Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
ACQUARIO DELL'ELBA da ACQUARIO DELL'ELBA pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 17:05
Possiamo immaginare la sorpresa di Roberto Schiano quando, sotto alla banchina di Porto Azzurro ha notato a pelo d’acqua un pesce, non solo mai visto prima, ma dalle caratteristiche davvero inusuali! Nuotava con evidente difficoltà, ed è bastato un semplice retino per catturalo e riporlo in una capace bacinella. Rapidamente trasferito in una delle grandi vasche dell’Acquario dell’Elba, è stato finalmente identificato da Yuri Tiberto, responsabile della struttura di Marina di Campo: un raro esemplare di Capolepre (Lagocephalus lagocephalus), pesce cosmopolita appartenente alla grande Famiglia dei Pesci palla. La presenza di questi animali in acque mediterranee è nota da tempo, ma le segnalazioni, specialmente a nord delle coste calabresi, sono davvero sporadiche. Anche le conoscenze biologiche sono piuttosto scarse: di abitudini bentopelagiche, frequenta sia il mare aperto che le acque costiere, dove sembra si avvicini soprattutto nei mesi più freddi. Si nutre di Crostacei e Molluschi che frantuma con i 4 poderosi denti, accoppiati in placche quasi a formare una sorta di “becco”. Se disturbato, gonfia il ventre irto di piccole spine come fosse un pallone, scoraggiando così qualunque potenziale aggressore. Può superare i 60 cm di lunghezza. Per quanto sia raro, è però un pesce che è bene saper riconoscere: le sue carni possono contenere una potente neurotossina (TTX), molto pericolosa anche per l’uomo. Ma, almeno nel Mediterraneo, nel Capolepre le concentrazioni di TTX sono solitamente scarse o assenti, e un eventuale consumo probabilmente porterebbe solo a disturbi gastrointestinali più o meno gravi. Ben diverso il rischio che si potrebbe correre con il “cugino” e molto simile Pesce palla maculato (Lagocephalus sceleratus) - specie aliena da poco ritrovata anche in acque italiane – che presenta concentrazioni di tetrodotossina molto elevate, tali da risultare potenziamente letali per l’uomo. La commercializzazione di questo pesce – e di tutti gli appartenenti alla famiglia – è perciò vietata in tutti i Paesi dell’Unione Europea. (si ringrazia il Dott. Francesco Tiralongo per la consulenza scientifica) Yuri Tiberto
... Toggle this metabox.
X VALDANA da X VALDANA pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 16:49
Salve Valdana, quando si commentano dei fatti non fare come fanno i giornalisti di regime che estrapolano quello che ritengono opportuno per risaltare solo gli eventuali aspetti della vicenda. Anche a me Grillo in quel frangente è sembrato un po troppo crudo, ma poi guardando anche la parte successiva della conferenza stampa ho capito, come dovrebbero capire quasi tutte le persone dotate di buon senso, con che razza di marciume si trovano ad avere a che fare i "cittadini" nuovi onorevoli del m5S ed è chiaro che sono attualmente l'unico baluardo a tutela dei reali interessi dei normali cittadini. Vero? Adios
... Toggle this metabox.
POLISPORTIVA RIO ELBA da POLISPORTIVA RIO ELBA pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 16:39
SABATO 22 FEBBRAIO ALLE ORE 15 AL CAMPO SPORTIVO DI RIO MARINA PER IL CAMPIONATO DI CALCIO DI TERZA CATEGORIA UN GRANDE DERBY ELBANO TRA ASD RIO ELBA - US PORTOAZZURRO , PER I RIESI C'E' UN SOLO RISULTATO , VINCERE!!! VI ASPETTIAMO NUMEROSI PER SOSTENERE LA SQUADRA DEL COCCOLO IN SU' , MANDIAMO A CASA I VAPORINI BELLI CALDI, FORZA RIO ELBA!!!
... Toggle this metabox.
