Sembra che il famoso bonus da 80 euro sia finito sul conto corrente, e non nei negozi. Secondo dati attendibili riportati sul terzo trimestre del 2014, il reddito disponibile è cresciuto, ma i consumi sono rimasti al palo. Questa è la parte di un mio intervento di alcuni giorni fa. Ora, se il famoso bonus era stato accordato per far ripartire l'economia, ma questo non è accaduto per i motivi qui riportati, perché continuare a dare il bonus a chi non ne ha alcun bisogno, e con i fatti non ha contribuito a far alzare il PIL?. Forse, visto le condizioni di disagio sociale di molte famiglie e pensionati, la disoccupazione che è arrivata ad avere numeri insostenibili in particolar modo quella giovanile che ha raggiunto ormai circa il 45%, perché non dirottare il bonus a chi per motivi di facile comprensione immetterebbe subito questo contributo nel circuito del mercato interno, ed investire una parte di questo per arginare in parte la disoccupazione?
113396 messaggi.
Ma che sta succedendo alla porta a mare?
Qualcuno ce lo vuol dire in maniera chiara.
Se ci sono autorizzazioni ci saranno dei progetti e siccome sono atti pubblici sono visionabili a richiesta.
Qualcuno ci metta il naso o ci troviamo una gattaia 2.
Vorrei ricordare a chi rivuole mettere i controlli alle frontiere che quando c'erano ci sono stati svariati attentati di matrice araba (vedi aereoporto di fiumicino) e che gli attentatori di Parigi non erano immigrati più o meno regolari, ma francesi di nascita e residenza che prima erano delinquenti "normali" poi hanno trovato la sponda della guerra santa per dare sfogo alle proprie repressioni. Cercate di ragionare con la testa e non con la pancia per favore.
[COLOR=darkred][SIZE=4]QUALI LE DIFFERENZE CONSIGLIERE TRA TRA GATTAIA E PORTA MARE [/SIZE] [/COLOR]
La minoranza si scaglia contro il progetto della porta a mare : Le critiche della consigliera comunale Pd Giuzio: "Non si tratta di opere di manutenzione o conservazione del patrimonio storico ma di un intervento per un uso commerciale". "Una scala di emergenza per un pubblico esercizio"
Ma dove era l'attenta consigliera ex assessore alla cultura quando la sua amministrazione, contro ogni decenza e pubblica opinione realizzava l'orrendo scatolone cementizio della ex Gattaia cancellando lo storico bastione delle Fascine , oppure se ha buona memoria dove era quando la sua amministrazione costruiva un grande manufatto in cemento davanti all'ingresso del Forte Inglese fortilizio voluto nel 1700 da Cosimo III Granduca di Toscana e chiamato all'epoca Forte di San Giovanni Battista,realizzato per proteggere la città dagli assalti provenienti da terra.
Forse in questi casi si trattava di conservazione del patrimonio storico ? Ci risponda la prego e forse saremo solidali con Lei....altrimenti si taccia!
Il Comune di Marciana Marina, in esecuzione della Deliberazione della Giunta Comunale n. 114 del 4/11/2014, nell'ambito del Programma della Regione Toscana "Giovanisì", promuove una selezione pubblica, per colloquio, per l'attivazione di tirocini non curriculari.
La domanda di ammissione alla selezione, da redigersi utilizzando l'apposita modulistica allegata (Allegato A), può essere trasmessa alternativamente con una delle seguenti modalità: a mezzo raccomandata A/R; consegna diretta presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Marciana Marina - Via G. Vadi, 7 - 57033 MARCIANA MARINA; a mezzo PEC di cui l'aspirante è titolare inviata all'indirizzo PEC dell'Ente: [EMAIL]comunemarcianamarina@postacert.toscana.it[/EMAIL] e dovrà pervenire entro le ore 12:00 del giorno 15 Gennaio 2015.
