Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
X FINALMENTE LIBERI da X FINALMENTE LIBERI pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 17:44
Mi risulta se non erro che la lista " COSTRUIAMO IL FUTURO " è sostenuta dal centro sinistra, mentre la lista " BENE COMUNE " è sostenuta, forse dal centro destra?
... Toggle this metabox.
Capoliveri da Capoliveri pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 17:24
La lista civica COSTRUIAMO IL FUTURO invita tutti gli interessati a visitare la nostra pagina facebook ed il nostro sito web all'indirizzo [URL]www.costruiamoilfuturo.it.[/URL] Il sito è in continuo aggiornamento, con articoli che espandono le tematiche trattate nel programma elettorale, con video e punti di vista dei candidati che esprimono le proprie idee e proposte.
... Toggle this metabox.
Finalmente liberi da Finalmente liberi pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 17:22
Io invece sento fortemente la mancanza della politica ed in particolare modo dei politici. Che poi in definitiva si riducono a pochi soggetti. Che devono spesso maggiormente rendicontare alle sezioni o direzioni invece che ai cittadini. Resta qualche colpo di coda isolato ma insignificante e logico, la perdita del potere logora sempre. Era sempre una corsa a accordi pre/elettorali dove i programmi erano l'ultima cosa da redigere. Dove le persone venivano imposte dalle tessere o dal peso dei voti della consultazione precedente. Chi non ricorda le furibonde trattative nelle varie sezioni negli anni ottanta, addirittura i commissariamenti??? I cittadini si sono rimpadroniti del diritto di organizzarsi e di decidere il proprio futuro e gli ordini di scuderia lasciano il tempo che trovano, come le candidature politiche non criticabili o meno di quelle personali. Finalmente liberi? A Capoliveri pare di sì. (E questo vale per entrambe le liste, a cui eventualmente sono i partiti ad aderire e non il contrario.) Tarquinio
... Toggle this metabox.
Capoliveri da Capoliveri pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 16:34
Programma COSTRUIAMO IL FUTURO lista civica per Capoliveri rappresenta una NUOVA IDEA PER CAPOLIVERI. In vista delle consultazioni elettorali che si terranno il 25 Maggio 2014, abbiamo dato vita ad una lista aperta a quanti hanno voluto prestare il loro impegno civico: uomini e donne che si interessano al territorio in cui vivono, alla collettività di cui fanno parte, allo sviluppo del bene comune. Con questa idea e questi principi abbiamo intrapreso un percorso finalizzato alla creazione di una NUOVA AMMINISTRAZIONE, orientata ai principi di trasparenza negli atti e nei comportamenti, al senso del dovere e della responsabilità, decisa ad operare con spirito di servizio e di ascolto. TALI I PRINCIPI che dovranno orientare l’Amministrazione di Capoliveri per la quale siamo chiamati alle urne nel prossimo mese di maggio. Un’Amministrazione che ponga sempre al centro il bene comune, e per questo: ✓ Si dimostri capace di lettura dei bisogni, di prospettive e di un possibile rilancio; ✓ Garantisca servizi di qualità a costi contenuti; ✓ Sia al fianco delle attività commerciali e di quelle turistiche, nel far fronte a questo pesante periodo di crisi, con interventi chiari e mirati, soprattutto nella pulizia e sistemazione degli arenili capoliveresi, in quanto beni fondamentali per l’economia; ✓ Affianchi e sia vicina alle famiglie, ai loro bisogni con un’attenzione particolare alle categorie più deboli (anziani, disabili, giovani senza occupazione che nel tempo hanno perso la fiducia nell’azione amministrativa); ✓ Si faccia promotrice di specifiche azioni ed interventi per le nuove generazioni; ✓ Favorisca e mantenga la coesione sociale che caratterizza la comunità Capoliverese; ✓ Sfrutti e sostenga al tempo stesso il generoso e disinteressato aiuto delle forze del volontariato locale e dei cittadini che, singoli o associati, intendano dare il loro aiuto e partecipare ad un’esperienza di amministrazione condivisa; ✓ Proponga un’esperienza di governo nuova e con nuovi modi di amministrare. Queste le MODALITÀ che dovranno caratterizzare l’azione amministrativa del nuovo consiglio e del Sindaco in primis, chiamato a guidarla per il prossimo mandato. Il nostro programma elettorale vuol presentare una visione fortemente interconnessa dell’istituzione comune e della comunità, nonché del loro futuro. Un Comune aperto, capace di rispondere alle esigenze dei suoi cittadini ,secondo i principi di solidarietà, equità e condivisione. Un Comune ed una comunità che voltino pagina ritornando a dialogare, a fare rete e ad operare in modo sinergico con i Comuni e le comunità limitrofe, per i problemi comprensoriali; ad uscire, quindi, da quella sorta di isolamento che ha caratterizzato l’esperienza amministrativa locale più recente (un esempio per tutti l'ospedale). In relazione al carattere strutturale della crisi, occorre riportare il nostro Comune a costruire forme di collaborazione virtuosa con gli enti (ed in primis, come detto, con i Comuni limitrofi) dell’area territoriale circostante: ciò può avvenire per diversi settori quali l’economia, il territorio e i servizi. L’obiettivo è integrare, razionalizzare, qualificare, rendere efficiente l’offerta dei servizi pubblici comunali in una logica di rete e di contenimento dei costi. Un programma innovativo, basato sulla partecipazione, sulla qualità della vita della comunità, sulla sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente e della salute, orientato alla valorizzazione del nostro patrimonio socio-culturale. Il programma che presentiamo si caratterizza come programma aperto, in quanto concepiamo la competizione elettorale quale occasione di confronto e di ascolto della cittadinanza e delle sue esigenze, dalle quali trarremo indicazioni utili per la stesura delle linee programmatiche di governo. Un programma ora elettorale e speriamo domani di governo, da sottoporre a verifica costante da parte degli strumenti e degli organi del Comune e soprattutto dei cittadini. È comunque imperativo che l’Amministrazione Comunale debba vivere di condivisioni, non di imposizioni.
