Sabato 01 marzo, alle ore 17,00, nella Sala della Gran Guardia in Portoferraio, la Delegazione dell'Elba dell' Accademia Italiana della Cucina organizza un incontro pubblico dedicato a 'Olio', storia e tradizione della nostra Isola. Saranno Roberto Minelli ed Alvaro Claudi a parlare di questo importante alimento e complemento della nostra tavola. Nell'occasione 'Il Libraio' presenterà pubblicazioni e testi sull'argomento.
113273 messaggi.
La scuadra a sinistra è fatta.
Candidato a Sindaco: Fausto Martorella
Vice Sindaco esterno: Aurora
Assessore esterno alle Pubbliche Relazioni e gossip: Moira
Assessore esterno alla Casa (del grande Fratello - ribotte in garage): Mirto
Assessore interno alle Pari Opportunità:Scuarti
Consigliere delegato alle Feste: Concetta
Non esiste un uso buono o cattivo della libertà d'espressione, esiste soltanto un uso insufficiente di essa.
Raoul Vaneigem.
x il sig. Diversi, ma voi sapete solo offendere? se una persona esprime un'opinione diversa è un troll o tonto? tengo a precisare che non conosco il signore che ha scritto il post, ma in ogni caso è una cosa che si legge e si sente sia sulle reti televisive che sul web , certo dimenticavo che siamo tutti pagati dai partiti e che solo voi siete puri.
Per Grillo Tonto grossetano.
E' cosa molto più certa che tu sia un troll, ovvero uno che spara caz@@@te per alimentare confusione.
[COLOR=darkred][SIZE=4]L’Elba decolla in Svizzera, una destinazione sempre più vicina [/SIZE] [/COLOR]
[COLOR=darkblue][SIZE=3]In occasione della presentazione dei nuovi voli che collegheranno Svizzera e Isola d’Elba una giornata dedicata agli incontri tra stampa, imprenditori e tour operator svizzeri ed elbani per presentare le eccellenze del territorio [/SIZE] [/COLOR]
Lugano – 28 febbraio 2014. A partire dal 20 giugno nuovi voli della Silver Air collegheranno l’aeroporto elbano di Marina di Campo con quello svizzero di Lugano. Un’ulteriore opportunità, annunciata in occasione dell’evento organizzato dalla Camera di Commercio di Livorno in collaborazione con Confcommercio Elba, Alatoscana S.p.A, Associazione Albergatori dell’Isola d’Elba e Unione Comuni Elbani, di raggiungere l’Isola in meno di un’ora di volo e scoprire tutto quello che questa perla del arcipelago Toscano ha da offrire.
Titolo della giornata “Isola d’Elba tra turismo, moda e benessere” che ha avuto lo scopo di presentare agli operatori e ai media svizzeri intervenuti, le attrattive dell’isola e le sue potenzialità imprenditoriali.
“Questo intervento mira a sottolineare il nuovo connubio tra turismo e moda nel nostro territorio” – spiega Franca Rosso, Membro della Giunta camerale e Presidente di Confcommercio Elba – “Abbiamo presentato le aziende elbane diventate famose nel campo della moda e del benessere oltre alle eccellenze enogastronomiche che fanno conoscere le nostre tradizioni nel mondo”. Una vera vetrina espositiva riservata ai prodotti d’eccellenza dell’Isola d’Elba, arricchita dalle immagini suggestive del territorio, come quella che rimarrà all’interno dell’aeroporto fino a settembre 2014.
“La Camera di Commercio crede nelle mille risorse dell’Elba e vi ha investito molto, a partire da questa iniziativa concreta, che consente alle imprese elbane di presentarsi e alle strutture ricettive di far conoscere le loro migliori offerte a importanti agenzie di viaggio” - osserva Pierluigi Giuntoli, Segretario Generale della Camera di Commercio di Livorno -. ”All’aeroporto di Lugano lasciamo anche un ricordo elbano “permanente”: due vetrine con alcuni degli oggetti più accattivanti che provengono dall’Isola, per l'intera stagione estiva. Abbiamo lavorato a stretto contatto con l’aeroporto di Lugano per realizzare questa ambiziosa iniziativa e credo di poter dire che ci siamo riusciti...”
