Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
PIANO SANITARIO da PIANO SANITARIO pubblicato il 5 Novembre 2014 alle 16:13
[COLOR=darkred][SIZE=4]Piano sanitario, la maggioranza boccia emendamento Mugnai/Ferri (FI) «Ospedali di classe superiore per Elba e aree isolate della montagna. [/SIZE] [/COLOR] Non chiedevamo altro che un atto di buon senso» Il Vicepresidente della Commissione sanità Mugnai sottolinea: «All’Elba 2.800.000 presenze l’anno, ma si tara il servizio sui soli residenti» Due milioni e ottocentomila presenze l’anno: tante le persone che passano per un tempo variabile dall’isola d’Elba: «Eppure il servizio sanitario è tarato sulla sola popolazione residente, secondo una scelta che stride. Situazioni non dissimili si registrano anche altrove, in aree geograficamente isolate magari montane e che però vantano magari vocazione turistica. Per queste aree Forza Italia ha chiesto che gli ospedali siano in una classe superiore, con un potenziamento che coincida con l’effettivo bacino d’utenza potenziale. La maggioranza, pur divisa, ha scelto di respingere questi emendamenti di puro buon senso». E’ andata così, e a riferirlo sono i firmatari degli emendamenti in questione ovvero i Consiglieri regionali di Forza Italia Stefano Mugnai (Vicepresidente della Commissione sanità) e Jacopo Ferri. «E’ curioso – hanno affermato i due esponenti azzurri – che proprio oggi quanti dall’Elba volevano essere qui per protestare contro questo Piano sanitario e sociale siano stati impossibilitati perché i traghetti non potevano partire. Anche da altre zone avrebbero volentieri assistito al dibattito odierno ma sono rimasti isolati a causa dell’alluvione. Ciò dimostra plasticamente di cosa stiamo parlando quando si afferma che certe aree hanno peculiarità geografiche che vanno prese in considerazione. Altrimenti – hanno concluso Mugnai e Ferri – ci si dica con chiarezza che in certe zone della Toscana non si può abitare perché non si ritiene di dovervi garantire i servizi essenziali. Ancora una volta la maggioranza ha deciso di abbandonare le popolazioni dei territori marginali della Toscana al loro destino per quanto riguarda i servizi sanitari».
... Toggle this metabox.
alex da alex pubblicato il 5 Novembre 2014 alle 16:12
[SIZE=1]cerco piccolo appartamento in affitto per due mesi a Portoferraio per due persone[/SIZE]
... Toggle this metabox.
Maltempo: Sanità Ospedale & Traghetti Nuovi da Maltempo: Sanità Ospedale & Traghetti Nuovi pubblicato il 5 Novembre 2014 alle 16:07
[URL]http://laltroparco.forumattivo.com/t453-peria-barbetti-mozione-on-line-del-comitato-elba-traghetti[/URL] [URL]http://www.elbanotizie.it/articolo.asp?key=3761[/URL]
... Toggle this metabox.
alex da alex pubblicato il 5 Novembre 2014 alle 16:03
[SIZE=1]vendo play station 2 a 25 euro[/SIZE]
... Toggle this metabox.
Portoferraio da Portoferraio pubblicato il 5 Novembre 2014 alle 15:50
Vorrei gentilmente sapere dall'amministrazione di Portoferraio come intende procedere per risolvere lo scempio delle palme attaccate dal punteruolo e casomai arginare i danni. Credo che questa si possa definire una vera e propria calamita'. Aspetto cortesemente una risposta
... Toggle this metabox.
alex da alex pubblicato il 5 Novembre 2014 alle 15:48
[SIZE=1]regalo sacchetti per aspirapolvere marchio coop[/SIZE]
... Toggle this metabox.
arembapampane da arembapampane pubblicato il 5 Novembre 2014 alle 14:35
Commento al messaggio 68937 sul falso rudere: guarda caso anche questo a Capoliveri....popo' di filibustieri!!!
... Toggle this metabox.
