Non mi pare di aver letto messaggi di offese, semplicemente qualcuno, pochi qui su camminando ma tanti tra la popolazione, ha qualche dubbio visti i legami di parentela che legano chi ha vinto il concorso con personaggi noti a livello comunale.
Avere dubbi non credo sia comportamento da denuncia.
113395 messaggi.
Finalmente si è iniziato a fare i lavori per la messa in sicurezza del piazzale interino della scuola di Casa del Duca, forse erano già in programma non lo so ma sicuramente l'intervento fatto da Bertucci gha dato una smossa a qualcuno. Quindi con queste due righe vorrei ringraziare l'Amministrazione ma anche Adalberto che con il suo intervento probabilmente ha fatto si che accelerassero i tempi dell'intervento di messa in sicurezza.
Alla tua lista aggiungerei lo Sporting Club di Mingo in chiusura con la scadenza della gestione degli impianti sportivi a fine anno. Ci sarebbe da ridere! Minoranza se ci siete battete un colpo!!
PENSIONI BANCOMAT DI STATO .CAMBIANO I SONATORI MA LA MUSICA E’ SEMPRE LA STESSA
Anche l’attuale Governo ripete l’errore dei governi passati, continuando a fare bancomat sui pensionati italiani.” A dichiararlo Domenico Proietti, Segretario confederale Uil e Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uil Pensionati. “Dopo meno di un mese dal decreto che ufficializzava la rivalutazione delle pensioni del 7,3%, l’esecutivo fa marcia indietro con la legge di bilancio, prevedendo un taglio della perequazione per il 2023. Una riduzione di potere d’acquisto che si traduce in una perdita di circa 450 euro l’anno per una pensione superiore alle 4 volte il minimo (2.100 euro mensili lordi), ma inferiore alle 5 volte (2.600 euro mensili lordi).
È un fatto molto grave perché non dà certezza dei diritti ai pensionati italiani e costituisce un intervento che va in direzione opposta alla necessità di aumentare il reddito dei pensionati, anche al fine di sostenere i consumi ed evitare che l’Italia vada, nel 2023, in recessione economica.
Questo nuovo meccanismo prevederebbe la piena rivalutazione per le pensioni di importo fino a 4 volte il minimo; l’80% dell’inflazione per le pensioni complessivamente comprese tra 4 e 5 il minimo; il 55% dell’inflazione per le pensioni complessivamente comprese tra 5 e 6 volte il minimo; il 50% dell’inflazione per le pensioni complessivamente comprese tra 6 e 8 volte il minimo; il 40% dell’inflazione per le pensioni complessivamente comprese tra 8 e 10 volte il minimo; il 35% per le pensioni complessivamente superiori a 10 volte il minimo. Il trattamento minimo Inps è oggi pari a 525,38 euro mensili lordi.
La mancata rivalutazione determinerebbe una vera e propria perdita di potere d’acquisto e quindi di valore delle pensioni con un danno che per una pensione di 2.600 lorde sarebbe quantificabile in circa 34,32 euro mensili, corrispondenti a 446,17 euro l’anno. Una pensione di 3.100 lorde (tra le 5 e le 6 volte il minimo) perderebbe invece 1.161,75 euro l’anno. Danno che da gennaio 2023 produrrà effetti sulla pensione per il resto della vita del pensionato. Infatti, ogni mancato aumento non ha effetti solo sull’anno di applicazione ma perdura per sempre sulla pensione diminuendone così in modo permanente il valore.
Questo ulteriore depotenziamento si aggiunge quindi ai tagli, blocchi e congelamenti che dal 2011 (governo Monti) sono stati operati sulle pensioni fino al 2021, un decennio che ha impattato notevolmente sul potere d’acquisto dei pensionati con gravi danni che si moltiplicarono al crescere del costo della vita.
E’ proprio il caso di dire che cambiati i sonatori la musica è sempre la stessa.
Sfido chiunque a sostenere questa amministrazione. Non è possibile che ci sia un paese così allo sbando, una nave senza nocchiere avrebbe detto qualcuno, con illuminazione spenta e buche ovunque, sporco indicibile e negozi chiusi o in chiusura. Un paese dove era bello vivere e incontrarsi oggi è dimenticato dal tutti, con i giovani che girano senza meta e gli anziani che ti guardano spaesati… tutti al buio, ripeto. Ma che vi abbiamo fatto di male? Ci meritavamo tutto questo disastro? Eppure vi abbiamo votati e rivotati, per affetto nei vostri confronti e per paura del Bubbo. Purtroppo vi dico che era meglio il Bubbo e se fosse possibile tornare indietro, sapete quanti calci nel c…lo rendereste?
