Gio. Lug 3rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113396 messaggi.
COMITATO ELBA SALUTE da COMITATO ELBA SALUTE pubblicato il 23 Aprile 2014 alle 12:53
All'amica Tatiana esprimiamo il più sentito "ci dispiace con tutto il cuore" per la perdita del giovane compagno sempre gentile e pronto al saluto. ELBA SALUTE porge le più sincere e sentite condoglianze. Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
biblioteca ragazzi da biblioteca ragazzi pubblicato il 23 Aprile 2014 alle 12:42
Mercoledì 23 aprile, giornata mondiale del Libro (Unesco), presso la biblioteca foresiana di Portoferraio, alle ore 16.00, si terrà l'iniziativa "Elba, isola leggendaria!". Gli studenti del liceo scientifico foresi racconteranno le più belle leggende legate all'Elba, ai bambini dai 6 ai 10 anni. L'ingresso è gratuito e non mancheranno giochi e animazioni.
... Toggle this metabox.
Sarchiapone da Sarchiapone pubblicato il 23 Aprile 2014 alle 12:26
Cara Cosetta, questa è una dichiarazione di divorzio fra la vecchia politica e la nuova. Bravo Mario e bravo Roberto, ma bravo a chi ha permesso quello che è successo, non parlo del Bosi o di chi esternamente ha contribuito , ma bravo anche chi a torto collo ha accettato. E se posso esprimermi come elettore anche chi come me avrebbe votato Ferrari a prescindere
... Toggle this metabox.
APPELLO DI DISOCCUPATO da APPELLO DI DISOCCUPATO pubblicato il 23 Aprile 2014 alle 12:25
Credo che a noi elbani e Capoliveresi non ci resta altro che fare un'appello come hanno fatto i nostri amici piombinesi augurandomi con tutto il cuore che possono risolvere i loro problemi di lavoro.
... Toggle this metabox.
Tassa di sbarco da Tassa di sbarco pubblicato il 23 Aprile 2014 alle 11:54
L'anno scorso , avendo casa al'elba e pagando tutte le relative tasse , ho avuto un documento per non pagare la tassa di sbarco così come previsto dalla legge. Quest'anno devo rifare la domanda al comune ? . Ma non sarebbe più intelligente e più semplice rilasciare una dichiarazione con validità continua , ovvero senza dover tutte le volte rifare domanda, pena una multa solenne se uno bara e non ha più il diritto alla esenzione? . Paese complicato il nostro ma anche amministrato coi piedi !
... Toggle this metabox.
Pecora o Leone da Pecora o Leone pubblicato il 23 Aprile 2014 alle 11:40
Il leone è talmente forte che per catturare le pecore, prima le azzanna e poi se le mangia. Quando è abbastanza sazio, lascia il campo di battaglia. A volte si accontenta di una coscia, a volte si mangia tutta la pecora. Questa volta evidentemente si è accontentato solo di azzannare la preda. Chi ha vinto?
... Toggle this metabox.
gigi da gigi pubblicato il 23 Aprile 2014 alle 9:09
Averceli di Geppo Costantino in squadra! Persona seria, onesta e perbene. Oltre che intelligente.
... Toggle this metabox.
