Buongiorno.
Si vocifera della convocazione di un consiglio comunale a Portoferraio per il giorno 30 giugno. Non ne vedo però notizia alcuna sulla stampa.
Siccome ultimamente i consigli comunali sono imperdibili viste le scene da avanspettacolo che vi si rappresentano, vorrei esserci. Qualcuno mi può dare conferma?
Buona comunicazione a tutti.
113253 messaggi.
Buonasera vorrei ricordare al Sindaco Barbetti che anche la strada del Monumento fino al cartello Comune di Campo nell'Elba e' sotto il suo comune e specie nell'ultimo pezzo bisogna scende di moto o bici e falla a piedi....
La stessa cosa vale per il sindaco Lambardi per la sua parte....Avete 48 ore di tempo per sistemarla.....
Il Comune di Capoliveri intende esprimere il proprio apprezzamento per il lavoro svolto da parte di Asa spa nella giornata del 26 Giugno nei pressi della spiaggia di Naregno.
Si è trattato infatti di un intervento complesso sia tecnicamente, in quanto ha richiesto la presenza di più Ditte specializzate, sia logisticamente in quanto la zona interessata dal danno riguardava proprio un tratto della spiaggia di Naregno.
Le attività sono state egregiamente coordinate da Asa Spa, con l’impiego tempestivo della Ditta Cornia Manutenzioni e della Ditta Autospurghi Elbani, che hanno profuso il loro impegno fino a tarda sera pur di ripristinare la funzionalità delle condotte.
Si ringrazia quindi, per la professionalità e l’efficienza dimostrata Asa Spa, nella persona del Dirigente Ing. Michele Del Corso, del Responsabile Geom. Bartolini Marco e la Ditta Cornia Manutenzioni, nella persona dell’Ing. Emanuele Taddei, in quanto non è stato creato nessun disagio agli ospiti e agli operatori della zona.
Personalmente mi preme ringraziare anche Giulio Paoli, sempre disponibile a risolvere i problemi della comunità non solo capoliverese ma anche di tutta l’Elba.
Ruggero Barbetti
Sindaco di Capoliveri
la provocazione te la faccio anch'io, se permetti, perchè dovrei lavorare solo per pagare le tasse, due volte, immobiliari e sul reddito, investire tanti soldi, dare tanto ai turisti che pagano sempre meno, invece chiudo e me ne vado al mare, non solo l'Italia, anche l'Elba non ha futuro di questo passo, ciao ciao bye bye
LA VITA E' IMPORTANTE VIVERLA NON ASSASSINARLA
La vita è una cosa meravigliosa. Finché dura. E troppo spesso finisce con largo anticipo rispetto alle aspettative. Magari contro un platano, ai bordi della carreggiata, tra gli airbag scoppiati, un lago di sangue sull'asfalto, corpi senza vita tra lamiere contorte. È la realtà della (in)sicurezza stradale italiana. Un fenomeno che ha proporzioni da emergenza nazionale. Dove la sfortuna non c'entra.
In Italia le vittime sono sempre di più. Ma dare le cifre serve a poco. Siamo assuefatti ai bollettini di morte. Non ci turbano più. Però ci si può fare un'idea abbastanza precisa del fenomeno : mettete insieme i morti sulle strade degli ultimi dieci anni, sarà come aver cancellato dalla cartina dell'Italia una città come Piombino. O come Pordenone. O come Legnano. Un'intera città di cadaveri che potevano evitare la morte.
Potevano evitarla, perché gli incidenti stradali non sono mai una fatalità. Guida distratta, velocità oltre i limiti, abuso di alcol e droghe, psicofarmaci sono i fattori che provocano l'80 per cento degli incidenti stradali. E quando la colpa non è del conducente, è colpa delle infrastrutture. Oppure di un altro conducente che vi piomba addosso . Come dire, insomma, che il problema riguarda tutti, pirati della strada e conducenti coscienziosi. Sulle strade bisogna stare vigili e prudenti...eviteremo così di cancellare altre città dalla cartina stradale.
Buongiorno,
domenica 22 giugno, in prima mattinata, abbiamo trovato uno Smartphone Samsung Galaxi piccolo bianco davanti al negozio Gelcenter di via Cacciò. Lo abbiamo consegnato alla barista della rosticceria-pizzeria 081 li vicino.
