Volevo ricordare agli amici " passeggiatori " di cambiare orario, perché alle 2 del pomeriggio il sole picchia forte, specialmente oggi.
113522 messaggi.
la madonnina sarebbe dove si trova la chiesina? è li che vi trovate oggi? ma è vicino o lontano questo sentiero? possiamo sapere dalla signora col canino in che punto è accaduto il fatto che sentiva sospiri dietro se stessa e il cane che ha iniziato a dare in escandescenza...
Abito vicino barabarca e devo dire che mi avete messo una certa paura addosso... comunque anch'io oggi proverò a percorrere quel sentiero infestato... chi è interessato noi siamo già in 3 e ci troviamo per le 2 alla madonnina. "POTRESTI SVELARCI I NOMI DELLE PRESUNTE FATTUCCHIERE"? non vedo cosa c'è di male...
RENZI IL ROTTAMATORE
Gli imputati si passano il testimone. Promosso Mauro Moretti a capo di Finmeccanica, prende il suo posto come amministratore delegato di Ferrovie dello Stato un altro imputato nella strage di Viareggio, Michele Mario Elia, già ad di Rfi - Rete ferroviaria italiana. Immediata la rivolta dei familiari delle 32 vittime del disastro del 29 giugno 2009, il cui processo è entrato nel vivo in questi giorni con le testimonianze dei sopravvissuti e la deposizione del superteste, l'ispettore Polfer Angelo Laurino.
[SIZE=3]grande[/SIZE]
La storia delle streghe è solo una leggenda!!!
Le nonne a veglia ci raccontavano che in paese ci fossero donne che facevano le "fatture" (senza IVA).
Mi ricordo anche i nomi delle presunte fattucchiere. 😮
[COLOR=darkred][SIZE=4]STORIE E LEGGENDE DI CAPOLIVERI [/SIZE] [/COLOR]
Il libro, pubblicato nel 2007, rientrava nelle iniziative del Comune di Capoliveri per il centenario della sua fondazione e le parole dell’allora Sindaco Paolo Ballerini sono significative:
[...] ed il suo specifico contenuto vuole costituire il modo più idoneo per preservare una interessantissima cultura, che per la sua oralità, rischiava di essere in parte perduta per sempre nei modificati contesti della vita attuale
5 racconti, più un’intervista a Michelangelo Venturini, dove si tramandano piccole storie da sempre circolate nei piccoli paesini elbani, raccontate spesso ai ragazzi dai più grandi.
Storie arricchite da un pizzico di mistero, come l’avvistamento della barca con le streghe che plana sull’acqua, ma dove la componente drammatica la fa spesso da padrone come la storia del padre di Poldo o la brutta fine di Malopescio.
Un libro che racchiude quel sottile filo che lega ognuno di noi alle nostre più antiche radici dove la cultura è intesa
[...] in un’accezione più ampia: quella della vita, della gente e della memoria del percorso spesso accidentato di esistenze che hanno vissuto in uno spazio costruendo, nel corso dei secoli, tasselli preziosi per la formazione di un’identità in cui riconoscersi
Così concluse la sua presentazione l’allora Assessore alla Cultura Milena Briano.
Mirate che co sta storia de le streghe, ci piglieno per il C..O tutti. Ora ci manca che venghi fòri la storia de la leggenda che a un tempo in certi posti ci si " SENTIVA ", cosi simo a posto. E li caldi sò appena cominciati.
"La formazione delle nuove generazioni, la scuola, la tutela dell’ambiente, la difesa della donna, sono questi i temi sui quali è stato assunto l’impegno da parte del Soroptimist International per i prossimi anni.
Un lavoro che comincia da lontano con un numero sempre crescente di iniziative in tutto il mondo e che comincia a dare i suoi frutti con numeri importanti nella difesa della differenza di genere, nell’aiuto all’ecosistema e nell’istruzione dei giovani, ma bisogna fare di più.
Nel corso del Congresso nazionale che si è tenuto a Trieste dal 16 al 18 maggio scorsi si è discusso proprio di questo dell’impegno nazionale ed internazionale del Soroptmist di lavorare a fianco delle istituzioni per sostenere scuole, ambiente, e il mondo femminile perché in questi campi tanto ancora c’è da fare.
