Gio. Nov 6th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113584 messaggi.
Per Sergio da Elba pubblicato il 7 Settembre 2022 alle 12:09
Mi dispiace per il disagio subito, purtroppo capita spesso ai residenti di avere problemi di questo genere. Solo una precisazione: alle 7,00 da Campiglia stazione parte il bus che arriva al porto alle 7,18….
... Toggle this metabox.
UNIONE POPOLARE pubblicato il 7 Settembre 2022 alle 8:50
INCONTRO CON I GIOVANI DI UNIONE POPOLARE La nostra scuola: parliamone insieme [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/pop.JPG[/IMGSX]Oggi 7 settembre alle ore 11,00 presso il lungomare delle Ghiaie i giovani di Unione Popolare promuovono un incontro dibattito tra gli studenti di varie realtà della provincia di Livorno. Saranno presenti delegazioni provenienti dal capoluogo provinciale, dell’Elba e di Piombino. Sarà uno spazio per parlare delle nostre “buone scuole”: quelle che cadono a pezzi, quelle delle classi pollaio, quelle che uccidono attraverso il PCTO, quelle che non creano cittadini ma produttori e consumatori. Quelle che lasciano i docenti nel precariato e che subiscono continuamente i tagli del governo. La scuola dovrebbe creare dei cittadini consapevoli e questo è interesse di tutta la società. Ma siamo noi giovani a costruire il futuro, per questo è importante partecipare. I giovani di Unione Popolare con De Magistris
... Toggle this metabox.
I MESSAGGERI DEL MARE pubblicato il 7 Settembre 2022 alle 4:55
PARTE DA MARCIANA MARINA LA RACCOLTA FONDI “ACQUAFUOCO” DEI MESSAGGERI DEL MARE PER L’ASSOCIAZIONE LA RACCHETTA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/fuo.JPG[/IMGSX]Marina di Campo, 4 settembre 2022. Non si ferma la campagna Acqua Fuoco promossa da I Messaggeri del Mare, Pierluigi Costa e Lionel Cardin, insieme a Marco Sartore e Alberto De Simone, per raccogliere fondi che saranno devoluti all’Associazione La Racchetta, che si dedica ad attività antincendi e di protezione civile, per l’acquisto di un nuovo mezzo antincendio per l’Elba. IL 10 settembre sarà la volta di Marina di Campo dove, nella Piazza del Comune, alle 21,30, i Messaggeri presenteranno filmati, racconteranno le loro esperienze, chimando in causa i numerosi partner e sostenitori dell’iniziativa su un tema, mai come ora, attualissimo: l’acqua è una risorsa indispensabile e il mare un elemento dal quale dipende l’intero ecosistema. E proprio nel mare, in qualsiasi stagione, con le loro traversate a nuoto libero, senza nemmeno l’utilizzo della tuta, in ogni condizione meteomarina, i Messaggeri trovano ispirazione e coraggio. “Non dobbiamo avere paura delle onde – sostiene Pierluigi Costa – ricollegano ai ritmi della natura, restituiscono una musica interiore e ricaricano di energia. Il mare è un grande maestro, ma chiede aiuto e rispetto”. Le loro “avventure” sono conosciute dovunque e trovano partner e compagni di viaggio. Da Lampedusa alle Alpi, dalla Corsica alle Isole dell’Arcipelago, dalla Tunisia alla Liguria, da Berlino al Liechtestein, da Trieste a Matera, da Rovereto a Torino, dalla Puglia ad altre regioni italiane e europee, fino alla nascita di un sezione dei Messaggeri in Equador dedicata alla foresta amazzonica, hanno coinvolto negli anni scuole, enti pubblici e privati, associazioni del terzo settore e ospedali, in un crescendo di sensibilizzazione e consenso. Fra i partecipanti a Marina di Campo, oltre ai numerosi testimonial che seguono i Messaggeri nelle loro “avventure” e che sono stati presenti nelle diverse piazze elbane, ci saranno, Giorgio Giusti, dell’Associazione culturale La Torre, e Tiziana Raspanti, del Museo della scuola Italiana. Il coinvolgimento delle scuole elbane e del continente è fondamentale per trasmettere ai più giovani il rispetto per l’ambiente e la necessità di salvaguardarlo. Per informazioni: Pro Loco Marciana Marina, Piazzale Bernotti Tel + 39 344 420355 prolocomarcianamarina@gmail.com www.imessaggeridelmare.it
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 6 Settembre 2022 alle 21:32