Io se fossi uno dei vincitori vi denuncerei. Non si può infamare la gente così, senza uno straccio di prova!
ho visto che ha portoferraio stanno montando le luminarie di natale , proporrei vista la crisi e il caro bolletta dopo le mezzanotte di spegnerle ,,avremo un bel risparmio .
Ma perché il comune fa lavorare tutte le attività marinesi meno l'edicola? Ferramenta, verde, carne, toner, verdura ecc ecc. Ma la nostra libreria nemmeno il giornale..speriamo di non perdere il servizio essenziale ..sarebbe una grave colpa per l amministrazione a mio avviso
"Acquisto libri di testo per gli alunni della scuola primaria residenti a marciana marina - ulteriore impegno di spesa a favore della "Libreria Stregata" di Portoferraio"
Dall albo online
La pro loco di marciana marina invita la cittadinanza a mobilitarsi per fare presepi per il Paese. Mi pare tardino, visto che già il 18 dicembre Don Arcadio dovrebbe benedire le opere. Gli artigiani, nei paesi organizzati, si preparano da ottobre. Sveglia!
Ps. Nel dubbio, visto che non è specificato: con o senza luci? Io mi sa che sto viaggio salto, non vorrei andare contro l'appello del nostro misericordioso Sindaco.."La crisi climatica internazionale da un lato, la guerra in Europa dall’altro, ed insieme gli aumenti considerevoli dei costi energetici, ci chiamano ad assumere comportamenti virtuosi nel rispetto di quanto sta accadendo nella comunità internazionale". Perciò, spero che nessuno si arrabbi se lascio i pastori nella scatola. Scelta doverosa, momento particolare.
TE LO RISCRIVO...........affinchè qualcuno legga bene.
x isolano innamorato........ecc....
Di nuovo alcune brevi osservazioni di democrazia come rammemoratore.
1) la stragrande maggioranza dei cittadini di Piombino, come è sotto gli occhi di tutti : " non vuole il rigassificatore in porto a Piombino per inconfutabili motivi di sicurezza generali !!".
2) il Sindaco di Piombino è un sindaco che è stato eletto dagli elettori di Piombino, con una lista civica (come quella di Portoferraio), e la sua tessera di iscritto ad un partito politico è una questione sua personale che non inficia la sua elezione, ma che lo pone come "portavoce" della volontà della popolazione della città che amministra ed alla quale è tenuto a rispondere, e quindi che si debba dimettere non se ne vede la ragione.
3) Parlare di assenza del Sindaco in relazione ai tavoli dove si discute delle "contropartite" che non interessano in alcun modo alla cittadinanza, che ha detto un categorico "NO" all'istallazione del rigassificatore in pieno porto a Piombino , perché non è una questione di "vile denaro", è solo non voler comprendere come stanno le cose, convinti che con il denaro si può comprare anche la salute e la vita delle persone.
4)Piombino non è il luogo adatto per metterci un rigassificatore in piena città in base alle norme che sono state by-passate solo per ragioni di una "asserita emergenza" che non può in alcun modo eliminare le normative di sicurezza:...le norme parlano chiaro.
5) i cittadini hanno diritto ad utilizzare (ed anche il Consiglio Comunale ha approvato la scelta), gli strumenti giuridici ricorrendo alla Magistratura Nazionale ed Internazionale, e nessuno dovrebbe eccepire tale scelta di diritto sostanziale.
6) i rigassificatori, ammesso e non concesso che in una fase di transizione possano essere utili, vanno collocati in zone lontane dagli abitati, ricordandoci che se qualcosa è vicino a centri abitati, lo è perché le norme vigenti non erano in vigore, ed anzi, dovrebbero essere oggetto di trasferimento in luoghi più idonei.
7)come mai non è stato dato il via al GALSI, al rigassificatore a Montalto di Castro, in Friuli, o in altri luoghi indicati negli anni?.......e quando in Calabria si sono fatti avanti favorevolmente su Gioia Tauro ?........di chi è la responsabilità se oggi qualcuno ci specula anche ?