Laura e Patrizia
[COLOR=darkred][SIZE=4]A MARINA DI CAMPO UNA SETTIMANA DI GRANDE TANGO INTERNAZIONALE [/SIZE] [/COLOR]
Dal 29 Giugno al 6 Luglio il 1° Elba International Tango Festival
L'Associazione Elbailandotango è lieta di presentare il 1° Elba International Tango Festival dell'Isola d'Elba dal 29 giugno al 6 luglio 2014 nella splendida cornice di Marina di Campo.
Si tratterà di certo di uno degli eventi più importanti della stagione estiva elbana, sia per la ricchezza del programma che per il livello degli ospiti e partecipanti.
Grazie al festival arriveranno a Marina di Campo appassionati di tango argentino da 24 diverse nazioni, portando all’Elba un nuovo tipo di turismo finora ancora sconosciuto.
“E’ davvero un evento di grandissimo respiro – sottolinea Rosanna Pieruzzini, Presidente dell’Associazione ElbailandoTango e Direttore Artistico - che dopo questa prima edizione, con il supporto delle amministrazioni comunali, potrebbe essere ripetuto annualmente. Il popolo del tango è un mondo di appassionati di ballo, cultura e viaggi. Una moltitudine di persone di medio-alto livello, che ama seguire il flusso degli eventi di ballo e che non esita a spostarsi anche da un continente all’altro pur di parteciparvi, senza alcun problema economico. Per essere veri tangheri, i ballerini devono avere studiato tango argentino per almeno 10 anni, e la passione per questa disciplina li porta a continuare a cercare maestri sempre più bravi e importanti. Da qui il fenomeno dei festival: veri e propri momenti di ritrovo internazionale, sia per maestri che per ballerini appassionati, per ballare, imparare e vedere i migliori esibirsi, in location che devono essere bellissime e offrire un’organizzazione impeccabile”.
Questa prima edizione del Elba International Tango Festival inizia per di più all’insegna di un importante riconoscimento: il patrocinio dell’Ambasciata Argentina in Italia. Si tratta, infatti, del primo evento in Italia da 10 anni a questa parte ad avere il patrocinio su un evento di tango argentino, e grazie a ciò saranno presenti a Marina di Campo durante i giorni del festival il Ministro dell’Interno dell’Ambasciata Argentina a Roma Sig. Ceriac e l’Addetto alla Cultura Dott. Gonzales.
Marina di Campo si trasformerà per una settimana intera in un bellissimo teatro a cielo aperto con spettacoli, esibizioni e musica fino a tarda serata.
Tra i maestri, tutti di altissimo livello, spiccano nomi di fama mondiale come Alejandra Mantiñan, Gustavo Saenz, Joachim Dietiker e il duo Los Hermanos Macana noto al pubblico italiano per avere partecipato ad una delle scorse edizioni di Italia’s Got Talent.
Il programma del festival prevede Milonghe per tutto il giorno in diversi punti di Marina di Campo e qualche Milonga anche in altre location dell’isola. Ogni sera alle ore 21.30 in Piazza Dante Alighieri si terrà uno spettacolo aperto al pubblico e poi si continuerà a ballare sulla spiaggia in riva al mare. E quando inizia ad essere tardi… tutti a ballare al Tinello per il resto della notte.
L’ultima sera, come vuole la tradizione dei festival internazionali di questo genere, si ballerà a oltranza, facendo del 5 Luglio l’occasione perfetta per una NOTTE DELLA PASSIONE: una notte “bianca” tutta da vestire in colore rosso come la passione che sprigiona il tango argentino. Grazie al supporto del CCN il Golfo ci sarann negozi aperti, musica e ballo fino al mattino, interrotto solo dal lancio delle lanterne SkyLantern Show direttamente sulla suggestiva spiaggia di Marina di Campo.
Per informazioni sul festival: Direzione Artistica Rosanna Pieruzzini.
[URL]www.tangoelba.it[/URL] - [EMAIL]festival@tangoelba.it[/EMAIL]
Tel. +39.338.5667247 - +39.349.5054945
Fax +39.0565.919823
Renzo Galli si è improvvisato, ha subito preso i nostri cattivi vizi, ma dopo un anno la visione deve essere più chiara e avranno sicuramente idea, o più idee, su come migliorare la realtà economica di Rio Marina e Cavo.
