Dom. Lug 6th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113405 messaggi.
Pasquino x natalino da Pasquino x natalino pubblicato il 26 Luglio 2014 alle 16:11
Scrivo raramente e le mie critiche riguardano solo quello che io ritengo non funzioni, non sulle persone al di fuori dell'argomento. Ora che tu possa accusare quelli che bene o male dovresti ringraziare è veramente vergognoso. Pensa due volte prima di scrivere quelle baggianate, la gente potrebbe dire: del ca..o!!! Chiedo scusa alla redazione e ringrazio.
... Toggle this metabox.
Simona da Simona pubblicato il 26 Luglio 2014 alle 14:37
Personalmente e anche a nome dell'Associazione Animal Project, vorrei fare alcune precisazioni in merito alle affermazioni contenute nell'articolo dell'Assessore Adalberto Bertucci, uscito ieri su alcuni giornali online. Innanzitutto al sopralluogo non sono intervenuti alcuni organi di importanza fondamentale per il rilievo di anomalie in merito alla gestione degli animali presenti nel circo. A prescindere dalla nostra forte convinzione che nel 2014 vedere determinati animali quali leoni e tigri in gabbie strette, piuttosto che cammelli e dromedari, privati della loro libertà e della loro natura, per essere spostati ogni settimana da un luogo all'altro con dei camion, il sopralluogo a nostro avviso non ha dato esito soddisfacente. In base alle linee guida per il mantenimento degli animali nei circhi e mostre itineranti della Commissione scientifica CITES del 2000, abbiamo riscontrato delle anomalie e per questo abbiamo già segnalato all'autorità competente, che valuterà le nostre osservazioni. Mi pare strano che l'assessore non si sia accorto che in merito abbiamo avuto una discussione proprio con i domatori e proprietari del circo. Inoltre vorrei precisare che non è assolutamente vero che il Comune non può far niente per evitare l'arrivo del circo con animali, perché proprio in base agli articoli di legge citati dall'assessore, in particolare l'art 9 della legge 18 marzo 1968, n° 337: "Le amministrazioni comunali devono compilare entro sei mesi dalla pubblicazione della presente legge un elenco delle aree comunali disponibili per le installazioni dei circhi...... Le modalità di concessione delle aree saranno determinate con regolamento deliberato dalle amministrazioni comunali... " l'amministrazione comunale può emettere un'ordinanza che impedisce l'attendamento del circo che non rispetti il regolamento della Commissione scientifica CITES, oppure che stabilisca la precedenza per i circhi che non impiegano animali negli spettacoli (come è possibile riscontrare dai documenti che sono stati forniti agli assessori comunali poco prima del sopralluogo). Simona Manzi - Animal Project
... Toggle this metabox.
Roberto Marini da Roberto Marini pubblicato il 26 Luglio 2014 alle 14:37
[COLOR=darkred][SIZE=4]La villa Romana delle Grotte va sostenuta e pubblicizzata [/SIZE] [/COLOR] Queste le affermazione di Roberto Marini, vicesindaco del comune di Portoferraio. "Dopo l'entusiasmo della riapertura del 18 Maggio tutto si basa ancora sul volontariato delle ragazze di Archeo Color. E' mia intenzione, quale assessore alla cultura, e dell'amministrazione tutta, dedicare maggior attenzione a questo importantissimo sito archeologico. Il luogo deve essere inserito in un sistema museale che unisca tutti i siti e i musei di Portoferraio stabilendo un unico ticket per i nostri ospiti che permetterà di poter visitare la Villa delle Grotte, il Museo della Linguella, le Fortezze e, previo auspicato recupero, l'area dell'ex " Lazzeretto" . Andando oltre, riuscire, in accordo con la soprintendenza, ad inserire nel circuito anche le residenze Napoleoniche e oltre; Infatti é attraverso il settore della cultura che possiamo definire un percorso. Bisogna ripensare il modo di fare turismo, pensare all'isola d'Elba non dovrà più voler dire pensare esclusivamente alle bellezze naturalistiche, ma all'Elba Parco Culturale, puntando a valorizzare e sfruttare turisticamente il nostro patrimonio millenario. Ragion per cui il sito archeologico va inserito nei flussi turistici e il tutto va organizzato e pianificato con la collaborazione del territorio. La villa romana delle Grotte non ha niente da invidiare agli altri siti archeologici presenti in Toscana, dice Luisa Quaglia, archeologa e volontaria. Pensate che 2000 anni fa fra questi giardini, in questi corridoi ci passeggiava Ovidio ospite della famiglia dei Valerii prima del suo esilio sul Mar Nero. Ora se non ci fossero i volontari, a cui va tutto il nostro ringraziamento, non sarebbe possibile tenerlo aperto. Mancanza di una pubblicità adeguata, segnaletica che lo indichi, parcheggio sterrato e pieno di buche. Molto importante sarebbe per noi in questa fase, un allaccio all'energia elettrica per illuminarlo. Vi immaginate lo spettacolo che si vedrebbe da Portoferraio di sera! In questo modo si attirerebbero molto più visitatori, conclude Luisa. Roberto Marini, vicesindaco di Portoferraio
... Toggle this metabox.