X Parcheggi comune da X Parcheggi comune pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 16:21
Tu che parli e santifichi di parcheggi e di disastri x la prossima estate, ma da dove vieni? Non ti sembra di sparare ca@@ate? Il municipo è stato inaugurato a metá luglio dello scorso anno, per cui c'é giá stata una estate e non c'è stato alcun problema! Ma tu la scorsa estate dove eri???? Inoltre: quando andavi al vecchio municipio, dove parcheggiavi? Sono curioso della risposta, dato che il parcheggio più vicino al vecchio municipio é proprio quello che oggi é vicino a quello nuovo!!!
... Toggle this metabox.
Per lecco e lecca da Per lecco e lecca pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 16:14
Scontata!!!!!!!! Se aveste veramente dei principi cosí alti e retti ..... Non ci copriremmo di ridicolo!!!!!! . Personalmente mi fa piú arrabbiare un Sofri che va a Rai 3 da Fazio a presentere il suo di libro ... A spese nostre e con una condanna di omicidio ..... Peró qui non si parla di principi .... Ma di opportunismo e personalimi ....di guerre tra finti amici o finti nemici ..... Di odi e gelosie .... Di invidie per tempi che furono ...... che tristezza!!!!!!
... Toggle this metabox.
pfm da pfm pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 16:13
Ma bisignani non e' la stessa persona che ha presentato un libro a portoferraio? Prima di invitarlo non era meglio sapere chi era? Ma chi lo ha organizzato ? Forse mi confondo, era un omonimo..
... Toggle this metabox.
CINEMA PORTOFERRAIO da CINEMA PORTOFERRAIO pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 16:12
Questa settimana al cinema di Portoferraio “Nello Santi”, in programmazione da giovedì 20 a domenica 23 alle ore 21.30, “ IL CAPITALE UMANO” di paolo Virzì e Sabato 22 e Domenica 23 alle ore 16.00 e alle ore 18.00 , film per tutta la famiglia “BELLE&SEBASTIEN” Due pellicole interessanti: la programmazione serale sarà riservata al film di Virzì che così tante polemiche ha scatenato polemiche al Nord , mentre l'ormai consueto spazio dedicato ai più piccoli vedrà in cartellone la storia del ragazzo e del suo cane che ha appassionato intere generazioni. IL CAPITALE UMANO, con Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino, Valeria Bruni Tedeschi, parla dei progetti faciloni di ascesa sociale di un immobiliarista, il sogno di una vita diversa di una donna ricca e infelice, il desiderio di un amore vero di una ragazza oppressa dalle ambizioni del padre. E poi un misterioso incidente, in una notte gelida alla vigilia delle feste di Natale, a complicare le cose e a infittire la trama corale di un film dall’umorismo nero che si compone come un mosaico. Paolo Virzì stavolta racconta splendore e miseria di una provincia del Nord Italia, per offrirci un affresco acuto e beffardo di questo nostro tempo. BELLE&SEBASTIEN racconta l’amicizia, durante la seconda guerra mondiale, del piccolo orfano Sebastien e di Belle, una grande femmina di cane dei Pirenei che abita nei boschi attorno al paese e che dovrà difendere da chi la ritiene un feroce e pericoloso predatore. Belle e Sebastian riusciranno infine a dimostrare tutto il loro valore portando in salvo al di là delle montagne una famiglia di fuggitivi inseguiti dai militari tedeschi.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 16:02
[COLOR=darkblue][SIZE=3]"VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE CARDIOLOGIA NEFROLOGIA ESECUZIONE DI ECOGRAFIE DIAGNOSTRICHE NEL GIRO DI 24 ORE. PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE CLICCARE [/SIZE] [/COLOR] [URL]www.marcellocamici.it[/URL] "
... Toggle this metabox.
L'uomo che sussurrava ai potenti da L'uomo che sussurrava ai potenti pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 15:51
... Toggle this metabox.