Legambiente protesta per la chiusura dei sentieri a capo poro e Galenzana, si unisce al lamento il Sindaco di Campo che dice che i proprietari fanno come gli pare. Ora ci sono almeno tre cose da dire: 1. nella legislazione italiana non c'è definizione di sentiero e degli obblighi conseguenti alla sua individuazione e classificazione in capo ai proprietari. E questo è fonte di caos, ma nessuno in parlamento ha mai proposto di porre rimedio per quanto ne so 2. se c'è un cantiere è corretto che questo sia recintato e sia impedito l'accesso, ci sono specifiche norme in proposito 3. Il sindaco forse dovrebbe smettere di lamentarsi perchè se ha rilasciato permessi a costruire o scia sa cosa comporta un cantiere aperto, se ci sono opere abusive deve agire con gli strumenti normativi e di forza pubblica di cui dispone, cioè è lui che deve agire non deve dire questi vogliono imporsi e poi se fosse così chiami polizia e carabinieri, guardia di finanza e i solerti forestali infine Legambiente fa anche una battaglia utile, ma oltre questo dovrebbe proporre una riforma legislativa così come propone tante cose. anzi in proposito quando propone fotovoltaico ed eolico all'Elba per l'indipendenza energetica del principato isolano?
... Toggle this metabox.
Riccardo Nurra pubblicato il 6 Settembre 2022 alle 18:53
NOVITA’ IN LIBRERIA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/sardo.JPG[/IMGSX] L'Associazione Culturale Sarda “Bruno Cucca” – Isola d'Elba – è lieta di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro del nostro socio, Nicola Nurra, “PLASTICENE, L'epoca che riscrive la nostra storia sulla Terra”, domenica 11 settembre p.v., alle ore 18,30, presso la sede, Strada Provinciale per Marciana, 83, Portoferraio. Con questo libro, edito da “Il Saggiatore”, Nicola Nurra, docente di biologia marina all'Università di Torino, ha vinto il 25° premio nazionale “Majella”, il più importante premio letterario d'Abruzzo, imponendosi con il suo rigore scientifico e analizzando, con cura e amore, l'impatto dell'uomo sugli ecosistemi marini, terrestri e sulla stessa salute umana, nonché l'emergenza climatica in corso.
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro" pubblicato il 6 Settembre 2022 alle 14:03
X ......I "NO A TUTTO" HANNO CONTRIBUITO ALLA CRISI ENERGETICA 😐 Carissimo, Ti rispondo riportando le parole finali della Tua risposta alle mie osservazioni. "lo si vuol capire questo o no, è così difficile?". Come potevi vedere dalla mia risposta ci sono nel caso dei rigassificatori due pesi e due misure, la Regione Emilia Romagna e il Sindaco di Ravenna hanno specificatamente voluto che il rigassificatore venisse messo fuori del porto, mente a Piombino te lo vogliono mettere dentro casa. " si vuol capire questo o no, è così difficile?"....che sono situazioni completamente diverse per quanto riguarda i traffici marittimi, la vicinanza a strutture e abitazioni civili, alle condizioni meteo marine e di venti dominanti, di sicurezza, ecc.....che non hanno paragone con quelle di Ravenna. Non si possono sempre uguagliare le cose volendo avere la stessa situazione e la stessa soluzione per ogni cosa. A volte ci sono dei NO, che hanno poco senso, perché riguardano aspetti che non contengono pericoli, mentre a volte ci sono dei NO super iper motivati (e Piombino ne è un chiaro esempio), che non si può fare finta di niente. Oggi la Snam e solo la stessa, come riporta certa stampa, nonostante la "marea " di osservazioni motivate, mancando anche 10 giorni alla fine delle stesse, avrebbe già deciso anche per la Regione....e questo non mi sembra proprio "opportuno", per non usare altri termini. Ciò potrebbe significare che, potete scrivere ed osservare quello che Vi pare, tanto è stato deciso già che si farà, costi quello che costi, tanto i pericoli sono "remoti"(lo erano anche tante sciagure e tragedie avvenute negli ultimi tempi anche ai rigassificatori o impianti analoghi), ........ma questo lo dice solo Snam, o la sua creata piccola società di gestione, che sarà responsabile per eventuali danni ?.....😏. Mi auguro solo che RESPONSABILMENTE, siano analizzate a fondo le osservazioni e sia presa una decisione che guardi prima di tutto alla sicurezza delle persone, perché ci hanno ribadito che è la principale(oppure non lo è più). Non è poi così grave, dov'è possibile, risparmiare su gas e luce (personalmente non abbiamo mai superato i 18 gradi, stando vestiti a casa, e accendendo al bisogno), ma in questo modo rispettiamo la paura delle persone e il loro NO motivatissimo, non facendo di tutta l'erba un fascio. Questo i Signori del Gas, che ultimamente speculano a più non posso, non lo possono capire, perché come il fumetto con Paperone hanno solo il simbolo del $ o dell'€ davanti ai loro occhi.......poveretti.....mi fanno veramente pena, si credono ricchi ed invece sono poverissimi.🙄
... Toggle this metabox.