PER l'ASSESSORE NURRA
DICE CHE I GIARDINI RIMARRANNO CHIUSI DAL GIORNO 12/01/2015 CI SPIEGHI IL PERCHE' I BAGNI SONO SEMPRE CHIUSI I GIORNI DI FESTA CON LA NUOVA GESTIONE CISSE
MENTRE PRIMA ERANO SEMPRE APERTI, LA MATTINA I GIARDINI ERANO PULITI E ORA SEMPRE SPORCHI NON C'E BISOGNO DI CHIUDERLI SONO SEMPRE CHIUSI.
GRAZIE
Grande manifestazione contro il terrorismo a Parigi.
Nessuno dubita che fra gli europei ci sia una condanna assoluta del terrorismo!
Con questa manifestazione popolare si metteranno a posto le coscienze dei governanti che con essa credono di aver risolto il problema? Quali interventi pratici si intendono attivare per combattere effettivamente il fenomeno? Poche speranze! Perché già il ministro Alfano si dichiara contrario ai controlli alle frontiere.
Quale grande esaltante dimostrazione di vittoria per i terroristi aver visto mobilitarsi un tale schieramento nel centro dell' Europa! E' il loro trionfo!
Credono di fermare l' Isis o Al-Quaida con queste manifestazioni. Gente che pur di colpire gli obiettivi della loro lotta, manda al massacro bambine di dieci anni, sgozzano prigionieri occidentali come agnelli da macello, si immolano loro stessi per raggiungere l' obiettivo di dominare tutto l' Occidente?
Adesso anche il Vaticano pare sia nel loro mirino e perché anche no anche noi? Non sarebbe per loro di estrema facilità far scoppiare un ordigno sulle nostre navi di linea o sotto la Torre di Pisa, come già si paventa?
Ma è possibile che dobbiamo lasciarli continuare ad entrare nel nostro paese, confusi fra gli immigrati irregolari che sbarcano in Sicilia o in Calabria? Perché Malta, Grecia, Turchia, Albania appena vedono all' orizzonte profilarsi questi barconi li deviano senza alcuna pietà, non volendoli nei loro paesi?
Noi siamo più umani, democratici, accoglienti?
No! Siamo semplicemente più deboli e più stupidi! Colpiranno anche noi! Sotto a chi tocca.
Quanto Sergio Bicecci scrive sull'amministrazione pubblica locale elbana che non funziona e che funzionerebbe meglio se gli amministratori fossero concordi verso politiche unitarie, è tutto da verificare.
Non è infatti da dimenticare che in Italia l'amministrazione pubblica è invasa dai partiti politici.
"Lottizzazione"è il termine che è stato usato per definire questo fatto.
Ciò ha comportato la perdita della LAICITA' dello stato , laicità intesa come IMPARZIALITA' della pubblica amministrazione.
Con l'assenza di imparzialità, il passo verso la inefficienza e la corruzione è stato breve.
MARCELLO CAMICI
[COLOR=darkred][SIZE=4]Pallacanestro Pol. Elba rekord Campionato under 13
Follonica Basket 77
Pallacanestro. Elba Rekord 34 [/SIZE] [/COLOR]
Prestazione opaca della formazione Elbana che è stata in partita fino al riposo per poi cedere di schianto nella terza e quarta frazione .
Nel primo quarto siamo stati bravi , specialmente con Isolani autore di tre canestri dopo altrettanti rimbalzi offensivi ed abbiamo chiuso con solo 6 punti di ritardo , 11 a 17 . Anche nella seconda frazione , le realizzazioni di Pastorelli e Di Giorgi ci hanno permesso di rimanere agganciati alle squadra di casa e di andare al riposo con la consapevolezza di essere perfettamente in condizione di giocarci la gara fino al fischio finale , poi il buio totale , non siamo più riusciti ad andare a segno mentre i nostri avversari pian piano prendevano il largo infliggendoci il sonoro parziale di 22 a 4 che ha messo fine alla gara . Di positivo c’è stato il buon esordio di Natter Alessandro e la buona prova delle tre ragazze Ilaria , Gaia e Laura che di volta in volta acquistano sempre più coraggio riuscendo anche ad andare a segno in un difficile campionato maschile .