Questo sarà infatti un anno importante per l’isola, in quanto interamente dedicato a Napoleone in occasione del bicentenario del suo arrivo nel 1814. A maggio inizieranno le celebrazioni con lo “sbarco” di 200 figuranti e l’allestimento della tenda imperiale, una reggia itinerante mai vista in Italia.
Il progetto Bicentenario – coordinato da Antonella Giuzio, Assessore alla Cultura, promozione dell'immagine del Comune di Portoferraio – è frutto della collaborazione e sostegno del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Regione Toscana, della Provincia di Livorno, della Gestione Associata del Turismo dei Comuni dell'Isola d'Elba, del Comune di Piombino, della Fondazione Livorno e della Toremar. Un programma ricco di iniziative che vedrà come protagonista questa isola dove, a dieci minuti da uno dei mari più belli del Mediterraneo, si può trovare di tutto, dal benessere al trekking, come anche natura e cultura.
L’Elba quindi riconferma la sua vocazione turistica guardando con particolare attenzione alla Svizzera. Questo è testimoniato dai numerosi voli, come sottolinea Claudio Boccardo, Amministratore Delegato di Alatoscana S.p.A.: “Siamo particolarmente lieti di annunciare il collegamento diretto con Lugano, che si va ad aggiungere alle altre 4 destinazioni svizzere servite dall’Aeroporto di Marina di Campo nella stagione estiva 2014: Berna – 4 frequenze settimanali , Zurigo – 2 frequenze settimanali, Altenrhein e La Chaux-de-Fonds, una ciacuna. Inoltre, grazie agli importanti interventi recentemente ultimati, a partire dalla prossima estate sarà possibile accogliere i passeggeri del nostro scalo nella rinnovata ed ampliata aerostazione, dotata di nuovi punti di ristoro ed attività commerciali”.
La seconda parte della giornata è stata dedicata agli incontri b2b tra gli imprenditori elbani e i tour operator elvetici rafforzando così l’obiettivo della giornata: un’Elba che punta sulle sue tipicità per inserirsi sempre di più nel panorama internazionale e per essere sempre più vicina all’Europa e alla Svizzera.
Le imprese e i produttori che sono intervenuti:
Locman (orologi) , Acqua dell’Elba (profumeria, cosmesi), Lalita (scialle, foulard stole in seta con immagini dell’Elba)
Toscana Dream con il marchio “Ozono Health & Beauty” (cosmesi), Dampaì (accessori moda, borse), Ceramiche Volpi (lavorazione artigianale della ceramica), Minervarte (agenzia per eventi e matrimoni, editrice di una rivista su territorio e fashion), Cosebelle di Cattaneo Leila & C. snc (accessori bigiotteria), Marina Sala Cachemire (abbigliamento), Quadri della pittrice elbana Marilena Badaracchi , Azienda agricola Due palme (olio dell’Elba), Azienda agricola Mazzarri Paolo (Vino Elba), Azienda agricola La Fazenda (Aleatico Passito, Moscato Passito), Panificio Fosso di Riondo - Nocentini Group (prodotti vari da forno), Supermercati Conad - Nocentini Group (formaggi miele e marmellate elbane), Locanda residence Sant’Anna del Volterraio, Ecoresort Poggio di sole.
Alle imprese sopra descritte si aggiunge un team di operatori alberghieri elbani che hanno presenziato all’iniziativa entrando anche in contatto diretto con i colleghi elvetici.
Gli hotel che sono intervenuti:
Aviotel, Hotel Baia Bianca, Hotel Barracuda, Hotel Biodola, Hotel del Golfo, Hotel Elba, Hotel Hermitage, Hotel Montecristo, Hotel Stella Maris, Hotel Valle Verde.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PROROGA AL 14.03.2014 PER LA SCADENZA DELL’ABBONAMENTO SIAE. LA CONFESERCENTI INVITA AD USARE LO SCONTO PREVISTO PER I PROPRI SOCI [/SIZE] [/COLOR]
La Confesercenti comunica a tutti gli operatori interessati che SIAE ha prorogato al 14.03.2014 la scadenza per il pagamento dell’abbonamento annuale.
