[COLOR=darkred][SIZE=4] GIU' LE MANI DAL PARCO ARCIPELAGO TOSCANO [/SIZE] [/COLOR]
Circola voce che il ministro dell'Ambiente abbia firmato la nomina del direttore del parco Arcipelago Toscano infischiandosene della richiesta dei sindaci e della Comunità del Parco che chiedevano discontinuità rispetto al passato.Se questo corrispondesse a verità, il comune di Capoliveri e credo anche gli altri comuni che hanno sottoscritto il documento non parteciperanno più alle riunioni della Comunità del Parco, facendo così mancare automaticamente il numero legale sine die.
Sempre se corrispondesse a verità, invito non solo il rappresentante del comune di Capoliveri, ma tutti coloro che sono stati indicati dalla Comunità del Parco nel Consiglio direttivo, a non partecipare più ai lavori dello stesso.
Non vogliamo essere trattati come merce di scambio di interessi politici che nulla hanno a che vedere con il buon funzionamento di un Ente ormai stremato anche per i pessimi rapporti tra Direzione e personale del Parco.
113583 messaggi.
Finalmente a Campo i campesi iniziano ad aprire gli occhi !!! E pensare che bastava sorridere di più, speriamo in futuro di non dover piangere. ......
per piaggese sveglio....
ma ste sentenze...ce l'hai o no ?
se ti ricordi ho detto anche che l'opposizione o c'è o ci fa....
tradotto dal politichese significa che certe "porcherie " si fanno e poi si tace nella speranza di danneggiare l'avversario politico....ad esempio,predisporre alcuni atti in maniera incompleta cosicchè da invalidare o quanto meno ritardare i giudizi e gli atti esecutivi !!
E anche qui torna in ballo (in questo caso il silenzio assordante del Sindaco ) le istituzioni che non fanno chiarezza ai cittadini di quanto sta accadendo e perché .!!!
Nel contempo si alzano "LE NEBBIE " ma che io chiamo polveroni da parte di chi intende approfittare dell'assenza di chiarezza per raggiungere i propri scopi
un saluto
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Un’estate ricca di eventi al Museo del Mare di Capoliveri [/SIZE] [/COLOR]
Il 16 maggio 2015 ha riaperto le sue porte ai visitatori il Museo del Mare di Capoliveri, che ospita la mostra Naufragio a Capoliveri: il Relitto del Polluce.
Il museo offre ai visitatori la possibilità di percorrere un viaggio attraverso il tempo per conoscere la vita a bordo del famoso piroscafo Polluce, appartenente alla Compagnia di navigazione dell’armatore genovese Raffaele Rubattino e naufragato con tutti i suoi tesori il 17 giugno 1841 nelle acque antistanti Capoliveri.
All’interno delle sale del Museo del Mare è possibile ammirare le antiche suppellettili che si trovavano a bordo dell’imbarcazione riscoperta alla fine del XX secolo a largo di Capo Calvo: arredi per la tavola, corredi delle cabine, arredi delle sale comuni e degli spazi dell’equipaggio ed insieme a questi il vero e proprio “tesoro” del Polluce, l’ingente carico di monete d’oro e d’argento che la nave trasportava con i bellissimi gioielli in oro appartenuti ai passeggeri che, per la loro unicità, trovano pochi punti di riferimento nel panorama artistico del periodo.
Il Museo del Mare offre quest’anno ai suoi visitatori anche una stagione ricca di eventi e di iniziative, rivolte a grandi e piccoli.
In occasione delle prima edizione di “Elba Isola dei Bambini” (6-23 giugno) sono previste visite guidate e laboratori gratuiti per i giovani visitatori del Museo.
Si inizia il 15 ed il 22 giugno (ore 18.00) con “Il mestiere dell’archeologo” ed “Esploratori del Mare” in cui i bambini impareranno giocando a capire come si recuperano i tesori sepolti.. proprio come veri archeologi!
In occasione di “Elba Isola dei Bambini” il Museo offre inoltre altre attività didattiche per tutti con biglietto a prezzo ridotto: venerdì 12 giugno (ore 18.00) vi aspettiamo con “Guardiamo in fondo al mare!” dove, al termine di una breve visita guidata, ci divertiremo a rispondere ad un colorato cruciverba, mentre, mercoledì 17 giugno (ore 21.15), vi attende un’altra “Caccia.. al tesoro del Polluce!” in notturna.
