[COLOR=darkblue][SIZE=4]Conferenza per il bicentenario di Napoleone all’Elba
organizzata dal Lions Club Isola d’Elba
Portoferraio, Centro Congressi De Laugier, sabato 12 aprile 2014. [/SIZE] [/COLOR]
Aspetti inediti e avvenimenti in gran parte sconosciuti sulla presenza di Napoleone all’Elba e sulle manifestazioni organizzate sull’Isola nel 1914 per il primo centenario della presenza dell’Imperatore all’Elba, sono emersi nel corso della conferenza organizzata dal Lions Club I. d’Elba con il patrocinio del Comune di Portoferraio ed in collaborazione col Centro Nazionale di Studi Napoleonici, tenutasi nella mattinata di sabato 12 aprile a Portoferraio nell’auditorium del Centro Congressi De Laugier e partecipata da un folto pubblico fra cui rappresentanti delle Autorità del mondo intellettuale.
CRONACA DEL CENTENARIO DELL’INDIPENDENZA DELL’ELBA E DEL PRINCIPATO NAPOLEONICO e “L’IMPERATORE SOTT’OCCHIO”, I GIORNI DEL SOVRANO DELL’ELBA NEL DIARIO DI UNA SPIA sono i titoli degli argomenti trattati da due esperti storici elbani: rispettivamente la Dott.ssa Gloria Peria direttore degli Archivi Storici dei Comuni Elbani ed il Prof. Giuseppe M. Battaglini direttore del Centro Nazionale di Studi Napoleonici.
Dopo il saluto della Dott.ssa Cosetta Pellegrini, vicesindaco del comune di Portoferraio, che ha fatto rilevare il valore dell’ evento organizzato dai lions elbani in quanto, come primo, di fatto segna l’apertura di una serie di avvenimenti programmati in tutta l’isola per commemorare l’importante fatto storico, il vicepresidente del Lions Club I. d’Elba Antonio Arrighi ha dato inizio ai lavori introducendo per prima Gloria Peria.
La relatrice ha descritto con dovizia di particolari e documentazioni fotografiche, che venivano via via proiettate sul maxischermo alle sue spalle, gli episodi e le circostanze delle celebrazioni per il centenario napoleonico, per certi aspetti grandiose, che si tennero all’Isola nel 1914, alle soglie dell’entrata in guerra dell’Italia ed in coincidenza con le elezioni amministrative per i comuni elbani. Esposizioni di cimeli da parte delle Confraternite della Misericordia e del S.S. Sacramento, proiezione di filmati, addobbi con gonfaloni, stemmi, illuminazioni stradali, fuochi d’artificio, scopertura di lapidi, esecuzione di un busto e di un bassorilievo in marmo dell’Imperatore, sorvolo del capoluogo con aereo, non solo ma anche vivaci contestazioni e contrasti fra i vari organizzatori e la Provincia di Livorno sulla pianificazione degli eventi sono stati descritti dalla Peria e compariranno in un suo esauriente articolo che verrà prossimamente pubblicato dalla rivista del Centro Nazionale di Studi Napoleonici.
La parola è quindi passata al Prof. Battaglini che ha dato lettura delle parti più importanti del diario di un misterioso personaggio che, su incarico dei Borboni, sorvegliava Napoleone, annotando giorno per giorno i suoi spostamenti, i suoi contatti, l’orario e la composizione dei suoi pasti, le sedi utilizzate a Marciana e Longone in attesa del rialzo di un piano alla palazzina dei Mulini e della dimora estiva di S. Martino. Sono registrati anche gli arrivi via mare di personaggi, quali madre, moglie, amante e figli, di vettovaglie, mobilia, piante decorative e descritti, talvolta in modo palesemente critico, le sue opere, come l’edificazione del Teatro degli Accademici Fortunati, oggi Teatro dei Vigilanti, ricavato nell’edificio di una chiesa, la realizzazione di nuove strade, l’allargamento di altre già esistenti e tanto altro.
Tutta questa serie di informazioni, utilissime per la ripercorrenza e ridefinizione di fatti storici che ci riguardano da vicino, Battaglini l’ha tratta da una minuziosa lettura del diario della spia che, essendo scritto a mano nell’italiano di due secoli fa, con cancellature riporti e sovrascrizioni, presentava notevoli difficoltà.
Ma lo storico elbano non si è fermato qui. L’indagine lo ha coinvolto al punto che scoprire chi fosse l’oscuro informatore è diventato il suo prossimo irrinunciabile traguardo. “Ma ci siamo quasi” afferma Battaglini: l’ipotesi sull’ identità di questo personaggio si sta delineando, i fatti inducono il Prof. a pensare che si tratti di un napoletano vivente a Longone, forse un ecclesiastico, forse, addirittura azzarda lo studioso, il suo nome era Giuseppe Cerboni.