8)............................potrei proseguire ancora con tanti altri punti....ma mi fermo qui ed osservo che troppe volte la parola "Nimby" è usata in maniera dispregiativa e a sproposito.
Su un muro posto sul Viale Unità d'Italia alla curva del Gagno è scritta una frase che fa riflettere molto....fateci attenzione quando passate di là.
P.S.:
Sarebbe molto utile che qualcuno si leggesse tutte le osservazioni fatte alla voce "rigassificatore" sul sito della Regione Toscana, e i brevi stralci del ricorso al TAR Lazio dal Comune di Piombino per capire come stanno le cose:....purtroppo, sembra inutile parlare con il c.d. "muro di gomma", perchè c'è qualcuno che vuole CONTINUARE a mischiare "fischi con fiaschi", unificando realtà e situazioni profondamente diverse (vedi Ravenna e Piombino).
Il Ministro della transizione ecologica avrebbe detto che il rigassificatore a Piombino si deve fare.
Giustamente potrebbe essere fatto se tutte le leggi relative a tali impianti operative per la sicurezza vengono rispettate, nessuna esclusa per motivi di tempo, ne va della vita e salute delle persone, oltre che per altri motivi diversi, questo è lo Stato di Diritto, ed è in questa ottica che il ricorso al TAR (ed ogni eventuale altro ricorso superiore) è pienamente giustificato............ma a qualcuno non piace!!!
😏
L’ipocrisia del dottor sottile Conte. L’articolo25 della legge 130/2018 recita:
“1. Al fine di dare attuazione alle disposizioni di cui al presente capo, i Comuni di cui all'art. 17, comma 1, definiscono le istanze di condono relative agli immobili distrutti o danneggiati dal sisma del 21 agosto 2017, presentate ai sensi della legge 28 febbraio 1985, n. 47, della legge 23 dicembre 1994, n. 724, e del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, pendenti alla data di entrata in vigore del presente decreto. Per la definizione delle istanze di cui al presente articolo, trovano esclusiva applicazione le disposizioni di cui ai Capi IV e V della legge 28 febbraio 1985, n. 47”
Ci si può girare intorno quanto si vuole, rivendicare che i condoni li avevano istituiti altri governi, ma è inequivocabile che la norma consente di definire quei condoni il cui procedimento non è concluso ai sensi della legge 47/1985, normativa certamente più favorevole.
Gli effetti? Probabilmente pochi perché le procedure saranno rimaste bloccate. Ma, qualora fosse così, non sarebbe stato più corretto, più utile, dire che o le procedure di condono vengono concluse entro 6 mesi o decadono e le opere sono abusive e vanno demolite?
E questo per essere chiari dovrebbe valere ovunque e per tutti i condoni!
potreste aggiungere per favore le tre foto all'articolo che vi avevo inviato grazie
Buongiorno sono una guida turistica e a malincuore devo segnalare l’ennesimo episodio di non curanza per pedoni e persone costrette a muoversi in sedia a rotelle in centro storico. Oggi siamo in Via Lambardi la via che porta al Teatro, al Forte Falcone, alla Villa di Napoleone, al Forte Stella etc. adesso non solo la corsia pedonale è sempre occupata da macchine e motorini ma il manto stradale è divelto ( vedi foto ) con evidenti squarci questo da almeno 15 giorni…i vigili hanno messo il consueto nastro che delimita l’area tra l’altro adesso rimosso..ora ci sono in aggiunta carcasse di animali morti, spazzatura e nessuno dal comune è più intervenuto !!! Avevo già evidenziato quasi un anno fa il problema della corsia pedonale invasa da macchine e motorini questo prima che iniziassero le crociere visto che da quella via passano migliaia di persone da aprile a novembre, ma niente, nessuno dal comune si è fatto vivo..Qui non servono investimenti importanti ma soltanto buona volontà per quei turisti che portano ossigeno a noi Portoferraiesi, non lamentatevi se poi arrivano sempre più pulman sotto le navi da crociera per portarli negli altri comuni elbani..sicuramente più propensi ad accoglierli...Non serve scrivere benvenuto agli ospiti ( cosa tra l’altro di cattivo gusto ) e poi fregarsene di tutto il resto !!! Spero che i vigili, l’ufficio lavori pubblici, assessori al turismo, cultura prendono in carico il problema magari Sindaco Zini sarebbe l’ora di dare qualche tirata di orecchie a qualcuno..