... Toggle this metabox.
La déclaration da La déclaration pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 16:02
... Toggle this metabox.
X Claudio da X Claudio pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 16:00
Sai la Cisse aveva una cosi perfetta e limpida gestione con il vecchio Presidente che abbiamo visto bene di continuare ad affidargli altri lavori. Sai com'è è una cooperativa sociale magari senza fini di lucro....Speriamo che con il cambio giunta ci sia più controlli e meno possibilità di fare come vogliono
... Toggle this metabox.
RUGGERO BARBETTI da RUGGERO BARBETTI pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 15:50
[COLOR=darkred][SIZE=5] LE COSE FATTE ...Le cose che vogliamo fare... Che faremo [/SIZE] [/COLOR] VOGLIAMO Continuare la promozione del dialogo tra tutti i cittadini senza mai più scontri attraverso esclusivamente un confronto civile, ispirandoci ai valori che ci sono stati tramandati dai nostri vecchi. Determinare la STABILITA’ per continuare a realizzare la CRESCITA del nostro paese con amministratori che proseguano ad operare nell’interesse di tutti i cittadini, nessuno escluso, in un contesto di RICONQUISTATA SERENITA’ e PACE SOCIALE. PROPONIAMO Un programma come sempre aperto sia alla collaborazione di tutti che a qualsiasi iniziativa che ricada favorevolmente sulla Comunità Capoliverese. Per la cittadinanza Tra le diverse realtà territoriali, il Comune rappresenta il livello più vicino al cittadino e l’istituzione a cui gli stessi si rivolgono, si riconoscono e si identificano quindi il nostro comune deve continuare ad essere considerato come luogo attivo dove si svolge quotidianamente la vita dei cittadini. Luogo dove il cittadino vuole vivere bene ed in tranquillità. Ecco perchè vogliamo continuare ad avere sempre come punto di riferimento i cittadini, ai quali garantiamo la conoscenza delle procedure, l’accesso alle prestazioni e la trasparenza, quale principio-guida per tutta la macchina amministrativa. Come abbiamo ampiamente dimostrato, il nostro è un impegno che sarà sempre svolto con spirito di servizio. Apertura e accoglienza Capoliveri deve continuare ad essere il luogo dell’accoglienza, reale, visibile, arricchente; perché accogliere significa diventare aperti noi e creare le strutture e la mentalità perché il paese si mostri spalancato, fiero di essere contenitore e promotore di esperienze aggregative, curioso di ogni realtà e di ogni provenienza, punto di riferimento per inventare, far nascere ed indirizzare il futuro. L’accoglienza pertanto deve rivolgersi alla persona di passaggio, allo studente, al turista, al rappresentante, alla scrittrice, all’artista e al capoliverese stesso. Perchè l’accoglienza, è anche una forma di arricchimento culturale. Turismo e rilancio del territorio La attuale situazione di sofferenza del turismo ed i veloci cambiamenti della domanda e del modo di scegliere una vacanza necessitano di azioni ancora più mirate e ancora più concrete allo scopo di governare il cambiamento, che va visto come opportunità. Il turismo balneare resta la nostra principale attrattiva e necessita di un consolidamento anche con interventi di manutenzione e di miglioramento delle località balneari secondo le seguenti linee: supporto alla riqualificazione delle località; manutenzione degli arenili; ulteriore ristrutturazione del sistema parcheggi pubblico privato con creazione di nuove aree a parcheggio per garantire a tutti migliore fruibilità degli arenili e dei servizi relativi; miglioramento degli interventi di pulizia delle spiagge attrezzate da eseguirsi, secondo un calendario prestabilito, nell’arco dell’anno anche mediante apposite convenzione pubblico-private e potenziamento del servizio di raccolta dei piccoli rifiuti in maniera differenziata; pulizia iniziale, controllo e raccolta dei piccoli rifiuti anche nelle spiagge non attrezzate, con integrazione di un sistema di trasporti via mare per raggiungerle; A completamento dell’offerta dovranno essere coordinate e supportate al massimo tutte le iniziative tendenti a valorizzare le tipicità e le eccellenze culturali ed ambientali: con il trasferimento a titolo non oneroso del compendio minierario di Calamita dallo Stato al nostro Comune, inizierà un percorso di valorizzazione che avrà come fulcro il Palazzo di Calamita da cui partiranno tutte le iniziative legato alla miniera ed al mare che la bagna con lo sfruttamento di tutte le spiagge minerarie; sviluppo dei percorsi e delle opportunità di visita nelle zone minerarie; promozione di eventi mirati per la valorizzazione delle peculiarità eno-gastronomiche e degli antichi mestieri. La promozione del territorio è la priorità delle priorità per invertire l’attuale trend negativo. E’ pertanto nostra intenzione rilanciare Capoliveri a livello nazionale ed internazionale. Grazie anche agli introiti provenienti dalla tassa di sbarco, stiamo intervenendo a diversi livelli: A livello locale stiamo creando un gruppo di lavoro coordinato dall’assessorato al turismo, con il coinvolgimento di esperti di marketing territoriale; stiamo utilizzando le nuove tecnologie web con una serie