Prossimo impegno : domenica 25 gennaio al Palazzetto contro il fortissimo Grosseto primo in classifica .
Il tabellino : Natter Alessandro 3, Barsotti Giacomo , Ferrini Antonio 1, Cammarota Andrea , Pastorelli Daniele 5 , Di Giorgi Simone 9, Randazzo Simone 2, Isolani Alessio 8, Gatti Ilaria 2, Marinari Gaia 2, Giannoni Laura 2 , Pieruzzini Alessandro.
O Cavese che ti lamenti giustamente del Punteruolo Rosso a Rio Marina quando da noi qui a Rio abbiamo le spiagge piene di detriti , bottiglie , rami secchi che rimarranno lì fino a Maggio , che abbiamo le strade distrutte e chiuse, che abbiamo la Torre Violata e di cui tutti anche chi condanno' la cosa ( vero Conte ! ) si sono dimenticati ormai, che abbiamo un Muro del Pianto di cui nessuno si occupa più adesso che ci sono le sagre e le feste degli Asini certo più importanti di tutto il resto.
Abbiamo una Giunta assente e così come il nostro Sindaco fantasma così come una opposizione inesistente e prona alla maggioranza .
Quindi il Punteruolo Rosso è l'ultimo dei problemi irrisolti .
Tanto noi abbiamo le tombolate e le sagre paesane
E chi ci ammazza, noi
Il Fustigatore
In tutti i Comuni ci si mobilita contro il "punteruolo rosso" ma a Rio Marina no. Penso al nostro lungomare.Chi ci pensa?
Faccio ancora un appello, affinché possa cessare il comportamento incivile di alcuni automobilisti che continuano a parcheggiare nei posti riservati ai disabili in via Mellini ed in altre vie del paese di Capoliveri. Ricordo che sostare nei suddetti parcheggi senza autorizzazione comporta UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA, DECURTAZIONE DI DUE PUNTI SULLA PATENTE e LA RIMOZIONE FORZATA. Spero che non serva un ulteriore intervento in merito a questo argomento, ma qualora ce ne fosse ancora bisogno, non mancherò certo di intervenire tempestivamente su questo blog che gentilmente mi ospita. Grazie.
Boia de ma come so' ganzi i grillini nostrali, ora so' li a darsi le colpe l'un l'altro perche' dice che quelli che non andavano d'accordo col trio delle meraviglie candidandosi alle regionali avrebbero tolto i voti al guru filosofo portavoce che dialoga con gli animali.
Ma che un candidato del genere avrebbe creato scompiglio e frammentato i voti unn'era mica cosi' difficile da immagina', no?
O che ci voleva la scienza?
Bravi/brave continuate così che andate lontano...
Non so chi di dovere debba toglierli;ma 4/5 sacchi neri grossi pieni di rifiuti edili sono sempre li lungo la strada di Lavacchio in "bellavista" neanche troppo imboscati lungo la strada tra villa Melloni e il ristorante da Luigi........penso che il PNAT o chi di dovere dovrebbe vigilare maggiormente il territorio invece di scaldare le sedie all'Enfola:(
alla prossima
giovanni
Che fine ha fatto "Comune Amico" ?? hahahahaha
Che COMICII!!