Sabato 20 giugno daremo il benvenuto all’estate con un "Aperitivo Arcobaleno al Museo" (ore 18.30), in occasione della terza edizione di “Toscana Arcobaleno d'Estate": sarà una piacevole occasione per visitare il Museo accompagnati dalla guida di un archeologo e di recarsi successivamente presso l’Enoteca Fandango per degustare un aperitivo con prodotti tipici ad un prezzo speciale!
Iniziative curiosità del Museo del Mare di Capoliveri è possibile reperirle anche sulla pagina Facebook “Museo del Mare - Capoliveri Isola d’Elba” e sul profilo Twitter “@MuseoMareElba” per essere sempre aggiornati sulle nostre iniziative.
Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.
L’orario estivo, in vigore dal 14 giugno fino al 13 settembre sarà dalle ore 17.00 alle ore 23.30.
Biglietti: Ticket Intero € 3,00; Ticket Ridotto € 2,00; Ticket gratis per bambini sotto i 6 anni e disabili; Ticket Coppia € 5,00; Ticket Famiglia € 2,00; Ticket Gruppi: Studenti € 1,50/Adulti € 2,00.
Il Comune di Capoliveri in collaborazione con la Caput Liberum promuove il “Circuito culturale di Capoliveri”: acquistando il ticket intero per una delle tre attrazioni (Museo del Mare - Miniere di Calamita - Cinema Teatro Flamingo) si potrà accedere alle altre due con ticket ridotto.
Info e prenotazioni: 0565/967029 o 0039 3939059583
e-mail: [EMAIL]museodelmare.capoliveri@gmail.com[/EMAIL]
Crociere a gonfie vele e turisti in giro per l'Isola. Debbo dire la verità, io questi croceristi a Capoliveri non ne ho mai visto, ma forse mi sbaglio. Se la mia constatazione fosse giusta, non sarebbe il caso di organizzare servizi a titolo gratuito "navetta" o ad un costo irrisorio solo per coprire le spese da parte del nostro comune e dare la possibilità agli stessi di visitare il nostro paese, cosi da dare anche un po di ossigeno alle nostre attività in particolar modo nei mesi di bassa stagione oltre che creare posti di lavoro con assunzioni di nuovi autisti e/o guide?
IL MARCHESE DELLA ROCCA
condivido in pieno ciò che scrivi
anch'io "mi pento e mi dolgo con tutto il cuore di avervi votato" e non solo, ho pure dato la preferenza ad una "favalessa" perdonatemi l'accostamento all'ortaggio lessato, che pare abbia avuto la bella idea di togliere ai residenti del porto la possibilità di parcheggiare con la vecchia lettera R.
Di solito un "amministrazione attenta" se toglie un servizio, in questo caso i parcheggi in piazza da verrazzano, AVREBBE DOVUTO immediatamente trovare un altro posto X le auto in eccedenza per non creare ulteriori disagi e DANNI! inceve cosa fa, non solo toglie i parcheggi non ridistribuendoli ma toglie pure anche quelli che da anni in altre zone venivano utilizzati dai residenti con lettera R
Non voglio parlare dei punti azzurri xke se no ...MiVi annoio!
Ricordo ai campesi che il Danno ed il Disagio sono così evidenti da poter ricorrere nelle sedi opportune visto anche che i parcheggi sono appaltati da società privata
RIPENSATECI!
caro vanno la colpa è tua di tutto sto disastro,bastava qualche sorrisino in più e avresti conquistato il cuore di noi campesi,perchè noi non vogliamo chi sa amministrare e magari ci dice a chiare lettere le cose che si possono fare e quelle che non si possono fare,a noi interessa sentici dire:"ma vedremo,chissà forse ecc...." sima e sempre saremo un popolo di pecoroni :angry:
Mi sembra che ci sia ancora qualcuno che non si è accorto che in Toscana le elezioni sono terminate. Per quanto riguarda eventuali risorse da trovare per il " REDDITO DI EMERGENZA " o altri, ora puoi fare la stessa domanda a tutte le forze parlamentari, visto che ora sono tutti a favore di questo strumento di civiltà contro la povertà. Io anche se sono un "nobile" non arrivo certo ad avere a disposizione cifre cosi consistenti.