Silvano Lugli da Silvano Lugli pubblicato il 26 Luglio 2014 alle 14:09
Quello che segue è un copia e incolla preso dal sito della Regione Toscana. Qualcuno mi potrebbe spiegare cosa ci fa in questi giorni un circo con gli animali a Portoferraio? Comunicati stampa gruppi politici Centro Democratico - 2 ottobre 2013 Circhi. Russo (Cd): la Regione bandisce le compagnie con animali selvatici ed esotici E' stata approvata questa mattina dal Consiglio regionale della Toscana una mozione promossa dal Consigliere di Centro Democratico Rudi Russo, per proibire l'attendamento in Toscana di tutti quei circhi che usano ancora animali selvatici ed esotici. L'obiettivo dell'atto è quello, come si legge nel documento, di fare in modo che "tutte le competenti istituzioni comunali presenti sul territorio toscano provvedano a dotarsi di appositi regolamenti che disciplinino la materia". "So che in Consiglio regionale dobbiamo occuparci di sviluppo economico, sanità e servizi sociali come priorità assolute. Lo stiamo facendo. Però oggi mi sono deciso a portare avanti un atto che avevo nel cuore da sempre: bandire i circhi che utilizzano animali esotici o selvatici, cominciando dalla mia regione. E' grande la soddisfazione per un voto dell'Aula che considero un importante atto di civiltà per la nostra regione", è il commento di Russo. "Il circo è un'arte antica che merita di essere difesa e tramandata, ma non più impiegando animali selvatici ed esotici. Non a caso il circo di maggior successo a livello mondiale è animato soltanto dall'abilità di acrobati, giocolieri e clown", spiega il Consigliere. "L'uso di animali troppo spesso non rispetta le condizioni di benessere degli animali, come testimoniato dalla British Veterinary Association, e talvolta rischia addirittura di mettere a repentaglio la sicurezza dei cittadini a causa di fughe degli animali. L'utilizzo di animali selvaggi, poi, è in aperto contrasto con la Dichiarazione Universale dei Diritti degli Animali del 1978 e con la normativa nazionale e regionale in materia. Credo che sia doveroso intervenire una volta per tutte". "Con questo atto, impegnamo la Giunta a intervenire nei confronti dei Comuni della Toscana che, per legge, hanno la competenza per concedere le aree per l'installazione dei circhi", conclude Russo. "Già molte amministrazioni comunali, in attuazione della Convenzione sul commercio internazionale delle specie animali del 1992, hanno disposto di non accogliere spettacoli di intrattenimento che prevedano uso di animali di specie a rischio come primati e altri. Il nostro auspicio è che tutti i Comuni della Toscana si uniformino a questa convenzione e alle norme per la tutela degli animali già regolate anche dalla legge regionale dell'ottobre 2009".
... Toggle this metabox.
Alfredo Marghieri da Alfredo Marghieri pubblicato il 26 Luglio 2014 alle 11:03
Vorrei ringraziare l'Amministrazione Comunale o il Consorzio di bonifica per il lavoro svolto al fosso della Concia in Albereto. Una bella pulizia. Andavano avanti e indietro con la vecchia Amministrazione, e si che uno di loro abita li. Poi già che ho la bocca aperta volevo congratularmi con l'Assessore Bertucci per la risposta e per il modo con il quale si è disgregato dalla polemica sul Circo. Sia per il sopralluogo svolto con gli animalisti e lega ambiente. Grazie per lo spazio
... Toggle this metabox.
