Dopo diversi anni ieri sono andato al mare presso la spiaggia di Lacona ..... il primo impatto è stato devastante: l' ultima volta che ci ero stato la spiaggia "libera" era enorme e non avevi problemi di intoppi, di trovarti il piede di qualcuno sulla faccia mentre sei disteso a prendere il sole, ormai la spiaggia è completamente sotto gestione e gli ombrelloni/sdraio spuntano fuori come funghi nella macchia.... ma questo è il meno .... il bello doveva ancora venire: giocando a beach tennis durante uno scambio la pallina da tennis è arrivata presso le famose ed intoccabili DUNE di Lacona, sono andato a prenderla e non appena giunto sulla sommità di una duna lo spettacolo al di là di essa era disgustoso: "monnezza" sparsa ovunque, panni stesi sulle siepi senza alcun ritegno ed a sentire assidui frequentatori della spiaggia vi sarebbero anche delle baracche costruite alla meno peggio per ripararsi dalle intemperie e naturalmente il via vai di extra-comunitari al di qua ed al di là delle DUNE non passava inosservato....
Allora mi domando: ma è mai possibile che io Portoferraiese, se non Elbano in primis se sposto un bullone dal punto A al punto B senza permessi rischio verbali/multe/denunce debba assistere a questo scempio? Queste DUNE sono o non sono cosi importanti? Ma più che altro possibile che non vi sia NESSUNA autorità competente che effettui dei controlli a dovere? IO inizio ad essere stanco di vedere queste cose all'Elba, è ora davvero di finirla e di far rispettare le regole a tutti quanti ......
113604 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]BRONZO MARINESE AL CAMPIONATO NAZIONALE IN DOPPIO DI FORMIA [/SIZE] [/COLOR]
Marciana Marina, 1 settembre 2014 – Si sono conclusi con un risultato prestigioso per la squadra agonistica del Circolo della Vela Marciana Marina i Campionati Nazionali Giovanili classi in doppio (under 19), disputati sul campo di regata di Formia con l’organizzazione del Circolo Nautico Caposele in partecipazione con il Circolo Nautico Vela Viva e con la collaborazione del Centro Velico Vindicio e del Comitato Velico Formia.
Infatti l’equipaggio marinese formato da Antonio Salvatorelli e Dennis Peria hanno conquistato il terzo posto nella classe L’Equipe Evo: per la cronaca il titolo nazionale è andato alle “imprendibili” ragazze liguri Secco/Galvan che mettevano a segno ben 7 primi posti nella serie di dieci regate.
Eccellenti i risultatii anche degli altri tre equipaggi portacolori CVMM: Le ragazze Giulia Arnaldi/ Margherita Scaturchio (quest’ultima portacolori del Club del Mare) hanno concluso al 4° posto; Ruben Spechi/Lorenzo Sardi all’8°; Matteo Di Pede/Lorenzo Marzocchini al 13°.
Nelle quattro giornate di gare sono state portate a termine dieci manche e sin dalla prima giornata i ragazzi del CVMM si mettevano in evidenza nell’agguerrita flotta. Il primo giorno con un vento da sud ovest di intensità compresa fra gli 8 e i 15 nodi Salvatorelli/Peria si posizionavano al terzo posto (parziali 3-5-6) pur penalizzati da un’avaria (rottura del tangone) e da un incidente con un'altra imbarcazione, mentre le ragazze dopo le prime due prove riuscivano a recuperare brillantemente finendo in settima posizione (parziali 8-8-3). Al settimo posto Spechi/Sardi, all’undicesimo Di Pede/Marocchini.
Nel secondo giorno puntuale sul campo di regata soffiava la brezza da sud ovest con la stessa intensità del giorno precedente: venivano completate altre tre manche e gli equipaggi marinesi Salvatorelli/Peria (parziali del giorno 6-1-1) e Arnaldi/Scaturchio (parziali del giorno 1-3-3) erano i migliori a tagliare la linea d’arrivo in tutte e tre le prove e perciò le dopo sei prove disputate miglioravano ulteriormente la loro posizione in classifica generale, risalendo rispettivamente al secondo e terzo posto.