IL MARCHESE DELLA ROCCA
Ho il Vomito per il comportamento dei Nuovi amministratori Campesi....
Vi ho sostenuti perché voi dovevate essere MEGLIO! Parlavate di REGOLE, TRASPARENZA, CONSULTE, CONDIVISIONE, RILANCIO, RAZIONALIZZAZIONE......( LA SPAZZATURA? .....la escludo per non fare confusione con....)
Dall' inizio del mandato che avete fatto, di nuovo, di diverso, di migliore.....??
Avete ampliato UNA concessione sulla spiaggia di Campo, avete piazzato sulla spiaggia campese, nel suo punto più importante e vasto, una BARACCA da giardino ed uno stabilimento balnearemascherato da qualcos'altro!!!
Non voglio parlare di decoro, verde pubblico e pulizia, perché quello devo ammettere , è perfettamente all' altezza di noi campesi!
Me ne vado a Fetovaia dove per magia, la spiaggia è SPARITA!
C'è un Affitta OMBRELLONI pieno d'inchiostro tra la scogliera ed il Barbatoja, il Pino Solitario, un altro Affitta OMBRELLONI anch'esso con sedia e tavolino ben stabili e poi un nuovo STABILIMENTO BALNEARE mascherato da Punto BLU 😮 ....( senza cessi ed altri servizi)
POI FINALMENTE LA PUNTA DI FETOVAIA FA DA LIMITE INVALICABILE ALLA VOSTRA SMANIA DI CONQUISTA!
Siamo sicuri che armati di fioretto non vogliate concedere a qualche altro amico la possibilità di bucare gli scogli e piantare qualche altro ombrellone??
IO MI VERGOGNO DI AVERVI VOTATI!
Il reddito di cittadinanza proposto dai 5 stelle sembra che costi "solo" 15 miliardi di euro , ora visto che hanno rubato ai pensionati 19 miliardi di euro, Renzi potrebbe intanto restituirne 15 di miliardi e per gli altri 4 che mancano far fare un mutuo a quelli del movimento 5stelle ..garantisce il marchese della rocca... 😎
CAMPO SOLARE 2015
Il Comune di Marciana Marina ricorda alle famiglie dei bambini di età compresa tra i 30 mesi ed i 12 anni, interessate all’iscrizione al campo solare, che le iscrizioni saranno aperte fino al 20 giugno 2015.
Per informazioni e ritiro della modulistica, si prega di rivolgersi al Comune di Marciana Marina – Ufficio Servizi Scolastici e Sociali, dal lunedì al venerdì in orario 10.00 – 12.00.
U.O SERVIZI SCOLASTICI E SOCIALI
ecco la sanita' di Rossi : Ospedale a Lucca, meno trenta letto
ecco qua' i tagli pronti pronti. intanto per l'estate non vi dovete sentire male poi si vede
se avete bisogno PISA mi raccomando e' la piu' vicina..o a pagamento in qualche clinica privata.. l'ospedale SAN Luca gioiello della sanita' dicevano sale operatorie nuovissime e tecnologiche !! ah ah ah...............
Ospedale, meno trenta letti. In rivolta i sindacati: 'Intervenga il prefetto'
Verso lo stato di agitazione dei dipendenti Asl
Lucca, 4 giugno 2015 - Trenta posti letto in meno, e l’area chirurgica in stand by, fatte salve le urgenze e le classi di priorità «A». Questo fino a settembre prossimo. L’azienda ospedaliera conta sulla nostra buona salute in estate, e taglia via letti e servizi. Succede al San Luca, così come a Barga dove il reparto di Medicina vede sparire 5 posti per degenti dei 40 complessivi, e a Castelnuovo dove, nell’area chirurgica fino al 15 settembre – ma i sindacati temono che sia la premessa di un provvedimento a carattere definitivo – vengono depennati la bellezza di 11 posti letto dei 33 totali. Una «riorganizzazione», così definita dall’azienda sanitaria, contro cui i sindacati si scagliano annunciando un’iniziativa clamorosa: il ricorso al prefetto. E, probabilmente, anche uno sciopero del personale.
