A tatina, stamo andando alla grande che ci potemo permette anco di fa grandi mangiate in piazza co li ristoranti a mirà, grandi "VOLI" di concerti, feste e balli, e se si dovesse votà domani vincemo unaltra volta.
113273 messaggi.
Più volte su questo blog ho scritto , venendo poi deriso dal duo solito , che le formiche rosse e le formiche nere stanno bene e vivono felici separate , assieme si uccidono. Mimì me ne ha dette di tutti i colori, Cocò deve essere in ferie o in malattia , a questi volevo dire di leggere la stampa nazionale : in veneto hanno attaccato e bruciato mobili e arredi di africani a quali, i soliti buonisti ( 😎 ) avevano dato case arredate in comodato alla faccia degli italiani fuori a vivere nei container. Ora se anche se si vuole essere buoni e ospitali, occorre sempre darsi delle regole e dei limiti che in sintesi sarebbero: i delinquenti devono stare in galera e non agli arresti domiciliari, i gioiellieri che sparano e uccidono i ladri per legittima difesa sono eroi , gli immigrati clandestini vanno rimpatriati subito , anche rigettando gli accordi che ci costringono a prenderli, accordi firmati quando ne arrivavano 1000 in un anno mentre ora ne arrivano 1000 al giorno , stop a Schengen che ci ha portato in casa tutta la peggiore criminalità dell'est Europa, grazie alla miopia di mortadella che voleva aiutare gli industriali emiliani per l'export in quei paesi, ora ossi felici , via dall'Italia tutti i rom abusivi e integrazione obbligatoria ai rom italiani oppure via anche loro . Insomma se imparassimo dalle formiche saremmo un paese felice e invece abbiamo milioni di indigenti, terremotati che vivono nei container con africani nelle nostre case , immigrati insediati in residenze protette per sole donne , tutte cretinate che anche le formiche non tollererebbero e questo è ancora niente , gli arrivi sconsiderati e fuori controllo porteranno a odio razziale, xenofobia ed a inevitabili violenze, il buonismo americano e francese mostra ora che si sono allevate serpi in seno , serpi che si stanno mostrando il loro volto assassino e l'odio islamico verso l'occidente, capito Mimì?e se senti Cocò avvisalo! ..... 😎
[COLOR=darkblue][SIZE=4]UN PARCO....IN TRASPARENZA [/SIZE] [/COLOR]
Con il titolo “IL PARCO IN TRASPARENZA”, Il Presidente Sammuri in due congressi, ha sottolineato che la trasparenza è utile per i cittadini che vogliono interloquire con l’ente, etcc.etcc. e continua per altri 5 mila caratteri sempre in nome e a favore della trasparenza. Non capisco perché viene data tanta importanza e risonanza per rendere pubblica questa Loro onestà, utilizzando in maniera plateale questa famosa “trasparenza”, che io personalmente non ho potuto constatare. Infatti quando, ho richiesto pubblicamente al Sig. Sammuri in data 02.agosto 2014 di darmi alcuni chiarimenti per quanto concerne la disastrosa situazione che ancora oggi è visibile in loc. Il Puntale. L’unica risposta che ho ricevuto, non certo esauriente ne costruttiva, mi è invece pervenuta dal Direttore del Parco. Ricordo che i chiarimenti richiesti al “silente” Presidente Sammuri, servivano per aiutare a migliorare la deprecabile situazione del “Puntale” e di conseguenza di offrire migliorie al Parco stesso senza altro spreco di denaro pubblico. Pertanto ritengo che il Suo silenzio sia molto grave che non rispecchia certamente la tanto decantata trasparenza. Tutto questo logicamente mi fa pensare al peggio. Pertanto, oltre il Puntale, sicuramente non mi sarà dato di conoscere nulla per la cifra spesa di 117000,00 Euro dei lavori eseguiti per costruire un “soppalco”. Non riceverò risposte trasparenti in merito ai problemi e per i disguidi riguardanti il Volterraio. Eloquente è la foto del cartello del Parco posto vicino al cantiere del Volterraio. Sotto lo stesso cartello da mesi, c’è un accumulo di eternit. Mi chiedo è mai possibile che in questi mesi nessuno si sia accorto di nulla. Eppure ci sono fior fiore di responsabili di cantiere, architetti,ingegneri, capo cantiere e tanti altri a seguire.
