Mar. Nov 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113583 messaggi.
diportisticamente da diportisticamente pubblicato il 10 Luglio 2015 alle 20:20
ma allora sti posti barca col bollino a campo li fanno o no? :p :p :p
... Toggle this metabox.
Pubblica Assistenza da Pubblica Assistenza pubblicato il 10 Luglio 2015 alle 16:49
A Marciana Marina è ufficialmente partita la "Bottega Della Salute" un'iniziativa voluta dalla Regione in collaborazione con UNCEM e ANCI, nata con il fine di aiutare gli utenti più deboli, più fragili. Si tratta di un servizio completamente gratuito per la cittadinanza volto al migliorare e al rendere alla portata di tutti la rete dei servizi pubblici quali servizi sanitari e sociali oltre a servizi INPS e postali. Situata nella sede della Pubblica Assistenza, in località La Soda, dal lunedì al venerdì accoglie tutti coloro che abbiano bisogno di ricevere informazioni ed orientamento per persone diversamente abili e anziani, come servizi di accompagnamento, misurazione del peso corporeo e della pressione, prenotazioni per visite, appuntamenti con gli assistenti sociali per prestazione specifica ed è anche possibile ritirare i referti di laboratorio già pagati durante tutta la settimana. Inoltre offre la possibilità di avere un aiuto per svolgere azioni della quotidianità (che per i soggetti più vulnerabili non sono più così scontate) come l'andare a fare la spesa e comprare farmaci. Come sopra riportato, il servizio è attivo dal lunedi al venerdì per un totale di 25 ore lavorative dove saremo a vostra completa disposizione. Il nostro orario è dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 13. Potete contattarci attraverso l'email : [EMAIL]marcianamarina@botteghedellasalute.toscana.it[/EMAIL] o attraverso il numero telefonico: 388/ 15137236
... Toggle this metabox.
Abitante da Abitante pubblicato il 10 Luglio 2015 alle 16:35
A proposito di cinghiali ... ieri sera ore 21,50 km 1,00 circa della strada provinciale per l'Enfola hanno attraversato la suddetta quattro bei cinghialotti che sono entrati nel canneto adiacente alla strada. Quindi, automobilisti attenzione, nella speranza che prima o poi venga fatta una battuta di caccia anche perché stanno facendo danni alle coltivazioni.
... Toggle this metabox.
pi greco mezzi da pi greco mezzi pubblicato il 10 Luglio 2015 alle 15:59
Le poltroncine degli aerei non bastano più. E sulle navi dirette in Sardegna il numero dei passeggeri è crollato del 40%: 2 milioni e 300mila viaggiatori in meno nel giro di 4 anni. Le ragioni? L’aumento delle tariffe praticate dagli armatori: su questo sono tutti d’accordo. Sugli scenari futuri possono fare previsioni gli esperti di economia, ma nel frattempo il traffico marittimo per l’isola è nelle mani di una sola persona. La ex compagnia pubblica Tirrenia è stata divorata dalla balena blu di Moby e l’armatore napoletano Vincenzo Onorato Gestisce autonomamente tutte le rotte. Senza gli equilibri tipici di un mercato in concorrenza, potrà stabilire le tariffe e gli sconti. Salvo che l’Antitrust non sia d’accordo con le preoccupazioni della Regione Sardegna e che non fermi l’acquisizione della Tirrenia (operazione da 100 milioni di euro) da parte del suo principale concorrente. L’amministratore della nuova Tirrenia, quella nata tre giorni fa in uno studio notarile di Milano, si chiama Massimo Mura. Sostituisce Ettore Morace, è uomo di fiducia di Onorato e fino a pochi giorni fa si