Dalla nascita del primo albergo all’isola d’Elba sono trascorsi oramai più di sessanta anni. Dopo tutto questo tempo il turismo all’Elba dovrebbe essere ad un livello notevole, invece, siamo solo peggiorati, se sapessimo tornare al palo insegato e al tiro della fune saremmo un bel passo avanti, ma non ne siamo capaci. Siamo più duri del granito, sappiamo benissimo di essere lanciati verso la grande musata, ma non ci fermiamo, nessuno vuole scendere da questo sgangherato carrozzone che è oramai diventato il turismo elbano, è inutile andare a cercare il responsabile perché siamo tutti colpevoli. L’aumento sconsiderato negli anni dei posti letto è stato come una bomba atomica per l’Elba. Dobbiamo fermarci tutti per almeno tre – quattro anni, in questo periodo riflettere sugli errori fatti e lavorare per non commetterli più. Cominciare ad avere un po’ di senso civico e venerare questa natura che Dio ci ha donato, liberare tutte le spiagge da queste assurde concessioni e punti blu, svincolarsi anche noi dalla ossessione dei quattrini abbattendo drasticamente i posti letto, limitare la circolazione veicolare sulle strade, pulire e ripulire tutto quello che abbiamo lasciato a torzo in tutti questi anni, chiudere tutte quelle attività commerciali uguali a stesse e portatrici solo di immensa tristezza, indire un referendum per l’abolizione del Parco e multare sonoramente tutti proprietari dei terreni incolti, incentivare con proposte serie le nuove generazioni alla coltura della vite, dell’olivo e dell’agricoltura in genere, abbattere tutti gli edifici (grandi e piccoli) costruiti sopra i fossi, forse ci siamo dimenticati che tanti piccoli fossi formano un grande fiume. L’elenco delle cose da fare è ancora lungo, ma queste piccole regole se applicate farebbero già tornare il sorriso e la gioia di vivere a che abita questo scoglio e ai suoi ospiti.
113515 messaggi.
Porto di Campo.
Un bel bando, economicamente molto vantaggioso per le casse comunali.
La logica diceva andasse deserto. Ma così non è stato: qualcuno non solo ha vinto, ma pure ha fatto un ribasso demenziale. Come rientrerà dalla spesa? Mistero. Saranno bravi, come i nostri nuovi trasparenti amministratori.
Ora, sarebbe interessante sapere QUANDO INIZIERA' IL SERVIZIO. Al momento, scadute abbondantemente tutte le premesse del bando in questione, non ho visto gazebi, né personale in maglietta istituzionale, né cessi aperti. Anzi: belli sbarrati e rugginosi. Ma del resto, siamo solo ad agosto.... siamo certi che a dicembre tutto sarà bello e funzionante!!!! 😀
Messaggio per la consigliera regionale Chincarini e per la Tormar: a Pianosa ci sono sì alcuni agenti della polizia penitenziaria ma il carcere è chiuso da oltre 15 anni e non è stato riaperto nel frattempo.
L'ignoranza non paga :gren:
speravo in un miglioramento delle cose ma siamo caduti dalla padella nella brace , adesso abbiamo anche gli zingari in calata a chiedere l'elemosina, l'anno scorso la banda allietava qualche serata, le ghiaie? non ne parliamo, i giochi per i bambini senza manutenzione, potrei continuare nell'elenco dei disservizi ma mi fermo qui.
ps. ho votato il sindaco attuale
[COLOR=darkred][SIZE=4]A Marciana Marina torna "Perdutamente tango" [/SIZE] [/COLOR] -
Venerdì 1 agosto l’evento ormai abituale si svolgerà in piazza della Chiesa: è la quinta edizione e c'è molta attesa per l'alto livello dei ballerini che vi partecipano
“Perdutamente tango” è ormai un evento consolidato nel cartellone degli spettacoli estivi organizzati dal comune di Marciana Marina. Ideato da Anna Corradini Porta, deus ex machina della manifestazione ha, negli anni, raccolto sempre più consensi e non solo nei numerosi turisti presenti.
L’evento ormai abituale si svolgerà in piazza della Chiesa. Si tratta della quinta edizione è molto atteso in paese per il livello assoluto dei ballerini che si esibiranno .
