ASSEGNATI GLI ALLOGGI POPOLARI A PORTOFERRAIO.
Nessuno che abbia ricordato che lì una volta c'era un campo di calcio destinato ai ragazzi.
GRAZIE PERIA!!!
113570 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]Il Comune di Capoliveri esempio di sana Gestione Finanziaria: la Corte dei Conti prende atto dei provvedimenti assunti dal Comune per sanare le irregolarità commesse dalla precedente Amministrazione. [/SIZE] [/COLOR]
Il Comune di Capoliveri il 30 ottobre u.s. ha chiuso il procedimento pendente presso la Corte dei Conti Sezione regionale di controllo per la Toscana.
“E’ stato un momento di grande soddisfazione – ha dichiarato il Sindaco Ruggero Barbetti – quando il Presidente della Sezione Regionale di Controllo per la Toscana nella audizione che si è tenuta a Firenze lo scorso 30 ottobre ci ha comunicato di prendere atto del lavoro da noi svolto. Ho rappresentato al Presidente che abbiamo mantenuto gli impegni di rientro che avevamo promesso quando ci siamo accorti della eredità negativa che avevamo ricevuto dalla passata amministrazione. E’ per me motivo di orgoglio essere riuscito a rispettare quanto avevamo deciso e concordato. Del resto, 1.329.000€ da ripianare in tre anni non sono pochi ma ci siamo riusciti. Ringrazio tutti i dipendenti del Comune che hanno permesso tutto questo ed in particolar modo Massimo Puccini, responsabile dell’Area Finanziaria del Comune, dato che senza la sua professionalità e senza il suo apporto tutto questo non sarebbe stato possibile”.
Tutto ha avuto inizio con la delibera n. 194/2011/VSG sempre della Sezione Regionale di Controllo per la Toscana con la quale fu approvata la Relazione avente ad oggetto “Verifica sulla sana gestione finanziaria del Comune di Capoliveri per l’anno 2010” .
Dalla Relazione redatta dalla Corte dei Conti di cui sopra è stata rilevata la presenza di irregolarità e disfunzioni contabili provenienti dalla precedente amministrazione. Emblematica è l’analisi compiuta dalla Sezione Regionale di Controllo dalla quale si evince che: ”Da un lato infatti vengono radiate dalla contabilità entrate straordinarie mantenute a residuo attivo in assenza di apposito titolo giuridico quali alienazioni di beni immobili a finanziamento della restituzione della quota di debito residuo avvenuta nel corso del 2006 e dell’altra spese in conto capitale per economia di spesa che non possono essere compensate. ……. Pertanto la componente positiva confluita nell’avanzo di amministrazione è riferita alla realizzazione di economie di spesa realizzate nell’ambito del conto capitale di spesa pari ad Euro 1.329.874,00, deve essere ricostituita nell’ambito dello stesso quale fondo vincolato a finalità in conto capitale”;
Infatti la passata Amministrazione che ha guidato il Comune dal 2004 al 2009 ha effettuato una estinzione anticipata di mutui nel 2006 sulla base di apposito piano di rientro con la Cassa Depositi e Prestiti non supportandola dalla necessaria copertura finanziaria in quanto non sono andate in porto alcune alienazioni di beni immobili. L’attuale Amministrazione ha quindi dovuto provvedere mediante la ricostituzione del vincolo di destinazione per le somme cancellate dalla contabilità nell’ambito della spesa in conto capitale a partire dal 2006, pari ad euro 1.329.874,00 ;
La Prima tranche della ricostituzione applicata nella parte spesa del bilancio 2011 per l’importo pari a € 480.000,00 è stata finanziata mediante entrate di parte corrente. La Seconda tranche pari a € 424.937,00 per l’anno 2012 è stata finanziata rispettivamente per €52.500,00 mediante utilizzo dei proventi derivanti da alienazioni immobiliari e la differenza mediante entrate di Parte Corrente. La terza tranche dell’anno 2013 pari a € 424.937,00 è stata finanziata interamente mediante entrate di parte corrente.
Grazie ad una oculata gestione di risorse pubbliche, nel 2011 questo Ente pur non riuscendo ad alienare alcunché ha chiuso l’esercizio finanziario con un avanzo di amministrazione libero di Euro 832.264,40.
Nel corso dell’anno 2013 la scrivente amministrazione ha quindi provveduto a ricostituire integralmente l’ultima tranche di Euro 424.937,00 e in sede di approvazione del rendiconto 2013 il Comune di Capoliveri ha chiuso senza alcun disavanzo.
