Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
CAPOLIVERI PENALIZZATO DALLA TARI da CAPOLIVERI PENALIZZATO DALLA TARI pubblicato il 18 Gennaio 2015 alle 16:07
[COLOR=darkblue][SIZE=4]A Capoliveri si fanno sentire i danni causati dallโ€™introduzione della Tari da parte dei governi Letta-Renzi. Il sindaco infuriato per un calcolo iniquo delle tariffe che penalizza alcune categorie di cittadini e operatori turistici. [/SIZE] [/COLOR] Non aumenta il gettito, ma sono cambiati i parametri per calcolare le tariffe a danno di alcuni categorie di imprese e cittadini e la reazione del sindaco di Capoliveri, Ruggero Barbetti, sugli effetti della Tari non si fa attendere. โ€œLa nuova tassa sui rifiuti โ€“ spiega il sindaco di Capoliveri โ€“ la cosiddetta TARI voluta dai governi Letta e Renzi, con lโ€™introduzione della IUC, lโ€™imposta unica comunale che prometteva tasse piรน eque per i cittadini, sta manifestando gli effetti nefasti della sua ricaduta su aziende e famiglie. Nonostante gli sforzi fatti da questa Amministrazione per armonizzare tutti i parametri e non incidere negativamente sui costi di ogni utente, purtroppo i nuovi criteri imposti dal Governo centrale sullโ€™applicazione della nuova tassazione โ€“ prosegue Barbetti - penalizzano inevitabilmente alcune categorie di aziende presenti sul nostro territorio che operano nel settore turistico e in particolar modo quelle che operano nella ristorazione. Ma la nuova ripartizione dei costi colpisce anche alcune categorie di famiglie, dato che vengono penalizzate quelle piรน numerose. Con questa nuova legge si รจ passati da una tassazione calcolata sui metri quadri ad una tassazione calcolata sul numero di persone che risiedono in un immobile e sulla quantitร  di produzione standard di rifiuti di ogni categoria economica. E tutto questo senza che ci sia una variazione in termini di entrate per il Comune che percepisce complessivamente quanto giร  percepiva con la precedente tassazione. La tariffa cosรฌ come viene calcolata, distingue, quindi, fra fasce di utenza domestica e non domestica ed รจ composta in entrambi i casi da due quote: una quota variabile ed una non variabile sulla quale incidono infiniti coefficienti e parametri definiti con la legge 147 del 2013 ed al Comune non รจ rimasto altro che recepirne i contenuti cercando di limitare i danni di una legge cervellotica che non tiene conto della realtร  e che produce solo danni per la collettivitร . Le nostre famiglie e le nostre aziende sono strette dalla morsa della pressione fiscale che sta raggiungendo picchi altissimi e quel che รจ peggio รจ che tutto questo non sembra tradursi in un ritorno sul piano della ripresa del Paese. Siamo tutti chiamati a fare grandi sacrifici per il bene pubblico,- aggiunge Barbetti - ma oggi cittadini e imprese si chiedono se possa intravedersi un futuro che non sia solo di sopravvivenza. Il dramma รจ che la TARI รจ solo uno degli esempi di come le nuove riforme stiano ripercuotendosi sul cittadino. Come sindaco sento il dovere di esprimere tutta la mia contrarietร  per questo modus operandi del governo centrale e confido che ci sia a breve unโ€™inversione di marcia sul risanamento del debito pubblico che non puรฒ passare piรน soltanto dallโ€™aumento della pressione fiscale a carico delle nostre famiglie e delle nostre impreseโ€.
... Toggle this metabox.