.... dimenticavo oltre a salvaguardare l'ambiente forse riusciamo a garantire maggiore tranquillità a quelli (turisti e non) che se ne voglio stare sul bagno asciuga in totale relax come è giusto che sia per chi va in spiaggia, specialmente all'Elba....
PS voglio ringraziare Giancarlo Amore per le utili notizie sulle varie realtà di tutta l'Elba belle e brutte.
113273 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]EVENTI BICENTENARIO NAPOLEONICO 13-16 GIUGNO [/SIZE] [/COLOR]
Sabato e domenica gli ospiti in costume animeranno le residenze napoleoniche e il centro storico di Portoferraio. Alle 12 di sabato arriva in porto l’imbarcazione d’epoca “Grace”, già usata per lo sbarco di Napoleone e i rievocatori della Marina napoleonica saliranno a bordo per esercitazioni.
Sabato 14 giugno dalle 16.00 alle 19.00 animazione presso la Villa dei Mulini, dove si esibiranno nel salone delle feste la soprano Sarina Rausa del maggio Musicale e l’arpista Elena Meozzi .
Domenica 15 giugno dalle 11.00 alle 13.00 animazione presso la Residenza napoleonica di San Martino, arpa, giochi d'epoca, brani teatrali amorosi.
In centro a Portoferraio per tutto il giorno animazione nel centro storico sul Molo Mediceo e lungo la Calata.
La rievocazione storica sarà accompagnata dalla presenza di prestigiose barche d’epoca che arriveranno tra venerdì sera e sabato mattina e saranno ospitate nella rada medicea fino a lunedi mattina per una delle tappe della “Regate Napoléon”
Cogliendo l’occasione del bicentenario e della presenza di Napoleone all’Isola d’Elba, l’AIVE ha deciso di correre la propria regata sociale annuale sul percorso da Spezia a Portoferraio, per poi proseguire con la regata Portoferraio- Argentario, promuovendo così un nuovo evento all’Elba per gli yacht che da La Spezia si muovono verso sud in direzione degli altri raduni che si svolgono all’ Argentario, a Napoli e a Gaeta.
Il nuovo evento è organizzato con la collaborazione del Circolo Velico La Spezia, della Lega Navale Italiana – Sezione di Portoferraio e dello Yacht Club Porto Santo Stefano, con l’appoggio dell’Autorità Portuale di La Spezia, del Comune di Portoferraio, della Marina di Portoferraio.
L’evento all’Elba è articolato in 3 diverse parti e si svolgerà da venerdì 13 a lunedì 16 giugno:
- Il 13 e 14 la Régate Napoléon, su percorso La Spezia-Portoferraio, offrirà lo spettacolo dell’arrivo delle barche al termine della navigazione notturna. Occorre sottolineare che la notte del 13 giugno ci sarà la luna piena, e che la flotta navigherà praticamente verso sud, veleggiando nel riverbero della luna piena, una cosa magica!
- La mattina del 14 giugno le barche saranno tutte in rada entro le 12.
- Il 15 si svolgerà, in funzione anche delle condizioni meteorologiche, una parata navale o una regata nelle acque antistanti Portoferraio.
- Il 16 infine la spettacolare partenza della regata Portoferraio-Porto Santo Stefano .
Nei giorni di sabato 14 e domenica 15 giugno sono previsti festeggiamenti ed iniziative a terra e in mare. Per dare risalto a questa nuova iniziativa, AIVE ha ottenuto il patrocinio della Marina Militare, dell’Ambasciata di Francia in Italia, e l’Ambasciatore ha chiesto di poter partecipare alla regata in prima persona. Hanno inoltre dato il proprio sostegno le Associazioni consorelle di Francia, Principato di Monaco e Spagna e gli Yacht Club membri del CIM: Yacht Club Italiano, Yacht Club de France, Yacht Club de Monaco e Real Asociación Nacional de Cruceros.
La Marina Militare Italiana parteciperà con molte delle sue imbarcazioni, oltre ad offrire l’assistenza di una nave militare.
A tutti gli eventi parteciperà l’associazione di rievocazione storica Petite Armée dell’isola d’Elba che collabora con l’amministrazione comunale per tutti gli appuntamenti napoleonici previsti nel calendario del Bicentenario.