Caro isolano già in altri post parlando del sindaco di Piombino dici "si mette contro il suo governo"
Il fatto di difendere i propri cittadini non è mettersi contro il proprio governo, è un segnale di forte attaccamento al territorio e umanità.
Se fosse stato un governo comunista e Piombino avesse avuto come quasi sempre un sindaco comunista, stai tranquillo che il rigassificatore sarebbe già lì perché solamente i comunisti non hanno la libertà di pensiero, uno pensa per tutti!
Invece negli altri partiti tutti pensano e poi si trova un punto d'incontro!
PULIZIA DEI FOSSI A MARINA DI CAMPO
Da alcuni giorni sono stati effettuati i lvri di pulizia dei più importanti fossi del Comune a partire dalla rotonda della Serra,fino alla Cabine dell'Acquedotto e fino al bivio Spiaggia-Bonalaccia.La presente per complimentarmi sia con l'Amministrazione di Campo,sia con l'operatore che ha effettuato i lavori !! Sono stati rintracciati tutti i tombini di raccolta e di scolo come mai avevo visto,e i lavori non sono ancora terminati,Bravi !!!!!!
I ringraziamenti del comune per chi ha permesso che venisse svolto il concorso mi sembrano un giusto riconoscimento a chi ha fatto il suo lavoro in modo egregio, basta leggere i nomi dei vincitori, 1+1 fa 2
Per strada
Altra prescrizione:
Che il tratto sia percorso esclusivamente da auto munite di motori extra bordo
TERREMOTI, ALLUVIONI, FRANE, GUERRA IN UCRAINA, LA SPESA SEMPRE PIÙ CARA PER NON PARLARE DELLE BOLLETTE E MOLTE ALTRE PROBLEMATICHE CHE AFFLIGGONO L'ITALIA E TE, TE NE VIENI FORI CON LA PERNICE ELBANA TRAPIANTATA. O GIUUUU!!! DAMOCI UNA REGOLATA EEEEEEEEEE!!!
Se invece di sprecare risorze economiche ed umane in cattedrali nel deserto di Mola..come sara' il dissalatore .... si fossero realizzati i vari invasi... con le dovute opere di imbrigliamento e convogliamento delle acque meteoriche... oggi 26 Novembre... avremmo risorza idrica sufficiente per i prossimi tre anni....
Purtroppo pero' certe persone con gli occhi foderati e con paraocchi ,dovuti al mero interesse personale o alla faziosa e stucchevole appartenenza politica , continua ad ostentare e a dispensare verita' che sono partorite da interessi personali o di partito ...i cui dirigenti ripetono e fanno ripetere al gregge lo stesso mantra... con le medesime falsita' , sbugiardate da fatti oggettivi e riscontrabili... sbugiardate da studi riconosciuti e conseguenti pubblicazioni che pero' questi "dispensori di false verita" non tengono minimamente in considerazione...
anzi sono pronti a tacciarle come eresie ... E persone come "Isolainnamorato" , pirtroppo , sarebbero pronti a giurare e spergiurare...che quella di stanotte non e' pioggia Santa e abbondante.. ma bensi acqua dannata , mandata dal cielo a flagellare tutti coloro che sono avversi al desalinizzatore... parola del Supremo Sinistrorso ...
Sciacquatevi...
Negli ultimi anni il gruppo di ricerca che studia la genetica e la genomica della pernice rossa all'Università di Pisa ha reso disponibile un ampio corpo di dati per la popolazione dell’Elba.
Gli studi pubblicati negli anni 2021 e 2022 hanno confermato la sua appartenenza alla sottospecie nominale A. rufa rufa e permesso il sequenziamento del genoma di un soggetto elbano – il primo e finora unico nell’intera specie. Inoltre, la visione secondo cui la pernice rossa elbana costituiva una risorsa la cui identità genetica era oramai andata perduta a causa dell’ibridazione con A. chukar è risultato un artefatto dovuto all’impiego di un numero non del tutto sufficiente di marcatori genetici
I nuovi e più robusti dati degli ultimi due anni annunciano l’integrità della popolazione elbana mentre confermano l'inquinamento genetico di quella eradicata a Pianosa.
https://greenreport.it/news/aree-protette-e-biodiversita/pernice-rossa-dellisola-delba-una-riscoperta-genetica-per-litalia/