Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113402 messaggi.
Il Sindaco di Capoliveri chi era ? da Il Sindaco di Capoliveri chi era ? pubblicato il 18 Gennaio 2015 alle 17:05
La Tari è colpa del Governo delle larghe intese, ma della faccenda dell'inceneritore del Buraccio, che ha gonfiato le bollette della spazzatura degli elbani per tanti anni, e poi della sentenza della cassazione che ha annullato i lodi arbitrali, il Sindaco Barbetti cosa ci puo' dire in merito ?
... Toggle this metabox.
TARI e Barbetti da TARI e Barbetti pubblicato il 18 Gennaio 2015 alle 16:38
Sono perfettamente d'accordo con quello che scrive il sindaco Barbetti. La Tari è una rapina ai danni dei cittadini, una rapina a mano armata a danno dei proprietari di seconde case che addirittura pagano salati i rifiuti che non producono. Governo capace solo di tassare oltre a fare discorsi e promesse a vuoto , le tasse sono aumentate e non diminuite , il governo le ha ridotte da una parte e le ha aumentate di più dall'altra affidando l'ingrato compito ai comuni , i quali, anche loro , ce ne mettono un pizzico in più per far quadrare i bilanci . E' l'ora di finirla con le tasse e con servizi nulli (tassa sui fossi ) o scadenti ed esagerati ( TARI, TASI e altre) .
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI PENALIZZATO DALLA TARI da CAPOLIVERI PENALIZZATO DALLA TARI pubblicato il 18 Gennaio 2015 alle 16:07
[COLOR=darkblue][SIZE=4]A Capoliveri si fanno sentire i danni causati dall’introduzione della Tari da parte dei governi Letta-Renzi. Il sindaco infuriato per un calcolo iniquo delle tariffe che penalizza alcune categorie di cittadini e operatori turistici. [/SIZE] [/COLOR] Non aumenta il gettito, ma sono cambiati i parametri per calcolare le tariffe a danno di alcuni categorie di imprese e cittadini e la reazione del sindaco di Capoliveri, Ruggero Barbetti, sugli effetti della Tari non si fa attendere. “La nuova tassa sui rifiuti – spiega il sindaco di Capoliveri – la cosiddetta TARI voluta dai governi Letta e Renzi, con l’introduzione della IUC, l’imposta unica comunale che prometteva tasse più eque per i cittadini, sta manifestando gli effetti nefasti della sua ricaduta su aziende e famiglie. Nonostante gli sforzi fatti da questa Amministrazione per armonizzare tutti i parametri e non incidere negativamente sui costi di ogni utente, purtroppo i nuovi criteri imposti dal Governo centrale sull’applicazione della nuova tassazione – prosegue Barbetti - penalizzano inevitabilmente alcune categorie di aziende presenti sul nostro territorio che operano nel settore turistico e in particolar modo quelle che operano nella ristorazione. Ma la nuova ripartizione dei costi colpisce anche alcune categorie di famiglie, dato che vengono penalizzate quelle più numerose. Con questa nuova legge si è passati da una tassazione calcolata sui metri quadri ad una tassazione calcolata sul numero di persone che risiedono in un immobile e sulla quantità di produzione standard di rifiuti di ogni categoria economica. E tutto questo senza che ci sia una variazione in termini di entrate per il Comune che percepisce complessivamente quanto già percepiva con la precedente tassazione. La tariffa così come viene calcolata, distingue, quindi, fra fasce di utenza domestica e non domestica ed è composta in entrambi i casi da due quote: una quota variabile ed una non variabile sulla quale incidono infiniti coefficienti e parametri definiti con la legge 147 del 2013 ed al Comune non è rimasto altro che recepirne i contenuti cercando di limitare i danni di una legge cervellotica che non tiene conto della realtà e che produce solo danni per la collettività. Le nostre famiglie e le nostre aziende sono strette dalla morsa della pressione fiscale che sta raggiungendo picchi altissimi e quel che è peggio è che tutto questo non sembra tradursi in un ritorno sul piano della ripresa del Paese. Siamo tutti chiamati a fare grandi sacrifici per il bene pubblico,- aggiunge Barbetti - ma oggi cittadini e imprese si chiedono se possa intravedersi un futuro che non sia solo di sopravvivenza. Il dramma è che la TARI è solo uno degli esempi di come le nuove riforme stiano ripercuotendosi sul cittadino. Come sindaco sento il dovere di esprimere tutta la mia contrarietà per questo modus operandi del governo centrale e confido che ci sia a breve un’inversione di marcia sul risanamento del debito pubblico che non può passare più soltanto dall’aumento della pressione fiscale a carico delle nostre famiglie e delle nostre imprese”.
