X CARO TRAGHETTI
non desidero prendere le difese di chi ha le seconde case all'Elba, fra cui molti elbani nativi emigrati forzatamente anni or sono per lavoro, ma desidero evidenziare alcuni punti che dovrebbero far riflettere:
1) l'ICI e ora l'IMU negli ultimi anni è stata pagata dai soli proprietari di seconde case e quindi i servizi comunali se ci sono sono fortemente finanziati da questi proprietari altrimenti graverebbero sui residenti;
2) le tariffe dei rifiuti vengono pagate estremamente salate dai proprietari di seconde case anche se la loro produzione dei rifiuti è estremamente ridotta rispetto a quella dei cittadini residenti;
3) pagano tariffe di energia più elevate malgrado il fornitore sostenga gli stessi identici costi per fornire l'energia ai residenti;
4) quando non abitano la seconda casa probabilmente l'affittano facendo arrivare frotte di turisti che spendono sul territorio ( ristoranti, pizzerie, spiagge, ecc...), e con la tassazione sugli affitti incrementano le casse dello Stato......e se sono onesti, con tutte le tasse che devono pagare in fondo alla stagione, gli rimane ben poco in relazione al capitale immobiliare posseduto....gli converrebbe metterli in titoli azionari che garantiscono dividendi sicuri ( Obbligazioni, ENI, Enel, ecc....);
5) fanno lavorare le imprese del territorio per le manutenzioni, le costruzioni, i restauri........muratori, idraulici, imbianchini, elettricisti, mobilieri, ecc......, creando lavoro e ricchezza;
6) si potrebbe ulteriormente continuare, ma basta vedere il crollo del lavoro in Sardegna e la forte crisi della Regione Sarda dovuta tutto e solo esclusivamente ai COSTI ENORMI DEI TRAGHETTI, che nonostante le lodevoli prese di posizione dei sardi non si riesce a far abbassare........ANTITRUST....se ci sei batti un colpo!
E' chiaro che vista la situazione che devono sostenere, e visti i doppi prezzi che come turisti, anche se elbani, devono affrontare, un minimo di risparmio ( e mi riferisco a quel poco che si possono portare da zone dove spendono meno), è il minimo che possano fare per reggere.
Tantissimi hanno messo in vendita e anche a prezzi bassi, ma visto anche quanto detto sopra, non è facile realizzare.......potrebbero intervenire i residenti acquistando a prezzo conveniente tali immobili, in questa maniera consumerebbero tutto sul territorio creando ricchezza ( e pagando profumate tasse).
Regola Aurea - Vangelo di Luca cap. 6 versetto 31: " E come volete che gli uomini facciano a voi, così fate a loro".
🙂
113396 messaggi.
Personalmente trovo giusto che lei non abbia le agevolazioni dei residenti; noi abbiamo tariffe relativamente ridotte ma ogni volta che ci dobbiamo muovere abbiamo cumunque un balzello.
In un'ottica turistica voi proprietari di seconde case portate un valore aggiunto davvero relativo.
Ok tasse ne pagate (giustamente), ma qui spendete poco, arrivate con le macchine piene di derrate, vi portate pure la carta igienica e mangiate in casa, quindi mi pare fuori luogo pretendere tariffe ad hoc per traghettare.
E poi, comunque, la tariffa bassa ll'avete, con Blu Navy, magari potreste chiedere anche dei buoni carburante per arrivare a Cavo, no?
Se non va bene si venda la casa e se la compri a Ischia, vediamo che vi dicono li.
Il Sistema Siena è una metafora dell'Italia. C'è voluta l'inchiesta della magistratura per iniziare a far luce su un network di potere che ha spolpato una banca e dominato una città nel silenzio complice di politica, informazione e (presunte) istituzioni di controllo. In tutto questo il gruppo dirigente storico del Pd ha gravi responsabilità e il nuovo corso di Renzi non sembra aver cambiato verso, come ci spiega in questa intervista Raffaele Ascheri, insegnante e blogger senese, originale figura di libero operatore dell'informazione, il quale per anni ha denunciato in solitudine la "casta di Siena", attirandosi attacchi e denunce dei vertici della politica, del Monte dei Paschi e perfino della curia senese. Il suo blog non a caso si chiama L'Eretico di Siena. Piero Ricca
[URL]http://www.beppegrillo.it/2014/06/il_pd_e_i_ladri_di_siena.html[/URL]
[COLOR=darkred][SIZE=4]DOPO I PROCLAMI, LA TRISTE REALTA' [/SIZE] [/COLOR]
E' accaduto poco più di una settimana fa. Nulla cambia, nonostante promesse e proclami pubblici di cui la stampa ha dato ampio risalto. Si parla di un povero gatto di circa 1 anno lasciato moribondo sull'asfalto.