ELBA RUGBY da ELBA RUGBY pubblicato il 23 Aprile 2014 alle 8:28
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ELBA RUGBY - VINEYARD BOYS 0-20 [/SIZE] [/COLOR] Pubblico delle grandi occasioni quello di Pasquetta al campo sportivo A. Scagliotti di San Giovanni. La nostra selezione Under 16 affrontava i Vineyard Boys, squadra sudafricana in Tour per l’Italia e l’Elba era tra le tappa prefissate. L’evento si è subito trasformato in una bella giornata di festa, con la partecipazione di molti appassionati o chi, solo per curiosità, voleva vedere una squadra dell’altro emisfero giocare sul nostro campo. L’incontro è stato comunque giocato alla pari anche se la squadra sudafricana era sicuramente più esperta ed evoluta. I ragazzi non si sono però tirati indietro ed hanno lottato fino al fischio finale sul risultato di 0-20. Unico rammarico non essere riusciti a segnare. Un’esperienza comunque unica che rimarrà sicuramente nel vissuto dei nostri giovani giocatori. Al termine dell’incontro l’immancabile terzo tempo e il doveroso scambio dei regali. Sono stati esposti i prodotti tipici forniti da Panificio Nocentini, Azienda Agricola Montefabbrello e Birrificio Birra dell’Elba per far conoscere le particolarità del nostro territorio. Ringraziamenti al Camping Rosselba le Palme, al direttore Stefano Milana e al bar di Luca Cantele per l’ospitalità, Squarci Alessandro, APT e Croce Verde per la disponibilità offerta nell’organizzazione insieme a tutti i genitori, i soci e gli amici che ci hanno aiutato e sostenuto. Un grazie anche per il lavoro svolto dalle traduttrici Silvia Saluz e Emanuela Bonfiglioli e all’arbitro federale Luca Fuligni. Un’occasione che sicuramente tenteremo di ripetere e magari di contraccambiare. Nella foto Lorenzo Muti, premiato “man of the match” - foto Enrico Gambelunghe info: [URL]www.elbarugby.it[/URL]
... Toggle this metabox.
gianluca da gianluca pubblicato il 23 Aprile 2014 alle 7:57
Leggendo il messaggio di Barbetti mi sovviene subito alla mente il fuori onda di Emilio Fede spesso utilizzato da Striscia la Notizia .... e aggiungo " Ordini dall'alto ? " Siamo veramente arrivati . 🙁
... Toggle this metabox.
CRASH da CRASH pubblicato il 23 Aprile 2014 alle 7:11
Il sig Barbetti da leone a pecora ? Egr Sig Barbetti, le anticipo che fino a qualche tempo fa ho avuto una certa ammirazione ( nei modi di fare politica ) nei suoi confronti ma, dopo i roboanti post dei giorni scorsi e l' indubbia retromarcia di stamani mi sono chiesto cosa sia successo, forse uno sdoppiamento della personalità ?consapevolezza di aver tirato troppo la corda ? mi aiuti lei ma non riesco a capire e anche se in politica tutto è plausibile, certo è che tutto ciò faccia riflettere
... Toggle this metabox.
Amorini da Amorini pubblicato il 23 Aprile 2014 alle 7:09
Ruggero, si era capito che c'era del tenero fra te e Francesco.
... Toggle this metabox.
THE DAY AFTER da THE DAY AFTER pubblicato il 23 Aprile 2014 alle 5:50
[COLOR=darkblue][SIZE=4]QUESTO RUMOROSO SILENZIO [/SIZE] [/COLOR] Che le nostre esclusive fotografie e segnalazioni vengano prese in considerazione dai media online e cartacei ci fa immenso piacere , ma di solito ci si attende che queste alla fine portino beneficio al problema oggetto della nostra attenzione , magari con la percezione dei nostri amministratori che qualcosa non va bene e che va preso un immediato provvedimento …..invece silenzio tombale , presi come sono dalle prossime amministrative , chi dalla speranza di una riconferma, chi dalla speranza di prevalere sugli altri contendenti…insomma silenzio assoluto, nessun intervento nessuna presa di posizione ..nessun colpo di genio , certamente non è buon viatico per la pressante campagna elettorale, a loro basta criticare gli avversari dalle pagine di Facebook come se fino ad oggi dopo 10 anni di governo della città fossero stati eroi senza peccato e senza macchia. Ma va bene così in fondo hanno ragione loro chiacchierare non costa niente mentre …….. lavorare stanca. Eccheccazzo… è così che si fa politica! G.d.C
... Toggle this metabox.