Anche il terzo giorno le condizioni meteo rimanevano invariate con la brezza termica da sud ovest che soffiava sul campo di regata con intensità comprese fra i 7 e gli 11 nodi: Salvatorelli/Peria (parziali 5-6-2) mantenevano la seconda posizione in classifica, le ragazze Arnaldi/Scaturchio scivolavano al quinto posto, Spechi/Sardi passavano in ottava posizione e Di Pede/Marzocchini si posizionavano al 12° posto.
La giornata conclusiva era caratterizzata da condizione meteo perturbate che permettevano ci portare a termine una sola manche: la classifica finale assegnava la medaglia di bronzo a Salvatorelli/Peria che nella decima e ultima prova concludevano al 7° posto, risultato poi scartato come il peggiore della serie. Nell’ultimo giorno l’equipaggio rosa Arnaldi/Scaturchio tagliava la linea d’arrivo al 4° posto, Spechi Sardi al 9° e Di Pede/Marzocchini 17°.
In gara nella classe 420 anche l’equipaggio CVMM composto da Samuel Spada e Jacopo Peria.
A rientro da Formia della squadra L’Equipe l’istruttore Fabrizio Marzocchini partiva alla volta di Napoli con i “piccoli” del team giovanile CVMM, dove stanno prendendo parte Coppa Primavela nella e L’Equipe under 12: sono presenti sul campo di regata partenopeo gli equipaggi Edoardo Gargano/Lorenzo Paolini e Paolo Arnaldi/Niccolò Palmieri.
Segnalamo che nella classe Optimist ci sono due timonieri del Centro Velico Elbano, Leone Gori e Angelica Ricci.
Nella foto la squadra CVMM a Formia: seduti Antonio Salvatorelli e Denni Peria; in piedi da destra, Giulia Arnaldi, Lorenzo Sardi, LOrenzo Marzocchini, Ruben Spechi, Matteo Di Pede.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]A CHI TANTO E A CHI...NIENTE! [/SIZE] [/COLOR]
Della serie " La legge è uguale per tutti ?"
Mentre si legge di blitz, spuntano dei veri e propri bazar sul viale delle Ghiaie ed in spiaggia ormai da tutta la stagione estiva dove i controlli sono praticamente inesistenti (se non per chi paga tasse su tasse, allora in questo caso si fa la caccia allo scontrino non emesso o all'ombrellone piazzato). Nella foto il "negozio" che è stato aperto per tutta domenica 31 Agosto.
Sono certo che Vigili attentissimi alla posizione dei tavolini dei bar nel centro, o la vicinissima GdF con un rapido passaggio in spiaggia e nel viale se ne sarebbero accorti facilmente.
Saluti
Federico Coletti
[COLOR=darkred][SIZE=4]Lo Sfogo [/SIZE] [/COLOR]
Speravo, in cuor mio, che Le giungesse la secca, immediata e opportuna replica del sindaco di Rio Marina e Cavo.
Così non è stato: sopperisco come cittadino, così come democratico.
Lei, sindaco Barbetti, interpreta la politica come atto virulento, peraltro tipica della 'parte' che Lei rappresenta, e non parlo di FI che non può approvare simili 'comportamenti'.
Lei, signor sindaco, è un fiume in piena, non pensa minimamente a quello che scrive, al punto che, nei Suoi farneticanti deliri, sempre più frequenti, non so se mattutini o serali, scrive, a Suo dire, di politica.
Brutta politica, bruttissima, ai limiti dello squadrismo.
Un Sindaco, di cui sono critico fino a sostenere che un suo passo indietro lo riterrei un'atto di grande onestà nei confronti degli abitanti di Rio Marina e Cavo, Le chiede CONTO...e Lei che fa? Lo aggredisce con la potenza del vituperio contestandone l'azione politica (con argomentazioni da bar sport) che appare veramente inaccettabile, perdi più se a farla è chi gestisce Istituzionalmente il BENE COMUNE. Questo non La onora, sindaco Barbetti.
Giustificandosi, Le capita spesso: “è avversario politico” (sic).
Ma che c'entra, di quale avversario politico parla, cosa farfuglia, che favole racconta sulla trasmissione televisiva.
