[COLOR=darkblue][SIZE=4]“ANCHE LA CAPPELLA DI SINISTRA DELLA CHIESA DI SANTA CHIARA RITORNA AL SUO ANTICO SPLENDORE” [/SIZE] [/COLOR]
Dopo circa otto mesi sono terminati i lavori di restauro della cappella sinistra, che non sono altro che il proseguimento di un progetto di riqualificazione degli interni della Chiesa di Santa Chiara, iniziato ormai da tempo e portato avanti dalla Parrocchia con molti sacrifici ma con grandi risultati. Infatti, gli interventi di restauro all’interno della Chiesa, hanno avuto inizio nel 1998 con il restauro dell’Abside per poi passare nel 2003 al soffitto e alle pareti sopra al cornicione, nel 2013 è stata recuperata la cappella di destra e i due lati dell’aula accanto all’altare maggiore.
L’ultimo intervento di restauro, appena concluso ed eseguito dalla ditta Cellini di Firenze sotto l’attenta sorveglianza della Sovrintendenza di Pisa, ha riguardato appunto l’intera cappella di sinistra, soffitto, pareti e la parete d’ingresso dalla navata principale.
Come ogni intervento eseguito fino ad ora all’interno della chiesa, anche quest’ultimo si è basato sull’attento ritrovamento della pellicola pittorica originale, il preconsolidamento della stessa, la demolizione di tutte le parti d’intonaco deteriorato ed il loro ripristino con intonaci specifici, la pulitura delle superfici, il consolidamento della pellicola pittorica ritrovata, il consolidamento degli intonaci, la stuccatura delle abrasioni, compresa la ricostruzione delle modanature, delle cornici mancanti ed in fine, il restauro pittorico, eseguito rigorosamente con terre ed ossidi naturali in modo da renderlo totalmente reversibile nel tempo.
Durante il restauro della cappella, abbiamo potuto constatare che le decorazioni presenti sulle pareti sono più antiche rispetto a quelle del soffitto, caratteristica, questa, riscontrata anche nell’aula principale, dove le decorazioni intorno alle finestre sono più antiche rispetto alle decorazioni presenti sul soffitto in cannicciato.
Mentre nella navata principale il soffitto è in cannicciato, all’interno della cappella di sinistra troviamo un soffitto voltato in mattoni. La fase del ritrovamento, la più laboriosa di tutte le lavorazioni eseguite sulle superfici, ha portato alla luce la pellicola pittorica originale di ogni zona. Grande differenza la si riscontra sugli stucchi della parete frontale della cappella, dove prima vi era un colore grigio scuro a smalto, ora, dopo un lungo e attento ritrovamento eseguito a punta di bisturi per salvaguardare la modanatura delle colonne, dei drappi floreali e del cigno centrale alla decorazione in stucco, si percepisce la materia originaria dello stucco a calce, con le sue trasparenze e velature date dal tempo.
La decorazione del soffitto, riporta un gioco di cornici in stucco dalle tonalità molto sfumate per esaltarne le profondità. Al centro di questo si trova l’ovale, che al suo culmine, sempre tramite fasce in stucco in bassorilievo, forma un finto lucernario con al centro una colomba in volo su sfondo di raggera dorata. Ogni zona della chiesa restaurata, riportata al suo stato originale, manda un proprio e chiaro messaggio di storia che si percepisce totalmente nel suo insieme solo entrandovi.
Il direttore dei Lavori:
Arch. Federico Mazzei.
113399 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]X VIVIAMO PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR] . ( mess. 65733 del 18.06.2014)
Evidentemente a quest’Amministrazione sarà sfuggito il verbale dell’incontro redatto il 9 giugno dai Comitati Elbani Riuniti presenti all’incontro e trasmesso sia all’Amministrazione sia al Consigliere Luciano Rossi. Inoltre è stato pubblicato sui giornale online e i vari blog compreso questo sul quale abbiamo letto l’ingiustificato Rammarico di questa Amministrazione.
