meglio un pochino ingolfato il centro che con le palle di fieno che rotolano come era con la vostra amministrazione perdente w il traffico aperto riprendiamoci la citta!
113525 messaggi.
Caro Galli... Errare è Umano PERSEVERARE è DIABOLICO!
Visto che la ex piazza è di tutti e che possiamo passarci e parcheggiare quanto ci pare, propongo di ingolfare il centro con uno sciopero al contrario del traffico: giri di piazza a gògò e parcheggio come e dove ci pare, dobbiamo ingolfare il centro e asfissiarlo con i gas di scarico.
Contrordine, mi stanno dicendo che è già così e che il centro da mortoferraio sta diventando morti a ferraio.
Oltre ai cerchiobottisti striscioni della pace e della solidarietà ai due marò, ormai sbiaditi dal sole....non si notano cambiamenti , è tutto fermo, come la pista ciclabile alla foce iniziata e mai finita, con i tombini pericolosi. Se invece di aumentare il numero di impiegati (?) negli uffici avessero preso qualche giovane operaio in più sarebbe stato meglio , comunque credo che il sindaco presso il comune di campo nell'elba, dal suo viaggio in cina trarrà spunti di come si lavora...
[COLOR=darkred][SIZE=4]OSSERVAZIONI AL P.I.T. – CARO SINDACO GALLI NIENTE GIOCHI DI PAROLE – PER IL TERRITORIO DI RIO MARINA E CAVO NIENTE E’ STATO OSSERVATO [/SIZE] [/COLOR]
Licenziare la questione della mancata osservazione al PIT con parole come "polemica fine a se stessa" e " completamente falso" ci fa capire quanto il Sindaco Galli non comprenda la gravità di tale negligenza in termini di sviluppo economico e di pianificazione del territorio per Rio Marina e Cavo.
Cercare di far passare il nostro doveroso intervento come ricerca di visibilità, sostenendo - a mezzo stampa - che bastava rivolgere qualche domanda in Comune, mette solo in luce un tentativo disperato di continuare a gettare fumo negli occhi all'opinione pubblica.
AI Sindaco Galli, il quale nella sua intervista afferma che sarebbe bastato un piccolo sforzo di informazione, invece di scatenare una tempesta in un bicchier d'acqua, chiediamo a chi avremmo dovuto rivolgerci, dal momento in cui sia il Segretario Comunale, il Vice Sindaco, oltre ai Funzionari Responsabili coinvolti sono assenti fino alla prossima settimana e che lui stesso era presente in sede soltanto giovedì 9 ottobre 2014. A chi, in questa situazione, avremmo dovuto chiedere? Visto che gli Uffici Comunali non ne avevano copia, soltanto in questa occasione abbiamo potuto chiedere direttamente al Sindaco l'osservazione corretta inviata alla Regione ed è bastato poco per capire che si trattava dello stesso documento, allegato alla famigerata unica Delibera della Giunta Municipale n.94 dello scorso 26 settembre, pubblicata nell'albo pretorio online del sito del Comune di Rio Marina, solamente cambiata di carattere nella scrittura e “tagliata” nella parte finale relativa al Comune di Rio nell'Elba (tra l’altro non del tutto – vedi quinta pagina dove si parla ancora della valle Dei Mulini…)
Vorremmo dire al Sindaco Galli che la sostanza rimane la stessa, in quanto - anche nel nuovo corretto documento: niente è stato osservato per il territorio del Comune di Rio Marina, ad eccezione di cinque righe finali relative al federalismo demaniale della aree minerarie.
La Delibera, Sindaco, l'abbiamo letta attentamente e la nostra interrogazione lo testimonia; infatti abbiamo capito e scritto che il documento si compone di due parti, una a carattere generale ed una particolare, in cui ogni Comune doveva osservare quanto relativo al proprio territorio ed è proprio questo che non è stato fatto.
E non ci venga a raccontare il Galli che bastava l'osservazione a carattere generale, altrimenti come mai gli altri Comuni elbani l'hanno integrata - e bene - con le peculiari osservazioni relative al proprio territorio?
Le amministrazioni locali, infatti, servono ed hanno ragione di essere per difendere e rilanciare la pianificazione del territorio, perché a danneggiarlo e ad abbandonarlo ci pensano già gli altri.
