“Gli stessi cittadini, ormai stanchi di risposte di facciata, tireranno le loro consapevoli e intelligenti conclusioni".
CARA Del Torto siamo certi che i cittadini tireranno delle conclusioni intelligenti ed è per questo che devi incominciare a preoccuparti, informati!!!!!!!
113512 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=5]URGENTI LAVORI IN VIA MANGANARO ... LA DOMANDA SORGE SPONTANEA [/SIZE] [/COLOR]
Concordiamo con l’interrogativo che si pongono i colleghi di [URL]www.tenews.it[/URL] sui lavori di ASA in Via Manganaro ritenuti dai tecnici “manutenzione ordinaria e controlli” a seguito degli eventi meteorici di venerdì 5 dicembre.
Strano davvero questo intervento con tanto di profondo escavo laddove poche settimane fa venivano ultimati i lavori della condotta che avrebbe dovuto dare sicurezza a Via del Carburo e zone limitrofe …..altresì strano che in quella precisa zona ( Di fronte al fabbro e la Bionda) negli ultimi mesi la stessa Asa sia intervenuta ripetutamente per capienti fuoriscite di liquido che si riversava davanti l'ingresso del campo sportivo e per la Via Manganaro .
Sia chiaro nessuno vuole accusare nessuno ma un lecito dubbio ci assale ed esige spiegazioni ; se la zona doveva essere controllata a scadenze regolari non sarebbe stato opportuno che vi fossero preventivamente installati delle piccole camerette per le periodiche “visite” dei tecnici, invece che far intervenire uno spiegamento ( inspiegabile) di forze lavorative con tanto di mezzi a supporto , che immaginiamo comportino un costo molto superiore alla realizzazione di pozzetti d'ispezione.
Sarà bene dunque, da parte di chi ha subito danni, chiedere spiegazioni che siano accettabili, tranquillizzanti e soprattutto credibili e non le solite frasi fatte come “manutenzione ordinaria”…e mentre filmiamo e documentiamo i lavori in atto …..attendiamo risposte .
ALLAGAMENTO DEL CARBURO
Diamo a Cesare quel che è di Cesare... che il Lungo abbia investito dei soldi (nostri...) per risolvere i problemi di allagamento al Carburo è vero... ora non mi sovviene l'ammontare della cifra investita... ma ricordo con certezza che, dopo l'ennesimo allagamento, dotò gli abitanti della zona Carburo di stivaloni a mezza coscia...
Va anche detto, per completezza di informazione, che qualcuno glieli tirò dietro...
🙂
plaudo all' iniziativa delle nuove amministrazioni di Rio bassa e Rio alta sui fenomeni del Piano, ma la mia domanda è: ma le super amministrazioni dei due suddetti paesi, nel 2008, quando è cominciato il fenomeno dov' ereno? Ora, noi cittadini, sempre dei suddetti paesi, dobbiamo vivere disagiati per ritardi che costoro hanno provocato? Ai posteri l' ardua sentenza, mi passi il termine Sig. Prianti, ai lecchini le amare difese.... Ringrazio la redazione se vorrà pubblicare
"Ecco perché sostengo l'impegno di Legambiente"
SE TUTTI QUELLI CHE SONO DACCORDO CON QUALCHE ENTE USCISSERO ON LINE PER DICHIARARE LA LORO ADESIONE SIMBOLICA CON TANTO DI FOTO CREDO CHE GLI SPAZI NON SARREBBERO SUFFICIENTI. COSA NON SI FA E SI SCRIVE PER RICERCARE UN PO DI VISIBILITA'!!! QUASI QUASI NE PROVO PENA
C'è qualcuno in grado di farmi sapere a quanto ammonta la tredicesima, se è dovuta, non ne sono al corrente, dei consiglieri Provinciali, Regionali, relativi Presidenti e dei parlamentari tutti? La mia è stata di circa 700€ (settecento). Devo dire la verità, mi aspettavo almeno per il 2015 il bonus di 80€, ma pare che non ci sarà. Forse si è pensato che non avrebbe cambiato molto la situazione di precarietà e povertà che si trovano ad affrontare molti pensionati, pertanto "forse" si è pensato che era inutile ed è inutile occuparsene. Mi sono scervellato, ma non ho trovato altre valide motivazioni.