Non entro nel merito di decisioni già assunte, ma certe situazioni vanno regolamentate meglio come quella, non unica, di affittare posti auto sul nostro Lungomare, un errore.
Ma, se questa è la politica turistica dell'amministrazione, bene, ma che sia data pari opportunità, senza discriminazione alcuna.
Ci aspettavamo un cambio generazionale, quello proposto mi sembra scarso, senza offesa per nessuno, ma il sindaco Galli deve andare avanti, conscio che tempo a disposizione non ne ha molto.
Pensare di finire la legislatura mantenendo queste condizioni economiche e, così fuori dalle regole, è inimmaginabile.
Grazie, davvero di cuore, al sig. Prianti per l'opportunità che ci offre.
Sempre pro Ruffini
E se a Sofia "bella topolona" glielo avesse detto Benigni, avrebbe avuto la stessa reazione???
Quanta cacca...
Finalmente trovato il modo di asfaltare le strade in estate, senza creare problemi al traffico e in 48 ore.
PS- MANDRAK-BITUM-
[COLOR=darkblue][SIZE=4]COMPLIMENTI IMBARAZZI E ….VECCHI MERLETTI [/SIZE] [/COLOR]
Per il simpaticissimo Paolo Ruffini .
Quando ti hanno accusato di “Lesa maestà” e vilipendio Alla stagionata Sophia Loren ( bella e importante, ma quando andrà un po’ in pensione … è sempre presente ovunque!) non sei stato capace di rispondere ai puritani di turno o di comodo, che la frase toscana “Bella topa” non è un offesa ma bensì un complimento, un colorito apprezzamento coniato dalla nostra amata lingua livornese-toscana ( madre patria della lingua italiana?) ….
Un abbraccio dai cugini elbani .
[COLOR=darkred][SIZE=4]Emergenza-Urgenza non garantita: territorio scoperto e Pronto Soccorso in affanno [/SIZE] [/COLOR]
Sintesi dell’incontro Comitati/Direttore dott. Eugenio Porfido, Direttore di Zona Gianni Donigaglia, Direttore di Stabilimento Bruno Maria Graziano
L’incontro si è svolto in un clima vivace, assai infuocato.
I Comitati chiedono di passare in rassegna i principali punti dell’Accordo Regione Toscana –Conferenza dei Sindaci firmato il 23/11/2012.
1) L’attenzione è focalizzata sul Pronto Soccorso.
Nel periodo dal 15/06 al 15/09, secondo l’Accordo, dovrebbe essere attiva la doppia guardia diurna in Pronto Soccorso. Nel 2014 al momento attuale c’è 1 solo medico in P.S con conseguente gravissimo disagio dell’utenza e del personale medico ed infermieristico.
Il D.G. Porfido riferisce le difficoltà a reperire medici disposti a venire all’Elba; erano stati contattati diversi medici, attingendo alla graduatoria, solo 2 hanno accettato. Comunque per ovviare invieranno 2 medici dal continente all’Elba, poi se possibile, scorreranno di nuovo la graduatoria. In pratica, dal 1/07, dovrebbe essere raddoppiato il turno diurno. Considerata la difficoltà a trovare alloggi nel periodo estivo, l’Azienda valuta soluzioni di reperimento di stanze in strutture dell’ASL. I Comitati riferiscono che attualmente ci sono solo 6 medici in P.S (+ 1 in malattia). Occorrerebbe un organico di 10 medici.
2) Per i punti P.E.T (punto emergenza territoriale): medico a bordo H 24 solo a Portoferraio, invece a Marina di Campo e a Porto Azzurro, le così dette “periferiche”, il medico a bordo per 12 ore deve ancora partire rispetto agli altri anni.
Considerate le distanze all’Elba, il tipo di territorio, è importante la presenza del medico a bordo poiché non è logico affidare ai volontari delle ambulanze, seppur molto preparati da corsi di ottimo livello, l’assistenza di casi molto gravi (es. cardiologici, respiratori ecc..)
Sempre in ambito di emergenza-urgenza, un punto che non è stato possibile affrontare in riunione per mancanza di tempo, il ripristino della reperibilità notturna all’aeroporto di Campo, in caso di impossibilità di atterraggio sull’elisuperficie dell’ospedale.