Cgil, Cisl e Uil sono su un unico fronte schierate, e stavolta non faranno sconti. Non possono, dicono, guardare inermi la sanità lucchese che si sgretola sotto i colpi di mannaia del governatore Rossi. «Il caso emblematico è quello della giovane malata di meningite che non ha trovato posto nel San Luca e che per questo è stata ricoverata all’ospedale di Pescia – ricorda Luciano Cotrozzi referente provinciale del settore per la Cisl – . Rendiamoci conto a che punto siamo arrivati. Si sta smembrando la nostra sanità, smontando pezzo per pezzo il nuovo ospedale che presto diventerà solo un grande pronto soccorso. Stanno saltando i presupposti di un’assistenza minima che deve essere garantita al cittadino, per questo chiederemo l’incontro con il prefetto». Giovanna Lo Zopone sottolinea l’unione di intenti. «Le tre sigle sindacali parlano a una voce sola – dichiara –. Le iniziative non si faranno attendere. Procederemo per step: prima una lettera circostanziata all’azienda, poi, in mancanza di risposte concrete, una manifestazione e lo stato di agitazione del personale e la richiesta di incontro con il prefetto».
Gli ultimi tagli sono stati da lacrime e sangue. Al San Luca in terapia intensiva i letti, nei progetti originali, dovevano essere 14. Ne sono stati assegnati 12, adesso, con la ’riorganizzazione estiva’ ridotti a 10, con 4 infermieri in meno in reparto. L’area chirurgica week surgery B (15 posti letto) è stata «congelata», ovvero chiusa, fino al 30 di settembre, e qui si perdono altri 15 posti letto. Stessa sorte per una cellula dell’area medica, e così si scende ancora di altri 13 posti letto. In totale fa meno 30, a cui si aggiunge la sospensione dell’attività programmata nell’area chirurgica, questo fino al 27 agosto, ad eccezione delle emergenze. I conti non tornano più, secondo i sindacati. E la «cura» somministrata dal personale, pronto a chiamare in causa il prefetto, stavolta sarà da cavallo.
4 GIUGNO 2015 LUCCA
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Pulizie della scuola di Carpani: Una vicenda strumentalizzata. [/SIZE] [/COLOR]
Il problema della pulizia della scuola di Carpani è stato un problema comune a molte scuole elbane ed italiane, con conseguente impossibilità di praticare il riassetto in tempi brevi dei locali da parte degli addetti.
Invece noi siamo il paese che per 4 mozziconi di sigarette, tre pezzi di carta ed un cestino pieno di bottiglie di plastica (ho visto le immagini e quindi non posso essere smentito) chiama i carabinieri mentre il lavoro di pulizia, con un po’ di buona volontà, avrebbe potuto essere fatto in mezz’ora, nella mezz’ora antecedente l’apertura delle scuole il mercoledì mattina.
Noi siamo il paese che chiama la stampa affinché alla “discarica a cielo aperto” di Carpani venga dato il maggior risalto possibile; da assessore alla comunicazione parlo spesso con la stampa locale e sono venuto a conoscenza che i giornalisti nell’ultima settimana sono stati ripetutamente interpellati circa il ritardo della pubblicizzazione del “fattaccio”. Come se non bastasse, sui social network, oltre le ridicole affermazioni sulle inadempienze del comune, (anche qui ci sarebbe da discutere visto che Carpani non è l’unico plesso che è stato sede di elezioni, nessuna altra scuola di Portoferraio si è lamentata e ci sarebbe da chiedersi perché) si insinua, e nemmeno troppo velatamente di una stampa venduta ed asservita alla politica locale.
Noi siamo il paese che addossa le colpe al comune anche se i responsabili che dovevano custodire le chiavi dei lucchetti che chiudevano le famigerate stanze, erano state perdute da chi le aveva in custodia, tanto che gli operai del comune sono dovuti intervenire per rompere i lucchetti.
Noi siamo il paese che sta perdendo il senso della misura, il senso del dovere e nessuno si assume più le proprie responsabilità, dove la frase ricorrente è “a me non spetta” perché valgono solo i diritti e mai i doveri.
Noi siamo il paese dove si chiamano i carabinieri per tre pezzi di carta buttati per terra e non si pensa al possibile danno d’immagine che si fa alla collettività, dove per partito preso si fa inutile allarmismo e si interrompe un servizio varcando, a mio parere, i limiti della legalità.