Probabilmente questa Amministrazione si aspettava un verbale con ovazione e plauso per averci incontrati invece di un’analisi realistica della situazione sanitaria alla quale bisogna dare risposte con fatti e interventi istituzionali e non con critiche capricciose e di forma. Almeno così ci sembravano i messaggi della campagna elettorale, dove sentivamo dire, poca forma e tanta sostanza, e insieme “fare”. Evidentemente avremo capito male.
Forse le due segnalazioni non sono piaciute perché nella loro crudezza di esposizione richiedevano un intervento Istituzionale di estrema urgenza, anzi, le richieste erano tre se aggiungiamo anche quella delle polveri di inerti che minacciano bambini e adulti. I comitati sono formati dai cittadini e questi eleggono i propri politici a rappresentarli e con loro collaborano sempre che non si offendano per le segnalazioni inerenti ai problemi sanitari.
Questa esternazione d’immagine e di forma, ci stupisce anche perché i comitati hanno mantenuto questo iter e quasi tutti i giorni si sentono o comunicano con i vari membri dell’Istituzione. Non vorremmo che questo rendere manifesto un problema di forma allo scopo di prendere le distanze dai cittadini che oltre a collaborare, si permettano anche di suggerire.
Come abbiamo sempre fatto, continueremo a collaborare con chiunque decida di “fare” qualcosa in maniera concreta per la sanità, precisando fin da ora che la collaborazione sarà completa senza glorificazioni e comunicati sdolcinati perché la sanità è un’altra cosa.
Vorremmo ricordare all’Amministrazione che i tre documenti di cui si lamenta e che i comitati l’hanno appioppato, sono documenti spediti ufficialmente alcuni protocollati, quindi necessitano risposte.
I documenti sono: Polveri d’inerti, secondo medico al pronto soccorso e condizioni disumane al pronto soccorso.
Francesco Semeraro
Elba Salute.
Detto elbano:
I portoferraiesi sono bottinai, i riesi sono duri, i portoazzurrinoi sono vaporini ed i campesi piantano gli aghi e poi ci mettono il culo sopra per sentire se sono cresciuti.
ihihihih..ho colpito nel segno e gli animi si surriscaldano!! Purtroppo devo dirti che non faccio parte dell'Elba 97 ma sono un semplice campese che frequentava il Sighello e magari continuerà a frequentarlo.
Per questo conosco la situazione che non è proprio quella che cercate di descrivere.
A casa mia lo definirei una sorta di boicottamento.. 😀 😀
in risposta a Tennis Messaggio 65741.
Si è capito benissimo che fai parte dell'Elba97, chi può essere d'accordo con te, chi ha un figlio come me che giocava nella struttura ha visto benissimo come la tenevate. Non si può negare l'evidenza anche se sono pochi giorni che avete dato inizio a un ripristino.
Le persone che hanno visto, che hanno reclamato hanno capito prima di voi che non siete in grado di mantenere un Tennis, non confondiamo come si fa lezione o i corsi di tennis che sono di competenza dei maestri .
:angry:
Dobbiamo rilanciare il territorio con Onestà, Moralità ed Etica.
pubblicato mercoledì 18 giugno 2014 alle ore 08:05:47
Nell'occasione il Coordinatore Politico Carlo Bensa ha, con un forte richiamo, ricordato la necessità di tenere al rispetto della “Costituzione Italiana”.
Chi è stato più volte condannato vada dunque via dalle Istituzioni e dalle Amministrazioni Pubbliche, nel rispetto delle regole democratiche, per il rilancio del territorio, con Onestà, Moralità ed Etica.
Da subito, per queste persone , venga applicata la “Legge Severino” per danni erariali allo Stato!!
[URL]http://www.elbanotizie.it/articolo.asp?key=6379[/URL]
Truffa, condannato .......................................................
Sentenza di primo grado: 8 mesi di reclusione per Carlo Bensa.