di iniziative sui portali turistici, al fine di diffondere in modo efficace e capillare l’immagine di Capoliveri: presto sarà online il portale turistico visitcapoliveri.it; stiamo coordinando e supportando eventi promozionali (manifestazioni storiche o comunque legate alle nostre tipicità anche con l’intervento di servizi giornalistici sia a livello italiano che europeo); stiamo adottando un sistema di informazione pianificata con indicazione completa di tutti i servizi e le attività sul territorio che avrà come fulcro l’ufficio che si trova a pian terreno del nuovo Municipio sede dell’Osservatorio Toscano dei Cetacei e che resterà aperto con orari ampliati e modificati secondo le esigenze stagionali. A livello comprensoriale siamo orgogliosi di essere stati individuati come capofila della Gestione Associata del Turismo dell’Elba riconoscendoci una capacità gestionale elevata. Capoliveri non è un comune banale, ma è un comune amministrativamente strutturato anche grazie ad un’alta qualità professionale di tutti i dipendenti. Quindi stiamo facendo il massimo sforzo affinché le iniziative promozionali per l’Elba possano essere volano anche per una migliore conoscenza del territorio di Capoliveri sul mercato italiano ed estero. massimo impegno coordinato con gli altri enti territoriali per affrontare le problematiche del trasporto marittimo e soprattutto dei collegamenti aerei attraverso un non più rinviabile sviluppo aeroportuale e di traffico da destinazioni turisticamente interessanti. Urbanistica La salvaguardia del nostro territorio non può prescindere da un attento assetto urbanistico per cui ogni nuova previsione, come per il passato, dovrà avere come obiettivo primario lo sviluppo sostenibile. Dopo aver completato l’iter del Piano Strutturale con la sua approvazione definitiva, ora è stato adottato il Regolamento Urbanistico che sarà approvato definitivamente entro la fine dell’anno. Tutti i cittadini possono presentare osservazioni al Regolamento. Osservazioni che saranno tenute nelle doverosa e più ampia considerazione. Subito dopo l’approvazione del Regolamento Urbanistico ci impegneremo per: la immediata modifica del Piano Strutturale già varato, con l’impegno di assicurare la partecipazione attiva da parte di tutti i cittadini interessati alle singole unità territoriali; Sono state confermate tutte le previsioni urbanistiche fin qui approvate e risalenti a più di 10 anni fà, ma è già nostra intenzione iniziare immediatamente le necessarie procedure per modificarle ampliandone le previsioni al fine di soddisfare con urgenza e al meglio le nuove e legittime aspettative della cittadinanza. dobbiamo andare ulteriormente incontro alle prioritarie esigenze della popolazione residente che, senza l’aumento delle unità abitative esistenti, potrà ampliare le proprie abitazioni e ciò per migliorare la qualità della vita: ogni residente dovrà poter usufruire di una abitazione decorosa e in linea con le sue esigenze familiari; Quanto sopra consentirà, in un periodo di economia stagnante, l’introduzione di misure idonee alla costituzione di nuovi posti di lavoro, tenuto conto che il comparto edilizio è fulcro centrale e trainante per lo sviluppo di un’economia diffusa. Per le attività produttive turistiche, il Regolamento Urbanistico appena adottato consente l’adeguamento qualitativo delle strutture sia per la parte ricettiva che per quella dei servizi in tempi rapidi e senza lungaggini burocratiche. A titolo esemplificativo si possono concedere con procedure facilitate e soggette solo a prescrizioni architettoniche e qualitative: i miglioramenti qualitativi, senza significativi incrementi globali di carico urbanistico, (il bagno più grande od in più, la camera più grande od il salone in più, le terrazze e i porticati nonché tutte le aree comuni); l’interramento o spostamento di servizi, ove possibile, (parcheggi, magazzini , lavanderie ecc.) al fine di liberare il territorio pregiato per gli usi ricreativi o per il verde; le strutture precarie amovibili di qualità allo scopo di consentire attività a supporto delle esigenze dei turisti nei periodi climatici meno favorevoli, con possibilità di inclusione anche delle attività commerciali del centro storico; la modifica e/o sostituzione dei servizi ricreativi complementari all’offerta di ricettività per un veloce adeguamento alle mutate esigenze della clientela; Questi interventi, attuabili da tutte le attività produttivo - turistiche (alberghi, case-vacanza, affittacamere, campeggi, ristoranti, bar …..), sono soggetti ad iter semplificati e con tempi certi, per permettere l’esecuzione dei lavori nei periodi di fermo attività. Attività artigianali, produttive e commerciali. La spina dorsale della nostra economia sono i nuclei produttivi che si identificano, nel turismo, nell’artigianato e nella piccola impresa. Il Comune è un osservatorio privilegiato che rileva una serie importante di dati economici e sociali ed è così capace di individuare le sensibilità, le vocazioni del territorio che amministra, potendo influire sulla radice del binomio di rapporto tra impresa e territorio. In questo contesto si dovrà