L’appuntamento è per Venerdi 1 Agosto alle 22.00 sul palco allestito in piazza Vittorio Emanuele. Confermata la presenza di Roberto Orrù e Orsola Iuliano. “Due campioni, giovanissimi – dicono gli organizzatori - già apprezzati nelle passate edizioni. Il loro ballo è un tango molto particolare e movimentato con coreografie e costumi spettacolari. Ballano fin da piccoli ed hanno questo ballo nel loro Dna”. Il tango, dunque, un ballo sensuale e antico, protetto dai beni culturali per la sua storia e le sue origini protagonista indiscusso dell’estate marinese. “Abbiamo fortemente voluto riconfermare la presenza per il quinto anno consecutivo di Perdutamente tango – ci dice il sindaco di Marciana Marina, Andrea Ciumei – e per questo ringraziamo Anna Corradini Porta, che ci dà la possibilità di poter assistere ad uno spettacolo di livello assoluto”.
Domani è agosto e la strada in uscita dal porto è uno schifo,tra pedice e finocchi la biodiversità la fa da padrona.Ora mi chiedo:
ma visto che è dall'anno scorso che si sa che la Provincia non ha i soldi per tagliare l'erba,in due mesi l'Amministrazione non ha avuto nessuna possibilità per ovviare a questo disservizio?
Mi sa che le tue previsioni sono peggiori di quelle che per l'altro ieri hanno dato allerta meteo e poi non ha fatto nemmeno una goccia d'acqua ( a porto azzurro ).
Papi chi è che non si porta dietro???? non si porta dietro i consiglieri ....?!?!?! Papi si porta dietro 1400 voti ! (da solo)
Chi come te .... non ha capito questo , continua da 25 anni a battere il muso nel muro !you understand
Ultimamente mi sto interessando anch'io ai problemi alluvionali del campese. Io, che vecchio non sono, a differenza di Pl@sil, osservo. E osservando mi chiedo come lui: come mai l'acqua, che ultimamente viene giù in modo consistente, va a finire dove non dovrebbe?
Pl@sil si chiede: dove va a finire l'acqua che viene giù dalla Segagnana e che puntualmente allaga i campeggi, uno in particolare, presso La Foce? La risposta per chi ha un minimo di spirito d'osservazione è ovvia: la sezione del fosso è ridotta e puntualmente si allaga tutto.
Volete un altro esempio? Fosso Gorgolino, zona artigianale, ex fabbrica del pesce. Ad ogni pisciata si allagano tutte le proprietà nei dintorni. Causa: fosso deviato e intubamento dello stesso per 200 metri, che poi convoglia in quello della Pila.
Non mi si venga a dire che sono eventi eccezionali, ormai capitano con molta frequenza. Il problema va risolto a monte e il problema ha un solo nome: SICUREZZA.
Nel campese è stato fatto di tutto, magari tempo fa non c'era la sensibilità ambientale odierna. Non so se piovesse più o meno di oggi, ma una cosa è certa: la situazione è drammatica e l'alluvione dell'11 Novembre non ha insegnato niente. E questo gli amministratori passati e odierni lo sanno. La Regione ha pagato i danni, è vero, a si è pensato a come utilizzare al meglio quei soldi in modo da risolvere il problema a monte? E' stato dato incarico a qualche professionista per risolvere il problema dei fossi intubati? Il comune cosa ha fatto? Io, che vecchio non sono, il motivo però lo capisco benissimo: quelli che sono stati in comune fino ad ora e quelli che ci sono attualmente non lo risolveranno. E provate ad indovinare perché?
Alla prossima (acquata), Pl@sil e che Dio ce la mandi...asciutta.
Al Sindaco del Comune di Campo nell'Elba
Al Comandante della Polizia Municipale
Al Delegato al Commercio
All'Ufficio Commercio di Campo nell'Elba
Con la presente, desidero esprimere il mio sdegno verso la scellerata scelta di spostare il banchetti del mercatino nella Piazzetta Gentini, al 30 Luglio.
Viste le gravissime condizioni economiche, chiedo se siano state consultati i commercianti e le Associazioni di Categoria.