sig. futuro elettore, vogliamo elencare cosa non ha fatto il " governo" Peria??? :bad:
centro storico di PF fatiscente, arredi urbani indecorosi orrendi e costati un sacco di soldi, gia da sostituire, la piscina pubblica delle ghiaie con lavori quasi sempre rimandati, strade comunali distrutte , vedi valle di lazzaro, viale einaudi, via v hugo', ecc.....per non parlare delle inutili promesse fatte ai residenti, per sistemare val carene. carpani si salva un po' solo grazie al loro comitato che intervengono in questa frazione. i giardini delle ghiaie mezzi distrutti gia' una volta sistemati alla " buona" dagli scoglio attivi... o ex scoglio attivi.... idem per il campetto del grigolo. verde pubblico e aiuole trascurate. fondi comunali pieni di sporcizia nel centro storico , pericolanti e fatiscenti e ovviamente abbandonati, come denunciato gia' dagli scoglio attivi nel febbraio 2013 e dal sig Carbonaro per conto degli scoglio attivi stessi, come da articolo con foto postato su tte news del 18 febbraio 2013. e questi fondi risultano essere ancora ieni di sporcizia quando la vecchia amministrazione rispose che quei fondi sarebbero stati puliti prima delle elezioni.... e cosa è avvenuto?? niente.... sempre pieni di sporcizia e in degrado. quindi.... caro "futuro elettore" ragioni prima di parlare grazie... 😮
[COLOR=blue][SIZE=3]Successo del libro "Il Tesoro di Montecristo"[/SIZE] [/COLOR]
Il romanzo IL TESORO DI MONTECRISTO, scritto dal prof. Marcello Camici con la collaborazione dell'Associazione Amici di Montecristo ( [URL]www.[/URL] amicidimontecristo.it), è pubblicato da Persephone Editrice ([URL]www.[/URL] persephonedizioni.com). Racconta di personaggi, fatti e avvenimenti, veri e veritieri, fra storia e fantasia. Emergono spesso sentimenti brutali, sanguigni, appassionati e crudeli che investono uomini e cose che si manifestano nel Mare Mediterraneo, lungo le coste e nei palazzi del potere. Il racconto si svolge nel XVI secolo quando lo scontro fra Cristianesimo e Islam è di massima intensità e coinvolge la penisola italiana. Taluni personaggi sono intensi: Dragut, di fede musulmana e grande corsaro, Doria, di fede cristiana e grande difensore di Genova, Solimano il Magnifico, potente sultano dell'Impero Ottomano. L'abazia di Montecristo con l'abate Niccolò e i monaci sono al centro di alleanze, di aiuti vicendevoli, di strategie e tattiche di guerra in mare e sull'isola di Montecristo, con morte e distruzione. L'abate si salva come pure il tesoro, nascosto e ben protetto.
Il tutto si svolge in questa atmosfera di intrighi e sangue mentre la vita procede fra palazzi sontuosi, aridi deserti, mari tempestosi, coste impervie. Si racconta di papassi e nazzareni, di infedeli, di marinai coraggiosi, di rinnegati e spie. Talvolta appaiono donne velate con l' intensa e la spiccata sensualità delle odalische e la bramosia delle concubine. Sullo sfondo si muovono fuste e galee e cadono teste tagliate con scimitarre fra, passioni amorose, preghiere e lodi a Dio, momenti ieratici e bandiere al vento.
La narrazione è semplice e ben cadenzata con avvenimenti ed immagini del passato che affascinano ancora oggi, giorno dopo giorno, nella vita movimentata spesso stressante e con momenti di tensioni drammatiche. Il racconto, intrigante e avvincente scorre piacevolmente e si legge pagina dopo pagina, capitolo dopo capitolo con anelante attenzione. Lo passare delle immagini nelle alterne vicende si presenta come una scenografia cinematografica descritta con uno stile particolare, denso di suspense, tipico delle illustrazioni del fumento moderno.
Il tesoro di Montecristo è un romanzo coinvolgente che attrae adulti e bambini e rappresenta la vera novità letteraria di questi ultimi tempi. Uscito da poco è molto richiesto in queste settimane di feste natalizie e si può acquistare sia in libreria che su internet.