Erano le 11 di domenica 25 Maggio, quando al semaforo del bivio con Capoliveri, un auto ha investito il piccolo felino senza poterlo evitare. Come prevede la legge, il conducente si è fermato per prestargli soccorso e, insieme a lui, Gabriele e Martina che raccontano - per l'ennesima volta su quest'isola - la via crucis di telefonate alle istituzioni. Il gatto riverso a terra perdeva tantissimo sangue e un occhio era fuoriuscito per il colpo. "La coppia che l'ha investito era tedesca perciò abbiamo chiamato noi il 113. Intanto il gatto agonizzava e non sapevamo come intervenire. Alla telefonata ha risposto il centro di smistamento di Piombino che, spiegata la situazione, ci ha messo in contatto con la Polizia stradale di Portoferraio".
Martina e Gabriele raccontano all'agente al telefono, quanto stava accadendo e di tutta risposta si sentono dire che la pattuglia esce solo se si tratta di risse o di incidenti stradali. Non certo per un gatto. A questo punto una domanda è doverosa: "Come fa un cittadino, con l'obbligo di soccorso a un animale ferito, a ottemperare alla norma se l'interlocutore istituzionale non è in grado di dare le indicazioni del caso? Come è possibile trovarsi di fronte a tanta 'impreparazione'?
E' così che l'agente detta il numero di telefono della reperibilità veterinaria. Fornendone, in realtà, uno diverso: quello di Enpa e non, come ci si dovrebbe attendere, quello del veterinario reperibile visto che il servizio è operativo da diversi mesi e ne è stata fatta comunicazione alle istituzioni.
In questo lasso di tempo il gatto è sempre più sofferente, vanificando qualsiasi possibilità di soccorso. "A quel punto - con tanta rabbia - abbiamo spostato quel corpicino a bordo strada per evitarne l'ulteriore scempio e ce ne siamo andati".
Ma la storia non finisce qui. Quel corpicino resta a bordo strada per giorni, nonostante la segnalazione alla Polizia Locale di Capoliveri. Non fosse che per ragioni igienico sanitarie, era opportuno venisse portato via.
"Non sappiamo in quanto tempo quel povero animale sia morto, ma non c'è dubbio sul fatto che abbia sofferto senza neppure la possibilità di porre fine a quell'agonia inutile e che un veterinario - reperibile - poteva assicurare" concludono Gabriele e Martina.
A questo punto nulla da aggiungere.
[SIZE=1] (nella foto, il corpo del povero gatto investito, inviateci dai testimoni del fatto)[/SIZE]
Sig. Mazzei come la dovrei chiamare ex Assessore all'urbanistica, oppure dott. Mazzei, oppure controllore di cantieri? Se la metta lei la camicia nera visto che smagrisce ne ha bisogno..secondo me era meglio se se ne stava zitto. Ma sicuramente li brucia? E' si ma non si preoccupi che chi governa ora Portoferraio saprà a chi dare e a chi negare.
Prima di pensare alla festa dei corolli ....perche' non pensate a trovare una trentina di bei giovanotti per poterlo andare a cantare la notte del 1 maggio??? E' lo so fa fatica e intanto ci vanno sempre i soliti!!!!!!
Mi sarebbe dispiaciuto non avere nei banchi della minoranza Alessandro Mazzei, amico d’infanzia e appassionato interista come me ma, sinceramente, non capisco quel riferimento alle “camicie nere” nel suo recente intervento in cui smentisce le sue presunte dimissioni.
Ritengo di essere l’unico della lista Viviamo Portoferraio con Mario Ferrari Sindaco ad avere un orientamento politico di destra e, sia chiaro, non l’ho mai negato.
Personalmente indosso spesso la “camicia nera” e non perché il nero smagrisce… l’avevo di sicuro alla presentazione della lista ed il lunedì citato da Mazzei anche se non penso fossimo in molti visto il “caldo” che faceva.
Del resto, evidentemente la memoria fa difetto al buon Mazzei, l’ho indossata quasi sempre in Consiglio Comunale in questi 10 anni di opposizione all’inconcludente Giunta Peria e per questo che non capisco questo riferimento.
Non mi dilungo oltre, ma spero tanto che il Mazzei nel Consiglio Comunale, anche se stavolta dai banchi dell’opposizione, oltre che portare con forza i propri ideali non solo di antifascista, porti avanti finalmente con forza anche gli interessi di tutti i cittadini portoferraiesi.
Senz’altro noi, per il bene della nostra Città, sapremo considerarlo ed ascoltarlo.
