[COLOR=darkred][SIZE=4] A PATRESI IL FOTO RACCONTO, OVVERO TUTELA AMBIENTALE E AMICIZIA [/SIZE] [/COLOR]
Inaugurata, con festa popolare e brindisi, al molo di Patresi, la terza edizione di “FotoRacconto”, la mostra di immagini e ricordi locali di ogni tempo. Sono stampe su pannelli, raccolte anche in una pubblicazione che si può avere ad offerta libera.
Nelle foto c'è Luigi che fa le cipolle, il vecchio magazzino del Mortaio, l'Acli di Santa Lucia e oltre 50 istantanee con storie ricche di valori. Ricordi legati ad un territorio genuino tra Patresi, Colle D'Orano e dintorni, fatto di macchia mediterranea, sentieri, scogliere che scendono nell'azzurro dei fondali, una costa di fronte a Corsica e Capraia con piccole frazioni, strutture commerciali, alberghi, il tutto avvolto da sole, cielo, e mare. Un piccolo mondo. E “FotoRacconto” esalta vicende significative di quella parte di isola nord occidentale, compresi i turisti che sono spesso protagonisti, come Hans Zimmermann. Il presidente dell'associazione “Amici di Patresi e Colle d’Orano”, Piero Berti, sabato ha dato vita ad una giornata culturale per far conoscere il territorio e creare il miglior clima esistenziale.
“Vogliamo vivere la nostra tipica ospitalità, il nostro senso di appartenenza e l'orgoglio di avere avuto padri e madri che hanno protetto il nostro ambiente: la nostra principale risorsa- dice Berti- puntando ad amicizia e collaborazione. La nostra associazione, nata nel 2011, vuole mantenere e migliorare ogni aspetto di Patresi e Colle d’Orano e i relativi servizi, d'intesa col Comune di Marciana. Curiamo anche una serie di sentieri chiamati del “Raggio verde”.
Non abbiamo fini di lucro e promuoviamo eventi culturali di ogni tipo. Siamo circa 100 persone, residenti e quasi la metà dei soci sono i nostri ospiti, che tornano ogni anno. Devono sentirsi a casa loro”. E la mostra prosegue nei locali dell'Hotel Belmare di Vincenzo Anselmi che dice:” Crescerà questo impegno, chiunque può darci foto e testimonianze. Abbiamo esposte anche poesie di Lorenza, Antonio e Piero Berti; e mi preme citare Luciano e Alfredo. Due persone esemplari, regalano a Patresi il loro tempo per fare manutenzione ambientale, senza chiedere niente in cambio.
E' amore per la loro terra “. Usare le email [EMAIL]info@hotelbelmare.it[/EMAIL] e [EMAIL]hz.mail@t-online.de[/EMAIL] per inviare foto e testi per il 2016.
113273 messaggi.
le feste sono tutte pagate dal comune. cosa c'entrano le attività? e le feste vanno fate in piazza perché è il punto di ritrovo da sempre per tutti. ve l'hanno già scritto: volete che un concerto si svolga in un chiasso? ma dai, smettiamola con le invidie, si lavora tutti con o senza feste. buona notte blu a tutti
Ci sono stati anni che durante l'estate a Pianosa potevi incontrare anche Ballerine Brasiliane per non parlare delle più che abbondanti pescate notturne di aragoste e…. eccetera eccetera eccetera !!!!!????!!!!
Comunque ,pagando e prenotando, oggi tutti possono passare qualche giorno a Pianosa.
MENO MALE CHE C'è RIMASTO POCO!!!!!!!!
Buongiorno,
rubo un pò di spazio su questo sito per fare dei ringraziamenti.