Le “passioni” sono belle, ma ritrova pure la passione civica.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]STOP ALLE MEDUSE A BARBAROSSA [/SIZE] [/COLOR]
Finalmente in Loc. Barbarossa a Porto Azzurro,sono state installate le reti antimeduse.Questo sistema permette ai bagnanti di stare in acqua in tutta sicurezza protetti non solo dalle meduse,ma anche da inquinanti formati da solidi e da idrocarburi,giacché la parte emersa della barriera e per un metro sotto la superficie dell’acqua,è formata da un doppio strato di rete in tessuto speciale a maglie strettissime che permette agli inquinanti di scivolare via a favore di corrente.Quindi queste reti sono autopulenti e non hanno bisogno di continua manutenzione.
Da tenere presente è anche la sicurezza che potrebbe derivare da eventuali intrusioni di natanti.Infatti la barriera è segnalata con gavitelli e bandiere gialle di giorno,con luci apposite di segnalazione notturna.A debita distanza dalla riva,sono posizionate grosse boe biconiche per segnalare il divieto di entrata ai natanti.Inoltre a terra c’è un ottimo Stabilimento Balneare e la comodità di avere a portata di mano Bar e Ristorante.Non ultimo,ma altrettanto importante,c’è il parcheggio per i clienti.
In pratica la spiaggia di“Barbarossa”grazie all’impegno professionale dei gestori,è divenuta un “Oasi”che ha i veri requisiti Turistici,per passare una giornata al mare in piena sicurezza e comodità, chi ha dei bambini capisce bene cosa vuol dire.
L’area protetta da questa barriera privata è stata resa pubblica dai Gestori,quindi un vanto anche per il Comune di Porto Azzurro e una soddisfazione per il Sindaco.Questo sistema di protezione è fra gli unici e quindi i primi posizionati all’Elba.
Per mia esperienza,trovo che se ci fossero presenti lungo le coste Elbane piu’ Oasi così formate e così ben gestite,faremmo sicuramente un grande balzo in avanti,per offrire eccellenze ai Turisti.Cosa di cui abbiamo fortemente bisogno.
Giancarlo Amore
Caro Leonardo
qui il problema non sono i soldi da contare a fine stagione, perchè di questo passo saranno sempre meno.
Sicuramente condivido l'idea di Corsica - Ferries e giusta è la concorrenza, però penso che per la tratta Piombino - Elba forse bastava un normale traghetto e non una "nave super veloce" che fra partenza ed attracco fa risparmiare "la bellezza di 20 minuti" circa rispetto alle altre corse.
Forse i turisti vorrebbero pagare qualcosa meno di traghetto e magari metterci anche h 1.30 per la traversata.
D'estate è un piacere per i turisti ammirare le bellezze dell'arcipelago durante il tragitto, costeggiare l'Elba e giocare con i gabbiani.
Forse è l'ora di andare in questa direzione e salvaguardare l'ambiente in cambio di qualche decina di minuti in più.
Saluti
Gentile signor Enrico Tonietti,
a me invece fa molto piacere che persone cortesi ed equilibrate, dalle quali peraltro possa dissentire, si ‘intromettano’ su quelle che io non definirei ‘querelle’ ma semplici ‘divertissement’ ironici (garbati, come Lei stesso li definisce).
Ciò a maggior ragione in un momento in cui ben più importanti argomenti esistenziali di vitale importanza nazionale come le streghe di Capoliveri tengono banco su questo blog.
Non ravviso nessun estremo perché 10 milioni di voti PD possano trovare ‘un filino sgradevole’ tale ironia: ‘Il senso dell’ironia è una forte garanzia di libertà’, diceva lo scrittore ed uomo politico socialista del secolo scorso Maurice Barrès. Specialmente, aggiungo io, quando è rivolta a compatire ridicoli estremismi (il caso Valdana è puramente casuale).
Del M5S si può dire di tutto: grida, non vuole accordarsi con nessuno rifiutando per la prima volta in politica il compromesso o inciucio che dir si voglia, però denuncia scandali e malaffare che prima passavano sotto colpevole silenzio e pretende che i parlamentari corrotti vengano estromessi e non più protetti dalla precedente omertà dei colleghi di tutti i partiti secondo la consolidata norma del ‘cane non mangia cane’.