Noi siamo in attesa di conoscere la fine di questo avvincente giallo di duecento anni orsono. Forse la apprenderemo leggendo il prossimo numero della rivista del Centro Studi Napoleonici, nella quale sarà pubblicato integralmente il diario in argomento.
Il convegno si è quindi concluso col saluto di Arrighi ai convenuti ed il ringraziamento ai relatori e a quanti hanno collaborato per la sua riuscita.
113395 messaggi.
Il Viola Club Scoglio Nati Viola ha organizzato un pullman per seguire la squadra viola il 3 maggio 2014 a Roma in occasione della finale TIM CUP contro il Napoli. Le iscrizioni stanno per terminare per cui, chi fosse interessato a partecipare, si affretti. Le adesioni possono essere date o presso la sede oppure via sms al numero del club.
Vi giuro, my friends, avrei voluto essere a Pomonte quel pomeriggio di Natale. Per vedere la focamonaca avrei bevuto l'impossibile. E allora mi chiedo: cosa si so' bevuty al Giglio per vedere un'ORCA?!? Oh my god......
Oggi m'è capitato tra le mani un volantino con un bel cerchietto colorato ! ... mhhh , mi sono detto, da leggere ! ... Assurdo, un'offesa alla popolazione, un messagio subliminale, una pubblicità occulta, chiamatela come vi pare ! ... in sintesi, il testo !...
" i nomi che leggete, vi fanno capire come siamo distanti dalla cerchia partitica tradizionale ..." , è questo concetto che ha attirato la mia attenzione !
(pensiero scritto all'elbana ...)
... "Ci volete prende per il culo anche in questo modo ?"
Le risposte sono gradite, grazie !
Se ritornasse Napoleone all'Elba,Tirerebbe le orecchia hai Portoferraiesi e a chi amministra,Motivo: Tanta sporcizia ed erbacce non si dovrebbe vedere.Una cittadina bella come portoferraio dovrebbe essere come una cittadina Svizzera,non come una cittadina dello ZAIRE.E poi vi lamentate che non viene turisti!! indovinate un pò??
Operatori ecologici datevi una mossa. Saluti,un osservatore attento.
Ieri mattina dovevo recarmi a Piombino.ed hò parcheggiato la mia auto nel parcheggio dietro il bar Residenz a Portoferraio.Ma io tanta immondizia e degrado in vita mia non l'avevo mai visto.Ma non c'è nessun cittadino locale che vada in comune,e far presente di quel vergognoso sudiciumaio,e poi quella rulotte di zingari che è una cosa ridicola.Ma guardate che è una cosa vergognosa,che all'ingresso del porto ci sia un parcheggio che sembra una discarica.La ci vuole un Caterpillar e anche molto grosso per dare una sistemata e una ripulita.Ma sbrigatevi sta per arrivare un sacco di turismo,date una bella ripulita.
Saluti
Queste frasi mi hanno colpito in modo particolare !...
=======
"Ringrazio il candidato Lanera per aver ancora una volta risposto positivamente ,come leggo su Tenews, dando disponibilità ad un incontro pubblico insieme con gli altri candidati Ferrari e Marini.
I tempi sono ristretti e bisogna procedere speditamente."
...
=======
Mi spaventa l'idea che qualcuno possa pensare davvero ad una sintesi in grado di realizzare un progetto di amministrazione , con lo scenario sotto gli occhi di tutti, ormai diventato ridicolo ! ... tre candidati, due senatori, un mediatore , partiti non sappiamo piu' quanti ..."ma dove pensate di poter arrivare ?" Oggigiorno abbiamo bisogno di soggetti che possano fare Futuro, non chiacchiere che alla prima scossa diventano divisioni in corso d'opera , ne abbiamo già viste tante divisioni, a livello di governo locale e centrale ,e non è certamente cosi che si puo' pensare di amministrare cittadini che devono scelgliere la giusta guida .
Non si puo' immaginare che un pallottoliere sia la base di un programma condiviso che, come tale, non puo' garantire alcunchè. La fiducia è cosa seria e non saranno consigli e conteggi che ne modificheranno lo stato !
[COLOR=darkred][SIZE=4]Le promesse del Sindaco - 6° parte [/SIZE] [/COLOR]
La Sanità
a pag.14 del programma elettorale del suo secondo mandato il sindaco promise
“Azioni di potenziamento delle strutture e dotazioni dell'Ospedale di Portoferraio fra il 2009 e il 20011.”