3) Sostituzione del responsabile della U.O.C (unità operativa complessa) di Pronto Soccorso Elba-Piombino: Determinazione N. 167 del 5/05/14 (in cui si confermava Angelo Testa responsabile) revocata dalla determinazione N. 262 del 18/06/14 in cui si sostituisce il dott. Angelo Testa con il dott. Massimo De Stefano per un periodo massimo di 12 mesi.
I Comitati chiedono al Direttore Generale le motivazioni di tale revoca e di fornire i documenti che vengono consegnati, da cui si evince:
a) 28/03/2014: proposta di determinazione del D.G: N. 177- Affido incarico U.O.C. di P.S Pb/Elba a dott.Testa
b) il Collegio di direzione il 10/04 chiede di verificare il percorso e conseguente situazione all’Elba.
c) determinazione N.167 del 5/05/14: conferimento dell’incarico a Testa(non rintracciata all’albo pretorio e fornita solo una prima pagina ma non la determina completa )
d) il D.G. Porfido nomina una Commissione Tecnica costituta da: Giustarini (direttore sanitario aziendale), Galli (dir. Sanitario Pb/Elba), Pennati (emergenza urgenza Li), Dragoni (direttore della UOC centrale operativa 118) che, dopo valutazione dei titoli, affida l’incarico al dott. De Stefano- 8/05/14
e) 21/05/14: proposta di determinazione N. 262 di revoca della 167: conferimento a De Stefano ( come si può annullare qualcosa che non è stato deliberato e quindi non è in vigore, come sembra, cioè la 167?)
f) 18/06/14: determinazione N. 262 di revoca della 167: conferimento dell’incarico a De Stefano.
Dopo ampio ed acceso dibattito si ribadisce da parte dei Comitati che non è sulla singola persona che si sta discutendo (Angelo Testa particolarmente preparato, con attività, esperienza, specializzazioni inerenti alla carica da ricoprire) e neppure sulla persona indicata come sostituzione (Massimo De Stefano), ma sul fatto che ancora una volta la responsabilità di Unità Operativa Complessa (quindi con maggior potere decisionale, di budget) deve essere necessariamente affidata ad un medico “oltre mare, continentale”.
Si fa inoltre osservare che, considerata la difficoltà a reperire medici ed infermieri disposti a venire a lavorare sull’Isola, si fa tutto il possibile per demotivarli ed indurli ad andarsene.
Il Direttore Generale riferisce che le procedure sono state seguite correttamente e che cercheranno di fare prima possibile il concorso per porre fine alla questione.
Ribadisce inoltre che il dott. Testa è e rimane responsabile di U.O.S.(Unità operativa semplice) di P.S. di Portoferraio.
4) Ortopedia: si ribadisce la necessità di avere un servizio efficace ed efficiente per affrontare adeguatamente la traumatologia. Ci sono 2 ortopedici+ 1 proveniente dalla “rete” saltuariamente.
5) Radiologia: c’è 1 solo medico dedicato, altri a rotazione; è stata ripresa la tele refertazione;
occorrebbero almeno 2-3 radiologi dedicati all’Elba.
6) Difficoltà di reperire personale disposto a venire all’Elba: si suggerisce, se è possibile, all’atto dell’assunzione, dopo un periodo di 12 mesi, un contratto a tempo indeterminato, in cui il candidato si impegna a fermarsi per almeno 2 anni. Motivare il personale!
7) Liste d’attesa: stipulata convenzione con 1 struttura sanitaria sull’isola per: ecografia addome, mammaria, vasi sovra aortici, tuttavia permangono da risolvere alcuni aspetti: ecocardiogramma, visita cardiologica; RMN. Perché non chiedere dalla rete di Piombino un cardiologo in supporto?
8) Se è stato siglato l’accordo con l’associazione degli albergatori, occorre disporre dell’elenco degli alberghi sul continente (e all’Elba) a cui poter accedere in assenza della foresteria, in convenzione, quando un cittadino deve assistere un famigliare.
9) Problemi strutturali: ascensore: riferisce il Direttore Generale che dovrebbe essere pronto inizio 2015; Pronto Soccorso: i Comitati ribadiscono che occorre rivedere tutto l’ambiente, dotandolo di uno standard di base. In merito alle problematiche relative a camera calda, impianti per migliorare aerazione e strutture igienico-sanitarie, la direzione riferisce che provvederà in tempi brevi.
