Fila chilometrica si segnala quotidianamente al semaforo di mola. Questi geni della provincia e i 2 comuni limitrofi si ostinano a mantenere in vita questo inutile e infernale marchingegno crea file.
Tempi biblici per uscire e entrare a Capoliveri. Ma ci vuole tanto a fare una rotonda. Invece di fare le ordinanze senza senso fate le cose semplici e utili.
					
					
					
				113583 messaggi.
				Una parte degli imprenditori turistici Elbani sono di terza categoria. Non ne ho dubbi. Oggi mi sono trovato a percorrere la strada che  dalla provinciale per Porto Azzurro al secondo bivio porta a Lido di Capoliveri. 
Una via d'accesso ad una corsia. Fili spinati, catene e recinzioni delimitano l'unica via d'accesso ad una delle spiagge più belle del Comune di Capoliveri. Non esiste un parcheggio pubblico (solo uno privato a pagamento), non esiste uno scambio per consentire alle macchine di scansarsi, non esiste una rotatoria per poter tornare indietro. Sbarre e cancelli ad impedire qualsiasi manovra. Una cosa vergognosa. Sono dovuto tornare indietro diverse volte prima di riuscire ad arrivare. Ma chi ve l'ha data la patente per fare il turismo. Siete una cosa scandalosa e nessuno interviene. Per un metro di terra vi fareste ........ anche moglie. Complimenti. A ottobre però non venite a lamentarvi....perché sono calci nelle OO.
					
					
					
				[COLOR=darkred][SIZE=4]
 PAPPAGALLO CENERINO SMARRITO NEL CAPOLIVERESE [/SIZE] [/COLOR] 
Stiamo cercando un pappagallo cenerino di nome Pele’ di colore grigio chiaro con la coda rossa  ,smarrito nella zona di Capoliveriin via Solferino e volato nella direzione di Madonne delle Grazie , chiunque avesse notizie o lo avesse messo in sicurezza contatti immediatamente i volontari dell’ Enpa al 347/0745529 , grazie
					
					
					
				[COLOR=darkblue][SIZE=4]ATTI VANDALICI AL LIDO. PRESI DI MIRA I PARCOMETRI COMUNALI. 
L’AMMINISTRAZIONE DI CAPOLIVERI  DENUNCIA I RESPONSABILI   [/SIZE] [/COLOR] 
A seguito di segnalazione effettuata dalla società Caput Liberum e dagli agenti di Polizia Municipale del Comune di Capoliveri che hanno constatato il fatto, è stato accertato in queste ore dall’autorità comunale capoliverese il compimento di una serie di atti vandalici ai danni dei parcometri posti nelle aree di sosta nella località balneare del Lido.
I parcometri, coperti con sacchi sintetici, sono stati resi inutilizzabili con conseguente danneggiamento del bene pubblico ed ulteriore danno erariale per il mancato guadagno derivante dall’inutilizzabilità dei macchinari elettronici installati dal Comune di Capoliveri per la regolamentazione della sosta nelle aree destinate a parcheggio pubblico.
L’amministrazione comunale, vista la gravità degli atti compiuti ai danni del patrimonio pubblico, nelle prossime ore sporgerà denuncia all’autorità giudiziaria competente nei confronti degli autori dei reati.
Telecamere mobili aggiuntive rispetto a quelle già utilizzate per il controllo del territorio, intanto sono state predisposte per il monitoraggio di tutte le aree di sosta e di altri siti comunali onde evitare il ripetersi di atti di tale gravità.
					
					
					
				Ora dubitare che il tedesco che ha lanciato l'immondizia sia un idiota passi...ma scrivere che forse è un nazista mi pare troppo...allora tutti i sudici che abbiamo intorno sono "nazi-fascisti?" (Forse!) 😎
					
					
					