Vanno Segnini..Risponde da Vanno Segnini..Risponde pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 15:30
[COLOR=darkred][SIZE=4]Lavori pubblici Via per Portoferraio [/SIZE] [/COLOR] L'intervento apparso sulla stampa relativo al taglio dei pini di via per Portoferraio evidenzia che non è stata data adeguata lettura al comunicato di questa amministrazione del 7 di questo mese, relativo ai lavori pubblici in fase di realizzazione nel nostro Comune. Infatti, nel capitoletto intestato Completamento via degli Etruschi primo tratto via per Portoferraio, si citavano i tre importanti obbiettivi a cui mirava il progetto: a) completamento di via degli Etruschi; b) trasferimento delle acque di risulta prodotte dal depuratore della Bonalaccia sull'impianto del Lentisco. Con questa iniziativa, avviata con la realizzazione del primo tratto di via degli Etruschi e completata con il presente viene realizzato, oltre ad un intervento di riqualificazione del tratto viario, anche e soprattutto un sistema di sicurezza sulle acque di risulta provenienti dall'impianto della Bonalaccia, che fino ad oggi si riversavano per lo smaltimento nel fosso della Galea. Con tale soluzione invece saranno risolti eventuali disservizi causati dal depuratore della Bonalaccia, capaci di incidere negativamente sulla zona turistica della Foce. c) realizzazione di adeguato percorso pedonale dall'esterno verso il paese di Marina di Campo. Con tale intervento si prevede di realizzare nel lato sinistro di via per Portoferraio, in continuità con via degli Etruschi un percorso-marciapiede capace di assicurare una ampia fruibilità ai pedoni, alle carrozzine e ai soggetti svantaggiati. Il marciapiede di destra sarà oggetto di un intervento di manutenzione per l'intero tratto, mantenendo le attuali caratteristiche di isole di sicurezza nei singoli spazi presenti tra una pianta e l'altra. E' inoltre prevista la integrazione delle piante presenti in sostituzione delle rimosse sull'altro lato. Al riguardo credo che, qualora fossero rimasti ancora dei dubbi sulla qualità dell'intervento, prima di rendere pubbliche le proprie riflessioni, si sarebbero potute assumere in Comune o anche direttamente dallo scrivente le eventuali notizie aggiuntive…….. ma probabilmente le elezioni non interessano solo la ricandidatura del Sindaco. Infine è bene precisare che questa Amministrazione comprende perfettamente l'importanza del verde per una realtà turistica come la nostra, ma tiene preliminarmente in adeguata considerazione l’esigenza di garantire la mobilità dei soggetti svantaggiati, la sicurezza dei bambini con i carrozzini, e dei pedoni in genere, evitando per loro i rischi connessi agli attuali scorrimenti sulla carreggiata, specialmente in quel tratto caratterizzato da un elevato traffico veicolare, come peraltro giustamente rilevato nell’articolo. Vanno Segnini, Sindaco del Comune di Campo nell’Elba.
... Toggle this metabox.
Luciana Gelli da Luciana Gelli pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 15:20
Gent. sig.r Forasacco Io ho segnalato la pericolosità. Spero che l'Amministrazione sia al corrente del Regolamento da Lei citato. Non ho questo potere di decidere a chi spetta intervenire. Luciana Gelli
... Toggle this metabox.
amici di rio da amici di rio pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 13:12
come Folgore dal cielo...... come Nembo di Tempesta .... FORZA MARIOOOOOO .......
... Toggle this metabox.
VALDANA da VALDANA pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 13:03
appena finito di vedere l'incontro Renzi-Grillo,l'idea che i grillini hanno della democrazia e del rispetto è disgustosa,come è disgustoso sentire dire a un povero ex comico " non ti do un minuto per parlare" rivolto a Renzi.Ma dove sei?? scendi dal quel piedistallo in cui ti sei issato,abbi rispetto di tutti,non sei il messia venuto a salvare il mondo. e ora aspeto gli insulti dei grillini elbani,ma se tanto mi da tanto siamo sempre con le solite citazioni dei soliti soloni!
... Toggle this metabox.
Rotolo del Perone da Rotolo del Perone pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 11:49
[SIZE=3] [FONT=verdana] [COLOR=firebrick] La campagna elettorale è diventato il concorso a chi la spara più grossa! E ci sò anche i polli che ci cascano [/SIZE] [/FONT] [/COLOR] [FONT=verdana] [SIZE=2] [COLOR=blue] SEGUICI SU : [/COLOR] [/SIZE] [/FONT] [URL]https://www.facebook.com/rotolo.delperone[/URL]
... Toggle this metabox.