Chiedo altresì se il cavo di alimentazione dei banchi, che parte da un bar nelle vicinanze e finisce su una palma, rispetti la normativa vigente.
Chiedo in forma anonima, per il timore di rappresaglie, che siano effettuati i controlli da parte degli enti preposti e che la Minoranza faccia il suo dovere a difesa dei commercianti del posto che con enormi sacrifici, cercano di sopravvivere.
un campese onesto
Abbiamo letto attentamente l'ultima esposizione del monello.
Quella che parla degli animali.
Molto bella, ben articolata davvero.
Se uno non contasse fino a tre, dopo aver finito di leggere, è capace che gli darebbe anche retta.
Abbiamo altresì notato che il modo di porsi del monello, ultimamente, è leggermente cambiato.
A rileggere i suoi scritti più recenti, pare che abbia smussato la sua vena pungente, un pedigree (riagganciandoci al tema cinofilo) che da sempre lo contraddistingueva e che ci garbava tanto parecchio assai.
Come al solito il suo ego, nella forma era, è (e rimarrà, c'è da scommetterci) saccente.
Ma nella sostanza, quella che conta, ha abbassato il tiro e nemmeno pochino, non va più controcorrente.
In prima persona si limita a sparacchiare, il più delle volte (lo si scopre dopo) a salve.
Per conto dell'oceanico movimento di cui egli evidentemente ricopre qualche non meglio precisata, ma non per questo meno prestigiosa (eh!) carica, invece ha subìto una mutazione genetica, ora (riagganciandoci al tema cinofilo, e due) slappa e scodinzola a tutto spiano.
E chi l'avrebbe mai detto? Un monello "mansueto"...mah!
E' un po' come se (riagganciandoci al tema cinofilo, e tre) se ne stesse buono a cuccia, con l'osso in bocca.
Accade da qualche mese a questa parte, o chissà perché....
[COLOR=darkred][SIZE=4]RISPOSTA DI TOREMAR AL CONSIGLIERE REGIONALE
CHINCARINI [/SIZE] [/COLOR]
In riferimento alla dichiarazione del Consigliere Regionale Maria Luisa Chincarini circa il rifiuto da parte di Toremar a concedere al personale del penitenziario dell’isola di Pianosa le stesse agevolazioni dei dipendenti di Portoazzurro, la Compagnia precisa che: la tariffa che è applicata al personale del penitenziario di Portoazzurro è
adottata dalla compagnia di navigazione Moby, non da Toremar, che, seppure facenti parte dello stesso gruppo, hanno differenti amministrazioni. Toremar inoltre risponde ad un contratto di servizio con la Regione Toscana e precisa
che già concede la tariffa residenti ai dipendenti del carcere di Pianosa.
I vertici Toremar rimangono a disposizione del Consigliere Regionale Chincarini per ulteriori eventuali chiarimenti.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Portoferraio invasa da turisti, ma la Villa dei Mulini è chiusa [/SIZE] [/COLOR]
Col maltempo centinaia di persone avrebbero voluto visitare la residenza napoleonica chiusa per riposo settimanale.
Il presidente degli albergatori De Ferrari: “Trasferire la gestione dei musei dalle sovrintendenze al territorio”
Direbbe Emilo Fede: " CHE FIGURA DI MERD@"
Pasquino Longonese,
cosa avrebbe fatto di tanto irregolare Simoni da meritare il distacco del suo consigliere Papi? Spiegamelo perché non lo capisco. "Poi con un colpo solo se li porta tutti dietro?" Secondo me ti sbagli; dopo il dissesto finanziario di cui è il principale responsabile, se ne porta dietro pochi e col discacco spiana la strada alla presa di potere da parte delle opposizioni e al nuovo sindaco Correani. Mi raccomando rispondi alla mia domanda!
Pensa che si è intervenuti in 48 ORE per rattoppare la strada in questione, e si lascia che l'erba invada pericolosamente le carreggiate. A mio modesto parere crea più pericolo l'erba alta, che qualche buca giustamente tappata. Il taglio dell'erba si potrebbe fare in mezza mattinata, al massimo due e con meno spesa, anzi una minima spesa.
