stabilito che rimanesse il sistema dell’imborsazione:
“Art IX
I Priori e i Consiglieri si estrarranno a sorte dalle rispettive Borse.”(Circolari ed ordini al Soprassindaco Provveditore dal 1815 al 1818.C64.Carta 37 bis.ASCP)
Per entrambe (Priore e Consigliere) fu inoltre fissato A)un abbassamento dell’età per ricoprire la carica,passando da trenta a venticinque anni,B) la gratuità dell’incarico,che finora era pagato a carico della Comunità, se non per le spese vive “a titolo di rimborso”,C)la tassa di Rifiuto nel caso di ricusazione della carica:
“Art XVIII
E’ dichiarato che l’età di venticinque anni sarà bastante per l’ammissione e l’esercizio dell’Uffizio di Priore o Consigliere.
Art XVI
L’Uffizio del Gonfaloniere ,dei priori e dei Consiglieri è gratuito. I Priori e i Consiglieri conseguiranno non ostante a titolo di rimborso di spese vive la metà dell’emolumento assegnato dalle rispettive Comunità agli attuali residenti, e Consiglieri ed il rimanente sarà destinato per indennità di spese al Gonfaloniere .
Art. XVII
Chiunque estratto e prescelto all’Uffizio di Priore recusi di accettarlo,qualora non abbia titoli legittimi d’esenzione a forma dei Veglianti Regolamenti,che in questa parte rimangono in vigore dovrà pagare la Tassa di Rifiuto nella somma di lire cento. Per i Consiglieri questa tassa sarà di lire cinquanta a benefizio della Cassa Comunitativa.” (Idem come sopra)
I parroci ,se possidenti, erano imborsati ma ,se estratti, erano “dispensati dalla residenza come Priori o Consiglieri” in quanto esercitano “Cura d’Anime”:
“Art XIX
A riguardo delle molteplici e gravi incombenze affidate ai Parrochi,che esercitano Cura d’Anime,e che trovansi interamente dedicati al servizio spirituale dei popoli,da cui non potrebbero esser distratti in affari temporali senza pregiudizio del Sacro Ministero,restano detti Parrochi dispensati dalla residenza come Priori,o Consiglieri con facoltà di sostituire altro soggetto secolare capace di tale Uffizio”(Idem come sopra)
I Priori che al momento dell’entrata in vigore della legge non godono di “Censo duplo “di quello stabilito al presente in ciascuna Comunità” sono tutti “inabilitati” a risiedere come Priori. Questa norma del dover possedere da parte dei Priori un “Censo duplo” rispetto a quello finora richiesto per poter partecipare all’imborsazione,è novità assoluta che viene introdotta con l’art X della legge 16 settembre 1816,creò non pochi problemi di cui parlerò a parte:
“Art XX
Saranno inabilitati a risiedere come Priori quei Possessori,i quali non godono di un Censo duplo di quello stabilito al presente in ciascuna comunità dai rispettivi Regolamenti Generali o particolari secondo le cifre estimali veglianti nelle Comunità istesse”(Idem come sopra)
I Parroci estratti e dispensati dal ricoprire la carica di Priore potevano essere sostituiti con “altro soggetto secolare capace di tale uffizio” ,mentre i Priori in carica inabilitati dall’entrata in vigore della legge, potevano essere sostituiti con diversa procedura:
“Art XXI
Quelli che hanno facoltà di sostituire dovranno nominare un soggetto secolare tra gl’imborsati capaci, prima che sia rimessa la nota degli estratti al Senator Soprassindaco” (idem come sopra)
Questa norma di legge indica che l’estrazione dalla borsa deve essere accompagnata da una “nota degli estratti al Senator Soprassindaco”.Ciò significa che deve essere direttamente informato il governo a Firenze,essendo il Senator Soprassindaco residente in Firenze mentre il Provveditore Soprassindaco ,a Pisa.
Marcello Camici
ASCP. Archivio storico comune Portoferraio
Certo che lo so che il Trentino è a Statuto Speciale, e allora? Cosa vuol dire? Che la gentilezza e l'organizzazione sono "burocraticamente distribuite" da qualche regola governativa? Vuol dire che in Toscana non si può integrare il sistema di prenotazione con un sito web? (ormai è tutto informatizzato, un progetto informatico di condivisione dei database costa più o meno come tre o quattro viaggetti del nostro amato elicottero)
E poi anche Sicilia e Sardegna sono a statuto speciale ma non mi sembra che siano portate ad esempio di efficienza e organizzazione. Sempre a trovare le scuse per giustificare la m€rd@ in cui siamo e mai a rimboccarsi le maniche per migliorare....ma si... continuiamo così......
Se permette quel "chiaritevi le idee..." è un approccio poco rispettoso delle idee altrui, anzi direi supponente. Infatti Lei si permette di giudicare con questi toni senza che gli altri abbiano diritto di replica... si rilegga quello che ha detto nel suo precedente commento e vedrà che scrive senza comprendere quello che vogliono con umiltà spiegare gli altri. Anche noi la faccia ce la mettiamo tutti i giorni per tutelare i propri legittimi diritti e non deleghiamo nessun politico di turno. Ognuno di noi si sente nel giusto?? bene allora facciamo questa rivoluzione..per quanto scritto dal sig. Ivano sul blog Riese lo inviterei a partecipare di più alla vita del gruppo e seguire le vicende .....quanti professori, quanti cultori della politica, tutti capaci di elargire sentenze o giudizi, però tutti della serie "armiamoci e partite"..
Esiste un Meetup dove poter vedere le attività svolte fino ad oggi, basta un click....buona lettura
Sig. Mario, non amo interloquire con le persone anonime, mi resta ostico e faccio un grande sforzo mi creda, metta anche il cognome, anche in questo contesto vuol dire metterci la faccia, e non amo interloquire sui bolg, ma con il confronto diretto vis a vis, se vuole che si risponda alle sue domande prendiamoci un caffè e saranno esaudite le sue richieste. Esistono molti modi per vedere se questo gruppo sta lavorando come e perchè, basta informarsi e partecipare alle iniziative o seguire senza i paraocchi..quindi concludo questo mio intervento e l'aspetto per una chiacchierata costruttiva..
E' TORNATO IL SERENO,
FABER AVANTI COSI'
Francesco.
Arriveno anco li russi, cinesi, portoghesi e brasiliani, manca la lingua Hindi per i ricchi turisti dall'India, c'e' l'inglese e il tedesco, mancano anche il francese e lo spagnolo, l'isola di Napoleone si trova sotto la voce mare in Toscana:
Grazie Richi, salutaci Fonzi e speramo che ci porteno una barcata di quattrini, altrimenti dopo la crisi arriva la miseria ....
G.O.
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2014/01/10/in-toscana-la-prenotazione-del-soggiorno-si-fa-gratis-sul-sito-regionale-51639/[/URL]
Non sapevo nulla. Per fortuna insieme alla notizia del ricovero apprendo anche quella della dimissione. Auguri!
Lelio
Caro amico,
Hai ragione quando tu ti affidi al cambiamento generazionale, ma questo mi fa paura, perchè significa che alla mia età non avrò la gioia di vedere avverrarsi un sogno che coltivo dagli anni '60.
Dante