				[COLOR=darkred][SIZE=4] ALL’ELBA LA CACCIA AL TEDESCO [/SIZE] [/COLOR] 
All’isola d’Elba si è scatenata la caccia al tedesco non solo affamatore dei greci, ma anche sporcaccione (vedi la grancassa del Tirreno e delle reti). Tranquilli, la cattura dei colpevoli pare imminente. Tutto è cominciato grazie a una zelante locale che ha raccolto l’appello del suo sindaco alla delazione degli trasgressori. Ha fotografato un’auto della Merkel dal cui finestrino volava pattume. Il criminale, forse un nazista, si è dato alla fuga, ma non andrà lontano. 
I dati documentano che, da quando vige la falsa e fallimentare raccolta porta a porta, emigra verso altri lidi il 40% dei rifiuti degli utenti del paese di Marciana lanciato nel pieno boom del turismo estivo. 
Pertanto, sono migliaia gli sporcaccioni di ogni parte del mondo, compresi gli spaesati isolani, che si liberano altrove e comunque, dove e come possono, delle loro immondizie. 
Fotografiamoli tutti, denunciamoli penalmente come d’obbligo, esponiamoli alla berlina e al pubblico disprezzo, ma, se è possibile, non dimentichiamoci, dagli amministratori in testa ai più zelanti cittadini, dei comuni doveri dell’ospitalità e dell’accoglienza, altrimenti emigreranno non solo rifiuti ma anche turisti.
					
					
					
				<img src="https://www.camminando.org/FOTO_13/fornino.JPG"   hspace="5" vspace="5" align="left" 
Risposta al messaggio Messaggio 73732 del 08.07.2015
Grazie per il messaggio di elogio in mio favore... comunque tutto cio' e stato possibile anche alle persone che mi ruotano intorno Cittadini compresi, e al mio gruppo di lavoro (Consiglieri,Assessori,Vice Sindaco e Sindaco)naturalmente  tutto il personale che ogni mattina deve lottare per far rispettare tutte le burocrazie immaginabili all'interno della macchina comunale corpo Vigili Urbani compresi.
Spero anche  a chi opera nella cura del verde e non solo,ad avere un po' piu' d'occhio ed attenzione nell'eseguire i lavori senza ritornare sopra a cose gia'eseguite tipo quelle di Via Carducci dove sono rimasti i rovi sopra il parchimetro.
Colgo l'occasione di ringraziare tutti i dipendenti di A.S.A. E.S.A (Roberto Manzi) C.I.S.S.E (Bruno di Biagio Ranfagni Federico), Mibelli ditta A.R.C.A,Cosimo dei Medici  Vittorio Campidoglio, Massimo Paglia che stresso pure la sera per l'illuminzazione pubblica... pur essendo fuori dall'orario di lavoro si prodigano per cercare di riportare Portoferraio al suo originario splendore.
 Se ho dimenticato qualcuno non e' fatto con l'intenzione di farlo.Grazie a tutti quanti.
  Vincenzo Fornino Consigliere Comunale 
					
					
					