--- ristrutturazione del pronto soccorso”
Il P.S. è rimasto come era e l'aumento di un medico e di un infermiere nel periodo estivo quando i casi da P.S. si moltiplicano per 10 non sembrano un gran potenziamento.
Si annunciava
“una nuova dialisi”
in effetti ci risulta sia stata trasferita in altri locali, ma con i soliti problemi.
Si prometteva un
“nuovo distretto sanitario agli ex macelli”
e pare questo progetto vada di pari passo con il canile che non vede mai un inizio.
Si scriveva anche di un
“ fondo di incentivazione per stabilizzare il personale all'Elba”
e forse il Sindaco ne saprà certamente più di me e saprà dirmi se è stato creato e poi erogato qualcosa da questo fondo.
Si annunciava
“Per garantire la formazione di nuovo personale medico e sanitario di origine locale si costituisce un un fondo per borse di studio presso scuole e università di € 5.000 annue per studente.”
Così ha scritto il sindaco, ma non è sufficiente annunciare, bisogna dare un seguito alle promesse e se non si riesce a mantenerle almeno scusarsi con i cittadini.
l Si garantiva “la formazione permanente del personale medico, attraverso il rapporto con università.”
e si annunciava
“la nascita di un dipartimento di emergenza urgenza nell'ambito del nuovo Pronto Soccorso.”
Qui brancolo nel buio, ma persone molto meglio informate di me mi assicurano che quelli descritti sopra sono stati solo annunci senza conseguenze concrete. E se me lo dicono loro a meno di smentite confortate da fatti palesi, ci devo credere.
Nel frattempo e di questo ne sono sicuro, l'unico ascensore che porta all'ingresso dell'Ospedale è fermo da molti mesi e non è accettabile che non ci sia la forza per contrastare un trattamento da colonia di oltremare.
Riccardo Nurra
Consigliere comunale
Buona sera Faber e un saluto a tutti i camminatori desidero ringraziare pubblicamente la società, staff Tecnico e D.T. Elba97 per aver dato la possibilità a mio figlio di poter giocare in serie C2 calcio a 5 e siglare come il più giovane marcatore di sempre in quella categoria.
Naturalmente pari ringraziamenti vanno ai Dirigenti del Progetto Giovani Isola d'Elba che hanno rilasciato lo svincolo.
Adesso il pensiero è rivolto alla prossima stagione.
Saluti
"Allegra, ironica, concreta così era la sig.na Anna Corsetti e così che la vogliamo ricordare. Pronta e attenta verso gli altri, ha dedicato la sua vita alla scuola e ai suoi alunni. Tutti in paese la conoscevano e le volevano bene.
Donna di cultura, attaccatissima alla sua Portoferraio, alla sua Isola, che amava moltissimo alla quale ha dato anche un contributo politico negli anni '60.
La maestra Anna si è spenta giovedì 10 aprile all'età di 93 anni e con lei è andato via un altro pezzetto della nostra vita, del nostro passato. Ciao Anna ti ricorderemo sempre con affetto."
Polisportiva Elba Rekord sezione Minibasket
Appuntamento domenicale presso il tendone di San Giovanni
Ore 15.00 Elba Rekord - Follonica per l’ ultima giornata del girone di ritorno del campionato Esordienti
Ieri sera a Piombino si è svolto il primo allenamento della rappresentativa femminile Esordienti che sta nascendo con il contributo delle squadre del comprensorio . Erano presenti due ragazze di Piombino , tre di Gavorrano , una di San Vincenzo e cinque Elbane , Nina Peria, Gaia Marinari, Francesca Sani , Francesca Filippini e Ilaria Gatti . Le nostre atlete hanno ben figurato mostrandosi all’altezza della situazione
Nella foto Francesca Sani
Era l'11 aprile del 1814 che con il Trattato di Fontainbleau si sanciva la nascita del principato Imperiale dell'Isola d'Elba e l'arrivo di Napoleone sul nostro territorio.
E proprio oggi, a distanza di duecento anni, sono disponibili nei negozi Acqua dell'Elba due nuovi profumi dedicati a Napoleone e Paolina Bonaparte.
Una 'limited edition' numerata di 2014 manufatti per uomo e altrettanti per donna, che è nata dalla volontà dell'azienda elbana di partecipare alle celebrazioni per il bicentenario napoleonico.
Due profumi unici che sono caratterizzati dai disegni con cui si presentano: Napoleone e Paolina usciti direttamente dalla mano del maestro Silvano Campeggi, grande cultore della figura dell'imperatore, che li ha ideati e che prossimamente firmerà le 200 litografie abbinate alla serie prestigiosa 'bicentenario'.