Lo scorso 28 luglio mio figlio ha fatto un incidente in motorino sulla provinciale per l'Enfola , volevo ringraziare chi,quel giorno lo ha aiutato,a cominciare da tutte quelle persone che lo hanno soccorso nell'immediato,che sò erano in tanti,i ragazzi dell'ambulanza,ma soprattutto tutti i dottori e gli infermieri del nostro ospedale che con professionalità , tempestività e umanità hanno prestato le prime cure e si sono adoperati con efficienza per il trasporto all'ospedale di Livorno.Infine ringrazio gli amici e tutte le persone che mi hanno chiesto della sua salute. Grazie.
la cosa che meraviglia è che ci meravigliamo..... basta avere CONOSCENZE e tutto và. se ognuno di noi alzasse la voce e si provasse amettersi contro questi approffittatori, saremo il PAESE PIù RICCO DEL MONDO, ma molti di noi ha il PROPRIO ORTICELLO...i piccoli brusii sono parole al vento.
Altro che onorevoli in 15 anni in molti si sono fatti e si fanno le ferie in quest'isola basta conoscere....
circa 15 anni fa ero andato con un gruppo di amici a Pianosa, tutti abbiamo pagato regolarmente, ma sulla via del ritorno, chi c'era sulla barca che ci riportava a Marina di Campo?.... l'onorevole del PD di Piombino! con tanto di grosse valige, una donna che penso era la moglie e altri uomini (amici oppure uomini della scorta)!
certo non erano li dalla mattina alla sera come noi, visto il numero e la dimensione dei bagagli. :bad:
E' sempre stato così per Pianosa e Montecristo! 🙁
Le feste come già detto si possono fare, ma con il contributo delle attività che hanno un ritorno economico dalle stesse, come fanno tutti quei piccoli o grandi imprenditori turistici quando organizzano intrattenimenti nelle varie località, a meno che il Comune non contribuisca anche per le feste di quest'ultimi. Spero di essere stato chiaro, e chiudo l'argomento.
SUSSIDARIETA’
Alberto Nannoni citando il testo del quarto comma art 188 titolo V della costituzione indica una via da percorrere: nella gestione del cosidetto bene comune le amministrazioni pubbliche siano affiancate da associazioni di privati cittadini.
Nannoni afferma che il principio di sussidiarietà orizzontale è poco attuato.
A me non sembra così.
Quanto finora accaduto ha in ogni caso e comunque dimostrato che a decidere dell’applicazione di questa sussidiarietà è la pubblica amministrazione.
E in questa decisione i pubblici impiegati si sono sempre comportati ricordando che sono al servizio esclusivo della nazione e non di partiti politici e/o lobbies varie ?
Chi è poi chiamato a funzioni pubbliche elettive è quasi sempre esponente di partito politico o ad esso iscritto o da questo indicato. Alcuni , i parlamentari,eletti alla funzione pubblica di legislatore, lo fanno
senza vincolo di mandato.
Può essere assicurata l’imparzialità della pubblica amministrazione ?
MARCELLO CAMICI
[COLOR=darkblue][SIZE=4]SERVIZIO CIVILE REGIONALE PER I GIOVANI ALLA PUBBLICA ASSISTENZA PORTO AZZURRO [/SIZE] [/COLOR]
Il 4 settembre scade il termine per presentare la domanda di servizio civile Regionale con la formula “garanzia giovani” per la Pubblica Assistenza di Porto Azzurro.
Il progetto prevede l’impiego per 12 mesi in ambito sociale e sanitario, con un rimborso mensile di 433,80 euro.
I giovani interessati possono rivolgersi alla sede dell’associazione in Piazza Eroi della Resistenza 21 o direttamente all'Ufficio informazioni presso ElbaShop dal Presidente Giovanni Aragona e dalla Responsabile del Servizio Civile Nicol Realini Uggeri.
La domanda per il servizio regionale, deve essere presentata entro il 4 Settembre con le seguenti credenziali:
• Sono regolarmente residenti in Italia;
• sono in età compresa fra 18 e 29 anni ;
• sono registrati al programma Garanzia Giovani in data anteriore a quella di presentazione della domanda;
• sono in possesso del Patto di Attivazione firmato con un Centro per l’Impiego (CPI);
• sono inoccupati o disoccupati ai sensi del D.Lgs 181/2000;
• non sono inseriti in un percorso di istruzione o formazione, ovvero non sono iscritti ad un regolare corso di studi (secondari superiori o universitari) o di formazione;
• sono in possesso di idoneità fisica;
• non hanno riportato condanna penale.