10) Problematiche relative all’Ufficio Protesi: gravi ritardi nell’invio, consegna di materiale (es. letti antidecubito, apparecchiature ecc..); si segnala che talvolta il materiale arriva quando il paziente è ormai deceduto! Si chiede di risolvere queste inefficienze che saranno monitorizzate.
11) I comitati ribadiscono di proporre alla Regione che, nell’ambito dell’attuale classificazione ospedaliera regionale (in 4 classi), l’ospedale di Portoferraio si collochi come ospedale di base , non solo come N. di posti letto, ma anche come tipologia di servizi, trattandosi di Ospedale Insulare, situato su di un’isola, 3° Isola Italiana, la maggiore delle Isole minori.
La riunione termina con l’invito dei Comitati alle istituzioni, i Sindaci degli 8 Comuni dell’Elba, ad affrontare nelle sedi opportune il delicato tema della sanità sull’Isola d’Elba.
I Comitati saranno di supporto e collaboreranno sia con le istituzioni sia con i cittadini residenti e turisti. Intraprenderanno azioni concrete per l’ottenimento degli obiettivi.
Comitati Elbani Riuniti pro Sanità (C.E.R)
Leggendo il Post Il concerto cancellato mi vengono spontanee alcune riflessioni:
- pur essendo un profano ed ammirando enormemente tali tipi di eventi ritengo che 45.000 € per un concerto di indubbia qualità siano un'enormità.ripeto sono un profano ma con la crisi che ci circonda diviene difficile pensare di poter spendere tali cifre.
- e' raccapricciante che un Ente pubblico chieda di appoggiarsi a qualcuno affinché vengano emesse delle fatture. Tale atteggiamento, mi correggeranno i giuristi, e' penalmente rilevante rientrando nell'ambito delle false fatturazioni. Che un Ente, per altro con le pareti di cristallo, suggerisca tali espedienti inducendo a commettere dei reati lo vedo molto grave.
[COLOR=darkred][SIZE=4]53 nuovi Assistenti Bagnanti FIN pronti a garantire la sicurezza della balneazione all'Elba: auspicabile il brevetto di salvamento come requisito per noleggio ambulante di sdraio ed ombrelloni. [/SIZE] [/COLOR]
Si sono concluse le sessioni di esame per le estensioni dei brevetti di Assistente Bagnanti FIN. Il Settore Salvamento della Federazione Italiana Nuoto in collaborazione con il Circolo Teseo Tesei ha brevettato in tutto 53 operatori abilitati a garantire la sicurezza della balneazione ed il soccorso in mare. 13 sono i nuovi assistenti CP3 in organico alla Capitaneria di Porto di Portoferraio, ai quali presto si uniranno quattro colleghi che, per motivi di servizio, sono stati costretti a rimandare la prova d'esame; 13 anche gli adulti che hanno ricevuto il brevetto al termine del corso standard e ben 27 gli studenti che hanno superato l'esame finale del corso organizzato con il supporto degli istituti scolastici. A questi ultimi è stata dedicata particolare attenzione, in riferimento al protocollo di intesa tra Ministero della Pubblica Istruzione e Settore Salvamento della FIN che, dall'ottobre 2007, promuove la formazione degli studenti attraverso la collaborazione con gli istituti scolastici, il credito formativo e l'agevolazione economica (il costo è ridotto di oltre il 40%), al fine di sostenere le azioni di diffusione delle attività natatorie che uniscono ai
benefici dello sport la sicurezza derivante dalla conoscenza dell’acqua e, di conseguenza, prevenire gli incidenti in mare e piscina attraverso l'apprendimento delle pratiche di primo soccorso.
L'addestramento degli studenti è stato finalizzato, oltre che al raggiungimento degli standard necessari a superare prova finale, alla maturazione del senso di responsabilità legato alla natura stessa del brevetto FIN che, fin dalla conclusione dell'esame, abilita all'esercizio di una professione che prevede (oltre alla sorveglianza, alla prevenzione ed all'informazione) l'eventualità dell'intervento nelle sue forme più varie, dal trattamento di una puntura di tracina al salvataggio di un bagnante in difficoltà con eventuale applicazione del protocollo BLS. L'alta percentuale di candidati promossa durante le rigide sessioni di esame (3 per i brevetti per piscina e ben 5 per l'estensione MIP) testimonia la qualità del lavoro svolto. I pochi che non hanno potuto superare la prova finale avranno comunque la possibilità di conseguire il brevetto entro un anno senza aggravio economico. Lo staff tecnico elbano della FIN (i due Maestri di Salvamento Arturo Francini e Marco Tozzi ed il Fiduciario Andrea Tozzi) ha quindi ampiamente centrato la missione di formare nuovi operatori della sicurezza sul territorio dell'isola. Obiettivo raggiunto grazie alla collaborazione con la Capitaneria di Porto di Portoferraio che ha nominato i presidenti di commissione, T.V. Roberta di Donna e T.V. Angelo De Tommasi, ed i segretari
1° M.llo Lgt.Np. Giuseppe Pilleri e C°2^Cl.Np. Alessandra Trotta, che hanno interrogato, con attenzione (e grande pazienza), i tanti iscritti alle varie sessioni.