Noi siamo il paese che dovrebbe invertire questo modo di ragionare, ma se il cambiamento si deve raggiungere anche con il contributo di chi ha scritto questa penosa sceneggiatura e poi l’ha anche recitata, i tempi saranno inevitabilmente ancora lunghi.
Angelo Del Mastro
Assessore alla Comunicazione del Comune di Portoferraio
VISITA MEDICA SPECIALISTICA NEFROLOGICA per valutazione e cura della insufficienza renale,calcolosi renale,infezioni delle vie urinarie,prostatiti,ipertrofia prostatica.
Esecuzione di ecografie reni e apparato urinario
VISITA MEDICA SPECIALISTICA CARDIOLOGICA con esecuzione di elettrocardiogramma,ecocardiogramma (eco cuore),ecocolordoppler arterioso vasi cerebroafferenti e arti inferiori,ecocolordoppler venoso arti inferiori
Ecografie addome,mammella,toroide,prostata,testicoli.
ESECUZIONE nel giro di 24 ore dalla richiesta.
Per informazioni
Dr Marcello Camici
cell 340 7666427 "
Mi chiedo con quale criterio si scava sotto una strada costruita su un argine del fosso una parete a piombo di due tre metri sperando che l'asfalto non venga giù. Peraltro senza chiudere la strada e con le transenne a filo taglio. Se passava un autobus in quel momento sarebbe stato un dramma. Auguratevi che non piova, perchè la strada sparirà tutta. E ora semafori e viabilità modificata fino a Natale.
NUOVE RIVOLUZIONARIE STRATEGIE ALL'AVANGUARDIA DEL TURISMO BALNEARE!!... LA STAGIONE è INIZIATA E A MARCIANA MARINA è COSì CHE SI INTENDE AFFRONTARLA. QUESTA è LA SITUAZIONE OGGI 11 GIUGNO AL CENTRO DEL LUNGOMARE DEL PAESE SULLA SPIAGGIA.
[COLOR=darkred][SIZE=4] Campi solari e altre osservazioni sulla gestione Lambardi [/SIZE] [/COLOR]
(prima parte)
“Speravamo che l’attuale amministrazione mettesse fra le sue priorità la scuola, il campo solare, un servizio indispensabile per le famiglie campesi.
I numeri parlano da soli: almeno 100 bambini partecipano ai campi solari, quindi 100 famiglie dovranno sopportare costi importanti per questo servizio indispensabile.
Non capisco i motivi di questo ritardo e perché si è voluta mettere in difficoltà la scuola d’infanzia Battaglini e creare una grave incertezza nelle famiglie. Il sostegno alle famiglie che lavorano, la funzionalità della scuola, i servizi resi ai bambini e ai loro genitori DEVONO rappresentare una priorità per chi amministra il territorio. Com’è possibile tanto ritardo?”.
Con queste parole esordiva l’allora candidato Lambardi in un articolo pubblicato da Elbareport ([URL]http://www.elbareport.it/politica-istituzioni/item/10034-scuole-o-trattori-depoca?-le-priorità-dellamministrazione-segnini[/URL]) il 23.05.2014, ovvero poco più di un anno fa.
Sindaco Lambardi, con la sua gestione le cose non sembrano affatto cambiate. Anzi, diremmo che sono peggiorate visto che solamente in data 8 giugno è stato pubblicato un avviso pubblico molto lacunoso dove non vi è parola di un contributo comunale per aiutare le famiglie ma, pare, si punti solamente a cercare un interlocutore che organizzi il servizio dal successivo 1 luglio. Tutto piuttosto incerto…..
Come già più volte dal nostro gruppo segnalato, anche in tema di lavori pubblici e manutenzioni siamo ancora in alto mare, nonostante le promesse lettorali circa il termine ultimo dei lavori (“Pasqua termine invalicabile”) e nonostante siamo già a stagione ampiamente iniziata.
Veniamo a sottoporre alla vostra attenzione un primo breve e non esaustivo elenco:
Loculi del cimitero di San Piero
Dopo essere stati costretti ad utilizzare i loculi di Sant'Ilario per i decessi dei Sampieresi a causa della mancanza di posti nel cimitero locale, finalmente l'Amministrazione Lambardi si è svegliata dal letargo su questo problema che persiste da oltre un anno ed ha approvato con determina anch’essa del giorno 8 giugno, un mini intervento tampone per la realizzazione di 6 (SEI) loculi la cui efficacia sarà molto limitata nel tempo.