Con questo terzo intervento, che porta a 20 le argomentazioni contrarie all’esistenza della zecca, si chiude l’inchiesta scientifica su un’ipotesi che diventa sempre più labile e inconsistente ogni giorno che passa…
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA ZECCA DI MARCIANA: DE CREDITA ET EMENTITA NUMMORUM OFFICINA [/SIZE] [/COLOR]
“De credita et ementita nummorum officina”. Vale a dire: “La zecca erroneamente ritenuta vera”. Sotto questa immagine verbale, mutuata dal grande filologo quattrocentesco Lorenzo Valla, la zecca di Marciana rischia di passare alla storia se i suoi sostenitori non si affretteranno a rendere pubblici pressanti indizi, finora inesistenti, sulla sua reale esistenza. A tutt’oggi, infatti, l’ipotesi della zecca marcianese è basata sul quasi nulla e troppe, veramente troppe, sono le motivazioni che la coprono di una coltre di dubbi.
Dopo le prime quattordici, già pubblicate, eccone altre sei non meno sostanziose:
15. Non si capisce perché gli Appiano debbano aver intrapreso un lavoro immane e costosissimo (tale è da considerare lo scavo di 200 tonnellate di roccia granitica) mentre, con poca spesa e in tempi rapidi, avrebbero potuto costruire un palazzo ampio e luminoso da adibire a zecca.
16. Non è credibile che gli Appiano abbiano voluto collocare una zecca, per definizione bisognosa di molta luce e di ampi spazi di lavoro, in un luogo angusto e buio qual è l’ipogeo.
17. Sarebbe illogico ammettere che gli Appiano abbiano voluto scavare un immenso ‘caveau’ lontano dalla fortezza (che si trova circa 100 metri più in alto) e, per di più, in una zona aperta, facilmente identificabile e indifendibile in caso di attacchi corsari, brutali e distruttivi, come quelli perpetrati ai danni dell’isola, Marciana compresa, nel XVI secolo, da parte di Ariadeno Barbarossa e di Dragut.
18. Che cosa, gli Appiano, avrebbero dovuto nascondere e proteggere nel grande caveau marcianese? forse il tesoro di Montecristo o le riserve auree di Fort Knox? Anche in questo caso è lo stesso Giannoni a rispondere indirettamente a tale domanda ironico-retorica affermando che, eventualmente, a Marciana si sarebbero coniate monete di poco conto: “Dovendo fornire di propria moneta l'isola era molto meno rischioso trasportare da Piombino all'Elba il rame che non le monete già coniate. Parlo di rame perché da alcuni documenti che ho trovato di recente nell'Archivio Segreto Vaticano risulta che l'argento fosse utilizzato rifondendo monete spagnole (Portolongone) o fiorentine (Portoferraio) presenti sull'Elba. Da questo documento avrei motivo di supporre che sull'Elba venisse coniata solo moneta di piccolo taglio (mezzi giulij, crazie e quattrini) che serviva all'uso quotidiano della popolazione” (da “La Moneta.it”, on line, 18 agosto 2014).
In altre parole: chi può essere così facilone da credere che gli Appiano abbiano costruito un capolavoro di caveau per custodirvi scioccamente monetine da elemosina?
19. Di un’ impresa titanica, molto lunga e onerosa, qual è da considerare l’escavazione di una gran massa di granito, dovrebbe essere rimasto un ricordo multiplo e vivace negli archivi; al contrario, non ne è stata scoperta la minima traccia né in quello di Marciana, né in quelli di Piombino o di Firenze, né in quelli del Vaticano, né altrove.
20. Che senso avrebbero, in un caveau per monete di terz’ordine, geometrie così perfette e migliaia di finissime incisioni che decorano pareti e volte dell’ipogeo marcianese?
A questo punto è da prendere in seria considerazione una verità scomoda per certuni, ossia che la zecca di Marciana sia da inserire fra le molte ”zecche mai esistite, create ad arte nel passato per provare l’autonomia di una località oppure desunte da errate letture di documenti scritti”. Così scrive, parlando delle zecche in genere, Lucia Travaini in ‘Le zecche italiane fino all’Unità’, Roma 2011.