Le è stata chiesta ragione di come, il comune di Capoliveri, cioè Lei, guida La Gestione Associata del Turismo ritenuta, a dire anche di altri sindaci, troppo 'favorevolmente sbilanciata' verso il Suo territorio e presumendo, a ragione, alcuni 'spunti', atti di pura partigianeria che La sminuiscono istituzionalmente e politicamente.
A questo Lei deve rispondere, e deve rispondere anche di come ha impiegato le risorse a disposizione. Solo di questo, il resto è tutto da censurare.
Sempre in questo preziosissimo blog, leggo che Lei, sindaco Barbetti, tirando in ballo Francesco Bosi, non si capisce a quale titolo in quanto totalmente estraneo alla querelle, scrive: “(Bosi perfetto per Rio)” avanzando, sempre sul social network, e del tutto pretestuosamente - così tanto per scrivere - la candidatura di Bosi a sindaco di Rio Marina e Cavo in quanto, a Suo parere, l'attuale sindaco : “è alla frutta”. E aggiunge: “mi guardo intorno e se tanto mi da tanto”.
Caro Ruggero Barbetti, Bosi è perfetto ovunque, non tiri somme da 'sotto l'ombrellone', lasci la frutta sugli alberi e soprattutto, si guardi meglio intorno, il mondo gira.
Le ricordo, e ricordo ai naviganti, che Bosi è stato più volte deputato e senatore della Repubblica, ha ricoperto incarichi di governo etc...(vedi rete), è stato sindaco di Rio Marina e Cavo per due mandati e per quello che ha fatto gli abitanti gli sono riconoscenti: ecco, a Lei manca il profilo politico-istituzionale di Francesco Bosi, e dubito fortemente che lo possa trovare, ormai.
Le rammento, e rammento, che nel attimo in cui Francesco Bosi si rese disponibile per riunire, cosa che ha fatto, a Portoferraio, un centro destra a pezzi, subì - da parte Sua - un'attacco di una violenza e di una sguaiatezza tale che ebbe dell'incredibile.
Manifestamente si doveva procedere secondo un 'piano' e Bosi era evidentemente un ostacolo.
Fu da Lei accusato, sempre a mezzo stampa. di ogni nefandezza.
A tal proposito, documento i naviganti - Lei lo sa – che è tuttora pendente, presso il Tribunale di Livorno, la querela promossa da Francesco Bosi nei confronti di Barbetti Ruggero per calunia aggravata a mezzo stampa.
Già una volta ebbi a scriverLe, sindaco Barbetti, e mi raccomandai che non perdesse mai di vista alcuni 'fondamentali'. Senza esito alcuno.
Cordialmente.
Ringrazio il signor Prianti, il nostro angelo, veramente grazie Fabrizio, e tutta la Redazione se avrà la bontà di pubblicare.
Che ci fa questa mattina una troup televisiva per la strada della Parata? Cosa sta documentando? Forse sono state fatte delle segnalazioni per la situazione in cui si trova questo tratto di strada?
Era ora ...........e come direbbe Emilio Fede CHE FIGURA DI M...A
Carissimi amministratori " tutti " del COMUNE DI CAPOLIVERI. Mercoledì 03/09/2014 alle ore 15 è convocato il CONSIGLIO COMUNALE. All'ordine del giorno ci saranno 24 punti + 1. OTTO (8) punti riguarderanno le varie tasse comunali che interesseranno anche la prima casa, le seconde, le terze e cosi via compresa l'IMU. Credo non sia necessario ricordare oltre che tenere conto del momento attuale ( CRISI ) di non aumentare le varie aliquote, semmai ridurle, perché se il nostro Comune è ricco come si dice e gli esempi per capirlo non mancano come qualcuno ha ben evidenziato in questi giorni proprio su questo blog, non sarebbe opportuno renderlo ancora più “ ricco “ aumentando ulteriormente le tasse, decisione che indirettamente creerebbe ulteriori difficoltà agli esercenti, pensionati, disoccupati, operatori turistici e ai molti stagionali ridotti ormai a lavorare per poco più di tre mesi o poco più.
I suoi problemi si risolveranno presto, come non ci sono più i posti residente non ci saranno più i prezzi residente, solo quando ci pare e se ci pare, sono i miracoli del monopolio, aspettando il 2024 fine della convenzione toremar ....
ringrazi in anticipo i compagni della regione e tutti gli ascari elbani bipartisan che viaggiano aggratisse ....