occupava degli affari di Moby al porto di Olbia. Dopo la polemica sul monopolio dei mari e l’aumento (ulteriore?) dei prezzi si limita a dare una stringatissima rassicurazione, già smentita dal listino on line: «Le tariffe Tirrenia passeggeri resteranno immutate: non hanno subito e non subiranno aumenti». Ad approfittare del caro traghetti sono state subito le compagnie aeree. Prima di tutto quelle low cost, ma anche Meridiana e Alitalia che gestiscono le rotte in continuità territoriale. Durante l’estate il numero dei collegamenti si moltiplica e quest’anno i due vettori italiani hanno scelto di dirottare verso la Sardegna un numero ancora maggiore di aerei. Da giugno a settembre in cabina ci saranno quasi 200mila posti in più. Solo Alitalia e Meridiana trasporteranno un milione di persone nei tre aeroporti sardi. Per spendere poco scegliendo le low cost tutti sanno quali sono le condizioni: prenotare con largo anticipo e ridurre al minimo il bagaglio. Ma rispetto ai prezzi delle navi, anche con le altre compagnie aeree è possibile risparmiare parecchio. E se il viaggio in traghetto da Genova a Porto Torres arriva a 1360 euro, un volo Alitalia Roma-Alghero (stesso periodo) costa la metà. «L’incremento del traffico aereo negli ultimi mesi è davvero considerevole e per questo è stato necessario richiedere alle compagnie di mettere a disposizione più biglietti», spiega l’assessore regionale ai Trasporti, Massimo Deiana. Un’altra immagine che riflette le conseguenze del caro traghetti è quella che viene fuori dagli affari di chi affitta le auto. Per assicurarsi un’utilitaria dopo l’arrivo in Sardegna è necessario prenotare con larghissimo anticipo. «Il caro-traghetti ci ha avvantaggiato ma paradossalmente la cosa mi preoccupa, perché il fenomeno danneggia il mercato turistico– commenta Guglielmo Coronas, titolare di un autonoleggio all’aeroporto di Olbia – Stamattina un turista mi ha raccontato che per portare in Sardegna la sua auto avrebbe dovuto sborsare 1800 euro. Tra biglietto aereo e auto a noleggio per 15 giorni ha speso la metà».
... Toggle this metabox.
Bidonville da Bidonville pubblicato il 10 Luglio 2015 alle 14:40
Bidonville , Camponomadi ,baraccopoli o come dir si voglia . Alloggi di fortuna per le Amministrazioni compiacenti nuove e vecchie . Stesso dicasi per tutte quelle associazioni bonarie , perbeniste e tanto umanitarie che con il loro reiterato "impegno" dietro ovvio ,lauto e doveroso compenso permettono l'incessante proliferare di situazioni incredibili. La descrizione sembra parlare dei sobborghi di Roma (con lo scandalo RomaCapitale) o di Scampia (con gli Esposito,e i camorristi) . Invece si parla degli Orti appena fuori Carpani a Portoferraio. Macchine abbandonate usate come magazzini o "scannatoi", rottami , cumuli di immondizia ovunque ,baracche coperte da teli sventolanti , fogne a cielo aperto nelle immediate vicinanze di pozzi pubblici , pollai fatiscenti ,gabbie con conigli sotto il sole cocente . GHETTO vero e proprio con tanto di urla , risse , strafottenza ,e personaggi loschi . Amministrazioni inermi e Forze dell'Ordine incapaci di porre rimedio .
... Toggle this metabox.
Le regole in Italia da Le regole in Italia pubblicato il 10 Luglio 2015 alle 12:51
Perchè, in Italia , esistono regole ? a me sembra di no .... e anche se fosse , nessuno le fa rispettare..... tanto poi i giudici ti sbattono fuori comunque il giorno dopo....viva l'Italia .
... Toggle this metabox.