Chiedo ospitalità per dire una cosa che da molto penso. Ma possibile che debbano essere i cittadini a segnalare auto abbandonate, rifiuti stradali, perdite di acque nere da condotte , abusi edilizi vari e altre faccende che dovrebbero essere patrimonio di vigili urbani, di guardie forestali, di sindaci e amministratori . Questi organi dello stato ma cosa fanno? possibile che i vigili urbani facciano solo multe per divieto di sosta e non segnalino e provvedano a rimuovere i vari scempi che ci sono in giro ? ormai si muove tutti just in time su segnalazione del cittadino. Da tempo sotto casa mia non passa lo spazzino , ci sono mucchi di foglie e altra sporcizia e stamani ho dovuto telefonare e protestare . L'azienda preposta alla pulizia passerà almeno 10 volte al giorno con le loro auto aziendali ma non vedono niente , manca il rispetto del cittadino e del proprio lavoro , tutti burocrati e se li critichi ti parlano di Roma ladrona e allora..... :bad:
Vorrei segnalare, nel caso in cui nessuno se ne fosse accorto, che il tubo di scarico a mare delle acque nere del paese è danneggiato, sicuramente a causa dei lavori di consolidamento della diga foranea.
Le acque nere fuoriescono dalla flangia danneggiata e anche dalla parete in calcestruzzo, e visto che i massi della diga foranea sono stati posti sopra il tubo di scarico delle acque nere magari controllerei che non ci fossero altre perdite a mare dovute a schiacciamento.
Spettabile ASA ed Egregio Sindaco,
Marciana Marina vive di turismo ed ha faticosamente conquistato la "Bandiera Blù" per l'approdo turistico e per la spiaggia della Fenicia, sarebbe un peccato se tutto questo venisse vanificato per un ritardo nella riparazione della condotta a mare delle acque nere del paese.
[COLOR=darkred][SIZE=4]ALL’OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLA MOBILITA’ LOCALE [/SIZE] [/COLOR]
Vengo a sapere che il 20 dicembre si riunisce l’osservatorio provinciale dei trasporti marittimi.
Vengo a leggere le richieste,tutte condivisibili, del comitato per un’isola meno isolata.
Manca una richiesta importante: riduzione del prezzo del biglietto per trasporto marittimo.
Chiedo all’osservatorio di attivarsi per far sì che la compagnia Blu Navy possa al più presto navigare nella tratta Portoferraio-Piombino per tutto l’anno e col prezzo del biglietto praticato durante l’ultima estate che è molto inferiore rispetto a quello che attualmente è praticato.
Non faccio parte di nessun comitato: sono un semplice cittadino e dunque consapevole di non contare niente (solo un voto).
Marcello Camici
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Gruppo Cosetta Pellegrini....Tanto interesse oggi per una struttura in Calata Mazzini che risultava “ufficialmente” inutilizzata da quasi due anni. [/SIZE] [/COLOR]
Il Progetto Centro Giovani nasce con lo scopo primario di riavvicinare i ragazzi a Portoferraio, sviluppando in loro il desiderio di dare un contributo fattivo alle attività della loro cittadina e dando loro una valida alternativa ai pomeriggi trascorsi al bar o, peggio ancora, in mezzo alla strada.
La delibera 191 del 15/10/2014 presenta in effetti all’allegato C il tariffario previsto per lo sfruttamento dei locali del Centro Giovani ma, come si legge nell’interpellanza del Gruppo Cosetta Pellegrini, viene malinterpretato. Se è infatti vero che è stata prevista la possibilità di svolgere attività a pagamento all’interno del centro, prassi peraltro diffusa in molti altri centri giovani del resto d’Italia, è altrettanto vero che possono tranquillamente essere fatte attività gratuite. L’impostazione prevista in delibera aveva ragione d’essere poiché le risorse a bilancio a favore dei giovani erano praticamente inesistenti, tanto da far optare la giunta per una linea che, sì, chiedeva un contributo a tutti coloro che desiderassero tenere corsi o svolgere attività all’interno del centro, ma che canalizzava tutte le entrate in un capitolo dedicato e appositamente aperto (1.10.04.02 – 1.10.04.03 – 1.10.04.05) e che iniziava a creare un tesoretto a esclusiva disposizione dei giovani.