Annamariasegnini da Annamariasegnini pubblicato il 5 Novembre 2014 alle 14:19
Gentile signore o signora che si firma via Marconi, avra' modo nella sede piu' opportuna di darmi spiegazioni circa la sua affermazione, visto che io non scalpito proprio per niente. Ritengo eticamente sbagliato nominare un non eletto che sia assessore o vicesindaco e di quasto mio pensiero non ne ho mai fatto segreto. Riguardo alle dimissioni dell'assessore avra' avuto i suoi rispettabili motivi, non e' un problema mio. Eviti percio' di scrivere cazzate e si cerchi un avvocato
... Toggle this metabox.
Corpo Forestale dello Stato da Corpo Forestale dello Stato pubblicato il 5 Novembre 2014 alle 13:43
[COLOR=darkred][SIZE=4]Il Corpo Forestale dello Stato sequestra un altro falso rudere e denuncia 3 persone per abuso edilizio, violazione paesaggistica, falsità ideologica in atti pubblici e tentata truffa [/SIZE] [/COLOR] A circa due mesi da un precedente intervento del tutto simile, il Comando Stazione del Corpo forestale dello Stato di Portoferraio, ha provveduto al sequestro penale di un manufatto in pietra sito su di un terreno in ambito collinare nel Comune di Capoliveri; sequestro successivamente convalidato dalla Procura della Repubblica di Livorno. Il manufatto era stato recentemente realizzato dalla proprietà, il quale, dopo aver presentato richiesta, aveva ottenuto dal Comune di Capoliveri il permesso di costruire per la realizzazione di un fabbricato destinato ad uso residenziale. Requisito necessario per poter ottenere le autorizzazioni, era quello che il “rudere” fosse già preesistente al 1967. Le indagini, svolte dal personale del Corpo forestale dello Stato, hanno permesso di accertare una tentata truffa, che mediante false attestazioni, mirate a far risalire la presenza del manufatto a prima del ’67, hanno indotto il Comune di Capoliveri a rilasciare un permesso di costruire per la realizzazione di un fabbricato destinato a civile abitazione. Per tale intervento sono state denunciate alla Procura della Repubblica di Livorno 3 persone, tutte residenti all’isola d’Elba, che in concorso tra loro risultano indagate per i reati di abuso edilizio, violazione paesaggistica, falsità ideologica in atti pubblici e tentata truffa. La circostanza che a distanza di pochissimo tempo il Corpo forestale dello Stato sia intervenuto su un altro falso rudere, fa presumere che sul territorio elbano possano esservi altri casi simili. La questione riveste particolare importanza anche relativamente all’incidenza sul carico urbanistico, già da tempo notevolmente aumentato sull’isola d’Elba e che si ripercuote, inevitabilmente, sull’assetto idrogeologico del territorio, con conseguenze tristemente note alle cronache quando, nei periodi autunnali, le piogge si fanno particolarmente intense.
... Toggle this metabox.
via marconi da via marconi pubblicato il 5 Novembre 2014 alle 11:43
le dimissioni di nora erano nell'aria come nell'aria c'era il malcontento di annamaria s che scalpitava ed aspettava la nomina di assessore sin dal momento del risultato elettorale. - problemi di .... gioventù
... Toggle this metabox.
beppe da beppe pubblicato il 5 Novembre 2014 alle 11:36
far lavorare chi prende la disoccupazione non e' possibile nemmeno per i cosiddetti lavori sociali(vedi manutenzione scuole..strade..)per motivi assicurativi e burocratici.. ma potremmo fare come fanno in altre citta'(vedi pisa,firenze,lucca..)..ogni 15 giorni corsi di aggiornamento obbligatori e per chi manca massimo 2 corsi viene tolto l'assegno di disoccupazione..vedrai non ci vai in tahilandia o in marocco a fare il signore con i nostri soldi..(peraltro lasciando la casa data dal comune ad altri connazionali...!!)
... Toggle this metabox.