Visti i precedenti la condizionale non è stata concessa
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2013/10/31/sentenza-bensa-50698/[/URL]
E' assolutamente deplorevole che sia il neo-sindaco di Portoferraio, nè il Bucci stesso, non si sentano in dovere di chiarire, perlomeno a tutti i cittadini che hanno dato loro piena fiducia col voto, cosa è successo realmente perchè si arrivasse alle dimissioni, accettate, del Bucci.
Perchè questa reticenza? Chi amministra la cosa pubblica non dimentichi mai che ha il dovere di tenere informata la cittadinanza e che il comune,anche quello di Portoferraio non è una proprietà privata e neanche un movimento settario.
Elettore Portoferraiese
Voglio ringraziare la nuova amministrazione, perchè molto più attenta a tante problematiche finora dimenticate.
In pochi giorni dall'insediamente della nuova amministrazione, i piccoli cambiamenti si iniziano a vedere.
Continuate così!
[COLOR=darkblue][SIZE=4]21 e 22 Giugno: Capoliveri rivive la leggendaria presa del borgo da parte delle truppe napoleoniche. [/SIZE] [/COLOR]
Capoliveri entra nel vivo delle manifestazioni legate alla commemorazione del bicentenario di Napoleone all’Elba con una rievocazione storica grandiosa che andrà in scena sabato 21 e domenica 22 giugno.
Un allestimento straordinario ci farà rivivere la presa, da parte delle truppe al seguito del grande imperatore, del paese più libero e fieramente indipendente dell’isola. La rievocazione trae spunto ovviamente da un fatto storico, accaduto nell’autunno del 1814, a cui si aggiunge una libera interpretazione che darà ampio spazio a scene di teatro di strada sfarzose e coreografiche.
Il canovaccio delle scene narrate.
Sabato 21, già dalle prime ore del giorno, viene preparato il bivacco, l’accampamento delle truppe napoleoniche fuori dal borgo: tamburini e soldati a cavallo prendono possesso dei dintorni del paese con un gran numero di figuranti. Verso sera, dalle ore 19 in poi, sulla piazza al centro del borgo, i popolani capoliveresi si radunano spontaneamente, hanno ormai saputo che Napoleone vuole entrare dentro le mura col suo esercito, ma non si fanno intimorire, lo aspettano e si organizzano. Prima che il drappello imperiale arrivi, i popolani preparano le munizioni, sassi e pietre di ogni dimensione vengono predisposte e subito tirate. Dal bivacco parte il corteo della Petite Armée, i soldati a cavallo fanno strada ad una lussuosa carrozza. Il drappello arriva sulla piazza. Ad attenderli il maire e il prete Don Bartolini. I popolani sono arrabbiati, inveiscono contro le truppe napoleoniche, la tensione sale, il paese è in subbuglio. Ma all’improvviso, dalla carrozza scende una figura misteriosa, che volge le sorti degli accadimenti facendosi strada tra popolani, soldati e tamburini.
Domenica 22 verso le ore 12 il drappello dei soldati, con pifferi, tamburi e cavalieri si aggira per i chiassi e prende definitivamente possesso del borgo.
Tutti sono invitati a partecipare per rivivere la grande narrazione corale.
Per Informazioni:
Ufficio Stampa
Tel. + 39 0565 96.76.43
Fax. + 39 0565 96.80.60
Website: [URL]www.comune.capoliveri.li.it[/URL]
e-mail: [EMAIL]ufficiostampa@comune.capoliveri.li.it[/EMAIL]
…………………….
Addetto Stampa
Claudia Lanzoni
Cell. 349.5944939
MESSAGGIO PER
Tennis di Campo
Messaggio 65739 del 18.06.2014, 11:05
Una domanda, ma per caso ti da noia la cosa??? siamo solo un bel gruppo di famiglie che ci siamo sentiti presi per i fondelli...... poi te pensala come ti mare, ma questa è la realtà dei fatti...........
Un comune, forse il primo in Italia dove Il Sindaco preferisce continuare a far gestire il tutto a gente e persone che non gli interessa niente dei nostri figli..........
A me pare che questa polemica sia stata creata ad arte per un preciso scopo..