... Toggle this metabox.
Carlo Dotto da Carlo Dotto pubblicato il 18 Gennaio 2015 alle 13:24
Oggiù sindaco ed ex sindaco mettetevi d'accordo, smettete di litigare e lavorate insieme che ce n'è tanto bisogno. Tanto ognuno ha le sue cappelle , sicchè il prossimo Natale il Lambardi organizza la cena un po' meglio, Vannuccio richiama i mai dimenticati zampognari agostani e facciamo festa fino al mattino. Yuri ovviamente si occuperà della pista da ballo. 😁😁😁
... Toggle this metabox.
Rhino da Rhino pubblicato il 18 Gennaio 2015 alle 13:21
Si Sa che la gente da buoni consigli se non puo' piu' dare cattivo esempio, cantava un grande tanti anni fa... Io mangio come parlo, non credo di usare termini "saccenti" e neanche di "sbagliare" virgole...cerco di scrivere quello che direi al medesimo interlocutore se lo avessi di fronte... E nn ho niente da dimostrare, nn mi interessa e non capisco a cosa esattamente si riferisca. Magari fossi davvero colto, in quel caso forse avrei a disposizione altre parole a disposizione e potrei esprimere gli stessi concetti senza urtare la sua sensibilita'...ma, mi creda, nn ne conosco altre! Mi scuso per averle dato un'idea di me assai diversa dal reale corrispettivo... Bah, la realta'...
... Toggle this metabox.
Consiglio di Stato da Consiglio di Stato pubblicato il 18 Gennaio 2015 alle 9:45
23/12/14 17:31 Dopo un anno e mezzo di calvario giudiziario si è chiusa la contesa sulla privatizzazione di Caremar. A darne notizia è una nota della Regione Campania, che ha fatto sapere – la sentenza non è ancora stata pubblicata – come il Consiglio di Stato abbia ribaltato la pronuncia con cui il TAR di Napoli aveva, a quasi un anno dall’aggiudicazione, stoppato il passaggio alla cordata vincitrice, composta dall’accoppiata Snav-Rifim: “Il Consiglio di Stato ha confermato la correttezza delle procedure svolte dalla Regione sulla gara per l’affidamento della Caremar. Con questa sentenza si conclude l’iter giudiziario che i soggetti esclusi avevano intentato contro la Regione. Il Consiglio di Stato con il suo dispositivo ha respinto ‘integralmente’ tutti i motivi di ricorso contro l’aggiudicazione della gara”. Fonte Ship 2 shore
... Toggle this metabox.
Società partecipate, ecco quanto ci costano da Società partecipate, ecco quanto ci costano pubblicato il 18 Gennaio 2015 alle 9:11
ASA, acqua e gas, e REA, Rosignano, discarica in Località “Lo Scapigliato”. La discarica è gestita da REA (Rosignano Energia Ambiente) Spa. Partiamo proprio dalla Rea spa. Qui, alla presidenza, troviamo Lilia Benini, ex sindacalista della Cgil, ex assessore della prima giunta Franchi ed oggi a capo della società che si occupa della pulizia, della raccolta e dello spazzamento. A Benini è prevista un'indennità di i trattamento economico (relativa al 2014) di 25mila euro. Nel cda, ridotto nel numero dopo l'ultima cura dimagrante, fanno parte Camilla Podesta (Pd), che percepisce un'indennità lorda di 5mila euro e Gianluca Barbato (ex assessore comunale, sponda Idv, della giunta Benedetti a Cecina), anche lui retribuito con 5mila euro. Anche in casa Asa, la ex municipalizzata livornese che si occupa di acqua e gas, troviamo volti noti della politica locale. Nel consiglio di gestione il presidente Fabio Del Nista (ex assessore provinciale Pd) in carica fino al 31-12-2015 percepisce un'indennità di 62.500 lorda. La stessa che va al consigliere delegato Ennio Marcello Trebino. Percepisce 55mila euro, invece, Alessandro Fino anch'egli consigliere delegato. Nel consiglio di sorveglianza ci sono 30mila euro per il presidente Fabio Baldassarri, 7mila euro per il vice Armando Manzoni. Fino a giugno scorso faceva parte del Cds Asa anche Federico Cartei, cecinese, assessore comunale al bilancio a Cecina, che ha messo a disposizione l'incarico l'11 giugno scorso rinunciando dalla medesima data al compenso.