Tale impostazione è stata tuttavia ulteriormente superata in fase di assestamento di bilancio poiché ho fatto inserire in un’area praticamente priva di risorse una cifra pari a € 3000 (il capitolo di riferimento, appositamente aperto, è il 1.10.04.05.121). Ma c’è di più: ho creato un’équipe di lavoro insieme a tanti ragazzi portoferraiesi dotati di talenti e velleità artistiche e stiamo lavorando insieme a quello che è un vero e proprio progetto di riqualificazione giovanile. Stiamo infatti creando un’associazione di promozione sociale formata interamente da ragazzi più o meno grandi che gestirà, insieme all’ufficio Politiche Giovanili, il Centro Giovani decidendone in completa autonomia e nel rispetto dello statuto (in fase di redazione) impostazione, orari, modalità di iscrizione e autofinanziamento, corsi e attività e quant’altro. Si farà inoltre promotrice di attività, eventi e iniziative dentro e fuori dal centro dedicate espressamente ai nostri giovani. Il primo contributo all’associazione arriverà proprio dal Comune attraverso le risorse stanziate in fase di assestamento. Tale iniziativa, oltre a offrire valide alternative alla strada, è un modo per responsabilizzare i ragazzi e farli sentire, grazie anche al sostegno delle istituzioni, veri e propri artefici del futuro loro e dei loro coetanei, sulla base della produttiva peer-to-peer education (impostando cioè la didattica tra pari).
Quanto al servizio Informagiovani-Paas è in fase di conclusione la gara di appalto per il nuovo soggetto gestore e che si occuperà appunto dei servizi Informagiovani e Paas ma non della gestione del Centro Giovani, di cui coordinerà soltanto gli spazi in collaborazione con l’associazione appena illustrata e, ovviamente, con l’amministrazione comunale.
Concludo ringraziando il Gruppo Cosetta Pellegrini per l’interpellanza e devo dire che l’improvviso interesse verso il Centro Giovani stupisce. Stupisce perché la bellissima struttura di Calata Mazzini risultava “ufficialmente” inutilizzata da quasi due anni, ma in realtà ufficiosamente frequentata da associazioni che svolgevano al suo interno attività per bambini, lodevole iniziativa ma assolutamente fuori target per una struttura che, in virtù della denominazione di Centro Giovani, si presume dedicata alla fascia di età dagli 11 anni in su. Risultava priva della linea adsl (e, di conseguenza di rete wi-fi) vera e propria contraddizione in termini per un Centro Giovani aperto nel 2012. Risultava priva di arredi, ma soprattutto risultava priva di qualsivoglia regolamentazione tanto che, per l’impossibilità di risalire a tutti i soggetti in possesso delle chiavi, si è rivelato necessario sostituire il blocchetto della serratura anche a seguito di spiacevoli episodi di spreco e danneggiamento (rubinetti aperti, luci accese, muri sporchi, angoli sbeccati). Ora mi chiedo: ha forse creato disturbo il passaggio dall’anarchia più totale alla consapevolezza dell’esistenza di un vero e proprio progetto per i nostri giovani? È forse una mossa inaspettata essere passati da fumosi e scontati messaggi in video e programmi pre-elettorali alla prima vera iniziativa di partecipazione dei giovani e per i giovani, troppo spesso considerati solo un mero bacino di voti, alla vita di Portoferraio?
[COLOR=darkred][SIZE=4] SINDACI APPROVATE LE RIVENDICAZIONI SULLE MIGLIORIE AI COLLEGAMENTI MARITTIMI [/SIZE] [/COLOR]
Il comitato "Per un'isola meno isolata" auspica, in occasione della riunione dell'Osservatorio provinciale dei trasporti marittimi, prevista entro il 20 dicembre, che i primi cittadini elbani facciano proprie le rivendicazioni che sono state presentate nella recente Conferenza dei sindaci e contenute in uno specifico documento. Il comitato spera inoltre che dopo tale approvazione, gli stessi sindaci o loro delegati, realizzino una celere trattativa con la dirigenza delle Compagnie marittime, al fine di ottenere miglioramenti dei servizi, in particolare di quelli invernali, grazie al soddisfacimento di alcune rivendicazioni prioritarie, che sono, come già detto in altre occasioni, il garantire navi di stazza e caratteristiche tecniche adeguate a fronteggiare situazioni meteo-marine avverse, tipiche del periodo invernale. Ciò almeno nella prima corsa del mattino e l'ultima della sera, sia in partenza che in arrivo all'Elba, per evitare il più possibile cancellazioni di corse, come è accaduto nella passata bassa stagione con conseguenti disagi ai viaggiatori, che talvolta hanno dovuto pernottare fuori sede; quindi rivedere gli orari delle corse dei traghetti per assicurare effettive coincidenze con treni e autobus nei porti di arrivo; creare infine un sistema di informazione all'utenza, mediante l'uso di display elettronici nei porti e nelle agenzie marittime, per la conoscenza delle condizioni meteo-marine nell'arco delle 48 ore ed eventuali problematiche inerenti il servizio navale, notizie da segnalare anche sul web. Il Comitato inoltre spera che altre associazioni facciano proprio il documento di cui si parla, creato nell'interesse degli abitanti dell'Elba e degli ospiti, documento che è consultabile nella pagina di Facebook del Comitato, dove è possibile segnalare l'approvazione dei contenuti delle rivendicazioni. In ogni caso ci saranno anche contatti diretti con i sodalizi al fine della sottoscrizione delle richieste di migliorie dei collegamenti marittimi. Il Comitato infine auspica che siano accolte le richieste di Compagnie marittime che volessero implementare il numero delle corse, soprattutto in orario notturno e nella stagione invernale.