Comune di Portoferraio da Comune di Portoferraio pubblicato il 5 Novembre 2014 alle 10:45
[COLOR=darkred][SIZE=4]CAUSA MALTEMPO "SALTA" LA PARTECIPAZIONE AL CONSIGLIO REGIONALE DELLA DELEGAZIONE DEL COMUNE DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR] Si comunica che a causa delle avverse condizioni meteomarine e la conseguente interruzione dei collegamenti marittimi di questa mattina delle ore 6,30 e successivamente delle ore 8.00, la delegazione del Comune di Portoferraio non ha potuto recarsi a Firenze dove è programmato il Consiglio Regionale in tema di sanità, e nel quale verrà affrontata la nuova classificazione del nostro presidio sanitario. La maggioranza, unitamente alla minoranza ed alle associazioni sindacali Cgil, Cisl ed Uil provinciali, si sono attivate in modo da far pervenire comunicati stampa con i quali si segnala le difficoltà logistiche del nostro territorio ed in considerazione delle quali appare quanto mai opportuno rivalutare attentamente le decisioni proposte dalla IV Commissione Sanitaria che prevede per il territorio elbano un ospedale di prossimità. Luciano Rossi consigliere delegato alla sanità del comune di Portoferraio
... Toggle this metabox.
La pulizia di fossi e canali... da La pulizia di fossi e canali... pubblicato il 5 Novembre 2014 alle 8:09
Da anni mi domando ma i fossi, i rii, i canali a cielo libero e quelli tombati ma di chi sono ? Se sono di privati cittadini a loro compete la manutenzione e la tenuta in ordine e sicurezza . Se invece sono di Comuni, Province o Regione saranno questi enti che devono provvedere a fare quello che è necessario e che fa parte dei loro compiti per i quali si beccano finanziamenti a piovere . Dette queste due cose emerge in modo chiaro ed evidente che la cosiddetta tassa sui fossi pretesa dal consorzio di bonifica che tutti ormai contestano e non pagano , in primis un gruppo di sindaci con le palle ( non sono sindaci elbani ....) è una emerita presa in giro se non una truffa . Ci sono numerose sentenze che confermano che non ci possono essere tasse su benefici solo presunti e che in ogni caso per ogni tassa pretesa ci deve essere una evidenza oggettiva del beneficio. Io ho casa su un cucuzzolo , non ci sono fossi ne vicini ne lontani e se mi esonda qualcosa a 10km di distanza , poiché l'acqua va in discesa e non in salita , non sarò mai interessato e quindi: LA TASSA SUI FOSSI NON LA PAGO !...non la pago, pur essendo un cittadino modello che rispetta tutte le leggi , perchè non sono un coglione che regala i suoi soldi a enti inutili inventati solo per spennare quattrini . Sindaci elbani ......le avete voi le palle ? ......mhhhh.... forse solo uno e credo sia donna. Grazie Faber per l'ospitalità e perdoni il mio esprimersi da Vernacoliere ma quando" ce vole ce vole ".
... Toggle this metabox.
Turismo da Turismo pubblicato il 5 Novembre 2014 alle 7:58
Penso che le dichiarazioni sul costo della conferenza organizzata al Grand Hotel di Livorno non siano attendibili.... Provate a telefonare all'hotel e chiedete le tariffe....... Per il clistere terrò presente l offerta.
... Toggle this metabox.
ELBA Maltempo da ELBA Maltempo pubblicato il 5 Novembre 2014 alle 7:07
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Maltempo, Marina di Campo chiuso il lungomare [/SIZE] [/COLOR] La bufera attesa per la giornata di oggi mercoledì 5 Novembre, ha messo in allarme l'amministrazione comunale di Campo nell'Elba che, seguendo le indicazioni contenute nell'allarme meteo emanato nei giorni scorsi dalla protezione civile, in via precauzionale ha chiuso il lungomare Normellini. Passaggio di automobili e pedoni impedito quindi per il timore delle forti mareggiate e della sabbia sollevata dal vento forte. Resta consentito il passaggio sul secondo tratto, lungomare Miibelli dover si raccomanda la massima cautela data la copertura alberata della strada.
... Toggle this metabox.
X turismo M&B da X turismo M&B pubblicato il 4 Novembre 2014 alle 18:03
Il convegno è costato 327,87 euro. Nel prezzo oltre il noleggio della sala, erano comprese 2 bottiglie di acqua naturale e 2 di gassata. 2 bottiglie non sono state utilizzate e in periodo di austerità ce le siamo anche portate via. Magari posso sempre servire per fare un bel clistere a chi non ha altro a cui pensare che sparare queste meschinità. Naturalmente il costo è stato pagato dagli organizzatori. Non ci sono stati rinfreschi nè pranzi. Ogni relatore si è pagato eventuali costi per giungere e ripartire da Livorno. Se del caso, il clistere è gratis.