... Toggle this metabox.
Vanno Segnini da Vanno Segnini pubblicato il 18 Gennaio 2015 alle 8:52
[COLOR=darkred][SIZE=4]Risposta alla lettera aperta del Sindaco Lambardi sulla manifestazione 25 dicembre 2014- Natale con l'Imperatore [/SIZE] [/COLOR] Dobbiamo prendere atto che abbiamo colpito nel segno con la nostra interpellanza. Il Sindaco nella sua piccata ed imbarazzata risposta è stato costretto a mettere da parte l'evento napoleonico, disconoscendo di fatto quanto era stato deliberato nella sua Giunta, ed ha tentato di individuare un target per la sua iniziativa a mezza strada tra la difesa delle popolazioni più socialmente deboli e quello di aggregazione con la popolazione. Il riconoscimento che gli atti amministrativi adottati, come da noi rilevato, non erano tra loro coerenti e, a nostro giudizio non corretti contabilmente parlando, ha comportato l'esigenza di non trasferire oneri sul bilancio del Comune che, pertanto, saranno rimasti, pochi o tanti che siano, a carico di qualcun altro. La circostanza che l’evento “Natale con l’imperatore” sia stata a “costo zero” emerge solamente adesso, dopo che è stata presentata l’interpellanza. Una coincidenza? Ci chiediamo perché, per sostenere iniziative sociali certamente condivisibili, non si siano stanziate le risorse del bilancio comunale anziché quelle che derivano, tramite il bicentenario napoleonico, dalla tassa di sbarco. Certo un bel autogol per il Sindaco Lambardi . La nostra iniziativa era volta solo a fare chiarezza e non riteniamo di aver offeso il volontariato campese. In tutte le occasioni possibili, durante la nostra gestione, ce ne siamo avvalsi riconoscendo pubblicamente il sostanziale apporto che lo stesso ha prodotto nei risultati acquisiti. Vale per tutti “il palio dei somari” manifestazione che ha aggregato tutta la popolazione campese e riscosso grande successo senza gravare che in minima parte sulle finanze pubbliche proprio in virtù dell'entusiasmo spontaneo e del volontariato attivo dei vari rioni. Possiamo anche comprendere che questo richiamo finale da parte del Sindaco sia stato poco appropriato, ma riusciamo a capirlo per lo stato di disagio in cui si trovava, anche e soprattutto per la tanto sbandierata “trasparenza” che mai come in questo caso è stata disattesa costringendolo, per tentare di uscire dall’impasse, ad arrampicarsi sugli specchi. Gruppo Consiliare Nuovo Progetto per Campo
... Toggle this metabox.
Aeroporto mangiasoldi verso chiusura da Aeroporto mangiasoldi verso chiusura pubblicato il 18 Gennaio 2015 alle 8:50
Aosta, aeroporto mangiasoldi verso chiusura 30 dipendenti e niente passeggeri (solo Renzi) Il volo di Stato “sciistico” del premier riapre la questione dello scalo costato 30 milioni e mai “decollato” Fallita ogni idea di rilancio, l’assessore ai trasporti e il socio privato si dicono pronti a firmare la resa Nel “deserto dei tartari” valdostano, circa cinquanta persone tra dipendenti, vigili del fuoco e poliziotti attendono voli commerciali che non arrivano mai. Mentre fra la Regione e la società di gestione Avda si accumulano contenziosi, l’emorragia di soldi pubblici continua: 3 milioni l’anno solo per la gestione ordinaria. E per la prima volta in Regione si parla di porre fine al progetto fallimentare. L’assesore ai trasporti: “Si può cambiare, ma che dirà la Corte dei Conti?” di Claire Bal
... Toggle this metabox.
Un consiglio per Rhino da Un consiglio per Rhino pubblicato il 18 Gennaio 2015 alle 8:43
Le persone veramente colte non hanno bisogno di mostrare la loro cultura con frasi saccenti e con citazioni particolari perchè in questo modo mostrano i loro limiti e ci perdono in classe . Scriva e parli come mangia, attento agli accenti e alle virgole sennò altro navigatore la manda di nuovo a scuola , navigatore che non capisce niente di quello che legge ma controlla solo la grammatica , e eviti termini complicati che non credo lei usi normalmente e da lei riportati, penso, solo per fare notare la sua cultura e saccenza filosofica . Cordialità
... Toggle this metabox.