Quindi se io rendo noto pubblicamente queste “mancanze”evidenti e inequivocabili, automaticamente divento nemico dei responsabili del Parco e quindi una persona da combattere. Per completare il quadro, nell’ area circoscritta e transennata del cantiere del Volterraio, regna il segno dell’abbandono. Ricordo che non tutti i Cittadini e i Turisti sono così distratti e non notano tutto questo. Quando si verificano simili situazioni di cui sono responsabili appunto gli “ENTI”, dove sono gli Ambientalisti, i Giornalisti e tutti gli Altri silenti, che immancabilmente voltano le spalle. Danno gran voce alle Loro trombe solo, quando si tratta di aziende o piccoli pesci che non possono difendersi. E’ facile e comodo andare avanti prendendo solo elogi e grossi stipendi. Bisogna saper accettare le critiche, specie le mie che sono costruttive e soprattutto veritiere.
Giancarlo Amore
La minoranza di Capoliveri non scrive ma suona in Piazza..
Dopo l'hotel che ha chiuso a fine 2014 a portoferraio, eccone un altro di lusso in vendita, altri in vendita e che cercano clienti sulla stampa nazionale, da la biodola a pareti, dal lido di capoliveri a procchio, da naregno allo schiopparello, da marciana a pomonte a capoliveri, non c'e' che dire all'Elba va tutto bene, non c'e' certo bisogno di un'altra europa o elba per Trippas o l'europa o l'elba cambia verso di Fonzie-Renzie.
Sempre più in alto, occhio a non cadere in basso ....
Ho letto l'ordinanza del Sindaco De Santis di Rio Elba con la quale invita la popolazione ad un uso parsimonioso dell'acqua potabile .
E' una ordinanza corretta ed equilibrata che non proibisce l'uso dell'acqua in modo assoluto, come è capitato negli anni passati, con divieto di bagnare orti e giardini che senza acqua seccano, ma sensibilizza ad un suo utilizzo intelligente.
In particolare vieta fortunatamente il riempimento di piscine piccole e grandi , abitudine questa molto seguita da alcuni sciocchi turisti per il bagnetto dei marmocchi, quando a pochi metri c'è uno splendido mare .
Spero che gli altri sindaci seguano l'esempio di Rio , in particolare Marciana, dove l'acqua manca quasi sempre in estate , provvedendo ad affiggere cartelli monitori in modo adeguato per informare prima di multare .
[COLOR=darkblue][SIZE=4]A CAPOLIVERI ARRIVA MISS ITALIA EDIZIONE 2015. IN PIAZZA MATTEOTTI LA 1° FINALE REGIONALE DI FASCIA PER MISS ITALIA CON MISS ROCCHETTA BELLEZZA TOSCANA [/SIZE] [/COLOR]
Capoliveri in fermento per il prossimo imperdibile appuntamento che si terrà nella storica piazza Matteotti, teatro da sempre di eventi e kermesse di altissimo livello.
Il 21 luglio è infatti il momento del concorso più conosciuto e amato dagli italiani, parliamo di Miss Italia edizione 2015 il Concorso di Bellezza che dal 1946 ha fatto sognare milioni di persone e che ogni anno incorona la reginetta più bella d’Italia.
Miss Italia, in questa edizione 2015, giunge dunque all’Isola d’Elba dove il 21 luglio prossimo si terrà la finale regionale di Miss Rocchetta Bellezza Toscana.
Oltre 20 italianissime ragazze espressione della bellezza contemporanea sfileranno lungo la passerella che attraverserà Piazza Matteotti per incantare il pubblico.
Una giuria di esperti decreterà poi la vincitrice di questa selezione di Miss Rocchetta Bellezza Toscana e la giovanissima che sarà eletta a Capoliveri avrà diritto ad accedere oltre che alla finale regionale di Miss Toscana 2015 in programma sabato 29 Agosto a Casciana Terme, anche alle Pre-finali Nazionali in programma a partire dal 1° Settembre a Jesolo.