Confesercenti ricorda che grazie alla convenzione nazionale stipulata tra SIAE e Confesercenti, i Soci dell’Associazione possono usufruire di particolari agevolazioni e sconti sull’abbonamento annuale dei diritti d’autore. Al fine di avvalersi delle suddette agevolazioni è obbligatorio esibire, all’atto del pagamento dell’abbonamenti SIAE, la tessera di Socio Confesercenti in corso di validità per l’anno 2014 e gli appositi moduli prestampati, ritirabili entrambi presso le sedi dell’Associazione.
La convezione stipulata, che consente di usufruire di importanti sconti (variabili in base alle varie tipologie di attività), riguarda le seguenti attività commerciali:
bar, ristoranti, alberghi, stabilimenti balneari, villaggi turistici, abbigliamento, agriturismi, sale da ballo e sale bingo ed in generale tutti i locali dove si detengono radio, tv e apparecchi per la radiodiffusione.
Gli operatori che fossero interessati ad usufruire delle suddette agevolazioni o ad avere tutte le informazioni necessarie possono rivolgersi alla sede Confesercenti.
[COLOR=darkred][SIZE=4]Arenili in pericolo da sempre [/SIZE] [/COLOR]
Subito dopo le forti piogge con relativa sciroccata,in data 12 febbraio,mi sono recato presso la spiaggia di Marina di Campo.
Lo spettacolo suggestivo della spiaggia i relitti lignei portati dalla corrente e l’afflusso di nuova sabbia provenuta dai corsi d’acqua,compongono una scenografia che ciclicamente si ripete.Nel ciclo di erosione naturale della spiaggia e di arrichimento di sedimenti,chi ha la” meglio”è l’erosione, che con il suo moto lento e costante grazie anche al sempre piu’ minor apporto di sabbie,riesce a sottrarre la vitale superficie della spiaggia stessa.Quindi Marina di Campo detiene una spiaggia bellissima,che guardandola bene,è una bellissima”striscia di sabbia”.
Mi domando,come è possibile che i Campasi permettano questo.In tanti altri arenili,c’è stata una massiccia imposizione da parte dell’uomo per fermare l’erosione con ogni mezzo,giacchè non è semplice fermare o deviare il” Mare”.I risultati come possiamo vedere su quasi tutte le coste italiane,ci sono e in alcuni casi sono stati eccezionali.
I lavori per fermare l’erosione vengono eseguiti a Campo e in tutta L’Isola,ma i risultati ottimali non li ho visti.Quindi perché continuare con tecniche che hanno come garanzia e prerogativa l’enormità dei costi per la loro realizzazione,se una strada è chiusa perché non tentare di aprirne un’altra??.
Dopo l’alluvione,mi sono proposto al Sindaco Vanno Segnini con un progetto per bonificare l’area del fondale prospiciente la spiaggia di Cavoli dai numerosi massi che si sono riversati in mare,per riposizionarli davanti alla spiaggia per la creazione di una barriera soffolta e per Marina di Campo ho suggerito il recupero della enorme massa di sabbia prodotta dall’alluvione,creando una barriera soffolta composta di Big Bags o sacconi appunto con la sabbia che inesorabilmente verrebbe portata via dai marosi,come poi naturalmente è successo.
Ora,la possibilità di preservare l’immensa quantità di sabbia scaturita da una tragedia come appunto l’alluvione,mi è sembrata una originale e ottima idea,ma di tutto questo dal Sindaco Vanno Segnini,non ho avuto risposta e questo lo ritengo offensivo.Comunque,i ripascimenti che vengono eseguiti nella stagione di balneazione,dovrebbero essere vietati,perché le sabbie nere riportate e messe a disposizione dei bagnanti,sono tossiche.Ma chi rilascia le autorizzazioni per questi metodi, sa cosa fare ed è giusto così.
Tanto i Cittadini che richiedono le giuste e doverose spiegazioni alla Magistratura,”non c’e ne stanno”.Per quanto riguarda il Sindaco Vanno Segnini,dunque solo biasimo per il Suo comportamento maleducato e non professionale.Un saluto caro a quei pochi Campesi che si applicano con le unghie e denti per migliorare le condizioni di Marina di Campo.
