Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
X Francesco Semeraro da X Francesco Semeraro pubblicato il 30 Settembre 2014 alle 9:23
Caro Francesco, il problema che Tu giustamente sollevi, di arrivare alla fine del mese, da parte di molte famiglie, è ormai cosa arcinota, purtroppo, e molte amministrazioni, con rarissime eccezioni, per sopravvivere, sono costertte ad alzare tutte le aliquote possibili, visti i mancati trasferimenti dal Governo centrale. Il problema dunque va risolto a monte, e non in periferia. Gli ultimi tre Governi hanno, di fatto, annientato le posibilità economiche di gran parte degli Italiani ed i Comuni, di ogni colore politico, sono tra l'incudine ed il martello, a cercare di levare le castagne dal fuoco ai vari Monti, Letta e al nuovo Menestrello fiorentino, guarda caso tutti e tre osannati da tutti. E non se ne esce, se per risolvere il problema della carenza di soldi in tasca si agita lo scalpo dell'articolo 18. L'opposizione fa il proprio mestiere, ma sa bene che non è criticando chi non taglia meglio l'erba che si risolvono i problemi di una comunità. Ci vogliono Governi Centrali con le palle e progetti praticabili ed ormai non procrastinabili come la riforma fiscale. Totò e Peppino non bastano più, ormai. Ti saluto con stima. Alessandro Dini
... Toggle this metabox.
x Capoliverese da x Capoliverese pubblicato il 30 Settembre 2014 alle 9:14
Caro compaesano che ti accanisci sulle tasse, lo vuoi capire o no,che per fare le feste, pagare gli avvocati (vedi consiglio di oggi alle 16:00) ci vogliono soldi, e che il comune li può ottenere sono tassando il cittadino. detto questo che non vuol essere una scusante, voglio ricordarti che chi applica le aliquote è ed è stato votato negli ultimi 20 anni e non ha assolutamente modificato il suo stile.
... Toggle this metabox.
campese attento da campese attento pubblicato il 30 Settembre 2014 alle 6:37
quasi tutti i giorni ci sono dei ragazzi che passano sul lungomare a velocità sostenuta e sono sempre gli stessi,ALLORA FACCIAMO QUALCOSA??? PER ESEMPIO DEI DOSSI IN ASFALTO ....no meglio aspettare che succeda qualcosa di grave e poi si interviene :bad: :bad: :bad: :bad:
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 30 Settembre 2014 alle 6:33
[COLOR=darkred][SIZE=4]COME HO VISSUTO IL CONSIGLIO COMUNALE DI IERI 29 settembre [/SIZE] [/COLOR] Chi come me partecipa ai Consigli Comunali convinto che la politica debba essere l’ espressione di un futuro migliore per la popolazione, anche su linee politiche opposte, ieri ha avuto qualche perplessità. Mai come in questi ultimi tempi la cittadinanza è stata penalizzata e mortificata dalle scelte politiche economiche inique sia a livello nazionale, regionale e locale che non considerano quali difficoltà incontreranno molte famiglie ad apparecchiare tutti i giorni la tavola o pagarsi il Tiket per le medicine. Si decidono nuove tasse o un aumento di quelle già esistenti senza tenere conto della fascia di reddito, si fanno tagli trasversali di servizi necessari alla quotidianità che per il popolo degli anziani significa la privazione dello stretto necessario per una degna sopravvivenza, ma si predica di aumentare i consumi. Anche nel nostro Comune si è riscontrata una certa indifferenza nel capire quali e quante difficoltà incontrerà il cittadino comune e di basso reddito, che nei tre mesi a venire, dovrà pagare molte tasse e un sostanziale aumento dell’aliquota comunale senza aver la possibilità di rateizzarle in più parti perché è stato stabilito che il saldo dovrà avvenire con la seconda rata. Il Consiglio Comunale di oggi non mi è piaciuto non perché mi attendevo dei progetti di fattibilità a lungo e medio termine, ma perché più delle volte si è sconfinato in sterili battibecchi e discussioni di cui se ne poteva fare a meno. Si è arrivato perfino a strumentalizzare, per pochezza politica, le pulizie dei giardini pubblici di Carpani e chi era lì a pulire dando loro una collocazione politica