Napoleone da Ile d'Elbe pubblicato il 6 Settembre 2022 alle 13:38
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/ravenna.JPG[/IMGSX]Amico che tiri in ballo lo Zio Mauro, chiedendo alternative a chi dice no al rigassificatore, al dissalatore e perori la causa del Comune unico, ci spieghi perchè a Ravenna la baracca è a 16,dico 16, miglia dalla costa e potrebbe lavorare al doppio di quanto opera in questo momento, che non è operativa neanche al 30%, perchè quello di Livorno è posizionato oltre la Meloria ed invece a Piombino vada per forza ormeggiato di fronte al tubificio ex Dalmine, col rischio che se, malauguratamente, scoppiasse, la scena di Beirut sarebbe roba da mortaretti di fine anno??? E' di questi giorni la notizia, che molti già conoscevano, che il gasdotto Algeria-Follonica è stato bloccato dal PD, che nel frattempo aveva aperto un canale privilegiato con Mosca. ( E ora danno del filorusso a Salvini ). Passando al dissalatore, Ti avverto che dove hanno messo in funzione tali alambicchi, i costi sono diventati talmente alti che hanno chiuso baracca e burattini in meno di un anno. Facciamo gli invasi e rifacciamo le condutture che sono tubacci colabrodo del tempo di re Pipino e vedrai che del dissalatore possiamo farne certamente a meno. Quindi venendo al tema, nessuno non vuole il gassificatore. Basta che lo si metta a distanza pari agli altri presenti e già operativi. Per finire sul Comune Unico, ripeto quanto già detto da altri.Se era la panacea di tutti i mali dell'Elba e di altri territori, perchè dove si è passati a questo criterio amministrativo, sono disperati e vorrebbero fare marcia indietro ? Perchè mentre l'allora Governatore della Regione Rossi perorava da una parte il C.U. dell'Elba, dall'altra elogiava la Lunigiana, dove dovevano essere salvaguardate le peculiarità dei piccoli comuni, la Loro storia e le Loro tradizioni ? Come vedi non mancano le alternative; manca la coerenza !!!!!
... Toggle this metabox.
X chi ha memoria corta da Per colpa di chi chi chi?..... pubblicato il 6 Settembre 2022 alle 10:03
L'Ue rivela di aver stanziato 120 milioni per il progetto Galsi, che doveva portare in Italia 10 miliardi di metri cubi l'anno di gas dall'Algeria. Ma i fondi furono ritirati per le mancate autorizzazioni della Toscana a guida Pd. Si parlava inoltre della possibilità di avere anche sull'Elba il metano, in virtù della vicinanza della condotta... Una importante occasione perduta... Per colpa di chi chi chi?....
... Toggle this metabox.