Francesco Tripicchio da Francesco Tripicchio pubblicato il 26 Luglio 2014 alle 10:50
[COLOR=darkblue][SIZE=4]METTI UNA SERA A CENA...A VITICCIO [/SIZE] [/COLOR] Portoferraio tra le sue più belle e rinomate località turistiche annovera il Viticcio, un borgo ottocentesco incastonato nella lussureggiante vegetazione, con vigneti del tutto abbandonati e qualche sporadico tentativo di ripresa dell'attività agricola fatta per lo più per passione che per relativo guadagno. Una bella rassegna fotografica, curata sapientemente da Sabrina Sardi in esposizione in un luogo incantevole un ristorante romantico ove si gusta dell'ottimo pesce e dei vini prelibati è stato l'evento della serata di ieri che ha celebrato i 40 anni di attività del Ristorante Pizzeria da Giacomino. La data scelta non è stata casuale : ieri infatti era S. Giacomo, il pioniere della ristorazione dell' eccellente locale, scomparso purtroppo pochi anni fa. Io lo ricordo sempre affabile e sorridente e con una risata irresistibile e con quel modo di raccontare le storie con un linguaggio vero, sapiente, a volte ironico, mai cattivo. Una persona generosa! E ieri la moglie Antonietta insieme con le figlie i generi ed i nipoti hanno voluto festeggiare in onore dello scomparso ma anche in onore del piccolo Giacomo , suo nipote, un evento straordinario: riunire tutti i Portoferraiesi, quelli che avevano avuto la possibilità di conoscere la persona scomparsa , in un unica grande festa privata, con tanto di ufficialità ,(presente il Sindaco Ferrari con la fascia tricolore). E' stata una festa bellissima e commovente, indimenticabile anche dal punto di vista canoro, con Sarah Sardi che si è esibita in uno dei suoi pezzi preferiti raccogliendo applausi e consensi, con la padrona di casa che con le lacrime agli occhi per gioia e commozione mostrava orgogliosa il Viticcio di una volta, e con le figlie Sabrina e Paola che incessantemente si prodigavano a far accomodare gli ospiti e far loro assaggiare gli antipasti preparati per l'occasione. Complimenti! Veramente una gran bella festa
... Toggle this metabox.
sapientino da sapientino pubblicato il 26 Luglio 2014 alle 9:56
Vanno.... l'unica soluzione è un ricorso al TAr uniCo organo che può daRTi ragione, altrimenti sono solo chiacchiere... e sterile polemica LE SO TUTTE -.... E MOLTE DI PIU'
... Toggle this metabox.
VALDANA da VALDANA pubblicato il 26 Luglio 2014 alle 9:50
siete ridicoli pseudo residenti di Norsi che vi lamentate per un po di polvere,voi e i residence vicini dovete farla finita di considerare Norsi una spiaggia di vostra proprietà è DI TUTTI, e bene haoo fatto a fare il parcheggio,almeno la gente in vacanza scopre questa bellezza...e vi rode perchè gli altri anni chimavate li vigili a fare le multe e la spiaggia restava vuota!!!
... Toggle this metabox.
Pe lo SBRENDOLO da Pe lo SBRENDOLO pubblicato il 26 Luglio 2014 alle 9:43
Sbrendolo oh perche' non ti proponi al comune anco tu.....magari da come si ganzo e meglio di tutti loro ti ingaggiano per qualche piazza.....o ne si gia' dentro anco tu?..
... Toggle this metabox.
rhino da rhino pubblicato il 26 Luglio 2014 alle 9:33
E' ormai dallo scorso agosto dal supporto sradicato che rimango qui, poggiato, tra gli scogli fuori posto... forse nessuno mi ha scorto forse son dimenticato... eppur son posizionato bene in vista, dietro al porto... proprio sulla passerella che conduce alla spiaggetta sto attendendo senza fretta... ma nessuno, questa è bella, neanche un amministratore mi ha notato in questa annata se ne vanno in passeggiata ma si fermano a la tore... son divelto dai supporti che, sporgenti e arrugginiti, sono ormai insalubri inviti per gli stinchi malaccorti... Resto qui a rappresentare la postura di un paese... queste qui son come offese per chi cerca il nostro mare... resto qui, non mi lamento faccio anch'io la mia figura posto accanto (che tortura!) al percorso di cemento... il famoso cestino
... Toggle this metabox.