forse anche per l’attrezzo usato. Strano tutto questo, nell’occasione della pulizia delle Ghiaie e del Grigolo mi pare che nessuno abbia fatto la “conta” evidentemente per alcuni politici Carpani è una periferia che deve rimanere nel degrado e dove è tutto ammesso dal posteggio sul marciapiede all’inquinamento atmosferico. Nei Consigli Comunali il pubblico non può parlare, commentare, applaudire o disapprovare ma, dalle prossime sessioni, pare (è una mia polemica) che si adotti una nuova strategia che vieterà di guardare in faccia il politico al microfono per non creare eventuali clack ipotetiche o correnti di muto consenso. Si è discusso molto sul prossimo Consiglio Comunale in programma sull’isola di Montecristo, dove saranno affrontati due temi l’ambiente e la sanità. Dal punto di vista politico nulla da eccepire perché credo che sia un atto simbolico per riqualificare l’autorità del Comune di Portoferraio di cui Montecristo fa parte, ma discutere questi due punti lì non mi trova d’accordo. Per l’ambiente si potrebbe fare una sessione esterna in prossimità dell’invaso del Condotto, che gli anziani chiamano “pozzanghera”, dove sono stati spesi milioni di euro, ed ora è tutto fermo e abbandonato. Per riempire d’acqua quell’invaso che non dispone di sorgenti, bisogna pomparla dai pozzi dell’Orti per poi farla ridiscendere, previa potabilizzazione, verso valle quindi ritornando agli Orti. Un invaso vicino ai pozzi e non sotto una cava ancora in attivo, dove sciacquano il materiale edilizio, non era meglio? Avremmo risparmiato denari, probabili fonti d’inquinamento, qualcuno non si sarebbe arricchito e l’avremmo utilizzato. Dibattere la sanità a Montecristo mi lascia alquanto perplesso non perché è discussa fuori Elba, ma perché oltre alla Giunta, ai Consiglieri di maggioranza e di minoranza, ai giornalisti, alle tv, ai tecnici amministrativi, mi sembrava opportuno che fossero invitati anche dei rappresentanti (io mi escludo per altri colleghi più preparati e agguerriti di me) di quelle componenti da sempre impegnate per riottenere un dignitoso sistema sanitario Elbano ora in stallo per scelte politiche Regionali e Aziendali. Altri punti discussi non hanno attirato la mia attenzione come quelli sopra esposti. Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
INCONTRI SALUTISTICI da INCONTRI SALUTISTICI pubblicato il 30 Settembre 2014 alle 6:00
[COLOR=darkblue][SIZE=4]INCONTRI SALUTISTICI PER MIGLIORARE LO STILE DI VITA [/SIZE] [/COLOR] Ventisei incontri di gruppo al quarto piano del Presidio ospedaliero presso il Centro di Salute Mentale. Saranno trattati temi come “ Guardo dentro di me”, “Come meditare e ascoltare il mio corpo”, " Come diventare più consapevole”, "Liberare le emozioni e liberarsi dai ricordi negativi” , e molti altri. Sono i gruppi sulla meditazione, che si attueranno una volta a settimana, presso l'ospedale di Portoferraio, per un percorso salutistico di prevenzione delle malattie, creato da Adolfo Santoro. "La meditazione - spiega lo psichiatra dell'Asl- serve a staccarsi dal consueto modo di vivere per sintonizzarsi su di un altro stile di vita improntato sulla felicità e sul cambiamento con finalità salutistiche. Si faranno ventisei incontri di gruppo, al quarto piano del Presidio ospedaliero presso il Centro. Come ogni apprendimento, questo percorso richiede una partecipazione costante alle sedute, poi occorre che a casa, per almeno venti minuti al giorno, si tenga un diario quotidiano sull'esperienza di meditazione e sugli eventi importanti della propria giornata. Sarà possibile anche aiutare gli altri partecipanti a raggiungere la propria meta, ed occorre proteggere la privacy, mantenendo il segreto di quanto viene espresso all'interno del gruppo". Non c'è costo, a parte la prima visita al Cup e la frequenza è di una volta a settimana, il giovedì dalle 17 alle 19. Per aderire rivolgersi al dr. Santoro presso il Presidio Ospedaliero di Portoferraio, tel: 0565/926740; Fax:0565/926739.