Grecia, Europa e il denaro.. da Grecia, Europa e il denaro.. pubblicato il 10 Luglio 2015 alle 10:21
"NO ALL'ECONOMIA DEL DIO DENARO", questo è un passaggio del discorso fatto di fronte a milioni di Boliviani da una persona importantissima a livello globale. Mi auguro che a proposito della Grecia il parlamento Europeo possa prendere spunto da questa frase, e fare in modo da non vedere più persone che rovistano nell'immondizia, anziani demoralizzati ( vedi recente foto ultimo mio intervento...) medicinali che scarseggiano, anche salva vita, e situazioni di grave povertà. Domenica (risposta dell'Europa alla Grecia) potrebbe essere un nuovo inizio, oppure a mio parere, l'inizio della fine di questo meraviglioso progetto posto in essere allo scopo di mettere fine alle guerre frequenti e sanguinose tra paesi vicini, culminate nella seconda guerra mondiale. Negli anni Cinquanta la Comunità europea del carbone e dell’acciaio comincia ad unire i paesi europei sul piano economico e politico al fine di garantire una pace duratura. I sei membri fondatori sono il Belgio, la Francia, la Germania, l’Italia, il Lussemburgo e i Paesi Bassi. Il M. del GRILLO-ROCCA per l'Europa
... Toggle this metabox.
Indignato da Indignato pubblicato il 10 Luglio 2015 alle 9:31
Controlli e normative....corsi infortunistica,corsi antincendio, corsi primo soccorso, corso Haccp, Certificazione sanitaria, attestato idoneità impianto elettrico, attestato dell'impianto idraulico, attestato dell'impianto a gas, non parliamo poi se qualcuno vuole costruire un idoneo locale per la propria attività, progetti, attestati, attestazioni, oneri, ma c'e un modo per non restare nella rete della burocrazia e della normativa.........."basta chiedere di poter installare una "Baracchina" in legno, possibilmente lungo la provinciale, per la vendita di frutta e verdura, magari di produzione propria ed il gioco è fatto; a parte la frutta, chissà dove vengono coltivate le banane, ma qui si vende pane, mozzarelle, salumi ed agni altro prodotto da "Negozio di Alimentari certificato", e comunque se volete un panino ne potete approfittare, perché vengono fatti e serviti allegramente all'istante, e tutto nel pieno rispetto dell'igiene e dell'Haccp. Non parliamo poi dell'abusiVIsmo di ogni genere e tipo sulle spiagge.... ANARCHIA COMPLETA - ...MA DOVE IL RISPETTO PER CHI LAVORA RISPETTANDO LE REGOLE????
... Toggle this metabox.
AMBULANTI E BENESTANTI da AMBULANTI E BENESTANTI pubblicato il 10 Luglio 2015 alle 6:51
BENESTANTE: Colui che gode di benessere economico, ma spesso non va in parallelo con umanità, intelligenza e ricordo del passato, un passato fatto di stenti e povertà, come la maggioranza di tutti noi Elbani e non solo.........
... Toggle this metabox.
Biscotteria Live 1.0 da Biscotteria Live 1.0 pubblicato il 10 Luglio 2015 alle 3:20
Il centro giovani di Portoferraio, inaugurato alla fine di gennaio 2015, ha iniziato a dare i primi frutti. Dalla volontà di alcuni dei ragazzi, che hanno frequentato il centro giovani a partire dai primi giorni dall'apertura, di dare il proprio contributo è di fare qualcosa di concreto per loro stessi e per i loro coetanei è infatti nata recentemente l'Associazione Elba S.m.art. Tale iniziativa ha subito trovato l'accoglimento dell'Assessorato alle Politiche Giovanili che ha sostenuto il loro entusiasmo nella convinzione che questa nuova realtà con eventi, iniziative, proposte, incontri e molto altro, possa fornire opportunità e suscitare passioni e interessi nei giovani portoferraiesi ed elbani. I soci fondatori di Elba S.m.art sono per la maggior parte ragazzi giovanissimi provenienti, appunto, dall'esperienza all'interno del Centro Giovani ma anche dal