proposta tango da proposta tango pubblicato il 26 Luglio 2014 alle 9:12
Grande proposta. Domenica sera tutti al Concerto di Alda Dalle Lucche al Teatro Flamingo di Capoliveri e poi dal tango in teatro alla milonga libera con le musiche di Astor Piazzolla
... Toggle this metabox.
un riese attento x Natalino da un riese attento x Natalino pubblicato il 26 Luglio 2014 alle 9:10
Questa è grossa, lascialo fare a chi non li ha mai votati,ma che proprio tu critichi le passate amministrazioni be, questa è proprio da ridere. E che volevi di più? Ringrazio la redazione.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 26 Luglio 2014 alle 8:41
[COLOR=darkred][SIZE=4]La Sanità pubblica ai tempi del Granducato: Malati incurabili e curabili [/SIZE] [/COLOR] (2a e ultima parte) Il rigoroso controllo per “accordarsi asilo “ dentro uno spedale degli infermi granducale ed ivi essere assistiti e curati, avveniva tramite la presentazione di certificato medico di curabilità della malattia insieme con un attestato di appartenenza ad una delle tre fasce sociali: miserabile, povero, atto a pagare. Dell’attestato di miserabilità che consentiva di potere godere del “benefizio di miserabilità” abbiamo già parlato ed ora parleremo degli altri. Con l’attestato di povertà il malato poteva “essere ammesso al benefizio di pagare la sola metà della tassa di Spedale” il resto era a carico della comunità di appartenenza. “Modello n°2. ATTESTATO DI POVERTA’ Attestasi da me sottoscritto Parroco della Chiesa..... di.... della Comunità di..... qualmente N.N. di professione... abitante nella predetta mia Cura, ed i suoi congiunti che per disposizioni delle Leggi Civili sarebbero obbligati a prestare al medesimo gli alimenti, sono privi di ogni sorta di beni di fortuna, e non hanno guadagni personali sufficienti a supplire alla totalità del rimborso delle spese di spedalità che potranno occorrere per curarlo nell’attuale sua malattia; dimodochè lo reputo meritevole di essere ammesso al benefizio di pagare la sola metà della tassa di Spedale; dichiarandomi garante e responsabile della verità delle predette circostanze a forma del par. 18 della Istruzioni approvate con Veneratissimo Dispaccio di S.A.I. e R. dè 17 Febbraio 1818,ed in fede mi sottoscrivo N.N. Parroco Visto per conferma del concorso delle prenarrate circostanze Il Gonfaloniere della Comunità diN.N. Visto per l’oggetto che sopra Il Vicario,Potestà o Commissario ec. N.N. “ (Circolari ed ordini dal Soprassindaco Provveditore.C64.Carta 119.ASCP) Col “Certificato di Solvibilità” rilasciato esclusivamente dal Gonfaloniere il malato era ammesso dentro l’ospedale e doveva pagare tutte le spese di spedalità. Il Gonfaloniere veniva anche a certificare la solvibilità di coloro a cui era stato riconosciuto il “benefizio di povertà” e cioè a dover “pagare la sola metà della tassa di Spedale”. “Modello n. 3 CERTIFICATO DI SOLVIBILITA’ o sia di Potenza a pagare per gl’Infermi a tutta paga o a mezza paga Il Sottoscritto attual Gonfaloniere della Comunità di.... certifica ed attesta qualmente N.N. di condizione.... abitante e domiciliato nella comunità predetta, il quale si trasferisce ad alcuno degli Spedali del Gran-Ducato per esservi ammesso ad uno dei letti a mezza paga in forza dei suoi requisiti,e nel caso di non precedente occupazione del numero totale di quelli, è in una situazione tale di interessi è in una situazione tale da poter corrispondere la pagamento della metà della tassa di rimborso dello Spedale, conforme a me è ben noto, e però convalido questo attestato con la mia personal garanzia in conformità del par 17 della Istruzioni approvate con Veneratissimo Dispaccio di S.A.I. e R. dè 17 Febbraio 1818, ed in fede Il Gonfaloniere della Comunità di N.N. Nota. Si avverte che i