Ven. Apr 25th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113260 messaggi.
Piaggese da Piaggese pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 22:26
Finché ci saranno interessi personali, bambocci senza palle guidati da persone esterne, conflitti D' interesse, cooperative che invece di dare lavoro " lo rubano " a ditte già in crisi etc etc...non si arriverà da nessuna parte. Ci vuole rinnovo e nel contempo un minimo di esperienza, ci vogliono i co glio ni perché non si gioca con un paese in mano, ci vuole organizzazione e iniziativa, ci vuole che la solita gente si levi di torno! Si parla sempre e solo dei soliti....siamo stufi e schifati, l' importante e' avere un minimo di visibilità e di prestigio, l' importante e' mangiare vero? Fareste più bella figura ad andarvene e lasciare il posto a chi di competenza e sopratutto a chi non ha interessi se non quelli di risollevare un potenziale bellissimo paese, distrutto dall'egoismo di chi NON lo ama! :bad:
... Toggle this metabox.
ZipDory da ZipDory pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 20:28
Sarà che sono milanese,sará che vengo allElba da quarant'anni,sará che la amo profondamente con tutte le sue problematiche....... ma a sentir parlare di Capoliveri come un outlet village........mi vien da vomitare.
... Toggle this metabox.
Impaurito da Impaurito pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 19:19
Oggi leggendo tutte queste cose su Rio Marina mi sono spaventato. La notizia dell'olio esausto mi preoccupa perche' se cosi fosse basterebbe poco per distruggere il notro bel mare. La domanda che mi pongo da cittadino e' cosa attenda il Sindaco o chi per lui a intervenire o far intervenire qualcuno per risolvere i problemi di ambiente , di controllo del territorio, che vengono segnalati. Spero che si faccia presto e si intervenga veramente. Grazie
... Toggle this metabox.
Valli e Fossi da Valli e Fossi pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 18:07
Ma noi campesi non abbiamo niente da segnalare sui fossi? Solo quando ci troviamo l'acqua ai cogli@ni ci mettiamo a piangere come vitelli e a chiedere soldi a destra e sinistra? Vediamo di cominciare a comportarci da persone civili perché ho l'impressione che fra un po non ce n'è più per nessuno. Campese
... Toggle this metabox.
Riosedesta da Riosedesta pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 17:08
Chi sono i veri padroni del Porto a Rio Marina? Chi sono le persone che ne governano le regole , impongono cosa fare e non fare , ne detengono con fare prepotente le chiavi di entrata? Riesi onesti denunciamo una volta per tutte gli interessi personli di quelli che noi conosciamo bene per nome e cognome, persone che vanno messe finalmente al loro posto perché' Rio se desta veramente e adesso dobbiamo andare avanti. Mettiamo da parte le nostre paure le nostre vilta' e facciamo in modo che questi poteri occulti incancrenitesi nel tempo finiscano per sempre. Smettiamola con tutti questi rapporti di parentele che legano uni e gli altri in un sottile filo dove incarichi pubblici e privati si sommano tra di loro . Dobbiamo dire basta a queste associazioni e caste di potere che hanno da sempre le mani su tutto e tutti ed hanno ridotto questo paese, dissanguandolo per interessi propri e privati ad un paese fantasma. Mi vergongo di essere riese e per questo dobbiamo reagire.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 17:04
[COLOR=darkred][SIZE=4] GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA (1737-1801/1814-1859) DELL’IMPOSIZIONE REGIA E COMUNITATIVA E DEL MODO DI ESIGERLA DAZZAIOLO [/SIZE] [/COLOR] (SECONDA PARTE) Il sistema di esazione delle tasse granducale era molto rigoroso sia nei confronti del contribuente moroso,per il quale prevede l’intervento del tribunale,sia nei confronti del “Donzello” il quale,se fosse provato che “abbia fatto un falso ed erroneo rapporto” al contribuente era per lui previsto la perdita dell’”Emolumento”,cioè lo stipendio percepito insieme con otto giorni di carcere. Questa rigore il legislatore lo prevede anche per il Camarlingo e per i Giusdicenti (tribunale) PENALI PER IL CAMARLINGO: LXXIII: Qualunque Camarlingo differisse a trasmettere dette poste al Tribunale oltre il termine assegnato come sopra non potrà partecipare delle rispettive penali ed inoltre sarà ritenuto responsabile in proprio di tali Poste in guisa che,tanto esso,che i suoi Mallevadori dovranno corrispondere l’importare come se fossero esatte (Legge 16 settembre 1816.Circolari e ordini dal Soprassindaco Provveditore dal 1815 al 1818.C64.Carta 37.ASCP ) Le “dette poste “ di cui il legislatore parla, sono le imposte non pagate dal contribuente che se il Camarlingo trasmette al Tribunale per l’esazione dopo il”termine assegnato” che è pari a cinque giorni dopo la scadenza del termine di pagamento dell’imposta da parte del contribuente, non solo non consentirà a lui,il Camarlingo, di partecipare ai proventi delle rispettive penali applicate al contribuente moroso ma dovrà lui e i suoi Mallevadori (ogni Camarlingo eletto dalla magistratura doveva avere con sé un Mallevadore) provvedere a corrispondere l’importo delle imposte come se fossero esatte. E’ evidente come il legislatore voglia comunque procedere ad incassare le tasse. Questa precisa volontà da parte del legislatore che via sia certezza che lo stato incassi comunque le tasse, è evidenziata anche negli articoli di legge che seguono: “LXXIV. Resterà egualmente privato di qualunque partecipazione alle Penali,sempre che Egli sia in ritardo con la rimessa da farsi impreteribilmente ogni due Mesi alla Cassa dell’I.e R. Depositeria della sesta parte della totalità della Tassa Regia,nel modo che sarà prescritto in appresso ed in tali casi il prodotto di tali Penali anderà a benefizio della Cassa Comunitativa LXXIX I Camarlinghi Comunitativi consegnata che abbiano la Posta in esazione al Tribunale non avranno facoltà di far sospendere gli Atti se non giustifichino che il Debitore ha saldato la sua tangente di debito,del che sarà preso riscontro negli Atti dello stesso Tribunale ed il Camarlingo rimarrà in tal caso responsabile in proprio del valore della Posta” (Idem come sopra) Il legislatore vuole comunque procedere ad avere certezza che le imposte vengano pagate e per tale via coinvolge di persona la figura centrale nella riscossione della tasse ,il Camarlingo. Per avere certezza che le tasse arrivano all’I.e . R. Depositeria, il legislatore non esita a coinvolgere pesantemente e personalmente anche i Giusdicenti (tribunale) che dal Camarlingo sono investiti nel procedere all’esazione delle tasse nei confronti del debitore moroso. NORME RIGUARDANTI I GIUSDICENTI: “LXXV. I Giusdicenti saranno solleciti di trasmettere e notificare nel termine di cinque giorni al Debitore moroso il precetto prescritto dalla Notificazione dè 31 Marzo 1815 dopo di che sarà proceduto immediatamente e in tutti casi al Gravamento ed agli atti ulteriori ai termini della citata Notificazione LXXVI. Che se avvenga che gli Esecutori riferiscano non essere nel possesso del Debitore cosa alcuna da gravare,in tal caso dovrà cautelarsi il pagamento col sequestro o staggina in terze mani dei frutti dei Beni sottoposti all’Imposizione (staggina è sostantivo del verbo staggire che significa mettere giuridicamente una cosa sotto sequestro.ndscr.) LXXVII. Qualora per parte del Gonfaloniere,del Camarlingo o del Cancelliere fossero avanzate delle doglianze contro la lentezza dei Giusdicenti nel dare esecuzione agli atti per l’esazione delle Poste consegnate al Tribunale e quando rimanesse giustificato che nel termine stabilito dal Giusdicente non fossero stati iniziati gli atti medesimil’I.e R. Consulta è incaricata di promuovere la sospensione del Tribunale cui sarà imputabile i ritardo. LXXVIII. I Giusdicenti predetti avranno presente che il Privilegio delle Donne e loro Inibitoria non prevale e cede di ragione al privilegio del Credito fiscale.” (Legge 16 settembre 1816.Circolari e ordini dal Soprassindaco Provveditore dal 1815 al 1818.C64. Carta 37. ASCP ) Il Privilegio delle Donne era un particolare permesso concesso alle donne di non pagar tasse. Marcello Camici ASCP. Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.
