CICLOCROSS, UNA NUOVA CAMPIONESSA REGIONALE PER ELBA BIKE –
ALLA PRIMA GARA FRA GLI ESORDIENTI GIOIA COSTA VINCE A BIBBIENA
[IMGSX]https://www.camminando.org/elba/wp-content/uploads/2023/01/bimbe.jpg[/IMGSX]Sabato 7 gennaio a Bibbiena (AR) Gioia Costa ha dipinto con i colori Elba Bike il Toscana Cross, venendo incoronata Campionessa Regionale 2023 della categoria Esordienti.
“ Aspettavamo l’arrivo del nuovo anno - commentano i tecnici di Elba Bike - perché i ragazzi delle categorie Giovanissimi (che appartengono alla attività promozionale giovanile) passassero atleti agonisti. Ecco dunque che Elba Bike ha una nuova campionessa regionale di ciclocross, che va ad aggiungersi ad Anna Rododendro e Tommaso Alberti nella categoria Juniores e a Nicoletta Brandi nella categoria Esordienti Donne. Questa la squadra che presenteremo ai Campionati Italiani il prossimo 15 gennaio a Roma e il 29 gennaio a San Fior”.
E’ stato quindi premiato il grande impegno di Gioia Costa nell’ affrontare la stagione di ciclocross , alla quale si é appassionata con costanza, determinazione, precisione appassionando anche il babbo Cristian, nuovo atleta amatore nelle file Elba Bike. Iniziare la specialità del Cross a ottobre e finire a gennaio porta a un impegno invernale intenso, con grandi trasferte anche fuori regione, oltre al confronto nazionale con gare ricche di prestigio tecnico e di grande partecipazione di atleti.
A Bibbiena quindi si é concluso il circuito Toscana Cross, dove a vincere sono stati ancora una volta i nostri rappresentanti di categoria: Anna Rododendro e Tommaso Alberti hanno accompagnato Gioia Costa, applauditi da un folto pubblico mentre vestivano la maglia di leader del circuito e venivano a loro volta accompagnati ai piedi del podio dal 4° posto di Fabrizio Matacera e dal 5° posto di Pietro Rododendro.
113396 messaggi.
Stamattina asa si è resa ridicola agli occhi del mondo intero. Eppure era stata allertata il venerdì.... sembra che il comune avesse detto loro che si aspettava mareggiate. Nulla, nessuna risposta, festeggiavano la befana a Livorno. Brindisi, panettoni e ponch.....
La befana è arrivata ma all'Elba, zona lido e siccome sono stati cattivi ragazzi, gli ha regalato una magnifica figura di cacca.
Direi esagerata, di più immensa.
Comunque da oggi abbiamo tutti capito che asa, non solo non sa trovare e sistemare le perdite di acqua, ma non sa fare nemmeno le strade. Figuriamoci se sa gestire il dissalatore.
Viva la befana
Che dire se non ringraziarti per quanto hai scritto.
Le tue affermazioni sono molto gravi e importanti , te che ci lavori puoi vedere e sapere queste cose, chi come me vede l'elicottero che atterra al campo sportivo e non ha una spiegazione può solo farsi delle domande ma, MAI MI SAREI ASPETTATO CHE LA SITUAZIONE FOSSE COSI' GRAVE.
A questo punto sia il Sindaco che i Dirigenti Ospedalieri, diano delle spiegazioni pubbliche, se la situazione è così drammatica si mette a rischio l'incolumità dei pazienti e degli operatori.
Strada sulla Spiggia di Lido
Come rappresentante politico di Fratelli d Italia , visto cosa è successo alla strada artificiale posta sull arenile della spiaggia di Lido di Capoliveri, a seguito della prima mareggiata , chiedo al Comune di Capoliveri se l eventuale dispersione dei manufatti plastici in mare ( se non recuperati ) possa essere un presupposto per la valutazione di inquinamento Marino . Le fotografie dell evento meteo che ha provocato la distruzione parziale dell opera sono già state inviate all attenzione del ministero dell ambiente con il coinvolgimento dei senatori di Fratelli d Italia .
Luigi lanera Resp dipartimento politiche della navigazione.
Melbourne, Australia, 09 gennaio 2023
CARISSIMO DIRETTORE
IN RITARDO PER AUGURARTI IL BUON ANNO 2023 MA , MALGRADO I MIEI PROBLEMI
...GIOVANILI !!, TI HO SEMPRE RICORDATO.