letti gratuiti essendo esauriti un malato accompagnato dal certificato di povertà e dal soprascritto di solvibilità o potenza a pagare, è collocato nei letti paganti. E la Comunità dovrà allora prendere per suo parzial rimborso quella somma che avrà giudicato esser in grado il malato di pagare allo Spedale allorchè poi questo certificato dovrà servire per l’ammissione ad un letto a intera paga, basta che il Gonfaloniere dichiari che N.N. il quale si trasferisce ad alcuno degli Spedali del Gran-Ducato per esservi ammesso ad un letto pagante, è idoneo a corrispondere al pagamento della tassa di rimborso dello Spedale nella sua totalità, conforme li è ben noto eec. con quel segue ecc..” (Idem come sopra. C64.Carta 119.ASCP) Sorsero problemi per quanto riguarda l’ammissione negli Spedali nonostante la presenza obbligatoriamente prescritta con chiarezza dalla legge della presentazione di un attestato sulla appartenenza alla fascia sociale. Sembra infatti che i Malati si presentassero negli ospedali del Granducato “mancanti dei prescritti recapiti”, cioè mancanti della prescritta certificazione attestante la fascia sociale di appartenenza, non ”muniti di Certificati conformi ai modelli in stampa”, e, venendo indistintamente ricoverati in regime di urgenza, erano poi “posti indistintamente al registro dei paganti a carico delle Comunità”. E’ quanto si evince dalla lettera scritta al gonfaloniere di Portoferraio da parte del Soprassindaco dell’Uffizio Generale delle Comunità del Granducato di Firenze: “853 Illustrissimo Signore In conformità del disposto dei veglianti Ordini i Malati che reclamano l’ospitalità nei pubblici Stabilimenti debbono essere muniti di Certificati conformi ai modelli in stampa già trasmessi a VS Illustrissima per circolarsi ai Parrochi, i quali dagli Ordini sopraespressi sono richiamati nei congrui casi a rilasciare i detti Certificati agli Abitanti compresi nelle loro rispettive Parrocchie. Ciò non ostante mi viene riferito che alcuni Malati si presentano agli Spedali mancanti dei prescritti recapiti, e che una tale mancanza (motivata forse dall’essere sprovvisti i Parrochi dei convenienti stampati) produce l’effetto che gl’Infermi, sebbene ammessi per urgenza vengono posti indistintamente al registro dei paganti a carico della Comunità. All’oggetto pertanto che le Comunità medesime non risentano per questo titolo un’indoveroso aggravio, sarà opportuno che VS Illustrissima procuri che i Parrochi compresi nel territorio di codesta Comunità siano sempre forniti di un sufficiente numero di stampe, onde valere sene all’opportunità per l’uso surriferito, prelevando la tenue spesa che può occorrere dalla somma portata a Bilancio di previsione sotto il titolo –Spese di Amministrazione - all’Art. 15. Di VS Illustr.ma Firenze. Dall’Uffizio Generale delle Comunità del Gran-Ducato lì 2 novembre 1818. Dev.mo Servitore. G. Brancadori Soprassindaco” (Idem come sopra.C64.Carta 143. ASCP) Insomma pare di capire che i Malati si presentassero all’ospedale degli Infermi senza il prescritto certificato e fossero accolti e ricoverati in applicazione del dettato di legge e cioè in regime di urgenza . Le spese di spedalità di questo ricovero erano a carico della comunità di appartenenza. Chissà se i “Parrochi” erano davvero sprovvisti dei “convenienti stampati” su cui dovevano certificare a quale fascia sociale apparteneva l’infermo ? Marcello Camici ASCP. Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.
VIA ROMA CAPOLIVERI da VIA ROMA CAPOLIVERI pubblicato il 26 Luglio 2014 alle 8:40
Ma perché la navetta serale che trasporta turisti pare non ferma più all'ex comune? E a quando la fermata all'altezza del bivio centro-strada scuola per non penalizzare le attività di via ROMA?
... Toggle this metabox.