A condurre la serata, organizzata da Syriostar, sarà Raffaello Zanieri personaggio e voce storica del concorso.
Sono tantissime le miss, oggi dive del cinema e della televisione, che negli anni hanno partecipato a Miss Italia, diventata trampolino di lancio per il mondo dello spettacolo. Fra i nomi più celebri: Silvana Pampanini, Silvana Mangano, Sofia Loren, Gina Lollobrigida, Lucia Bosè, Anna Falchi, Anna Valle, Martina Colombari, Simona Ventura e tante altre ancora.
Quest’anno la serata finale di Miss Italia, 76° edizione, sarà trasmessa il 20 settembre in diretta nazionale da Jesolo su La7 e sarà presentata dall’effervescente Simona Ventura.
[COLOR=darkred][SIZE=4] Osservazioni sui risultati dell'Amministrazione Campese [/SIZE] [/COLOR]
(seconda parte)
Il Sindaco Lambardi , come da obbligo di legge, in data 30 giugno ha provveduto alla verifica dello stato di attuazione del suo programma con l'atto di Giunta n° 131.
Si tratta di una fotografia “di parte” che riproduce una verità non certamente sempre condivisibile da parte nostra e pertanto invitiamo la cittadinanza campese a leggere il documento, confrontandolo con la realtà delle cose e con quanto promesso nel suo programma elettorale
Di seguito le nostre considerazioni.
Capitolo “politiche fiscali”
Il Sindaco con grande orgoglio dà rilevanza al fatto di aver ridotto la Tari (la tassa sui rifiuti) per l'anno 2015. Aggiungiamo noi di 47 mila euro. Peccato che dimentica che l'anno precedente l'aveva aumentata di ben 96 mila. Non due mani nelle tasche dei contribuenti ma una soltanto.
Capitolo “ lavori pubblici, ambiente e territorio”
Riguardo ai lavori pubblici Lambardi asserisce di aver mantenuto tutti gli impegni assunti nel passato (dalla vecchia amministrazione) citando la piazza da Verrazzano e i due cimiteri di Campo e San Piero. Su quest'ultimo siamo già intervenuti per segnalare che si è trattato di un intervento minimale rispetto al preventivato, continuerà pertanto, l'esigenza di utilizzare ancora quello di Sant’Ilario, che, visto che ne stiamo parlando, invitiamo il Sindaco a verificarne lo stato vergognoso in cui versa. Nessun accenno alla ciclabile di La Pila e Pozzo al moro, ancora in alto mare, nonostante i numerosi impegni non mantenuti. Crediamo che la scelta più saggia per il Sindaco sia quella di tacere.
Vorremmo rammentare a tutti che la passata Amministrazione aveva anche finanziato il “consolidamento del ponte sul fosso del Bovalico”, “il rifacimento del muro di sponda terminale dello stesso fosso da realizzare attraverso la Provincia” nonché l'intervento idraulico sul Formicaio già affidato. Tutti interventi non ancora eseguiti.
Infine nel documento viene data rilevanza al rifacimento dell'incrocio di La Pila, realizzato con i soldi dei cittadini campesi (circa 47 mila euro). Si tratta di un intervento tampone in attesa della realizzazione della rotonda che doveva essere a carico della Provincia (per inciso il Lambardi è anche consigliere provinciale). Facciamo notare che residui di lavorazione del cantiere sono ancora accatastati sul vicino parcheggio, utilizzato come se si trattasse di un punto di deposito per rifiuti speciali. Sarebbe opportuno intervenire per dare decoro alla zona.
Capitolo “politiche sociali, istruzione e cultura”
Questo capitolo non contiene niente di rilevante rispetto allo standard del passato, salvo camuffare con “equità sociale” l'introduzione della contribuzione obbligatoria per l'accesso alla Scuola Materna Battaglini (come se esistesse un’alternativa per gli abitanti di Marina di Campo al portare in quella sede i loro bambini). Non parla ovviamente dei Campi solari aperti senza alcun concreto impegno del Comune di intervento sulla retta a favore delle famiglie
Capitolo “Trasparenza e comunicazione”
Orgoglio per il Sindaco è stata l'informazione al cittadino dei propri atti. Purtroppo non riusciamo a ricordarci momenti concreti di informazione diretta. Mai un incontro tematico sui problemi del nostro territorio, nessuna informazione sulle politiche e gli obiettivi che intende perseguire l’amministrazione e così via. L’ Appuntamento con il Sindaco sembra già abortito. Delle “consulte” nessuna traccia.