Giancarlo Amore
E' cosa certa che il gruppo "politico" ristretto della segreteria M5S sta compilando le liste degli iscritti che hanno votato NO all'espulsione dei quattro parlamentari dissidenti. A cosa serviranno?
Grillo Grossetano
Sono d'accordissimo con quello che dici, ma anche di più.
Per esempio io non sono d'accordo sul fatto che ci siano delle attività stagionali che abbiano bisogno di personale e anche dimolto, solo per qualche mese, il più delle volte pagato in nero, che permettono di far fare borsate di quattrini a gente che ha ville, macchine, barche, dichiara 6 mila euri di tasse e va a fa le vacanze all'estero e noi, dipendenti o pensionati, oltre che pagagli le tasse gli dobbiano pagà per il resto dell'anno anche i dipendenti che finita la stagione non gli serveno più.
Vincenzo
Le cose che ho tirato fuori sono esattamente quelle che hanno permesso di classificare una grandissima parte dell'ambiente elbano come "gorillaio", ambiente al quale lei non ha mai fatto mistero di appartenere non fosse altro per i contributi che ha dato e continua a dare ufficialmente all' antiparchismo, all'anti comune unico e se non vado errato, però può darsi che la memoria mi inganni, non mi ricordo che lei abbia mai speso una parola di biasimo per chi fa il nero nelle attività turistico-alberghiere o affitta in nero garage interrati camuffati da monolocali e magari senza l'abitabilità perchè costruiti abusivamente in zone, sta a vedere, anche a rischio idrogeologico. Per un modo balzano di ragionare, questo andazzo diventa sana imprenditoria fai da te, legittimata dal fatto che l'elba è degli elbani i quali hanno diritto di farci quello che meglio credono al grido di Elba libera e governo ladro! Comunque se riconosce e afferma che siamo effettivamente un gorillaio, non vedo dove sta il problema, di cosa si lamenta, è un obiettivo raggiunto o no?
Portoferaiese
x ferraiese
tutto giusto quello che dici,io aggiungerei:
- per i fitti estivi e non, praticati al nero,inizierei da quei signori falsi residenti in appartamenti pep,i comuni dovrebbero fare come fanno a san vincenzo:chi affitta deve essere inserito in uncircuito a "stelle",posizione,qualita' dei servi ecc.ecc e predisporre un elenco visibile in tutta italia ed europa,allora elimineremmo le topaie e riqualificheremmo il turismo.
per quanto riguarda i bananeti,basterebbe che veramente portassero a 8 mesi lavorativi il diritto alla disoccupazione.vi sembra giusto che uno in disoccupazione prenda piu di uno che ha lavorato una vita?ed inoltre vada a spendere all'estero e magari fare un altro lavoro anche li.basta!!!!!!!
ogni mese dovrebbero firmare e non farsi fare il bonifico,ed inoltre effettuare tot ore al giorno di servizi sociali.
o no???
Il Monello risponde a Portorerraiese
Ma certo che siamo un gorillaio! Io invito ad non insultarci, ad abbassare le polemiche per cercare di risolvere problemi e lei tira fuori: il Parco, il lavoro nero, il bracconaggio e invita a convertire i vigneti in bananeti, è chiaro che siamo tutti dei gorilla . Comunque se guardandosi nello specchio ha qualche dubbio, cambi specchio non si sa mai. Non si abbatta.
Incontro con il Dottor Testa alla Pubblica Assistenza Marciana Marina
Grazie
La Serie C incontrerà al Padovani il Firenze 1931 in una trasferta impegnativa da affrontare con determinazione.
Al campo A. Scagliotti di Portoferraio invece si disputeranno gli incontri Elba Rugby - Union Prato Sesto Under 14 alle ore 12:00 e Elba Rugby - Rugby Pistoia Under 18 alle ore 13:30.
Amichevole a Viareggio per la Femminile, un allenamento per confrontarsi con altre squadre prima di riprendere il ritmo campionato.