L'inizio del Servizio Civile Regionale è fissato dal mese di Novembre per dodici mesi.
Pubblica Assistenza Porto Azzurro
DIO che tristezza!!!!! Sono andato stasera alla festa dell'unita', e veramente non riesco a capire l'ostinazione nel ripetere ogni anno questa festa, stasera c'e musica latinoamericano meno male perche' la parola per descrivere il sentimento che ho provato e' una sola TRISTEZZA, i miei ricordi sono altri, quando essere del pc era normale, ora ditemi voi cosa e' rimasto.
Pagaiando, pagaiando....
questa mattina sono stato a Portoferraio alla spiaggia di Cala dei Frati, la spiaggia era completamente deserta, impossibile non fermarsi a fare un bagno, premetto che sono contro tutti coloro che bloccano i sentieri di accesso alle spiagge ma in questo caso mi sento di fare un'eccezione, spero che la maggior parte dei portoferraiesi si rendano conto di quello che hanno
Ci sono oltre a voi, tante altre attività che lavorano e danno lavoro tutto l'anno.
Facciamo qualche festa ed incentivo anche ad altri???
Il turismo cosa produce si vede bene..... dopo aver espropriato ai cittadini le piazze e tutti gli spazi liberi e di diritto comune ora anche via Mellini è stata tangata.
Tavoli e tavolini hanno ostruito o meglio espropriato i cittadini.
Certo il turismo ci aiuta a vivere, ma ora mi pare il prezzo da pagare sia troppo alto.
Stessa cosa vale per le spiagge!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Comprendo e sono edotto che lavori solo quattro mesi, beato te, a me ne servono dodici per campare.
E..... andrebbe anche bene, se oltre tutto non aveste sempre da lamentarvi e pretendere.
Stai a vedere che a ottobre leggeremo che la stagione è andata male.
Signor Gianluigi, questa volta sono d'accordo con lei, è stata una pagina infelice che con un po' di acume e prudenza, si poteva “gestire meglio”, e parlo del pd, un partito ormai formato da vecchie glorie, mai dome. Questo è il suo male e non basta essere giovani per essere dei buoni segretari, ci vuole coraggio e capacità politica, che purtroppo non vedo.
La saluto e ringrazio il Prianti.
capisco cosa vuoi dire ma cerca di capire anche che è normale che gli esercizi in piazza sono più agevolati degli altri. non so dove lavori ma se operi fuori paese non puoi pretendere che venga fatto un concerto in un vicolo per esempio! alla fine mi pare che a Capoliveri tutti i ristoranti sono sempre pieni...
Ancora una volta un arrogante intervento del Segretario del PD Fabiani, che accosta i vigili urbani di Portoferraio alla terrificante polizia di stato del regime nazista. Ricordo, nel 2003, quando l'allora Presidente del Consiglio Berlusconi definì Schulz "kapò", (in risposta ad un durissimo attacco del tedesco al governo italiano, che fu una vergognosa ingerenza) ci fu una levata di scudi contro il Cavaliere, in primis dei stessi Democratici di sinistra, che ne chiesero insistentemente le dimissioni. Dopo l'intervento di Fabiani, al contrario, la sinistra tace. I locali moralisti, benpensanti, leccaculo, pseudo-intellettuali, portaborse e piccoli potentucoli di quest'area sempre pronta a bacchettare chiunque abbia l'ardire di contraddirli nel loro falso e perbenista "politically correct", tacciono come sorci di fronte alle aberrazioni dialettiche del loro capetto. Capisco che ormai nel pantheon renziano il Cavaliere rappresenti il massimo punto di riferimento, ma ricalcarne lo stile come ha fatto Fabiani mi sembra davvero troppo..
Gianluigi
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA SUSSIDIARIETA' ORIZZONTALE: PERCHE' NON APPLICARLA ? [/SIZE] [/COLOR]
Il testo del quarto comma dell’art. 118 Titolo V della Costituzione nella stesura successiva alla riforma 2001 così dispone "Stato, Regioni, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli o associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà".