Legalita e Cambiamento da Legalita e Cambiamento pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 16:39
Finalmente i riesi, quelli sani , quelli veri , quelli che non hanno interessi trasversali , quelli che non hanno parenti e maneggi vari con persone che siedono in associazioni pubbliche e private , la parte sana del paese si sta ribellando. Grazie a Camminando adesso sta venendo fuori tutto quello che tutti dicevano in privato e nessuno osava dire in pubblico. Basta Sagre paesane organizzate da associaIoni culturali o sportive che non si sa a cosa servono se non a qualcuno di loro, basta all'uso personalistico ed improprio dei Voltoni dove sia d"'estate che d'i verno vengono usati a titolo personale per cene tra amici e parenti. Basta alla mancanza di legalita' e al mancato rispetto delle regole, basta alla gestione poco chiara del porto turistico fatta da pochi . Basta al sopruso e all'uso personalistico delle miniere dove sappiamo bene chi va a prelevare i minerali, vogliamo fare i nomi Una volta per tutte? Basta alle nomine di persone, in enti privati che hanno interessi diversi da quelli per cui vengo o presi. Basta alla distruzione del territorio alla violenza che ne viene fatta. Sindaco Galli lei aveva un programma, e questo programma che tutti abbiamo letto non lo ha nemmeno applocato in un solo punto. Lei e' un anno e mezzo CHE E' Sindaco : ci dica una cosa che ha fatto e che ha portato a termine. Se non e' in grado di dare risposte si dimetta e con lei la sua giunta . Siamo stufi di tutto questo.
... Toggle this metabox.
Arcibaldo da Arcibaldo pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 15:41
Ora ci mancavano anche gli Olii stoccati alla Pene di cane vicino al porto. Non ci avevo mai fatto caso ma adesso che ho visto mi rendo conto che siamo messi proprio male. Ma i gestori dei ristoranti sono loro che lasciano li queste taniche di olii pericolosi? Ma i vigili urbani i carabinieri e la capitaneria di porto cosa fa? Stanno a guardare? E se domani un bimbo dovesse per divertirsi lanciare queste taniche in mare cosa succederebbe? Sindaco Galli aspetta il disastro ambientale per intervenire? Ma da chi siamo governati? Stavamo meglio quando stavamo peggio allora e vorrei capire cosa fara" adesso la opposizione per sollevare tutte queste malagestio della amministrazione. Che pena che facciamo agli occhi di tutti gli elbani. Siamo solo buoni a mangiare alle sagre paesane a bere vino e a distruggere tutto quello che abbiamo. Penoso molto penoso.
... Toggle this metabox.
pasquino da pasquino pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 15:38
Finalmente, Rio Marina s'è desta. Io l'avevo detto. Qualc'uno dirà: ecco un altro che l'ha detto, ma è così. Più volte avevo avvertito il Sindaco che con questa squadra non sarebbe andato lontano che non avrebbe potuto arginare l'arroganza di personaggi autonominatisi padroni del porto. Negli altri paesi i centri storici vengono chiusi per dare più libertà ai turisti e ai residenti, qui da noi il centro storico viene bloccato da barche di venti metri trainate da carrelli impossibili che bloccano il porto e il paese. l'avevo detto che troppe sagre servivano solo a chi le faceva e non servivano affatto al paese e, per non ripetere, tutto ciò che finalmente altri riesi hanno cominciato a denunciare. Io l'avevo detto, signor Sindaco, adesso a lei trarne le conseguenze. Un saluto al signor Prianti e alla redazione .
... Toggle this metabox.
