Dom. Mag 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
GLI UTILI CONSIGLI DEL SABATO. da GLI UTILI CONSIGLI DEL SABATO. pubblicato il 17 Gennaio 2015 alle 19:23
[COLOR=darkred][SIZE=4]INFARTO. COME RICONOSCERE I SINTOMI. [/SIZE] [/COLOR] La sintomatologia potrebbe presentarsi con un dolore toracico (angina) prolungato che insorge a riposo e non regredisce spontaneamente. Questo dolore ha determinate caratteristiche: intensitร  variabile in genere inteso e talvolta insopportabile; รจ descritto come costrittivo, schiacciante, oppressivo (tipicamente "come un peso" o "una morsa" al centro del petto); รจ localizzato tipicamente dietro lo sterno, ma anche sopra lo stomaco (talvolta il dolore viene scambiato per bruciori di stomaco associati a cattiva digestione): puรฒ irradiarsi a tutto il petto, soprattutto la parte sinistra , al braccio sinistro fino al polso e alle dita, ma anche alla spalla, al collo, e tra le scapole. Al dolore puรฒ accompagnarsi anche una sudorazione fredda, nausea, vomito, debolezza e vertigini. Quindi, attenzione a: โ€ขPressione, dolore o fitte al centro del petto che durano piรน di pochi minuti. โ€ขIl dolore si estende oltre il petto alla spalla, braccio, schiena, e anche ai denti e alla mandibola. โ€ขAumento di episodi di dolore toracico. โ€ขDolore prolungato nella parte superiore dellโ€™addome. โ€ขMancanza di fiato. โ€ขSudorazione โ€ขIncombente sensazione di affaticamento. โ€ขSvenimento. โ€ขNausea e vomito. Come evitare lโ€™infarto miocardico? โ€ขSmettere di fumare; โ€ขMantenere il peso ideale; โ€ขAlimentarsi con cibi poveri di grassi animali; โ€ขPraticare un esercizio fisico regolare e senza eccessi; โ€ขMantenere a livelli normali la pressione arteriosa, il colesterolo e la glicemia. Le ASL Toscane sono attrezzate per il trattamento precoce dellโ€™infarto. Si precisa, considerando che i tempi di intervento fanno la differenza, dato che per ogni 30 minuti di ritardo dallโ€™inizio dei sintomi al trattamento, si calcola un incremento della mortalitร  di circa lโ€™1%, per questo รจ importante pianificare con la dovuta attenzione il servizio di emergenza/urgenza. Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.