Mer. Ott 15th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113564 messaggi.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 15:17
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINEZZE FERRAIESI [/SIZE] [/COLOR] Per quanto riguarda l’importante “definizione”,dei lavori da effettuare presso la banchina in Calata Italia a Portoferraio,aspettavo con fiducia,di vedere i tecnici dell’APT,per l’annunciato sopralluogo e successivamente gli operai,per concludere l’Opera,rimasta come i palmizi,cioè avvizzita. E oggi 30 agosto,deluso,devo constatare che i lavori non sono ancora iniziati.Capisco,che purtroppo in piena estate,è un po difficoltoso lavorare e dobbiamo pazientare. Aspettiamo ancora un mese per il prossimo riscontro. Intanto,io e la bisognosa “presa dell’acqua” per le emergenze,fiduciosi Vi salutiamo.Aloha Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
Sandokan da Sandokan pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 14:58
Per procchiese: "Lasciamoli fa', avessero a fa' peggio..." Che tristezza. Gli amministratori vengono eletti, e lautamente pagati, per FARE e non per NON FARE DANNI. Devono FARE e FARE BENE. Perché accontentarsi che non vengano fatti danni? Perché non esigere che si diano da fare, nel migliore dei modi e pure in fretta? Personalmente ritengo che a Procchio non è stato fatto niente, sia da questa che dalla precedente amministrazione. E se vogliamo discuterne, che ben venga. Cordialmente.
... Toggle this metabox.
PAZIENZA da PAZIENZA pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 13:41
Nel prossimo CONSIGLIO COMUNALE DEL 03/09/ 014 dal punto n° 6 al punto n° 13 si parlerà di tasse che riguardano i cittadini e la casa. Non è dato sapere, ma l'augurio è che non ci siano ritocchi al rialzo, ma anzi il contrario.
... Toggle this metabox.
Barbetti e Galli da Barbetti e Galli pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 13:15
Barbetti su Facebook: Non sono e non voglio essere un fariseo. Esprimo quello che penso. Non sono solo un sindaco, ma mi occupo anche di politica. E Rio Marina, politicamente e amministrativamente, merita di meglio. Una cosa è il Galli uomo, che non mi permetto di giudicare e/o criticare, un'altra è il Galli sindaco che per me è avversario politico. Così come è di tutti i miei amici riesi che non concordano come oggi è amministrata Rio. Se altri colleghi la pensano diversamente, facciano loro.
... Toggle this metabox.
L’autunno 2014 sarà caldissimo per le famiglie italiane, stangate da : da L’autunno 2014 sarà caldissimo per le famiglie italiane, stangate da : pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 13:01
Autunno caldo, la stangata del Governo Renzi: 2.000 euro tra Tasi, Tari, bollette e caro-scuola Scritto da Federconsumatori | Pubblicato Mercoledì, 27 Agosto 2014 07:49 Lo studio realizzato da Federconsumatori e Adusbef è impietoso: l’autunno 2014 sarà caldissimo per le famiglie italiane, stangate dal Governo Renzi. Ecco quanto dovranno pagare i cittadini italiani tra Tasi, Tari, bollette e caro-scuola. - See more at: [URL]http://www.infiltrato.it/economia/autunno-caldo-la-stangata-del-governo-renzi-2-000-euro-tra-tasi-tari-bollette-e-caro-scuola#sthash.ttXbx6g3.dpuf[/URL]
... Toggle this metabox.
procchiese da procchiese pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 12:58
per sandokan guardi che con il mio intervento non volevo difendere nessuno, era solo mia intenzione precisare che l'accesso dal parcheggio verso la spiaggia o verso il paese da parte di una persona disabile è possibile dalla parte vicino al paese. Sul fatto che Procchio non sia stato fatto niente ci sarebbe da discutere, una cosa però è certa, che, come dice un mio compaesano, almeno quest'ultima amministrazione, rispetto ai predecessori, non ha fatto danni (vedi anche il risultato a Procchio delle ultime elezioni), i vecchi dicevano: " lasciamoli fà avessero a fà peggio" per portoferraiese Intanto i parcheggi risevati ai disabili sono 2, però lei ha ragione quando afferma che spesso sono abbusivamente occupati ma questa è una questione di educazione, purtroppo succede ovunque e non solo a Procchio, la soluzione sarebbe un carro attrezzi che rimovesse subito gli "abusivi" ma difficilmente attuabile, è difficile anche darle torto torto quando lamenta il parcheggio selvaggio lungo la curva anche se esagera un pò quando dice "doppia o tripla fila" in effetti in quel punto un vigile fisso tutto il giorno almeno di luglio e d'agosto non sarebbe male comunque con i rallentatori qualcosa è stato fatto, almeno per la velocità
... Toggle this metabox.