PROMESSE ELETTORALI da PROMESSE ELETTORALI pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 15:36
[COLOR=darkred][SIZE=4]Comune di Campo nell'Elba – BILANCIO 2014 - PROMESSE ELETTORALI e SCONCERTANTI VERITA'- [/SIZE] [/COLOR] Lunedì sera si è tenuto il Consiglio Comunale che, tra i punti in discussione all’ordine del giorno, aveva l’approvazione del bilancio, atto che determina la vita del Comune e gli obbiettivi che si vogliono raggiungere. Abbiamo atteso alcuni giorni affinché l’Amministrazione Lambardi, in virtù della sbandierata trasparenza amministrativa e condivisione delle scelte con la cittadinanza anche tramite il “bilancio condiviso”, desse informazioni circa il contenuto del bilancio medesimo, ma invano. Ricordiamo, infatti, che nel programma elettorale alla voce “bilancio condiviso” si citava: “creazione di una rete di confronto per addivenire alla piena comprensione delle strumento cardine e vitale del comune, il bilancio. E' intenzione dell'amministrazione iniziare così un percorso che possa approdare ad un vero bilancio partecipato” Invece, nessun incontro né preventivo né successivo è avvenuto. Allora proviamo noi a raccontare quali sono state le scelte ed il percorso che l’attuale maggioranza ha deciso di intraprendere. IMPOSTE ed altri TRIBUTI COMUNALI: Il loro impegno era la riduzione dei costi per le famiglie nella tassazione comunale: ”saranno rideterminate le aliquote Tares e Tari, avendo riguardo a coloro che che hanno interessi economici, imprenditoriali.....e la residenza nel Comune di Campo nell'Elba” ed inoltre prevedevano la “riduzione del costo del trasporto scolastico” Cosa è di fatto successo: tutto è rimasto immutato (IMU, addizionale, tariffe comunali, occupazione spazi pubblici, costi delle famiglie per la scuola) salvo Tari (ex tares) e Tasi (che prima non esisteva) Ciò comporta, per esempio, che non vi sarà NESSUNA RIDUZIONE DEL COSTO DEI PULMINI e di qualsiasi altro onere. TASI: Iniziamo subito con le note dolenti: l’amministrazione Lambardi ISTITUISCE per questa imposta una aliquota dell’uno per mille, il massimo consentito dalla legge, che colpirà tutti gli immobili del nostro Comune a qualsiasi uso adibiti. Prevedendo una entrata complessiva di euro 843.000. Come si vede ogni decimo vale oltre 84.000 euro. Per evitare questo salasso, tenendo anche conto della crisi in atto, la minoranza aveva richiesto alla maggioranza di intervenire sulla spesa, anziché elevare le entrate. Infatti, NPC ha rilevato che il totale della spesa corrente indicata in bilancio 2014 è di circa 565.000 euro maggiore di quanto previsto nel 2013. Riportando la spesa ai livelli dell'anno precedente l'aliquota poteva essere ridotta allo 0,35 per mille, evitando così un pesante prelievo per tutti i campesi. Ulteriori possibili riduzioni di spesa avrebbero permesso di azzerare l'imposta. Tale decisione comporterà un maggiore esborso a famiglia di almeno 150/200 euro (ammontare da noi calcolato in quanto non esistono dati comunali al riguardo). E ancora peggio andrà per gli operatori economici che, già oberati di tasse, si troveranno a pagare mediamente 550 euro in più. TARI (ex TARES): Anche qui pioggia di aumenti. L’importo complessivo del costo dei rifiuti aumenta del 3,65% con conseguenti incrementi di imposta sia per le famiglie che per le imprese. Le prima subiscono un aggravio che oscilla tra il 3,02% al 12,21% (!!) in funzione del numero dei componenti il nucleo familiare e della dimensione dell’immobile. Peggio, se possibile, va per le imprese che subiscono un aumento medio di circa il 3,54% per tutte le categorie (negozi, alberghi, campeggi) con punte del 6,47% per i ristoranti, del 9,72% per le pasticcerie e del 9,98% per le discoteche. E meno male che nel programma elettorale si prometteva “una riduzione dei costi per le nostre famiglie nella tassazione comunale” e per “l’Amministrazione di assumere il ruolo di partner degli operatori