IL SI’ DEL CONSIGLIO COMUNALE ALL’ASSOCIAZIONE dei COMUNI DIMENTICATI.
Nel pomeriggio di ieri 9 dicembre 2014 dopo una breve discussione politica, il Consiglio Comunale di Portoferraio ha votato all’unanimità l’adesione all’Associazione dei Comuni Dimenticati nata a Marciana lo scorso 24 novembre con lo scopo di voler tutelare e difendere il diritto naturale alla salute.
Quest’Associazione, si legge in un documento dei sindaci Bulgaresi e Pirozzi, nasce con l’intento di far sentire la voce dei primi cittadini presso tutte le sedi istituzionali a livello regionale, ministeriale e presso la Conferenza Stato-Regioni, laddove vengono prese decisioni che possono decretare la vita o la morte dei loro territori.
Quest’unione serve ai Sindaci per fare “rete” per documentarsi, scambiarsi esperienze e informazioni e soprattutto per pesare e contare di più a livello istituzionale. Non devono contare solo i numeri e le statistiche, devono contare prima di tutto i cittadini.
Non è un reato voler vivere dove si è nati o cresciuti.
Non è un reato difendere la propria insularità, la propria storia e cultura.
Non è un reato difendere il diritto di avere, come cittadini Elbani, un presidio Ospedaliero con attività di pronto soccorso che renda possibile il rispetto dell’ora d’oro, vitale per la nostra sopravvivenza, e della catena dell’emergenza-urgenza.
La politica Regionale e Nazionale sembrano voler scoraggiare le persone a continuare a vivere e presidiare l’Italia minore quella dei Comuni dimenticati ma…. Uniti si Vince.
Francesco Semeraro
Ritrovato in zona Carburo - Casaccia - Via Mentana gattino nero, molto socievole, chi lo avesse smarrito può chiamare al 328 2215107, passate parola, grazie, Stefano.
[URL]https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10204093703715375&set=a.3858750619767.2142457.1008436409&type=1&theater[/URL]
Pare che il Governo abbia ben pensato che in periodo di crisi i poveri ladri d'appartamento e furtarelli vari, scippi, truffe ect siano solo un aumento in conseguenza della crisi che ci attanaglia....quindi per non intasare le aule della "giustizia", abbia pensato di depenalizzare questo tipo di reato, limitandosi a un pacchetta sulla spalle e sentenziando di non farlo piu'. MA CHE BEL PAESE! non capisco perchè allora in tanti se ne vanno!
luccio
[URL]http://www.ilgiornale.it/news/politica/niente-carcere-furti-e-truffe-cos-renzi-velocizza-giustizia-1068268.html[/URL]
Per Massimo Coradazzi :
Vorrei sapere come si fa a non vedere in Loc le Foci tutte quella macchine senza assicurazioni anche incidentate parcheggiate lungo la strada, poi anche in Via dei Cimiteri dove era presente la piazzola elisoccorso ci sono auto abbandonate . io mi domando come si fa a non vedere questo schifo, se lasci la macchina 5 minuti a Carpani ti fanno la multa, mentre certa gente fa come li pare non visto, perché nessuno vuol vedere questa indecenza.
Speriamo che almeno lei riesca e far finire questo schifo.
La ringrazio della sua eventuale risposta !!!!!