perseguire: dopo l’apertura del Museo del Mare con i reperti del relitto del Polluce, e l’apertura dello Spazio d’Arte è estremamente necessario il sostegno alla creazione di un sistema di imprese del commercio per favorire lo spostamento su Capoliveri di visite di gruppi o crociere in bassa stagione; l’apertura del Teatro Flamingo, dedicato agli Elbani nel Mondo, che oltre all’attività teatrale è anche cinema e sala conferenze, sarà sicuramente di supporto alle attività commerciali del paese; l’incremento dell’afflusso turistico nel centro storico con il sostegno al commercio con iniziative immediate in attesa delle realizzazioni strutturali di capienti parcheggi; l’installazione di un sistema di informazioni visive che consenta la facile individuazione degli esercizi commerciali , da qualsiasi parte si entri in paese; lo studio di incentivi per il prolungamento del periodo di apertura dei negozi; il miglioramento ed un più facile utilizzo del sistema di rete wireless nelle piazze e nelle via del centro storico; Mobilità La finalità è quella di continuare a garantire un buon servizio pubblico: comodo per i residenti durante l’inverno, e tale da consentire l’accesso numeroso dei turisti e che colleghi in modo sempre più efficace il centro con le spiagge, per ridurre al minimo gli effetti negativi di un traffico eccessivo e disordinato. Il nostro impegno per: il potenziamento del servizio navetta con sua parziale estensione anche nella bassa stagione per facilitare la fruibilità del centro storico a turisti di gruppi organizzati e quindi non dotati di auto propria; il completamento del sistema dei parcheggi in prossimità delle località balneari migliorando quelli esistenti ed individuando, ove necessario, nuove aree; il miglioramento e l’ampliamento delle aree a parcheggio intorno al paese con collegamenti gratuiti verso il centro: sia per il giorno del mercato settimanale, sia per la sera che per eventi particolari. Dovranno essere contemplate le esigenze dell diverse categorie e delle diverse zone commerciali attraverso fermate in diversi luoghi da concordare con le associazioni di categoria. In tale contesto, anche per rendere più agevole la fruizione del centro storico in ogni stagione dell’anno, sarà ripreso, ampliato e completato il parcheggio di Arigalardo. Saranno altresì confermati e previsti nuovi posti riservati per le necessità dei residenti; Nautica La nautica da diporto e’ una risorsa economica per il territorio e un diritto per i residenti per cui intendiamo confermare e regolarizzare tutte le iniziative finora intraprese. Ne discende: per Mola la conferma dello specchio acqueo in Concessione demaniale al Club Nautico dei posti per i residenti, con il nuovo incremento di 30 posti barca per coloro che risiedono tutto l’anno a Capoliveri. Ferma restando la salvaguardia delle esigenze del Club Nautico, è oramai prioritaria e improrogabile la realizzazione di un approdo turistico leggero con servizi comodi pensati anche per il periodo invernale. Per questo ci batteremo in tutte le sedi istituzionali per la futura realizzazione della diga di Mola. Inoltre, un sistema di informazione e trasporti dovrà facilitare l’ utilizzo dei servizi commerciali del centro storico anche in bassa stagione; per Margidore la conferma dell’ approdo turistico con il miglioramento della esistente diga e l’ installazione di pontili galleggianti. Con l’approvazione definitiva del Regolamento Urbanistico, è prevista la realizzazione dell’approdo attraverso un Project Financing legato alla realizzazione del futuro “Centro di Lacona”. Ciò consentirà anche una idonea separazione della struttura dalla spiaggia, per migliorare decoro e fruibilità della stessa; la creazione di piccoli campi boe stagionali diffusi in tutte le spiagge, per la nautica minore (gommoni e natanti), che consentano di agevolarne l’uso ed evitino situazioni di disturbo alla balneazione; Ambiente Un’accorta politica ambientale migliora la qualità della vita dei residenti e dei nostri ospiti e quindi costituisce anche valido supporto alla promozione turistica. Le nostre priorità nel settore possono così riassumersi: interventi sul ciclo rifiuti: tanto è stato fatto in questi anni ma serve un nuovo programma per un ulteriore incremento della raccolta differenziata al fine di ridurre la sovra tassa ambientale: cominciando dalle grosse aziende nel periodo estivo si potranno migliorare in breve tempo percentuali significative di risparmio per tutta la Comunità (oltre qualla presente in paese, la creazione a Lacona di un’altra isola ecologica per il conferimento della raccolta differenziata e dei materiali ingombranti completerà la razionalizzazione del settore); massimo sviluppo delle energie rinnovabili tramite: o utilizzo per quanto possibile del fotovoltaico negli edifici pubblici e nell’illuminazione pubblica o la oramai prossima installazione di una centrale fotovoltaica nel compendio minerario consentirà, oltre alla produzione di energia, anche la creazione di un polo divulgativo (museo dell’energia) visitabile anche a scopo di promozione turistica ; progettazione e ricerca di finanziamenti per