[COLOR=darkblue][SIZE=4]I lupi perdono il pelo ma i vizi restano [/SIZE] [/COLOR]
Abbiamo atteso qualche giorno per valutare quanto scritto da alcuni rappresentanti locali del movimento 5 stelle, relativamente alla nomina dell’architetto Sandra Maltinti a direttore generale del comune di Livorno, perché l’uscita ci è sembrata francamente delirante.
Prima di tutto pensiamo che questi “grillini” avrebbero fatto meglio a tacere, evitando di mettere in piazza le loro lacerazioni: ma, se proprio questa scelta per loro era insopportabile, avrebbero potuto contattare direttamente il loro sindaco per dirgli che la Maltinti era a loro parere innominabile perché aveva “lavorato negli ultimi anni con amministrazioni di centro destra.”
Sicuramente atteggiamenti così negativi a priori, non fanno bene al Movimento e questa intransigenza ci sembra non abbia pagato neanche alle ultime elezioni comunali a Portoferraio, dove non ne è uscito neanche un consigliere (che magari in consiglio faceva anche comodo, anche per portare una ventata di novità). Ed invece di seminare sospetti gratuiti e immotivati, forse sarebbe stato meglio avessero fatto un esame sul loro operato...
Si dice che Sandra Maltinti “ha lavorato con amministrazioni di centro destra”, non che ha militato con per partiti di centro destra, ma per la locale “inquisizione” questo è sufficiente per bollarla.
Ma perché, chi ha scritto il pezzo forse è nato con i 5 Stelle ? Sicuramente nel corso della loro vita politica ha parteggiato per qualcuno ed ha fatto parte di comitati, se non di partiti... Ma forse a qualcuno è consentito ed ad altri no ?
Ma siamo poi sicuri che la Maltinti sia stata battezzata? In caso negativo si potrebbe anche dire che ha ancora sul collo il peccato originale. E ci vogliamo passare sopra ?
Ma non basta neanche il proscioglimento da quelle accuse infamanti di far parte di una “Associazione a delinquere di tipo mafioso”…?
Non si ha rispetto neanche per chi ha passato ingiustamente più di 80 giorni in galera? Non basta lo sconforto, lo scherno, la caduta di prestigio? La volete morta? Volete che anche lei, come gli altri accusati e calunniati ingiustamente, faccia la fine di Ageno?
Noi siamo ancora addolorati per la fine del nostro sindaco che, sommerso da quelle accuse e sospetti, non ce l’ha fatta a resistere e non ne ha mai visto le conclusioni.
E ora siamo alle solite ?
Ma Sandra Maltinti è una donna forte e dopo essere stata completamente riabilitata si è rimessa a fare, con umiltà ma anche con decisione, il proprio lavoro e ora ottiene un premio e il riconoscimento delle sue capacità.
Evidentemente Nogarin viaggia senza paraocchi e sceglie per il meglio.
I gruppuscoli, già a suo tempo schierati, cadranno nell’oblio e altri prenderanno il loro posto.
L’astio, l’invidia, il sospetto alla lunga non pagano.
Noi che abbiamo conosciuto e apprezzato Sandra Maltinti come donna e come tecnico possiamo affermare che Nogarin ha fatto bene la sua scelta.
E come dicono qui: “era meglio se ve ne stavete”.
I consiglieri che con Sandra Maltinti hanno lavorato.
Bertucci, Cavaliere, Giardini, Nurra
Caro sig. Giancarlo Amore la sua é veramente una polemica sterile. La villa é stata aperta mattina e pomeriggio cosí come previsto, con la prevista pausa tra i due turni. Cosí é stato riportato su tutti i girnali: la villa resterà aperta anche la domenica pomeriggio. Questo per dovere di una corretta informazione ..... Mi sembra già un gran successo .....il suo confuso articolo lo ha fatto solo per giustificare a se stesso la giornata passata sulla panchina ......