Anche relativamente alle spese di personale è stata rilevata l’ottemperanza del comune di Capoliveri alla normativa allora vigente nel 2010 e che prevedeva la possibilità di nuove assunzioni nel limite della spesa sostenuta nell’anno 2004 e nel limite delle cessazioni dell’anno precedente.
La Corte dei Conti, pertanto, con delibera n. 230/2014/PRSP del 30/10/2014 ha preso atto dei provvedimenti assunti dall’Ente per il finanziamento del disavanzo sostanziale finalizzati ad evitare il ripetersi delle irregolarità rilevate. Ugualmente, in relazione ai limiti per la spesa di personale, sulla base di quanto già segnalato dall’Ente, e tenuto conto delle modifiche legislative intervenute e del caso di specie, ha ritenuto di prendere atto delle motivazioni addotte.
MATTEO ANNUNCITE ha pensato al Natale delle famiglie italiane. In particolare di quelle più povere e che devono riscaldare la loro casa nelle maniere più semplici;
L'IVA SUL PELLET PASSA DAL 10 AL 22%!!!!!!!!!!!!
Bravo Matteo, quel famoso rottamatore di politici e di una riforma al mese, ormai solo un'altro BUFFONE a corte....
Ho letto che l'Assessore Bertucci dopo la consegna dei dodici appartamenti caso strano a tutti Italiani, e qui si vede che la scafista non c'è più, elogia la vecchia Amministrazione che è stata artefice della costruzione di quella palazzina. Ora io vorrei fare una domanda all'Assessore, ma se te con la tua Amministrazione avevi programmato la costruzione, secondo te loro dicevano che era anche merito tuo? Ma non ci pensare neanche, l'unica cosa positiva che le case sono state date a tutte famiglie Italiane, e la maggior parte a Portoferraiesi. Bene bravi.
Se unnapreno la piazza matteotti, un ci sò problemi, me ne stò a casa perchè io unnò voglia di fà la salita dalla boa fino n piazza, e il filme a uno spettatore in meno, comunque maspetto una risposta ufficiale, e pòi perchè in quella garibaldi si pòle parcheggià e in quella matteotti no, o spiegatimelo n pò, a parte le battute de li mi sempatici paesani.
Natale e capodanno scintillanti insieme al “MUM”
Niente vacanza per il Mum - Museo mineralogico Lugi Celleri che rimarrà aperto dal 20 dicembre al 6 gennaio dalle 16,00 alle 19,30 (chiuso il 24, 25, 31 dicembre e 1 gennaio). Inaugurato in via sperimentale il 22 luglio 2013 e aperto definitivamente dal marzo 2014, il Museo Mineralogico comprende alcuni esemplari di cristalli dalle forme e dai colori unici e straordinari, estratti dai siti di estrazione della zona di San Piero. Alcuni sono stati donati negli ultimi anni da alcuni ricercatori e dall’associazione Lithium, altri da una selezione di campioni delle collezioni storiche del Museo di Storia Naturale di Milano, buona parte della collezione elbana di Federico Pezzotta, alcuni esemplari delle collezioni Klaus Wirth, Marco Lorenzoni e Michele degl’Innocenti, altri appartenenti al Parco Minerario dell’Isola d’Elba. Il Mum è a San Piero in via Roma 73, per informazioni: [URL]www.museomum.it,[/URL] [EMAIL]info@museomum.it[/EMAIL], tel.3938040990, [URL]www.facebook.com/luigicelleri.[/URL]
A QUELLO CHE VOLE PARCHEGGIA' IN PIAZZA!
oh perchè un gni dici a quelli del framingo se te la fanno mette sotto il palco, la vettura. !!! Almeno se piove un ti si bagna!! MAGARI ANCO CO' LO SCONTO!!
Tavesseno a venì le galle ne li piedi ... assennò, se fai dugento metri!!!! giozzu che fatti!! 😀
Sono felice del successo che sta riscontrando il nuovo cinema-teatro di Capoliveri. Anche ieri sera con il "Gospel" ... TUTTO ESAURITO. Mi auguro per tutti quanti che sia solo l'inizio di una lunga serie di piacevoli incontri con lo spettacolo ed anche con il Cinema. Un plauso agli organizzatori anche per le interessanti iniziative messe in atto con sconti e convenzioni speciali che trovo decisamente intelligenti e valide
A te ti ci voleva un cinema drive inn!
Ma le gambine per cosa te le hanno fatte a fare?
Ogni tanto su facebook appare qualche post di Visitelba... ogni tanto, eh, mica troppo spesso...ma...dove li scrivono, alle scuole elementari?