una ulteriore realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili che consentano di godere di tutto il territorio, con la realizzazione di eventi e manifestazioni che diano ad esso risalto. Educazione e scuola. Le scuole sono sempre state motivo di vanto per Capoliveri e devono continuare ad esserlo. L’istruzione rappresenta il fondamento su cui poggia il futuro dei nostri ragazzi e di conseguenza del nostro paese. Ci impegniamo perché l’Amministrazione sia sempre di supporto al personale scolastico, alle famiglie e agli alunni per una qualità dell’offerta didattica al passo con le nuove tecnologie, e per assicurare in ogni modo possibile la sua fruizione pratica da parte degli studenti; ove necessario anche con ampio supporto per le loro famiglie. A tal fine saranno assunte tutte le iniziative per rendere disponibile: il proseguimento del programma di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici; la continuazione di ammodernamento delle aule, degli arredi e degli strumenti scientifici; dopo la fornitura delle LIM (lavagne interattive digitali), pieno sostegno ad un piano digitale per dotare le nostre scuole delle nuove tecnologie; realizzazione della Biblioteca Digitale nella sede dell’ex Municipio Servizi alla persona Il nostro impegno per l’accoglimento delle istanze e la soddisfazione delle problematiche dei cittadini, con particolare attenzione ai nuclei familiari e ai loro bisogni con: l’ufficio dell’Assistente Sociale deve sempre più fungere da centro di ascolto per dare risposte concrete a sostegno della famiglia per migliorarne la qualità della vita in tutti i suoi aspetti; entro la fine dell’anno realizzazione nel piano terra del vecchio Municipio di un nuovo e completo Centro Sanitario con erogazioni di molteplici servizi (incarico di progettazione già affidato); la realizzazione di un asilo nido. Detto servizio dovrà essere potenziato nei periodo estivi, con l’apertura anche nei giorni festivi, per soddisfare le esigenze di tante madri lavoratrici. Stessa opportunità dovrà essere garantita anche per la frequenza dei campi solari; il potenziamento dell'assistenza domiciliare a favore degli anziani parzialmente non autosufficienti con l'obiettivo di mantenerli il più a lungo possibile all'interno del proprio nucleo familiare; l’utilizzo di educatori specializzati in ambito scolastico e la piena collaborazione con le associazioni di volontariato affinché anche i portatori di disabilità possano trovare opportunità che diano massima soddisfazione alle loro necessità. Dovrà essere evitata la penalizzazione della qualità dei servizi a disposizione della cittadinanza elbana e degli ospiti che scelgono la nostra isola per le vacanze. Particolare attenzione dovrà essere quindi riservata alle problematiche del personale medico, paramedico e di tutti gli operatori dei presidi sanitari operanti sul territorio, al fine di offrire un miglior servizio al cittadino. Cultura spettacoli ed eventi La cultura è il vero punto di svolta, il canale attraverso il quale passa la possibilità di cambiare sguardo, prepararsi a un domani migliore che permetterà di migliorare noi e dunque tutto il paese. Ci adopereremo: la realizzazione del Teatro Flamingo, oltre che a nuovi posti di lavoro, apre finalmente la strada ad un centro di aggregazione e socializzazione in grado di offrire rappresentazioni teatrali, concerti, proiezioni cinematografiche e organizzazione di convegni; individuazione di una apposita struttura organizzativa per la programmazione degli eventi e la razionalizzazione delle manifestazioni promozionali; sostegno a tutte le iniziative culturali delle associazioni operanti sul territorio; impegno alla rivitalizzazione della Banda Musicale di Capoliveri con la sua presenza a tutte le manifestazioni ed iniziative istituzionali; Lacona oggi e domani Lacona rappresenta per noi la frazione più importante dal punto di vista turistico ricettivo del territorio comunale, per cui va prestata ogni possibile attenzione e cura al territorio ed ai servizi in esso erogati Le nostre iniziative specifiche per Lacona, oltre a quelle di carattere generale, prevedono : miglioramento degli ingressi alle spiagge; adeguati interventi di cura ed abbellimento del territorio; istituzione del servizio navetta circolare all’interno di Lacona per i collegamenti fra spiagge, strutture e parcheggi; realizzazione di isola ecologica per la raccolta differenziata e dei materiali ingombranti; illuminazione delle spiagge con impianti fotovoltaici; con il prossimo acquisto di un terreno sarà finalmente possibile la creazione di un centro per manifestazioni sociali , commerciali e sportive ivi compreso un campo di calcetto; costruzione di percorsi ciclabili; interventi per migliorare l’accesso chiesa di Lacona con relativa illuminazione; adeguamento e manutenzione della segnaletica stradale e turistica; Cura del Territorio e del Centro Urbano : rendere ancora più efficaci e più efficienti i servizi di manutenzione del territorio sarà la sfida primaria dei prossimi 5 anni , nella consapevolezza che la cura di tante piccole cose può produrre grandi risultati d’insieme.