Carissimi, avete parlato di infrastrutture, eccoci la nostra isola avrebbe bisogno di un aereoporto degno del suo nome, avrebbe bisogno di porti turistici degni di questo nome, pochi nelle zone già degradate dal punto di vista ambientale e non miriadi di campi boe, avrebbe bisogno di compagnie di navigazione serie che magari investano nell'acquisto di catamarani veloci e non inquinanti come quelli che costruiscono in Australia, avrebbe bisogno di un progetto legato alla depurazione che non faccia finire in mare neanche una goccia di acque reflue etc etc. L'Elba avrebbe bisogno di un cambio di passo, avrebbe bisogno di menti ma non quelle ormai esauste dei soliti nomi che si riciclano da un cda di un'azienda al cda di una associazione di categoria ad un cda di una fondazione o di una banca, avrebbe bisogno di ventenni trentenni che abbiano studiato che amino la loro isola nel suo complesso che abbiano viaggiato e che siano in grado di interpretare il futuro, che ripeto non sono i parcheggi.
Va bene il biglietto per residente..... Ma le navi sono piene ed il residente deve aspettare che ci sia posto.....
MA NON DOVEVANO TENERE QUALCHE POSTO LIBERO PER RESIDENTI???
Sindaci fatevi sentire..... O non abbiamo più il diritto di tornare a casa?
E non è successo solo a me!
:bad:
Trovo scandaloso e poco che turistico che in una delle spaigge, la biodola, più belle e frequenatate dell elba, non ci sia un briciolo di parcheggio?
L'unica possibilità di parcheggio è quella lungo la strada, con il rischio di trovare qualche verbale e di non travare lo specchietto.
L'amministrazione di Portoferraio, che frequenta molto questo blog, ha intenzione di occuparsi di questa situzione, oppure continua fregarsene???
sono in ferie a Rio Marina da una settimana
vorrei capire chi controlla o dovrebbe controllare il parcheggio sul porto a rio dato che i cartelli parlano di disco orario ma a quel che mi risulta nessuno controlla da mesi...
inoltre nei pressi della biglietteria Toremar ci sono dei parcheggi con cartello 15 minuti (si presume per fare il biglietto ) ma anche questi sono occupati da settimane sempre dalle solite auto( con canoa sopra ...)
Mi è stato detto che sarebbe compito del delegato della capitaneria di porto...ma io non l'ho mai visto......ma a rio marina c'è ancora un delegato ?
un saluto
x traghetto x elba
visto che Lei risulta essere molto informato anche sul futuro lle chiedo avendo io un figlio residente fuori elba se gli do la mia macchina immatricolata all'elba con il solo biglietto relativo alla macchina lui la può riportare all'elba con un biglietto per non residente? quindi macchina con biglietto residente e passeggero non residente?
grazie in anticipo
x 67679
io pago regolarmente macchina e passeggeri come non residente, ma suggerisco anche oltre a far controllare i documenti all'imbarco di combattere gli affitti in nero, il mancato pagamento del canone etc etc visto che giustamente si vuole combattere l'illegalità a 360 gradi, dimenticavo l'occupazione abusiva delle spiagge da parte di qualche bagnino
[COLOR=darkred][SIZE=4]I BUONI PROPOSITI E L'IPOCRITA BUROCRAZIA [/SIZE] [/COLOR]
Oggi è domenica 31 Agosto e dai i giornali apprendiamo che è stata presentata la notizia,che la Residenza Napoleonica di Villa dei Mulini,contrariamente a quanto previsto(chiusura domenica pomeriggio),sarà APERTA PER L’INTERA GIORNATA.
Questo è stato possibile grazie ad una sinergia tra Soprintendenza,Comune di Portoferraio ed Associazione Albergatori Isola d’Elba.Etcc.
Oggi pomeriggio (conoscendo i miei polli e avevo ragione)mi sono recato alla Villa dei Mulini,ed era CHIUSA,non poteva essere altrimenti.
Seguendo i consigli del mio “istruttore”,mi sono seduto su di una panchina,ed ho aspettato. I Turisti continuavano a passare,soffermarsi davanti al cancello chiuso e andare via.
Finchè,come il cacio sui maccheroni,sono intervenute delle persone,le quali hanno aperto il cancello e sono entrate per la visita.
Immediatamente è intervenuto l’addetto alla Villa,che ha accompagnato al cancello questi Signori,e nelle dovute maniere,ha spiegato Loro che per le visite alla Villa si deve rispettare gli orari come descritto sul cartello.