				Il 6 luglio ho scritto una mail a Toremar e Moby chiedendo un abbonamento a  E.34,00 o ancora meglio gratis come tanti politici (sono circa 10/15 tratte all'anno. Perchè questa richiesta? Lasciamo stare che da oltre mezzo secolo trascorro le vacanze all'Elba, e degli ultimi 37 anni il fine settimana da metà giugno a fine luglio (ad agosto mi fermo) vengo da Firenze all'Elba a visitare la mia famiglia (la mamma è di Capoliveri), e che ho una certa disabilità, facciamo finta che non abbia detto niente.
Ho fatto presente alle due spettabili società che alla mattina e alla sera viaggiano sui loro traghetti..... viaggiatori con i borsoni verdi che hanno l'abbonamento a E.34,00 al mese. Chi può possedere questi abbonamenti? Mi è stato detto sia dall'ufficio di Piombino e Portoferraio che una persona deve essere residente all'Elba, a Piombino o avere un contratto di lavoro con una ditta elbana. Bene!
Sabato mattina con la nave delle 08,10 da Piombino ho visto che ad un elbano è stato richiesto il documento perchè aveva presentato il biglietto da residente (che sfortuna essere nati in un'isola), dopo poco sono passati una trentina di... viaggiatori con i borsoni verdi (che fortuna essere non nati all'elba), senza mostrare nessun documento sdraiandosi sui divani (bravi, hanno avuto l'accortezza di farlo scalzi) nella hall principale del traghetto (un bellissimo esempio di benvenuto per i turisti che entravano dalla scaletta). Chiedo ad un dipendente il motivo della non richiesta del documento, e lui mi dice che hanno tutti un abbonamento da E 34,00. Caspita ! li conoscono uno ad uno. Poi mi domando? Ma per chiedere una residenza, non dobbiamo essere in Italia da oltre 10 anni e avere un lavoro stabile?  Forse avranno un contratto di lavoro con una ditta elbana? Boooo! Poi mi risorge il dubbio dei borsoni verdi, ogni tanto sui giornali o alla televisione li rivedo fotografati vicino alle forze dell'ordine, chissà perchè. Per ora mi ha risposto la Toremar dicendomi se voglio un abbonamneto Rio Marina - Piombino costa E. 43,80, Portoferraio - Piombino E 68,91 (solo Toremar), l'abbonamento congiunto Toremar-Moby è riservato ai lavori pendolari in possesso di tessera pendolare ed ai residenti senza indicarmi il prezzo, sanno già che a me non spetta (delle altre domande che ho fatto nessuna risposta. Dalla Moby ad oggi nessuna news. Mi spiace per voi cari cugi elbani, il prossimo anno salterò le ferie all'elba, andrò in Africa, mi farò dare i famosi borsoni verdi (così vedrò cosa c'è dentro), perchè secondo me sono quelli che fanno avere l'abbonamento ridotto. Ah, dimenticavo, naturalmente i disabili (come me) non hanno nessun vantaggio sul prezzo, per averlo, dobbiamo essere.... foresti, molto foresti.
Chiedo scusa alla Toremar o alla Moby qualora avessi detto qualcosa di errato su come funzionino gli abbonamenti (ogni tanto mi capita di sbagliarmi, ma non che le 30 persone siano passate senza mostrare l'abbonamento mentre il residente ha dovuto farlo). Aspetto Vs. notizie in merito
Elba, ci vediamo venerdì ( ho già il biglietto pagato E.14,27, meno male che ho usufruito di uno sconto di E.1,53 altrimenti erano E. 15,76).
					
					
					
				[URL]http://www.lastampa.it/2015/07/08/italia/cronache/monopolista-viaggi-in-sardegna-yMO4zvmowigGPbQXF3LS3M/pagina.html[/URL]
e poi ci si lamenta di Onorato...o guardate che bel favore ha fatto allo scoglietto quest' anno.....
					
					
					
				POSTI BARCA A CAMPO
Ora la situazione è migliorata.........il Comune ha posizionato dei bei cartelli che indicano le zone di ormeggio natanti riservate ai "residenti"
Finalmente un  po di ordine,chi ha il numero ha diritto all'ormeggio,chi è già ormeggiato dallo scorso anno e non ha ne il bollino ne la residenza,deve mettere la prua per altri lidi.
Questa è la teoria.La pratica come sempre succede a Campo favorisce chi non è in regola,cioè molti di questi hanno candidamente dichiarato che con il ca...zo se ne vanno !!
Ma che ci fosse un Sindaco con le palle capace di farsi rispettare.........non ci sono speranze,tutti cacasotto !
					
					
					
				Ci lamentiamo sempre e da sempre che noi Elbani non siamo abbastanza ascoltati in Regione. Non più tardi di poche settimane fa abbiamo avuto l'occasione di poter cambiare questo trend, e cosa è accaduto? Il M5S (quello che io ho sostenuto) che nessuna responsabilità ha di questo presunto atteggiamento Regionale non è stato ascoltato, mentre l'unico candidato (che io non ho votato) che poteva essere un buon rappresentante per tutti gli Isolani se pur di minoranza, sappiamo tutti che non ha ottenuto ciò che si aspettava in particolar modo da chi politicamente vicino allo stesso? Chi è causa del suo mal pianga se stesso, detto mai cosi appropriato e calzante per noi cittadini dell'Elba. TUTTA.
Il M. del GRILLO-ROCCA
					
					
					