... Toggle this metabox.
X PORTA A PORTA da X PORTA A PORTA pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 15:41
E' da settimane che su questo blog ci vogliono far capire che la politica nelle elezioni amministrative non conta. Ti sei complimentato per la loro serietà ed altro, però come dici non li sosterrai nonostante che la lista " COSTRUIAMO IL FUTURO " è formata da persone di ogni provenienza politica. Ti apprezzo però per la tua sincerità e coerenza, mentre altri vorrebbero far capire il contrario, ma non devono farsi alcuna illusione, gli elettori " TUTTI " sanno che non è cosi.
... Toggle this metabox.
RESIDENZE & RESIDENZE da RESIDENZE & RESIDENZE pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 15:24
Mi è venuto un dubbio. Ma non è che la mancata discussione e partecipazione sia dovuta al fatto che ormai ci sono pochi residenti che vivono con continuità a Capoliveri a differenza di molti altri che pur essendo " residenti " vivono per poco tempo nel nostro Comune?
... Toggle this metabox.
VOTI VOTI VOTI da VOTI VOTI VOTI pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 15:01
A ridosso del voto, sarebbe opportuno venire a conoscenza di quali sono le intenzioni dei candidati a sindaco per sapere le sorti dei dipendenti dopo la prossima chiusura di ESA (società PARTECIPATA di cui detiene la maggioranza di quote il Comune di Portoferraio) visto che l’attuale non ha mosso ciglio a riguardo (al contrario di quanto fece qualche anno fa per i dipendenti di una società PRIVATA). Quantomeno ai futuri governanti potrebbe interessare un gruzzoletto di voti di almeno una cinquantina di famiglie.
... Toggle this metabox.
Rifondazione comunista da Rifondazione comunista pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 14:10
[COLOR=darkred][SIZE=4]Il 1 Maggio elbano della Lista Un'altra Europa per Tsipras [/SIZE] [/COLOR] Tra i molti eventi del 1 maggio all'Elba dobbiamo rilevare che l'unico appuntamento politico è stato quello organizzato presso il viale de Le Ghiaie dal Partito della Rifondazione Comunista con la presenza di Fabio Amato, candidato alle elezioni europee del 25 maggio. Fabio Amato è il responsabile esteri di Rifondazione Comunista ed uno dei più stretti collaboratori di Alexis Tsipras, leader di quella sinistra che in Grecia si appresta a divenire la prima forza politica sconfiggendo l'attuale l'alleanza di governo tra gli equivalenti greci di PD e PDL. “La lista Tsipras, che è presente in tutta Europa e in Italia è appoggiata da Rifondazione, SEL, e da numerosi esponenti del mondo della cultura, dei movimenti, del giornalismo e della c.d. “Società civile” - ha detto Fabio Amato nel suo intervento – punta a ribaltare completamente la politica imposta in Europa dai partiti dei centro- destra e dal gruppo socialista; una politica di austerità monetaria che ha generato e aggravato la crisi economica a vantaggio della banche, delle multinazionali e dei grandi centri di speculazione finanziaria che usano il debito pubblico come un arma di ricatto per impoverire la grande massa dei cittadini”. Il comizio si è poi trasformato in una sorta di dibattito nel quale si sono intrecciati temi generali con argomenti locali. C'è chi ha sottolineato amaramente che questo primo maggio è stata una “Festa del Lavoro” ma anche – e soprattutto – una festa del non-lavoro in considerazione dell'enorme numero di disoccupati in Italia, del precariato endemico, degli stipendi bassissimi, della drammatica situazione delle acciaierie di Piombino, eccc... Altri si sono soffermati sui gravissimi problemi della sanità all'Elba, della casa, dei trasporti e della portualità, sottolineando il degrado in cui versa il comune di Portoferraio dopo 10 anni di disastrosa amministrazione da parte del PD. Riteniamo che la lista “Un'Altra Europa con Tsipras” rappresenti la speranza e la possibilità di far crescere finalmente anche in Italia una vera sinistra di cui c'è sempre più bisogno. Partito della Rifondazione Comunista – Circolo Isola d'Elba
... Toggle this metabox.