economici”. Bel partner si sono trovati i nostri operatori!!!! Andiamo avanti: anche il più fiducioso dei cittadini contribuenti, a questo punto, potrebbe pensare che tutte queste maggiori entrate verranno investite in opere e servizi per la comunità. E qui vengono fuori le sorprese. SPESA PER IL SOCIALE: cavallo di battaglia nel programma elettorale, tale spesa non solo non aumenta ma addirittura si contrae! Infatti da un importo stanziato per l’anno 2013 dalla precedente amministrazione di circa 391 mila euro si passa a poco più di 313 mila previsti nell’attuale bilancio. TURISMO: Anche qui si ha una contrazione degli investimenti a favore del turismo: nell’anno 2013 sono stati investiti circa 162 mila euro, mentre quest’anno saranno impiegati meno di 158 mila euro importo che, però, contiene 80.000 euro provenienti dalla tassa di sbarco per gli eventi napoleonici che risultavano finalizzati ad incrementare le manifestazioni e sostenere il comparto in aggiunta alle programmazioni passate. Di fatto il Comune ha impiegato solo circa 78 mila euro. Certamente non un bel segnale per il settore che, secondo quanto contenuto nel programma elettorale di Punto e a capo - Rinascita Campese, doveva rappresentare il punto cardine dell’azione della nuova amministrazione. OPERE PUBBLICHE: Allegato al bilancio deve essere presente il Piano Triennale delle Opere Pubbliche. Ebbene da quanto è stato esposto, con grande sorpresa, si prevede solo di realizzare opere pubbliche già interamente programmate e finanziate dalla precedente amministrazione, NULLA viene previsto per gli anni 2015 e 2016!!! Si deve dedurre che il nostro territorio non ha bisogno di nessun altro intervento. In definitiva ci chiediamo: era questo il massimo che si poteva produrre? Solamente più tasse e meno servizi ed investimenti? I cittadini del Comune di Campo nell’Elba certamente si aspettavano qualcosa di meglio tanto più che questo risultato è stato raggiunto impiegando una nutrita squadra composta da sindaco, vicesindaco esterno, 8 consiglieri comunali e 13 consulenti. Campo nell'Elba 22 agosto 2014 NUOVO PROGETTO PER CAMPO
... Toggle this metabox.
ZECCA..ZECCHINI E CHE C'AZZECCA da ZECCA..ZECCHINI E CHE C'AZZECCA pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 15:12
... Toggle this metabox.
Capoliveri Outlet Village da Capoliveri Outlet Village pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 15:02
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Con “Capoliveri Outlet Village” dal 28 agosto al 1 settembre shopping d’occasione nel centro storico di Capoliveri [/SIZE] [/COLOR] Conto alla rovescia per l’apertura del “Capoliveri Outlet Village”. L’evento, organizzato dal Comune di Capoliveri, vedrà coinvolte le attività commerciali del paese che dal 28 agosto fino al primo di settembre trasformeranno la ridente località elbana in un suggestivo mega store a cielo aperto dove poter trovare offerte, occasioni e promozioni dei prodotti di tendenza nei settori abbigliamento, bijoux, bellezza, arredo casa, sport e fitness e molto, molto altro ancora. Cercando fra i banchi e gli espositori che saranno allestiti sulle strade e le piazze del paese, si potranno trovare occasioni per tutti i gusti e tutte le tasche potendo così accaparrarsi l’oggetto del desiderio a prezzi outlet davvero eccezionali. Una cinque giorni impedibile per tuffarsi nello shopping d’occasione senza perdere il piacere di passeggiare per le intricate e pittoresche vie di Capoliveri a tutte le ore del giorno e della notte trascorrendo momenti piacevoli magari con la famiglia e gli amici, coinvolgendo tutti negli acquisti di fine estate. Insieme ai negozi di Capoliveri, protagonisti della manifestazione saranno anche bar e ristoranti che offriranno sconti e promozioni sulle consumazioni con aperitivi d’occasione e degustazioni tutte da provare che trasformeranno Capoliveri nell’”outlet village” dell’estate 2014.
... Toggle this metabox.