Con queste poche righe il legislatore fa intendere autorevolmente che molte funzioni d’interesse pubblico locale dovrebbero essere svolte prioritariamente da privati, associazioni e imprese, favorendone l'iniziativa con opportune politiche incentivanti comunali “ad hoc”. Solo nel caso che il privato od il mercato latitino o non siano all'altezza del compito le stesse saranno esercitate dall’apparato pubblico in via sussidiaria orizzontale.
La spinta del legislatore verso un alleggerimento dell’apparato pubblico è ineccepibile, ma quanto suggerito dal comma 118 è poco attuato, perchè ciò comporterebbe una perdita di potere interno ai sistemi politici-burocratici locali.
La Biscotteria potrebbe trarre ispirazione da questo comma.
Questo paese è ricchissimo di opportunità non sviluppate nel suo patrimonio pubblico. Penso all'intero Forte Falcone con la rete dei possenti Bastioni, al Forte Inglese, penso alla Villa delle Grotte, agli innumerevoli immobili abbandonati in attesa di incerti e lontani destini - i Padiglioni, l'orrenda Gattaia, il Coppedè in vendita a prezzo assurdo, al Mercato delle Galeazze, all'ex Palazzo delle Poste. Penso alle attività di trattamento dei RSU, a quelle della Darsena Medicea, alle gestioni museali come a ogni attività generale di servizio alla città.
Tutte le Amministrazioni avranno nel futuro prossimo risorse finanziarie ridotte, con minori capacità tecnico-esecutive dei loro staff interni, Portoferraio inclusa. Il legislatore suggerisce di cercare di affidare a "privati, associazioni od imprese" ogni attività assegnabile, mettendola così a rendita, nel contempo scaricandone gli oneri dal settore pubblico. Il risparmio conseguibile potrebbe essere destinato a ridurre il carico fiscale locale, con conseguente ricaduta positiva sull’economia locale (aumento dei consumi).
Questo radicale cambio di approccio mentale, se ben gestito ed evidenziato dalle Amministrazioni, forse potrebbe attirare l'interesse degli Investitori sul paese - uso la "I" maiuscola non a caso - ed assieme ad esso attirare anche quei cospicui capitali senza i quali questo bellissimo paese non riuscirà mai più a risollevarsi dal visibile declino nel quale è scivolato negli anni precedenti.
Non è certo, ma potrebbe essere una via percorribile.
Alberto Nannoni
Leggo sui giornali,locali di grandi eventi che la Proloco di Rio Marina avrebbe organizzato .
Saro un sognatore ma i grandi eventi non li ho visti a parte i soliti fuochi.
Se un teatrino locale , una stoccafissata paesana o Occhio di Panda livornese sono stati grandi eventi , direbbe un nostro ormai paesano.... ASCIUGATI.
Che pena
[COLOR=darkred][SIZE=4] Elba, si schianta con la moto: muore ragazzo di 26 anni [/SIZE] [/COLOR]
Tragedia nella notte a Lacona. Un turista di Bergamo di 26 anni, Giordano Cavalleri, è morto in seguito a un incidente stradale avvenuto sulla strada del Moletto, nella zona dei campeggi della località balneare. Il ragazzo stava guidando, per prova, una moto Yamaha XT 600 che, poco prima, gli era stata prestata da un amico elbano.
Il fatto è avvenuto intorno alle 4,30. Il giovane, secondo una prima ricostruzione, ha perso il controllo della moto, ha tirato dritto una semicurva ed è andato a schiantarsi tra un paletto e un muretto di contenimento sul lato della strada, all'esterno del Camping Lacona Pineta.
È stato soccorso in prima battuta da un'infermiera e da un gruppo di ragazzi tedeschi che si trovavano in spiaggia e sono accorsi dopo aver avvertito lo schianto.
Sul posto sono intervenuti i volontari della Croce Verde di Portoferraio che hanno a lungo provato a rianimare il ragazzo, invano.
Il 26enne è morto, il suo corpo è a disposizione dell'autorità giudiziaria nell'obitorio dell'ospedale di Portoferraio. Gli agenti della polizia stradale di Portoferraio sono intervenuti sul posto per compiere i rilievi, necessari a ricostruire la dinamica dell'incidente.