mondo dello skate-board e possono contare sull'aiuto e sul sostegno di soci un po'piu grandi. Gli obiettivi sono di tipo socio-educativo e tra le varie attività che l'associazione intende proporre ci sono corsi non formali di varia natura, incontri, dibattiti, workshop, eventi ma anche di attività di sostegno alla didattica e di sportelli di sostegno psicologico dedicati alla fascia di età adolescenziale. Questi i nomi dei soci fondatori di Elba S.m.art, di cui il giovanissimo Elia Fabbri è il presidente e Marta Donalizio il vice presidente: Davide Piras, Federico Garfagnoli, Luca Pacini, David Anselmi, Julia Bazzu, Federico Spada, Alice Betti, Francesca Corti, Roberto Germanò, Massimiliano Castellani. L'associazione si è subito messa all'opera per realizzare i suoi obiettivi e ha già organizzato Biscotteria Live 1.0, evento benefico di raccolta fondi per la costruzione del primo skate park a Portoferraio. L'evento, che probabilmente diventerà un format da ripetere ogni anno con obiettivi benefici diversi in base alle contingenze, è previsto per sabato 11 luglio e si articolerà in tutta la giornata su due location, Piazza della Repubblica e il chiostro del comune di Portoferraio, dalla mattina alle 10 alla sera a mezzanotte. In Piazza della Repubblica sarà allestito un vero e proprio skate-park composto da una rampa e da una serie di altre attrezzature e supporti street aperto gratuitamente a tutti coloro che vorranno allenarsi con la tavola a due ruote (sarà però opportuno portare da casa il proprio skate). Alle 18 è previsto uno spettacolo di break-dance della Killer Fish Crew e a partire dalle ore 21.30 nel chiostro del Comune di Portoferraio si terrà un concerto di giovani gruppi elbani. Sarà inoltre allestito uno stand per la vendita di magliette dedicate all'evento e sarà possibile acquistare i biglietti per la lotteria organizzata per l'occasione grazie al sostegno degli sponsor Acqua dell'Elba, Street Outlet di Marciana Marina, Dumb, La Paolina, Becherini Gioielleria, Lo Smeraldo e Club 64. Dalle ore 19 in poi i ragazzi dell'Associazione Elba S.m.art vi aspettano per una cena, a offerta, preparata grazie al contributo di alcuni locali di Portoferraio, L'Acqua Cheta, Mala Tempora, Ristorante il Pescatore, Pizzeria I Tre Archi, Magie La Bionda e Elba Bevande. Grande è stato il sostegno da parte delle attività commerciali e di alcune associazioni di categoria, che hanno apprezzato e contribuito numerosi all'organizzazione dell'iniziativa. Un enorme grazie va quindi, oltre che agli esercizi commerciali già citati, a Boutique Joelle, Blunavy, Esaom, La Gran Guardia e Bitta 20, Nocentini Group, Street Outlet di Marciana Marina, Confcommercio, Igiene Service, La Saponeria, Centro Ufficio, Magie la Bionda, Antica Macelleria di Francesco Rossi, Il Castagnacciaio, Il Canneto, Nonsolofumo, Il Rifrullo, Preview, Angolo Bar, Autoricambi Bartoli. Grazie inoltre all'Associazione Culturale Bruno Cucca e alla ProLoco di Portoferraio per il sostegno tecnico e logistico. Ricordiamo a tutti che presentando il volantino dell'evento alla cassa del Club 64 sarà possibile entrare in discoteca a prezzo ridotto. Per la buona riuscita dell'iniziativa è fondamentale il sostegno di tutti voi ed è per questo che vi aspettiamo e ci auguriamo che veniate numerosi, anzi numerosissimi! Elia Fabbri (Presidente Associazione ELBA S.M.ART) e Laura Berti (Assessore alle Politiche Giovanili)
... Toggle this metabox.
ugo da ugo pubblicato il 9 Luglio 2015 alle 20:03
Sig Sindaco desidero informarla che in viale Elba ormai non si passa piu',lato destra macchine parcheggiate , in divieto di sosta, lato sn siepe di oleandri che prendono mezza carreggiata.Buon lavoro.