Marco Contini da Marco Contini pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 14:55
[COLOR=darkred][SIZE=4]Dell'Olio Esausto e del rischio di Inquinamento Ambientale [/SIZE] [/COLOR] di: Marco Contini Sempre per rimanere in tema di ambiente e del rispetto dello stesso , ma anche dei potenziali rischi che sempre presenti possono generare , causa disattenzione o atto vandalico, un danno irreparabile al territorio, sono rimasto incuriosito e anche molto colpito da quanto il sig. Ferrini ha da tempo scritto , e penso non solo lui, su quanto ad oggi ancora accade sul Porto di Rio Marina in merito alla raccolta dell'Olio esausto vegetale o comunque olio da smaltire , che anche vista la notevole presenza di attivita' di ristorazione sul territorio viene prodotto in grande quantità'. Non sono un tecnico ne parlo in questa sede da tecnico perche' il vero problema che penso debba interessare gli organi competenti e' quello dei potenziali rischi, e questi ci sono tutti e sono tangibili e reali oltre che concreti , di come attualmente si trovi il sito dove questi Olii vengono raccolti prima di essere poi smaltiti. Dalle fotografie allegate si nota chiaramente che vengono portati , senza adeguata sicurezza ed ivi stoccati senza seguire i protocolli previsti , residui di olio che , cosi posti , rimango o preda di possibili sversamenti non solo volontari ad opera di qualche vandalo malintenzionato ma anche involontari ( rotture o cadute dei contenitori ivi posti anche ad opera di animali randagi , per esempio) . Lo sversamento di tali prodotti , con evidenti rischi di caduta a mare , visto il sito di cui si parla e la sua localizzazione , produrrebbe effetti devastanti all'ambiente circostante . Per tale motivo trascrivo quello che si puo' ' agevolmente trovare sul sito del Consorzio obbligatorio degli Olii usati ( [URL]www.coou.it[/URL] ) a tal proposito """ L’olio usato è un rifiuto pericoloso. Se smaltito in modo scorretto o impiegato in maniera impropria, può essere altamente inquinante. Se versato in terra, l’olio usato penetra nel terreno avvelenando la falda acquifera che fornisce l’acqua potabile e quella per l’irrigazione delle colture; se disperso in acqua galleggia formando una pellicola impermeabile che determina la morte, per mancanza di ossigeno, di tutto ciò che vive al di sotto di essa. Se bruciato impropriamente, l’olio usato immette nell’atmosfera sostanze inquinanti in grado di determinare intossicazioni e malattie. Quattro chili di olio - il comune cambio dell’olio di un’autovettura - se gettati in uno specchio d’acqua inquinano una superficie pari a quella di un campo di calcio. Il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati da 29 anni garantisce in tutta Italia la raccolta e il riciclo dell’olio lubrificante usato e promuove iniziative di informazione verso i cittadini affinché adottino comportamenti ambientali più consapevoli."" Sarebbe lecito attendersi una pronta e definitiva messa in sicurezza del sito qui a Rio Marina che dovrebbe essere per prima cosa del tutto inaccessibile a terzi oltre che disciplinare una raccolta di tali Olii fatto secondo norma e procedura e non con la tecnica dell'abbandono in tal sito cosa fatta ormai regolarmente , penso, da alcuni e spero non da molti detentori di tali residui. L'amministrazione Comunale dovrebbe preoccuparsi di tale problema e non lasciare che fatti casuali possano generare un danno potenziale: sarebbe troppo tardi poi per intervenire e gli effetti causati direttamente ed indirettamente sarebbero enormi , anche a livello di immagine del paese. Speriamo che ci sia un intervento deciso in tal senso oltre che un maggior senso civico da parte di coloro che , producendo tali residui, capiscano l'importanza di adottare tutti gli accorgimenti idonei per non danneggiare l'ambiente e quindi anche se stessi e le proprie attivita' commerciali che vivono e prosperano sul Turismo. Marco Contini
... Toggle this metabox.
Turista milanese da Turista milanese pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 13:29
Buon pomeriggio. Mi hanno indicato questo interessante forum di discussione e di denuncia e voglio dare anche io il mio controbuto di turista e educatamente geloso di questo bel paese , vostro paese rio Marina che leggo e vedo io direttamente lasciato a se stesso.ieri sera dopo una cena in un ristorante del porto facendo una passeggiata sul lungomare dopo lcuni metri ho pestato un ricordo laciato da qualche cane e non ripulito dal proprio padrone. Pulita la mia scarpa dopo altri pochi metri stavo di nuovo incontrando un altro ricordino di altro cane e per questo motivo siamo ritornati con mia moglie indietro per evitare altri strani incontri. Giunti nel paese in quello che mi dicono essere il vecchio mercato ci siamo trovati di fronte ad un ristorante che aveva messo i tavolini anche sulla pubblica via costringendoci ad una gimkana tra piatti di pesce e fritture miste , cosa per noi incredibile si possa permettere. Questo vostro paese e' solo bar e ristoranti e se uno vuole dopo trovare dei divertimenti deve andarsene fuori in altri comuni. Le manifestazioni che ci sono o non sono pubblicizzate o non sono interessanti da trattenerci. Il giorno 16 per i fuochi artificiali ci siamo visti chiedere la somma di 50 euro per poterli vedere dalla Torre di Rio , una somma enorme ! Avevo problemi di connessione ad internet wifi e ho chiesto informazioni alla ragazza della Proloco che poverina ha cercato di rispondere alle mie domande ma senza competenza che non aveva e quindi non mi ha risolto il problema. E oggi per finire in bellezza e per questo scrivo siamo venuti alla spiaggia di sassi del Portello avendo letto quello che era stato scritto . Be dobbiamo dire che oltre al sudiciume a terra abbiamo notato anche schiuma marrone molto strana in acqua e maleodoranti profumi che giungevano dalla stessa spiaggia. Inviterei chi di dovere a fare un controllo perche' penso non funzioni qualche depuratore . Bene la mia denuncia l'ho fatta ma non pensavo di trovare tanto abbandono. Ovviamente siamo rimasti delusi della nostra vacanza e il prossimo anno andremo verso altre zone come altri nostri amici che gia' ci avevano avvertito e messo in guardia su Rio Marina.