Organizziamoci almeno! da Organizziamoci almeno! pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 14:05
Ma io mi chiedo, ma quando si organizza una cosa così importante come il bicentenario ma non si poteva prevedere uno stop al traffico per un paio d'ore? Si evitava il blocco completo del traffico, fortunatamente nessuna emergenza, e si evitava che i tanti turisti, nonostante il tempo dovessero fare gimcane fra auto e figuranti. Non Vi smentite mai, assenti e non organizzati.
... Toggle this metabox.
Capoliveri porta a porta da Capoliveri porta a porta pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 13:37
Si sono presentati da me il capolista di costruiamo il futuro accompagnato da un membro della sua lista a parlare del programma che vorrebbero attuare, premetto che le mie idee politiche sono di altro genere e probabilmente non li sosterrò, ma mi sono complimentato con loro x la serietà e il loro modo di esporre la situazione del paese, nessuno dei due ha utilizzato parole offensive o cattive verso gli avversari ma hanno solo cercato di suscitare interesse verso il loro progetto. Comunque bravi
... Toggle this metabox.
X Gente in Comune da X Gente in Comune pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 13:28
Cara Alessia Del Torto mi rivolgo a te in quanto messaggero del gruppo Cambiare in Comune, ho appena ascoltato la tua intervista che mi ha lasciato molto perplesso. Voi parlate dalla pancia e il messaggio è arrivato chiaro e limpido alle orecchie degli ascoltatori attenti, ma mi permetto di fare alcune considerazioni per l'offesa gratuita che è emersa dall'intervista, mascherata dalla gioia dell'apparire e del voler fare, che nascondeva la sottile e tagliente lama pronta con grande maestria a colpire e schernire tutti gli altri candidati delle liste in lizza: 1) " noi siamo puliti": cosa vuol dire che gli altri candidati hanno la fedina penale sporca?? 2) "noi non abbiamo interessi personali" : metti in dubbio l'onestà propositiva degli altri? 3) " noi siamo giovani" : non mi sembra che le altre liste siano composte da soggetti così vetusti. 4) " noi siamo competenti" : perché gli altri no? come ti permetti di giudicare a priori additando quali incapaci di amministrare gli altri ?? le competenze si vedono sul campo e con il tempo, i vostri curriculum non riportano esperienze comprovanti capacità amministrative. 5) "io sono laureata" : la laurea non è sinonimo di preparazione e garanzia di saper gestire la macchina amministrativa, anche nelle altre liste i laureati abbondano, ma non mettono in primo piano il loro titolo di studio, molte persone semplici e non titolate hanno amministrato con più capacità e competenza dimostrando di essere all'altezza e molto spesso di più di chi lo possedeva. 6) "noi siamo liberi" : si, ma con una squadra di ex tesserati che vi sostiene la campagna elettorale...un pò di serietà per favore, i Ferajesi non sono così ingenui. 7) "gli elettori dovrebbero votare noi": perchè? non l'ho capito e se lo devo trarre dall'intervista, mi risulta alquanto povero di concretezza e fattibilità, poco propositivo e per niente stimolante, vista la scelta di notevole importanza, ho da meditare. Ora ti aspettano poche settimane per rimediare, se rifletti su quanto hai esposto, sei ancora in tempo per dimostrare rispetto verso gli altri avversari, essere più umile aiuta molto, con la presunzione, la supponenza e l'arroganza politica, si va poco lontani. Spero per te, sia stata complice negativa di questo sgradevole risultato, l'emozione della prima volta.
... Toggle this metabox.
Fermento???? da Fermento???? pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 13:25
Nessun fermento, come qualcuno sottolinea un confronto sereno e rispettoso delle parti. Anzi devo complimentarmi con entrambe le liste per evitare quell'indecoroso personalismo che niente restituisce se non una cattiva immagine. I cambiamenti si ottengono proponendo un sistema amministrativo diverso, un programma impuntato su visioni gestionali se non opposte ugualmente diverse. Barbetti replica squadra ed idee. Fausto Martorella ha con incontri pubblici recepito le aspettative del cittadino, portando poi tali utili elementi nel programma. Bene anche in questo Capoliveri sia cresciuto ed abbia trovato le persone giuste. La parola ai votanti.
... Toggle this metabox.