Parcheggi Comune da Parcheggi Comune pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 11:36
Il problema vero per la pericolosità delle auto parcheggiate a ridosso della curva ed all'interno dell'incrocio per Straccoligno-Capoliveri-tutte le direzioni, sarà molto evidente trà qualche mese, quando tutti i parcheggi saranno occupati e chi si dovrà recare in comune per lavoro o per recarsi negli uffici dello stesso sarà obbligato a parcheggiare dove non dovrebbe. Problema che non esisteva con la vecchia ubicazione peraltro neanche a ridosso di una valle e non in ombra per tutto l'inverno come l'attuale, presumibilmente anche con una spesa maggiore per riscaldare i molti uffici dei dipendenti ed amministratori. Inoltre se si dovesse chiedere ai residenti di esprimersi se sono contenti della nuova sede municipale, credo non sarebbe difficile intuire quale potrebbe essere il responso. PS- Perchè prima di spostare la sede municipale ( mi risulta non prevista al momento della costruzione dello stabile ) non si è chiesto il parere dei cittadini, come giustamente si stà facendo con la scelta della nostra bandiera ma indubbiamente non più importante come lo spostamento del municipio stesso?
... Toggle this metabox.
Pino dei Palazzi da Pino dei Palazzi pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 11:29
Anche io guardo le vecchie foto di Marina di Campo e mi chiedo se diverse scelte urbanistiche non avrebbero determinato diversi risultati in termini turistici. Segare i pini perché “lì non c'erano, non sono autoctoni”, per certi versi non fa una piega. Mi domando se certi palazzi e hotel dai discutibili stili architettonici, non siano anche loro fuori contesto. La spiaggia di Marina di Campo avrebbe persino dovuto essere dotata di strada litoranea che avrebbe collegato il paese alla Foce, strada poi interrotta a metà perché persino il Corriere della Sera mise la notizia dello scempio in prima pagina, strada che avrebbe determinato la sicura totale scomparsa della spiaggia. Due recenti alluvioni, a cui aggiungerne una mezza del 2008, dovrebbero far sorgere dubbi su dove e come si sia costruito a Marina di Campo. Guardare le vecchie cartoline e valutando l'immagine, non solo estetica e formale, che l'urbanizzazione di Marina di Campo offre dovrebbe stimolare un più articolato e partecipato dibattito su cosa sarebbe potuta essere questa località turistica. Un tempo frequentata da aristocrazia, grande borghesia industriale, attori e registi; oggi ci auguriamo di riempire almeno le 2 settimane di metà agosto ricorrendo persino qualche pullman di pensionati svizzeri o di famiglie dall'est Europa. Oggi a pagare il conto degli errori compiuti per 60 anni sono soltanto i pini dei viali di Marina di Campo, nessun mea culpa da parte di alcun personaggio politico. Adesso andiamo verso la campagna elettorale, ascolteremo ancora le solite ipocrite liturgie che hanno sino a oggi prodotto la devastazione architettonica e urbanistica della piana di Marina di Campo. L'unica cosa che ancora permette di lavorare a questa località è che c'è ancora un metro di spiaggia, seppure in costante e preoccupante erosione. Fare paragoni con il passato dovrebbe offrire il pretesto per approfondite riflessioni sul “capitale naturale” distrutto e dissipato di questo luogo, anche per le future generazioni di campesi. Qualcuno si è “pappato” un paese intero precludendo qualsiasi prospettiva di crescita economica per il futuro, in verità una crescita economica ci sarà, ma solo per i soliti gattopardeschi oligarchi che fingono da mezzo secolo di litigare per meglio proseguire nell'incessante opera di devastazione del patrimonio naturale collettivo, ciò in nome di un insaziabile appetito teso all'arricchimento del proprio patrimonio edilizio. Tutto è orientato a 100 giorni di stagione, non uno di più. Il vero errore del passato non è stato piantare i pini a Marina di Campo, è stato “votare” facili scelte di pancia per orientare la qualità dell'offerta turistica a ciò che oggi raccoglie: un turismo di media qualità a cui si offre una qualità sempre inferiore in termini di patrimonio naturale; che le due cose siano in connessione deve essere sfuggito a tutti gli amministratori campesi e ai loro elettori. Tra 5 anni la spiaggia sarà probabilmente definitivamente interrotta, in paese non ci sarà più un solo albero a mitigare temperature estive e alcune evidenti brutture edilizie, il lungomare sarà un perenne cantiere e allora il bilancio ambientale collimerà con il bilancio del turismo: definitivo declino.