... Toggle this metabox.
TEATRO PER I BAMBINI da TEATRO PER I BAMBINI pubblicato il 4 Novembre 2014 alle 17:17
[COLOR=darkred][SIZE=4]Al Flamingo debutta il teatro per bambini: fra racconti e fantasia. [/SIZE] [/COLOR] Al Teatro Flamingo arriva lo spettacolo per i più piccoli. Tre appuntamenti, l’8 e il 22 novembre e il 6 dicembre, realizzati per far divertire il pubblico dei giovanissimi e delle loro famiglie, saranno in scena sul palco di Capoliveri con racconti, musica, immagini e spettacolo per un autunno capoliverese che presenta così le sue prime importanti novità. Si parte sabato 8 novembre con la favola d’amore di “Frulla e Pirullo”. I due protagonisti di questa storia sono la fata buona Frulla e il diavoletto cattivo Pirullo che tra scherzi, giocolieri e funamboli, porteranno in scena un racconto in cui la bontà vincerà sulla cattiveria. Lo spettacolo “Frulla e Pirullo” è adatto ai bambini a partire dai tre anni di età, ma coinvolge tutti, anche i grandi che diventano, come per magia, parte attiva della favola teatrale. A salire sul palco del Flamingo, sabato 8 novembre sarà la compagnia “Teatro Scalzo” che nasce a Genova nel 2001. Il gruppo artistico fondato da Bianca Barletta e Cesare Mancuso vede il coinvolgimento di oltre 40 artisti che insieme danno vita a spettacoli sempre diversi e coinvolgenti caratterizzato dal tema del divertimento formativo: messaggi educativi nello spettacolo d’animazione destinato a ragazzi e bambini. Sabato 22 novembre, un nuovo spettacolo sarà di scena a Capoliveri con l’Associazione Teatro dei Dis-occupati che con “FaRe Mi FaVolaRE” porta sul palco del Teatro Flamingo uno spettacolo -viaggio fra racconti, suoni ed immagini. Sabato 6 dicembre, arriverà, invece, al Flamingo la magia del Natale con “C’era una volta …Buon Natale…”, portata in scena dal Teatro Studio di Grosseto. Appuntamento intanto con il primo evento teatrale per bambini per questo sabato 8 novembre alle ore 10,30 al Teatro Flamingo di Capoliveri. Prevendita dei biglietti c/o Caput Liberum – Piazza del Cavatore, Capoliveri Info tel 0565 935135 Fax 0565.967343 [EMAIL]caputliberum@libero.it[/EMAIL] Costo del biglietto: € 2,00 bambini - € 5,00 adulti
... Toggle this metabox.
DE PROFUNDIS DELLE PALME FERRAIESI da DE PROFUNDIS DELLE PALME FERRAIESI pubblicato il 4 Novembre 2014 alle 16:57
[COLOR=green][SIZE=5]COLLASSANO LE ULTIME PALME DELLA CITTÀ MEDICEA [/SIZE] [/COLOR] Nonostante l'ordinanza dell'Amministrazione comunale di Portoferraio n. 1790 del 07/11/2013 relativa alle disposizioni e alle prescrizioni per la lotta al Punteruolo rosso, nonostante le reiterate segnalazioni che hanno provocato il taglio di tre Palme in Viale Zambelli , continua la strage dei palmizi su tutto il territorio senza che nessuno informi in modo adeguato la popolazione sugli obblighi di legge e le relative sanzioni per chi, possessore di palma ormai irrimediabilmente colpita, non provveda alla sua distruzione per evitare il propagarsi ulteriore del parassita. Purtroppo, stiamo assistendo impotenti ad una quasi totale noncuranza per questo problema con palme che vengono lasciate marcire e collassare, oppure semplicemente lasciate nei propri giardini senza curarle o abbatterle distruggendone il tronco, ovvero il cuore dell’infezione al cui interno prolifera l’insetto Gli stessi comuni, non sempre riescono a monitorare al meglio il problema. Prova ne è che, nonostante le Amministrazioni abbiano a disposizione lo strumento della sanzione e della segnalazione per le palme compromesse, si notano in giro per la città diversi giardini con palme infette ormai da settimane o mesi lasciate lì senza nessun tipo d’intervento. Non certo un buon esempio per chi, possessore di un palmizio, riceva tale esempio da parte del Comune che, in caso inverso, dovrebbe addirittura sanzionare e denunciare il proprietario inadempiente. Palme secche e ammalorate, poi, non sono comunque un bel biglietto da visita per chi viene in visita all’Elba. Più di una volta, ci siamo occupati del problema cercando di sensibilizzare chi di competenza ad intervenire per evitare il proliferare dell’insetto, magari attuando un piano sinergico, tramite la Regione ed i comuni . Forse l’unica soluzione per cercare di indebolire, o arginare, il proliferare del parassita ma….Non ci sono soldi- è la risposta ricorrente, e abbatterle ha il costo di circa 1500€ cadauna ..... Ma questa è altra storia e riguarda non solo il costo delle operazioni ma soprattutto la capacità e la volontà di promuovere sempre al meglio il proprio territorio e la propria città. F.P
... Toggle this metabox.