				PER SANPIERESE
Vorrei rispondere a Sanpierese   riguardo al camper parcheggiato da anni .
Premesso che non conosco il luogo ed il fatto, solo vorrei dire la mia sulla questione Camper in generale.
Sono stato Camperista ( 3 camper cambiati) e diciamo che ho smesso quasi per tutti quei divieti che i comuni italiani ponevano, pur andando contro le leggi vigenti, magari facendo un'ordinanza co la scusa di "ordine" pubblico o vari.
La legge assimila i Camper ad autoveicoli, e li ritiene tali fino a che non si metta fuori pedane, piedini di stazionamento ecc. ecc.
Un socio Camperista, ricordo aveva ideato un cartello da esporre che grossomodo diceva:
Non sto campeggiando, sto sostando per poter visitare la vostra bella Citta' lasciatemelo fare in santa pace, anche io ho usato questo cartello e sinceramente non ho mai avuto problemi, ma spesso non trovavo parcheggi che non ci fossero divieto ai Camper.
Ricordo una volta di essere andato a Livigno , appena arrivato trovo vari cartelli di divieto ai Camper ma... anche la soluzione, due belle indicazioni di dove andare a posteggiare, di cui uno era un punto sosta che per 10.000 lire al giorno, potevi caricare acqua fare un fuoco sul grill già predisposto e sopratutto scaricare le acque sporche. CAPITO come si trattano i camperisti che non è vero che si portano tutto da casa , come spesso leggo.
Premesso tutto ciò Ti chiedo, solerte signore controllore ,se fosse stata una macchina avresTi avuto la stessa noia? l'unica cosa da fare è accertarsi che non abbia niente che lo faccia equiparare ad un campeggiatore ( piedini, pedane, tavoli) ecc , magari assicuraTi che abbia l'assicurazione, quella si che deve avere.
Voglio fare un altro appunto , spesso vedo macchine ferme , specialmente lungo la strada della lamaia all'ombra degli alberi,che tirati fuori tavoli e sedie si fanno il loro pranzo o cena beh! a loro è concesso e nessuno dice nulla e lo trovo giusto, ma prova a farlo con un camper.
Grazie per l'attenzione e un buon viaggio sereno (speriamo) a tutti i camperisti
Ci sono molti link che spiegano diritti e doveri sia dei camperisti che dei comuni, quello sotto è uno di questi
Pier
[URL]http://www.vivereincamper.com/2011/05/sosta-camper-e-divieti-cosa-prevede-la.html[/URL]
					
					
					
				Non c'è cosa al mondo più facile di criticare il prossimo, ma è atteggiamento inutile e vano se non ci porta a correggere o prevenire analoghi errori. (Plutarco)
Il M. del GRILLO-ROCCA
					
					
					
				[COLOR=darkred][SIZE=4] DAL 9 AL 13 LUGLIO A CAPOLIVERI E’ MAGNETIC FESTIVAL. NELLO SCENARIO UNICO DELLA MINIERA DEL GINEVRO ATMOSFERE E SUONI IMPERDIBILI    [/SIZE] [/COLOR]
 