Ma, cosa ben più grave, avrebbe l’assurda pretesa d’instaurare un governo utopistico che anteponesse la res pubblica a quella privata con una più semplice ed efficiente amministrazione ONESTA.
Lei ritiene che ciò si possa realizzare con la vecchia guardia (di cui Renzi è il tipico rappresentante sotto mentita, anche se giovane, pelle) che abolisce la Comunità Montana per sostituirla con l’Unione dei Comuni, le Provincie con qualche altro nome fantasioso, il Senato con il Consiglio dei Probiviri, ecc. ecc.?
Non è materialmente possibile, perché sarebbe come pretendere che l’imputato si dichiari colpevole e si autocondanni al massimo della pena. La storia insegna che sarà ben difficile che ci riesca anche chi non è compromesso col passato come il M5S ma, a mio avviso, un ONESTO tentativo sarebbe il caso di farlo.
Sono inesperti? Nessuno nasce imparato. Poi, se tutto tornerà come prima anche con loro, ci rassegneremo all’ineluttabilità del Fato.
Quanto al senso delle proporzioni, gli 80 euro non sono effettivamente un’elemosina: sono solo una parziale restituzione delle maggiori tasse che già siamo chiamati a pagare (mutato nomine de te fabula narratur) e quindi la solita presa per i fondelli degna della migliore tradizione democrist-berluscon-mont-comunista.
Non sarebbe ora di finimola, per dirla alla livornese e tornando così all’iniziale argomento del nuovo Sindaco?
ganzino, ti ci vorrei fa veni' a te, qui sulla spiaggia, quando passa la nave gialla.
Poi vai a piglià i servizi.
Si avvisa che e' stata fissata per mercoledi 11 giugno p.v alle ore 18:00, presso il parco attrezzato di Procchio, una riunione sull'organizzazione dei Campi Solari 2014.
il sentiero è di circa 2-3 km e ad un certo punto s'infittisce alle porte di n boschetto. evidentemente lì la signora col cane ha percepito una strana presenza! come ha detto lei stessa non solo lei ma anche il cane ha cambiato atteggiamento! con l'occulto non si scherza...
BASTA BASTA !!
AVETE ROTTO CON QUESTE ONDE ANOMALE, VOLETE I TURISTI, VI PIACCIONO I DENARI A FINE STAGIONE?!
ALLORA METTETEVI IN TESTA CHE I SERVIZI VANNO DATI!
Andate tranquille a Barabarca...è tutta suggestione!
Mi dispiace ma i nomi NON si possono fare. Le donne sono decedute e non va bene per i famigliari. A Capoliveri basta un niente e le famiglie verrebbero tacciate come persone che mandano malocchio e altro.... con la cattiveria che c'è meglio evitare.
😮
Volevo ricordare agli amici " passeggiatori " di cambiare orario, perché alle 2 del pomeriggio il sole picchia forte, specialmente oggi.
la madonnina sarebbe dove si trova la chiesina? è li che vi trovate oggi? ma è vicino o lontano questo sentiero? possiamo sapere dalla signora col canino in che punto è accaduto il fatto che sentiva sospiri dietro se stessa e il cane che ha iniziato a dare in escandescenza...
Abito vicino barabarca e devo dire che mi avete messo una certa paura addosso... comunque anch'io oggi proverò a percorrere quel sentiero infestato... chi è interessato noi siamo già in 3 e ci troviamo per le 2 alla madonnina. "POTRESTI SVELARCI I NOMI DELLE PRESUNTE FATTUCCHIERE"? non vedo cosa c'è di male...
RENZI IL ROTTAMATORE
Gli imputati si passano il testimone. Promosso Mauro Moretti a capo di Finmeccanica, prende il suo posto come amministratore delegato di Ferrovie dello Stato un altro imputato nella strage di Viareggio, Michele Mario Elia, già ad di Rfi - Rete ferroviaria italiana. Immediata la rivolta dei familiari delle 32 vittime del disastro del 29 giugno 2009, il cui processo è entrato nel vivo in questi giorni con le testimonianze dei sopravvissuti e la deposizione del superteste, l'ispettore Polfer Angelo Laurino.