disoccupazione , sussidio o presa in giro? da disoccupazione , sussidio o presa in giro? pubblicato il 4 Novembre 2014 alle 16:55
Certi stagionali lavorano 3 o 4 mesi al massimo e prendono un migliaio di euro al mese quando lavorano . Poi non lavorano per otto mesi e si prendono la disoccupazione , naturalmente sono marito e moglie come la maggior parte , ovvero disoccupati di mestiere . Ora se prendono 1000 euro al mese quanti euro possono accantonare ? vogliamo esagerare: 800 euro che per 4 mesi fanno 3200 euro . 3200euro : 8 mesi= 400 euro al mese ...ma è proprio così oppure l'INPS o altro patronato ci mette altri soldi alla faccia nostra ? i disoccupati cronici vivono bene , almeno quelli che conosco , forse fanno lavori in nero ma che la indennità disoccupazione sia tutta farina del loro sacco mi sembra una immensa bufala. Con il reddito di cittadinanza metà Italia del sud vorrebbe prenderlo ovviamente senza fare un cazzo e allora altro che default. Lavorare , lavorare , lavorare e se all'Elba il lavoro non c'è emigrare al nord e se non c'è nemmeno al nord andare all'estero , manica di fannulloni che passano il tempo ai caraibi o a totanare....vergognosi
... Toggle this metabox.
Qualcosa è stato tagliato, ma non sono le Province. da Qualcosa è stato tagliato, ma non sono le Province. pubblicato il 4 Novembre 2014 alle 16:02
Legge stabilità, province “abolite” ma a rischio default. Fassino: “Troppi tagli” I rappresentanti dell’Upi: “Riduzione di risorse oltre il 50%, ma funzioni, servizi e costi per erogarli sono rimasti gli stessi dello scorso anno. Unica possibilità è completare la riforma nel Ddl Stabilità di F. Q. | 4 novembre 2014 Qualcosa è stato tagliato, ma non sono le Province. “Abbiamo verificato che il taglio di 1 miliardo sui bilanci delle Province e delle Città metropolitane si traduce in una riduzione di risorse ben oltre il 50% , fino ad arrivare in diversi casi al 90% del totale. Solo che le funzioni, i servizi e i costi per erogarli sono rimasti gli stessi dello scorso anno. Qui non si tratta di efficientare, ma di dovere decidere quali servizi erogare e quali sospendere: e siccome la Legge Delrio stabilisce quali siano i servizi che devono garantire le Province e le Città metropolitane, chiediamo a Governo e Parlamento di prendere insieme a noi la responsabilità di portare a termine la riforma, ma subito. Si scriva nella Legge di stabilità che i servizi per l’impiego, la formazione professionale, il trasporto pubblico locale, i servizi sociali, la cultura, il turismo e lo sport non devono più essere una spesa delle Province, e si decida dove trasferire il personale e i costi di questi servizi. Altra soluzione, per evitare il dissesto se non si vuole ridurre il taglio, non c’è”. [URL]http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/04/legge-stabilita-province-abolite-rischio-default-fassino-troppi-tagli/1190901/[/URL]
... Toggle this metabox.