Conto alla rovescia per l’inizio del primo Magnetic Festival nel suggestivo scenario delle Miniere di Calamita di Capoliveri.
Nell’anfiteatro naturale creatosi nel tempo all’interno della Miniera del Ginevro, Capoliveri accoglierà cinque splendidi concerti all’aperto proponendo opere, operette e musica contemporanea con alcuni dei più importanti artisti del panorama musicale internazionale.
Si parte giovedì 9 luglio con l’esibizione del gruppo “Fantasia in Re” ritenuta una delle più brillanti e vitali realtà nel campo della lirica italiana. Fondata nel 1995 da Stefano Giaroli, la compagnia ha prodotto oltre venticinque titoli lirici con numerose repliche in Francia, Svizzera, Germania. Gli artisti alla miniera del Ginevro presenteranno “Il Rigoletto”, l’opera in tre atti di Giuseppe Verdi tratta dal dramma di Victor Hugo “Le Roi s’amuse”.
Cambio di scena e viaggio in un’altra epoca musicale per lo spettacolo che si terrà, invece, venerdì 10 luglio con l’Orchestra da Camera Europea “Il Giardino d’Amore Baroque”. L’orchestra, interamente composta da giovani musicisti dotati di strumenti originali, esegue opere strumentali e vocali concentrandosi sulla musica barocca italiana del XVII e XVIII secolo.  Il Giardino d’amore Baroque ha già spopolato nei più importanti teatri e festival d’Europa e ora si esibirà a Capoliveri per presentare il suo vasto repertorio.
Un altro nome eccellente è quello che sabato 11 luglio, per la terza serata del festival, salirà palco della Miniera del Ginevro. Si tratta del Bond Quartet: un quartetto d'archi tutto al femminile che contamina musica classica e pop. Le componenti del gruppo sono l'australiana Haylie Ecker, primo violino, la gallese Eos Chater, secondo violino, l'australiana Tania Davis, viola, e l'inglese Gay-Yee Westerhoff, violoncello. Il loro primo album “Born” ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche di 21 nazioni. 
Ritorno invece al passato con la quarta serata dedicata alla grande operetta: in scena il 12 luglio nel teatro naturale delle Miniere di Calamita "La vedova allegra", il capolavoro di Franz Lehár che con il suo magico intreccio di passioni saprà conquistare ancora una volta il pubblico.
La conclusione del Magnetic Festival vedrà, infine, salire sul palco capoliverese il trio di “Appassionante”. Giorgia, Stefania e Mara, bellissime cantanti soprano dalla voce inconfondibile si esibiranno in una sorta di  cross-over di musica classico-pop tutto da ascoltare. Musica lirica e leggera si intrecceranno nella notte del 13 luglio ed “Appassionante” saprà regalare una serata fatta di sonorità uniche degne di questo festival che si preannuncia indimenticabile.
Per info e prenotazioni MaggyArt  tel 377.2628955
Biglietti on line su [URL]http://www.boxofficetoscana.it[/URL]  - [URL]http://www.boxofficetoscana.it[/URL]
					
					
					
				L'associazione Animal Project ci tiene a ringraziare vivamente il comando dei Vigili del Fuoco, che nella giornata di lunedì, dopo un'ora di intervento sotto il caldo sole di questi giorni, sono riusciti a salvare una gattina tricolore di circa due mesi, che era rimasta intrappolata nel motore di una macchina in sosta. 
Il fatto é avvenuto nel Comune di Rio Elba. Adesso la cucciola é al sicuro presso l'abitazione di una nostra volontaria, ma necessita il prima possibile di una bella adozione. É una bellissima e dolce gattina. Qua in foto é stata ritratta nel momento subito dopo il suo salvataggio. 
Chiunque fosse seriamente intenzionato ad adottarla può contattarci al numero 3396711280.
 Animal Project  
					
					
					
				Il motivo potrebbe essere che piazza della repubblica è pubblica e la pulisce Esa. A capo bianco il terreno è privato e lo pulisce il privato. Ti torna?
					
					
					
				[COLOR=darkblue][SIZE=4]SI PUO' DARE DI PIU'  [/SIZE] [/COLOR]
Certo è gratificante l'essere ascoltati e in questo dobbiamo un ringraziamento a Vincenzo Fornino  ed agli altri che si sono interessati  per l'immediata pulizia  e potatura  degli arborei arbusti che  occupavano  il marciapiede   creando un potenziale pericolo  per i pedoni in transito.
Allora ... tutto è bene  quel  che finisce bene.... ma come cantavano Morandi Ruggeri e Tozzi  "Si può dare di più"  ...Ora non diteci  che non siamo mai contenti ma ci piacerebbe sapere se la ditta che si è occupata della pulizia aveva operatori   monocolo, in quanto a soli dieci metri avrebbero dovuto notare o quanto meno immaginare che  il cittadino che  deve  andare  al parcometro a  fare il biglietto per regolarizzare  la  sosta,    rischia quanto meno di prendere un rovo spinoso in un occhio...oggiù va bene che fa un caldo becco , ma  cosa ci voleva ad  allungare un braccino e togliere  quei quattro rovi?... ad ogni buon conto  il grazie è d'obbligo come sarebbe d'obbligo l'attenzione  di chi è addetto ai lavori ! 😎
					
					
					
				