Capitolo “Turismo e attività economiche”
Il Sindaco, di fatto cita soltanto la gestione associata del turismo e fa bene, infatti sono gli unici soldi che fino ad oggi ha utilizzato il Comune in questo settore. Lambardi fa bene anche a non parlare del “Festival dei Bambini” svolto recentemente a Sant'Ilario, un flop per l'assoluto disinteresse della nostra Amministrazione per quella iniziativa e quel territorio. Le spiagge sono in pessime condizioni, non solo dal punto di vista della pulizia ma anche della fruibilità, in quanto di fatto privatizzate. Invitiamo l’amministrazione a controllare la situazione di Fetovaia o Pomonte per verificare il rapporto tra arenile libero e quello di fatto concessionato.
Porto
Sul porto erano stati annunciati lavori per oltre un milione e duecentomila euro oltre alle nuove catenarie da realizzare entro questa estate. Ad oggi nulla è stato fatto.
Pianosa
Infine due parole sulla situazione di Pianosa. Il Sindaco parla del Trasporto marittimo Pianosa come di una perla della sua amministrazione. Ma vediamo quale è la realtà vera. L’appalto in scadenza il 12 giugno è stato messo a gara soltanto il 27 maggio questo dimostra l'interesse che l'Amministrazione Lambardi aveva per il problema.
Ma a parte l'efficienza sui tempi, quello che ci ha sorpreso è il fatto che è stata aperta una procedura complessa per assicurare un servizio con scadenza al 31 ottobre 2015. Stessa scadenza per l’appalto dei servizi di ristorazione e alloggio. Preso atto di queste mosse, ci chiediamo, in nome della trasparenza di cui si ritengono paladini, se è loro intenzione cessare con la suddetta data tutti ii servizi che oggi mantengono viva l'isola.
Rammentiamo gli sforzi messi in campo dall'Amministrazione precedente che hanno dato dignità di territorio comunale a quella realtà, creato occupazione e generato interessi economici.Non vorremmo che tale lavoro fosse vanificato, anche in considerazione delle promesse elettorali del Lambardi che per Pianosa aveva promesso grande interessamento e sostegno.
Gruppo Consiliare Nuovo Progetto per Campo
16 Luglio 2015
A Fetovaia sequestrati ombrelloni e lettini ad un noleggiatore ambulante! A marina di campo i noleggiatori fanno quello che vogliono e nessuno dice niente! !!! E menomale che sono rimasti in 2!!! Fatevi una camminata la mattina presto e guardate con i vostri occhi !! Occupano ingressi con carrelli cartelli ecc ecc !!! Posizionano ombrelloni in file come stabilimenti!
MUM Museo mineralogico Luigi Celleri. Via Cavour, San Piero in Campo, Isola d’Elba.
Inaugurazione sabato 18 luglio H. 19.00
18 Luglio / 30 agosto 2015 (tutti i giorni h. 12/18.30 - 21/23)
Progetto e comunicazione :
Silvia Paoli / Bloody Fine – Firenze
Sergio Ferrari (Trieste 1924 – Portoferraio 2012), artista riservato e alieno alle mondanità del sistema dell’arte contemporanea, ha travalicato il senso odierno della parola artista per ricomporsi in una figura dall’eclettismo inusuale e sorprendente. Ferrari ha prodotto pittura e fotografia, ha disegnato case, mobili, oggetti, simboli e loghi. Sempre avendo in mente il soggetto primo della sua creatività, ovvero l’amata Isola d’Elba. Sergio Ferrari vi si stabilisce con la moglie Rosanna negli anni 50. La sua casa, a picco sul mare tra le spiagge di Scaglieri e della Biodola, da lui stesso disegnata, è il primo simbolo del suo lavoro e della sua mentalità aperta, segnata da linee geometriche ma non rigide, con le vetrate a fare da pareti lungo il perimetro esterno regalando una vista mozzafiato. Il suo certosino ed instancabile lavoro non poteva non risentire di questa fantastica ambientazione ed infatti sono centinaia e centinaia i dipinti ed i disegni in cui Ferrari ha ritratto i paesaggi ed i personaggi di questo suo microcosmo. A monte del lavoro strettamente artistico, una raccolta di fotografie, perlopiù in bianco e nero, in cui con rara maestria coglieva gli istanti simbolici della vita isolana.