Un particolare ringraziamento va al Dott. Paolo Menno, da sempre consulente e membro di commissione d'esame del Settore Salvamento, che con la sua generosa disponibilità e la preziosa competenza ha verificato e costantemente arricchito le conoscenze degli esaminandi. Come approfittare di tanti nuovi operatori per rafforzare la sorveglianza sui litorali elbani? La legge detta che la sicurezza della balneazione debba essere garantita dai concessionari o (nei tratti di costa non serviti da strutture private) dalle amministrazioni pubbliche. Raramente il sevizio viene attivato direttamente dai comuni, ma i comuni stessi hanno l'opportunità di rilasciare licenze "ambulanti" di noleggio sdraio ed ombrelloni. A questo punto proponiamo ai sindaci elbani di richiedere, tra i requisiti necessari all'acquisizione della licenza, anche il brevetto di assistente bagnanti, così come accade per i "punti blu" o i noleggi di natanti. Sappiamo che almeno una amministrazione, quella di Rio nell'Elba, lo prevede. In tal modo, oltre ad assicurare un'opportunità di lavoro a tanti giovani elbani, si aumenterebbe il grado di sicurezza delle acque isolane anche nelle coste meno affollate, ma sicuramente frequentate durante l'alta stagione, dove purtroppo i comportamenti pericolosi per i bagnanti (vedi transito di imbarcazioni a motore a pochi metri dalla riva ad alta velocità) sono all'ordine del giorno. Sulla pagina facebook degli Assistenti Bagnanti FIN - Isola d'Elba saranno pubblicati i nomi dei brevettati e le foto del corso e delle sessioni di esame. Andrea Tozzi, Fiduciario FIN Isola d'Elba (3284547140 - 0565939206)
Da Tenews:
"Il sindaco Barbetti ha firmato oggi un’ordinanza che ingiunge alla provincia di Livorno di ripristinare il manto bituminoso sulla Strada Provinciale SP31"
Sindaco Barbetti, potrebbe fare qualcosa anche nei confronti dell'amministrazione portoferraiese per far asfaltare il tratto di strada che va dal bivio del Bucine-Condotto fino alla Sales?
Tanto se aspettiamo che si muova il Comune di PF stiamo freschi...
Abbiamo buche pericolose, oleandri che occupano un quarto di carreggiata, una frana di terra che ha ridotto una bella curva a gomito e sistemazioni del manto stradale che sono in pratica delle monorotaie dalle quali con le due ruote ci si entra e non se ne esce più...
Per favore, ci pensi lei!!!!
Bravo Barbetti, dopo due anni di attesa si riasfalterà la strada e si farà la segnaletica entro e non oltre le prossime 48 ore, l'unica domanda è perchè si asfaltino quasi sempre le strade all'Elba in estate e in piena stagione turistica, con il traffico che sarà molto penalizzato dai lavori, ma non si può fare un bando europeo e far partecipare qualche ditta tedesca o norvegese? Sembra che lì le strade le asfaltino anche d'inverno, di giorno e di notte, con la neve, il gelo e anco co la guazza ....
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2014/06/26/barbetti-alla-provincia-asfaltateci-la-strada-54324/[/URL]
Barbetti alla Provincia: "Asfaltateci subito la strada"
Il sindaco ha firmato un'ordinanza che ingiunge entro 48 ore la bitumazione del tratto fra il semaforo di Mola e la rotonda di Via Veneto
Con questa ordinanza, il sindaco Barbetti impone alla Provincia di Livorno di eseguire sia i lavori di ripristino del manto bituminoso, sia che venga ripristinata la segnaletica stradale per eliminare ogni e possibile situazione di pericolo per cose e/o persone, entro e non oltre le prossime 48 ore. In caso contrario, sarà direttamente il Comune di Capoliveri a realizzarli, in danno alla provincia di Livorno.