Le uniche parole che il paese meritava, anche se gli effetti sarebbero stati gli stessi, erano: “Scusate, abbiamo sbagliato", ma per questo c'è bisogno di umiltà, che - se posseduta avrebbe spinto l'Amministrazione a chiedere aiuto - magari ai tecnici locali - prima di commettere una mancanza così grave
Invece tutti i protocolli sono saltati, tanto che la minoranza - che rappresenta il 45% dell'elettorato - non viene invitata nemmeno prima dell'adozione di provvedimenti così importanti e quando esercita il suo potere di controllo, nelle sedi istituzionali, attraverso interpellanze ed interrogazioni con domande puntuali, riceve risposte vaghe ed inesatte , da soggetti non previsti dalla legge.
Tutto viene portato avanti così, con approssimazione, superficialità, negligenza - e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
I consiglieri comunali Fabrizio BALENI e Fortunato FORTUNATI
"La riunione con tutte le attività di Porto Azzurro prevista per stasera, per evitare spiacevoli concomitanze causa partita di calcio della nazionale italiana, viene posticipata a mercoledì 15 Ottobre alle ore 21,00 presso il Teatrino delle Suore.
Il Sindaco Luca SIMONI"
[COLOR=darkred][SIZE=5]Uniti si vince nella sanità.
[/SIZE] [/COLOR]
Oltre a moltissimi comitati pro-sanità, i Sindaci presenti erano quasi 40 alcuni dei quali dalla Sardegna, Sicilia e dalle altre Regioni del Continente e nessuno, dico nessuno ha dichiarato la sua appartenenza politica perché in quel convegno si parlava di sanità e di come riportare il cittadino paziente al centro dell'attenzione sanitaria ora fatta di numeri e di bacini di utenza.
Presto si farà uno statuto che firmeranno all'Elba dove si dichiarerà che la salute è uguale per tutti e deve essere difesa in qualsiasi modo possibile.
Oltre ad essere orgoglioso di aver partecipato come comitato Elbano e come aderente al comitato regionale sanità CREST, mi compiaccio che le amministrazioni Elbane erano lì a difendere i diritti sanitari della comunità Elbana sotto l'unica bandiera politica che deve unirci nei diritti sociali fondamentali per una comunità, QUELLA BIANCA CON FASCIA ROSSA DOVE SPICCANO LE TRE API.
Altro motivo di orgoglio è che nella sala del convegno oltre al gonfalone della città ospite, spiccava, nella sua imponenza, quello dell'Elba, anche se a rappresentarla era l’insegna di Portoferraio.
Fatemi essere presuntuoso! Tutto questo forse non sarebbe successo se non ci fossero stati i COMITATI PRO-SANITA' e la loro passione e caparbietà, di tutti quei paesi che per ragioni varie si sono sentiti scippati di un bene di primaria importanza e voluto dai nostri Padri costituenti, Il “Diritto alla Salute”
La lotta ai tagli indiscriminati nella sanità oggi ha un'altra voce, I sindaci che amano i propri cittadini e per loro sono pronti a lottare.
Grazie Amatrice, Grazie il Sindaco Pirozzi che ha risvegliato l’orgoglio di difendere con qualsiasi mezzo la comunità a lui affidata, grazie ai Sindaci intervenuti e grazie ai Sindaci Elbani che hanno dovuto affrontare, specialmente nel ritorno, non poche difficoltà per partecipare.
[COLOR=darkred][SIZE=4]
Uniti si vince, cerchiamo di mettere in pratica questo appello. [/SIZE] [/COLOR]
Francesco Semeraro.
Ma l'allerta di maltempo perche' non viene pubblicata anche sul sito del Comune di Campo nell'Elba (che peraltro non funzionava ieri sera)???
Pubblicato da Persephone Editrice ([URL]www.persephonedizioni.com[/URL] ) è uscito in libreria “Il Tesoro di Montecristo” romanzo scritto da Marcello Camici.
Il romanzo è ambientato nel XVI secolo e l’azione si svolge nel Mar Mediterraneo.
L’isola di Montecristo,Genova,le coste del nord Africa ed Istanbul sono i luoghi dove si muovono i protagonisti che sono Dragut,pirata con la sua ciurma e fede nell’islam ,Solimano il Magnifico,sultano dell’impero ottomano con la sua corte,Andrea Doria,ammiraglio della flotta cristiana con la sua città Genova, i monaci del monastero di San Mamiliano nell’isola di Montecristo,con la loro fede cristiana.