Sarago da Sarago pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 12:47
Sono pienamente d'accordo con scocciato e anonimo. Da quando sono nato vado al mare alla biodola, e se le soluzioni per il "parcheggio" potevano andare bene 40 anni fa, con il traffico e il turismo che c'è ora è assurdo che non si sia ancora fatto niente. O uno ci va col pulmann da Portoferraio, perdendo ore di tempo, se no con la macchina ti tocca la camminata in salita sotto il sole, e magari quando arrivi c'è pure la multa. Bella immagine per il turismo....
... Toggle this metabox.
Anonimo da Anonimo pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 12:00
Possibile che la biodola non possa essere raggiunta se non prendendo l'autobus o la multa in divieto di sosta? È una vergogna tutti i giorni file che non finiscono più, per non parlare di quando incrociamo il pulmino si rischia sempre di essere strusciati nelle fiancate, io mi domando se succedesse qualcosa come fa a passare un mezzo di emergenza con tutte quelle macchine? Non lo só lascio a voi una risposta.....
... Toggle this metabox.
Antonio M. da Antonio M. pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 11:10
Caro Sindaco Galli , adesso arrivano i cazziatoni anche dai colleghi sindaci. Leggo sul profilo Facebook del sindaco di Capoliveri Ruggero Brbetti ripreso da Tenews la seguente filippica" Povera Rio Marina: la persona sbagliata, nel posto sbagliato, al momento sbagliato. In crisi con i suoi cittadini, tira fuori teorie su un complotto organizzato ai danni del versante orientale dell'isola. Ma ci faccia il piacere! All'esterno l'ELBA è una. Il problema vero è che quando uno amministra male il proprio paese, la pubblicità negativa ce la prendiamo tutti.Meditate gente meditate. Andrea Ciumei Lorenzo Lambardi Luca Simoni Claudio de SantiMario Ferrari Anna Bulgaresi Renzo Galli. E in risposta a altri ulteriormente" Sms ricevuto da un amico: PD RIO MARINA: LAVORI NELLA VALLE DI RIALE, IL COMUNE RISPONDA ALLE NOSTRE DOMANDE. Forse voleva che mandassimo le telecamere a riprendere la Valle di Riale oppure la Provinciale chiusa al traffico" e inoltre altro suo commento " Sbagli la tempistica, il delirio non è da ora. A Rio Marina la situazione è grave da diversi mesi. Basta ricordarsi, per fare un esempio, la vicenda della nomina dei rappresentanti della Comunità del Parco all'interno del Consiglio direttivo. Urlava l'urgenza delle nomine e poi, una volta non votato neanche dai suoi, più niente. Il ministro non nomina i consiglieri, ma da Rio più niente, neanche un flebile lamento. Io ritengo che sia alla frutta. Un intervento di un mio amico contro la non rappresentanza del versante riese a Sereno Variabile, fa pensare che Bosi (perfetto per Rio) abbia cominciato a guardarsi intorno. E se tanto mi da tanto...... Un'ultima considerazione: la base di partenza per registrare la puntata del versante orientale dell'isola era Capoliveri, ma le immagini sono state registrate su tutta l'Elba. Poi sono andate a Roma dove sono state monatate. Nessuno poteva scegliere le immagini se non quelli che vi hanno lavorato e che hanno scelto quelle che a loro modo di vedere sembravano più emozionanti o più belle. Per chi non conosce l'Elba, ogni luogo è indifferente, deve solo provare emozioni, per chi ci conosce, vedere Rio o Porto Azzurro, è completamente indifferente." Ora adesso aggiungo io: a quando una risposta? Galli se sei in difficoltà' con i riesi adesso il problema non e' piu' solo rimasto nei confini del Comune ma la delegittimazione e' totale . Noi riesi attendiamo risposte , non possiamo pou' essere lo zimbello dell'elba tutta , esigiamo rispetto ! Antonio M.