CONSULTAZIONI PRESIDENZIALI da CONSULTAZIONI PRESIDENZIALI pubblicato il 18 Gennaio 2015 alle 5:55
... Toggle this metabox.
ITALIA NOSTRA ELBA da ITALIA NOSTRA ELBA pubblicato il 18 Gennaio 2015 alle 5:48
[COLOR=darkred][SIZE=4]CONVEGNO-DIBATTITO DEL 6 DICEMBRE RIMANDATO AL 24 GENNAIO [/SIZE] [/COLOR] Sabato 24 gennaio, 10:30-12:30 Auditorium De Laugier/Cinema Nello Santi Un colloquio con gli studenti delle Scuole Superiori elbane, che, preparati dai rispettivi insegnanti, risponderanno alle apparentemente semplici domande: “Che cosa è, secondo te, il paesaggio? Esiste veramente l’Arcipelago Toscano?" Sicuramente tutti ricorderanno l’alluvione del 5 dicembre. Tra i tanti disastri che causò ci fu anche l’annullamento di un convegno-dibattito previsto per il 6 dicembre sul paesaggio nel nostro arcipelago e sulla nuova legge regionale sul Piano Paesaggistico. Protagonisti indiscussi di questo convegno erano, e tutt’ora sono, i ragazzi, gli studenti degli istituti superiori elbani. Segno del “destino”? Monito della natura? A distanza di un mese e mezzo, alcuni si chiedono se vale ancora la pena organizzarlo. Nella speranza della massima condivisione di valori e di intenti sul tema scelto, e ricordando le campagne della nostra Associazione anche a livello nazionale condotte per la valorizzazione e tutela del nostro paesaggio, riproponiamo con forza l’argomento. Il nostro Presidente Regionale, Antonio Dalle Mura, ci invia un messaggio che riassume i motivi che hanno ispirato questa idea, a cui ha dato ampia risonanza a livello nazionale anche il responsabile per il Settore Educazione al Patrimonio Culturale, prof. Aldo Riggio. “È veramente importante l'evento che vede protagonista Italia Nostra elbana: l'incontro con le scuole per parlare di paesaggio, incontro che assume particolare importanza per l’attenzione dell'assessore Marson. E' importante per i nostri valori ed anche per l'impegno con cui abbiamo sostenuto e sosteniamo il piano paesaggistico toscano della signora Marson che merita il nostro apprezzamento. Il lavoro della vostra sezione è grande. Saluti, complimenti e auguri Antonio Dalle Mura Un grazie infinito agli insegnanti e a tutti i volontari che hanno contribuito alla realizzazione di questo ambizioso progetto!
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 18 Gennaio 2015 alle 5:44
[COLOR=darkblue][SIZE=4]EVVIVA LE INIZIATIVE [/SIZE] [/COLOR] Rientra nella normalità,ogni qualvolta e per una qualsiasi motivazione ove vengono apportate nuove modifiche,nuove idee o nuove iniziative,automaticamente e anche senza verificare l’eventuale progettazione,c’è sempre e subito qualcuno pronto per tagliare le gambe. Per quanto riguarda la “terrazza”pressola Portaa Mare di Portoferraio,c’è un nuovo progetto per renderla fruibile al Pubblico e giustamente sono arrivate puntualmente le lamentele. Queste lamentele per quello che riguarda il mio modo di vedere,son ben accette,giacché accumunano e rafforzano in maniera ulteriore dei principi che si basano sulla cultura della semplice logica e,l’immediato futuro lo dimostrerà. Pertanto queste lamentele in questo specifico caso,rappresentano un ottimo catalizzatore che permette a tante persone di incontrarsi per parlarne,fortificando così a questa stregua,il progetto stesso,arrecando un danno diciamo beffardo a quelli che nella Loro “buona fede”,hanno innescato l’inutile quanto mai efficace lamentela. Ad oggi,io ed altre poche Persone,abbiamo la possibilità di salire sulla terrazza per ammirare il panorama fare le foto ed altro.Quindi per equità,perché non offrire la giusta possibilità e quindi il libero accesso anche a tuttala Cittadinanzae in particolare agli Ospiti?. Questo scritto è dovuto,ricordando che sono anni che espongo con idonea documentazione tutti i rabberciamenti e danni che di volta in volta vengono arrecati ai Monumenti.In questo contesto di lavori eseguiti da persone maldestre e disoneste,che hanno squisitamente lucrato,nessuno dei “lamentosi”si è mai esposto pronunciandosi e non mi ha dato Mai una mano,che strano!!. Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
GLI UTILI CONSIGLI DEL SABATO. da GLI UTILI CONSIGLI DEL SABATO. pubblicato il 17 Gennaio 2015 alle 19:23