Dell’ attività artistica di Sergio Ferrari e del suo amore per l’Isola d’Elba vuole occuparsi questa retrospettiva a tre anni dalla sua scomparsa al MUM Museo Mineralogico Luigi Celleri di San Piero in Campo negli spazi dedicati alle mostre temporanee. Per ricordarlo degnamente e mostrarne il valore non sempre riconosciuto, ma anche per offrire uno sguardo alternativo all’immagine da brochure turistica che il capoluogo del meraviglioso arcipelago toscano merita.
[COLOR=darkred][SIZE=5] Con il Suv si schianta contro un muro, muore una donna di 36 anni [/SIZE] [/COLOR]
Incidente mortale sulla strada Sp 26 in località San Giuseppe, tra Rio Marina e Rio nell'Elba.
Una donna di nazionalità tedesca di 36 anni è morta all'alba, intorno alle 4. Era a bordo di un Suv Bmw X5.
L'auto, per cause ancora da accertare, si è schiantata contro il muro di una proprietà, all'altezza del bivio per la strada della Valle dei mulini.
Alla guida della macchina un turista tedesco, che è uscito praticamente illeso dall'auto dopo lo schianto.
Gravissime fin da subito, invece, le condizioni della ragazza, soccorsa dalle squadre della Croce Rossa di Rio nell'Elba e della Misericordia di Portoferraio. I soccorritori hanno tentato a lungo di rianimarla ma, purtroppo, la giovane è morta durante i soccorsi.
[COLOR=darkred][SIZE=4] I RAGAZZI DELLA "PADULELLA " DOMINANO IL PALIO MARINARO [/SIZE] [/COLOR]
Il palio marinaro della città di Livorno nasce 78 anni fa, una manifestazione rievocativa che affonda la sue radici nella tradizione remiera della città. Otto rioni cittadini (una volta sedici) si sfidano su un percorso dI 2000 mt in mare aperto.
Ogni rione partecipa con due imbarcazioni denominate gozzi: una a 10 remi ed una 4 remi più il timoniere.
Il regolamento prevede che i componenti degli equipaggi debbano essere rigorosamente nati o residenti nella Provincia di Livorno.
Sfruttando al meglio questa opportunità la sezione nautica San Jacopo nel 2012 ha contattato Giacomo Bigio capovoga della Padulella, società sportiva di Portoferraio, per imbarcarlo sul gozzo a 10 remi.
Non sono mancati i risultati: Due primi posti, un secondo ed un terzo posto nelle gare del calendario remiero Livornese.
È così che l’atleta di Portoferraio diventa il veterano della S.N. San Jacopo.
Nasce allora l'idea al Presidente Paolo Contesini ed all’allenatore Luca Marconi di mettere in campo un gozzo a 4 remi tutto elbano per puntare a vincere il Palio Marinaro di Livorno cosa che alla S.N. S.Jacopo mancava dal 2002.
I ragazzi della Padulella accettano la nuova sfida. Giacomo Bigio, Roberto Lambardi, Francesco Gambini e Davide Mancini vogatori, Thomas Poli al timone (livornese doc), grazie anche al contributo dei loro allenatori elbani riescono a non tradire le aspettative...
Il TRITTICO è servito ! Le 3 gare più importanti del calendario remiero, Coppa Risiatori, Coppa Barontini e Palio Marinaro sono dominate dai ragazzi elbani.
Grande soddisfazione del Team di Paolo Contesini del vice Presidente Andrea Sorrentino e dell'allenatore Marconi. Una scommessa vinta contro tutto il movimento remiero di Livorno.