... Toggle this metabox.
da portoferraiese per procchiese. da da portoferraiese per procchiese. pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 10:51
Peccato che come ha indicato sandokan.... e come lei dice.... quei posti "riservati" ( davanti la farmacia) due sono per lo scarico e carico merci, un'altro è per disabili., e tra l'altro perenemente occupati da macchine di turisti che se ne vanno al mare... i vigili non controllano.... :bad: e chi lavora o e disabile si deve arrangiare con il prorio mezzo a cercare posti di sosta di fortuna..... per non parlare poi del passaggo pedonale davanti a via del mare...... o sempre lungo la curva di ingresso al paese..... sempre macchine in doppia o tripla fila!!! :bad: :bad:
... Toggle this metabox.
ORARIO SCUOLE da ORARIO SCUOLE pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 10:40
Non credo che posticipare l'apertura delle scuole di ogni ordine e grado al primo di ottobre, possa portare beneficio all'economia legata al turismo. Di una cosa però sono certo, servirà sicuramente ai turisti con figli ad organizzare le loro vacanze non più in un tempo ristretto che va dalla metà di giugno agli inizi di settembre, ma con tre settimane in più a disposizione, con una vacanza che per ovvie ragioni sarà molto più tranquilla, rilassante e molto più economica, pertanto sotto ogni aspetto questa proposta è positiva e condivisibile.
... Toggle this metabox.
Rhino da Rhino pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 9:52
La scuola il 1 ottobre? Così presto? Ma se fa caldo anche a Novembre! Si potrebbe sfruttare anche il periodo fino all'8 dicembre, così facciamo un assaggino prenatalizio e poi si comincia sul serio da gennaio! Se per allungare la stagione turistica (strano si evidenzi questa necessità quando si è sempre fatto poco e niente per perseguire questi fini) dobbiamo accorciare la scuola si potrebbe anche chiedere una modifica del calendario con un'estensione per agosto di sessanta giorni, così potremmo anche godere di ben 2 sante chiara, 2 san gaetano, 2 san rocco ecc... Oppure raddoppiare l'Elba, con un piano sopraelevato che presenti copia dei "finti" 4 stelle, dei servizi con personale impreparato e inadeguato, della disoccupazione ad oltranza, delle schiere di vigili a fare multe sopra cavoli la biodola e seccheto, dei citati bagnini delle Ghiaie e di tante altre spiagge... Ah, dimenticavo...di sindaci ne basta una versione, che già la loro accortezza nell'osservare e provvedere supera le necessità...
... Toggle this metabox.
Sandokan da Sandokan pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 9:15
Per procchiese E chi ha un passeggino?? E così oneroso ripristinare una passerella? Rifarla in toto? Ripeto: prima di gridare allo scandalo riguardo alle barriere architettoniche a Campiglia, guardiamoci a casa nostra; è sotto gli occhi di tutti che Procchio è un paese completamente abbandonato a se stesso, completamente sporco, mai un vigile presente, niente di niente. Cosa è stato fatto negli ultimi anni a Procchio, per Procchio?? Niente, zero assoluto. E le prospettive sono ancora peggiori. E ci si lamenta delle barriere architettoniche a Campiglia???? Pazzesco.... e ancora più pazzesco è che c'è chi non vuole rendersene conto!!! La spiaggia è l'unica risorsa che abbiamo e non sappiamo nemmeno mantenerla, far si che la gente continui a venire.... Che tristezza...
... Toggle this metabox.
SCIACQUI da SCIACQUI pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 8:51
I semi dei finocchi selvatici che fanno da arredo nonché l'invasione delle carreggiate della strada MOLA-CAPOLIVERI sono quasi giunti a maturazione. Coloro i quali avessero necessità di sciacqui o tisane depurative possono tra alcuni giorni cominciare il raccolto.