... Toggle this metabox.
AMBULANTI IN SPIAGGIA da AMBULANTI IN SPIAGGIA pubblicato il 9 Luglio 2015 alle 19:13
Voglio far notare che nei primi anni '60 molti elbani andavano a vendere uova e verdura con il cestino sulle spiagge, ma ora siamo tutti benestanti e i poveri ci danno noia!!! SIAMO STATI POVERI ANCHE NOI!!! PS Invece di accanirvi, quando vedete un ambulante in spiaggia con questi bollori, offritegli un ghiacciolo o una bibita! 😀
... Toggle this metabox.
Ma gli elbani non sono tutti ricchi ? da Ma gli elbani non sono tutti ricchi ? pubblicato il 9 Luglio 2015 alle 17:18
Simoni scrive a Rossi: "Ricordati che c'è anche l'Elba" Il Sindaco di Porto Azzurro al Governatore: "Nel discorso di insediamento non c'è traccia delle problematiche dell'Arcipelago Toscano, ignorato anche nell'assegnazione delle deleghe di Giunta. Serve invece una legge speciale". Foto: [URL]https://www.camminando.org/FOTO_09/governatore1.JPG[/URL]
... Toggle this metabox.
Comune Informa da Comune Informa pubblicato il 9 Luglio 2015 alle 17:12
[COLOR=darkred][SIZE=4]Trasporto gratuito urbano con bus/navetta comunale [/SIZE] [/COLOR] Con i primi giorni di Luglio è ripreso il servizio bus-navetta lungo le strade urbane di Porto Azzurro. Il mezzo, con una capienza di 22 persone, 13 a sedere e le rimanenti in piedi, ha come obiettivo prioritario quello di consentire l’accesso al centro storico senza alcun veicolo motorizzato. Una scelta ed un progetto pensato ed organizzato da alcuni anni dall’Amministrazione comunale dimostrazione questa di particolare attenzione verso i cittadini e verso i propri ospiti. “ Il sevizio navetta gratuito, commenta il Sindaco Simoni, è un ulteriore impegno rivolto ai cittadini di Porto Azzurro ed è finalizzato a ridurre le difficoltà di mobilità nel territorio comunale per noi residenti e per i turisti che gravitano nelle zone esterne dell’area urbana, un servizio che deve far parte delle nostre abitudini quotidiane ed ha come obiettivo modificare la consuetudine di fruizione della propria auto incentivando così l’utilizzo del mezzo pubblico “. Il bus inizia il suo percorso alle ore 18:30 da Largo Andreani - Strada Provinciale (P.za de Santis)- Strada Provinciale (Via Dante Alighieri) – Strada Provinciale (Loc. S. Giuseppe)-Parcheggio camper - Parcheggio Loc. Travaglio – Loc. Barbarossa – Loc. Reale e ritorno con prolungamento sino in località Mola; tempi di percorrenza, traffico permettendo, circa 20/30 minuti. Il servizio continua ininterrottamente sino alle ore 01:00. “Uno degli aspetti che stanno particolarmente a cuore all’Amministrazione, conclude il Sindaco Simoni, è la riduzione del traffico automobilistico verso il centro storico-lungomare in particolare nelle fasce orarie serali momento di maggiore affluenza turistica, ottimizzando e rendendo più sostenibile il sistema della mobilità urbana con una maggiore attenzione alla tutela della salute ed all’ambiente.”
... Toggle this metabox.