[SIZE=3]grande[/SIZE]
La storia delle streghe è solo una leggenda!!!
Le nonne a veglia ci raccontavano che in paese ci fossero donne che facevano le "fatture" (senza IVA).
Mi ricordo anche i nomi delle presunte fattucchiere. 😮
[COLOR=darkred][SIZE=4]STORIE E LEGGENDE DI CAPOLIVERI [/SIZE] [/COLOR]
Il libro, pubblicato nel 2007, rientrava nelle iniziative del Comune di Capoliveri per il centenario della sua fondazione e le parole dell’allora Sindaco Paolo Ballerini sono significative:
[...] ed il suo specifico contenuto vuole costituire il modo più idoneo per preservare una interessantissima cultura, che per la sua oralità, rischiava di essere in parte perduta per sempre nei modificati contesti della vita attuale
5 racconti, più un’intervista a Michelangelo Venturini, dove si tramandano piccole storie da sempre circolate nei piccoli paesini elbani, raccontate spesso ai ragazzi dai più grandi.
Storie arricchite da un pizzico di mistero, come l’avvistamento della barca con le streghe che plana sull’acqua, ma dove la componente drammatica la fa spesso da padrone come la storia del padre di Poldo o la brutta fine di Malopescio.
Un libro che racchiude quel sottile filo che lega ognuno di noi alle nostre più antiche radici dove la cultura è intesa
[...] in un’accezione più ampia: quella della vita, della gente e della memoria del percorso spesso accidentato di esistenze che hanno vissuto in uno spazio costruendo, nel corso dei secoli, tasselli preziosi per la formazione di un’identità in cui riconoscersi
Così concluse la sua presentazione l’allora Assessore alla Cultura Milena Briano.
Mirate che co sta storia de le streghe, ci piglieno per il C..O tutti. Ora ci manca che venghi fòri la storia de la leggenda che a un tempo in certi posti ci si " SENTIVA ", cosi simo a posto. E li caldi sò appena cominciati.
"La formazione delle nuove generazioni, la scuola, la tutela dell’ambiente, la difesa della donna, sono questi i temi sui quali è stato assunto l’impegno da parte del Soroptimist International per i prossimi anni.
Un lavoro che comincia da lontano con un numero sempre crescente di iniziative in tutto il mondo e che comincia a dare i suoi frutti con numeri importanti nella difesa della differenza di genere, nell’aiuto all’ecosistema e nell’istruzione dei giovani, ma bisogna fare di più.
Nel corso del Congresso nazionale che si è tenuto a Trieste dal 16 al 18 maggio scorsi si è discusso proprio di questo dell’impegno nazionale ed internazionale del Soroptmist di lavorare a fianco delle istituzioni per sostenere scuole, ambiente, e il mondo femminile perché in questi campi tanto ancora c’è da fare.
La buona notizia è che il Progetto Codice Rosa, partito dalla Toscana e nato in seno al Soroptimist diventerà un progetto nazionale. “Ma non è tutto – spiega Simonetta Parrini, delegata del Soroprimist Club Isola d’Elba e presente al congresso di Trieste - A breve sarà firmato l'accordo tra Miur e Soroptimist International che farà si che istituzione e associazione possano lavorare fianco a fianco nella realizzazione degli obiettivi. A breve le scuole di tutta Italia riceveranno una circolare dal ministero dell'istruzione che avvertirà di questa importante collaborazione. Noi nel nostro piccolo – prosegue Parrini – abbiamo già realizzato delle belle iniziative con gli studenti. Un esempio è l’ultimo progetto messo a punto con l’Istituto Cerboni di Portoferraio per la realizzazione della “Bee Bag” la borsa ecologica ideata dai ragazzi per portare a casa gli avanzi dei cibi del ristorante. Un modo per non sprecare e riciclare. Il progetto è piaciuto è sarò presentato all’ Expo 2015. Per noi e per l'Elba una grandissima soddisfazione”.
Io sto con Valdana! La politica in questo caso conta poco . Come poteva diventare sindaco a Livorno un pisano come Marconi, grave errore dei vertici PD ,vedrete che quella di Nogarin sarà una vittoria di Pirro . Auguri per i prossimi 5 anni. 😀 :gren: 😀