... Toggle this metabox.
SIMONE MELONI da SIMONE MELONI pubblicato il 30 Settembre 2014 alle 3:14
[COLOR=darkred][SIZE=4]Una donna giace a terra davanti a Porta a Mare per oltre 40 minuti in attesa di una autoambulanza. [/SIZE] [/COLOR] Leggendo le accuse di questi giorni apparse online mi sento di dover intervenire. Auspico che da questo possa nascere un po di polemica tale da far conoscere realmente la situazione del volontariato oggi. Purtroppo sono sempre di più le persone che digitano tasti davanti ad un PC rispetto a quelle che dedicano il proprio tempo agli altri. La Misericordia, ma anche tutte le altre associazioni, sono impegnate in molteplici campi,dal servizio sanitario 118 alla protezione civile, dal settore culturale alla prevenzione dell'usura, tutto questo sempre e costantemente con una diminuzione di volontari. Ogni anno che passa è sempre più difficile trovare persone che hanno voglia di dedicarsi agli altri. Allora vorrei lanciare una "sfida" a chi ha scritto l'articolo (ma anche a chi ha messo i primi post sui social), perché non aiutate tutti noi a fare una bella campagna di informazione su cosa vuol dire fare volontariato, su come è strutturato il volontariato in italia e magari sul fatto che se aumentano i volontati avremo meno disservizi (come quello purtroppo accaduto). Qualcuno avrà da obiettare che sono servizi che deve garantire lo Stato e la regione ma così non è e non lo è mai stato! Mi rendo disponibile per aiutare (con la mia umile conoscenza del settore) il giornalista a conoscere meglio il nostro mondo, [COLOR=darkblue][SIZE=4]"aiutateci ad aiutare!" [/SIZE] [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Riccardo NNrra da Riccardo NNrra pubblicato il 30 Settembre 2014 alle 2:50
[COLOR=darkred][SIZE=5]Le piaghe di Cosmopoli. [/SIZE] [/COLOR] Il punteruolo rosso è una nuova piaga per tutti quei paesi che nel loro territorio hanno piantato palme. Inesorabilmente continua lo stillicidio delle palme che muoiono sotto l’attacco del coleottero rosso. Probabilmente ci dovremo rassegnare a vedere cambiata la vegetazione di molti centri,, in cui ci si era affidati alle palme per abbellire viali e lungomare, a meno che non si trovi una sicura soluzione Ci sono dei rimedi, ma non sono certi al momento e soprattutto molto laboriosi, costosi e mai definitivi. Ma noi a Portoferraio che non vogliamo restare indietro a nessuno, di piaga ce ne abbiamo un’altra : abbiamo dei concittadini davvero poco furbi che continuano ad inserire i loro rifiuti nei cassonetti sbagliati. Io speravo che semplicemente leggendo le indicazioni dei cassonetti differenziassero i loro rifiuti in modo corretto e che questa diventasse una lodevole abitudine , vantaggiosa per l’ambiente e per il portafoglio, e invece no. Anche ieri sera nel cassonetto dedicato ai rifiuti vegetali ho trovato di tutto e fino all’orlo, mentre quelli dell’indifferenziato erano quasi vuoti.. Gli altri, quelli che diligentemente e con coscienza civica fanno la raccolta differenziata, si sentano offesi e cerchino in tutti i modi di correggere questa stupida abitudine perchè questo menefreghismo ripeto ci costringe a vivere in un ambiente peggiore ed ad un maggior carico economico per il conseguente incremento del rifiuto indifferenziato da smaltire. Si trovano ancora televisori e computer a fianco dei cassonetti , mentre il loro smaltimento anche per gli altri elettrodomestici è facile e gratuito. Chi ha capito l’importanza del gesto si ribelli a questo dannoso menefreghismo ed al disprezzo verso le regole e gli altri. Riccardo Nurra
... Toggle this metabox.