Grande merito a questi ragazzi: malgrado avessero iniziato la preparazione molto piu tardi senza attrezzature come palestre e remergometri, la loro imbarcazione "volava" sull'acqua... dando dimostrazione che non occorre allenarsi dieci mesi all'anno, come succede nelle cantine livornesi, per vincere..
Occorre il giusto sacrificio, meno pretese ma tanto amore per questo sport.
Prossimo impegno? il 2 agosto proveranno a ripetersi al Palio di Civitavecchia.
Paolo Contesini
Mi capita spesso la sera di passeggiare nelle vie o nelle piazze di CAPOLIVERI, e sempre in maggior numero noto molte persone con cani regolarmente a guinzaglio ma anche sistematicamente senza museruola. Mi sono deciso a scrivere ora in quanto ieri sera lungo la via Roma due cani di grossa taglia, non conosco le razze, si sono azzuffati in mezzo alla gente in presenza anche di bambini, e i loro padroni nonostante i loro cani essere entrambi al guinzaglio, hanno faticato non poco per "ristabilire l'ordine". La normativa vigente dice che la museruola, di tipo morbido o rigido, deve essere fatta indossare ogniqualvolta vi sia un rischio per l’incolumità di altri animali o persone, e in riferimento all'accaduto, cosi come nei prossimi mesi, le vie e piazze del paese saranno piene di gente e bambini, pertanto, palesemente situazioni di pericolo in presenza dei cani stessi.
Buon giorno Faber,
sono solo le sette ma ho un sassolino nella scarpa e volevo toglierlo. Spesso scrivo nel suo sito affrontando argomenti diversi , lei ormai mi conosce , argomenti che credo meritino interesse e critiche costruttive dei lettori , dai passi carrai a raso, alla tassa sui fossi, ai rifiuti , al problema acqua potabile , ai punti blu gestiti in modo scorretto e via dicendo. Solo pochi lettori intervengono in modo intelligente, molti di loro e uno in particolare, si limita a controllare la grammatica italiana ,a verificare se ci sono doppie o virgole fuori posto , a criticare il modo di scrivere " plurale maiestatis ", a mettere poi in discussione l'università dove uno afferma di aver preso una laurea seria. Il mondo è bello perché è vario ma da certe persone "piccine " , forse acculturate , mi aspettavo qualcosa di più intelligente e costruttivo, mi aspettavo nei ragionamenti un valore aggiunto che evidentemente manca e viene compensato con una cultura da 4 soldi.
Se dico che il reddito di cittadinanza è una chimera perché abbiamo un debito di 2220 miliardi di euro , il piccino fa notate che chimera si scrive maiuscolo oppure , grande sforzo mentale , mi afferma che in Germania esiste e non si accorge che ho fatto notare che il prelievo sule tasse dei pensionati è il 27% in Italia e lo 0,5 % in Germania , insomma caro Faber con questi navigatori ignoranti mi cascano le braccia . Io che ho lavorato per quasi 40 anni nel privato gestendo enormi fortune in risorse umane e capitali sono abituato ai risultati concreti e oggettivi e odio questi filosofi della grammatica che scrivono e parlano a vuoto aumentando solo l'entropia dell'universo.
[COLOR=darkred][SIZE=4] ORTOPEDIA, UN FEUDO INTOCCABILE. [/SIZE] [/COLOR]
Potremmo sbagliarci ma martedì 7 luglio un signore con il pollice fratturato ha atteso moltissime ore l’intervento perché l’ortopedico reperibile, quindi sempre a disposizione per le urgenze, pare che fosse impegnato nelle sue visite private (intramoenia) nelle sale dell’ospedale. La libera professione intramuraria chiamata anche “intramoenia” si riferisce alle prestazioni erogate al di FUORI del normale orario di lavoro dai medici di un ospedale i quali utilizzano le strutture ambulatoriali e diagnostiche dell’ospedale stesso a fronte di un pagamento, da parte del paziente, di una tariffa.
Se si è reperibili e quindi pagato per quel servizio, è ILLEGALE esercitare la professione intramoenia. Martedì prossimo noi del Comitato Elba Salute saremo lì a controllare e se sarà necessario ci rivolgeremo a chi di dovere.