Tutto ciò nonostante l'amministrazione precedente avesse monitorato questa necessità predisponendo un intervento per realizzare ben 34 nuovi loculi e una ventina di ossarini, il tutto già approvato e finanziato. Bastava che la nuova amministrazione la eseguisse.
Ma, al contrario, il Sindaco, sebbene sollecitato per tempo ad intervenire, nulla ha fatto, con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti: la modesta disponibilità di posti esistente nel cimitero di San Piero è finita; con l’anno 2015 sono cambiate le disposizioni contabili che hanno comportato la perdita del finanziamento e alcuni Sampieresi sono stati, e saranno, tumulati a Sant'Ilario.
Piste ciclabili
Anche qui siamo costretti a ripeterci. Nonostante le promesse del Sindaco Lambardi davanti alle telecamere di Tele Elba del 21.03.2015 (per chi vuole risentirle: [URL]http://www.tenews.it/giornale/2015/03/21/la-lavatrice-campo-rotonde-e-piste-ciclabili-58174/[/URL]) i lavori alla pista ciclabile della Pila sarebbero dovuti iniziare a giorni e terminare entro l’inizio della stagione turistica.
Evidentemente non si riferiva alla stagione turistica 2015 visto che dopo due mesi e mezzo è ancora tutto come prima, con pericoli per gli utenti che abitualmente usano quella strada.
Certo se questa Amministrazione non avesse proposto soluzioni illogiche per modificare l'appalto, probabilmente ora saremmo in una situazione diversa.
Tantissimi mesi perduti per decidere il da farsi
Ci auguriamo che la stessa possa avere un futuro
Nessun commento sulla ciclabile del lungomare che è letteralmente “sparita”.
Manutenzioni ordinarie
Pulizia delle spiagge, verde pubblico, illuminazione pubblica tutti servizi senza che ne sia stata affidata la manutenzione a chicchessia, e purtroppo se ne vedono i risultati
Spiagge in condizioni pietose, turisti che si lamentano ma intanto Lambardi pensa a privatizzare gli arenili modificando la disciplina dei punti blu.
Per non parlare del verde pubblico. Erbacce e rifiuti sono la costante delle nostre aiuole la cui situazione peggiora di giorno in giorno.
Idem per le condizioni dell’illuminazione pubblica la cui condizione è sotto gli occhi di tutti e, pertanto, non è necessario spendere tante parole.
Il taglio dell'erba sulle strade, dopo un lungo periodo di abbandono, è stato recentemente oggetto di un intervento diretto del nostro primo cittadino che, indossata la divisa da operaio comunale, ha provveduto a coordinare e controllare l’intervento, peraltro limitato ad un brevissimo tratto di strada.
A tal proposito ci chiediamo se, invece di occuparsi in prima persona degli interventi che spettano agli operai comunali per apparire “bello e bravo” agli occhi dei nostri concittadini, non era più opportuno che il Sindaco si occupasse di ciò per il quale è stato eletto, ovvero dare direttive agli uffici comunali affinché predisponessero gli atti necessari all’affidamento di tutti i lavori di manutenzione necessari.
Tanto l’Amministrazione ha a disposizione nelle casse comunali un vero e proprio “tesoretto”! - parole del Sindaco - ([URL]http://www.tenews.it/giornale/2015/04/15/campo-tesoretto-da-un-milione-per-tasse-e-investimenti-58521/Ciclabili[/URL])
O no?
-Parole non sono altro che parole-
Gruppo consiliare Nuovo Progetto per Campo
11 giugno 2015
Smarrito a Portoferraio zona centro storico, Ponticello, mazzo di chiavi con 6-7 chiavi e il portachiavi con lo stemma della Juventus. chi lo trova al piu' presto prego contattare Maurizio Bonistalli al numero 388 7509281. Grazie mille.
Sarebbe opportuno sondare anche l'indice di gradimento del personale della casa dell' Enfola per quanto riguardi i rapporti interpersonali e la volontà di ascolto dimostrata in questi anni.
Ad ogni buon conto siamo molti dell'opinione che, nonostante la grande e appassionata auto-promozione su Facebook, un cambio sia necessario anche per interrompere quelle amicizie che normalmente si creano , quindi ben venga per noi elbani un sano e logico avvicendamento,