La buona notizia è che il Progetto Codice Rosa, partito dalla Toscana e nato in seno al Soroptimist diventerà un progetto nazionale. “Ma non è tutto – spiega Simonetta Parrini, delegata del Soroprimist Club Isola d’Elba e presente al congresso di Trieste - A breve sarà firmato l'accordo tra Miur e Soroptimist International che farà si che istituzione e associazione possano lavorare fianco a fianco nella realizzazione degli obiettivi. A breve le scuole di tutta Italia riceveranno una circolare dal ministero dell'istruzione che avvertirà di questa importante collaborazione. Noi nel nostro piccolo – prosegue Parrini – abbiamo già realizzato delle belle iniziative con gli studenti. Un esempio è l’ultimo progetto messo a punto con l’Istituto Cerboni di Portoferraio per la realizzazione della “Bee Bag” la borsa ecologica ideata dai ragazzi per portare a casa gli avanzi dei cibi del ristorante. Un modo per non sprecare e riciclare. Il progetto è piaciuto è sarò presentato all’ Expo 2015. Per noi e per l'Elba una grandissima soddisfazione”.
Io sto con Valdana! La politica in questo caso conta poco . Come poteva diventare sindaco a Livorno un pisano come Marconi, grave errore dei vertici PD ,vedrete che quella di Nogarin sarà una vittoria di Pirro . Auguri per i prossimi 5 anni. 😀 :gren: 😀
.... sai Valdana, non è un problema di codardia o di fughe: il tuo problema è non riuscire a capire che Piero in Campo ti stava semplicemente sbeffeggiano, in modo palesemente sarcastico/satirico. Avete stravinto alle europee, avete comunque vinto alle amministrative... a volte, come a Campo, alleandovi con l'Alfano di turno... lasciaci almeno qualche piccola soddisfazione, eccheccavolo!!!
Te te la prendi, ti alteri, fai l'offeso e offendi...
Relax.... che deve sempre arriva' il conto degli 80 euri... 😎
Gentile Sig. Piero in Campo, spiace intromettermi nella Sua querelle con Valdana ma la Sua garbata ironia risulta un filino sgradevole per tutti coloro che hanno contribuito a far raggiungere al PD 10 milioni di voti alle recenti elezioni europee. Vede, io provo solo ad immaginare cosa avreste urlato se tutti gli altri partiti - in un simpatico pot pourri che va da Rifondazione a Fratelli d'Italia al partito comunista dei lavoratori a Forza Italia - fosse sceso in forze contro di voi. Avreste gridato che il regime si compatta, che è il vecchio contro il nuovo, che c'è la stampa di regime - non c'entra nulla ma non guasta mai dirlo - ; ecco Sig. Piero, questo è quello che è successo in quasi tutta Italia dove il PD era al ballottaggio. Tutti contro il PD, perdendo, gli altri, quasi ovunque. In fondo avete vinto a Livorno- ci brucia, non lo nascondiamo- a Civitavecchia e addirittura a Bagheria. In tutto 4/5 Sindaci o poco più su oltre 8000 Comuni. E questo per voi è un trionfo, mentre 80 euro su 1500 di stipendio sono un'elemosina. Avete davvero uno strano senso delle proporzioni, oltre che dell'umorismo.
Cordialmente
Enrico Tonietti
Sul palco da me allestito davanti alla chiesa di San Gaetano per il bicentenario di Napoleone erano stati stesi tre tappeti usati... A fine spettacolo, durante la notte qualcuno ha deciso di rubarsene uno....
Niente di estremo valore, solo un ricordo perché apparteneva ad una persona oggi non fra noi e ricevuto in regalo, con segni inequivocabili e foto in mio possesso che mi riservo di pubblicare.
Ricompensa e ringraziamento a chi vorrà darmi informazioni per poterne rientrare in possesso e denunciare alle autorità l'autore meschino del furto, con pubblicazione sul blog del suo nome e cognome, lo avesse chiesto come si usa fra persone civili nessun problema a farne regalo.
Grazie.