E' un mio pensiero, condivisibile o meno, ma il problema della sanità* come per altri sul tappeto oggi in Italia, (vedi scuola lavoro ecc.) dovrebbero essere affrontati ascoltando attentamente e in modo maggiore chi direttamente subisce queste inefficienze, e pertanto le "conosce" molto bene. Siamo alle solite, i problemi invece vengono affrontati da chi " forse? " non ha mai dovuto aspettare mesi per un intervento o per una visita medica specialistica, ha " forse? " i figli che frequentano scuole o università private, o in grado di sostenerne le spese per quelle pubbliche, oppure che " forse? " non conoscono i drammi delle persone che non hanno un lavoro e che a causa di ciò non possono soddisfare i bisogni primari delle proprie famiglie, invece, pare che ci stiamo avvicinando sempre più a quei sistemi per cui solo chi ha un lavoro ben retribuito può far studiare i propri figli e che si può curare dopo aver stipulato una assicurazione privata. Credo che dobbiamo fermarci un momento e sapere, oltre che capire, se questa è la strada giusta che l'Europa debba percorrere. Io personalmente credo proprio di no, e penso anche che il popolo Europeo, non lo accetterebbe mai.
* La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. ART. 32 della Costituzione.
Vedremo fra 5 anni quanto varranno gli immobili in Italia, dopo la riforma del Catasto di Renzi e l'adozione del valore di mercato come rendita catastale.
Tasse sulla casa: il caso (fallimentare) dell'Imu greca
L’abbiamo imparato anche noi, a forza di sentirlo ripetere: l’Unione Europea vuole che il peso delle tasse si sposti dal lavoro alla proprietà. Ma cosa succede se a mettere in pratica queste raccomandazioni è un governo che, un po’ per non disturbare i poteri forti e un po’ per carenza di idee, decide di fare cassa sulla pelle dei proprietari di case? Benvenuti in Grecia, dove l’anno scorso la tassa sugli immobili è stata pagata cinque volte.
“L’anno scorso chi aveva un immobile ha dovuto pagare la tassa per il 2013, due retroattive per il 2011 e il 2012, a cui si è aggiunta un’ulteriore imposta temporanea per il 2012 e il 2013”, spiega a Panorama.it il professor Theodore Pelagidis, economista dell’Università del Pireo. Se ci si rifiuta di pagare non si deve affontare un equivalente greco di Equitalia: si resta semplicemente al buio. Le tasse sulla casa, infatti, vengono inserite nella bolletta dell’elettricità. “Mi chiedo cosa si aspettasse il governo”, dice Pelagidis, secondo il quale “è ovvio che, in un momento in cui i salari si fanno sempre più risicati, nuove tasse sulla casa spingeranno altri greci a mettere la loro sul mercato. E più aumenta l’offerta più diminuiscono i prezzi, è così elementare!”.
Per questo, l’anno scorso, mentre i prezzi degli immobili in Italia calavano del 5,5 per cento, in Grecia si svalutavano quasi al triplo della velocità (si è raggiunto il -13,2 per cento). Sono aumentati anche i greci rimasti senza soldi per pagare le rate del mutuo sulla casa: nel 2009 erano il 7,4 per cento, mentre lo scorso giugno erano il 24 per cento, uno ogni quattro.
“Siamo sinceri: il mercato immobiliare, in Grecia, al momento non esiste”, dice a Panorama.it il giornalista Antonis Papagiannidis. “Queste tasse sono state imposte nel momento sbagliato, senza le basi necessarie, decise su valori nominali che erano ben al di sopra del valore reale degli immobili”. Il risultato? Controllate voi stessi : potreste comprarvi un appartamento da 100 metri quadrati, nel centro di Atene, sborsando non più di 30 mila euro.
[URL]http://www.panorama.it/economia/opinioni/tassa-casa-grecia/[/URL]
Ma se dovessi decide di veni a Capoliveri il 19 dicembre per vede il film, il varco per accede e parcheggià in piazza Matteotti, è attivo o devo rinuncià perchè costretto a parcheggià alla boa?
Bene un medico di Piombino è d'accordo con il Sindaco di Portoferraio.
Aspetto un medico ospedaliero di Portoferraio che sia d'accordo su questo.
Un cattivo pensiero per salvare il punto nascita di Piombino non è che le donne dell'Elba debbano andare lì a partorire?
L'unica strada ripeto è insistere sull'insularità.
Spero che i comitati battano su questo punto.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Al Cinema Teatro Flamingo si pregusta il Natale: in sala “Ma tu di che segno 6?” e “Doraemon – Il film”. E arrivano promozioni e convenzioni. [/SIZE] [/COLOR]
Due nuovi appuntamenti con il cinema a Capoliveri.