Claudio da Claudio pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 13:19
Spero che quanto scrivo venga pubblicato, ho letto in data odierna l'albo pretorio del Comune di Portoferraio, ho letto che alla cooperativa Sociale CISSE, per mettere quattro transenne e due manifesti, il Comune paga oltre due mila €, dico che quanto leggo è una vergogna, vedete le transenne messe, io che ho ditta avrei chiesto meno della metà, regaliamo i soldi di noi cittadini, bravo architetto e brava Cosetta. Visto che sono Ns. i soldi siete pregati visto che evidentemente non capisco un ca@@o dove siano state messe le transenne l'elenco completo delle lavorazioni e le date in cui tali transenne vengono poste. Poi cari, mi spiegate i servizi navetta affidati a tale società quali siano perfavore, visto che sono stati regalati altri soldi, vorrei cortesemente Caro Architetto Parigi gli orari di tale servizio e sopratutto dove i turisti apprendono che viene effettuato tale servizio. Infine perchè non sono state richieste offerte ad altre ditte del territorio ma effettuati affidamenti diretti. Grazie
... Toggle this metabox.
Pronostici da Pronostici pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 13:18
Pochi giorni dalle elezioni ....i mal di pancia si sprecano da ambedue le parti Il vecchio ricorre il rinnovamento i nuovi sperano nel cambiamento . Ma voci di bar( e non solo )si sbilanciano i pronostici (o meglio confidenze )più che probabili. Lista Bene Comune: vice sindaco Cardelli con l'aiuto di colombi Giunta: Tallinucci con l'aiuto di Puccini Foresi quota rosa Arduini Patrizia quota rosa esterna ....di diritto Lista Costruiamo il futuro :vice sindaco figlio dell'ex sindaco (con l'aiuto di famiglia ) Giunta: Censi (di diritto) Chillè quota rosa e aiuto di partito Giacomelli Claudia ( seconda quota rosa) Vinca il migliore
... Toggle this metabox.
Enrico da Enrico pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 12:45
TARIFFA RIFIUTI CON IVA AL 10% ILLEGALE PER ANNI.... Controllate le vostre vecchie bollette TIA TARSU o come cavolo vogliono chiamare la tariffa asportazione rifiuti, se trovate nel totale la voce IVA al 10% sappiate che è ILLEGALE!!!! sulle tasse e tributi, non può essere caricata l'IVA "la sentenza della Corte Costituzionale n. 238 del 24 luglio 2009 ha stabilito che la TIA presenta tutte le caratteristiche di un tributo e che, pertanto, non è inquadrabile tra le entrate non tributarie ma costituisce una mera variante della TARSU (Tassa sui Rifiuti Solidi urbani), pertanto la pretesa di pagamento dell’I.V.A. al 10% è illegale. Giudizio confermato anche dal recente pronunciamento della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3756 dell'8 marzo 2012". E' ora di finirla, non solo ci vessano con le tasse, ma ci fanno pagare pure le "tasse sulle tasse".
... Toggle this metabox.
GIULIO da GIULIO pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 12:44
Ma il Lungo, quello al decoro urbano e il bimbo di Antonio li paghiamo fino alla fine di maggio? Già un facevano un ca@@o prima.. ora poi... te lo pòi immagina'... Ma un sarebbe il caso di destina' la loro ultima mesata (almeno quella) per scopi sociali?? Chissà come se la ride il Lungo, seduto sulla poltrona, che vede Cosetta e i brandelli della su' truppa rimasti che corrono a destra e a manca, colla lingua di fòri, a cerca' di puli' dove gli dice Giancarlo, a rattoppa' dove si pòle rattoppa' e che stanno sempre col portatile in mano a legge' "Camminando" pe' vede' cosa c'è da fa'... chiudi il centro storico che l'ho letto dianzi... leva il carrello della còppe da lassù... taglia i ciuffi d'erba alla Firenze (certo che ci potevano pensa' anche loro... ci levo il conto...)... Ci sarebbe da gira' un film: "dilettanti allo sbaraglio..." Incassi da capogiro... 🙂
... Toggle this metabox.
Elezioni Portoferraio da Elezioni Portoferraio pubblicato il 3 Maggio 2014 alle 12:35
Tutti promettono il cambiamento, nessuno ci dice come. Anche la lista del m5S si nasconde dietro un dito, non ho ancora letto un'idea per cambiare Portoferraio. Sono pienamente concorde sul fatto che occorra cambiare lo stile di gestione e i punti della lista sono sacrosanti però questo non farà la differenza. Mamma mi dice sempre che bisogna fare di necessità virtù e noi elbani in quanto a necessità siamo messi benissimo. Perché non fronteggiare la crisi dei giardini delle Ghiaie per rendere quella zona ideale per i bambini? Perché non investire sull'emergenza scolastica aprendo scuole superiori che attirino anche studenti dal continente in modo da avere volano per l'economia anche nei mesi invernali? Poi ognuno può aggiungere una delle innumerevoli aree da rilanciare come sentieri, impianti sportivi, forni di San Francesco etc... Vediamo il Sig. Diversi che tanto chiacchera se saprà illuminarci!
... Toggle this metabox.