... Toggle this metabox.
rhino da rhino pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 7:36
Avvistati sulla spiaggia di lacona e su quella di procchio alcuni venditori ambulanti che esponevano la loro merce utilizzando ombrelloni a mo' di espositori con varie cose in vendita appese e circondati da capannelli di bagnanti che incuriositi esaminavano la merce ho pensato: "perchè alcuni lanciano accuse contro di loro? Eppure sono l'unica caratteristica visibile che possa essere ricondotta al concetto di vacanza estiva...come i parcheggi disponibili per gli avventori (quasi inesistenti), qualche doccia libera per i bagnanti (inesistente), una parte di spiaggia libera (assai ridotta), una programmazione di eventi culturali e di intrattenimento (scarsa e riconducibile prevalentemente a santi patroni e notti blu), servizi di varia natura per il turismo (per l'amordiddio), professionalità negli esercenti (mmmhhhh....)...praticamente l'unica cosa che funzioni come un turista si aspetterebbe sono loro, a vendere laccetti e asciugamani in prossimità della battigia! Ma è con loro che spesso si identificano i problemi, tutti quei problemi che a mio avviso sono da ricercare nella pigrizia congenita, nell'immobilità invernale, nel ridicolo lavoro della programmazione estiva e nel eprenne atteggiamento di sfida nei confronti di chi dovrebbe essere accolto..." Pensieri che vanno e vengono, proprio come le meduse che quest'anno, almeno in agosto, si sono quasi astenute...
... Toggle this metabox.
SERENO VARIABILE da SERENO VARIABILE pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 7:19
Mi sento per amicizia e per obiettività dalla parte degli amici Riesi. Un caro saluto da un Capoliverese ex minatore in pensione.
... Toggle this metabox.
Lotta all'abusivismo commerciale, non solo spiaggie da Lotta all'abusivismo commerciale, non solo spiaggie pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 6:35
Egregi Signori, anche nella via degli alzi a Marina di Campo siamo continuamente, giornalmente, "assaliti" dai venditori ambulanti, quando si pensa di poter fare qualcosa? La stagione è ormai finita, c'e' ancora una settimana di lavoro. H.R. Lotta al commercio ambulante: summit in Prefettura Riunione tra amministratori e forze dell'ordine per arginare il diffuso fenomeno dei venditori ambulanti sulle spiagge dell'isola. Il viceprefetto Bonfissuto: "Interverremo preferendo la prevenzione alla repressione" mercoledì 27 agosto 2014- 12:41 M.D. • 2 giorni fa "COMPLIMENTI", tra 15 giorni non ci sarà più nessuno sulle spiagge. Gli incontri per coordinare le forze dell' ordine e per contrastare l' abusivismo commerciale si dovrebbero fare a marzo, no il 25 di agosto.
... Toggle this metabox.
Franca Rosso da Franca Rosso pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 6:16
[COLOR=darkred][SIZE=4]TORNIAMO ALLE VECCHIE REGOLE.... [/SIZE] [/COLOR] Sono pienamente d'accordo. Per un paese come l'Italia, dove l'industria turistica è fonte predominante di reddito, sarebbe auspicabile ed ovvio ritornare alle vecchie regole della riapertura scolastica al 1° di ottobre. Considerata l'esigenza di un immediato rilancio economico, considerato il clima favorevole che ci riserva ormai autunni sempre più belli e caldi, sono convinta che la maggior parte delle località balneari e montane ne trarrebbe giovamento. Sono assolutamente favorevole e disponibile a sottoscrivere una proposta in tal senso, insieme agli altri soggetti elbani interessati, da inviare alla presidenza del Consiglio e al Ministero dello Sviluppo Economico. Franca Rosso - Presidente Confcommercio Elba
... Toggle this metabox.