A CAMMINANDO ESPRIMO IL MIO TORMENTO PER IL RITORNO A CAPOLIVERI DI
QUESTO TORMENTATO DISSALATORE.
Come e` possibile trasformare, per il Dissalatore, il migliore angolo
di mare con la migliore spiaggia del Comune di Capoliveri.
E` una Vergogna che il Comune di Capoliveri non agisca con autorità di
opporsi ad un disastro ambientale nel nostro territorio.
Capoliveresi, Ribellatevi ! Non accettate questa condanna non meritevole
in una zona come al Lido di Capoliveri.
Gli addetti di questo progetto vanno ostacolati, come lo fu inizialmente
con Mola. I Capoliveresi fecero opposizione a Napoleone
e, quindi, abbiate il coraggio di una opposizione seria e combattiva,
trovino altri luoghi da destinare.
Lido è la nostra spiaggia dove esistono i nostri migliori ricordi
quando le nostre Famiglie usavano bagnarsi in quel limpido mare.
Ma voi Campeggiatori, proprietari di terreni, le vostre case non
lasciatele deturpare da quei vandali costruttori. Cacciateli via come
fecero i nostri avi contro il famoso Corso. Noi, Capoliveresi all`estero
siamo in molti con altri amici Elbani.
Chiediamo al Sindaco W. Montagna di agire con coraggio e serietà come
Lo fece per Mola.
malgrado i miei 96 anni sono ancora ,per i miei soci, il loro
Presidente della ASSOCIAZIONE ELBANI NEL MONDO (A.E.M.)
Grazie a voi di Camminando per la pubblicazione.
Il mio sincero saluto all`ELBA
.Gualberto Gennai da Melbourne
Come mai il comune di Capoliveri nelle ultime 24h ci aggiorna più volte con foto e video sulla pagina fb riguardo la situazione della strada provvisoria sulla spiaggia del Lido che il mare ha deciso di distruggere?
Non dovrebbe essere il comune uno tra i primi che avrebbe dovuto evitare che questa venisse installata su una delle spiagge del proprio territorio?
Grazie degli aggiornamenti online ma speriamo che oltre a questi arrivino anche delle soluzioni 😕.

Route Asa 666 in Lido...
Buongiorno...ma la strada sull'arenile di Lido... e' possibile che sia gia' stata smontata dalla solerte macchina operativa di Asa &C. .... ???? chiedo per un amico...
Una Segnalazione su alcune situazuioni di degrado in via Victor Hugo ex Asilo Traditi: non se ne vince guerre è una vergogna le foto parlano da sole.

In Val di Denari siamo al terzo sabato senza ritiro dell'organico.
Le costanti segnalazioni ad Esa non solo non hanno avuto risposte, ma neanche hanno risolto il problema.
X Portoferraiese di Elisoccorso del 5 Gennaio 2023.
In questi 2 o più mesi molti si sono chiesti perché l’elicottero giallo non atterra più sulla piattaforma dell’ospedale e va al campo sportivo, ma a questi giusti interrogativi nessuno risponde e vorrei vedere se lo fanno dicendo però la verità. L’ospedale non lo fa di certo però dovrebbe farlo in Sindaco perché pare che c’è di più che una semplice manutenzione.
Io che ci lavora qualche domanda la faccio a te per farti ragionare caro amico che scrivi. Secondo te perché hanno spostato la farmacia e la mensa e chiusi altri locali da basso e perché stanno partendo i lavori di consolidamento soffitti e pareti nei seminterrati dove si notano profonde crepe? Non ti sei mai chiesto se le vibrazioni di quella piattaforma può determinare qualcosa di grave? Capisci perché le bocche sono cucite? Manutenzione, ascensore, qualche piastra divelta della struttura a chi la raccontano. Rifai il tuo post e chiedi al sindaco di tranquillizzarti con prove e una qualche visita ai seminterrati.
Spiaggia di lido.
Le onde si stanno infrangendo sulla strada realizzata da asa nella spiaggia. Il fosso viene invaso dall'acqua del mare. E non è ancora nulla. Stanotte ne vedremo delle belle.
Buonanotte asa, sogni d'oro
il dissalatore è come se in estate io ho bisogno di accendere la luce per tre ore al giorno,ma la tengo accesa 24 ore,cioè se serve,ma ne dubito, lo sarà pertre mesi,gli altri 9 non servirà a niente ma dovrà funzionare lo stesso
Grazie assessore Laura Di Fazio. Finalmente un articolo che mette in chiaro le tappe e gli interventi dell'attuale amministrazione per impedire la costruzione del mostro. Come finirà nessuno può saperlo, le forze, il potere non sono bilanciato. Gli interessi sono tanti. L'importante è averci provato in ogni modo , aver interpretato e rappresentato il volere dei cittadini, aver lottato insieme ai cittadini che amano l'Elba e Capoliveri. Speriamo che tutti leggano e che non si lascino influenzare da notizie fuorvianti. Questa è la realtà, documenti alla mano.