ASD Progetto giovani da ASD Progetto giovani pubblicato il 30 Settembre 2014 alle 2:41
[COLOR=darkblue][SIZE=4]A.s.d. Progetto Giovani Isola d 'Elba nati negli anni compresi tra il 2002 ed il 2009. [/SIZE] [/COLOR] PORTO AZZURRO _ Una squadra di istruttori del settore giovanile del Livorno Calcio ha tenuto sabato pomeriggio allo stadio comunale “Daniele Cecchini” un allenamento dimostrativo diviso per categorie, al quale hanno partecipato oltre sessanta giovani calciatori dell'A.s.d. Progetto Giovani Isola d 'Elba nati negli anni compresi tra il 2002 ed il 2009. L'iniziativa rientrava nell'ambito del rapporto di gemellaggio-collaborazione-condivisione che le due società porteranno avanti nel corso della stagione agonistica 2014-2015 e che ha già visto, all'inizio della scorsa settimana, i tecnici elbani partecipare ad una prima riunione tecnica ufficiale tenutasi al centro sportivo di Stagno. Accompagnati da Rinaldo Carnevali, dirigente delegato ai rapporti con le società affiliate, all'Elba sono sbarcati gli istruttori del Livorno Calcio Luigi Del Sordo (responsabile della scuola calcio), Jury Cannarsa, Claudio Galici, Simone Sireno, Alessandro Mancini, Stefano Lorenzo, Luca Bientinesi, Leonardo Terreni e Nicola Nepi. Dopo la presentazione del progetto di gemellaggio – l'A.s.d Progetto Giovani è una delle sole quattro società toscane legate da un rapporto del genere alla società amaranto - ed i saluti di rito da parte del presidente dell'A,s.d. Progetto Giovani Angelo Giordano, Del Sordo e gli altri istruttori hanno fatto svolgere ai piccoli calciatori isolani una spettacolare ed apprezzata seduta di allenamento sotto gli occhi di numerosi genitori presenti in tribuna. Una seduta di allenamento fatta di esercizi personalizzati a seconda delle fasce di età, su un terreno di gioco diviso in “stazioni”, nelle quali i bambini si sono alternati, potendo così esercitarsi in maniera completa. Il gemellaggio per la stagione agonistica 2014-15 tra Livorno Calcio e l'A.s.d. Progetto Giovani Isola d'Elba prevede stage formativi a Porto Azzurro per i tecnici isolani con la presenza di allenatori ed istruttori della società labronica, raduni-provini ufficiali a Porto Azzurro riconosciuti dalla Federazione, incontri-dibattiti tra tecnici, istruttori e preparatori dei portieri delle due società a Livorno per un continuo aggiornamento e scambio di opinioni, gare amichevoli tra le squadre delle varie categorie, sedute di allenamento per i ragazzi elbani al centro sportivo di Stagno, partitelle allo stadio “Armando Picchi” prima di una partita di campionato del Livorno e, dulcis in fundo, un camp estivo di una settimana allo stadio “Daniele Cecchini” che, nella prima settimana di luglio, concluderà nel migliore dei modi la prima stagione di questo importante rapporto di collaborazione che le due società sono intenzionate a portare avanti nel tempo.
... Toggle this metabox.
tassa sui fossi? da tassa sui fossi? pubblicato il 29 Settembre 2014 alle 20:06
è arrivata anche a me la tassa sui fossi, anche se i fossi a confine dei miei terreni non sono stati MAI puliti dal consorzio che non sa neppure dove sono queste valli! me le sono sempre pulite da me fintanto le forze me lo permettevano, da qualche anno pago di tasca un'operaio due volte all'anno per mantenere pulite queste valli i "signori" del consorzio di bonifica puliscono vicino alle strade provinciali perché la gente che passa con le auto vedono le valli belle pulite.... ma se andate 100 metri più avanti, dove non si vedono dalle strade... sono abbandonate da decenni! 🙁 ma non si vergognano? hanno il coraggio di chiedere la tassa sui fossi questo carrozzone istituito per sostituire la Comunità Montana, poi l'Unione dei Comuni, ora si chiama "Consorzio di Bonifica" :bad: dovrei pagare un servizio che già pago di tasca mia? quando li vedrò che puliscono anche le valli che interessano i miei terreni, allora pagherò, ma fintanto che ci devo pensare da me...MAI! :bad:
... Toggle this metabox.