SVISTE...MOSTRA FOTOGRAFICA da SVISTE...MOSTRA FOTOGRAFICA pubblicato il 9 Luglio 2015 alle 17:07
[COLOR=darkblue][SIZE=4]“SVISTE” – dal 13 luglio al 2 agosto al Caffè degli Artisti [/SIZE] [/COLOR] Si inaugurerà lunedì 13 luglio alle ore 19 al Caffè degli Artisti del centro culturale De Laugier a Portoferraio, la mostra fotografica “Sviste” di Elena Zulian. S V I S T E è un diario di emozioni che hanno trapassato l’obiettivo della macchina fotografica, e raccoglie in sé il mio pensiero riguardo alla fotografia: un linguaggio espressivo al quale tutti possono avvicinarsi e tendere.” “Spesso non ci rendiamo conto che le nostre immagini migliori sono quelle che abbiamo visto solo di sfuggita: quelle che non abbiamo cercato, ma che abbiamo comunque trovato e catturato seguendo solamente l’istinto (E.Z.). Elena Zulian, classe 1976, è una fotografa milanese che vive all’Elba ormai da 8 anni. A Milano lascia gli studi universitari per frequentare l’istituto cfp R. Bauer che dai primi anni ’50 si occupa della formazione di professionisti della fotografia e della comunicazione visiva. All’Elba, Elena è da tempo membro attivo dei corsi, dei Collettivi e di varie iniziative collegate alla fotografia: in particolare, negli ultimi 3 anni si dedica con passione alle attività e progetti proposti e seguiti dal Collettivo PhoFt, il cui fondatore è Alessandro Beneforti. “La fotografia è per me un dialogo molto personale e intimo: un modo di “comunicare” che avviene principalmente con me stessa.
... Toggle this metabox.
Parcheggi non autorizzati e pericolosi da Parcheggi non autorizzati e pericolosi pubblicato il 9 Luglio 2015 alle 16:20
Anche questa sera,15 minuti fa, sono passato dalla strada del campo sportivo e ancora macchine parcheggiate completamente fuori regola, visto che esiste una linea continua sul lato strada, e in presenza di due curve coperte pericolose considerando anche la velocità sostenuta da molti e due parcheggi di cui uno mega detto "BOA" a soli 10 secondi di auto completamente VUOTI. Ma c'è qualcuno che mi possa far capire questo modo di fare? Io non riesco a capirlo.
... Toggle this metabox.
MARCIANA MARINA da MARCIANA MARINA pubblicato il 9 Luglio 2015 alle 16:00
Si avvisa che, dalle ore 23:00 del 16 LUGLIO alle ore 06:00 del 17 LUGLIO, SARA' ESEGUITO UN TRATTAMENTO DI DISINFESTAZIONE CONTRO LE ZANZARE NELLE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE (PRODOTTO UTILIZZATO: FLYTRIN). SI RICHIEDE LA COLLABORAZIONE AI FRUITORI E SI RACCOMANDA DI: • NON ENTRARE NELLE AREE TRATTATE DURANTE IL TRATTAMENTO E PER ALMENTO 6 ORE DAL TERMINE DELLO STESSO; • TENERE CHIUSE PORTE E FINESTRE POSTE IN PROSSIMITA' DEL SITO DA TRATTARE; • NON ENTRARE CON ANIMALI NELLE AREE TRATTATE ALMENO FINO AL TERMINE DELL'INTERVENTO. SI RICHIEDE LA COLLABORAZIONE AI FRUITORI E SI RACCOMANDA DI: • NON ENTRARE NELLE AREE TRATTATE DURANTE IL TRATTAMENTO E PER ALMENTO 6 ORE DAL TERMINE DELLO STESSO; • TENERE CHIUSE PORTE E FINESTRE POSTE IN PROSSIMITA' DEL SITO DA TRATTARE; • NON ENTRARE CON ANIMALI NELLE AREE TRATTATE ALMENO FINO AL TERMINE DELL'INTERVENTO.