X Zio Mauro da Portoferraio pubblicato il 6 Settembre 2022 alle 9:07
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/no.JPG[/IMGSX]Caro mio, a dire no sono capaci tutti, non devi dimostrare niente, non devi costruire niente, non devi impegnarti in niente e soprattutto non devi studiare niente. Tocca a gli altri sbattersi. Quelli del no, consapevoli di essere incapaci di proporre e collaborare, si sentono dei leoni quando imbrancati dietro ad un capopopolo ed a una bandiera, marciano per mandare a gambe all'aria il lavoro degli altri. Sul rigasificatore di Pimbino, dissalatore di mola, comune unico etc. come si fa a non capire che mai come ora sono processi che vanno attivati velocemente vista la situazione di crisi che stiamo attraversando? Potranno non essere le soluzioni migliori e comunque non definitive, ma se non agiamo ora, subiito, domani non ce n'è per nessuno, lo si vuol capire questo o no, è così difficile? Renzo
... Toggle this metabox.
attenzione in strada da portoferraio pubblicato il 6 Settembre 2022 alle 8:49
Stamattina ho rischiato la spalmatura sull'asfalto. Stavo attraversando la strada (altezza Cloche d'Or) e una scooterista impegnata a guardare i manifesti funebri mi ha letteralmente sfiorata.....senza minimamente accorgersi della mia presenza. Ragazzi vediamo di metterci alla guida consapevoli e responsabili perchè basta un attimo per fare e farsi veramente del male.
... Toggle this metabox.
Arterio da Portoazzurro pubblicato il 6 Settembre 2022 alle 7:52
E' inutile che vi offendete e offendete chi Ve lo dice... Il problema mosche e zanzare in paese c'è, eccome. Basta chiedere in giro, ieri sera alla cassa del Conad non facevano altro che di, la gente cercava l'autan con lo sconto perché quello originale costa troppo. Se ci vuole un altra disinfestazione va fatta, pochi discorsi
... Toggle this metabox.
Stix x Assediato pubblicato il 5 Settembre 2022 alle 20:17
Un ti mando inel deposito fagioli perchè scrivere con l' anonimato non ti concede nemmeno questo lusso. Ci credo che sei pieno di mosche.... dove si posano le mosche? Vieni "Sticche"....asciugati
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro" pubblicato il 5 Settembre 2022 alle 19:53
X ......I "NO A TUTTO" HANNO CONTRIBUITO ALLA CRISI ENERGETICA riporto testualmente la parte che è interessante dell'articolo: " E il nuovo fronte dei rigassificatori mostra che la partita è pronta a espandersi e si vede il dualismo del Paese: a Ravenna il progetto di un nuovo rigassificatore nel quadro di una strategia chhe porterà Roma a poter accogliere 32 miliardi di metri cubi di Gnl annui dai 17 attuali ha il sostegno del sindaco Michele De Pascale e di un tessuto imprenditoriale attento alle opportunità, a Piombino il rigassificatore galleggiante di Snam, che dovrebbe consentire l’importazione di 5 miliardi di metri cubi all’anno, è oggetto di una compatta opposizione sociale e dell'inseguimento tra forze politiche per ottenere il centro della scena in una battaglia locale ma di risvolto nazionale. E intanto le bollette volano" E questo è quanto è riportato poco fa sull'ANSA : " A inizio 2023 al via i lavori per il rigassificatore di Ravenna L'unità galleggiante sarà ormeggiata al largo del porto. A fine ottobre si concluderà la conferenza dei servizi (ovvero il tavolo che riunisce tutti i soggetti in qualche modo coinvolti) e all'inizio del 2023 cominceranno i lavori per il rigassificatore, che sarà ormeggiato al largo del porto di Ravenna. La Regione Emilia-Romagna, con il presidente Stefano Bonaccini che è stato nominato commissario per la realizzazione del progetto, conferma il cronoprogramma per la realizzazione della piattaforma galleggiante che nelle previsioni servirà per aumentare l'autonomia energetica dell'Italia". Come se si trattasse di un gioco della Settimana Enigmistica, Vi invito a trovare le differenze (Vi ho dato un "piccolo aiutino"), tra i bravi e i "cattivoni". 😏 E non aggiungo altro perché ci sarebbe molto da dire su chi vede accolto il suo NIMBY😉
... Toggle this metabox.