RESIDENTE CAPOLIVERI da RESIDENTE CAPOLIVERI pubblicato il 29 Settembre 2014 alle 14:21
Dall'albo Pretorio del COMUNE DI CAPOLIVERI; ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 55 DEL 03/09/2014 Articolo 8 DETRAZIONI, RIDUZIONI ED ESENZIONI 1. Con la deliberazione comunale di approvazione delle aliquote, il Consiglio Comunale ha facoltà di introdurre detrazioni dalla TASI a favore: - dell'abitazione principale e delle pertinenze della stessa, - dei familiari dimoranti abitualmente e residenti anagraficamente nell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale, -dei cittadini italiani iscritti nell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE). 2. Le riduzioni / esenzioni di cui al comma precedente devono tenere conto altresì della capacità contributiva della famiglia, anche attraverso l'applicazione dell'ISEE. Domanda; Nel consiglio Comunale del 03/09/014, dove si è discusso sull'applicazione della TASI, il consiglio Comunale cosa ha deciso a proposito delle detrazioni, riduzioni ed esenzioni?
... Toggle this metabox.
SICUREZZA STRADALE da SICUREZZA STRADALE pubblicato il 29 Settembre 2014 alle 13:44
Venendo da Portoazzurro,all'uscita della rotonda di Concia di Terra,lato destro, un canneto impedisce la visibilità delle strisce pedonali.Visto che i ragazzi che vanno a scuola attraversano due volte al giorno quel tratto di strada,sarebbe forse ora di fare un pò di pulizia. Possibile che,nessuno delegato alla nostra sicurezza non l'abbia notato?
... Toggle this metabox.
Portoferraiese doc da Portoferraiese doc pubblicato il 29 Settembre 2014 alle 13:31
Stamani sono stato invitato da un amico Consigliere a assistere al Consiglio Comunale, io fra l'altro non abito a Portoferraio, sono continentale ma Portoferraiese doc. Ho ascoltato tante belle parole ma poi ripensandoci a casa ho dedotto una cosa molto significante, la minoranza che fino a tre mesi fa era maggioranza ha detto che ha tante idee per sollecitare l'Amministrazione a fare e seguire alcune loro idee sia sul bilancio sia su progetti da condividere. Volevo però e infatti l'ho fatta una considerazione<, ma 3 mesi e mezzo fa tutte queste idee e attenzioni per il paese non le avevano? Forse non avrebbero perso le elezioni! Giusto?
... Toggle this metabox.
campese qualunque da campese qualunque pubblicato il 29 Settembre 2014 alle 13:30
si vero che le nostre strade fanno schifo,ma la colpa non è delle radici dei pini(che io taglierei),ma dell'alta velocità
... Toggle this metabox.