Riese x Natalino's da Riese x Natalino's pubblicato il 26 Luglio 2014 alle 7:47
Dal momento che sei così informato, dicci un po' cosa succede al Puppaio e le modalità di affidamento lavori. Parli di porto, di regolamento urbanistico, di svamar....di interessi personali....e “molto altro ancora”, siamo alla malafede e alla propaganda spicciola. I nodi arriveranno al pettine prima del previsto. Grazie
... Toggle this metabox.
Marcella da Marcella pubblicato il 26 Luglio 2014 alle 7:44
Tanti auguri alla mia mamma Anna che oggi compie 90 anni!! Buon compleanno mamma da tutta la tua famiglia.
... Toggle this metabox.
lo sbrendolo da lo sbrendolo pubblicato il 26 Luglio 2014 alle 7:20
A POMONTE CONTINUANO LE SERATE DI MAGIA...ANCHE IL MAGO BINARELLI NE RIMARREBBE SORPRESO. IERI SERA CAUSA MINACCIA TEMPORALE DURATA QUANTO UN ABBAIO DI CANE GLI ARTISTI NON SI SONO ESIBITI. ALTRA MANIFESTAZIONE SALTATA ED ALTRI COSTI SOSTENUTI DAL COMUNE PER MONTAGGIO E SMONTAGGIO PALCO OLTRE AD ALTRE SPESE. CARI AMMINISTRATORI GLI ARTISTI SONO ALTRI...E CE NE SONO MOLTI...PER L'ANNO PROSSIMO PENSATECI! BUONA DOMENICA AL MITICO FABER ED A TUTTI I NAVIGANTI:
... Toggle this metabox.
L'ITALIA DICE ADDIO PURE AL TURISMO da L'ITALIA DICE ADDIO PURE AL TURISMO pubblicato il 26 Luglio 2014 alle 6:38
Federalberghi intanto testimonia che le imprese alberghiere soffrono: in sei mesi hanno chiuso circa 500 hotel. Bocca rilancia sul nodo della «redditività delle imprese alberghiere che scontano un livello di tassazione insostenibile, soprattutto per l'Imu e l'Irap, che non è proporzionale o non collegato al reddito d'impresa». L'ITALIA DICE ADDIO PURE AL TURISMO - MADRID E ATENE BATTONO IL (BEL)PAESE ANCHE NELL'INDUSTRIA TURISTICA. MENTRE DA NOI GLI STRANIERI SPENDONO SEMPRE MENO Tra il 1997 e il 2012 – ricorda la Banca d'Italia in uno studio sul settore vacanze – il turismo internazionale ha sempre generato un avanzo nella bilancia dei pagamenti dell'Italia; tuttavia il surplus turistico è sceso dall'1,1% allo 0,6% del Pil, soprattutto a causa del calo in termini reali della spesa degli stranieri... Vincenzo Chierchia e Laura Dominici per il “Sole 24 Ore” [URL]http://dagospia.com/rubrica-4/business/italia-dice-addio-pure-turismo-madrid-atene-battono-bel-paese-81707.htm[/URL]
... Toggle this metabox.
Polisportiva Elba 97 da Polisportiva Elba 97 pubblicato il 25 Luglio 2014 alle 22:45
La Polisportiva Elba 97 cerca ragazzi degli anni 1998-1999-2000 per fare la squadra allievi di Calcio a 5 per la stagione sportiva 2014/15. Facciamo presente che saranno effettuati 2 allenamenti a settimana e la partita di campionato sarà disputata la domenica mattina. Il campo di gioco sarà il Palazzetto dello Sport "Monica Cecchini" a Portoferraio. Chiunque fosse interessato può telefonare al D.S. Mauro Del Bono (339/7853881)
... Toggle this metabox.
cemmerciante da cemmerciante pubblicato il 25 Luglio 2014 alle 22:16
[SIZE=2]DOMANDA: Ma perche' tutte le manifestazioni si fanno in piazza , (fino al distributore ) e/o nel centro storico e in fondo al porto niente? Ma noi le tasse e che tasse non le paghiamo altrettanto uguali alle altre attivita'? Grazie gradirei una risposta visto che quando sono andata a chiedere non hanno saputo rispondermi, visto che il signor Sindaco legge spesso questo blog spero che sia cosi gentile di rispondermi almeno lui!![/SIZE]
... Toggle this metabox.