Dragut vuole distruggere Genova per vendicarsi con Andrea Doria quando lo fece prigioniero e lo pose schiavo al remo. Coinvolge Solimano il Magnifico in una spedizione navale contro Genova .
Andrea Doria difende sé stesso e Genova con l’aiuto dei monaci del monastero dell’isola di Montecristo . L’isola diventa sede dove Doria nasconde somme di denaro della Casa delle Compere della repubblica di Genova e dove i monaci vengono addestrati al combattimento e all’avvistamento di galee musulmane.
Il monastero viene messo a ferro e fuoco da Dragut dopo la sconfitta navale che subisce davanti a Genova ad opera della flotta comandata da Andrea Doria.
Un romanzo che diventa “affresco” del mar mediterraneo,in quanto questo mare bagna tutti i luoghi dell’azione del romanzo ed è anche lo stesso mare dove i personaggi vivono ed agiscono in due mondi e in due modi differenti di intendere la fede: cristianesimo ed islam.
Marcello Camici ,appassionato cultore di storia locale dell’isola d’Elba e dell’arcipelago toscano, è medico e professore associato in semeiotica medica all’università di Pisa : attualmente in pensione vive all’Elba con la famiglia.
Amante e studioso della natura e dell’ambiente è socio fondatore dell’Associazione Amici di Montecristo (no profit: [URL]www.amicidimontecristo.it[/URL] ).
Il libro (223 pagine) può essere acquistato al prezzo di euro quindici :
A) online [URL]www.ibs.it[/URL] cliccando in home page sul motore “Ricerca “ Marcello Camici
B) scrivendo all’editore [EMAIL]persephonedizioni@libero.it[/EMAIL]
C) nelle librerie.
Si informano tutti coloro che hanno partecipato come figuranti alla festa dell'uva nel rione del Fosso, che lunedì sera dalle ore 21,00 alle ore 22,30/23,00 saremo presso la solita stanzina sotto la piazza per la riconsegna dei vestiti.Vi aspettiamo!
Vorrei segnalare il malfunzionamento del sito istituzionale del Comune di Portoferraio. E' da qualche ora che non è possibile visitare quest'ultimo a causa di un errore di connessione al database.
Oltre a segnalare ciò, volevo sapere se, per la giornata di Lunedì 13 Ottobre, le scuole sono aperte.
-Stefano
[COLOR=darkred][SIZE=5]Incendio in località Olmi [/SIZE] [/COLOR]
Di origine dolosa, il fuoco è arrivato a lambire le abitazioni. Molte le segnalazioni per la grande quantità di fumo.
Probabilmente un tentativo maldestro di pulire il campo dalle erbacce, sicuramente una grandissima sciocchezza che poteva costare cara.
In località Olmi, a Campo, un incendio ha messo in agitazione i residenti che poco dopo pranzo hanno visto alzarsi una grande quantità di fumo dalla campagna. I primi ad accorrere sul posto sono stati i vicini che hanno notato come nessuno stesse a guardia del fuoco che intanto continuava la sua corsa verso le vicine abitazioni. Immediatamente sono stati allertati i vigili del fuoco che sono intervenuti con due camionette aggredendo le fiamme su entrambi i lati.
Sul posto è arrivata anche una pattuglia della polizia municipale per i primi accertamenti. Non si conosce ancora l'identità del responsabile ma fin dai primi momenti è apparso chiaro come l'origine fosse dolosa. L'ipotesi più accreditata è un tentativo, poi scappato di mano, di pulire i residui di una pulizia agricola. Da domani partiranno le indagini dei vigili del fuoco e, una volta individuato, il responsabile rischia una denuncia per incendio doloso.
A te che oggi hai investito la mia micia di soli 3 mesi in via v Hugo ti auguro di dormire bene stanotte, tra 10 cuscini. Io nel frattempo l ho presa, salutata, sotterrata e ho pianto tanto e tanto piangerò ancora; ma la cosa peggiore sarà spiegare a un bimbo di 4 anni xchè non c è più la sua micia.