... Toggle this metabox.
CONFESERCENTI da CONFESERCENTI pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 11:06
[COLOR=darkred][SIZE=4]28 FEBBRAIO 2014 - SCADENZA ABBONAMENTO SIAE. LA CONFESERCENTI INVITA AD USARE LO SCONTO PREVISTO PER I PROPRI SOCI [/SIZE] [/COLOR] La Confesercenti comunica a tutti gli operatori interessati che la scadenza per il pagamento dell’abbonamento annuale SIAE è prevista per il 28 febbraio. Confesercenti ricorda che grazie alla convenzione nazionale stipulata tra SIAE e Confesercenti, i Soci dell’Associazione possono usufruire di particolari agevolazioni e sconti sull’abbonamento annuale dei diritti d’autore. Al fine di avvalersi delle suddette agevolazioni è obbligatorio esibire, all’atto del pagamento dell’abbonamenti SIAE, la tessera di Socio Confesercenti in corso di validità per l’anno 2014 e gli appositi moduli prestampati, ritirabili entrambi presso le sedi dell’Associazione. La convezione stipulata, che consente di usufruire di importanti sconti (variabili in base alle varie tipologie di attività), riguarda le seguenti attività commerciali: bar, ristoranti, alberghi, stabilimenti balneari, villaggi turistici, abbigliamento, agriturismi, sale da ballo e sale bingo ed in generale tutti i locali dove si detengono radio, tv e apparecchi per la radiodiffusione. Gli operatori che fossero interessati ad usufruire delle suddette agevolazioni o ad avere tutte le informazioni necessarie debbono rivolgersi alla sede Confesercenti di Portoferraio, in Via Teseo Tesei 12 recandosi di persona o contattando il numero 0565.916231.
... Toggle this metabox.
MUNICIPIO NOVO da MUNICIPIO NOVO pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 10:36
A proposito di municipio, avete mai provato a salire le scale che portano agli uffici comunali dopo la pioggia?
... Toggle this metabox.
Nuovo municipio da Nuovo municipio pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 9:22
Non è vero che il Comune può costruire dove vuole. O almeno deve, dico deve, rispettare il piano urbanistico vigente. Insomma se la struttura, attuale municipio, è stata costruita in quella posizione perché nel piano regolatore quella porzione di terreno, di proprietà comunale, era destinata a "servizi pubblici". Poi si può discutere di tutto, perchè nel piano regolatore comunale quella porzione di terreno è stata destinata a quella funzione, chi erano i proprietari, perché è stata cambiata la destinazione da centro polifunzionale a Municipio, eccc Al di la di tutto questo, comunque, non vedo tanto dispregio del buon senso. Il problema dei capoliveresi è che non vogliono fare neanche un metro a piedi e che hanno purtroppo poco senso civico. Sarebbe opportuno "depositare" l'auto in un parcheggio ( vicino ce ne sono molti) ed andare a piedi in comune. FaREBBE BENE ANCHE ALLA SALUTE.
... Toggle this metabox.
forasacco da forasacco pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 9:18
Sig.ra Gelli, non possiamo mettere sempre la croce agli Amministratori, spesso i cittadini che fruiscono di benefici in spazi pubblici si dimenticano dei loro doveri. Si vada a leggere l’Art. 46 del Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice della Strada in particolare l’Art. 22 del C.S. Le aree antistanti i passi carrabili, se distrutte per il passaggio di mezzi da cantiere o altro, sarà il caso che il concessionario provveda al ripristino e manutenzione.
... Toggle this metabox.