Amici di Montecristo da Amici di Montecristo pubblicato il 29 Settembre 2014 alle 13:16
[COLOR=darkred][SIZE=4]CONSIGLIO COMUNALE A MONTECRISTO [/SIZE] [/COLOR] L’Associazione amici di Montecristo, no profit ([URL]www.amicidimontecristo.it[/URL] ) apprende con piacere che il consiglio comunale di Portoferraio si riunirà in seduta all’isola di Montecristo. E’ un atto legittimo: Montecristo è parte integrante del territorio del Comune di Portoferraio. E’ proprio anche per questo motivo che riteniamo doveroso che l’Amministrazione comunale di Portoferraio può e deve intervenire nella gestione dell’isola più e meglio di quanto finora è stato fatto. L’Associazione invita l’Amministrazione comunale di Portoferraio ad esplorare la possibilità di superare il vincolo di 1000/visitatori/anno imposto dal Consiglio d’Europa per il rinnovo del Diploma Europeo, assegnato all’isola, in modo che più persone interessate, a partire dalle scuole, abbiano modo di poter visitare l’isola. Si legge nelle risoluzioni del Consiglio d’Europa che il vincolo è stato posto per una serie di motivazioni condivisibili tra cui ricordiamo l’assenza di una sorveglianza remota ed un adeguato di numero di staff competente a sorvegliare i visitatori. Si legge nell’articolo 3 del decreto ministeriale 4 marzo 1971 che è consentito l’accesso a Montecristo per escursioni naturalistiche. Attualmente esistono escursioni solo di tipo naturalistico su due percorsi e solo terrestri ma anche il mare, come pure l’aria, può essere sede di escursione naturalistica, per cui invitiamo l’amministrazione comunale di Portoferraio e gli Enti competenti ad esplorare la possibilità di creare escursioni naturalistiche marine, anche in forma sperimentale e sulla base di indagini conoscitive preliminari. Infine chiediamo ed invitiamo l’amministrazione comunale di Portoferraio a diventare partner nello studio in atto che l’Associazione Amici di Montecristo ha intrapreso con l’Università di Perugia sui resti dell’antica abbazia e monastero di San Mamiliano, Grotta del Santo e Fortezza presenti sull’isola e sulla rifunzionalizzazione del “Magazzino dei pescatori” a Cala Maestra. L’Associazione continua nel suo percorso di approfondimento sulla conoscenza di Montecristo e mette a disposizione le conoscenze acquisite e le competenze professionali possedute dai propri soci per interventi di studio,analisi e valorizzazione dell’isola. ASSOCIAZIONE AMICI DI MONTECRISTO
... Toggle this metabox.
Elisabetta da Elisabetta pubblicato il 29 Settembre 2014 alle 12:05
Buongiorno a tutti! Sono in cerca di una carrozzella a due posti con cavallo e cocchiere da noleggiare per una giornata. Se qualcuno mi può indicare dove poterla trovare qui sull'Elba sarebbe il massimo! Grazie anticipatamente...
... Toggle this metabox.
Fondazione Isola D’Elba da Fondazione Isola D’Elba pubblicato il 29 Settembre 2014 alle 11:29
Proseguono i lavori della Commissione Trasporti e Infrastrutture della Fondazione Isola D’Elba. La Commissione ha incontrato, lo scorso 25 settembre ,l’Ing. Claudio Boccardo, Amministratore Unico della Società ALATOSCANA SPA , società che gestisce l’Aeroporto dell’Isola d’Elba. L’incontro è avvenuto presso lo scalo elbano e, nel corso delle oltre due ore di riunione, sono emerse molte questioni interessanti. Alatoscana spa è la società che ha il controllo e la gestione dell’aeroporto , ha come soci principali la Regione Toscana , titolare del 51% delle quote sociali, SAT (società di gestione tra gli altri dell’Aeroporto di Pisa) che ne detiene il 13% ed infine la Camera di Commercio di Livorno con il 33%. Nel corso degli ultimi anni, i soci hanno provveduto a investire notevoli risorse al fine di rendere la struttura aeroportuale più funzionale e moderna. In effetti l’aeroporto, recentemente ristrutturato, si presenta in ottime condizioni ed in quest’anno 2014 ha visto transitare circa 18.000 passeggeri. L’Ing. Boccardo ha descritto i lavori fatti dalla società ALATOSCANA SPA ed ha illustrato il piano di sviluppo che prevede l’allungamento della pista che attualmente misura 1.200 mt. Con classificazione dello scalo in cat. 1. Il progetto, già depositato presso il Comune di Campo, prevede l’allungamento della pista di circa 80 mt e ciò consentirebbe all’aeroporto di salire alla categoria 2 e di poter far atterrare con continuità velivoli da oltre 50 posti. Sono emerse anche le difficoltà di gestione dello scalo, legate ai rapporti con gli enti di amministrazione del territorio . La Commissione ha espresso all’Ing. Boccardo la disponibilità ad una collaborazione concreta per dare impulso ad un piano di sviluppo dell’utilizzo dello scalo che coinvolga la popolazione elbana e il tessuto imprenditoriale locale. Il coordinatore della Commissione Dott. Alberto Nannoni indirizzerà i lavori della Commissione proprio al fine di far comprendere a tutte la parti interessate (popolazione, associazioni di imprenditori, autorità amministrative locali e centrali etc.) l’importanza e il ruolo strategico dell’infrastruttura aeroportuale in modo tale da potenziarne l’utilizzo, facendo così competere l’isola d’Elba con le altre isole del mediterraneo, che hanno centinaia di migliaia di accessi per via aerea. In questo quadro, ancor maggior rilievo assume la continuità territoriale che prenderà il via il prossimo 27 ottobre con voli a basso costo per tutto l’anno per Pisa, Milano e Firenze.