[COLOR=darkred][SIZE=4]INFARTO. COME RICONOSCERE I SINTOMI. [/SIZE] [/COLOR] La sintomatologia potrebbe presentarsi con un dolore toracico (angina) prolungato che insorge a riposo e non regredisce spontaneamente. Questo dolore ha determinate caratteristiche: intensità variabile in genere inteso e talvolta insopportabile; è descritto come costrittivo, schiacciante, oppressivo (tipicamente "come un peso" o "una morsa" al centro del petto); è localizzato tipicamente dietro lo sterno, ma anche sopra lo stomaco (talvolta il dolore viene scambiato per bruciori di stomaco associati a cattiva digestione): può irradiarsi a tutto il petto, soprattutto la parte sinistra , al braccio sinistro fino al polso e alle dita, ma anche alla spalla, al collo, e tra le scapole. Al dolore può accompagnarsi anche una sudorazione fredda, nausea, vomito, debolezza e vertigini. Quindi, attenzione a: •Pressione, dolore o fitte al centro del petto che durano più di pochi minuti. •Il dolore si estende oltre il petto alla spalla, braccio, schiena, e anche ai denti e alla mandibola. •Aumento di episodi di dolore toracico. •Dolore prolungato nella parte superiore dell’addome. •Mancanza di fiato. •Sudorazione •Incombente sensazione di affaticamento. •Svenimento. •Nausea e vomito. Come evitare l’infarto miocardico? •Smettere di fumare; •Mantenere il peso ideale; •Alimentarsi con cibi poveri di grassi animali; •Praticare un esercizio fisico regolare e senza eccessi; •Mantenere a livelli normali la pressione arteriosa, il colesterolo e la glicemia. Le ASL Toscane sono attrezzate per il trattamento precoce dell’infarto. Si precisa, considerando che i tempi di intervento fanno la differenza, dato che per ogni 30 minuti di ritardo dall’inizio dei sintomi al trattamento, si calcola un incremento della mortalità di circa l’1%, per questo è importante pianificare con la dovuta attenzione il servizio di emergenza/urgenza. Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
X Rhino da X Rhino pubblicato il 17 Gennaio 2015 alle 19:02
i piccioni di skinneriana memoria mi hanno tormentato tutto il pomeriggio e allora sono dovuto andare a studiare per togliermi la curiosità . Bene ora so chi era Skinner e la storia dei piccioni condizionati nella gabbietta ma , nell'occasione, ho potuto verificare quello che avevo ipotizzato a " naso " , Rhino è un filosofo vero , arguto e colto , come ha scritto qualcuno e mi sta diventando pure simpatico. Sarei curioso di sapere cosa penserebbe Skinner delle oche della Siria 😎 . Saluti
... Toggle this metabox.
TOREMAR da TOREMAR pubblicato il 17 Gennaio 2015 alle 18:18
[COLOR=darkred][SIZE=4]TOREMAR IN MERITO ALLA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO [/SIZE] [/COLOR] Livorno (LI), 17 gennaio 2015 In merito alla sentenza del Consiglio di Stato pubblicata ieri in cui si evince l’accoglimento del ricorso presentato da Toscana di Navigazione contro la Regione, Toremar, che in data 2 gennaio 2012, era stata assegnata al gruppo Moby, è disorientata dal provvedimento appena emanato. “E’ evidente che la prima reazione è di assoluta incredulità e preoccupazione. In Toremar non ci siamo da ieri ma da tre anni!” - questo il primo commento del Presidente di Toremar, Stelio Montomoli. In questo lasso di tempo la Compagnia, grazie al sostegno dell’azionista MOBY, ha realizzato circa 20 milioni di investimenti per l’ammodernamento della flotta e il miglioramento dei servizi di bordo; migliorato i servizi di linea; regolarizzato 89 lavoratori garantendo loro la continuità del rapporto di lavoro, risolvendo 41 cause preesistenti; allo stesso tempo ha assunto 43 marittimi più 3 amministrativi, aumentato il proprio organico portandolo ad un totale di 209 marittimi assunti a tempo indeterminato; ad oggi, aggiornando l'organico societario dei marittimi, ha assunto altre 12 persone e costruito un rapporto di fiducia con Comandanti, marittimi e il personale amministrativo senza cui le navi non viaggiano. Montomoli conclude dicendo: “E ora il Consiglio di Stato ci dice che abbiamo scherzato e che la Regione Toscana deve cedere Toremar a Toscana di Navigazione? Emerge un’incomprensione gigantesca verso le necessità delle aziende e i tempi per realizzarle. Cosa avremmo dovuto fare? Lasciare marcire la flotta e i rapporti di lavoro in attesa del giudizio del Consiglio di Stato? Faremo il possibile per difendere il nostro diritto a continuare a gestire la Toremar.”