RUGGERO BARBETTI da RUGGERO BARBETTI pubblicato il 23 Aprile 2014 alle 2:39
[COLOR=darkred][SIZE=4]Portoferraio: Ferrari, Marini e Bosi [/SIZE] [/COLOR] Molti amici mi chiedono di esplicitare meglio quello che ho scritto qualche giorno fa su Francesco Bosi. Non posso che confermare la stima e l’affetto che mi lega a Francesco. Ormai la nostra conoscenza è diventata storia. Dal 1999 al 2004 io Sindaco di Capoliveri e lui di Rio Marina. Poi dal 2002 al 2006 io commissario del Parco e lui dal 2004 al 2009 Sindaco di Rio Marina. Tante battaglie insieme non si possono dimenticare. Come non posso dimenticare la sua ricerca della mediazione, la ricerca del compromesso (sempre a favore dei cittadini di Rio) quando io ero al Parco e lui voleva dividere i proventi del Demanio sempre negli interessi del suo comune. Ti stancava sul tempo fino a che tu dicevi che aveva ragione lui. Non posso neanche dimenticare l’onore che mi concesse quando io e pochi altri amici fummo suoi invitati come oratori alla presentazione del suo libro avvenuta il 6 agosto 2010 a Rio Marina. Per descrivere il nostro forte legame voglio dire cosa mi scrisse nella sua dedica: “All’amico Ruggero, che come me vive i problemi della nostra isola, con la speranza che condivida la mia “idea dell’Elba” e voglia battersi con la sua nota intelligenza e determinazione. Tuo Francesco Bosi”. Questo è il rapporto che ho sempre avuto con Francesco. Una grande stima che ritengo altrettanto ricambiata. Il nostro passato non può sicuramente essere cancellato. Pochi giorni fa ero fuori Elba in viaggio e mi arrivavano notizie frammentate su una Sua discesa in campo come Sindaco di Portoferraio. L’ho vissuta come una violenza, dopo tante mediazioni eravamo arrivati ad una sintesi e sembrava che tutto volgesse per il meglio. Francesco invece, senza mediazioni e senza parlarne con nessuno, ha deciso di scendere in campo come candidato a Sindaco di Portoferraio. Conoscendolo e conoscendo il legame di amicizia che mi lega a lui, l’ho vissuto come un tradimento. E lì, preso dalla foga, ho sbagliato. Ho sbagliato i toni e ho sbagliato le parole che sono uscite dalla tastiera ma che non rispettano assolutamente il mio pensiero. Parole che, vista la sua reazione, hanno purtroppo ferito Francesco. Di questo mi scuso con lui e con la sua famiglia. Avremo modo di incontrarci e di abbracciarci come si conviene tra due vecchi amici. Nel contempo chiedo a Francesco di ragionare sulla sua discesa in campo. Lui è un uomo delle istituzioni, un uomo di Stato che ha servito il suo paese con onore, onestà e dedizione. Conoscendolo, sono sicuro che con grande serenità prenderà la decisione più giusta nell’interesse di Portoferraio e dell’Elba. Con sincera ed immutata stima e affetto Ruggero Barbetti
... Toggle this metabox.
Piero da Piero pubblicato il 22 Aprile 2014 alle 23:28
x stanca della politica .... Ciao, l'importo della tassa di sbarco è utilizzata dalla "gestione associata per il turismo" , composta dagli otto Comuni Elbani, con finalità di recupero dei beni culturali, nonchè relativi servizi pubblici locali; questo dice la norma con cui è stata istituita la tassa. In realtà, l'intera somma è gestita dal Comune di Capoliveri, delegato dagli altri sette, con obiettivi magicamente trasformati esclusivamente in promozione turistica. Tra l'altro la cifra raddoppierà dalla prossima stagione estiva. Molte risposte alla tua domanda le puoi trovare nel sito del Movimento 5 stelle di Portoferraio, all'indirizzo [URL]http://isoladelba5stelle.altervista.org[/URL]
... Toggle this metabox.