Il Cinema Teatro Flamingo proietterà le novità del momento per grandi e piccini con film divertenti e coinvolgenti che piaceranno proprio a tutti.
Si parte il 19 dicembre con “Ma tu di che segno 6 ?” con un irrefrenabile Massimo Boldi che torna al “cinepanettone” dei vecchi tempi con la firma di Neri Parenti.
Con Boldi tantissimi i grandi nomi che rendono ancora più interessante la pellicola che già sta conquistando il pubblico di tutta Italia: un esempio? Gigi Proietti e Ricky Memphis, solo per citarne alcuni.
A Capoliveri non mancherà, poi, il film d’animazione per i ragazzi. Per tutti gli appassionati del genere, arriva nella sala cinematografica del Flamingo “Doraemon – il film”. Il protagonista è il gatto-robot più amato di tutti i tempi che dalla miniserie approda nei cinema di tutto il mondo.
Ed ecco che cosa ci aspetta al Cinema Teatro Flamingo a partire da questo week end.
“Ma tu di che segno 6?”
Il grande comico italiano Massimo Boldi torna alle origini con questo cinepanettone edizione 2014, targato Neri Parenti. Ed ecco che ritroviamo un film “comico e caciarone” - come l’ha definito lo stesso regista - dove con tanto humor diventano protagonisti i segni zodiacali insieme a cinque improbabili personaggi con le loro manie per le profezie astrali e l’oroscopo. Nel cast fra gli altri anche Gigi Proietti, Ricky Memphis, Vincenzo Salemme e Vanessa Hessler.
“ Doraemon – Il film” - 2D
Il simpatico gatto robot, nato dalla fantasia di Fujiko F. Fujio, che dal 1969 diverte grandi e piccini approda per la prima volta sul grande schermo con una nuova avventura, in uno spettacolare film d’animazione. Protagonista è sempre Nobita, un bambino di 10 anni destinato ad un futuro di insuccessi a causa della sua natura pigra a indolente. Per evitare che diventi un vero e proprio perdente, arriva in suo soccorso Doraemon, una sorta di “fratello maggiore” con il compito di aiutarlo e superare le avversità e a diventare un ragazzino assennato e un adulto responsabile.
Ed ecco tutte le info utili per usufruire di promozioni e convenzioni in arrivo con le vacanze natalizie 2014.
Costo Biglietti
I prezzi dei biglietti per gli spettacoli nel periodo 18 Dicembre - 6 Gennaio saranno:
Intero: Adulti 8€
Ridotto: Bambini con età inferiore a 12 anni 5€
Disabili: 5€
Supplemento 3D 2€
Offerte speciali Natale 2014:
Per le famiglie:
Il comune di Capoliveri ha deciso di fare un regalo a tutti bambini anticipando al periodo natalizio la promozione che si attiverà con tessera soci “Flamingo” a partire da Gennaio 2015.
Nel periodo natalizio i film Cartoon e Animazione per bambini avranno questo listino:
I bambini con età inferiore a 12 anni € 3
I ragazzi con età inferiore a 18 anni € 5
I bambini con età inferiore a 12 anni devono essere accompagnati da un adulto. Condizione obbligatoria per la sicurezza e per attivare l'offerta speciale.
Supplemento 3D € 2
Per i residenti all’Isola d’Elba appartenenti a queste categorie:
Over 65 € 5
Militari e Forze dell'Ordine € 5
Iscritti ad Associazioni di volontariato € 5
Studenti Universitari € 5
Supplemento 3D € 2
Convenzione Cinema e Pizzerie
Esibendo il biglietto del “Cinema Teatro Flamingo” sarà possibile usufruire della convenzione concordata con i ristoratori di Capoliveri . La convenzione prevede:
Una “Pizza Margherita o Napoli” oppure un “Primo Piatto” a scelta dal menù convenzionato + una bibita analcolica al prezzo di 5 €.
Ulteriori o diverse pietanze e bevande non sono incluse nella convenzione.
Questi i Ristoranti che hanno aderito all’iniziativa: ristorante pizzeria “Calamita”, ristorante pizzeria “Freccia Azzurra”, ristorante pizzeria “La Lampara” e Ristorante Pizzeria “Pozzo Vecchio”.
Prenotazioni, prevendite e acquisto biglietti c/o il “Cinema Teatro Flamingo”:
Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì
1 ora prima di eventuali spettacoli pomeridiani; 2 ore prima di eventuali spettacoli serali.