[COLOR=darkred][SIZE=4]D'ARRIGO, IL PICCOLO GHEPPIO! [/SIZE] [/COLOR]
Nuova emergenza alata per BAT ed ENPA Isola d'Elba. Una giovane coppia di turisti milanesi, residenti a Sant'Ilario per le ferie, ha chiamato la locale sezione dell'ENPA per segnalare un falchetto in difficoltà, chiedendo come comportarsi.
Immediata la consultazione tra Bat Biowatching Arcipelago Toscano ed ENPA per andare in soccorso del meraviglioso rapace,risultato essere un giovane gheppio pronto per il volo. Il volatile è apparso complessivamente in buone condizioni, senza alcuna frattura, e con un bel piumaggio.
L'unica stranezza... la tranquillità dell'animale e una certa lentezza nello stringere gli artigli. Potrebbe aver avuto un incontro indesiderato con un gatto o aver ingerito una qualche preda con tracce di veleno. Saranno sufficienti pochi giorni di assistenza per metterlo in condizione di riprendere il volo nei cieli azzurri dell'Isola.
Un ringraziamento speciale va agli esperti del BAT - il Sig. Orlandini e il Dott. Mezzatesta - che hanno visionato il rapace e dato indicazioni su come gestirlo sino al momento dell'involo (operazione che verrà seguita direttamente dai due esperti). Ringraziamo, inoltre, il Sig. Dario e la moglie per aver preso a cuore il destino di questo rapace e aver segnalato le difficoltà del falchetto, battezzato D'ARRIGO in ricordo del deltaplanista Angelo D'Arrigo.
Ancora una volta la sensibilità per la Natura e i suoi inestimabili abitanti proviene da chi sull'Isola non ci abita… Spesso tanta bellezza non viene apprezzata da chi ha la fortuna di averla a portata di mano.
Ringrazio a nome di tutti gli abitanti e di tutte le attività di Naregno per il pronto intervento fatto da Asa e che ha risolto le problematiche che si sono manifestate questa mattina.
Nessun ospite si è accorto di niente.
Grazie per l'efficienza dimostrata.
Caro Bacco, la mia era ed è volutamente una provocazione. E licenziare tutto con il fatto che a sud non pagano le tasse ha del comodo. O è un punto di vista diverso dal mio. Quanto accade all'Elba e che continuiamo a scaricare sugli altri, ebbene dipende molto da noi.
Come la qualità del nostro turismo, l'offerta, le strutture e molto altro sono da addebitare non al sud ma agli operatori elbani.
Alla loro scarsa capacità di fare insieme e di trovare sinergie nei luoghi comuni quali l'attenzione al territorio o la promozione, programmi, progetti e non ultimo VOGLIA DI FARE E PORSI IN GIOCO.
Ps. Ho anche io una attività, vedo la qualità delle nostre strutture e conosco i prezzi spesso assurdi.
Credo o mi illudo ogni giorno di fare qualcosa per migliorare il mio lavoro e la mia isola, forse senza lamentarmi troppo.
Il costo dei traghetti ha un aspetto politico ed è stato da alcuni nostri politici (pardon politicanti) avallato e sostenuto, vedasi ad esempio il rinnovo della Autorità portuale, subito passivamente e sostenendo candidature di rinnovo vergognose. Vedasi il comportamento della Regione ed il suo colore. Vedasi le diverse prese di posizione su Piombino e sull'Elba, ed anche per noi il costo traghetti è come la chiusura della Lucchini per loro.
Da notare le personalità (Rossi si è sperticato) che si sono scomodate per la Concordia da demolire, persino Tanelli, persino Legambiernte......, ricordando la partita dei tre milioni di metri cubi di veleno da far scorrazzare nel canale pur di portare soldi ai cugini rossi rossi rossi.
E i nostri sindaci, tessera pass gratuito, silenti e sornioni...
Buon lavoro.
La sig.ra Micheli ha ottenuto risposta alla sua richiesta, non dovrà più andare a Livorno, l'azienda ha dato l'autorizzazione ha fare la terapia di cui ha bisogno presso la nostra struttura.le proteste non sono mai vane e i risultati si ottengono.