IL DEGRADO DELL'ARTE E DEI SUOI BENI da IL DEGRADO DELL'ARTE E DEI SUOI BENI pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 6:07
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA LINGUELLA, I SITI ARCHEOLOGICI, I BENI ARTISTICI [/SIZE] [/COLOR] Lo stato di conservazione e la gestione – non rosei - delle ville dei Mulini e di S. Martino da un po’ di tempo attraggono critiche più o meno giuste, anche all’estero. Ora l'attento amico Giancarlo Amore ci mostra che la situazione della Linguella non è migliore. Come si fa a dargli torto? Quei cartelli appiccicati sul cancello sono sciatti e indecorosi e se si entra dentro il museo archeologico si ha la sensazione di una tristezza infinita. Allestimento, vetrine, materiali, pannelli, sono gli stessi di trent’anni fa, nonostante che le conoscenze siano progredite e nonostante che migliaia di reperti importanti giacciano senza cura nel caotico deposito della De Laugier. Il visitatore che volesse vedere i siti archeologici da cui provengono i reperti esposti nel museo si troverebbe spiazzato perché non ci sono informazioni sufficienti, non esiste collegamento con il territorio. Se poi Tizio e Caio, a forza di domande (non esistono cartelli di indicazione, eccezion fatta per la zona del granito di Campo), riuscissero ad avvicinarsi a qualche sito archeologico (per esempio gli abitati etruschi di Castiglione di S. Martino e di Monte Castello di Procchio) mal gliene incoglierebbe. Questi insediamenti si trovano su collinette in apparenza facili da scalare, ma arrivare in cima diventa un’impresa da K2 perché i sentieri sono stati invasi da macchia e rovi. E il fortunato (?) che dovesse farcela, sarebbe preso dalla sconforto a causa del degrado che regna incontrastato. Ci è stato chiesto chi sia il direttore del museo archeologico della Linguella. A quanto ci risulta, per tanti anni (non sappiamo se è ancora così) il museo, che è civico, è stato affidato a Marco Firmati dalla “gestione associata” dei musei elbani. La tutela dei reperti esposti (e dei siti archeologici), spetta invece per legge a Lorella Alderighi, responsabile di zona della soprintendenza archeologica di Firenze. A dimostrazione che nessuno ce l’ha con le soprintendenze per partito preso, ci leviamo tanto di cappello per il funzionario responsabile per i beni artistici dell’Elba. Nonostante che il suo ufficio sia a Pisa, è molto spesso in giro per l’isola, a Marciana o a Portoferraio o a Capoliveri, in ogni stagione, a informarsi, a lavorare, a predisporre salvaguardia e restauri per dipinti o affreschi o sculture. Forse altri dovrebbero fare altrettanto: l’Elba merita attenzioni frequenti e ravvicinate, e non è poi così lontana né da Pisa né da Firenze. F.P dalla Redazione
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 30 Agosto 2014 alle 6:01
[COLOR=darkred][SIZE=4]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA(1737-1801/1814-1859) DELL’IMPOSIZIONE REGIA E COMUNITATIVA E DEL MODO DI ESIGERLA DAZZAIOLO [/SIZE] [/COLOR] (TERZA ED ULTIMA PARTE) Il Dazzaiolo esisteva non solo per la Tassa Prediale ma anche per il Dazio Comunitativo (spese comunitative sostenute dai contribuenti necessarie per mantenere in piedi l’organizzazione burocratica comunale) e per la Tassa di Famiglia. Il Dazzaiolo da pagare da parte di ogni comunità ,”tangente di tassa attribuita a ciascuna comunità” dall’Imperiale e Regio Governo ,era costituito da modelli già stampati consegnati alle magistrature dal relativo Soprassindaco Provveditore( per l’Elba era quello dell’Uffizio dei Fossi di Pisa) e dove le voci che la magistratura doveva mettere a bilancio erano scritte stampate. Queste erano “Contingente di Tassa Prediale” e la “Somma imposta per le Spese Comunitative” (Circolari e ordini dal Soprassindaco Provveditore dal 1815 al 1818.C64.Carta 44.ASCP). Il Dazzaiolo da pagare per la Tassa di Famiglia era pure in modello stampato dove le voci che la magistratura doveva mettere a bilancio erano “Contingente dovuto al Real Governo “ e un “ Aumento del dieci per cento a favore della Comunità” Anche per la Tassa