... Toggle this metabox.
Marietto da Marietto pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 13:01
“Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile”. Comincia con San Francesco d'Assisi, si rivolterà nella tomba per uso improprio di citazione, il programma di mandato del sindaco Galli e prosegue: Cari compaesani, Ci sono momenti in cui ci sentiamo smarriti. Ci son momenti in cui la sfiducia verso il domani che ci aspetta pervade il singolo e la comunità tutta. Ci sono momenti in cui vorremmo che le istituzioni, nella persona degli amministratori eletti, dei funzionari e di tutti i dipendenti, ci fossero amici per aiutarci a trovare una qualche soluzione che renda meno incerte le nostre prospettive. Noi vorremmo che la funzione primaria dell'amministrazione di una comunità piccola o grande, di un Comune come di uno Stato, fosse quella di lavorare intensamente per valorizzare e sviluppare la tendenza economico-sociale “naturale” della comunità stessa. Noi vediamo il nostro paese scivolare verso il declino e tuttavia ci domandiamo come questo possa accadere se il luogo dove viviamo è così particolare, così incontaminato, così ricco di bellezze naturali. Ecco allora che si fa largo il convincimento che il nostro sviluppo futuro non possa prescindere dalle sue peculiarità. Il nostro programma in sintesi si potrebbe davvero ridurre ad una frase: “un' amministrazione che si adoperi al fianco dei cittadini per lo sviluppo dell'accoglienza turistica e dei servizi che da essa derivano, all'insegna della qualità e del rispetto dell'ambiente. Senza pensare ad opere più o meno grandi, necessitanti di investimenti e risorse che non sembrano alla nostra portata e sulla cui effettiva realizzazione abbiamo dubbi, noi vorremmo con atti semplici ed a costo minimo provare ad invertire la rotta che ormai sembra portarci verso le secche o gli scogli. Dobbiamo opporci in primo luogo al degrado del tessuto urbano, favorendo, con misure di liberalizzazione, sgravi fiscali, e con un drastico snellimento delle procedure, il recupero di edifici degradati, di abitazioni usurate, di aree in disuso, di rustici in rovina. Dobbiamo opporci alla sporcizia, alla sciatteria, all'inquinamento ambientale ed estetico delle case, delle vie, delle piazze, del verde, del mare e delle spiagge, perchè tutte queste cose sono la nostra vera e forse unica risorsa economica. Dobbiamo opporci a tutto ciò con tutte le nostre forze, con il lavoro degli operatori economici, con la collaborazione dei cittadini, con il lavoro volontario e sussidiario. Fine prima parte. Ringrazio il signor Prianti e la Redazione per l'opportunità.
... Toggle this metabox.