Adalberto Bertucci
Indossatore di camicia nera
Avete rotto con vannuccio di la vannuccio di qua...... .a me piace...e voi che avete votato Lambardi ora tenetevi quello splendore trasparente del Galli che non avete accuratamente messo in lista per poi tirarlo fuori dalla naftalina al momento opportuno......dimenticavo viva vanno
Per Maria Campese
Eh no, se anche tu mi cadi nel nick anonimo mi crolla un mito...... Dai, un po' di coraggio e puoi scrivere ciò che vuoi col tuo nome. E poi basta con questi post , le elezioni sono finite, perchè volete fare come i capoliveresi con la festa dell'uva che durano un mese a schiantarsi il fegato con le cattiverie?
Su, dicevi... Atmosfera festosa e gioviale, cornice deliziosa, allegra compagnia di campesi.... 😀 😀 😀
la Camicia nera smagrisce, la rossa intristisce.
stia sereno "dottor" mazzei dorma sonni tranquilli il bubbo nero non esiste più... purtroppo.
ottima idea di lasciare l'auto a Piombino, dove? Quanto costa il parcheggio? comunque è un'idea che spopola anche fra i turisti, di lasciare l'auto a casa, risparmiare il carburante e l'autostrada per venire all'elba e prendere, non l'aeroplanino da 16 posti, ma l'aereo, quello vero, per andare altrove, in effetti è un privilegio venire all'elba, ma come tutti i privilegi non è per tutti, ma per pochi e vedremo quante attività chiuderanno all'elba nei prossimi anni di crisi .... poi anche per i residenti il prezzo aumenterà .... e diminuiranno le corse .... il carburante costa e viaggiare a vuoto pure ....
Visto che nessuno ne parla volevo ringraziare gli organizzatori della splendid serata di sabato per la manifestazione di arti marziali MUAY THAI. Piazza piena di gente, attività piene come a santa chiara ed inoltre bellissimo spettacolo di sport. Speriamo per la prossima stagione l'amministrazione esprima più entusiasmo per l'organizzazione. Comunque un grazie a tutti quanti.
Egregio sig. Mazzei se le camicie nere sono come quelle del compagno Bertucci puo stare tranquillo. In compenso ho visto tante facce verdi tipo la tua, ma non erano di leghisti.
La prego faccia mettere in ordine quel troiaio che si trova in via Santa Assunta proprio sotto il condominio Sidoro.
E 'una vera vergogna perché oltre ai rifiuti che prima erano in mostra , ora occultati, ci sono rovi, rami secchi , erba alta , bancali di legno marci ,ratti e serpenti .I troioai non fanno bene all'Elba e al turismo. Si facci a rispettare da quel signore che da sempre , prepotente e iracondo , fa i comodi suoi . :bad:
grillo si lamenta di brogli elettorali,ma pensa te!!!letta da un blog e incollo:
Ricapitolando: stiamo parlando di un partito proprietà di un ex-commediante, miliardario, noto alle procure, utilizzatore seriale di condoni fiscali, convintamente antidemocratico, che ama circondarsi di yesmen e yeswomen, che quando perde le elezioni è colpa dei brogli. Mi ricorda terribilmente un altro. Com'è che si chiama? grillusconi?
sintesi perfetta!!
Scusi ma se fate su e giu durante la stagione perche non lasciate l'auto a piombino? Portate delle bici e vi muovete con quelle, se poi state in paese l'auto non serve. Avere una seconda casa e' gia' un privilegio, ma non e' che questo possa comportare automaticamente i modesti vantaggi che hanno i residenti.
La giunta Ferrari si e messa immediatamente a lavoro, individuate nuove aree di sosta.
Signor MAZZEI Alessandro
Ha fatto bene a precisare che ci sono degli squadristi nella nuova amministrazione e che lei li terrà sotto controllo per evitare che facciano qualche marcia su Pescia o su Firenze.
Siccome lei conosce perfettamente il territorio, individui delle fosse adatte e ben profonde così, se ritornasse al potere, e ne dubito, potrebbero tornare utili.
E Tre, Lei è la terza persona della lista che ha subito il “paliatone” che non si rassegna alla sconfitta, ma aveva tante cose ancora in sospeso? Si tranquillizzi, il partito è sempre pronto ad offrirgli un posto non a Pescia lì si è già accasato il suo ex Capo ma forse a Brescello dove c’è ancora palude e non vi è ancora un progetto di cementificazione.
Faccia i nomi delle camice nere in seno all’amministrazione, li faremo ingrassare al pari suo così non passeranno dalle strette bocche dei fossi.
Ermes
L'amministrazione Comunale, con lo scopo di iniziare un percorso di conoscenza, informazione e collaborazione circa le tematiche sanitarie dell'isola d'Elba, invita il gruppo direttivo dei Comitati Elbani Riuniti, ad un primo incontro che si terrà nella sala del Consiglio Comunale mercoledì 4 giugno alle ore 18, 00. All'incontro parteciperà il Sindaco Mario Ferrari ed il consigliere Luciano Rossi
F.to Luciano Rossi