... Toggle this metabox.
sindaci, vogliamo più controlli da sindaci, vogliamo più controlli pubblicato il 9 Luglio 2015 alle 14:56
Qualcuno dice di aver comprensione per i venditori ambulanti abusivi. Possiamo benissimo comprendere gente che si muove tutto il giorno sulla spiaggia, piena di ombrelli asciugamani etc. non deve essere una bella vita. Ma il problema è un altro. Il rispetto della legge, delle regole, della necessità della autorizzazione è una regola per tutti o si può anche decidere che qualcuno è esentato? Intanto, nel dubbio, invitiamo tutti i Sindaci a far controllare le spiagge e che vi commercia con grande assiduità, sarebbe anche opportuno che dicessero quanti controlli fanno settimanalmente. Con la volontà si fanno tante cose...
... Toggle this metabox.
NOTTI DELL'ARCHEOLOGIA da NOTTI DELL'ARCHEOLOGIA pubblicato il 9 Luglio 2015 alle 14:20
[COLOR=darkred][SIZE=4]Notti dell’archeologia al Museo del Mare di Capoliveri [/SIZE] [/COLOR] Anche a Capoliveri è “Notti dell’Archelogia”. L’iniziativa, che coinvolge le principali aree museali di tutta la Toscana, vede fra i suoi protagonisti anche il Museo del Mare di Capoliveri con una serie di eventi che si svolgeranno durante tutto il mese di luglio volti a promuovere e valorizzare quell’importante patrimonio archeologico rappresentato dai preziosi reperti del relitto del Polluce. Il primo appuntamento è per venerdì 10 luglio (ore 21.15) con “Caccia.. ai tesori!” l’iniziativa che attraverso giochi e indovinelli condurrà i visitatori attraverso la conoscenza del Museo. (Ingresso con visita guidata e Caccia al tesoro 3 €). Si prosegue venerdì 17 luglio (ore 21.30) con la conferenza “Memorie dal mare: le ultime scoperte archeologiche all’Isola d’Elba”, tenuta dal prof. Franco Cambi dell’Università di Siena e dalla Dott.ssa Laura Pagliantini. Nel corso della serata sarà possibile conoscere il Museo con visita guidata a tariffa ridotta (2 €). “Scienziati in fondo al mare!” è, invece, l’appuntamento di giovedì 23 luglio, un’occasione per i visitatori di andare alla scoperta dei reperti del Museo del Mare e dell’affascinante lavoro degli archeologi. (Ingresso con visita guidata e laboratorio 3 €). Si ricorda che il Museo del Mare è aperto tutti i giorni fino al 13 settembre dalle ore 17.00 alle ore 23.30. Biglietti: Ticket Intero € 3,00; Ticket Ridotto € 2,00; Ticket gratis per bambini sotto i 6 anni e disabili; Ticket Coppia € 5,00; Ticket Famiglia € 2,00; Ticket Gruppi: Studenti € 1,50/Adulti € 2,00. Grazie all’iniziativa del Comune di Capoliveri in collaborazione con la società Caput Liberum è, inoltre possibile usufruire della promozione “Circuito culturale di Capoliveri”: acquistando il ticket intero per il Museo del Mare, le Miniere di Calamita o il Cinema Teatro Flamingo si potrà accedere alle altre due strutture con ticket ridotto. Info e prenotazioni: 0565/967029 o 393 9059583 e-mail: [EMAIL]museodelmare.capoliveri@gmail.com[/EMAIL] pagina Facebook: Museo del Mare-Capoliveri Isola d’Elba profilo twitter: @MuseoMareElba
... Toggle this metabox.
segnaletica stradale da segnaletica stradale pubblicato il 9 Luglio 2015 alle 13:52
Si usa ancora segnalare la mezzeria della carreggiata ? sono anni che dal capannone a marciana marina la linea bianca di mezzeria è scomparsa, per non parlare delle laterali .... di notte anche se non sei 'briaco non sai dove sei.... Carpani a senso unico e rotatoria a San Giovanni !!! SUBITO !!! ESPROPRIARE !!! senza guardare nomi e poteri forti !!! bel discorso , tanto un se ne cava nulla.... viva l'italia
... Toggle this metabox.