PS magari la prox volta fermati e non dire "e deh". S@@@@@a
Piove a dirotto, allagamenti e disagi nella notte
La zona più colpita tra Riotorto, Campiglia, Venturina e Piombino Molti gli interventi dei vigili del fuoco
PIOMBINO. Bomba d'acqua nella notte tra Riotorto, Campiglia, Venturina e Piombino con oltre 60 interventi dei vigili del fuoco. I danni più ingenti si sono avuti nella zona di Vignale, dove l'acqua ha invaso i magazzini della Unicoop Tirreno, causando moltissimi danni alle merci. L'acqua, raccontano alcuni testimoni, arrivava all'altezza delle maniglie dei camion. Sul posto personale della cooperativa per i primi interventi e una stima dei danni. Agli impiegati è stato comunicato di non andare in ufficio domani, lunedì. Saranno possibili disservizi anche nei supermercati.
In mattinata si è tenuta una riunione in Comune a Piombino della Protezione civile per fare il punto della situazione, e si stanno pattugliando le zone colpite per capire l'entità dei danni. Gli interventi si sono concentrati, in particolare, tra la zona di Campiglia e Venturina per pompare via l'acqua in numerosi scantinati. Soccorsi dai vigili del fuoco anche diversi animali rimasti prigionieri dell'acqua in campi e giardini allagati. Allagata anche tutta la zona di Perelli.
(notizia in aggiornamento)
[URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2014/10/12/news/piove-a-dirotto-allagamenti-e-disagi-nella-notte-1.10101343[/URL]
Risposta a Mauro Meoni
Messaggio 68560 del 11.10.2014
Grazie Mauro Meoni mi fai commuovere!! Sai che tutto quello che sto facendo lo faccio per il bene del nostro paese e per le persone che tutti i giorni mi circondano, i vostri commenti mi danno la forza di andate avanti anche negli ostacoli più difficili!! Sono un essere umano e potrei sbagliare qualcosa anch'io anche per la mia inesperienza politica. Comunque grazie di tutto cuore per essermi vicino ma sopratutto per i vostri suggerimenti! Ti abbraccio cordialmente.
Vincenzo Fornino.
Domenica 12 Ottobre, porto di Rio Marina, imbarcazioni con bandiera tedesca ormeggiano ai pontili galleggianti, diportisti scendono a terra ed a cadenza di cinque minuti l'uno dall'altro mi passano davanti chiedendomi in inglese dove fossero i bagni pubblici per le docce e le toilet...
Rispondo imbarazzato, mi dispiace sono chiusi...scuotono la testa, ringraziano e se ne vanno...
Possibile che chi gestisce i servizi pubblici da fine settembre abbia abbandonato il porto a se stesso? Possibile che in tutto il porto non ci sia un cartello con un recapito e delle informazioni su orari e periodi di prestazioni dei servizi? Possibile che i diportisti in arrivo debbano essere costretti al lavarsi o andare in bagno in barca, scaricando in porto i reflui?
Mi vergogno per voi.
Ho avuto modo di leggere il "documento Montecristo" e non esiste una sola parola riguardo strutture ricettive, camping, ristoranti etc etc.
Io dico: caro Pd di Portoferraio, vabbè spara' cazzate, ma qui siamo a livelli di calunnia bella e buona. Vorrei sapere chi c...o ha detto che Montecristo deve essere aperta e realizzarci strutture...bugie così nemmeno il mì figliolo le racconta più.
Salve isolani, scrivo tutto nell'anonimato per non dover dare i nomi di alcune aziende edili e di contorno che ho contattato sia telefonicamente sia mail e di persona per poter ristrutturare la mia casa elbana.
Bene vengo al dunque la maggior parte di quelle contattate o non si sono fatte vedere e o sentire, preventivi in ritardo e alcuni non pervenuti e quelli arrivati erano sbagliati.
E' alcuni anni che vengo all'Elba e sento dire che vi è poco lavoro e mal pagato ....ma la domanda sorge spontanea : IL LAVORO LO VOLETE ?
Non chiedo il tappeto rosso o il pronto intervento appena chiamo per un qualsiasi lavoro o esigenza, ma così è veramente deprimente far eseguire i propri lavori in loco.
Spero di essere stato sfortunato nel mio contattare le attività e che quello sovrascritto sia una eccezione, però se qualche attività si riconosce nelle mie rimostranze ...... per il suo bene e dell'immagine lavorativa elbana è bene che si rimbocchi le maniche.