Mercoledì e Venerdì dalle ore 12,00 alle ore 13,00 e dalle ore 19.30
Sabato e Domenica dalle ore 14,30
Orari delle proiezioni e ulteriori info sulla pagina facebook “Cinema Teatro Flamingo”e al n. Telefono: 0565 939147
[COLOR=darkred][SIZE=4]SANITA' NON E' QUESTO IL MODO DI GARANTIRE UN VALIDO DIRITTO ALLA SALUTE DEGLI ELBANI. [/SIZE] [/COLOR]
Leggiamo e commentiamo con preoccupazione questo articolo:
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2014/12/18/conferenza-dei-sindaci-sulla-sanita-56925/[/URL]
Questo non aiuta certamente l'Elba, 4 sindaci su 8 presenti, 2 su una linea e 2 su un'atra, MA DOVE VOGLIAMO ANDARE? Quando si tratta di mettere nelle casse comunali qualche spicciolo (vedi Gestione Associata) si muovono anche i Sindaci di riserva e quelli mancati, per la sanità in pochi si presentano a quel tavolo con siede vuote di chi potrebbe forse far superare lo stallo.
LA REGIONE CON LE SUE FORBICIONI NE VA A NOZZE.
Serve un tavolo allargato senza pensieri e vincoli politici e di parte, dobbiamo abbattere i paletti che ci siamo posti perché il paziente, domani potremmo essere noi, se ne frega della propaganda e dell’ EGO di qualcuno da salvaguardare. Prima di sedersi in conclave, sarebbe opportuno farsi un giro in ospedale passando per la chirurgia, l’ortopedia, il pronto soccorso per poi soffermandosi qualche minuto in più nel reparto oncologico sempre più affollato, allora ci si può confrontare, ma urge farlo con umiltà e voglia di risolvere e non mettersi in mostra dietro la telecamera sventolando il proprio Casato.
Bisogna partire dall’emergenza/urgenza che è il punto di partenza che ci può salvare la vita. Bisogna duellare con il coltello fra i denti per ottenerla anche a costo di lottare a mo’ di No Tav e se necessario chiedendo anche la base dell’elisoccorso all’Elba perché il tempo per spezzare una vita non supera i 60 minuti.
Elba Salute.
In quel di Pomonte, oltre un mese fa, sono iniziati i lavori per la sostituzione della tubatura dell'acqua sulla strada che porta al mare, a seguito dei numerosi e onerosi interventi sostenuti soprattutto nella stagione estiva, provocati dalla rottura delle vecchie tubazioni.
"Non ci saranno grossi disagi" assicuravano le "autorità" locali "si tratta di un lavoro che richiederà 15 giorni.
Ed invece, a distanza di un mese e mezzo, la strada da fare è ancora lunga. Gli operai hanno sospeso da qualche giorno i lavori e alla richiesta di chiarimenti da parte della civile popolazione, la risposta delle suddette "autorità" è sempre la stessa: "Noi non ne sappiamo niente, se ne occupa la ditta". Quella ditta che per tutto il periodo ha lavorato tre giorni a settimana e negli ultimi giorni arrivava, guardava, telefonava e se ne andava.
Ma si sa, in Italia funziona così. Chissà come sarebbero andate le cose se i lavori fossero stati fatti a maggio, come da progetto iniziale; magari ci sarebbe stata più fretta di finire, se non altro per gli albergatori che avrebbero subito i maggiori disagi; ma sono stati proprio gli albergatori a far sentire giustamente la loro voce e far posticipare il tutto per evitare di compromettere ulteriormente una stagione già segnata dalla crisi. Ma adesso gli alberghi sono chiusi, nella zona ci sono solo gli abitanti del paese, anziani, persone che devono andare a lavorare e non possono passare con la macchina, famiglie con bambini. E sono loro a subire i disagi della strada quasi impraticabile, dei mezzi di lavoro lasciati in mezzo alla strada.
"Noi non ne sappiamo niente, se ne occupa la ditta". La risposta è sempre la stessa, la responsabilità è sempre di qualcun altro. E i soldi pubblici si volatilizzano così...
E ci si chiede perché il paese va a rotoli quando già nel piccolo è tutto allo sbando. Chissà che futuro potranno avere le nuove generazioni.
Ho letto sul Tirreno di un suicidio a Sant'Andrea. Qualcuno sa dirmi chi era questa persona e dove abitava esattamente? .
Grazie
Complimenti a Bartoloni di cui condivido appieno il pensiero. Per un attimo mi sono illuso pensando che fosse un isolano doc e ho pensato, vuoi vedere che a forza di predicare al deserto , come Berto, qualcuno si è reso conto che i proprietari di case foresti sono una fonte di ricchezza e non i soliti polli rompiscatole solo da spennare? poi leggendo meglio...Bartoloni è romano di nascita ......