Grazie!!!!
Sono già 3 sabati ( 24,31 e7) che al Brunello non viene ritirato l'organico, mentre il vetro viene regolarmente preso, ho inviato il reclamo attraverso l'app per tre volte, ho telefonato al numero verde ma niente, domani proverò ad andare direttamente agli uffici e vediamo cosa diranno.
Piano piano la verità viene a galla e si comincia a parlare del rumore che potrebbe provocare il dissalatore. Questo è il vero potenziale problema che si potrebbe verificare e per il quale l'amministrazione comunale dovrebbe vigilare ed aprire una interlocuzione con Asa e Regione.
Quella della salamoia è una bufala vera e propria e lo sanno tutti ma continuano a usarla per impaurire quelli che le case le hanno lontane dal dissalatore e è per bloccare il rumore che intorno al dissalatore è stato progettato e verrà costruito uno scafandro di cemento armato.
Ma che ve lo dico a fà tanto della verità un ve ne frega nulla.
GRAZIE ESA! PER IL DISSERVIZIO
Anche ieri, sabato, non è stato ritirato l'umido nella zona del Brunello.
Accade ormai spesso. Sembra di capire che il ritiro è a sabati alternati.
Qualcuno ha qualche spiegazione?
Sindaco, è una questione di igiene pubblica. Potrebbe far terminare questo disservizio?
Quanta mediocrità e e quanta falsità in quelle persone prestate alla causa faziosa del no-dissalatore che per gran parte sono state e sono ancora causa ed artefici dello scempio vergognoso della piana di Mola e del Lido.
E con quale faccia tosta si autoproclamano ambientalisti e paladini della qualità del territorio!
N.F.
Attendiamo aggiornamenti sui pipistrelli. Sicuramente avete già chiesto un rinvio dell'inizio lavori per fare le verifiche del caso e appena ci saranno sviluppi fate sapere ai cittadini. Grazie, da un iscritto
In data odierna è stato pubblicato un interessante articolo dell’Assessore alla tutela dell’ambiente del Comune Di Capoliveri, Avv. Laura Di Fazio, che chiarisce ulteriormente la vicenda del dissalatore.
Gli amministratori capoliveresi chiamano in campo le responsabilità di tutte le autorità preposte alla tutela dell’ambiente.
Dal 4 gennaio ASA Spa sta realizzando sulla spiaggia di Lido una strada in materiale plastico di cinque metri di larghezza e 225 metri di lunghezza per sopperire al clamoroso errore progettuale fatto nel 2017 allorché nessuno dei progettisti del dissalatore di Mola si rese conto dell’inutilizzabilità, per il cantiere del dissalatore, della strada di Lido che dispone di una sola corsia di marcia. Infatti per interrare le tubazioni di collegamento del dissalatore alla “camera” di carico dell’acqua salina e di scarico della salamoia in mare, la strada di Lido sarà completamente interessata dai lavori di demolizione impedendo ai residenti di raggiungere le proprie abitazioni, ai mezzi di soccorso e a quelli di cantiere di transitarvi. Di fronte alle ennesime legittime obiezioni dell’Amministrazione comunale di Capoliveri, la società aveva cercato in corsa una soluzione a dir poco rocambolesca imponendo la realizzazione della viabilità provvisoria che oggi tutti vediamo sulla spiaggia di Lido e che crea non poco sconcerto per la sgradevolezza e soprattutto per l’assurdità di vedere realizzata una specie di autostrada su una delle spiagge più belle ed importanti dell’isola d’Elba con sbanchi di sabbia e distruzione dell’equilibrio stratigrafico dell’arenile in barba a ogni più elementare principio di salvaguardia dell’ambiente.
Per necessaria e doverosa chiarezza occorre spiegare a chi legge che l’attuale Amministrazione, fra l’altro con la delibera di Giunta n. 191 dell’8.8.2022, aveva rappresentato ad ASA l’inopportunità/impraticabilità della soluzione trovata per la sua evidente pericolosità e dannosità per l’arenile.