Si diano da fare i fautori di questa evanescente zecca nel diffondere argomentazioni numerose e convincenti, tali comunque da dare all’ipotesi la forza logico-scientifica necessaria per continuare ad esistere. Perché, altrimenti, essa dovrà essere cancellata, ad evitare la pubblicazione di ‘storiche’ fantasie. Come quella, attuale, rinvenuta in rete nella sintesi “Storia di Piombino” (infol.it) nella quale si afferma, senza alcun fondamento, che “Iacopo IV fu il primo a far coniare monete d’oro presso la zecca che si trovava nel paese di Marciana, all’Isola d’Elba”.
Michelangelo Zecchini
Il Consigliere comunale Riccardo Nurra, delegato al verde pubblico, informa che nell’ambito della lotta al “punteruolo rosso” è stata emessa un’ordinanza per la chiusura dei giardini pubblici delle Ghiaie, da lunedì 12 a sabato 17 gennaio 2015 compreso.
Tale provvedimento si è reso necessario in quanto in tali giorni si provvederà al taglio di quattro palme, oramai irrimediabilmente attaccate, e alla disinfestazione di tutte le altre presenti nei giardini.
Il taglio prevede l’ingresso nei giardini di camion con cestello, trituratore per lo sminuzzamento delle foglie e furgoni per lo smaltimento presso la discarica: si ritiene quindi che tale situazione potrebbe essere pericolosa per visitatori e bambini, considerato anche che tre di queste palme si trovano nella “zona giochi”.
Gli altri giorni di chiusura, da mercoledì a sabato, serviranno a “smaltire” l’insetticida che, pur se non pericoloso per le persone, oltre che sulle palme, potrebbe disperdersi nell’area circostante.
Saranno oggetto di disinfestazione periodica anche le palme della Sghinghetta, poste sul viale che porta alla chiesa di San Giuseppe.
Purtroppo questi tagli e la disinfestazione periodica comportano e comporteranno un notevole impegno economico da parte dell’Amministrazione Comunale, che si trova a doverne far fronte, sacrificando necessariamente altri interventi meno urgenti.
Si ricorda che coloro che sono proprietari di “Palme Canariensis” (quelle considerate comuni) sono tenuti a comunicarlo alla Polizia Municipale, per permetterne il censimento. Si ricorda altresì che quelle irrimediabilmente attaccate dal “punteruolo rosso” dovranno essere tagliate e smaltite da Ditte accreditate dal Servizio fito-sanitario regionale e, anche per quelle sane oggetto di taglio o disinfestazione, è obbligatoria la comunicazione.
Non lo so, non conosco le normative che regolano il trasporto marittimo, ma una cosa vorrei chiedere. Si è mai pensato di trasferire quando possibile appunto, la compagnia Blu Navy sul porto di Rio Marina o su quello del Cavo? Intanto il tempo di percorrenza è di circa la metà, le caratteristiche del traghetto sono tali, che non si deve girare, per cui non si perde circa 10 minuti per l'attracco (vedi Rio.M ) e inoltre, si è mai quantificato quante auto e passeggeri si possono trasportare* in una giornata considerando il fatto della metà del tempo di percorrenza? Forse, potrebbe essere anche un modo per far conoscere ad un numero maggiore di turisti quella parte dell'Isola che indubbiamente non è meno bella di altre località Elbane. Inoltre, visto il tempo ridotto di permanenza sul traghetto, sicuramente ci sarà anche un risparmio sul biglietto sia per i turisti, che per i residenti, oltre che risolvere in parte l'annoso problema del traffico in entrata ed in uscita da Portoferraio che nella stagione estiva ed in particolare in concomitanza con gli arrivi e le partenze dei traghetti è diventato ormai insostenibile.
PS- Se la matematica non è una opinione, dovrebbero essere circa il doppio di una giornata con attracco al porto di Portoferraio, e sinceramente non mi sembra un aspetto della questione da sottovalutare.
Non si sa ancora niente sui nominativi dei candidati elbani che si presenteranno alle prossime elezioni Regionali?