Interessante anche il fatto che la polemica sia partita da due utenti che la pensano alla stessa maniera!! Molto puntuali..coincidenze?? 😀
Ho letto finora tanti commenti sul caso Bucci e molte dichiarazioni astratte e addirittura ipotesi di un complotto politico. In tutto questo dove sono le risposte dell'interessato e le comunicazioni ufficiali degli organi politici interessati?
Un complotto diretto alla sua persona? Io non credo che tutto questo sia possibile nella nostra cittadina, perlomeno me lo auguro, dato che sarebbe uno scenario inquiteante per chi crede ancora nella giustizia sociale e politica.
Penso piuttosto che ci siano delle responsabilità, e che in parte siano da imputare al consigliere oggetto di questa grave situazione che, alla luce degli esiti, ha involontariamente danneggiato l'immagine di una politica mi auguro pulita.
Bucci era incompatibile, (a quanto appreso dai vari commenti) per una pendenza nei confronti dell'amministrazione, anche se a quanto pare superata in passato da una transazione e da una dilazione concordata e rispettata. (Questo lo ha detto lui)
Se così fosse perchè si è dimesso?
Non essendo avvocato non posso entrare nel merito dello specifico, ma se con il Bucci è stato applicata con tanta rigidità la legge, mi viene un dubbio atroce su altre posizioni di possibile incompatibilità.
Nessuno dei consiglieri, o degli assessori oggi in carica ha un debito con l'amministrazione? Mi viene da pensare ad una pendenza per le tasse comunali, come ESA, ASA, etc etc.
E se si, anche questi debiti rientrano nei casi di incompatibilità? Perchè mi pare impossibile che tra tante persone, viste le difficoltà economiche che sta affrontando l'Italia, nessuno abbia un debito per problematiche piuttosto comuni.
E soprattutto, avendo seguito da vicino quella questione, ricordo che qualche anno fa alcuni attuali assessori furono condannati dalla corte dei conti per un danno erariale al comune di Portoferraio.
La legge dice anche questo: è incompatibile colui che, per fatti compiuti allorché era amministratore o impiegato, rispettivamente, del comune o della provincia ovvero di istituto o azienda da essi dipendente o vigilato, è stato con sentenza passata in giudicato, dichiarato responsabile verso l’ente, istituto od azienda e non ha ancora estinto il debito.
Sono speranzosa che per questa questione, il debito contratto con quella condanna sia stato completamente estinto, o ci troveremmo difronte ad altri casi di incompatibilità che invito gli organi a verificare con attenzione.
Infine, ad oggi nessuno sa se il Bucci sarà riammesso o se farà ricorso come aveva anticipato. Gli chiedo a nome di tanti interessati alla vicenda di darci informazioni in merito, dato che candidandosi ed essendo stato eletto, avrebbe dovuto e voluto rappresentare i cittadini portoferraiesi. Questo comportamento, mi spiace dirlo, ma da parte sua non è minimamente corretto.
PER Tennis di Campo
Messaggio 65731 del 18.06.2014, 09:17
Ti vorrei ricordare che i campi da tennis sono dati in gestione a Elba97 non ai maestri che facevano attività...
per due anni che Elba97 ha avuto i campi in gestione se ne è sempre fregata, come mai ora tutto d'un botto prova a mettersi in regola???
Mi auguro che presto mi facciano avere le foto, cosi tutti potranno vedere come veniva gestito da Elba97
... e a proposito di trasparenza e informazione: Sig. Sindaco Lambardi, sappiamo che non è iniziativa della sua amministrazione e che se l'è trovata bella e pronta. Ma ci potrebbe anche informare sui bellissimi nuovi cassonetti e sulle nuove isole ecologiche che dal 25 maggio languono impacchettate e inutilizzate? Certo che se c'era ancora a giro Alessandro Dini lo avremmo sentito..... 😀
x Miamy85: tutte osservazioni interessanti. Per questo spero che l'amministrazione faccia chiarezza, e ci spieghi nei dettagli cosa è successo, perché ora il tennis è chiuso, quando riaprirà, con quale gestione e con che costi per la collettività. In tempi brevi, rispettando quella sbandierata trasparenza che sinceramente in questi primi giorni è stata non poco disattesa.