PS- A parte la pericolosità, ma quando un turista percorre la Mola-Capoliveri, magari per venire in paese per assistere ad una delle molte belle feste per il Bicentenario, che impressione avrà, forse penserà che 200 anni fa quando c'era NAPOLEONE le strade erano più curate? Non lo so, ma spero che non lo pensi.
Caro Francesco, dì al tuo poeta che il sottoscritto, Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri, non si sarebbe mai permesso di dare del fesso a chi paga le tasse, tantopiù se ci si lamenta che il paese cade a pezzi.
Niente da fare, il richiamo della foresta prevale su tutto.
Trilussa
La società Polisportiva Elba 97 Calcio a 5
cerca giovani ragazzi categorie 1998 1999 2000 per allestire una formazione di Calcio a 5 Allievi partecipante al campionato Allievi Regionale calcio a 5 FIGC.
allenamenti presso Palazzetto dello Sport Portoferraio
Info: [EMAIL]maurodelbono@tiscali.it[/EMAIL]
339/7853881
ATTENZIONE ANNUNCIO IMPORTANTE. Smarrita borsa bianca napapijri lungo la strada provinciale tra Portoferraio e Procchio. Sarebbe gradita la restituzione dei documenti e chiavi .... (se proprio vi sentite in vena non si disdegna neanche tutto il resto.. ma questa è un'altra storia). Grazie! rivolgersi al cell 3286525258
[COLOR=darkred][SIZE=4]
"Autori in porto" scrittori e giornalisti nella città medicea
"Le grandi firme incontrano Portoferraio. [/SIZE] [/COLOR]
Con "Autori in porto" la città medicea ospiterà da domani primo agosto cinque appuntamenti di prestigio con scrittori e giornalisti d'eccezione, vanto dell'editoria italiana.
Ad aprire questa kermesse culturale il giornalista e scrittore Marcello Veneziani che presenterà il suo ultimo libro "Anima e Corpo", accanto a lui Fabrizio Prianti.
Veneziani, oggi editorialista de Il Giornale ha una lunghissima carriera alle spalle. Ha scritto per Il Messaggero, La Stampa, la Nazione, Panorama, L'Espresso, Libero,la Repubblica, Il Giorno, Il resto del Carlino e tantissimi altri fondando anche con Vittorio Feltri il Borghese. Ha collaborato con la Rai ed è scrittore di successo.
Già all'Elba in passato, ospite delle piazze di Marina di Campo e Marciana Marina, Marcello Veneziani torna sull'isola toscana con la sua ultima produzione per una nuova serata dell'estate elbana dedicata alla cultura.
L'appuntamento è alle 21,30 al Molo Elba di Portoferraio.
Dopo il grande scoop dell'Edicola Elbana Show che ha per prima dato la notizia del nuovo gruppo consigliare di Porto Azzurro denominato La Vera Vela, il Sindaco Simoni togliendosi un sassolino dalla scarpa, nella stessa intervista ha dichiarato: - Prendo atto della scelta del consigliere Papi di formare un nuovo gruppo consigliare del quale attualmente fa parte solo Lui-. Secondo me Maurizio con un colpo di "SALITE A BORDO CA@@O" se li porta tutti dietro e Simoni fa la fine di Schettino da Solo sullo Scoglio. Alla prossima puntata. PL.
Questo sonetto scritto in Romanesco, non lo ha scritto il Belli e neanche il Trilussa ma un anonimo buontempone dei nostri tempi. Ma quanta verità
A NOI CE SARVERANNO LE MIGNOTTE
Mentre ch’er ber paese se sprofonna
tra frane, terremoti e innondazzioni,
mentre che so’ finiti li mijioni
pe turà un deficì de la madonna,
Mentre scole e musei cadeno a pezzi
e l’atenei nun c’hanno più quadrini
pe’ la ricerca, e i cervelli ppiù fini
vanno in artre nazzioni a cercà i mezzi,
Mentre li fessi pagheno le tasse
e se rubba e se imbrojia a tutto spiano
e le pensioni so’ sempre ppiù basse,
Una luce s’è accesa nella notte.
Dormi tranquillo popolo itajiano
A noi ce sarveranno le mignotte.
Si ringrazia la redazione , l'attualità è sempre notizia.....