ALTRO FATTO STRANO:
Pare che venerdì prossimo, 17 luglio, l’Elba avrà l’onore di avere nel suo ospedale il Primario dell’ortopedia che per gli utenti Elbani è quasi uno sconosciuto anzi, senza quasi, per eseguire solo un semplice intervento ortopedico a una persona importante del panorama Elbano. Non si capisce perché tale personaggio non è andato da lui a Cecina o a Piombino come fanno la quasi totalità degli abitanti dell’Isola. Inoltre ci preme rammentare che i nostri ortopedici eseguono questa operazione più volte la settimana con ottimi risultati. Vogliamo ricordare a questo Primario che il suo stipendio è pagato anche dai pazienti Elbani non importanti ai quali piacerebbe essere operati a casa propria senza dover andare da lui a Cecina o a Piombino.
Poiché è un atto pubblico, chiediamo alla Direzione Sanitaria del nostro nosocomio, di conoscere quante volte e quali operazioni ha eseguito quest’anno il Primario che, per suo mandato, dovrebbe operare con la stessa frequenza anche all’Elba come fa negli altri due ospedali di cui è primario.
Comitato Elba Salute.
Oh come vi piace farvi male. E se fossi il Pinzuti vi farei parecchio male: chiederei immediatamente alla Polizia postale e al buon Faber l'IP del vostro computer per sapere con chi ha a che fare per poi decidere se farvi un bel mazzo o semplicemente compatirvi... ma secondo me il buon Pinzuti, capito chi siete, non vi farebbe proprio nulla se non compatirvi. I processi si celebrano in tribunale, con l'accusa e la difesa... non sulle pagine elettroniche di un blog o di un forum. La stampa pubblica ciò che viene comunicato, e non sempre chi parla conosce veramente i fatti.
A presto, sulla stampa.
Giorgio Napolitano, la festa di compleanno a spese nostre
Qui Capalbio, teatro della super-festa per i 90 anni di Giorgio.
Un "report" sul party di Re Giorgio è stato pubblicato da Dagospia, che dà conto di un "vispo, vispissimo" ex capo dello Stato, che "non perde occasione per far vedere al mondo quanto è ancora importante".
Per la sua festa, scrive Dago, Giorgio avrebbe personalmente scelto la location, ossia l'appartamento di rappresentanza in dotazione al presidente del Senato, Pietro Grasso, che si trova nello stesso palazzo in cui l'ex presidente della Repubblica occupa col suo staff i duecento metri quadri del quarto piano. Napolitano, inoltre, ha scelto anche menù e bottiglie. Gli invitati - Tutto bene? Non proprio, perché la festicciola è a spese del Senato, sostiene Dago. In totale duecento invitati. In ordine sparso: Renzi, Boschi, Mario Monti ed Eugenio Scalfari, Macaluso, Zanda, Finocchiaro, Casini, D'Alema, Amato e Sabino Cassese. Chi invece ha dato il proverbiale due di picche a Napo è stato Silvio Berlusconi, invitato ma senza troppo "trasporto". Anche Laura Bottici, questora del M5s, non si è presentata alla festa per i 90 anni di Re Giorgio.
E noi paghiamo -
Dunque, ricapitola sempre Dago: "Brindisi, controbrindisi, catering… piatti salati, sfizi assortiti, dolcini e dolcetti...i camerieri a servizio nell’appartamento dei Grasso (a proposito: quanto costa al Senato tutto ‘sto personale, compresi i due cuochi?) messi a disposizione dell’evento...c’è bisogno di dire che la serata, per la felicità di noi contribuenti, è stata davvero un successo?"
E' incredibile; questa gente non ha assolutamente il senso della vergogna e non conosce il limite della decenza:bad: :bad: :bad: :bad: :bad: :bad:
Per il laureato
Sono completamente d'accordo con te, i titoli non corrispondono all'intelligenza...i nomi delle stelle pero', dal suono arabo e inquietante, aggiungono e non sottraggono poesia
Ps: Se tu fossi stato analfabeta non avresti potuto scrivere, se tu fossi ignorante non potresti farlo in maniera cosi' incisiva
Buona serata