Quanto al fatto che Lorenzo non legga camminando, mi è stato riferito da persona molto affidabile in piena campagna elettorale: secondo me fa molto male (come ho detto, era un difetto anche di Segnini), è importante saper ascoltare le lamentele, che anche se anonime, spesso sono giustificate e reali. E questo era anche il senso della mia frase finale "si prepari", che non voleva sembrare minacciosa ma solo mettere in guardia il nostro giovane sindaco da possibili malcontenti popolari, che se inascoltati poi portano a disfatte elettorali come quella che abbiamo appena visto.
Inizia oggi "ITINERARIO NAPOLEONICO", evento a cura del Comune di Marciana, facente parte del progetto "Napoleone di Love". Come descritto nel programma, si tratta di una visita guidata dei luoghi legati all'Imperatore nei borghi di Procchio, Poggio e Marciana che partirà da Procchio (martedi e venerdi) e da Pomonte (lunedi e mercoledi).
"Itinerario Napoleonico" avrà un costo di 20 euro a persona e sarà attivo fino al 13 settembre. Per il giorno 20 giugno l'intero evento sarà gratuito offerto, dal Comune di Marciana.
Per prenotazioni itinerario: Federica (Ass. Marciana Aurea) tel. 348.7039374
Il Circolo Nautico San Giovanni, l'Arciconfraternita della Misericordia, La Parrocchia di San Giuseppe, gli Amici di San Giovanni, con il patrocinio del Comune di Portoferraio invitano la cittadinanza a partecipare il 24 giugno alle ore 21.15 alla S. Messa nel piazzale a mare di San Giovanni. Seguirà intrattenimento musicale con i "Fratelli B" e assaggio di dolci elbani.
[COLOR=darkred][SIZE=4]L'AMMINISTRAZIONE DI PORTOFERRAIO INCONTRA I COMITATI SANITA' [/SIZE] [/COLOR]
Il giorno 4 del corrente mese alle ore 18, come atto molto sentito, il Sindaco Mario Ferrari e il Consigliere delegato alla Sanità Rossi Luciano hanno invitato e incontrato i Comitati Sanità. Lo scopo era quello di approfondire la conoscenza più particolareggiata dei servizi sanitari attualmente forniti, al fine di programmare insieme un rapporto dialogante e costruttivo con la ASL 6. Dopo un primo intervento del l’Assessore Rossi, il Sindaco ha confermato la sua completa disponibilità a tutelare i diritti dei suoi cittadini e per questo ha chiesto esplicitamente la collaborazione dei suddetti Comitati.
Non abbiamo dato notizia di tale incontro lasciando ai Comitati stessi il compito. Niente invece è apparso in proposito. Al contrario successivamente, senza minimamente accennare a quanto intrapreso da questa Amministrazione, abbiamo letto ben due interventi nei quali si richiama la responsabilità del Sindaco, suggerendone anche comportamenti.
Quanto sopra non certo per scendere in polemica con coloro che da anni si occupano della Sanità Elbana e dell’Ospedale, ma per precisare, ad onor del vero, che se pochi giorni dopo l’insediamento di questa Amministrazione, prima ancora del primo Consiglio Comunale, abbiamo sentito il dovere di incontrare i Comitati addetti, è perché intendiamo farci carico della responsabilità occupandoci della salute dei cittadini. Per quanto sopra rinnoviamo, l’invito a collaborare confermando ancora una volta la nostra completa disponibilità a supportare, come Istituzione, tutte le legittime richieste avanzate dai Comitati stessi.
Vorrei fare una domanda a Miamy:
ma chi era il maestro che gestiva gli impianti del Sighello? Non era forse la stessa persona che ha fondato pare questa nuova associazione tennistica? E allora perchè non veniva effettuata la manutenzione ordinaria???
mmmh...a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca!!
Ma i campi da Tennis come funzionavano prima?
Sino a 40 giorni fa era tutto perfetto?