Tania Bacci MoVimento 5 Stelle da Tania Bacci MoVimento 5 Stelle pubblicato il 22 Aprile 2014 alle 21:23
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Ad un passo dalle urne........ [/SIZE] [/COLOR] In primavera il tempo scorre veloce qui da noi. Siamo ghiotti d'estate, risorsa da sempre bramata e che mai ci soddisfa del tutto. Su quest'isola a due velocità, scandite dalle stagioni e dagli umori umani, assistiamo allo sfoggio delle liste e dei programmi. Le prima, datate o dannate da scelte difficili e da inclusioni dell'ultimo minuto, a tratti ci incuriosiscono e più spesso ci annoiano. Determinismi e giochi di potere ormai noti da tempo che non fanno che distoglierci dalle reali opportunità di cambiamento. Serpeggia allora quel senso di impotenza misto ad indifferenza che rende ragione dell'assenteismo di voto e di impegno. I programmi invece a guisa di copia ed incolla finiscono per rendersi omogenei ed asserviti al raccoglimento di qualche voto in più da qualche categoria che si sente forse "favorita" rispetto alle altre. L'isola nel frattempo geme di indignazione e nostalgia, la nostra città mantiene una sorta di decoro per quel che il tempo gli ha concesso: una bellezza senza pari. Non vince però, questa bellezza ereditata, sull'ignavia e sul disprezzo, elementi questi che hanno permesso uno sperpero di risorse tra beghe istituzionali e lassismo istituzionale e concesso deroghe decisionali per gli interessi di alcuni ed il bene di pochi. Se una svolta deve esserci, come auspicato, non sarà sulla base di un programma superlativo o sulla presenza in lista di qualche faccia rassicurante. La svolta è nel metodo. Una città degna di questo nome informa, crea cultura, rende possibile il trasferimento decisionale ad una larga base di consensi. E' un metodo difficile da condividere e proporre, taglia di netto la presupponenza dei "migliori" e si mette a disposizione del cittadino. E nemmeno questo appare rivoluzionario. Lo dicono quasi tutti, la vera rivoluzione culturale è l'attivismo del cittadino: il suo senso d'appartenenza, l'amore per la città e l'impegno che ne derivano. Non è automatico che ciò accada. La delega ad altri, tramite il voto, non appare sufficiente a garantire un vero progresso. A prima vista sembra faticoso impegnarsi in prima persona. Fatica che però viene ad essere solo se la politica viene vissuta come un faro lontano senza informazione né cultura. Grosso errore della vecchia politica è l'allontanamento da fruitore di servizi. Il metodo che ho imparato ad apprezzare all'interno del movimento 5 stelle ribalta completamente questo concetto. Da spettatore inconsapevole a protagonista e non tanto per dire come fosse uno show in vista di elezioni, mantenendo come missione il rispetto dell'ambiente, delle diversità, del mantenimento pubblico dei servizi essenziali. Avendo a cuore Lo sviluppo possibile a salvaguardia delle piccole realtà locali e attraverso la salvaguardia vera dei diritti allo studio e alla salute, c'è una PROMESSA che mi ha convinto del tutto: la trasparenza assoluta e la partecipazione possibile per chi vorrà essere artefice del cambiamento. Portavoce Candidata Tania Bacci MoVimento 5 Stelle Portoferraio
... Toggle this metabox.
X Mirate ge da X Mirate ge pubblicato il 22 Aprile 2014 alle 21:23
Mira che il calcio è bello x ke è imprevedibile. Le elezioni invece sono fatte di tanti voti. E questa volta Barbetti vince con 1500/1600 voti di differenza. E qui di imprevedibile non c'è proprio nulla
... Toggle this metabox.
curioso da curioso pubblicato il 22 Aprile 2014 alle 20:48
caro benito, potresti essere più preciso, sono solo chiacchiere!!!??? a me risulta che il geppo di cui parli non ha una benchè minima voglia di presentarsi, lui è ...forse lungimirante ??
... Toggle this metabox.
MIRATE GARI GHE il 25 maggio.... da MIRATE GARI GHE il 25 maggio.... pubblicato il 22 Aprile 2014 alle 18:00
Ve la ricordate una partita di champions lighe giocata se un mi sbaglio ad Atene trà la Juve e l'Amburgo? Favoritissima era la Juve, ma la coppa la vinse l'Amburgo. Anche nella politica questo può accadere, e mi ricordo come i favoriti rimasero male, ed ancora oggi se lo ricordano.
... Toggle this metabox.
Benito da Benito pubblicato il 22 Aprile 2014 alle 17:39
Un campese mi è venuto a chiedere se ritengo credibile la notizia che circola in questi ultimi giorni in paese e che da quasi per scontato il rientro nei giochi preelettorali di Geppo Costantino che a quanto pare è stato calorosamente accolto dal sig Segnini Vanno ( il sindaco ) durante la visita di Geppo a campo. Siccome ritengo che in politica tutto sia possibile mi viene spontaneo chiedere cosa ne pensino i " grandi " sponsor del Sig. Segnini, quelli che non si vedono quasi mai e che sono convinti, in cuor loro, di essere espressione di una grande fetta della popolazione campese, da cosa provenga questa loro fissazione solo loro lo sanno, forse.