Antonio Bomboi 348.2602392 [EMAIL]antonio@elbalink.it[/EMAIL]
Dopo lunghi festeggiamenti,accompagnati da grandi sbornie per la vittoria della nostra amata Sindaco,il mio parente di razza chiessese,uomo saggio e benvoluto nel suo piccolo paesino.Oggi facendo un giro alla volta di Sant'Andrea, notava che le cose ormai che si ripetono da molto tempo,non sono state prese in considerazione da nessuno.E' un grave errore non ascoltare le persone che segnalano dei possibili pericoli.Riguardo al Troiaio di materiali edili abbandonati (in bella visione) da anni nel terreno sottostante l'ex scuola Zanca Sant'Andrea tra uno stradello comunale e la strada provinciale,nascondiglio di topi e serpenti.Seconda cosa importantissima;prima che succeda che qualche d'uno si fracassi la testa,sarebbe ora di mettere una ringhiera sul molo di Sant'Andrea,molo con un'altezza di circa 3 metri con scogli sottostanti.Questo mi ha riferito il mio parente chiessese,lamentandosi un pochino,dicendo;speriamo che abbia votato bene.Ma io gli hò tirato su il morale,dicendogli;hai votato benissimo,vedrai che la Signora,pian pianino sistemerà tutto.( e speriamo che cosi' sia,ma non troppo pianino.)Saluti Radio Zanca
spinta dalla curiosità ho intrapreso il sentiero citato prima della spiaggia di barabarca con il mio canino ma non sono riuscita a percorrerlo tutto poichè ad un certo punto sentivo come un affanno dietro le mie spalle! e il cane abbaiava senza motivo e dunque ho deciso di tornare indietro anche in fretta. ma non la do vinta ai fantasmi domani ritenterò...
Il re è nudo
di Stefano Disegni | 9 giugno 2014
Tutto come sempre nei cieli d’Italia: TurboRenzi vola da un problema all’altro. Solo una cosa sembra essere cambiata. Qualcuno gli ha fregato i pantaloni, e non solo quelli…
[URL]http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2014/06/renudo-intera.jpg[/URL]
L'Amministrazione Ferrari ha fatto più in questi primi 5 giorni che l'Amministrazione Peria in 10 anni....almeno si vedono in piazza e in mezzo alla gente. e si respira un area nuova, Assessori che ricevono e che ascoltano, cosa che prima faceva solo il povero e trombato Rizzoli. Ma speriamo continuino così. Buon Lavoro
Pur ritenendomi conoscitrice della storia di Capoliveri, non ho mai letto da nessuna parte questa storia delle streghe a Capoliveri, se non la leggenda legata alle streghe di Barabarca ed al povero Malopescio che le aveva scoperte. Quella dei roghi poi! all'inizio dell'800! Mi auguro che il riferimento sia all'800 prima dell'anno 1000, e non al 1800, periodo in cui le streghe venivano bruciate ancora in America, ma non in Toscana, governata da un Granduca che già alla fine del 1700 aveva abolito la pena di morte. Mi interesserebbe comunque conoscere il testo a(titolo ed autore) al quale si riferisce l'autore del post. Grazie.
Ancora qualcuno oggi ( giugno 2014 ) parla di streghe, stregoni e " tarponi ". Vorrei ricordare che in quegli anni non esistevano i computer, le televisioni ecc. Qualche giornale si, ma in pochi potevano leggerlo. Esistevano però molte cantine piene di vino, e l'unico passatempo era un bel bicchiere, e si sa quando il vino era buono ( all'epoca tutto ) c'era chi ne abusava un po, e non era raro che quando si tornava a casa ( al buio ) si poteva avere qualche strano incontro, comprese le streghe, che al mattino dopo una bella dormita, nessuno più ricordava.
io non scappo,non sono codardo come voi grillini che dal 25 maggio siete tutti spariti e avete fatto bene....di Livorno me ne può fregare di meno,ma voi non perdete mai il vizio di offendere e sentirvi superiori,magari ,siccome non ci arriva con la sua testa,il pensiero glielo ha scirìtto Casaleggio o il grillo pregiudicato.
comunque pensi alla sua disfatta anche in questa tornata elettorale,pensi ai milioni di voti persi,persi che il PD vi ha doppiato,dico doppiato il 25 maggio.
si tenga livorno,tanto fate la fine di Pinzarotti a Parma,separato in casa
gubbaio!
la passata amministrazione aveva "congelato" sino al 15 giugno la chiusura... aspettiamo 5 gg