di Famiglia come per la Tassa Prediale era l’Imperiale e Regio Governo che stabiliva la somma totale per ogni comunità e che la magistratura doveva mettere a bilancio e poi ripartire tra i contribuenti. Una parte di queste tasse era sempre destinata al Real Governo come “Contingente ”per quanto concerne la tassa prediale e di famiglia . Un’altra parte delle tasse era destinata alla comunità ora come “somma imposta per le Spese Comunitative” per quanto concerne la tassa prediale ora come “Aumento del dieci per cento a favore della Comunità “ per quanto concerne la tassa di famiglia. TASSA DI FAMIGLIA Il “reparto”,ripartizione, della Tassa di Famiglia era suddiviso in sei “Classi” con una “quota di contributo assegnata a ciascheduna classe”. Alla “prima classe” era attribuita la tassa più alta poi via via a scalare. Nei documenti consultati non sono riuscito a trovare su quali criteri era stabilita l’appartenenza ad una classe. Questa tassa di famiglia era gestita localmente essendo la” quota di contributo assegnata a ciascheduna classe” stabilita da tre deputati a questa mansione eletti dalla magistratura comunitativa e scelti fra “i comunisti (abitanti comunitativi. Ndscr) più reputati ed istruiti” che formavano “il piano del reparto e gli stati di esso distinti in classi,di modo che l’intera tangente assegnata alla comunità rimanga distribuita proporzionatamente” (Partiti dal 22 dicembre 1815 al 27 dicembre 1817.(24 )E 6.Carta 110.ASCP). Per l’anno 1817 a Portoferraio furono scelti ed eletti “ in deputati per il Reparto della Tassa di Famiglia” i Sig.ri Squarci,Rutigni e Traditi. Per il 1819 la intera “tangente di Tassa di Famiglia “assegnata dall’Imperiale e Regio Governo alla comunità di Portoferraio era pari a lire toscane 19100.(Circolari e ordini dal Soprassindaco provveditore dal 1815 al 1818.C64.Carta 141.ASCP). AVVISO DI PAGAMENTO Il pagamento delle tasse da parte del contribuente iniziava con l’avviso di pagamento a lui brevi manu consegnato dal Donzello ad opera del Camarlingo comunitativo a norma dell’art LXIX della legge 16 settembre 1816 “ Egli (il camarlingo ndscr) prima di tutto con foglio stampato da rilasciarsi gratis ai rispettivi tassati avviserà ciascun contribuente della somma che costituisce la sua Quota di Tassa pagabile per un anno a forma del modello che verrà trasmesso” Questo” modello” è l’avviso di pagamento. Esistevano modelli stampati che firmati dal Camarlingo e “visto e verificato” il Gonfaloniere venivano inviati gratis al contribuente tramite il Donzello. A Portoferraio ,il modello stampato di avviso di pagamento ,era il seguente: “Avviso per il pagamento del Dazio,della Tassa di famiglia ecc. dell’anno 18…. Il Signore….. dimorante ….. pagherà la di contro somma di Lire…. Per la Tassa Prediale è stato imposto a Lire….e per le spese Comunitative a Lire….. e così in tutto a Lire…. per ogni… Il pagamento di dette somme in ordine alla Legge dà 16 settembre 1816 dovrà farsi in sei rate eguali,cioè ogni due mesi la rata:la prima a tutto Febbraio,la seconda a tutto Aprile,la terza a tutto Giugno,la quarta a tutto Agosto,la quinta a tutto Ottobre e la sesta a tutto Dicembre 18…. Qualora non abbia saldato le rate d’Imposizione nei termini indicati,incorrerà nella pena del quattro per cento pagando nei primi otto giorni dopo la scadenza ,decorsi i quali anderà soggetto alla penale dell’otto per cento e sarà immediatamente proceduto all’esecuzione per mezzo del Tribunale. Nessuna supplica o istanza per sgravio di Tassa di Famiglia sarà ammessa dopo il dì 31 Maggio 18….. Il Contribuente non sarà sottoposto a veruna spesa per il presente Avviso. Lì….. 18…. Visto e verificato Camarlingo “ Il Gonfaloniere (Idem come sopra.C64,Carta 141.ASCP) Nel Granducato di Toscana Asburgo Lorena l’entità totale del pagamento delle tasse da parte di ogni comunità era stabilita centralmente dall’Imperiale e Regio Governo il quale si assicurava comunque per sé una quota lasciando alle singole comunità l’organizzazione dell’esazione. Marcello Camici ASCP. Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.