ASSEDIATO LONGONESE da PORTO (poco) AZZURRO pubblicato il 5 Settembre 2022 alle 18:24
BOIA DE'. La contraerea è sempre pronta, eh...meno male che dovevano esse l'ultime schioppetta'e.... C'è solo un problema. LE COSE NON SI FANNO SUL COMPUTER, SI FANNO SUL CAMPO. E che c'è pieno di mosche e zanzare è sotto il naso di tutti. Quando l'ha fatta Sticche la disinfestazione, a Pasqua? Invece di inviperivvi con chi vi dice le cose, FATELE
... Toggle this metabox.
x assediato longonese pubblicato il 5 Settembre 2022 alle 17:12
Caro assediato, forse ti sei distratto ma la disinfestazione in paese è già stata fatta !!! puoi chiedere conferma a Stix... P.S. ma perchè prima di aprire bocca non ti informi ?????????
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 5 Settembre 2022 alle 14:58
DUE NOTIZIE PASSATE INOSSERVATE. Giovedì scorso il consiglio dei ministri ha approvato i progetti di un impianto eolico sul crinale appenninico del mugello e di una nuiva centrale geotermica vicino ad Abbadia S.Salvatore. Approvazione resa necessaria dal diniego paesaggistico dato dalle competenti soprintendenze. siamo di fronte: 1. alle soprintendenze che non sanno distinguere l'interesse pubblico da quello privato e rallentano le procedure per arrivare ad una produzione energetica sostenibile, scelta ancor più grave lell'attuale crisi energetica 2. agli ambientalisti che dopo tanto dire si sono ritirati in silenzio perchè hanno capito che se continuassero a parlare prima o poi sarebbero ricorsi dai pomodori marci 3. alla necessità di accellerare su tutti i progetti volti ad una autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. E' di questi giorni la notizia che ci sarà un finanziamento di oltre 4 milioni per un impianto solare che renderà auto noma la Capraia, l'Elba deve rimanere a guardare? ci sono enormi aree abbandonate nelle ex miniere, ci sono anche spezi per l'eolico, vogliamo impegnarci? e appunto che dicono il parco e gli ambientalisti in proposito? sopratutto quest'ultimi andranno on demand come per il rigassifiatore o il supposto inquinamento generato dal depuratore di schiopparello?
... Toggle this metabox.
la Cosmopoli che rinasce... pubblicato il 5 Settembre 2022 alle 9:25
E FINALMENTE TORNEREMO A RIVEDER LE GHIAIE Il Divin Poeta Alighieri terminò la sua Divina commedia con la frase…e finalmente tornammo a riveder le stelle…ai giorni d’oggi noi possiamo ben dire dopo anni di promesse non mantenute e di appelli inascoltati…e finalmente torneremo a riveder le Ghiaie il suo mare e le colossali Fortezze Medicee Questo semplice incipit per raccontarvi di come la nostra amministrazione comunale abbia dato inizio ai lavori che faranno rinascere quel panorama celato dietro alberi ed erbacce restituendolo allo sguardo dei cittadini e dei fortunati auguriamoci non ultimi visitatori che transiteranno su questa strada. Come per magia dunque è riapparso un bastione fortificato che probabilmente era chiamato “opera delle fornaci”. Uno spettacolo impagabile che è riapparso dopo decenni di oblio ricordato soltanto per tragici eventi avvenuti nel piazzale di S.Fine o per una incompleta manutenzione mai iniziata veramente , un lavoro certosino quello degli addetti ai lavori che hanno ripulito questo angolo di pregio che si apre tra la monumentalità delle fortezze giungendo ad offrire una splendida e irripetibile terrazza sul mare nostrum e soprattutto riscoprendo la sua impagabile storia. Calma e gesso dicevano i vecchi, non esaltiamoci troppo c’è ancora tanto da lavorare, opera di ripristino e restauro che si dovrà poi mantenere nel tempo ma consentiteci per adesso pensare con un briciolo di ottimismo che questi interventi da tanto auspicati siano solo l’inizio di un ritrovato amore da parte dei nostri amministratori verso questo patrimonio della nostra meravigliosa e inimitabile Cosmopoli. Per adesso GRAZIE
... Toggle this metabox.
X Pino da Portoferraio pubblicato il 5 Settembre 2022 alle 9:17
Rassegnati caro Pino, non succederà niente, gli elbani vogliono le mani libere. Tre mesi di strascico garantiti senza regole, bastano e stanno bene a tutti, non l'hai ancora capito? Renato
... Toggle this metabox.