Indignato da Indignato pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 12:30
Premesso che non ho mai scritto su questi giornali online devo dire pero' che se servono per suscitare dibattiti costruttivi ben vengano. Su Riomarina stiamo leggendo di tutto e se le cose dette come sono stanno accadendo vuol dire che chi doveva vigilare e controllare non lo ha fatto e non lo sta facendo. Un domanda sig. sindaco galli? Come mai non sono stati presi come tutti gli anni i Vigili stagionali? Problemi di soldi? Non penso, ma non sara" mica che ci sono altri problemi piu' privati, come per esempio dissapori su eventuali vigili stagionali troppo ligi al loro dovere e che qualcuno per evitare che potessero essere giustamente intransigenti ha preferito non prenderli, pregiudicando cosi la sicurezza del paese? Ci dica Sindaco Galli e' cosi'? E come si legge su alcune proteste su internet legate a Rio Marina e' vero che ci sono privati che affittano il proprio posto barca a turisti non residenti? E' vero tutto questo? E il Delegato di spiaggia dove e'? Controlla queste cose? Ci rassicurate pubblicamente che sono solo e soltanto voci dissennate non veritiere? E degli olii minerali usati e sversati non secondo regole anche questo spero non sia vero! Sta di fatto che se andiamo sul porto vediamo vicino ai cassonetti della spazzatura un recinto dove queste taniche di olio vengo o raccolte alla rinfusa senza controllo cosi che basta che qualche vandalo( e a Rio Marina non mancano ) volesse prenderli e riversar,i in mare lo potrebbe fare in qualsiasi momento . SindCo ci dia delle risposte perche' lei e' li non per grazia ricevuta ma perche' anche con il mio voto le ho dato io e altri la possibilita' di governarci . E allora lo faccia veramente. Adesso siamo molto arrabbiati. :bad: :bad:
... Toggle this metabox.
marco g da marco g pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 12:24
ricordo che l'anno scorso quando le fontane spruzzavano storto o poco, scendeva una pioggia di critiche,strano come quest'anno nessuno dice niente 😮 😮 😮 😮 certo a guardare bene non si puo criticare il funzionamento di una cosa che non funziona 😀 😀
... Toggle this metabox.
x piaggese da x piaggese pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 11:31
Il sudiciume c'è da anni, portato dal mare, non da NOI! Noi ci abbiamo messo i massi, scarti di miniera. Poi tutto quello che scrivi lo condivido.
... Toggle this metabox.
Paolo Chillè da Paolo Chillè pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 11:26
Paola cara, grazie per la stima e l’attenzione che ci rappresenti. Prima di soddisfare la tua curiosità, due cose devo dirle: Perchè scrivi ad altro sito invece di rappresentare a noi quello che intendevi? Credo tu abbia anche il mio cellulare e una telefonata poteva bastare. Detto questo, ti dico che , la comunicazione di Teleelba e Tenews.it è sempre stata positiva e propositiva verso il locale, ma anche e sempre verso l’esterno. Moltissime immagini e servizi vengono inviate attraverso i nostri ripetitori in tutte le televisini del mondo, a volte richiesti e a volte di nostra volontà. Per quanto riguarda ciò che hai visto, fa parte di uno scambio di programmi che abbiamo con altre televisioni con le quali c’è collaborazione. Mi dispaice questo abbia urtato la tua sensibilità, ma non era altro che un programma musicale registrato nella località turistica che tu citi. Spero di aver soddisfatto la tua curiosità . Ti abbraccio Paolo
... Toggle this metabox.
PER LA MIA TELEVISIONE da PER LA MIA TELEVISIONE pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 10:12
[COLOR=darkblue][SIZE=4]GATTEO MARE?...E CHE CI AZZECCA? [/SIZE] [/COLOR] Premetto che conosco e stimo sia Paolo Chillè che Fabio Cecchi e ammiro in toto lo staff di teletirreno - elba, però mi sia consentito un piccolo appunto: Giorni fa cercando il replay del Tg delle 13.30 mi sono trovata davanti ad un documentario-pubblicità sulla Riviera Adriatica e precisamente “ Gatteo mare” . Vorrei far notare ai nostri giornalisti che l’isola d’Elba è completamente dimenticata dalle reti nazionali e quindi mi meraviglia come noi andiamo a pubblicizzare altri siti turistici. Ma forse che l’Elba è pubblicizzata sulla riviera adriatica? Sarebbe opportuno pensare un poco più alla nostra ineguagliabile isola ed alle nostre spiagge credo insuperabili lambite dalla trasparenza di un mare inimitabile ….. altro che Rimini e Riccione ! Gradirei una risposta in proposito Grazie con immutata stima Paola da Portoferraio
... Toggle this metabox.