... Toggle this metabox.
Portoferraiese da Portoferraiese pubblicato il 29 Settembre 2014 alle 10:40
Da Portoferraiese a Ferrajese Guarda, forse io l'ho messa sul tavolo in una determinata maniera e tu sei stato più bravo e chiaro, ma la penso come te.... Infatti, come da me scritto, spetta a coloro che hanno la fatidica "poltrona" a trovare una soluzione.... è normale che non basta chiudere il centro per risolvere i problemi economici del centro, si deve fare qualcosa di più, addirittura non sarebbe male chiudere anche la Calata (tempo permettendo) per esempio la 2^ o 3^ domenica del mese magari con bancarelle e cosi via.... E' normale che si deve risolvere anche il problema dei posti auto, sono concorde con te per "liberare" piazza della Repubblica e renderla vivibile come era prima ed infine copiare o ritoccare gli esempi dei sindaci "cugini" non è reato se il fine è il "bene" della comunità.... C'è e ci sarebbe da lavorare sopra per molto tempo, ma se le cose venissero fatte bene il miglioramento, credo, sarebbe presto tangibile, ma il tutto, caro mio, non dipende da me o te .......
... Toggle this metabox.
Stato delle strade e incidenti da Stato delle strade e incidenti pubblicato il 29 Settembre 2014 alle 10:33
Una ragazza è morta cadendo dallo scooter forse a causa del fondo stradale sconnesso per radici affioranti degli alberi. Più volte si è letto su questo blog di segnalazioni e lamentele di locali che denunciano lo stato precario e penoso del fondo stradale e la scarsa visibilità per la mancata potatura di alberi o sfalcio di siepi ed erbacce . Ora c'è un morto , una giovane vita persa e mi auguro che i Carabinieri e la Magistratura facciano luce sulle cause che hanno provocato questa caduta letale e se ci saranno delle responsabilità è giusto che la giustizia e la legge facciano il loro corso. Le strade devono essere sicure, la visibilità deve essere assicurata , con tutto quello che paghiamo come tasse comunali e tasse extra comunali ( tassa sui fossi ) dobbiamo pretendere e ci devono garantire la sicurezza oggettiva senza poi pensare di dare colpe alla alta velocità e/o altre scuse tanto per liberarsi la coscienza
... Toggle this metabox.
X festa dell'uva da X festa dell'uva pubblicato il 29 Settembre 2014 alle 9:35
Io proporrei la "festa del baccello e della carne secca sia stesa che arrotolata", una festa che "pare" all'Elba non la fa ancora nessuno, festa che coinciderebbe con l'apertura della stagione estiva, e perché no, farla proprio il primo giorno di maggio e sulle due piazze di Capoliveri. Naturalmente con un piccolo contributo obbligatorio, e tolte le spese, il resto dato in beneficenza. Chissà, potrebbe essere una idea.
... Toggle this metabox.
CONAD SCHIOPPARELLO da CONAD SCHIOPPARELLO pubblicato il 29 Settembre 2014 alle 6:30
IL SUPERMERCATO EFFETTUA IL SEGUENTE ORARIO: DAL LUNEDI' AL SABATO DALLE 8.00 ALLE 13.30 E DALLE 16.00 ALLE 20.00 LA DOMENICA DALLE 8.00 ALLE 13.30 VI ASPETTIAMO.............
... Toggle this metabox.