... Toggle this metabox.
Ubaldo Delle Fave da Ubaldo Delle Fave pubblicato il 22 Aprile 2014 alle 17:33
Cosa fareste voi se la persona che più odiate al mondo diventasse il vostro vicino di casa? Se giovedì 15 maggio alle 18.00 verrete alla sala della Gran Guardia a Portoferraio alla presentazione del romanzo Il Vicino di Napoleone di Alessandro Allori forse potreste farvi venire fuori dei buoni spunti. Si tratta del secondo romanzo del autore elbano, ma trapiantato da anni a Firenze che, dopo il suo primo romanzo d'attualità 'Tracce di vita su Marte' (finalista del Premio libro toscano dell'anno 2013 e del Premio Albero Andronico 2014), si cimenta in un curioso e divertente romanzo storico ambientato nella sua terra natia: l'isola d'Elba ai tempi di Napoleone. La storia narra le vicende del contadino Ubaldo Delle Fave e della sua famiglia. Uomo della terra, dal temperamento fiero e ribelle, nell'anno in cui l'Isola D'Elba venne annessa alla Francia (1802) abitava con la famiglia nella valle di San Martino. Ne aveva proprio tanti Ubaldo di motivi per avercela con i francesi, ma soprattutto con il loro sovrano. Si, proprio quel Napoleone Bonaparte che considerava a buon ragione come il primo responsabile della partenza dei suoi due primogeniti per la guerra contro la Russia, lo stesso a cui le potenze europee nel 1814 diedero agli elbani come sovrano e che li fece sentire per dieci mesi scarsi, "tutti tranne me" avrebbe sottolineato polemico Ubaldo, più galletti degli stessi francesi ma che poi di punto in bianco se ne andò via lasciando qualche strada rifatta e poco più. Tutto si sarebbe aspettato Ubaldo nella vita meno di veder approdare nella propria terra il suo grande nemico e per pura coincidenza del destino ritrovarselo a pochi decine metri da casa sua, in quella valle di San Martino dove il grande corso decise di costruirvi la propria residenza di campagna. Il Vicino di Napoleone è sì un romanzo storico, ma parla anche e soprattutto di intimità e di affetti tracciando uno spaccato di vita familiare contadina dove l'attaccamento alla terra e ai figli viene prima di tutto nella vita. Attraverso la narrazione del figlio Ulisse viene delineata la figura di un uomo forte e fiero ma dal cuore tenero, polemico fino all'osso tanto dal guadagnarsi in una notte di fine agosto il rispetto dell'uomo più potente del mondo di allora. Questo romanzo, pur di fantasia vuole raccontare la breve ma significativa epopea napoleonica all'isola D'Elba in occasione del Bicentenario di questo evento importante per l'isola e unico nel panorama mondiale di sempre. Alessandro Allori, giornalista pubblicista è nato a Portoferraio (Isola D'Elba). Vive dal 1997 a Firenze dove si è trasferito per motivi di studio, infatti nel 2003 si laurea in Scienze Politiche presso la facoltà Cesare Alfieri. Dal 2005 ha collaborato con quotidiani (Corriere fiorentino),settimanali (Metropoli) e riviste (Microstoria). Dal 2007 al 2009 è stato direttore responsabile de 'I Quaderni della Fondazione Balducci'. Ha pubblicato come coautore il libro illustrato La Protezione Civile nella provincia di Firenze (Nte, 2008) e nel 2012 è uscito il suo primo romanzo Tracce di vita su Marte (Edizioni Medea, 2012) con cui è stato finalista dei premi: Libro toscano dell'anno 2013, Premio Internazionale Toscana in Poesia 2013 e Premio Albero Andronico 2014. Per info: [URL]http://ilvicinodinapoleone.wordpress.com/[/URL] [URL=http://ilvicinodinapoleone.files.wordpress.com/2014/03/cop-acquerello-finita-copy-copia1-e1396547999149.jpg]
... Toggle this metabox.