... Toggle this metabox.
CONSIDERAZIONI SUL LAVORO ALL'ELBA da CONSIDERAZIONI SUL LAVORO ALL'ELBA pubblicato il 17 Gennaio 2015 alle 18:11
ciao Fabrizio E'necessario ricordare a chi si occupa e si appassiona di politica a tutti i livelli che ,.il LAVORO deve rimanere IL PRIMO PUNTO all'ordine del giorno di tutte le amministrazioni, trasversalmente agli interessi di tipo politico,campanilistico e populista,oggi con la crisi dello statalismo e' necessario creare sul territorio le condizioni per cui le imprese sopperiscano in termini di assunzioni e crescita economica alle esigenze dei cittadini,anche nei servizi (trasporti,sanita) parzialmente da privatizzare. Cio'e'possibile se la politica taglia le ali estreme all'interno dei Partiti e dei Movimenti e si allea su progetti concreti,di sviluppo ad ampio respiro delle politiche economiche dell'elba senza trincerarsi dietro meri interessi di paese o squallide piccole ambizioni politiche,aprendo un dialogo post-ideologico nuovo nella Politica Elbana. grazie per l'ospitalita' Stefano Ballarini
... Toggle this metabox.
Toremar da Toremar pubblicato il 17 Gennaio 2015 alle 17:51
Se ho capito bene il consiglio di Stato ha sentenziato ieri che la Toremar tre anni fa non doveva andare alla Moby ma alla Toscana di Navigazione. Capisco bene le dichiarazioni della Regione che dice, obtorto collo forse, che per loro l'interlocutore era Toremar e quindi cambia poco. Non capisco invece le nervose dichiarazioni di oggi del Presidente di Toremar. Un po' di stile non guasterebbe. Se da ieri è così cambiato l'azionista di Toremar (e il Consiglio di Stato è giudice di ultima istanza, nella Repubblica Italiana), i dirigenti attuali Toremar non potrebbero prenderne atto o al limite dimettersi perché con i nuovi azionisti non hanno lo stesso feeling che avevano con Moby? Per me (utente) rilevo che ci sarà più concorrenza di prima nel Canale di Piombino e questo non mi dispiace.
... Toggle this metabox.
Per Rhino da Per Rhino pubblicato il 17 Gennaio 2015 alle 16:52
Per precisazione il "compagno" Mario Capanna percepisce due pensioni ed un vitalizio. Lei Rhino è persona colta, intelligente ed acuta. Voler paragonare, per esempio, quei sub che in estate hanno perso la vita alle Formiche di Grosseto, pur rispettando le regole della subacquea, per causa altrui vista la presenza di un gas nocivo nelle loro bombole, paragonarli con appunto due OCHETTE in cerca di emozioni forti, le quali si introducono in un teatro di guerra e terrorismo per ipotetici scopi umanitari (ma quali?)mi pare veramente ardito. Poi, parlo di me stesso, come di milioni di italiani, lavorando ogni giorno e contribuendo a vita alla sanità, giusto pretendere in Italia assistenza e soccorso. Diverso per quegli altri milioni che vivono alle spalle di coloro producono, il parassitivismo consolidato e avanzato, in tutte le sue espressioni e sfaccettature, politiche assistenziali ed impiegatizie (di cui ogni giorno assaporiamo i numeri). Mentre concordo con Lei che coloro non rispettano le più elementari regole di civiltà devono in qualche modo essere puniti e contribuire ai disagi arrecati, se consapevoli. Lei ha idea cosa ci costa una semplice partita di pallone???? E su chi si spalmano i costi??? Non posso paragonare un pedone distratto con un delinquente che va allo stadio con la mazza o il coltello.
... Toggle this metabox.
assoc culturale la ginestra da assoc culturale la ginestra pubblicato il 17 Gennaio 2015 alle 16:44
questa sera sabato 17 gennaio alle ore 21.00 nel palatendone di seccheto la prima della commedia teatrale dal titolo " non ti pago" associazione culturale la ginestra
... Toggle this metabox.