Problemi di orari per l'Under 12 che sabato dovrà decidere se partecipare al concentramento di Livorno organizzato dai Lions Amaranto
info [URL]www.elbarugby.it[/URL]
Molti cittadini si mobilitano per riprendersi quei servizi che ci hanno tolto come il trasporto marittimo, la manutenzione dei giardini e delle strade, la scuola, la sanità che subito spuntano i politici prima, come diligenti spettatori, sbracciando poi per prendere totalmente la scena. Mai come in questi giorni abbiamo visto la Pellegrini e Rizzoli partecipare a tutte le riunioni anche le più banali e mai li abbiamo visti così agguerriti e pieni di entusiasmo. Non ci dovrebbe stupire se li trovassimo guanti e tuta a ripulire i magazzini del Comune.
MA E’ COLPA LORO SE LA NOSTRA CITTA’ E’ ALLO SBANDO.
A Sghinghetta sta nascendo un comitato dal titolo “ Spazio per le Carrozzine” con l’intento di far liberare i marciapiedi dalle macchine posteggiate e per evitare che i pedoni e le mamme con le carrozzelle non finiscano sotto le auto in transito. Chissà se parteciperanno giacché la protesta nasce dall’invasione di auto sul marciapiede di fronte il Bar Bristol e che i vigili urbani non vedono perché abbagliati dal sole.
Cose strane
Caro sig. Muti, lei dice: 'se non vogliamo dare ragione a chi ci definisce un “Gorillaio” o dare ragione ai compagni fiorentini che dicono che non “ siamo in grado di gestirci da soli” , dobbiamo darci tutti una calmata e etc etc, che dobbiamo smetterla di insultarci e di stare dalla parte di chi si impegna a risolvere i problemi di tutti.etc etc.'
Ma alla sua età non ha ancora capito che se continuiamo ad insultarci, ad essere invitati a stare dalla parte dei "capobranco che fanno gli interessi di tutti", a dire che il Parco è una iattura (lei sostiene che quasi il 100% degli elbani non vogliono il Parco) cosi come un eventuale comune unico, che è giusto affittare in nero topaie e garage interrati ai turisti , e vai a go-go col bracconaggio, il lavoro nero nei ristoranti e cosi via, vuol dire che noi siamo già un Gorillaio a pieno titolo e non c'è dubbio che chi ci definisce un Gorillaio, ha ragione da vendere.
Del resto, se lei intitola il post "Il gorillaio dovrebbe darsi una calmata" vuol dire che il dato è acquisito.
L'unica cosa da proporre seriamente è quella di convertire i vigneti in bananeti, oppure leggere e studiare un po' di più e meno Tailandia.
Portoferaiese
[COLOR=darkred][SIZE=4]DUE GAMBE ...E L'IPOTETICA TERZA [/SIZE] [/COLOR]
Leggendo un articolo di Alessandro Sallusti nel numero odierno del Giornale si può trovare, con un po di fantasia, delle simpatiche assonanze con la realtà politico amministrativa elettorale di Portoferraio.
L’articolo che racconta grazie disgrazie e peripezie giornaliere del premier Renzi alle prese oltre che al novello Nerone - Marino , un dilemma che il direttore del Giornale definisce “delle tre gambe “ , così identificate : Alfano (prima gamba) Forza Italia (seconda gamba) e la terza nella schiera dei grillini dissidenti e protestatari .
Ecco se vogliamo giocare facendo una spassosa analogia con la nostra Cosmopoli alle prese con la campagna elettorale, potremo satiricamente (ci sia permesso per sdrammatizzare questo clima becero e chiassoso ) di individuare i due massimi contendenti Marini e Ferrari nelle due gambe stabili e programmate, mentre la terza ovvero quella brontolona e meno affidabile la possiamo identificare nella schiera infinita di ipotetici candidati destinata, se si confermeranno terza gamba, a rimanere chiusi come in passato dentro la patta.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]87 Anni, malato, si uccide con un colpo di fucile. [/SIZE] [/COLOR]
Rientrato dall'Ospedale di Livorno, dove gli era stato confermato che la sua malattia non era operabile, ieri 27 Febbraio, intorno alle ore 12, nella sua abitazione di Marciana Marina, un uomo di 87 anni ha deciso di togliersi la vita e per farlo si è sparato con uno dei suoi fucili da caccia. Il suo corpo esanime è stato rinvenuto dalla moglie quando è rientrata a casa. Sul posto sono intervenuti i carabinieri.