La sorella dell'imperatore che visse all'Elba, sperimentò sull'isola una nuova mondanità, fatta di spensieratezza, serenità e magia come quella dell'isolotto a lei dedicato, incanto di acque cristalline e aromi delicati. A questo si ispira il profumo Eau de Parfum Paolina Bonaparte, che si esprime in un accordo agrumato, marino, fiorito, e legnoso con note di limone, arancia, basilico, menta, giglio di mare, ginepro, geranio, legno di cedro e corbezzolo.
L'essenza Eau de Parfum Napoleone Bonaparte deve la sua creazione alle emozioni che il grande condottiero ispira: scoperta, trasformazione, rigenerazione.
Le caratteristiche sono un accordo maschile fresco, marino, aromatico e legnoso creato con le note di limone, cedro, mirto e rosmarino, alghe marine, lavanda, ginepro, legno di cipresso, lentisco e muschio di quercia.
I profumi in edizione limitata sono in vendita unicamente da oggi fino al 26 febbraio 2015, anniversario della fuga di Napoleone dall'Elba.
un altro motivo valido per non votare m5s l'appoggio ai secessionisti, si può votare come si vuole ma l'unità d'italia va sempre e comunque salvaguardata
Al campo A.Scagliotti di Portoferraio si affronteranno: alle 10:30 le Under 16 Elba Rugby - Amatori Rosignano ed alle 13:00 l’Under 14 Elba Rugby - Bellaria Pontedera.
Ultimo impegno dell’anno sportivo per la serie C che affronta la trasferta di Lucca, ultima in classifica. Ancora carichi del risultato di domenica passata, la vittoria farebbe dimenticare i momenti bui passati in questa stagione. La squadra infatti ha dimostrato più volte di meritare una posizione in classifica migliore e si pensa già a come confermarlo il prossimo campionato.
Under 12 presente al concentramento di Scarlino. Ferme tutte le altre compagini.
info: [URL]www.elbarugby.it[/URL]
Elba Rugby
l’Ufficio Stampa
[COLOR=darkred][SIZE=4]ELEZIONI COMUNALI A PORTOFERRAIO.
CENTRODESTRA: UN PROGRAMMA ED UNA UNICA CANDIDATURA A SINDACO. [/SIZE] [/COLOR]
Ringrazio il candidato Lanera per aver ancora una volta risposto positivamente ,come leggo su Tenews, dando disponibilità ad un incontro pubblico insieme con gli altri candidati Ferrari e Marini.
I tempi sono ristretti e bisogna procedere speditamente.
Ma per procedere è necessario che Marini e Ferrari, da me contattati telefonicamente,dicano pubblicamente,come ho sempre richiesto sin dal marzo us quando mi sono autocandidato a mediatore, che sono disponibili ad un incontro pubblico.
Non è difficile comprendere il perché di questa mia richiesta: una cosa è prendere impegni per telefono e un’altra è pubblicamente.
Attendo.
Marcello Camici
[COLOR=darkred][SIZE=4]ESTATE 1814 QUANDO LA MODA DELLA BICI....... [/SIZE] [/COLOR]
Essere un buon meccanico non significa essere un buon pilota... e a fine mandato Vanno Sprint avrà 78 anni.
Ne sono arci-convinto...a Portoferraio il centro-destra non vuole vincere, fa di tutto per far vincere la sinistra.
Come scrive il buon Ferrari, “una strategia nata fuori dall'Elba” e dove noi portoferraiesi siamo PEDINE.
Ferrari pensi al proprio paese, non si faccia illudere!
Grazie.
Ma sei prorpio sicuro che non ci sia proprio nessuno oltre vanno o forse è solo che non si vuol dare a cesare quel che è di cesare??
Forse un po' di umiltà nel campese non guasterebbe.
Per me qualcuno c è, mai confuso con l'amministrazione, pulito, ne sa una più del diavolo, sicuramente scaltro, bravo ad amministrare, politicamente corretto, vuole bene al paese, provate.... a cercarlo magari.... lo trovate per strada.... o forse, chissà....non ne vuol sapere di amministrare i...tonti! d + non so'
Non sono un amante di Vanno, ve lo garantisco. Però gli insuccessi dell'amministrazione non possono essere addossati solo a lui. Aveva infatti dalla sua 10 consiglieri e 4 assessori. Allora mi fanno ridere quelle persone che cercano di pescare nel suo gruppo. Se ha fallito Segnini hanno fallito anche loro, troppo comodo sennò!
Con le premesse di cui sopra però vi dico che, al momento, tra i potenziali candidati, non vedo alternative in virtù della preparazione e della conoscenza della macchina comunale. Il resto sono solo chiacchiere.