Il 7 ottobre dello scorso anno, ASA ha chiesto all’Amministrazione un’ordinanza di chiusura della strada di Lido dal 15.11.2022, istanza che è stata respinta dal Comune a firma del Sindaco all’epoca responsabile della Polizia Municipale, sul presupposto della mancata richiesta del necessario titolo edilizio.
Di conseguenza ASA ha notificato al Comune di Capoliveri una Comunicazione di Inizio Lavori con cui lo si informava dell’inizio delle opere a far data dal 15.11.2022. L’Amministrazione comunale ritenuto che una semplice comunicazione, non necessitante di alcuna valutazione tecnica e di merito da parte dell’Ente ricevente, non costituisse titolo edilizio idoneo alla realizzazione di un’infrastruttura viaria, lunga circa 225 metri e larga 4,80 metri in area vincolata soprattutto se destinata all’uso pubblico ed alla circolazione anche dei mezzi pesanti del cantiere ha quindi sospeso i lavori della c.d. passerella con l’ordinanza del n. 73/2022 del 9.11.2022 a firma del responsabile del servizio.
Per tutta risposta l’ASA ha impugnato di fronte al TAR Toscana l’ordinanza del Comune chiedendo l’annullamento dell’atto oltre alla richiesta di condanna del Comune a risarcire svariati milioni di euro Nel difendersi in giudizio l’Amministrazione di Capoliveri oltre che sostenere l’impostazione giuridica dell’ordinanza che aveva sospeso i lavori, ha evidenziato la forte pericolosità dell’opera per le persone, allegando alle proprie difese immagini e filmati eloquentissimi e da cui risulta che l’area dove oggi passa la strada temporanea è spesso interessata da mareggiate e da straripamento dei fossi verificatisi anche pochi giorni prima della discussione dell’istanza cautelare, immagini che mostrano appunto le mareggiate e lo straripamento del fossi che immettono sull’arenile massacrato.
E’ storia che il TAR della Toscana con provvedimento del 21.12.2022 ha accolto la sospensiva promossa dall’ASA esprimendosi in via d’urgenza e stabilendo che per realizzare detta strada a doppia corsia sulla spiaggia non serve un provvedimento abilitativo diverso dalla semplice Comunicazione di Inizio Lavori diversamente da quanto sostenuto dall’Amministrazione del Comune di Capoliveri, non entrando nel merito della pericolosità né dell’impatto dell’opera. L’Amministrazione ha preso atto del provvedimento giudiziario immediatamente esecutivo rispettando come dovuto il deliberato.
Queste le premesse e lo svolgersi dei fatti che hanno condotto alla realizzazione della viabilità temporanea con conseguente scempio della spiaggia: oggi assistiamo increduli alle immagini che destano indignazione.
Tuttavia ciò che fa più impressione e suscita sconcerto è che dalla scorsa estate assistiamo allo sventramento della piccola pianura di Mola, alla devastazione di una delle più belle spiagge del Comune di Capoliveri, in una zona centrale dell’Isola d’Elba, senza che nessuno degli Enti, e soprattutto la Regione Toscana a cui da ultimo sono stati rivolti atti ufficiali di contrasto dall’attuale Amministrazione comunale, abbiano avuto un minimo ripensamento circa l’evidente errore di realizzare un’opera assurda, poco meditata persino nella progettazione del cantiere, che finirà per distruggere uno dei più importanti territori dell’isola.
Si parla di tutela dell’insularità, di tutela dell’ambiente e si consente invece di andare avanti su un progetto che contrasta in tutto e per tutto contro i principi affermati da leggi dello Stato e dalla Costituzione italiana e contro la ragionevolezza, progettando un impianto industriale nel pieno di un territorio agricolo come un pugno nello stomaco e soprattutto condannando alla distruzione una delle più belle spiagge dell’isola e la flora e la fauna del Golfo Stella. E’ grave che nessuno riesca ad assumersi la responsabilità di fermare un’opera sbagliata, visibile a tutti, che porta alla distruzione di una delle spiagge naturalisticamente più importanti dell’Isola. E ciò tra l’altro mettendo in campo un’opera di vero e proprio sciacallaggio mediatico accusando l’attuale Amministrazione e l’attuale Sindaco di Capoliveri di non aver fatto e di non fare tutto il possibile per tutelare il territorio, non solo comunale bensì nazionale, nella completa solitudine e con un evidente squilibrio di forze a difesa del patrimonio di tutti: questo è veramente troppo da sopportare e non sarà più sopportato.
Avv. Laura Di Fazio
Assessore alla tutela dell’Ambiente del Comune di Capoliveri