Il Signore dai capelli rossi,ha reclamato dicendo che su internet ha letto che la villa resterà aperta per l’intera giornata e questo era scritto anche sui giornali e voleva mostrargli la copia al Custode.La discussione del tutto civile è terminata per volere di una Signora,che ha preso per il braccio l’uomo,dicendo andiamo via non ne vale la pena.
Queste persone,quando scendono dalla nave,dispongono di poche ore,per poter visitare “Portoferraio”,non possiamo ostacolarle con degli orari e in particolare con delle notizie inesatte.Aggiungo che nel primo pomeriggio,anche la Linguella era chiusa.
Dove caspita deve andare questa Gente?Inoltre ci sono persone anziane,bambini e disabili,con le Loro esigenze “negate”. Mi domando,dopo tutto quello che è successo riferendomi al Cazziatò delle Figarò,ma questo è il risultato della“sinergia” di 3 importanti Enti,che hanno in mano le sorti turistiche dell’intera Elba?Ma!!!Capisco la volontà di fare qualcosa,ma con impegno,cerchiamo di migliorare.
Giancarlo Amore
Lo sappiamo che a breve il giochino finirà, e gli elbani dovranno come sempre ringraziare la regione toscana e il presidente rossi, che tanto ha fatto per noi, spogliandoci di tutti i diritti costituzionali, quando arriverà la crisi vera daranno dolori ....
elbano
P.S.
Io do i documenti personali, miei e dei passeggeri e libretto della macchina con targa alla biglietteria che fa il biglietto con la targa, ma poi a bordo in base a quale legge li potete controllare i documenti? Avete le forze dell'ordine che controllano i documenti per motivi di sicurezza pubblica o cos'altro? Altrimenti li chiamo io ....
La soluzione di cui parla Gian Luca è improponibile e le auto 'puzzolenti' già ci sono e non è privando di infrastrutture il territorio che riusciamo a nascondere un problema sotto gli occhi di tutti. Le auto a bordo strada sono orribili da vedersi e sono un problema anche per la sicurezza. A Cavoli, Fetovaia, Lido sono riusciti a risolvere il problema senza parcheggi polverosi e il problema puó essere risolto individuando più zone vicine alla spiaggia di piccole dimensioni.
In merito alla discussione sui parcheggi:
sottrarre terreni alla natura in zona biodola non credo sia assimilabile alla realizzazione di una zona adebita a parcheggio, che in quanto a similitudine non differisce da gli altri già esistenti in zona, tutti realizzati su terreno polveroso ma assolutamente utili alle infrastrutture delle attività che ne fanno uso. Il nostro futuro deve passare sicuramente attraverso l'erogazione di servizi tra cui anche i parcheggi, oggi problema principale di quella zona.
Migliorare i servizi navetta, che attualmente terminano al 10 Settembre!!!! o giù di li!!! la nostra risorsa principale dopo il territorio è il turista, quindi d'accordo con "Gian Luca" nel preservarlo ma anche tu converrai sul fatto che se tutte le volte che il turista prova a visitare una spiaggia becca una bella multa rischiamo di perderlo.
Buonasera 😉
la Moby , senza nessun obbligo di legge, applica una tariffa agevolata per i residenti all'Elba.
La compagnia per applicare la tariffa agevolata come deve fare?? deve vedere sul documento di identità che il passeggero è residente .... giusto ?? dici ma se lo chiedono alla biglietteria perché lo richiedono all' imbarco?? la risposta è che c'erano MOLTI residente che facendo i furbi, o credendo di fare i furbi mostravano in biglietteria il documento e poi davano il biglietto residente a amici e parenti NON residenti ! avete capito perché chiedono i documenti? la stessa regola vale anche per tutte le altre compagnie di navigazione.... l'agevolazione è per i residenti e non per i residenti che fanno il biglietto e poi lo danno ad un NON residente.
Non solo, a mio avviso andrebbero controllati anche i libretti delle auto ! si perchè c'è qualcuno che riesce ad avere anche il biglietto per la macchina residente senza che la macchina lo sia..... ma anche questo è un giochetto a breve finità!!!
